Decreto n.139 Addì

Documenti analoghi
Approvato dal Consiglio di Istituto il con delibera n 7 TITOLO I

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LE ATTIVITÀ NEGOZIALI PER FORNITURA DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L'ATTIVITA' NEGOZIALE

istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.1 - del: 17/11/ :27:33

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

(Determinazione A.U. n. 5 del )

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016.

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE ISTRUZIONI GENERALI SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA TITOLO I PRINCIPI GENERALI PREMESSA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LICEO SCIENTIFICO ULIVI Maria Luigia, PARMA Tel Fax

ATTIVITÀ NEGOZIALE Regolamento Acquisti (Delibera 3.1 del Consiglio d Istituto del 23 maggio 2016) TITOLO I PRINCIPI ED AMBITI GENERALI

Al Sito web dell'istituto - sezione Amministrazione trasparente

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA

L attività negoziale della P.A.: le procedure

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Prot.N Capena, 14/03/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DETERMINA A CONTRARRE. per l acquisizione di beni e servizi progetto B1-FESRPON-CA CUP: H28G CIG: ZB0253ADA9

TITOLO I PRINCIPI GENERALI PREMESSA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

Sottoazione Codice identificativo progetto titolo B1-FESRPON-EM B1-FESRPON-EM LABORATORI INNOVATIVI

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

MISURA N. 2 ALLEGATO 1 LINEE GUIDA

AOO IISS Golgi BSIS REGISTRO PROTOCOLLO /03/ A35d - Sicurezza - U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Statale Sandro Pertini Scientifico Classico Linguistico

Il Dirigente Scolastico

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Alla Ditta IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014

Determinazione Area Amministrativa e Sociale DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

DETERMINA A CONTRARRE. Procedura aperta per il reclutamento di figure interne art. 61 D.Lgs 18 aprile 16 n. 50 D.I. 129/18.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa Castrovillari

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI FIORILLO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Liceo Statale Ettore Majorana

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI DIAZ Via E. Reale, Lecce (LE)

OGGETTO: Determina dirigenziale per acquisto diretto di materiale pubblicitario. C.I.G.: ZC625D6819

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

Il Dirigente Scolastico


Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Direzione RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO. Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e cassa economale

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

COMUNE DI VERGATO. Area3 - Lavori Pubblici, Manutenzione Determinazione n. 218 del 29/12/2017

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati,

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- n /05/ VI.02. Uscite e piani di spesa

progetto cofinanziato dall'unione Europea

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

VISTE VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CIRCOLO DIDATTICO COLLEGNO III VISTE

Transcript:

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di 1 grado, Liceo Scientifico Via Cupello, 2 86047 SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) Decreto n.139 Addì 20.10.2015 Oggetto: Regolamento d Istituto per la fornitura di beni e servizi Adeguamento limite di spesa diretta del dirigente scolastico. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Visto il decreto dell 11 settembre 2013, prot. n. 4697, con cui il Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per il Molise ha conferito al sottoscritto la nomina a Commissario Straordinario di questo Istituto Omnicomprensivo, con decorrenza immediata e fino alla prima costituzione del Consiglio di Istituto, ai sensi dell art.9 del D.I. 28.05.1975; Considerato che con il suddetto atto allo scrivente sono state attribuite le competenze del Consiglio d Istituto; Letta la circolare n.18 del 07.09.2015, con cui il Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica, dispone che - per il corrente anno scolastico - continui ad operare il commissario straordinario, non essendo intervenuta una soluzione normativa circa la composizione del consiglio di istituto nelle scuole che comprendono al loro interno sia scuole dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado sia scuole secondarie di secondo grado; Preso atto della richiesta del Dirigente Scolastico, prof.ssa Angela Maria Tosto, affinché si provveda all adeguamento del Regolamento d Istituto per le attività negoziali relative alla fornitura di beni e servizi; Visti gli artt. 7 e 10 del decreto legislativo 16.04.1994 n.297 relativo a Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado ; Visto l art.21 della legge 15.03.1997 n.59 "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa"; Visto il D.P.R. 08.03.1999 n.275 che ha attribuito personalità giuridica ed autonomia amministrativa alle istituzioni scolastiche statali; Visti gli artt. 1, 31, 32, 33, 34, 35, 36 del decreto interministeriale 01.02.2001 n.44 avente ad oggetto Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche ; 1

Visto il decreto legislativo 12.04.2006 n.163 recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; Sentita la proposta del Dirigente Scolastico; Visto il precedente Regolamento adottato con decreto n.49 del 17.05.2014; Ritenuto necessario adeguare il limite di spesa diretta del dirigente scolastico DECRETA - di adottare, con effetto immediato, l accluso nuovo Regolamento di Istituto per le attività negoziali concernenti la fornitura di beni e servizi sotto soglia comunitaria; - di disporre la pubblicazione all albo on-line del presente atto e del relativo Regolamento tramite la sezione Amministrazione trasparente del sito internet dell Istituto. Avverso il presente atto è ammesso reclamo al Commissario stesso da chiunque vi abbia interesse entro il 15 giorno dalla data di pubblicazione all'albo dell Istituto. Decorso tale termine il decreto diventa definitivo e può essere impugnato solo con ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO (rag. Corinna Miniello)... 2

I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) tel. 0874728014 fax 0874729822 C.F. 91040770702 e-mail cbps08000n@istruzione.it sito: http://www.omnisantacrocedim.gov.it Plessi: Santa Croce di Magliano, Bonefro, Colletorto, Rotello, San Giuliano di Puglia REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE ATTIVITA NEGOZIALI FORNITURA DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA Approvato dal Commissario Straordinario facente le funzioni del Consiglio di Istituto con decreto n 139 del 20-10-2015 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Limiti e poteri dell attività negoziale 1. Il Dirigente Scolastico esercita il potere negoziale nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa; 2. il Dirigente Scolastico provvede direttamente per gli acquisti di cui al successivo articolo 4, Titolo II, nel rispetto delle norme sulla trasparenza, pubblicizzazione e informazione dei procedimenti amministrativi della pubblica amministrazione; 3. per gli acquisti di beni e servizi di importo superiore a quanto stabilito al successivo articolo 4, il Dirigente Scolastico applica le procedure previste dal D.L.vo 163/2006 e successive modifiche, disciplinate dal presente regolamento; 4. il Dirigente Scolastico chiede la preventiva autorizzazione al Consiglio d Istituto, secondo quanto previsto dall art.33 del D.I. 44/2001, per: a) accettazione e rinuncia di legati, eredità e donazioni; b) costituzione o compartecipazione a fondazioni; istituzione o compartecipazione a borse di studio; c) accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale; d) adesione a reti di scuole e consorzi; e) partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati; f) eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui al successivo articolo 4; 5. Il Dirigente Scolastico applica i criteri e i limiti del presente regolamento per: a) contratti di sponsorizzazione; b) contratti di locazione di immobili; c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi; d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi; e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi; f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato; g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti; h) partecipazione a progetti internazionali; 3

i) ogni qualvolta necessita acquistare o un sussidio didattico o una strumentazione per l Ufficio o una strumentazione per il personale, per i quali è possibile espletare la permuta, il Dirigente Scolastico, nel richiedere i preventivi, potrà acquisire anche l offerta per il bene obsoleto. L introito dell importo della permuta sarà utilizzato per implementare le attrezzature esistenti. Art. 2 - Ufficio rogante e commissione attività negoziali 1. Il Direttore dei servizi generali e amministrativi o altra persona da lui delegata, è titolare dell istruttoria del procedimento amministrativo nelle attività negoziali esercitate dal Dirigente Scolastico; 2. il Direttore dei servizi generali e amministrativi cura che siano predisposti gli atti propedeutici alle attività negoziali, secondo i criteri stabiliti dal presente regolamento; 3. il Dirigente Scolastico nomina di volta in volta un apposita commissione, a seconda delle professionalità e competenze inerenti ai beni e/o servizi da acquistare, per la valutazione delle offerte relative agli acquisti di beni e servizi, con esclusione per quelli previsti dal successivo articolo 4. La commissione può essere integrata, anche con personale esterno, con provvedimento del Dirigente, di volta in volta che le esigenze dovessero richiederle. Art. 3 - Informazione, pubblicizzazione e responsabilità contabile 1. Il Dirigente scolastico informa il Consiglio d Istituto sui contratti stipulati, sui costi sostenuti e le procedure adottate. Egli ad ogni seduta, sottopone al Consiglio d istituto un prospetto riepilogativo corredato dalle copie dei contratti o ordini di acquisto, così come previsto dall articolo 35, comma 5, del novellato decreto 44/2001; 2. il Direttore dei servizi generali e amministrativi cura che sia pubblicato all albo e sul sito web dell Istituto l elenco informativo dei contratti stipulati per acquisto di beni e servizi; 3. gli atti inerenti alla negoziazione saranno posti a disposizione dei membri del Consiglio di Istituto ed eventuali richieste di copie dovranno essere in forma scritta, contenere motivazioni oggettive e saranno rilasciate senza alcun costo; 4. il Dirigente Scolastico e il Direttore dei servizi generali e amministrativi sono direttamente responsabili delle spese effettuate senza copertura contabile e non previste nel programma annuale. TITOLO II SPESE DIRETTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Art. 4 - Limite di spesa diretta del Dirigente Scolastico 1. Il limite previsto dal comma 1, articolo 34 del novellato DM 44/2001, è elevato fino all importo di. 5.000,00 IVA esclusa. Il Dirigente scolastico, per gli acquisti di beni e servizi entro tale limite, provvede direttamente con ordinazione o stipula del contratto, interpellando ditte o persone fisiche di propria fiducia. Tale condizione è compatibile anche per la stipula di contratti con esperti esterni per attività d insegnamento riguardanti il potenziamento e miglioramento dell offerta formativa. E vietato il frazionamento artificioso della spesa. 2. Il limite di cui al precedente comma 1, è riferito alla singola tipologia di spesa, tenendo ovviamente in considerazione che il singolo fornitore può garantire anche più tipologie di beni o servizi. 3. Secondo quanto stabilito dall art.25 della legge 62/2005, è vietato qualsiasi rinnovo tacito di contratto. La durata del contratto non potrà in nessun caso essere superiore a 12 mesi. Fanno eccezione quelli ad evidenza pubblica (Convenzione di cassa, assicurazione,..). 4. Il Dirigente Scolastico può sempre chiedere più preventivi per ogni singola spesa, dettagliando la richiesta nel modo ritenuto più opportuno. Art. 5 - Documentazione della spesa Le spese sostenute nel limite di cui al precedente articolo 4, sono corredate dai seguenti atti: a) richiesta dell offerta spedita al fornitore prescelto o ai fornitori da comparare. Possono essere usati anche cataloghi con valore di preventivo; b) offerta del fornitore o dei fornitori prescelti; 4

c) prospetto comparativo delle offerte pervenute nel caso di più fornitori prescelti; d) determina di impegno di spesa a firma del Dirigente Scolastico; e) ordine o contratto, a seconda della tipologia di spesa, con l indicazione del CIG e della dichiarazione del conto dedicato, ai sensi della legge 13 agosto 2010, n 136 e, laddove previsto, del CUP, ai sensi della Legge 144/99 e successiva legge 16/11/2003, n 3; f) fattura rilasciata dalla ditta; dal 6/6/2014 fattura elettronica come previsto dalla legge; g) visto di regolarità della fornitura; h) verbale di collaudo per beni durevoli e soggetti all inventariazione; i) modello DURC o acquisizione tramite sportello unico previdenziale della regolarità contributiva. TITOLO III CONTRATTAZIONE ORDINARIA (SPESE PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DEL COSTO COMPRESO TRA 5.000,01 ED 20.000,00 AL NETTO DELL IVA) Art. 6 - Limite di spesa per acquisto di beni e servizi 1. La contrattazione ordinaria di cui all art. 34 del D.I. 44/2001 è applicabile dall importo di 5.000,01 fino all importo di. 20.000,00 IVA esclusa, atteso che non sussista l obbligo, entro tale limite, di applicare le norme previste dal novellato D.L.vo 163/2006 (art. 125, comma 11) e dalla circolare del Ministero del Lavoro 2/2009. 2. E fatto salvo, comunque, il ricorso alle norme europee nell utilizzo di finanziamenti che ne prevedono l applicazione (art. 34, comma 5, del D.I. 44/2001). 3. Restano esclusi i servizi afferenti al ricorso di esperti esterni per particolari tipologie d insegnamento, disciplinati dai successivi articoli. 4. L'osservanza dell'obbligo di cui al presente articolo è esclusa quando non sia possibile acquisire da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento dell'istituto. La motivazione è, comunque, menzionata negli atti di cui al successivo comma 5. 5. Il Dirigente, prima di dare esecuzione al procedimento di acquisto, emette la determina in cui saranno formalizzati il ricorso al tipo di contrattazione adottata, l oggetto dell acquisto e la disponibilità finanziaria nell aggregato di spesa pertinente. 6. La richiesta di offerta o il bando pubblico, a seconda della tipologia di spesa, dovrà riportare l indicazione del CIG e della dichiarazione del conto dedicato, ai sensi della legge 13 agosto 2010, n 136 e, laddove previsto, del CUP, ai sensi della Legge 144/1999 e successiva legge 16/11/2003, n 3. Art. 7 - Procedura per la scelta, l invito dei concorrenti e l aggiudicazione 1. Il Dirigente procede alla scelta del contraente, previa comparazione delle offerte pervenute da almeno cinque ditte direttamente interpellate. 2. La scelta dei contraenti da invitare alla gara, sarà fatta dall elenco dei candidati che, eventualmente, ne hanno chiesto l iscrizione. Altre modalità saranno direttamente valutate dal Dirigente. 3. Il Dirigente cura che sia predisposta la richiesta di offerta, la ricezione e l aggiudicazione, secondo i seguenti criteri e modalità: - invio alla stessa ora del medesimo giorno, anche via fax o e-mail ad almeno cinque ditte concorrenti; - indicazioni precise e dettagliate per favorire la corretta compilazione dell offerta quali: le prestazioni contrattuali, i termini e le modalità di esecuzione e di pagamento, i criteri di valutazione per l aggiudicazione, la volontà di considerare la gara valida anche in presenza di offerta unica, se conforme ai requisiti richiesti; - evitare di richiamare marche o particolari caratteristiche che consentano la partecipazione di ditte o concessionari esclusivi, fatta eccezione per richieste integrative di particolari beni o servizi già in possesso dell Istituto; - indicazione del termine di ricezione delle offerte che dovrà essere non inferiore a giorni 20 dalla data di spedizione dell invito, tranne in casi di motivata urgenza per i quali il termine potrà essere ridotto a giorni 10; 5

- le offerte saranno ricevute all ufficio del protocollo in busta chiusa su cui verrà apposto il numero progressivo e l ora della ricezione. E garantita la ricevuta per le consegne brevi manu; - l apertura delle buste e la stesura del piano comparativo saranno curati dalla commissione di cui al precedente articolo 2; - la scelta del contraente avverrà secondo i criteri indicati nel bando; - le esclusioni saranno comunicate agli interessati mediante affissione all'albo dell'istituto con decreto formale del Dirigente in cui saranno indicate le motivazioni; - il Direttore dei servizi generali ed amministrativi o un suo delegato è addetto alla conservazione degli atti di aggiudicazione e curerà gli adempimenti di pubblicità e trasparenza delle attività contrattuali, ai sensi dell'art. 35 del novellato D.M. 44/2001. TITOLO IV SPESE PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA (LIMITE COMPRESO TRA L IMPORTO DI. 20.000,01 ED. 125.000,00 AL NETTO DELL IVA) Art. 8 - Tipo di procedura, definizioni e limite di applicabilità 1. Per servizi o forniture di importo superiore ad 20.000,01 e fino al limite di 125.000,00 al netto dell IVA, l'affidamento mediante cottimo fiduciario (procedura negoziata) avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici (fornitori), se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante (scuola o ente pubblico aggiudicatari). 2. L'affidatario di lavori, servizi, forniture in economia deve essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria prescritta per prestazioni di pari importo affidate con le procedure ordinarie di scelta del contraente. Agli elenchi di operatori economici tenuti dalle stazioni appaltanti possono essere iscritti i soggetti che ne facciano richiesta, che siano in possesso dei requisiti di cui al periodo precedente. Gli elenchi sono soggetti ad aggiornamento con cadenza almeno annuale. 3. Nessuna prestazione di beni, servizi, lavori, ivi comprese le prestazioni di manutenzione, periodica o non periodica, che non ricade nell'ambito di applicazione del presente articolo, può essere artificiosamente frazionata. 4. Gli adempimenti di cui al comma 6, art. 6 del titolo III del presente regolamento, si applicano anche alle procedure del presente articolo; 5. I procedimenti di acquisizione di prestazioni in economia sono disciplinati, nel rispetto del presente articolo, nonché dei principi in tema di procedure di affidamento e di esecuzione del contratto desumibili dal codice dei contratti. Art. 9 - Procedura per la scelta, l invito dei concorrenti e l aggiudicazione 1. La scelta degli offerenti da invitare alla gara, sarà fatta dall elenco dei candidati che hanno chiesto l iscrizione. Altre modalità saranno direttamente valutate dal Dirigente Scolastico; 2. il Dirigente Scolastico cura che sia predisposta la determina dell offerta da aggiudicare e il bando di gara, i quali dovranno essere redatti secondo i seguenti criteri: - invio alla stessa ora del medesimo giorno ad almeno cinque concorrenti; - indicazioni precise e dettagliate per favorire la corretta compilazione dell offerta quali: le prestazioni contrattuali, i termini e le modalità di esecuzione e di pagamento, i criteri di valutazione per l aggiudicazione, la volontà di considerare la gara valida anche in presenza di offerta unica, se conforme ai requisiti richiesti; - evitare accuratamente di richiamare marche o particolari caratteristiche che consentano la partecipazione di ditte o concessionari esclusivi, fatta eccezione per richieste integrative di particolari beni o servizi già in possesso dell Istituto; - indicazione del termine di ricezione delle offerte che dovrà essere non inferiore a giorni 30 dalla data di spedizione dell invito, tranne in casi di motivata urgenza. In tal caso il termine potrà essere ridotto a giorni 15; - le offerte saranno ricevute all ufficio del protocollo in busta chiusa su cui verrà apposto il numero progressivo e l ora della ricezione. E garantita la ricevuta per le consegne brevi manu; - l apertura delle buste e la stesura del piano comparativo saranno curati dalla commissione permanente, di cui al precedente articolo 2; 6

- la scelta del contraente avverrà secondo i criteri indicati nel bando; - le esclusioni saranno comunicate agli interessati mediante affissione all'albo dell'istituto con decreto formale del Dirigente in cui saranno indicate le motivazioni; - il Direttore dei servizi generali ed amministrativi o un suo delegato è addetto alla conservazione degli atti di aggiudicazione e curerà gli adempimenti di pubblicità e trasparenza delle attività contrattuali, ai sensi dell'art. 35 del D.I. 44/2001. Art. 10 - La certificazione antimafia 1. La certificazione antimafia sarà acquisita, secondo quanto previsto dal D.P.R. 3/6/1998, n. 252, Regolamento recante le norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia, all art. 6 ha equiparato le attestazioni della Camera di Commercio, recanti una apposita dicitura, alle comunicazioni prefettizie volte ad accertare l inesistenza delle cause impeditive di cui alla legge n. 575/1965. 2. Le certificazioni camerali recanti l attestazione antimafia, richiedibili dal soggetto privato interessato, consentono di dar luogo alla stipulazione dei contratti di appalto pubblici fino a 5.150.000 euro (soglia comunitaria fissata dal D.Lgs. 163/2006, all art. 28) senza le attestazioni della Prefettura precedentemente necessarie, a partire dalla somma di 154.937,07. Art. 11 Il responsabile del procedimento Secondo quanto previsto dagli artt. 4, 5 e 6 della legge 241/1990, ogni qualvolta sarà emanato un bando di gara, dovrà essere indicato il nominativo e le modalità di comunicazione con quest ultimo del responsabile del procedimento. Art. 12 Il responsabile del trattamento dei dati Secondo quanto previsto dal decreto legislativo 196/2003, ogni qualvolta sarà emanato un bando di gara, dovrà essere indicato il nominativo e le modalità di comunicazione con quest ultimo del responsabile del trattamento dei dati inerenti alla privacy. TITOLO V L INVENTARIAZIONE DEI BENI Art. 13 Inventario dei beni 1. I beni durevoli, previo positivo collaudo, saranno assunti nell inventario dell Istituto, secondo quanto previsto dagli artt. 24 e 27 del decreto interministeriale 44/2001. 2. I beni composti da più parti costituenti un unica strumentazione possono essere assunti in inventario con un solo numero. 7