COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO POLITICHE ED ECONOMIA DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 30/06/2011 Adunanza - Seduta Pubblica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 972

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

STRADA VARIANTE ESTERNA ALL'ABITATO DI SAN GIMIGNANO Collegamento tra la S.P. n. 47 di Castel San Gimignano e la S.P. n. 69 di Cellole VARIANTE ADEGUA

DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE. Determina N. 207 Data Adozione 25/07/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del 28/11/2011

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 del

DIRETTORE GENERALE. Decreto N. 122 Data Adozione 16/06/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i. Numero proposta: -

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 81 / 2015

Comune di Triggiano Provincia di Bari

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

II Generale febbraio 2015

COMUNE DI BARDONECCHIA

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il

Regione Umbria Giunta Regionale

"Lavori di depolverizzazione della strada consortile Pula- Domus de Maria". Approvazione del progetto definitivo.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ARCENE (Provincia di Bergamo)

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 78/17 D ORD. DI DATA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

C O M U N E D I I S C H I A

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI PRALI CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE RIFIUTI E BONIFICHE DEI SITI INQUINATI CASELLI RENATA LAURA

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DEI LAVORI DI FORMAZIONE LOCULI CIMITERIALI NEL CIMITERO DI VALAPERTA. CUP: H21B

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Determina Ambiente e protezione civile/ del 07/09/2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 66 / /12/2013

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14

COMUNE DI MURLO Prov. di Siena Ufficio Tecnico

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI

n. 387/ST del 29 AGOSTO 2013

Nucleo unificato provinciale di valutazione e verifica (NUPAV)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Oro al Valore Militare per attività partigiana

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

proposta di deliberazione da pubblicare sul sito istituzionale del Comune (D.lgs 33/13)

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

C O M U N E D I I S C H I A

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.149

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Decreto Dirigenziale n del 04/07/2014

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.57

1) TRENTANOVI Giacomo Presidente PRESENTE. 2) BARONCELLI David Assessore PRESENTE. 3) PESCINI Massimiliano Assessore PRESENTE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

COMUNE DI SCANSANO PROVINCIA DI GROSSETO

PAT/RFS105-08/04/ Allegato Utente 1 (A01)

DIRETTORE GENERALE. Decreto N. 78 Data Adozione 21/05/2018. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i. Numero proposta: -

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Giunta Regionale della Campania

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

N. 131 INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO SEDIMENTOLOGICO DEL TORRENTE TRASUBBIE

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

CITTA DI CARIGNANO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 174

CITTA DI MARIANO COMENSE

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 21 DICEMBRE 2012)

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA di NAPOLI Servizi LL.PP. ed Espropri DETERMINA N... DEL.. REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 159

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 24 APRILE 2013)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 133 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Ufficio AMBIENTE OGGETTO: PROGETTO DI SISTEMAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELL AREA SITA IN LOC. BACINI DI SAN GIOVANNI-AUTORIZZAZIONE LAVORI.- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che: ai sensi dell art.1 della L.R.Toscana 10/07/2006 n.30, che delega ai Comuni le funzioni di cui all art.242 del D.lgs.03/04/2006 n.152, compete al Comune l approvazione dei progetti di bonifica, di messa in sicurezza di aree inquinate e alla Provincia il rilascio dell'apposita certificazione di avvenuta bonifica, che attesta l'avvenuto completamento degli interventi e la conformità degli stessi al progetto approvato; con decreto del 12/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare di messa in sicurezza permanente dei Bacini San Giovanni; con decreto dirigenziale del 08/08/2011 si è approvato il progetto DEFINITIVO di messa in sicurezza permanente dell area dei bacini San Giovanni, con le prescrizioni di cui ai pareri allegati al decreto e al verbale della Conferenza dei Servizi del 11/04/2011; RILEVATO che, in sede di Conferenza dei Servizi, nella seduta del 11 Aprile 2011, sono stati acquisiti i seguenti pareri: 1) Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto: parere prot.n. 2951 del 25/02/2011) (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi); 2) Soprintendenza per i Beni Archeologici di Firenze: parere prot.n.4502 del 11/03/2011; (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi) e confermato;con nota prot.6125 del 11/04/2011; 3) Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali e per la mobilità Area di Coordinamento Tutela dell Ambiente e delle risorse del territorio : parere del 31/03/2011 prot.n. A00-GRT/0082204/P70.80.20 e verbale di sintesi dell incontro del 31/03/2011 (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi); 4) la ASL presente in Conferenza, aveva già espresso parere FAVOREVOLE nella Conferenza del 07/10/2010, con nota prot.n.2070 del 18/09/2010 (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi); 5) Provincia : pareri espressi dai dipartimenti Sviluppo Sostenibile, Aree Protette e Lavori Pubblici (prot.n.56613 del 16/04/2011 (Dip.Lavori 1

Pubblici - prot.37557 U.P. Aree Protette- e 07/04/2011 Sviluppo Sostenibile (allegati al verbale della Conferenza dei Servizi); 6) ARPAT nota del 26/04/2011 prot.28885 che conferma il parere già espresso nella Conferenza dei Servizi del 11/04/2011 (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi); PRESO ATTO che sono pervenuti i seguenti pareri: 1) Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto parere del 05/05/2011 con il quale si ribadisce, presa visione delle integrazioni Marzo 2011, quanto già espresso con nota prot.13541 del 06/10/2010 e successivamente confermato con nota prot.2951 del 25/02/2011; 2) Soprintendenza per i Beni Archeologici di Firenze, parere del 16/05/2011 che, dopo aver preso visione delle integrazioni Marzo 2011, conferma il parere già espresso in data 11/03/2011 e confermato;con nota prot.6125 del 11/04/2011; 3) Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali e per la mobilità Area di Coordinamento Tutela dell Ambiente e delle risorse del territorio parere del 08/04/2011 prot.n.4081 e verbale di sintesi dell incontro del 31/03/2011 (allegato al verbale della Conferenza dei Servizi); 4) ARPAT con nota del 26/04/2011 prot,28885 conferma il parere già espresso nella Conferenza del 11/04/2011; 5) Provincia di Grosseto- Dipartimento Lavori e Servizi Pubblici, con nota prot.65096 del 20/04/2011 ribadisce il parere favorevole espresso con nota 56613 del 06/04/2011, evidenziando, nel contempo, che sono state risolte le problematiche circa omissis.incremento seppur modesto del rischio a valle.omissis evidenziato nella succitata nota prot.56613 del 06/04/2011; 6) ASL, con nota prot.1339 del 12/04/2011, valutata la documentazione tecnica integrativa conferma il parere favorevole espresso in Conferenza dei Servizi; CONSIDERATO, pertanto, che sono stati acquisiti i pareri sul progetto completo delle ultime integrazioni (Marzo 2011); VISTO il progetto DEFINITIVO presentato dalla Syndial che si compone dei seguenti allegati: TAVOLA 1 Corografia generale; 2

TAVOLA 2 Rilievo Stato di fatto TAVOLA 3 Planimetria di progetto TAVOLA 4 Planimetria e profilo Poggio al Fabbro TAVOLA 5 Planimetria e profilo fosso S.Giovanni TAVOLA 6.1 Planimetria-Profilo e Sezioni tipo argine 9 TAVOLA 6.2 Planimetria-Profilo e Sezioni tipo argine 6 TAVOLA 7.1 Ubicazione sezioni calcolo stabilità TAVOLA 7.2 Sezioni 17-18-25 E257.67 TAVOLA 7.3. Sezioni A (B-B C-C) TAVOLA 7.4 Sezioni 12-24-26 TAVOLA 8.1 Sezioni trasversali canale Poggio al Fabbro (1 di 3) TAVOLA 8.2 Sezioni trasversali canale Poggio al Fabbro (2 di 3) TAVOLA 8.3 Sezioni trasversali canale Poggio al Fabbro (2 di 3) TAVOLA 9.1 Sezioni trasversali fosso S.Giovanni (1 di 2) TAVOLA 9.2 Sezioni trasversali fosso S.Giovanni (2 di 2) TAVOLA 10 Soglia di sfioro laterale fosso S.Giovanni presso galleria di by pass planimetria e sezioni TAVOLA 11 Tombino scatolare attraversamento argine 9 e manufatto di dissipazione a scalinata planimetria e sezioni TAVOLA 12 Layout impianto trattamento passivo TAVOLA 13 Modelli tridimensionali degli interventi TAVOLA 14 Ubicazione dei punti di monitoraggio TAVOLA 15 Area di ingombro della ricarica degli argini TAVOLA 16 Particolari costruttivi TAVOLA 17 Sezioni stratigrafiche TAVOLA 18 Planimetria di progetto-laghetto di Poggio al Fabbro nelle condizioni di caso critico estremo TAVOLA 19 Sezioni-Laghetto di Poggio al Fabbro nelle condizioni di caso critico estremo TAVOLA 20 Planimetria Aree di esondazione fosso S.Giovanni TAVOLA 21 Pozzetto partitore TAVOLA 22 Planimetria e profilo collegamento idraulico nodi 18-17 TAVOLA 23 Planimetria di progetto rete secondaria Relazione Paesaggistica- Rev.1 TAV. A TAV. B Allegato 5 Relazione Paesaggistica Planimetria di progetto ante operam Allegato 5 Relazione Paesaggistica Planimetria di progetto post operam 3

TAV. C Allegato 5 Relazione Paesaggistica Sezioni e profili di Progetto TAV. D Allegato 5 Relazione Paesaggistica Foto ante operam e modellazione realistica (rendering) post operam TAV. E Allegato 5 Relazione Paesaggistica Estratto catastale All. F Estratto carta tecnica Relazione Tecnica Marzo 2011- Rev.2 Relazione Tecnica Marzo 2011- Rev.2 Allegato 4 Analisi di stabilità Relazione Tecnica Marzo 2011- Rev.3 Allegato 3 Relazione idraulica Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici Rev.1 Cronoprogramma generale di progetto Computo metrico estimativo VISTO il verbale della Conferenza dei Servizi del 11 Aprile 2011, con il quale gli Enti partecipanti esprimono PARERE FAVOREVOLE all approvazione del progetto, con le prescrizioni di cui ai pareri allegati al verbale della Conferenza; VISTO il decreto dirigenziale del 8 agosto 2011 con il quale si approva il progetto con le prescrizioni indicate dagli Enti facenti parte della Conferenza dei Servizi; visto l accordo procedimentale e di programma per la messa in sicurezza mineraria e la bonifica ambientale dei siti minerari delle colline metallifere, della piana di Scarlino e del comune di Manciano e l Accoprdo Aggiuntivo- collegio di vigilanza- trasmissione atto di approvazione e di recepimento.- PRESO ATTO del computo metrico estimativo e del cronoprogramma generale di progetto; PRESO ATTO, altresì, della fideiussione bancaria n.815/580 della Banca Popolare di Bergamo emessa il 14/10/2011 a favore del Comune di Gavorrano a garanzia dell esatto adempimento delle operazioni di bonifica e/o messa in sicurezza permanente del sito Bacini San Giovanni pari ad.11.490.000,00 (undicimilioni quattrocentonovantamila/00), di cui al progetto dei lavori approvato dal Comune di Gavorrano con decreto del 08/08/2011, che potrà essere svincolata solo al momento del rilascio della certificazione di avvenuta bonifica; 4

DECRETA di AUTORIZZARE 1. la Soc..Syndial Attività Diversificate Siti aree minerarie metallurgiche dismessi di Gavorrano con sede in Filare Via Ariosto 69, ad eseguire i lavori di cui al progetto di bonifica approvato con decreto dirigenziale del 8 agosto 2011, relativi alla messa in sicurezza permanente dell area dei bacini fanghi San Giovanni composto dagli allegati indicati in premessa, con le prescrizioni di cui ai pareri allegati al verbale della Conferenza dei Servizi del 11/04/2011 e al decreto dirigenziale di approvazione del progetto del 08/08/2011, già trasmessi agli Enti facenti parte della Conferenza dei Servizi e a Syndial. 2. di fissare in anni 3 dalla data del decreto di approvazione, il termine massimo per l esecuzione dei lavori di bonifica e messa in sicurezza; 3. di trasmettere il presente atto agli Enti partecipanti alla Conferenza dei Servizi, al Sindaco, all Assessore all Ambiente, e pubblicarlo all Albo Pretorio. L autorizzazione costituisce, altresì, variante urbanistica e comporta dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza ed indifferibilità dei lavori. Il completamento degli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e di messa in sicurezza operativa, nonché la conformità degli stessi al progetto approvato sono accertati dalla provincia mediante apposita certificazione. Compete alla provincia il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica che costituisce titolo per lo svincolo delle garanzie finanziarie. PRESCRIZIONI 1. qualora durante i lavori di movimentazione terra si verificassero scoperte archeologiche fortuite è fatto obbligo, ai sensi del D.lgs.2004/42, degli art.822, 823, e specialmente 826 del Codice Civile, nonché dell art.733 del Codice Penale, di sospendere i lavori e avvertire immediatamente la Soprintenda Archeologica di Firenze o la Stazione dei Carabinieri competente per territorio; 5

2. per quanto riguarda i monitoraggi post-operam dovranno essere rispettate le condizioni e raccomandazioni indicate nel parere espresso dal Dipartimento ARPAT in sede di Conferenza dei Servizi del 11/04/2011; 3. il monitoraggio post-operam dovrà avere una durata di almeno 5 anni; 4. dovranno essere tenute in debito conto le raccomandazioni contenute nel parere espresso in data 31/03/2011 dalla Conferenza dei servizi interna della Regione Toscana (verbale di sintesi del 31/03/2011)e nel parere dei Consulenti Regionali del progetto di ricerca GAMMA per quanto riguarda la stabilità delle opere ; 5. si raccomanda il rispetto delle prescrizioni contenute nel parere espresso dalla Provincia di Grosseto Area Conservazione della Natura Servizio Ambiente in data 07/04/2011; 6. dovranno, comunque, essere rispettate tutte le prescrizioni contenute nei pareri citati in premessa espressi dagli Enti facenti parte della Conferenza dei Servizi; Il presente atto si compone di n.6 pagine Gavorrano lì 17 novembre 2011 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (Arch. Massimo Padellini) 6