M.M. no. 2 concernente la concessione di un credito di fr. 80'000. per l introduzione della Zona 30 nel comparto di Città Vecchia Est

Documenti analoghi
Locarno, 21 maggio Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

Locarno, 23 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

N. 1 / 12 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO COMPLESSIVO DI FR. 195'000. PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNI CAMMINAMENTI PEDONALI

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

M.M. no. 64 concernente la concessione di un credito di CHF per l introduzione della Zona 30 km/h nel Quartiere Campagna.

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

M.M. no. 68 concernente la concessione di un credito di CHF per il progetto Paloc TL 6.1 Parcheggi per cicli nell agglomerato urbano.

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

Ordinanza municipale Concernente le agevolazioni di parcheggio

MM no. 35 riguardante la richiesta di un credito di fr. 250'000. per l introduzione di una Zona d incontro in Città Vecchia Locarno, 14 dicembre 2005

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

Richiesta di un credito di fr. 105'000.- per la Viabilità quartiere Gaggiole realizzazione della Zona 30

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

M E S S A G G I O No 1 / 2018 (ris.mun. no 133/2018)

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

Richiesta di un credito di fr per sostituzione condotta in Via San Gottardo. comune di gordola azienda acqua potabile

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Situazione attuale: fotografia

Descrizione tecnica degli interventi Il progetto d intervento si articola su due fronti:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, novembre 2014

MESSAGGIO MUNICIPALE No. 26/2013

RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 100' PER LA RIQUALIFICA E SISTEMAZIONE STRADALE DI VIA ALLA CHIESA TRATTA CHIESA SAN LORENZO / VALLE DEL CUGNOLO

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

INTERPELLANZA: TRAFFICO E SICUREZZA NEL COMPARTO CAMAPAGNE

M.M. 05/2018 concernente la proposta di approvazione del Regolamento comunale per la gestione dei parcheggi pubblici.

Locarno, 2 giugno Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente, gentili signore e egregi signori Consiglieri Comunali,

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

COMUNE DI VERNATE Municipio

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

Azienda Acqua potabile di

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE MUNICIPIO

Comune di Cugnasco-Gerra

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018

giugno 2017 TERRITORIO

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

Dicastero Territorio. No. 1950/2018

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

Strategia di gestione dei posteggi pubblici. Studio specialistico sul fabbisogno dei posteggi in Città Conferenza stampa del 10 novembre 2016

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1161 Richiesta di un credito di CHF 230'000.- per il riordino viario del comparto Area di svago a lago

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax rm/sementina, 19 settembre 2011

Messaggio municipale no. 901

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 029 al Consiglio comunale di Losone:

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

MESSAGGIO MUNICIPALE

B.7. Attraversamenti pedonali. 1. Attraversamenti con precedenza al pedone (passaggio pedonale)

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 32

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ZONE PEDONALI DEL CENTRO COMUNE. (del )

Comune di Gordola dicastero traffico e educazione. messaggio municipale no M U N I C I P I O di G O R D O L A. messaggio municipale no.

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

MINUSIO e la mobilità

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

elementare

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Richiesta di un credito di fr Campagne 2020 Zona 30 nel quartiere Campagne. Comune di Gordola dicastero Infrastrutture

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

Intenzioni del Municipio a breve, medio e lungo termine

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

Comune di Castel San Pietro. Ris. mun. n 3070 del In esame alle Commissioni Edilizia ed opere pubbliche e Gestione

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 159 / 2018

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820

Ordinanza municipale che disciplina gli accessi con veicoli a motore nel Centro Storico

SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI PUBBLICI ORDINANZA DEL CAPOSETTORE N. 107 / 2019

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, febbraio 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2018

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Transcript:

M.M. no. 2 concernente la concessione di un credito di fr. 80'000. per l introduzione della Zona 30 nel comparto di Città Vecchia Est Locarno, 21 maggio 2012 Al Consiglio Comunale L o c a r n o Egregi Signori Presidente e Consiglieri, Premesse Con l entrata in funzione nel gennaio del 2006 della Zona 30 del Quartiere Rusca Est il Municipio ha inteso sperimentare questo strumento di regolamentazione della circolazione stradale sul nostro territorio urbano, con l idea di successivamente estenderlo anche ad altri quartieri. L esito è stato senza dubbio positivo e pensiamo che nessuno in questo momento la ritenga una scelta sbagliata. Altro discorso va fatto per la Zona d incontro di Città Vecchia Ovest, introdotta nel 2009. Oltre a trattarsi di uno strumento con implicazioni diverse rispetto ad una Zona 30, la sua concretizzazione è stata oggetto di un lungo dibattito relativo al futuro assetto viario della Città Vecchia, al mantenimento dei posteggi pubblici esistenti, alla qualità urbanistica e architettonica del quartiere e, più in generale, ad una sostanziale contrapposizione tra abitanti e commercianti/ristoratori. Come previsto dalle disposizioni legali in materia, dopo circa un anno di sperimentazione della Zona d incontro sono state attuate delle verifiche sul funzionamento del nuovo regime viario. Queste verifiche di ordine tecnico (rilievi sulla velocità e sul numero di veicoli, analisi dati statistici, ecc.) sono state completate da un sondaggio svolto con la collaborazione delle due associazioni di quartiere nel corso dell autunno 2010. Il rapporto dello specialista incaricato, consegnato a fine 2010, contiene le seguenti informazioni: la velocità media è diminuita e solo in un paio di punti non rientra nei limiti imposti dall Ordinanza federale. Ad esempio, in via Borghese si è passati da una velocità media di 26,5 km/h ad una di 17 km/ora, mentre in via Varenna è scesa da 37,5 a 30 km/h, rimanendo quindi oltre la soglia richiesta. La velocità massima raggiunta da un veicolo è stata riscontrata in via San Francesco (dove la media è di 24 km/h) con ben 65 km/h; 1

i veicoli in entrata ed in uscita dalla Città Vecchia nel periodo 2004-2005 erano in media 8'750/giorno mentre con le ultime misurazioni sono passati a 8'810/giorno (+1%). Un aumento significativo è stato riscontrato in via Borghese con un +10% ed un volume medio attuale di traffico di ben 6'429 veicoli/giorno. Una riduzione importante è stata rilevata solo in via Appiani e in via San Francesco; dal sondaggio, cui hanno risposto 205 persone, risulta che la Zona d incontro è giudicata in modo positivo da circa il 60 % dei fruitori di Città Vecchia, mentre per i residenti la percentuale scende al 53%. Solo il 5-6% ritiene che le condizioni di vita siano peggiorate, mentre per ca. 1/3 non vi sono stati cambiamenti significativi. Nonostante la diminuzione dei parcheggi, solo una minoranza (11-17%) ritiene che la situazione per questo aspetto sia peggiorata. Circa un terzo degli intervistati considera invece che la gestione dei posteggi sia migliorata; con il sondaggio sono pure giunti suggerimenti anche in merito ad ulteriori interventi per aumentare l efficacia della misura introdotta, rispettivamente per migliorare la qualità dello spazio pubblico. Proprio a questo proposito, ca. il 70% degli interpellati ritiene che si debba aumentare e rendere più attrattivo l arredo urbano, mentre un 40% propone di rafforzare la segnaletica esistente; In ragione di questi risultati e sulla scorta dei dati tecnici raccolti, bisogna adottare alcune misure supplementari sia per limitare ulteriormente la velocità, sia per migliorare l uso misto dell area pubblica, a favore dei pedoni. Nel maggio del 2011 il Cantone ha approvato in via definitiva la Zona d incontro, invitando il Municipio ad adottare le misure supplementari, già indicate nel rapporto dello specialista, quali: l introduzione di una zona 30 nel comparto di Città Vecchia Est, a partire dal confine con Muralto; interventi a favore dei pedoni sulle entrate alla Città Vecchia e in via Borghese; una migliore disposizione degli stalli di parcheggio in via Varenna. Il Municipio ha quindi deciso di affidare l incarico al proprio consulente del traffico per approfondire l introduzione di queste e di altre misure, avvalendosi della collaborazione del gruppo di accompagnamento composto di rappresentanti delle associazioni citate in precedenza, del Municipio e dei servizi dell Amministrazione comunale. Una delle misure che viene giudicata utile e che non appare controversa è proprio l introduzione di una Zona 30 nella parte di Città Vecchia compresa tra la Zona d incontro ed il confine con Muralto. I motivi sono sostanzialmente tre: 1. Minusio e Muralto stanno approntando delle Zone 30 che interessano tutta la fascia collinare residenziale dei due Comuni ubicata a monte di via San Gottardo e di via Stazione. Il coordinamento con la nostra zona edificabile limitrofa è quindi d obbligo, anche solo per disporre di una certa coerenza territoriale e viaria; 2. Far precedere l entrata alla Zona d incontro da una sorta di zona di transizione che prepara progressivamente l automobilista al cambio di regime, può favorire il rispetto dei limiti anche nella parte ovest del quartiere; 3. Il rallentamento determinato dalla Zona 30, che partirebbe già da via Sempione a Muralto, il cui imbocco sarà ridisegnato con i lavori di via San Gottardo, potrebbe 2

fornire un ulteriore stimolo per convincere l automobilista frettoloso a non usare questa scorciatoia, contribuendo così a ridurre il traffico parassitario che transita in Centro storico. In ogni caso, l introduzione della Zona 30 di Città Vecchia Est appare congruente con le intenzioni del Municipio per la pianificazione futura del traffico nel centro urbano. Il progetto Il Municipio, nel febbraio del 2011, ha assegnato il mandato allo studio Allievi per l allestimento della perizia tecnica di fattibilità per il progetto in questione, L incarto, consegnato nell ottobre scorso, è stato successivamente inviato al competente servizio cantonale che si è espresso favorevolmente in data 29 novembre 2011. Nel suo preavviso, il Cantone ha rilevato alcuni aspetti che hanno condotto ad una parziale modifica del progetto per renderlo conforme alle normative in materia. Altre considerazioni, relative ad esempio ai sensi di marcia, non sono invece state prese in considerazione, poiché non ritenute idonee. Infatti, il Municipio ha deciso che l introduzione di questa nuova regolamentazione non andava ad incidere sull attuale assetto viario. Lo studio Allievi ci ha infine consegnato nel mese di febbraio l ultima versione del progetto aggiornato. Il perimetro considerato è delimitato a sud da Piazza Grande e Largo Zorzi, a est dal confine con Muralto, a nord da via ai Monti e via Masino ed a ovest dalla Zona d incontro di Città Vecchia Ovest. Si tratta di un quartiere omogeneo, caratterizzato da una forte presenza abitativa, ma con alcuni contenuti pubblici (scuole, biblioteca, teatro ecc.) importanti. Escludendo via Cappuccini, che però necessiterebbe di un declassamento, tutte le strade hanno una funzione secondaria. I risultati dello studio confermano la correttezza della proposta per rapporto alle disposizioni federali in materia di segnaletica e di circolazione stradale. La velocità V85 registrata sulle varie strade è uguale o inferiore a 35 km/h, tranne in via delle Monache, dove raggiunge i 38 km/h. Il conteggio dei passaggi indica una punta massima del TGM di 5400 v/g lungo via Cappuccini. Ne consegue che, non sono necessarie particolari misure di moderazione della velocità e la Zona 30 può essere introdotta con la semplice posa della segnaletica alle porte d entrata, di alcuni paletti per restringere il campo stradale e con il logo ripetuto all interno sulla pavimentazione. Eventuali interventi più incisivi potranno essere se del caso attuati al momento della verifica prevista al termine del primo anno di prova. L unico punto che necessita di un intervento costruttivo significativo è l incrocio tra via Cappuccini e via al Sasso: si prevede di dare una continuità al percorso pedonale lungo l asse principale, posando una bordura smussata continua sul lato di via Cappuccini e la posa di una fila di mocche sul lato di via al Sasso, ad una distanza di metri 1,50 dalla bordura smussata, così da delimitare il marciapiede continuo. Ne consegue che le auto che scendono da questa strada secondaria perdono la precedenza poiché devono attraversare un marciapiede. L altro aspetto particolare è dato dal mantenimento di due dei quattro passaggi pedonali ubicati lungo via Cappuccini e segnatamente quelli posizionati in corrispondenza delle entrate dei due istituti scolastici (Sant Eugenio e Scuola professionale di commercio). Infatti, all interno della Zona 30 questi passaggi sono di regola aboliti. Ne abbiamo quindi fatto verificare l idoneità da parte dello studio Allievi ed abbiamo ottenuto l autorizzazione per la loro riconferma. Con questo abbiamo però dovuto, su richiesta del Cantone, eliminare 3

due stalli di parcheggio che potevano porre problemi di visibilità in fase di manovra delle auto. Da ultimo, accanto alla segnaletica ubicata alle porte d entrata (simile a quella già conosciuta negli altri comparti) abbiamo approfittato dell occasione per un adattamento dei segnali ubicati alle due estremità di via della Gallinazza, dove si registra un certo traffico parassitario che può essere fonte di pericolo per i pedoni. Si prevede la posa di due divieti di circolazione con la tavola complementare del servizio a domicilio permesso. I costi e la tempistica Come anticipato, le velocità rilevate in sede di allestimento della perizia tecnica hanno mostrato che il raggiungimento degli obiettivi della Zona 30 può avvenire con delle misure relativamente contenute. Il preventivo è quindi il seguente: Opere di segnaletica verticale fr. 19'000. Opere di segnaletica orizzontale fr. 17'000. Elementi di arredo (paletti) fr. 6'000. Opere di pavimentazione fr. 10'000. Imprevisti e pubblicazioni fr. 8'000. Onorari per progetto e DL fr. 15'000. Monitoraggio e rapporto finale dopo un anno fr. 5'000. Totale fr. 80'000. Tutti gli importi si intendono IVA inclusa. Nel Preventivo 2012 del Comune avevamo previsto un importo totale di fr. 100'000.--, di cui fr. 50'000. nel corrente anno. Infatti, dopo l approvazione del credito da parte del vostro consesso, bisognerà procede con la pubblicazione del progetto, ai sensi della Legge sulle strade e della segnaletica, secondo i disposti dell Ordinanza federale sulla segnaletica stradale. Terminata la procedura, potremo attuare la dovuta informazione alla popolazione e poi avviare i lavori di realizzazione. Si può presumere che ciò potrà avvenire nel corso del prossimo autunno: in tal caso, la Zona 30 entrerà in vigore nei primi mesi del 2013. Da quel momento disporremo di circa un anno per monitorare la situazione e per far redigere il rapporto finale di verifica che andrà ancora sottoposto all Autorità cantonale. Conclusioni La qualità di vita per una Città come la nostra è fondamentale e richiede una costante attenzione. Gli elementi da prendere in considerazione sono molteplici e non sempre vi è unità d intenti e di vedute sulle strategie da adottare e sulle misure da mettere in atto. Il Municipio ritiene che l introduzione di una Zona 30 nella parte est della Città Vecchia sia da considerare qualche ulteriore tassello di una serie d interventi volti a valorizzarne le caratteristiche di vivibilità. Sicuramente, dovremo affrontare con la dovuta decisione anche il tema della riqualifica degli spazi pubblici, a partire dalla pavimentazione di strade e piazze del quartiere. Del resto, il MM nr. 71 del 27 giugno 2011, ancora pendente presso la vostra Commissione della gestione, rappresentava una prima risposta a questa esigenza. 4

Visto quanto precede, vi invitiamo a risolvere: 1. E stanziato un credito di fr. 80'000. per l introduzione della Zona 30 nel comparto di Città Vecchia Est; 2. Il credito sarà iscritto al capitolo 501.10 Opere stradali ; 3. A norma dell art. 13 cpv. 3 LOC, il credito decade se non utilizzato entro il termine di due anni dalla crescita in giudicato definitiva delle presenti risoluzioni. Con la massima stima. Il Sindaco: Per il Municipio Il Segretario: Dr. avv. Carla Speziali (firmato all originale) avv. Marco Gerosa Questo messaggio municipale è trasmesso per esame e preavviso alla Commissione della gestione 5