INFORMAZIONE TECNICA SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

Documenti analoghi
SOFFITTO RADIANTE. BLife SISTEMA RADIANTE A ELEVATA RESA

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

HOME X14-X17 IL SISTEMA RADIANTE A RETE

MANUALE TECNICO SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

HOME THREE IL SISTEMA RADIANTE A BASSO SPESSORE/BASSA INERZIA

home X14-X17 X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

home X14-X17 X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

HOME HOME SISTEMI RADIANTI

HOME HOME PLAIN SISTEMA RADIANTE A SECCO - BASSO SPESSORE

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

HOME HOME PLAIN SISTEMA RADIANTE A SECCO - BASSO SPESSORE

CODICE PRODOTTO PCN02-13

Scheda tecnica prodotto CCRP 4097

Scheda tecnica prodotto MC 5001

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO INVISIBILE A PARETE

Termoregolazione con Kit Smart PF Regolazione termostatica a punto fisso

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

HOME HOME. X Performance SISTEMI RADIANTI A SECCO

RETE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

home HOME X Performance SISTEMI RADIANTI A SECCO

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

Scheda tecnica prodotto

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

BLIFE AIR CLIMATE DEUMIDIFICATORI PER SISTEMI RADIANTI

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

Sistema di regolazione a punto fisso

SOFFITTO ECO GIPS C G031 SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

SOTTOCENTRALI CT-BOX

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

COLLETTORE SERIE INOX

SCHEDA TECNICA. lastra fibra di vetro riv. all. 100 mm, 22 kg/m 3

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

COLLETTORE V-MAX SLIM 1

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX

Pannello isolante Standard Floor

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti

Cassette di ispezione ed accessori

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

06 Cassette di ispezione ed accessori pag. Cassette di ispezione in metallo 147 Cassette di ispezione in plastica TUTTO 151

REALIZZAZIONE DI RESIDENZE UNIVERSITARIE - "RESIDENZA CARLO MOLLINO" C.SO PESCHIERA

DIAGRAMMI PERDITE DI CARICO VALVOLE COLLETTORE MANDATA + RITORNO. perdita di carico [kpa]

COLLETTORE V-MAX COMPACT 1 1/4

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

velta multitec Il sistema di riscaldamento a pavimento multiutente.

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE IN OTTONE 1 CODICE PRODOTTO da PC03 a PC13

TERMICA PANNELLI RADIANTI

Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at

Sistemi di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzati per singolo appartamento

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

SISTEMI RADIANTI CERTIFICATI

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

TECNOLOGIA DEL BENESSERE CATALOGO COLLETTORI

Collettori CD 465M CD 468M 02/05/2018. Scheda tecnica

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte

Sistemi radianti per soffitto e parete

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti

Diffusori in tessuto SquAireTex

Uponor Collettore Vario M 1

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE SUPER DA 1 IN OTTONE NICHELATO

Analisi Prezzo NP01IT

Collettore premontato Collettore premontato per impianti di condizionamento

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

home home HOME NUOVI SISTEMI RADIANTI

INFORMAZIONE TECNICA. Collettori polimerici IP HKV-D 1 ½

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

SISTEMA DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO STORM

Dati tecnici dei prodotti 03/2018

Riscaldamento a pavimento

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Transcript:

BLife HOME INFORMAZIONE TECNICA SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

CERTIFICAZIONI - PARTNER SISTEMI CERTIFICATI La seguente documentazione ha validità dal 06.2018 fino alla prossima nuova edizione. Si riserva la possibilità di apportare variazioni tecniche. Proprietà LOEX. Vietata la riproduzione anche parziale. 2

INDICE 1. BLIFE - SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO 4 1.1 Descrizione del sistema... 4 1.2 Voci di capitolato del sistema BLife... 5 2. COMPONENTI DEL SISTEMA BLIFE 6 2.1 Pannelli attivi BLife... 6 2.1.1 Struttura... 6 2.1.2 Dati tecnici... 6 2.1.3 Dimensioni e tipologie... 7 2.2 Pannelli BLife passivi e neutri... 7 2.3 Sistema di distribuzione... 8 2.3.1 Distributore BLife... 9 2.3.2 Tubazione preisolata LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm... 9 2.3.3 Raccordi BLife... 9 3. DISPOSIZIONE DELLE LINEE DI DISTRIBUZIONE 10 3.1 Distribuzione al di sopra della struttura di sostegno... 10 3.2 Distribuzione nello spessore dei pannelli attivi... 11 4. DIAGRAMMI CARATTERISTICI 12 4.1 Diagrammi di resa termica in riscaldamento... 12 4.2 Diagrammi di resa termica in raffrescamento... 13 4.3 Diagrammi perdita di carico circuiti pannelli BLife... 14 4.4 Diagrammi perdita di carico tubazione LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm... 15 3

1. BLIFE - SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO 1.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA L innovativo sistema radiante a soffitto BLife è costituito da un nuovo pannello attivo con struttura a sandwich che incorpora il pannello isolante in polistirene e i diffusori in alluminio stampato con circuitazione idraulica in tubazione PE-Xa. Completa il sistema a soffitto la lastra in cartongesso Activ Air. BLife sfrutta la capacità del soffitto di scambiare caldo e freddo per irraggiamento assicurando un omogenea distribuzione delle temperature, senza la presenza di fastidiose correnti d aria. In grado di consentire notevoli risparmi sui costi di gestione l esclusivo impianto BLife è proposto in una versione appositamente progettata per uso residenziale ma ugualmente utilizzabile nel settore terziario (uffici, spazi commerciali e scuole). 1 3 2 H P M P: H: M: spessore pannello attivo/passivo BLife 52,5 mm (12,5 mm cartongesso + 40 mm isolamento) altezza minima intercapedine controsoffitto: 47,5 mm altezza minima sistema BLife: 100 mm Componenti del sistema BLife Pos. Componente 1 Struttura di sostegno (esclusa dalla fornitura LOEX) 2 Panelli BLife (attivi, passivi e neutri) 3 Linee di alimentazione tubazione preisolata PE-Xa 20x2 mm con guaina isolante 10 mm e raccordi ad innesto 4

1.2 VOCI DI CAPITOLATO DEL SISTEMA BLIFE Sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto BLife a elevata resa certificato* secondo EN 14037:2005 (resa in riscaldamento) ed EN 14240:2005 (resa in raffrescamento) costituito da: - Pannello BLife attivo ad elevata resa con struttura a sandwich incollata da fissare all orditura metallica ancorata al soffitto (interasse orditura secondaria 400 mm) con classe di carico 15<P<30 kg/m 2 (non di fornitura LOEX). Il pannello BLife attivo é composto da una lastra isolante in polistirene EPS200 stampato da 40 mm (λd= 0,033 W/mK) con scanalature per l alloggiamento delle lamelle. Lamelle sagomate in alluminio da 0,4 mm di spessore, rettilinee e di testa che coprono quasi interamente la superficie con avvolgimento della tubazione su 250, circuitazione idraulica costituita da tubazione LOEX PE-Xa 8x1 mm in polietilene ad alta densità (HPDE) reticolato (conforme EN ISO 15875) con barriera ossigeno (secondo DIN 4726) avente interasse di 74 mm sporgente alle estremità per una lunghezza di 500 mm (ripiegata nella specifica scanalatura per agevolare lo stoccaggio ed il trasporto). Lastra di cartongesso Activ Air ad alto assorbimento di formaldeide (anche in versione impregnata per ambienti umidi) avente spessore costante di 12,5 mm e con superfice in vista serigrafata indicante la posizione precisa della tubazione, i punti per il fissaggio alla sovrastruttura, i possibili tagli per formati intermedi e i fori per posizionare in opera eventuali faretti (diametro max 100 mm); Dimensione: 2400x1200x52,5 mm. - Pannello BLife passivo con struttura a sandwich incollata da fissare all orditura metallica ancorata al soffitto (interasse orditura secondaria 400 mm) con classe di carico 15<P<30 kg/m 2 (non di fornitura LOEX). Il pannello BLife passivo é composto da una lastra isolante in polistirene EPS200 stampato da 40 mm (λd= 0,033 W/mK) e da una lastra di cartongesso (anche in versione impregnata per ambienti umidi); Dimensione: 2400x1200x52,5 mm. - Pannello BLife neutro da fissare all orditura metallica ancorata al soffitto (interasse orditura secondaria 400 mm) con classe di carico 15<P<30 kg/m 2 (non di fornitura LOEX), é composto da una lastra di cartongesso (anche in versione impregnata per ambienti umidi) e distanziali calibrati in polistirene stampato con banda adesivizzata per un agevole installazione all orditura metallica; Dimensione: 2400x1200x52,5 mm. - Linea di distribuzione costituita da tubazione LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm (HPDE) reticolata (conforme EN ISO 15875) con barriera ossigeno (secondo DIN 4726) preisolata con guaina isolante spessore 10 mm fornita in rotoli da 90 m e completa di raccordi speciali ad innesto rapido. - Distributore BLife in tecnopolimero con misuratori di portata e raccordi ad innesto (push fitting) per il collegamento della tubazione di distribuzione, completo di n.2 termometri, n.2 sfiati manuali, n.2 sistemi di carico/scarico con tappo di sicurezza, n.1 coppia di staffe sfalsabili con interasse regolabile, n. 2 raccordi girevoli 1 F. Adatto al montaggio verticale e orizzontale, facilita il lavoro in spazi ridotti. - Set valvola e detentore di zona motorizzabile per bilanciamento idraulico e intercettazione dei distributori BLife; valvola di mandata per bilanciamento idraulico e per intercettazione indipendente del distributore BLife compreso volantino e indicazione della pretaratura/chiusura; valvola di ritorno per intercettazione del distributore BLife, compreso volantino, indicazione della chiusura e predisposta per motorizzazione con servomotori LOEX 230V, 24V o DDC 100K. * in fase di certificazione Prodotto da: LOEX - CARLIEUKLIMA 5

2. COMPONENTI DEL SISTEMA BLIFE 2.1 PANNELLI ATTIVI BLIFE 2.1.1 Struttura I pannelli BLife sono caratterizzati da una struttura a sandwich; i diversi elementi, ognuno con le sue caratteristiche peculiari, vengono assemblati ed incollati lungo una nuova e innovativa linea automatica di produzione a formare un unico elemento che racchiude tutte le esclusive caratteristiche del sistema BLife. Per l assemblaggio viene utilizzata una colla speciale applicata a caldo (180 C) che, mantenendo una adeguata elasticità nel tempo, garantisce l assenza di tensioni e rumorosità legate alle dilatazioni termiche del pannello. Composizione dei pannelli: 1 Lastra isolante in polistirene stampato spessore 40 mm con canali sagomati per l alloggiamento delle lamelle e specifiche cave per l alloggiamento del tratto di tubazione sporgente dal circuito che permette un più agevole stoccaggio e trasporto. 2 Lamelle termoconduttrici in alluminio spessore 0,4 mm con avvolgimento della tubazione su 250 e copertura di più dell 80% della superficie che garantiscono la massima resa termica del sistema. 3 Tubazione LOEX PE-Xa con barriera ossigeno diametro 8x1,0 mm. 4 Pannello in cartongesso spessore 12,5 mm con tecnologia Activ Air per l assorbimento della formaldeide e con serigrafia indicante il percorso della tubazione, i punti di fissaggio alla struttura di sostegno, le linee di taglio e le zone predisposte per il montaggio di eventuali faretti. 1 3 2 4 2.1.2 Dati tecnici LASTA ISOLANTE Materiale Polistirene espanso conforme EN UNI 13163 Spessore 40 mm Conduttività termica 0,033 W/mK LAMELLE TERMOCONDUTTRICI Materiale Alluminio Spessore 0,40 mm Conduttività termica 200 W/mK Copertura superficie > 80% TUBAZIONE Tipologia LOEX PE-Xa 8x1,0 mm Lunghezza (compresa la sporgenza di 0,50 m) Circuiti pannelli tipo 1 e 2: 19,0 m Circuiti pannelli tipo 3: 10,2 m Interasse 74 mm LASTRA IN CARTONGESSO Spessore 12,5 mm Conduttività termica 0,25 W/mK 6

2.1.3 Dimensioni e tipologie I pannelli attivi BLife hanno una dimensione di 2400x1200 mm e sono disponibili 3 tipologie con numero e disposizione dei circuiti diversi in modo da poter essere tagliati lungo le apposite linee serigrafate per ricavare pannelli di dimensione inferiore che aiutano a coprire maggiormente la superficie disponibile aumentando gli elementi attivi. Aumentare la superficie di pannelli attivi all interno di un locale significa poter disporre di maggior potenza, se ncecessario a coprire i carichi termici (caldo/freddo) o poter alimentare il sistema con acqua meno calda o meno fredda (rispettivamente in inverno ed estate) migliorando il rendimento medio stagionale dell impianto. Pannello attivo BLife tipo 1 Tagliando il pannello attivo tipo 1 lungo la linea evidenziata è possibile ricavare due pannelli con dimensione 2400x600 mm Pannello attivo BLife tipo 2 Tagliando il pannello attivo tipo 2 lungo la linea evidenziata è possibile ricavare due pannelli con dimensione 1200x1200 mm Pannello attivo BLife tipo 3 Tagliando il pannello attivo tipo 3 lungo le linee evidenziate è possibile ricavare quattro pannelli con dimensione 1200x600 mm 2.2 PANNELLI BLIFE PASSIVI E NEUTRI Per tamponare la superficie dove non vengono installati i pannelli attivi BLife, la superficie dove è necessario far passare la distribuzione o la superficie che deve restare accessibile fino al termine dei lavori di collegamento dei pannelli attivi sono disponibili i pannelli BLive passivi o neutri. I pannelli passivi sono costituiti dal pannello isolante, uguale a quello dei pannelli attivi, a cui viene incollata la lastra in cartongesso, in tal modo lo strato isolante è continuo ed evita le dispersioni di calore verso l esterno o verso la camera del controsoffitto, inoltre avendo lo stesso spessore dei pannelli attivi possono essere fissati direttamente alla struttura di sostegno. I pannelli neutri sono costituiti dalla semplice lastra di cartongesso e si impiegano in quelle zone di passaggio, ad esempio corridoi, disimpegni etc, dove non ci sono pannelli attivi ma transitano le linee di alimentazione. Per poterli fissare alla struttura di sostegno, alla stessa quota dei pannelli attivi, sono disponibili dei profili distanziali calibrati dello stesso spessore dell isolante dei pannelli attivi e dotati di banda adesiva per il fissaggio all orditura metallica. 7

2.3 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE La distribuzione dell acqua, riscaldata o moderatamente refrigerata, ai pannelli attivi BLife parte dai distributori BLife mediante le linee di alimentazione realizzate con la tubazione LOEX 202 PE-Xa 20x2mm a cui vengono collegati i circuiti dei pannelli attraverso gli appositi raccordi di derivazione. Alle singole linee di alimentazione, almeno una per locale secondo UNI EN 1264-4, vengono collegati in parallelo i pannelli attivi. L utilizzo della tubazione LOEX 202 PE-Xa e dei raccordi con tenuta esterna riduce notevolmente le perdite di carico lungo la linea ed evita differenze di portata e quindi di resa fra i diversi pannelli. Ad ogni singola linea di alimentazione possono essere collegati fino a 7 pannelli attivi (14 circuiti). Esempio di collegamento della linea di alimentazione Pannello attivo BLife tipo 2 Pannello attivo BLife tipo 3 Distributore BLife Tubazione LOEX 202 Pannello attivo BLife tipo 1 8

2.3.1 Distributore BLife Il distributore BLife è costruito in tecnopolimero, materiale che assicura resistenza e durata nel tempo. Il corpo di mandata è completo di misuratori di portata e valvole per il bilanciamento e i detentori del corpo di ritorno sono dotati di rubinetto per l intercettazione e sono motorizzabili. L installazione avviene con apposite staffe che garantiscono il corretto interasse e ridotti spazi di ingombro; gli attacchi delle tubazioni LOEX 202 sono push fitting e non richiedono l utilizzo di attrezzi mentre i raccordi di allacciamento alla rete di distribuzione sono a bocchettone con diametro 1 F. Il distributore BLife è completo di n 2 termometri, 2 sfiati manuali, 2 valvole di carico/ scarico con tappo di sicurezza e può essere installato sia in verticale che in orizzontale. 2.3.2 Tubazione preisolata LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm La distribuzione dell acqua dal distributore BLife ai pannelli attivi avviene attraverso la tubazione LOEX 202 PE-Xa con diametro 20x2 mm, costruita secondo la norma ISO 15875, dotata di barriera ossigeno fornita in rotoli da 90m e preisolata con guaina isolante spessore 10mm. L isolamento viene completato dal nastro isolante Blife da utilizzare in prossimità dei raccordi. Ad ogni linea di alimentazione possono essere collegati fino a 14 circuiti che coprono c.a. 20 m2 di superficie attiva. Grazie alle ridotte perdite di carico dei raccordi i circuiti possono essere collegati in parallelo alla linea di alimentazione senza che si crei uno sbilanciamento eccessivo nella portata e nella resa termica fra i diversi circuiti. 2.3.3 Raccordi BLife Il collegamento fra i diversi elementi della linea di alimentazione e fra la stessa ed i pannelli attivi avviene attraverso i raccordi BLife del tipo push fitting quindi senza la necessità di utilizzare attrezzi ma semplicemente spingendo con una piccola pressione la tubazione nel raccordo. Per una perfetta tenuta la tubazione deve essere correttamente preparata con un taglio ortogonale e successiva svasatura dei bordi. Oltre ai raccordi per il collegamento della tubazione al distributore BLife sono disponibili raccordi dritti e gomiti per la tubazione LOEX 202 e diverse modelli di raccordi per il collegamento dei pannelli attivi con diramazione a T semplice, doppia, doppia contrapposta e tappi di chiusura. 9

3. DISPOSIZIONE DELLE LINEE DI DISTRIBUZIONE A seconda della disposizione dell impianto, della struttura di sostegno e dello spessore disponibile le tubazioni di distribuzione possono essere posizionate al di sopra della struttura di sostegno o nello spessore dei pannelli attivi Blife. La zona sottostante la linea di distribuzione, che deve restare accessibile dopo aver installato i pannelli attivi per poter effettuare il collegamento con gli stessi, viene chiusa a seconda dei casi utilizzando i pannelli BLife passivi o neutri. 3.1 DISTRIBUZIONE AL DI SOPRA DELLA STRUTTURA DI SOSTEGNO 1 2 5 4 3 2 H 7 6 S P 9 8 10 L P: H: S: L: spessore pannello BLife attivo o passivo: 52,5 mm altezza minima intercapedine: 60 mm spessore struttura di sostegno a orditura semplice o doppia: variabile larghezza zona distribuzione: 400 mm (minimo 300 mm) Pos. Descrizione 1 Solaio 2 Profilo orditura metallica di sostegno (non di fornitura LOEX) 3 Sistema di appensione e regolazione quota della struttura (non di fornitura LOEX) 4 Tubazione preisolata LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm 5 Raccordi con diramazioni 20 8 6 Tubazione LOEX PE-Xa 8x1 mm 7 Pannello attivo BLife 8 Distanziale calibrato adesivo in polistirene spessore 40 mm 9 Pannello neutro BLife 10 Viti di fissaggio (non di fornitura LOEX) 10

3.2 DISTRIBUZIONE NELLO SPESSORE DEI PANNELLI ATTIVI 1 2 5 4 2 3 H S 7 6 P 9 8 10 L P: H: S: L: spessore pannello BLife attivo o passivo: 52,5 mm altezza minima intercapedine: 47,5 mm spessore minimo sistema BLife larghezza zona distribuzione: 400 mm (minimo 300 mm) Pos. Descrizione 1 Solaio 2 Profilo orditura metallica di sostegno (non di fornitura LOEX) 3 Sistema di appensione e regolazione quota della struttura (non di fornitura LOEX) 4 Tubazione preisolata LOEX 202 PE-Xa 20x2 mm 5 Raccordi con diramazioni 20 8 6 Tubazione LOEX PE-Xa 8x1 mm 7 Pannello attivo BLife 8 Distanziale calibrato adesivo in polistirene spesore 40 mm 9 Pannello neutro BLife 10 Viti di fissaggio (non di fornitura LOEX) 11

4. 4.1 DIAGRAMMI CARATTERISTICI DIAGRAMMI DI RESA TERMICA IN RISCALDAMENTO Riscaldamento Diagramma di dimensionamento sistema BLife Diagramma ricavato da simulazioni FEM secondo UNI EN ISO 11855-2 12

4.2 DIAGRAMMI DI RESA TERMICA IN RAFFRESCAMENTO Raffrescamento Diagramma di dimensionamento sistema BLife Diagramma ricavato da simulazioni FEM secondo UNI EN ISO 11855-2 * Temperatura minima sulla verticale della prima tubazione con temperatura ambiente 26 C e differenza fra mandata e ritorno 4 C (da utilizzare per verifica assenza formazione di condensa) 13

4.3 DIAGRAMMI PERDITA DI CARICO CIRCUITI PANNELLI BLIFE 14

4.4 DIAGRAMMI PERDITA DI CARICO TUBAZIONE LOEX 202 PE-Xa 20x2mm 15

LOEX srl Via della Miniera 11 39018 Terlano tel. 0471 258110 fax 0471 258911 info@loex.it www.loex.it P.Iva IT02478460211 BLife NUOVI SISTEMI RADIANTI La diffusa tendenza verso l ottenimento di consistenti risparmi in qualsiasi modalità di utilizzo dell energia si caratterizza per il sempre maggiore interesse verso i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, ormai riconosciuti come i più ecologici e confortevoli tra i sistemi di diffusione ambientale del calore. Seguici anche su X100001 1.000 03.2014 X100007 1000 06.2018