Sempre più "Bio" sulla tavola degli italiani, territorio Reatino quinto per incidenza di aziende

Documenti analoghi
CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

segue 2015 Province e Regioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Relazioni con i media tel ,

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Valle D'Aosta Aosta Totale

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Valle D'Aosta Aosta Totale

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Valle D'Aosta Aosta Totale

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Morosità / Altra causa TOTALE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

APPENDICE STATISTICA

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Imprese nei settori sociali

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Servizio di documentazione tributaria

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali


cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 settembre 2016

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Transcript:

Sempre più "Bio" sulla tavola degli italiani, territorio Reatino quinto per incidenza di aziende biologiche sul totale 04 gennaio 2018 La provincia di Rieti è al quinto posto in Italia per incidenza di aziende certificate "Bio" sul totale imprese (410 ogni 10mila) con un totale assoluto di 623 aziende biologiche. E' quanto emerge dalla "mappa" diffusa oggi da Unioncamere e InfoCamere sugli operatori con certificazione Bio realizzata a seguito dell'intesa tra ACCREDIA, Unioncamere e InfoCamere e resa in questi giorni ancora più accessibile e trasparente grazie all'inserimento delle informazioni nelle visure rilasciate dalle Camere di Commercio. La novità rientra nel processo di continuo miglioramento di qualità, completezza e trasparenza delle informazioni presenti nelle banche dati delle Camere di Commercio, perseguito attraverso l'integrazione di informazioni sulle imprese gestite da altre Pubbliche Amministrazioni. La "mappa" disegna uno scenario in cui sempre più consumatori sono attenti a salute e ambiente, con una richiesta di prodotti biologici in crescita, ed un numero sempre maggiore di aziende che scelgono di produrre in modo più naturale. Ad oggi sono circa 60mila le aziende italiane con certificazione "Bio", 24mila delle quali (quasi il 40% del totale) accreditate dal sistema di certificazione nazionale solo negli ultimi tre anni. La mappa delle imprese "Bio" A inizio dicembre 2017, le imprese in possesso di una certificazione Bio erano 59.461. Per la maggioranza, si tratta di realtà localizzate nel Mezzogiorno (il 55,8%), più del doppio di quelle con sede al Nord (il 23,4%) e quasi tre volte quelle del Centro Italia (il 20,8%). Più della metà (il 56%) delle imprese certificate si concentra in sole cinque regioni con la Sicilia in testa (15,9), seguita dalla Calabria (13,4), dalla Puglia (11,6), dalla Toscana e dall'emilia Romagna (7,7). I numeri del biologico nel Belpaese raccontano di un settore che si è fortemente trasformato e irrobustito negli ultimi anni, passando da tendenza rivolta a mercati di nicchia a vero e proprio stile di vita per milioni di consumatori italiani. Al tempo stesso, il biologico sta rivestendo un ruolo sempre più importante come opportunità di rilancio per molte aziende del nostro agro-alimentare. Mentre nell'agricoltura tradizionale ogni anno numerose imprese chiudono, cedendo il passo a realtà più grandi e strutturate, il settore del biologico sta andando in controtendenza, a dimostrazione che anche aziende di dimensioni più piccole, grazie all'applicazione dei principi dell'agricoltura biodinamica, possono stare con successo sul mercato. Tornando ai dati, con riferimento all'attività svolta l'81% opera direttamente nel settore agricolo e circa il 7% nel commercio. In particolare, le aziende che svolgono esclusivamente produzione Bio sono 44.482 (il 75% dell'universo delle certificate) e di esse una su tre ha sede in due sole regioni del Mezzogiorno: Calabria o Sicilia. Approfondendo l'analisi delle imprese Bio per forma giuridica, l'11% (6.490) è costituito da società di capitale. Di queste, oltre il 90% è una PMI ovvero con un volume d'affari uguale o inferiore ai 50 milioni di euro. Più della metà (il 55,2%) rientra nella definizione di micro impresa (con un fatturato non superiore ai 2 milioni di euro), e la metà ha un capitale sociale inferiore ai 50mila euro. Cos'è la certificazione biologica

In una parola (per giunta ormai abbreviata) si celano significati complessi, qualcosa di più di un nome su un'etichetta e più vicina a una filosofia che ha l'ambizioso obiettivo di tutelare la salute salvaguardando l'ambiente. L'agricoltura biologica sfrutta infatti la naturale fertilità del suolo con lo scopo di rispettarla e favorirla ricorrendo a interventi limitati. Questa particolare tipologia di agricoltura, inoltre, ha lo scopo di promuovere la biodiversità ed escludere l'utilizzo di prodotti di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e di organismi geneticamente modificati (OGM). L'agricoltura biologica è disciplinata a livello comunitario dal Regolamento CE 834/2007 e dai successivi regolamenti di applicazione relativi alla produzione biologica e all'etichettatura per le seguenti categorie di prodotti: Prodotti agricoli vivi o non trasformati; Prodotti agricoli trasformati destinati a essere usati come alimenti; Mangimi; Materiale da propagazione vegetativa e sementi per la coltivazione. La certificazione "Bio" è un attestato che garantisce il rispetto di rigidi requisiti atti a evitare o ridurre la "contaminazione" da parte dell'uomo. L'organismo di certificazione di prodotto è responsabile per la verifica della conformità del prodotto ai requisiti fissati per la certificazione, alle norme tecniche volontarie o ad altri riferimenti normativi. La certificazione di prodotto è basata sulla fiducia sullo specifico processo di fabbricazione. Questo assunto implica l'estensione di tale situazione di conformità nel tempo. * * * Tab. 1 - Imprese con certificazione BIO: distribuzione regionale REGIONE

Imprese cerificate BIO Incidenza ogni 10mila REGIONE Imprese con certificate BIO Incidenza ogni 10mila SICILIA 9.444 204 TRENTINO-ALTO ADIGE 1.827

166 CALABRIA 7.978 428 SARDEGNA 1.793 106 PUGLIA 6.873 181

BASILICATA 1.724 286 TOSCANA 4.608 111 ABRUZZO 1.563 105 EMILIA-ROMAGNA 4.567

100 UMBRIA 1.333 141 LAZIO 3.720 57 FRIULI-VENEZIA GIULIA giuliagiugiulia 576 56

CAMPANIA 3.414 58 MOLISE 410 116 MARCHE 2.727 158 LIGURIA 391

24 PIEMONTE 2.401 55 VALLE D'AOSTA 48 38 LOMBARDIA 2.185 23

VENETO 1.879 38 ITALIA 59.461 98 Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese ACCREDIA dicembre 2017

Tab. 2 Imprese con certificazione BIO: distribuzione per macro-settore di attività economica Macro-settore economico Imprese cerificate BIO Peso % sul totale BIO Imprese BIO ogni 10mila imprese Agricoltura, silvicoltura pesca 47.934 80,6% 635 Commercio 3.963

6,7% 26 Manifattura 3.164 5,3% 55 Alloggio e ristorazione 1.797 3,0% 40 Altro

2.603 4,4% 9 TOTALE 59.461 100,0% 98 Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese ACCREDIA dicembre 2017 Tab. 3 - Società di capitale con certificazione BIO: distribuzione per capitale sociale - valori %

Tipo di impresa Peso % fino a 10mila euro 25,2% tra 10mila e 50mila 25,4% tra 50 e 100mila 17,8% 100mila - 250mila 7,3%

250mila - 500mila 4,0% 500mila - 1milione 4,8% oltre 1milione 15,5% Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese (6.490 società) ACCREDIA dicembre 2017 Tab. 4 - Imprese con certificazione BIO: distribuzione per anno di certificazione - valori % Anno di certificazione

Peso % ante 2000 6,6% tra 2000 e 2004 9,7% tra 2005 e 2009 14,3% tra 2010 e 2014 30,5% tra 2015 e 2017 38,9%

Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese ACCREDIA dicembre 2017 Tab. 5 - Imprese con certificazione BIO: distribuzione per tipologia dimensionale - valori % Tipo di impresa Peso % Grande 8,9% Media 16,8%

Piccola 19,1% Micro 55,2% Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese ACCREDIA dicembre 2017 Imprese con certificazione BIO: distribuzione provinciale per numerosità

PROVINCE Imprese cerificate BIO Incidenza ogni 10mila PROVINCE Imprese certificate BIO Incidenza ogni 10mila BARI 2.764 186 CAMPOBASSO

401 153 COSENZA 2.371 347 LATINA 377 65 REGGIO CALABRIA 2.361 448

TERAMO 363 101 FOGGIA 1.968 269 ALESSANDRIA 362 83 CROTONE 1.764 996

TREVISO 361 40 PALERMO 1.609 166 RAVENNA 359 91 TRAPANI 1.429

305 UDINE 349 69 CATANZARO 1.367 401 PADOVA 339 34 MESSINA

1.239 203 BRESCIA 335 28 CATANIA 1.230 120 PESCARA 312 84

ROMA 1.165 24 CALTANISSETTA 284 112 PERUGIA 1.121 154 NAPOLI 284

10 VITERBO 1.120 296 FERRARA 276 77 BOLZANO - BOZEN 1.104 188 L'AQUILA

266 128 SIRACUSA 1.082 281 LIVORNO 264 80 MATERA 1.066 486

CAGLIARI 257 37 SALERNO 1.022 85 MANTOVA 243 59 CUNEO 1.009 146

FERMO 234 110 GROSSETO 1.009 346 ORISTANO 228 159 AGRIGENTO 976

243 TERNI 212 98 SIENA 938 326 VICENZA 207 25 ENNA

923 620 BERGAMO 198 21 NUORO 899 311 PISTOIA 181 55

LECCE 887 121 ASTI 172 72 FIRENZE 880 80 LUCCA 157

36 BENEVENTO 860 243 RIMINI 144 36 PARMA 806 175 VENEZIA

142 18 MACERATA 795 203 NOVARA 130 42 AVELLINO 746 169

LA SPEZIA 128 42 BOLOGNA 726 76 CREMONA 125 42 TRENTO 723 141

PORDENONE 118 45 FORLI' - CESENA 693 163 VERCELLI 118 72 TARANTO 685

139 VIBO VALENTIA 115 85 RAGUSA 672 184 ROVIGO 111 41 POTENZA

658 171 GENOVA 103 12 VERONA 652 68 BIELLA 93 51

RIETI 623 410 IMPERIA 91 35 CHIETI 622 138 MASSA CARRARA 91

40 AREZZO 588 155 MONZA E BRIANZA 73 10 MODENA 584 79 COMO

69 14 ASCOLI PICENO 583 234 SAVONA 69 23 PESARO E URBINO 575 141

BELLUNO 67 42 BRINDISI 569 155 SONDRIO 67 44 ANCONA 540 116

GORIZIA 64 61 REGGIO EMILIA 531 96 LECCO 59 23 MILANO 517

14 PRATO 59 18 CASERTA 502 54 LODI 49 29 TORINO

493 22 AOSTA 48 38 PIACENZA 448 151 TRIESTE 45 28

PISA 441 100 VERBANO CUSIO OSSOLA 24 18 FROSINONE 435 91 VARESE 18

3 PAVIA 432 91 ISERNIA 9 10 SASSARI 409 73 ITALIA

59.461 98 Fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese ACCREDIA dicembre 2017