a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

Documenti analoghi
Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

Permeabilità all'aria di elementi costruttivi. Rapporto di prova /1

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

*) Questo verbale d esame è una nuova valutazione che si basa sulla verifica del verbale d esame Nr del 27 marzo 2004

RAPPORTO DI PROVA N

UNI EN FINESTRE E PORTE. GEAL S.p.A. Via della Miniera Barberino del Mugello (FI)

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1

Traduzione del rapporto di prova n /1 del 26/02/2008. Resistenza al carico del vento EN Classe C3 / B3.

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Attestazione Isolamento acustico delle fughe con materiali di riempimento

Rapporto di prova /4-i Traduzione del rapporto di prova n /4 del 12 agosto 2008.

Rapporto di prova /4i Traduzione del rapporto di prova n /4 del 23 giugno 2008.

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

Verbale di collaudo /2it*) Finestra a due ante con montante mobile ed apertura ad. Resistenza a sollecitazioni dovute al vento - EN 12210

RAPPORTO DI PROVA N

Attestazione Isolamento acustico delle fughe con materiali di riempimento

Attestazione di prestazione Comportamento all'invecchiamento delle vetrate isolanti a norma DIN EN

RAPPORTO DI PROVA N 714C REV.1 DEL 10/02/2009

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Salamander Industrie-Produkte GmbH Jakob-Sigle-Straße 58

Maico schiuma PU elastica bombola 750ml

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

TECNOLOGIE DEL FREDDO

COLLETTORE MODULARE PFM

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

RAPPORTO DI PROVA N

Verifica Isolamento acustico di materiali di riempimento

RAPPORTO DI PROVA N

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

Porte e finestre. Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Nr.

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

RW Panel ha completato tutte le tappe previste dalla

RAPPORTO DI PROVA N

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

WET L EVOLUZIONE TECNICA DEL PANNELLO DI PARETE PANNELLIFRIGO

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

RAPPORTO DI PROVA N

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

Protezione. Resistenza al vento. termica. Resistenza alla pioggia battente. Protezione. acustica

Recupero energetico di edifici tradizionali

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione Data di accettazione 11/11/2017

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Prova Isolamento acustico per giunti di riempitivi

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione

RAPPORTO DI PROVA T

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

RAPPORTO DI PROVA AMBIENTALE

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

RELAZIONE DI CALCOLO N

giunti di dilatazione

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 19/10/2016 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN :2008 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/09/2016

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Dichiarazione di conformità e informazioni di prodotto

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Tubi EuroTop norme e direttive

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Traduzione della prova di idoneità n R1 del 4 maggio 2007

Esame di un sistema per finestre in materiale plastico secondo RAL-RG 716/1, paragrafo III : Eurodur 3S con varianti Design, 3K, KM e Kontur

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

SCHEDA TECNICA PANNELLO MONOWALL

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3728FR

Pulsar. Pannelli radianti CATALOGO TECNICO

Lista modelli. Dati tecnici. Note sicurezza

RAPPORTO DI PROVA n 3/

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

Transcript:

Traduzione della Certificazione Verbale di prova 105 33428 Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica Base Normativa Committente: Hilti Prova in conformità con la DIN 18542 : 1999-01*), isolamento dei giunti delle pareti esterne con fascette di schiuma poliuretanica, sezione 7.2, permeabilità all aria*) Norma che definisce la prova: Prodotto: Schiuma Poliuretanica Denominazione prodotto: CF 812 CC (B2) Misure (dimensioni ): taglio trasversale del giunto 20mm x 6mm Materiale: schiuma poliuretanica monocomponente Specifiche: la permeabilità all aria della schiuma è stata testata su un giunto ideale appositamente realizzato, in conformità con la norma DIN 18542, sezione 7.2. - Risultato Permeabilità dell aria in condizioni appositamente realizzate: a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] EN 12114: 2000 3 *) Vedere spiegazioni nel verbale di prova Foto del Campione Validità Questo verbale di prova è valevole come documentazione delle suddette caratteristiche del materiale. I dati e i risultati si riferiscono esclusivamente al campione testato e descritto. Fenomeni atmosferici e di invecchiamento non sono stati considerati Riferimenti Pubblicati Il foglio iniziale è valido come riferimento per maggiori indicazioni sulla documentazione di prova. Il foglio iniziale sintetizza il contenuto della certificazione. Contenuto Il documento contiene complessivamente 6 pagine. 1 Oggetto 2 Realizzazione 3 Risultati 1

1 Oggetto 1.1 Descrizione del campione La descrizione si basa sulla verifica del campione nel laboratorio Ift di Rosenheim. La denominazione/ quantità del prodotto, così come i dati relativi al materiale sono stati forniti dal committente. Denominazione: CF 812 CC ( B2) Materiale/ base: Schiuma monocomponente a base poliuretanica, color champagne. Densità: circa 25 kg/m3 Struttura cellulare: celle sottili e di media grandezza, circa il 10-20% della struttura alveolare a celle chiuse. Altri dati tecnici sono disponibili sulla scheda tecnica del committente. Per la prova è stata posata la schiuma in un campione con tubi in alluminio di forma rettangolare, conformemente alla DIN 18542, sezione 7.2 - figura 1, campione per la prova di permeabilità su giunti longitudinali. Tra i tubi rettangolari è stata creato uno spazio di 20mm. La profondità dei giunti è di 60mm. Lo spazio tra un tubo in alluminio e l altro d ampiezza uniforme, pari a 20mm, è stato riempito per 60 mm con il prodotto. Per la prova sono stati creati 6 giunti di lunghezza pari a 990 mm. Dopo il tempo di indurimento prestabilito dal produttore la schiuma sporgente dal giunto è stata tagliata su entrambi i lati. 1.2 Rappresentazione del campione e struttura del test Le fotografie sono state scattate durante la prova. Didascalia foto 1 I giunti longitudinali schiumati, secondo la normativa DIN 18542, imperniati su una vasca ermetica in acciaio inox, come camera di prova. 2 T +39-02 21272 1 F +39-02 24415918

Didascalia foto 2 Dispositivo di misurazione con unità di flusso di passaggio e misurazione della pressione. 2 Realizzazione 2.1 Campionamento La scelta della prova è stata effettuata dal committente. Numero: 2 bombolette Consegna: 14 marzo 2007, tramite il committente. Preparazione: la posa della schiuma nel campione è avvenuta il 19 marzo 2007 nella postazione di prova.il campione e le bombolette di schiuma sono state stoccate per 5 giorni ad una temperatura di 23 C, 50% d i umidità relativa. Prima della posa della schiuma, le facce dei giunti e le superfici sono state bagnate con acqua con uno spruzzatore. Il campione con i giunti schiumati è stato preparato circa una settimana prima del test e stoccato in normali condizioni climatiche. 2.2 Procedimento Base Normativa: DIN 18 542 : 1999-01 Requisiti necessari per la prova ( prova parziale secondo la sezione 7.2), Isolamento dei giunti delle pareti esterne con fascette di tenuta di schiuma poliuretanica, fascette di tenuta impregnate. 3

La struttura della prova è avvenuta in conformità a questa norma, poiché per la presente schiuma non è conosciuta nessuna norma specifica. Diversamente da quanto indicato, sono stati prodotti 6 giunti longitudinali invece di 3. EN 12114 : 2000-03 laboratorio Reazione termica degli edifici Permeabilità dei componenti metodo di prova in Vincoli: In conformità ai requisiti normativi. 2.3 Attrezzatura Misuratore di flusso: rotametro rota L633N, numero del dispositivo: 792458 rotametro rota L733N, numero del dispositivo: 792459 Unità di misurazione della pressione: numero del dispositivo 22876 Camera di prova: vasca in acciao inox ermetica 2.4 Realizzazione della prova Data/Periodo 28 marzo 2007 Esecutore Ing. Wolfgang Jehl Svolgimento della prova La seguente figura 3 mostra lo svolgimento della prova (sequenza di pressione) secondo la EN 12114 per la determinazione della permeabilità all aria. Pressione di prova ascendente da 50 fino a 1000 Pa. Ripartizione degli step di pressione. Didascalia figura 3 Svolgimento della prova ( sequenza ) Le fughe nella struttura vengono registrate tramite una misurazione di comparazione ( misurazione 0 ), mediante la quale vengono sigillati ermeticamente i giunti schiumati, che nella successiva prova di permeabilità vengono invece considerati. Vengono rilevati in questo modo solo i passaggi d aria nei giunti da testare. 2.5 Condizioni di Prova Le prove sono state effettuate in una stanza con temperatura entro ( 23+- 3) C/( 50 +-5) % di umidità relativa. La pressione atmosferica era di 963 hpa. 4 T +39-02 21272 1 F +39-02 24415918

3 Risultati Protocollo di prova della permeabilità all aria dei giunti con la schiuma poliuretanica Numero del progetto 105 33428 Committente Hilti Campione 21595/2 Consegna Pk 14.03.2007 Data di Produzione 19.03.2007 Data della Prova 28.03.2007 Esecutore Ing. Jehl Denominazione CF 812 CC ( B2) Materiale Schiuma poliuretanica monocomponente Conformazione dei giunti 6 giunti 20 x 60 mm2 Temperatura dell aria 23 C Umidità relativa 50% Pressione Atmosferica 963 hpa Pressione parziale del vapore acqueo Densità dell aria del laboratorio Densità dell aria di riferimento 1404,22 Pa 1,12653 kg/mc 1,1988 kg/mc Prova secondo la normativa DIN EN 12114 Larghezza Altezza Dimensione del campione 1000 mm 1000 mm Numero Lunghezza Giunti longitudinali 6 990 mm Lunghezza complessiva giunti 5,94 m Pressione Flusso Misurazione zero ( giunti sigillati ) Volumetrico 1 Pa 50 73 106 154 224 325 473 688 1000 l/h 13,24 18,53 27,46 38,14 53,72 80,90 110,90 155,60 209,00 V in m3 /h 0,0132 0,0185 0,0275 0,0381 0,0537 0,0809 0,1109 0,1556 0,2090 Flusso Volumetrico 2 Misurazione zero ( giunti non sigillati ) Pa 50 73 106 154 224 325 473 688 1000 l/h 14,76 20,32 29,88 41,49 57,67 87,90 120,50 166,00 225,70 V in m3 /h 0,0148 0,0203 0,0299 0,0415 0,0577 0,0879 0,1205 0,1660 0,2257 Flusso Permeabilità dei giunti Volumetrico 2-1 Pa 50 73 106 154 224 325 473 688 1000 V in m3 /h 0,0015 0,0018 0,0024 0,0034 0,0040 0,0070 0,0096 0,0104 0,0167 V0 in m3 /h 0,0015 0,0017 0,0023 0,0032 0,0038 0,0068 0,0093 0,0101 0,0162 Permeabilità 0,0002 0,0003 0,0004 0,0005 0,0006 0,0011 0,0016 0,0017 0,0027 V0: flusso volumetrico dell aria corretto secondo le condizioni di ( 20 C /50% umidità relativa dell aria/ 101325 Pa pressione dell aria ) 5

Grafico 1 Flusso Volumetrico Grafico 2 Permeabilità riferita alla lunghezza Risultati della Permeabilità dei giunti con schiuma poliuretanica Parametri Risultati Valori 95% frattile Unità Coefficiente del volume d aria C 1) 2) 0,000054 ± 0,000026 m3/(h Pan) Esponente di perdita 2) 0,818 ± 0,088 -- 1) Flusso del volume d aria mediante il campione per una differenza di pressione di 1 Pa 2) C e n secondo l equazione empirica del passaggio dell aria V= Cx pn Permeabilità di riferimento relativa alla lunghezza per 10PaQ 10 Permeabilità di riferimento relativa alla lunghezza per 10PaQ 100 0,000059 m3/(h m) 0,00039 m3/(h m) Il componente del giunto è sigillato ermeticamente secondo le direttive della DIN 4108-02, sezione 7, requisito a< 0,1 m3 /[ h.m (dapa)2/3] I risultati delle misurazioni sono stati rilevati in condizioni ideali, ovvero con un ampiezza uniforme, una superficie piana e facce parallele dei giunti. Sono stati considerati influssi e alterazioni, che risultano dai fenomeni atmosferici e dall invecchiamento, o altre condizioni delle facce dei giunti, così come del movimento dei tubi. I risultati del test si riferiscono esclusivamente al campione testato. 6 T +39-02 21272 1 F +39-02 24415918

7