COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2012 CON RISULTATI RECORD

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione semestrale al 30 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Terzo Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL TERZO RESOCONTO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Terzo Resoconto Intermedio di Gestione 2011

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PRIMO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

Approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2006

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2007

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PRIMO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2017

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL TERZO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Primo Resoconto Intermedio di Gestione 2011

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il terzo Resoconto Intermedio di Gestione 2010

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA L INTERIM MANAGEMENT STATEMENT AL 30 SETTEMBRE 2016

Principali dati economico-finanziari consolidati (in milioni di euro) Esercizio 2007 Esercizio 2006 (Restated)

COMUNICATO STAMPA 1. LA RICHIESTA DI AGGIUSTAMENTO PREZZO PER LACTALIS AMERICAN GROUP (LAG)

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Terzo Resoconto Intermedio di Gestione 2009:

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

COMUNICATO STAMPA. Valori in Milioni di euro. Fatturato Netto a cambi e perimetro costanti. Margine Operativo Lordo a cambi e perimetro costanti

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Primo Resoconto Intermedio di Gestione 2009

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro) Esercizio 2005 Pro-forma (*)

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione semestrale al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA L INTERIM MANAGEMENT STATEMENT AL 31 MARZO 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione semestrale al 30 giugno 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Terzo Resoconto Intermedio di Gestione 2008

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL TERZO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Valori in Milioni di euro 31/12/ /12/2008 Var. %

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

COMUNICATO STAMPA. Riunito il Consiglio di Amministrazione PARMALAT: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2005

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

COMUNICATO STAMPA. Approvazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Eni: Bilancio consolidato e Progetto di Bilancio di esercizio 2017

Transcript:

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2012 CON RISULTATI RECORD CRESCITA A DUE CIFRE DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI E POSITIVA GENERAZIONE DI CASSA DALLA GESTIONE OPERATIVA PROPOSTA DI PAGAMENTO DIVIDENDO DI EURO 0,039 PER AZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL 22 APRILE Fatturato netto in crescita (+16,4%) Margine Operativo Lordo in aumento (+17,4%) Ottima performance in Australia e in Russia Significativa generazione di cassa da gestione operativa (253,4 milioni di euro rispetto ai 137,2 milioni dell anno precedente) Proposta di distribuzione dividendi per 68,7 milioni di euro (euro 0,039 per azione) Guidance 2013 ambiziosa: fatturato ed EBITDA in crescita di circa il 5% Principali dati economico finanziari consolidati di Gruppo - Parmalat Spa Valori in Milioni di euro 31/12/2012 31/12/2011 Var. % GRUPPO FATTURATO NETTO IN CRESCITA: 5.227,1 MILIONI DI EURO (+16,4%) MARGINE OPERATIVO LORDO IN SIGNIFICATIVO AUMENTO: 439,2 MILIONI DI EURO (+17,4%) Fatturato Netto 5.227,1 4.491,2 +16,4 Margine Operativo Lordo 439,2 374,1 +17,4 UTILE DI GRUPPO: 172,2 MILIONI DI EURO Utile di Gruppo 172,2 170,4 +1,1 DISPONIBILITA' FINANZIARIE NETTE A 809,8 MILIONI DI EURO Disponibilità Finanziarie Nette 809,8 1.518,4-46,7 PARMALAT SPA UTILE NETTO DELLA CAPOGRUPPO: 143,2 MILIONI DI EURO Utile Netto 143,2 188,7-24,1 Cedola ordinaria per azione 0,039 0,052 Parmalat S.p.A. Sede: Via delle Nazioni Unite, 4 43044 Collecchio (Parma) Italia Tel.+39.0521.8081 Fax +39.0521.808322 Cap. Soc. 1.762.647.480 i.v. R.E.A. Parma n. 228069 Reg. Imprese Parma n. 04030970968 Cod. Fisc. e P. IVA n. 04030970968 Società soggetta a direzione e coordinamento di B.S.A. S.A.

Parmalat S.p.A. comunica che in data odierna si è tenuto, con la presidenza del Dott. Francesco Tatò, il Consiglio di Amministrazione della Società che ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012 ed ha convocato l Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti. I risultati 2012 del Gruppo Parmalat evidenziano una crescita dei principali indicatori economici rispetto allo scorso anno, con un incremento più che proporzionale della redditività ed un miglioramento della gestione industriale. Tutte le categorie prodotto hanno contribuito in maniera significativa all incremento del fatturato, così come l accresciuta diversificazione geografica delle attività conseguente all acquisizione negli Stati Uniti di Lactalis American Group (LAG). Il 2012 rappresenta il miglior anno nella storia del Gruppo Parmalat, grazie a risultati record in termini di margine operativo lordo e di generazione di cassa da gestione operativa. Nonostante la crisi che ha colpito le principali economie, il Gruppo ha nuovamente intrapreso un percorso di crescita grazie alle performance eccellenti nei mercati emergenti e ad una ritrovata centralità della vocazione industriale nella gestione del business, che ha permesso di migliorare la propria capacità competitiva nei Paesi maturi. Con l acquisizione di LAG sono state poste le basi per garantire una crescita più interessante del nostro portafoglio essendo entrati nel più importante mercato lattiero-caseario a livello mondiale, quello statunitense; grazie alle sinergie sviluppabili con LAG nel breve e nel medio periodo, si potrà anche rafforzare la posizione competitiva in Canada, il Paese più rilevante del Gruppo in termini di fatturato e margini. Nell esercizio in corso si proseguirà con determinazione nella realizzazione di tutti i progetti e delle iniziative avviate nel 2012, nella ritrovata consapevolezza di essere un importante operatore italiano con rilevanza internazionale nel settore dairy e parte di un Gruppo che rappresenta una delle più grandi realtà del settore a livello mondiale. Uno dei punti fondamentali su cui si focalizzerà l attenzione sarà il miglioramento della capacità di reazione e di adattamento alla continua evoluzione degli scenari nei diversi Paesi attraverso un percorso di innovazione e di ottimizzazione dei processi. Di seguito si evidenziano i risultati del Gruppo a livello aggregato e nei principali Paesi. Gruppo Il fatturato netto è pari a 5.227,1 milioni di euro, in aumento di 735,9 milioni (+16,4%) rispetto ai 4.491,2 milioni del 2011; tale risultato rappresenta il livello più alto di fatturato nella storia del Gruppo Parmalat. La variazione a perimetro costante, ossia escludendo l effetto derivante dal consolidamento di Lactalis American Group Inc (e controllate), Lactalis do Brazil e Lactalis Alimentos Mexico nel secondo semestre 2012, risulta pari a 348,8 milioni di euro (+7,8%). Tale crescita è principalmente dovuta all incremento dei prezzi di vendita avviato l anno precedente nei principali paesi, ai maggiori volumi di vendita registrati in Australia, Russia ed Africa e al deprezzamento dell euro nei confronti delle valute dei più importanti Paesi in cui il Gruppo opera. Anche il margine operativo lordo evidenzia una crescita a due cifre: 439,2 milioni di euro a fine 2012, in aumento di 65,1 milioni di euro (+17,4%) rispetto a 374,1 milioni dell esercizio precedente. La variazione a perimetro costante risulta pari a 18,6 milioni di euro (+5,0%). Tale incremento è dovuto al citato aumento dei prezzi di vendita, al contenimento dei costi di struttura e al 2

deprezzamento dell euro nei confronti delle valute di alcuni Paesi in cui il Gruppo opera, parzialmente compensati dal rincaro di alcuni fattori produttivi. Principali Paesi In Italia, il fatturato netto si attesta a 942,1 milioni di euro, (978,6 milioni nel 2011), in calo del 3,7%, a causa soprattutto della sensibile contrazione dei consumi nelle categorie in cui l azienda opera e della crescente preferenza dei consumatori verso le private label. Il margine operativo lordo risulta pari a 93,6 milioni di euro, in diminuzione del 2,6%, rispetto ai 96,2 milioni di euro del 2011, anche a seguito di un aumento, nell ultima parte dell esercizio, della materia prima latte non completamente recuperato a causa della forte pressione sui prezzi che caratterizza il mercato. Parmalat ha mantenuto la propria posizione di leader nel mercato del latte e della panna UHT mentre ha fatto registrare un leggero calo della quota di mercato nel latte pastorizzato e nei succhi di frutta. Il Gruppo, a conferma del proprio impegno, ha avviato un programma di innovazione e di investimento per meglio affrontare un contesto di mercato difficile e molto competitivo. In Canada, il fatturato netto, espresso in euro, è pari a 1.718,9 milioni, in aumento rispetto ai 1.628,3 milioni del 2011 (+5,6%). Il margine operativo lordo si attesta a 162,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 155,3 milioni dell anno precedente (+4,8%). La consociata opera in un contesto altamente competitivo e consolida le proprie quote in tutti i segmenti del mercato dei formaggi, rimanendo leader in quello degli snack cheese. Anche in quello dello yogurt, Parmalat mantiene le proprie posizioni grazie al lancio di nuovi prodotti e ad un efficace attività di comunicazione. Nel corso dell esercizio si rileva un apprezzamento della valuta locale (CAD$) pari al 6,7% rispetto al cambio applicato nello stesso periodo dell anno precedente, l impatto cambio sul fatturato è pari a 114,8 milioni di euro, sul margine operativo lordo è pari a 10,9 milioni di euro. In Australia si registra un fatturato pari a 982,2 milioni di euro, in aumento del 14,1% rispetto al 2011; il margine operativo lordo, pari a 77,0 milioni di euro, mostra una performance di crescita molto significativa (+20,6%) rispetto all anno precedente. Tale risultato è dovuto principalmente a una diminuzione del costo della materia prima latte e al buon andamento delle categorie a maggior valore aggiunto a cui si accompagna una significativa riduzione dei costi fissi di produzione. Parmalat rafforza la propria leadership nel mercato del latte pastorizzato e mostra un trend particolarmente favorevole in quello dello yogurt. Nel corso dell esercizio si rileva un apprezzamento della valuta locale (Aus$) pari all 8,0% rispetto al cambio applicato nello stesso periodo dell anno precedente; l impatto cambio sul fatturato è pari a 78,4 milioni di euro, sul margine operativo lordo è pari a 6,2 milioni di euro. In Africa, area che include Sud Africa, Zambia, Mozambico, Botswana e Swaziland, il fatturato netto, espresso in euro, si attesta a 439,3 milioni, in aumento del 6,5% rispetto ai 412,5 milioni dello scorso anno. Il margine operativo lordo ammonta a 36,3 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 41,3 milioni del 2011 (-12,2%). Parmalat in Sud Africa, Paese più importante dell area, registra un incremento dei costi dei fattori produttivi e di distribuzione, dovuto ad effetti inflattivi, non compensato totalmente da un corrispondente rialzo dei prezzi di vendita a causa della forte competitività. La consociata sudafricana conferma la propria leadership nei mercati del latte aromatizzato e dei formaggi. Negli Stati Uniti d America, il più importante mercato del dairy a livello mondiale, il Gruppo Parmalat, a seguito dell acquisizione di Lactalis American Group Inc (e relative controllate), ha conseguito una posizione competitiva di rilievo. I dati della consociata sono consolidati nel bilancio 3

2012 per il secondo semestre. Il fatturato netto, espresso in euro, si attesta, nel secondo semestre, a 387,1 milioni, in crescita dell 8,1%, rispetto ai 358,0 milioni (dati 2011 pro-forma) soprattutto per il buon andamento del canale food service. Il margine operativo lordo, pari a 46,7 milioni di euro, è in crescita (+27,3%) rispetto ai 36,7 milioni del periodo precedente (dati 2011 pro-forma) grazie principalmente al buon andamento della categoria formaggio nel canale retail, al rinnovo della gamma mozzarella e ricotta e al processo di transizione che coinvolge il marchio Galbani. Le vendite e la redditività di LAG beneficiano anche delle maggiori produzioni dei derivati della lavorazione dei formaggi, il cui prezzo di mercato è risultato in aumento. L area del Sud America include le consociate Venezuela, Colombia, Ecuador, Paraguay e, a partire dal terzo trimestre 2012, le attività acquisite in Messico e Brasile. Il fatturato netto dell area, espresso in euro, è in forte crescita (+28,7%) e si attesta a 588,5 milioni rispetto ai 457,4 milioni dell anno precedente. Il margine operativo lordo presenta una contrazione (-14,1%) e risulta pari a 25,4 milioni di euro (29,6 milioni nell anno precedente). Tale risultato è dovuto principalmente all andamento della consociata venezuelana dove si è registrato un aumento del costo dei fattori produttivi, in particolare materia prima latte e lavoro. A causa della regolamentazione governativa cui sono soggette le principali categorie merceologiche non è stato possibile compensare tali incrementi con un adeguamento dei prezzi di vendita. In Russia, il fatturato netto, espresso in euro, è pari a 106,9 milioni con un incremento del 14,6% rispetto all anno precedente (93,3 milioni); la redditività mostra un miglioramento molto significativo (+54,6%) passando da 7,5 milioni di euro del 2011 a 11,6 milioni nel 2012, a seguito dell adeguamento dei prezzi di vendita effettuato a partire dal secondo trimestre 2011 e della riduzione del costo della materia prima. La consociata, grazie ad un incisiva politica commerciale, mirate attività promozionali e un accresciuto portafoglio clienti, è stata in grado di consolidare le proprie quote di mercato in un contesto generale di rallentamento dei consumi. L utile operativo netto del Gruppo è pari a 219,9 milioni di euro, in aumento di 20,5 milioni rispetto ai 199,4 milioni del 2011. Il risultato include un miglioramento della gestione industriale, a perimetro costante, pari a 18,6 milioni di euro, ed un minor contributo della gestione non ricorrente per 53,4 milioni. Nel 2012 i proventi da transazione sono stati pari a 9,6 milioni di euro (rispetto ai 55,8 milioni nel 2011, comprensivi dell ammontare derivante dall assegnazione del 22,64% di Bonatti S.p.A). Gli ammortamenti e le svalutazioni di immobilizzazioni ammontano a 134,7 milioni di euro (143,5 milioni nel 2011), di cui 3,6 milioni relativi ad impairment test (36,4 milioni nel 2011). L utile del Gruppo è pari a 172,2 milioni di euro, in aumento di 1,8 milioni rispetto ai 170,4 milioni del 2011. Il risultato è dovuto ad un miglioramento della gestione industriale a fronte di un minor contributo della gestione non ricorrente. Le disponibilità finanziarie nette sono pari a 809,8 milioni di euro, in diminuzione di 708,6 milioni, rispetto ai 1.518,4 milioni del 31 dicembre 2011. Le cause principali di tale variazione sono: l assorbimento di cassa da attività non ricorrenti per 714,1 milioni, prevalentemente a seguito dell operazione di acquisizione di Lactalis American Group Inc (e controllate), Lactalis do Brazil e Lactalis Alimentos Mexico; il pagamento della prima tranche del Liquidity Payment dovuto a Ontario Teachers Pension Plan Board ( OTPPB ) per 78 milioni di euro e il pagamento dei dividendi per 178,7 milioni (di cui 84,3 milioni relativi alla distribuzione parziale della riserva per 4

opposizioni ed insinuazioni tardive eccedente), in parte compensati dalla generazione di cassa da attività operative e finanziarie, rispettivamente per 253,4 milioni e 14,4 milioni. L impiego di liquidità, da parte della Capogruppo, nel cash pooling del Gruppo Lactalis risulta azzerato. PARMALAT S.p.A. L utile dell esercizio è pari a 143,2 milioni di euro, in diminuzione di 45,5 milioni, rispetto ai 188,7 milioni del 2011. La variazione è determinata dai minori introiti da dividendi da partecipate (- 41,5 milioni di euro, principalmente per i minori dividendi ricevuti dalla controllata Parmalat Canada Inc., a seguito della definizione della controversia con Ontario Teachers Pension Plan Board) e dal minor valore delle transazioni che hanno inciso sull utile operativo netto, solo in parte compensati dal minor carico fiscale (15,9 milioni di euro). Le disponibilità finanziarie nette sono passate da 1.562,2 milioni di euro al 31 dicembre 2011 a 704,7 milioni di euro del 31 dicembre 2012, con una diminuzione di 857,5 milioni di euro. Le poste principali che contribuiscono alla variazione del periodo sono: in uscita l aumento di capitale nella controllata Parmalat Belgium SA (750,7 milioni di euro) finalizzato all acquisto di LAG e il pagamento dei dividendi (175,3 milioni di euro, di cui 84,3 milioni relativi alla distribuzione parziale della riserva per opposizioni ed insinuazioni tardive eccedente) e in entrata gli incassi di dividendi da controllate (119,9 milioni di euro al netto delle ritenute) e di proventi da transazioni (8,9 milioni di euro). Alla data di chiusura dell esercizio l investimento nel cash pooling con il Gruppo Lactalis risulta azzerato. Acquisizione di LAG Nel corso del 2012 è stata realizzata la prima acquisizione rilevante dopo il ritorno in bonis della società: con LAG è stata acquisita una posizione di rilievo negli USA, più importante mercato del dairy a livello mondiale, e in particolare nella categoria dei formaggi che era sottorappresentata nel portafoglio prodotti del Gruppo. Con quest operazione è stata anche rafforzata la posizione competitiva in Canada, primo mercato del Gruppo, grazie alle sinergie sviluppabili con la controllata canadese non solo nel breve ma anche nel medio termine avuto riguardo ai probabili cambiamenti del regime di interscambio commerciale oggi in essere in quel mercato. Su quest operazione sono stati mossi rilievi in base ai quali sono state avviate azioni giudiziarie nei confronti del Consiglio di Amministrazione della Società. La Società sta fornendo la più ampia collaborazione alle Autorità Giudiziarie nel convincimento della totale correttezza del proprio operato. Nonostante questa situazione, con il conseguente rischio di de-focalizzazione e in un contesto di mercato condizionato dalla scarsità della materia prima a seguito della grave siccità nella primavera/estate 2012, lo sforzo dell azienda è stato indirizzato verso la realizzazione di una performance importante. Prevedibile evoluzione della gestione In un contesto economico globale che resta difficile, anche se con qualche segnale di ripresa, e tenendo conto dell incertezza di specifiche situazioni quale quella relativa alla possibile evoluzione 5

politico-economica in Venezuela, il Gruppo si è dato comunque obiettivi ambiziosi per l esercizio in corso. La gestione è infatti focalizzata su una crescita dei volumi di vendita e dei ricavi, che sarà sostenuta dall accelerazione di un percorso orientato all innovazione e al sostegno dei principali marchi. Al recupero di risorse a sostegno della crescita e della redditività sono indirizzati investimenti industriali uniti ad iniziative già avviate per il contenimento dei costi lungo la catena del valore, che coinvolgeranno quindi i processi di acquisto, trasformazione, distribuzione e di servizio. Guidance Per il 2013, a tassi di cambio costanti e a perimetro costante (ovvero considerando per il 2012 un pro-forma di 12 mesi per LAG), si stima un fatturato netto ed un EBITDA in crescita di circa il 5% rispetto al 2012. Disclaimer Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali ( forward-looking statements ), in particolare nella sezione intitolata Prevedibile evoluzione della gestione. Le previsioni del 2013 si basano anche sull andamento del quarto trimestre 2012 e sui trend di inizio anno. L andamento del Gruppo è influenzato dall evoluzione di variabili esogene che possono avere impatti non prevedibili sui risultati: tali variabili, che riflettono la peculiarità di ciascun Paese in cui il Gruppo opera, sono legate a fenomeni di natura atmosferica, economica, socio-politica e normativa. Dividendi Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato il progetto di bilancio da sottoporre all Assemblea degli Azionisti che prevede, tra l altro, la proposta di distribuzione di un dividendo pari a euro 0,039 per ognuna delle 1.760.598.384 azioni ordinarie (già al netto di numero 2.049.096 azioni proprie presenti nelle disponibilità della Società). L importo della cedola sarà messo in pagamento il 23 maggio 2013, con data di stacco cedola in Borsa il 20 maggio 2013 e record date 22 maggio 2013. Politica Annuale sulle Remunerazioni e documento informativo sul Piano di incentivazione per il Top Management Il Consiglio di Amministrazione ha approvato, previo parere favorevole del Comitato per le Nomine e la Remunerazione, la politica annuale sulle remunerazioni, ai sensi dell art. 123-ter del TUF, che verrà sottoposta all Assemblea degli Azionisti e sarà consultabile, nei termini di legge, sul sito della società al seguente indirizzo: www.parmalat.com/corporate_governance/assemblea_azionisti. Il Consiglio ha inoltre approvato, previo parere favorevole del Comitato per le Nomine e la Remunerazione, il Piano di incentivazione per il Top Management. Il documento informativo sarà pubblicato, ai sensi dell art. 114 bis del TUF sul sito della Società all indirizzo: www.parmalat.com/corporate_governance/assemblea_azionisti/. 6

Modifica al Codice di Autodisciplina Parmalat Il Consiglio ha approvato le modifiche al Codice di Autodisciplina di Parmalat che consistono principalmente nell adeguamento dei contenuti alle raccomandazioni del nuovo Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana; il Codice di Autodisciplina di Parmalat viene pubblicato al sito della Società: www.parmalat.com/corporate_governance/come_amministriamo/politiche/ Proposta di modifiche Statutarie Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di modifica agli articoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 21 dello Statuto Sociale e la soppressione dell art. 31 dello Statuto Sociale per esigenze di semplificazione e adeguamento alle nuove previsioni di legge e regolamentari. La Relazione viene pubblicata nei termini di legge, al seguente indirizzo: www.parmalat.com/corporate_governance/assemblea_azionisti/. Dimissioni Sindaco Effettivo Parmalat comunica che in data 19 marzo u.s. il Sindaco Effettivo Alfredo Malguzzi ha rassegnato le dimissioni dalla carica, per motivi personali, a far data dalla prossima Assemblea prevista per il 22 aprile 2013. Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio ha deliberato di convocare per il giorno 22 aprile 2013 alle ore 11.00, in un unica convocazione, l Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti presso l Unione Parmense degli Industriali - Palazzo Soragna - Parma, Via al Ponte Caprazucca 6/a, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Parte ordinaria (1) Approvazione dello stato patrimoniale, del conto economico, della nota integrativa al 31.12.2012 e della inerente Relazione sulla Gestione. Proposta di destinazione dell utile di esercizio. Esame della Relazione del Collegio Sindacale; (2) Approvazione della Politica sulla Remunerazione ai fini dell articolo 123 del TUF, comma 6 e Piano di incentivazione monetario triennale 2013-2015 per il Top Management del Gruppo Parmalat. Integrazione del compenso dell Organo Amministrativo; (3) Conferimento dell incarico di revisione legale ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo n. 39/2010; (4) Nomina di due Sindaci ai sensi dell art. 2401 del codice civile e nomina del Presidente del Collegio Sindacale; Parte straordinaria (1) Modifiche agli articoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17, 18, 21 e soppressione dell art. 31 dello Statuto Sociale. L avviso di convocazione viene pubblicato sul sito della Società al seguente indirizzo: www.parmalat.com/corporate_governance/assemblea_azionisti/ e sui seguenti quotidiani: Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore e Financial Times, nonché inviato a Consob e a Borsa Italiana tramite SDIR NIS. 7

La documentazione relativa agli argomenti all ordine del giorno dell Assemblea sarà resa disponibile, nei termini di legge, presso la sede in Collecchio, Parma, via delle Nazioni Unite, 4, sul sito Internet della Società al seguente indirizzo: www.parmalat.com/it/corporate_governance/assemblea_azionisti/ e presso Borsa Italiana S.p.A.. Gli Azionisti hanno facoltà di prenderne visione e di ottenerne copia. Corporate Governance Il Consiglio di Amministrazione del 14 marzo 2013 ha approvato la Relazione Annuale sulla Corporate Governance per l anno 2012. La relazione illustra l evoluzione della Corporate Governance nel corso del 2012. Il documento sarà consultabile al sito Parmalat: www.parmalat.com/it/corporate_governance/ nei termini di legge. Presentazione alla comunità finanziaria I dati relativi all esercizio 2012 verranno presentati alla comunità finanziaria martedì 26 marzo 2013 alle ore 16.30 (CET) 15.30 (GMT) a Milano, presso gli uffici della Società in Via Podgora, 2. Alla presentazione seguirà una sessione di Q&A. La presentazione potrà essere seguita in diretta tramite: webcasting: http://parmalat.it.cms.ipercast.net audioconferenza ai seguenti numeri telefonici 800 40 80 88; + 39 06 33 48 68 68; +39 06 33 48 50 42 Codice di accesso: * 0 In appendice le tavole relative ai dati finanziari. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Parmalat SpA, Pierluigi Bonavita dichiara, ai sensi dell art. 154 bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D.Lgs 58/1998), che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato stampa corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società. Il progetto di bilancio, nonché le relazioni degli Amministratori per gli argomenti all ordine del giorno dell Assemblea, la relazione del Collegio Sindacale e le relazioni della società di revisione saranno messi a disposizione del pubblico presso la sede della Società, nei termini di legge e via circuito SDIR NIS, presso Borsa Italiana. I predetti documenti saranno altresì consultabili sul sito Internet: www.parmalat.com/it/investor_relations/bilanci_relazioni/bilanci_annuali/ * * * * Milano, 20 marzo 2013 Contatti societari e-mail: affari.societari@parmalat.net Parmalat S.p.A. 8

Dati per area geografica (in milioni di euro) ESERCIZIO 2012 ESERCIZIO 2011 Delta % Aree Fatturato Netto MOL Mol % Fatturato Netto MOL Mol % Fatturato Netto Europa 1.112,4 106,8 9,6 1.133,6 105,2 9,3-1,9% +1,5% Italia 942,1 93,6 9,9 978,6 96,2 9,8-3,7% -2,6% Altri Europa 170,5 13,2 7,7 155,5 9,1 5,8 +9,7% +45,0% Russia Operative 106,9 11,6 10,9 93,3 7,5 8,0 +14,6% +54,6% Portogallo 54,9 1,5 2,7 53,2 1,3 2,4 +3,3% +16,7% Romania 8,7 0,1 0,6 8,9 0,3 3,2-3,1% -80,6% Elisioni area (0,3) (0,4) Nord America 2.106,0 209,5 9,9 1.628,3 155,3 9,5 +29,3% +34,9% Canada 1.718,9 162,7 9,5 1.628,3 155,3 9,5 +5,6% +4,8% USA (II Semestre) 387,1 46,7 12,1 Sud America 588,5 25,4 4,3 457,4 29,6 6,5 +28,7% -14,1% Venezuela 412,0 15,0 3,7 303,9 22,5 7,4 +35,6% -33,2% Colombia 149,2 10,3 6,9 127,6 6,9 5,4 +17,0% +49,9% Altri Sud America 1 27,2 0,1 0,2 26,0 0,2 0,7 +4,9% -66,3% Africa 439,3 36,3 8,3 412,5 41,3 10,0 +6,5% -12,2% Sud Africa 368,2 31,0 8,4 349,0 34,2 9,8 +5,5% -9,3% Zambia 45,6 6,0 13,1 38,0 5,1 13,4 +20,0% +17,3% Altri Africa ed elisioni area 25,5 (0,7) (2,7) 25,5 2,0 8,0-0,2% -133,4% Australia 982,2 77,0 7,8 860,6 63,9 7,4 +14,1% +20,6% Altro 2 (1,2) (15,8) n.s. (1,2) (21,2) n.s. +1,4% n.s. Gruppo 5.227,1 439,2 8,4 4.491,2 374,1 8,3 +16,4% +17,4% MOL Gruppo (perimetro costante) 3 4.840,0 392,7 8,1 4.491,2 374,1 8,3 +7,8% +5,0% Le aree rappresentano il dato consolidato dei Paesi 1. Include Ecuador, Paraguay, Messico e Brasile, nuove attività acquisite, e Cuba 2. Include altre società minori, elisioni fra aree e costi della Capogruppo 3. Escluso nuove attività acquisite nel corso del III trimetre 2012 9

Like for Like Fatturato Netto e Margine Operativo Lordo Vengono di seguito presentate le principali variabili che hanno determinato l evoluzione del fatturato netto e del Margine operativo lordo nell esercizio 2012, rispetto all analogo periodo 2011. Nuove Attività: include i dati delle attività acquisite nel corso del III Trimestre 2012 (*) Non considerando le attività del Venezuela, la crescita del MOL 2012 a perimetro e cambi costanti sarebbe pari al +2,6%. 10

Rendiconto finanziario consolidato 1 gennaio - 31 dicembre 2012 750,3 16,1 93,0 5,4 5,2 66,1 12,5 69,1 5,6 3,3 178,7 5,6-6,4-42,3-8,8-5,6-439,2-815,4-809,8-1.518,4 Flussi da attività operative -253,4 Mio (di cui generati dalle società acquisite per 1.3 Mio ) Flussi da attività straordinrie 714,1 Mio Flussi da litigations 78,0 Mio Flussi da gestione finanziaria -14,4 Mio Disponibilità finanziarie nette al 31.12.2011 Margine operativo lordo Variazione del Capitale Circolante Operativo Investimenti tecnici + terreni e fabbricati Investimenti immateriali Variazione in altre attività e passività Imposte pagate relative alla gestione operativa Dismissioni e altre entrate Acquisizioni Disponibilità finanziarie nette acquisite Altre uscite Transazioni Spese legali su litigations Imposte pagate su transazioni Proventi finanziari netti (al netto di differenze cambio e ritenute) Esercizio warrant Pagamento dividendi Disponibilità finanziarie nette finali prima dell'effetto cambio Effetto cambio Disponibilità finanziarie nette al 31.12.2012 11

Gruppo Parmalat CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) Esercizio 2012 Esercizio 2011 RICAVI 5.270,4 4.538,0 Fatturato netto 5.227,1 4.491,2 Altri ricavi 43,3 46,8 COSTI OPERATIVI (4.830,0) (4.159,1) Acquisti, prestazioni servizi e costi diversi (4.126,3) (3.567,7) Costo del lavoro (703,7) (591,4) Sub totale 440,4 378,9 Svalutazione crediti e altri accantonamenti (1,2) (4,8) MARGINE OPERATIVO LORDO 439,2 374,1 Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni (134,7) (143,5) Altri proventi e oneri: - Spese legali su litigations (9,9) (8,1) - Altri proventi e oneri (74,7) (23,1) UTILE OPERATIVO NETTO 219,9 199,4 Proventi/(Oneri) finanziari netti 35,6 43,5 Quota di risultato società valutate a Patrimonio Netto 0,0 0,1 Altri proventi e oneri su partecipazioni 4,3 8,1 UTILE ANTE IMPOSTE 259,8 251,1 Imposte sul reddito dell esercizio (84,6) (80,2) UTILE NETTO DERIVANTE DALLE ATTIVITA IN FUNZIONAMENTO 175,2 170,9 UTILE DELL ESERCIZIO 175,2 170,9 (Utile)/perdita di terzi (3,0) (0,5) Utile di gruppo 172,2 170,4 Attività in funzionamento: Utile per azione base 0,0980 0,0978 Utile per azione diluito 0,0970 0,0961 12

Gruppo Parmalat STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) 31.12.2012 31.12.2011 IMMOBILIZZAZIONI 2.272,7 2.125,8 Immateriali 1.123,4 1.084,0 Materiali 999,3 899,0 Finanziarie 76,5 67,2 Attività per imposte anticipate 73,5 75,6 ATTIVITA DESTINATE ALLA VENDITA AL NETTO DELLE RELATIVE PASSIVITA 3,0 3,0 CAPITALE D'ESERCIZIO NETTO 443,4 421,1 Rimanenze 508,5 378,6 Crediti Commerciali 557,4 525,8 Debiti Commerciali (-) (641,8) (540,1) Capitale circolante operativo 424,1 364,3 Altre Attività 222,1 209,1 Altre Passività (-) (202,8) (152,3) CAPITALE INVESTITO DEDOTTE LE PASSIVITA' D'ESERCIZIO 2.719,1 2.549,9 FONDI RELATIVI AL PERSONALE (-) (96,2) (89,0) FONDI PER RISCHI ED ONERI (-) (262,2) (317,5) FONDO PER DEBITI IN CONTESTAZIONE PER PRIVILEGIO E PREDEDUZIONE (-) (6,6) (6,5) CAPITALE INVESTITO NETTO 2.354,1 2.136,9 Finanziato da: PATRIMONIO NETTO 1 3.163,9 3.655,3 Capitale sociale 1.761,2 1.755,4 Riserva convertibile in capitale sociale per opposizioni e per insinuazioni tardive 68,4 153,7 Altre riserve e risultati di periodi precedenti 1.137,2 1.550,7 Utile dell esercizio 172,2 170,4 Patrimonio netto di terzi 24,9 25,1 DISPONIBILITA` FINANZIARIE NETTE (809,8) (1.518,4) Debiti finanziari verso banche e altri finanziatori 32,5 34,9 Debiti finanziari verso partecipate 3,3 4,5 Altre attività finanziarie (-) (107,2) (1.254,5) Disponibilità (-) (738,4) (303,3) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 2.354,1 2.136,9 1 Il prospetto di raccordo fra il risultato e il patrimonio netto al 31 dicembre 2012 di Parmalat S.p.A. e il risultato e il patrimonio netto consolidato è riportato nelle Note illustrative al bilancio consolidato. 13

Gruppo Parmalat VARIAZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NELL ESERCIZIO 2012 (in milioni di euro) Esercizio 2012 Esercizio 2011 Disponibilità finanziarie nette iniziali (1.518,4) (1.435,2) Variazioni dell esercizio: - flussi derivanti dalle attività d esercizio (368,2) (284,6) - flussi derivanti dalle attività di investimento 806,5 133,7 - interessi passivi maturati 5,5 5,0 - flussi da transazioni 78,0 14,1 - pagamento dividendi 178,7 64,3 - esercizio warrant (5,6) (22,4) - altre minori 8,1 3,0 - effetto cambio 5,6 3,7 Totale variazioni dell esercizio 708,6 (83,2) Disponibilità finanziarie nette finali (809,8) (1.518,4) COMPOSIZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (in milioni di euro) 31.12.2012 31.12.2011 Debiti finanziari verso banche e altri finanziatori 32,5 34,9 Debiti finanziari verso partecipate 1 3,3 4,5 Altre attività finanziarie (-) (107,2) (1.254,5) Disponibilità (-) (738,4) (303,3) Disponibilità finanziarie nette (809,8) (1.518,4) 1 di cui 1,1 milioni verso PPL Participações Ltda e 2,2 milioni verso Wishaw Trading sa RACCORDO FRA VARIAZIONE DISPONIBILITA` FINANZIARIE NETTE E IL RENDICONTO FINANZIARIO (Cash e cash equivalent) (in milioni di euro) Disponibilità Altre attività finanziarie Indebitamento finanziario lordo Disponibilità finanziarie nette Saldo iniziale (303,3) (1.254,5) 39,4 (1.518,4) Flussi derivanti dalle attività d esercizio (368,2) - - (368,2) Flussi derivanti dalle attività di investimento (340,4) 1.146,9-806,5 Accensione nuovi finanziamenti 1 (23,8) - 23,8 - Rimborso finanziamenti 1 41,1 - (41,1) - Interessi passivi maturati - - 5,5 5,5 Flussi da transazioni 78,0 - - 78,0 Pagamento dividendi 178,7 - - 178,7 Esercizio warrant (5,6) - - (5,6) Altri minori - (0,1) 8,2 8,1 Effetto cambio 5,1 0,5-5,6 Saldo finale (738,4) (107,2) 35,8 (809,8) 1 si veda nota esplicativa (20) al bilancio consolidato 14

Parmalat S.p.A. CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) Esercizio 2012 Esercizio 2011 RICAVI 815,8 856,5 Fatturato netto 778,8 820,7 Altri ricavi 37,0 35,8 COSTI OPERATIVI (750,7) (790,7) Acquisti, prestazioni servizi e costi diversi (649,8) (684,9) Costo del lavoro (100,9) (105,8) Subtotale 65,1 65,8 Svalutazione crediti e altri accantonamenti (0,8) (3,0) MARGINE OPERATIVO LORDO 64,3 62,8 Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni (31,5) (38,6) Altri proventi e oneri: - Spese legali su litigations (9,9) (8,0) - (Accantonamenti)/Ripristini per società partecipate (6,8) (27,3) - Altri proventi e oneri (10,2) 38,6 UTILE OPERATIVO NETTO 5,9 27,5 Proventi/(Oneri) finanziari netti 27,9 26,2 Altri proventi e oneri su partecipazioni 124,5 166,0 UTILE ANTE IMPOSTE 158,3 219,7 Imposte sul reddito dell esercizio (15,1) (31,0) UTILE NETTO DERIVANTE DALLE ATTIVITA IN FUNZIONAMENTO 143,2 188,7 UTILE DELL ESERCIZIO 143,2 188,7 15

Parmalat S.p.A. STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO (in milioni di euro) 31.12.2012 31.12.2011 IMMOBILIZZAZIONI 2.303,9 1.403,1 Immateriali 363,2 368,7 Materiali 143,9 147,5 Finanziarie 1.760,1 849,4 Attività per imposte anticipate 36,7 37,5 ATTIVITA DESTINATE ALLA VENDITA AL NETTO DELLE RELATIVE PASSIVITA 0,0 0,0 CAPITALE D ESERCIZIO NETTO 90,7 154,5 Rimanenze 46,1 46,3 Crediti Commerciali 144,4 188,5 Debiti Commerciali (-) (193,0) (164,4) Capitale circolante operativo (2,5) 70,4 Altre Attività 138,0 129,2 Altre Passività (-) (44,8) (45,1) CAPITALE INVESTITO DEDOTTE LE PASSIVITA D ESERCIZIO 2.394,6 1.557,6 FONDI RELATIVI AL PERSONALE (-) (22,8) (24,2) FONDI PER RISCHI ED ONERI (-) (82,5) (65,5) FONDO PER DEBITI IN CONTESTAZIONE PER PRIVILEGIO E PREDEDUZIONE (-) (6,2) (6,1) CAPITALE INVESTITO NETTO 2.283,1 1.461,8 Finanziato da: PATRIMONIO NETTO 2.987,8 3.024,0 Capitale sociale 1.761,2 1.755,4 Riserva convertibile in capitale sociale per opposizioni e per insinuazioni tardive 68,4 153,7 Altre riserve e risultati di periodi precedenti 1.015,0 926,2 Utile dell esercizio 143,2 188,7 DISPONIBILITA` FINANZIARIE NETTE (704,7) (1.562,2) Debiti finanziari verso banche e altri finanziatori 0,6 2,0 Debiti/(Crediti) finanziari verso partecipate (217,7) (271,8) Altre attività finanziarie (-) (83,9) (1.208,3) Disponibilità (-) (403,7) (84,1) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 2.283,1 1.461,8 16

Parmalat S.p.A. VARIAZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NELL ESERCIZIO 2012 (in milioni di euro) Esercizio 2012 Esercizio 2011 Disponibilità finanziarie nette iniziali (1.562,2) (1.345,0) Variazioni dell esercizio: - flussi dalle attività d esercizio (142,7) (63,7) - flussi dalle attività d investimento 949,8 (52,3) - interessi passivi 0,4 0,5 - flussi da transazioni netto pagamento spese coltiv. cause 1 ( 0,1) 16,7 - dividendi pagati agli azionisti 175,5 62,9 - incasso dividendi (119,9) (160,2) - esercizio warrant (5,6) (22,4) - altre minori 0,1 1,3 Totale variazioni dell esercizio 857,5 ( 217,2) Disponibilità finanziarie nette finali ( 704,7) (1.562,2) 1 L importo è al netto di oneri legali ed imposte direttamente attribuibili alle transazioni incassate COMPOSIZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (in milioni di euro) 31.12.2012 31.12.2011 (Disponibilità finanziarie nette) Debiti finanziari verso banche e altri finanziatori 0,6 2,0 Debiti/(Crediti) finanziari netti verso partecipate (217,7) (271,8) Debiti/(Crediti) finanziari netti verso parti correlate 0,0 (1.188,2) Altre attività finanziarie (-) (83,9) (20,1) Disponibilità (-) (403,7) (84,1) Totale (704,7) (1.562,2) RACCORDO FRA VARIAZIONE DISPONIBILITA FINANZIARIE NETTE E IL RENDICONTO FINANZIARIO (Cash e cash equivalent) (in milioni di euro) Disponibilità Altre attività finanziarie Debiti finanziari verso banche e altri finanziatori (Disponibilità finanziarie nette) Saldo iniziale ( 84,1) (1.480,1) 2,0 (1.562,2) Flussi derivanti dalle attività d esercizio (142,7) (142,7) Flussi derivanti dalle attività di investimento 949,8 949,8 Rimborso finanziamenti 1,4 (1,4) 0,0 Accensione finanziamenti (10,0) 10,0 0,0 Interessi passivi 0,4 0,4 Investimenti in attività finanziarie correnti (1.168,4) 1.168,4 0,0 Flussi da transazioni (0,1) (0,1) Pagamento dividendi 175,5 175,5 Incasso dividendi (119,9) (119,9) Esercizio warrant (5,6) (5,6) Altre minori 0,0 0,1 0,1 Saldo finale ( 403,7) ( 301,6) 0,6 ( 704,7) 17