Pagina 1 di 10

Documenti analoghi
Portafoglio Totale: 61 milioni di euro (53 milioni di euro al 31 dicembre 2010)

Portafoglio Totale: 56 milioni di euro (53 milioni di euro al 31 dicembre 2010)

Pagina 1 di 16

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TESMEC S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2017:

PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1 TRIMESTRE 2017

Pagina 1 di 9. Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O Grassobbio (Bergamo) Tel Fax

Portafoglio Ordini Totale: 58 milioni di euro (+5% rispetto ai 55 milioni di euro al 31 dicembre 2013).

Portafoglio Totale: 60,3 milioni di euro (in crescita del 36,7% rispetto ai 44,1 milioni di euro al 31 dicembre 2011)

TESMEC S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016.

COMUNICATO STAMPA * * *

Portafoglio Totale: 60,9 milioni di euro (in crescita del 38% rispetto ai 44,1 milioni di euro al 31 dicembre 2011)

Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

EBIT: 9,3 milioni di euro (in miglioramento del 38,8% rispetto ai 6,7 milioni di euro al 30

Portafoglio Ordini Totale: 71,1 milioni di euro (in aumento del 22,6% rispetto ai 58 milioni di euro al 31 marzo 2014).

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Altre delibere: Convocata l Assemblea degli Azionisti per il 6 aprile 2018 presso la sede di Grassobbio

Pagina 1 di 12

Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2010

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TESMEC S.P.A. APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 CHE REGISTRA:

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Portafoglio Ordini Totale: 69 milioni di euro (rispetto ai 55 milioni di euro al 31 dicembre 2013)

TESMEC S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Informazione Regolamentata n

Portafoglio Ordini Totale: 52,1 milioni di euro (56,6 milioni di euro al 30 giugno 2012)

TESMEC S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2016.

Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2014

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2013 i ricavi crescono dell 1% posizione finanziaria netta positiva per 0,9 milioni di euro

Altre delibere: Convocata l Assemblea Ordinaria degli Azionisti per il 16 aprile 2019 presso la sede di Grassobbio

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 6,4% e del 6,9% a cambi costanti nei primi nove mesi 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA. Premessa

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TESMEC S.P.A

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2012 il fatturato cresce dell 1,6% e migliora la posizione finanziaria netta, positiva per 1,6 milioni di euro

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Pagina 1 di 10. Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O Grassobbio (Bergamo) Tel Fax

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2016

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

SABAF: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

- rinnovati gli organi amministrativi e di controllo. Confermato il Dr. Ambrogio Caccia Dominioni Presidente del Consiglio di Amministrazione;

Comunicato Stampa 14 maggio 2012

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

Transcript:

09.11.2011 Tesmec S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 30 settembre 2011, che registra un incremento dei ricavi (+3,5%), riconducibile principalmente al positivo andamento della divisione trencher, oltre che al consolidamento della crescita della divisione tesatura. Risultati Consolidati relativi ai primi nove mesi dell esercizio 2011 (vs primi nove mesi dell esercizio 2010): Ricavi: 80,8 milioni di euro (78,1 milioni di euro al 30 settembre 2010) EBITDA 1 : 14,5 milioni di euro (12,3 milioni di euro al 30 settembre 2010) EBIT: 10,3 milioni di euro (8,7 milioni di euro al 30 settembre 2010) Utile Netto: 4,7 milioni di euro (5,0 milioni di euro al 30 settembre 2010) Indebitamento Finanziario Netto: pari a 60 milioni di euro e, non considerando gli effetti del principio IAS 17 per il contratto di locazione della sede di Grassobbio, sarebbe pari a 38,1 milioni di euro rispetto ai 32,7 milioni di euro al 31 dicembre 2010 Grassobbio (Bergamo), 9 novembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A. (MTA, STAR: TES), tra i principali produttori mondiali nel settore della tesatura di linee elettriche aeree ad alto voltaggio e nel settore dei trencher cingolati ad alta potenza per lo scavo in linea a sezione obbligata, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Ambrogio Caccia Dominioni, ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 30 settembre 2011, che, rispetto ai primi nove mesi dell esercizio 2010, evidenzia Ricavi pari a 80,8 milioni di euro, in crescita del 3,5% ed un EBITDA pari a 14,5 milioni di euro, in crescita del 17,7%. Tali risultati sono principalmente riconducibili al positivo andamento della divisione Trencher che registra un incremento dei ricavi del 38,6% rispetto al terzo trimestre dell esercizio 2010, 6,6% rispetto ai primi nove mesi del 2010, oltre che al consolidamento della crescita della divisione tesatura che registra un aumento dei ricavi del 1,3% rispetto al 30 settembre 2010. Per quanto riguarda il settore Trencher al 30 settembre 2011, il Gruppo ha beneficiato dell aumento del fatturato nel mercato americano, soprattutto in Nord e Centro America, oltre che nel Middle East grazie soprattutto all incremento delle vendite dirette ai clienti finali da parte della controllata Tesmec USA., oltre che allo sviluppo del mercato medio-orientale. In Nord e Centro America, in particolare, il Gruppo ha più che raddoppiato il proprio fatturato, confermando le aspettative del management sull avvio della ripresa dei progetti infrastrutturali in tale area. 1 L EBITDA è rappresentato dal risultato operativo al lordo degli ammortamenti. L EBITDA così definito rappresenta una misura utilizzata dal management della Società per monitorare e valutare l andamento operativo della stessa. L EBITDA non è identificato come misura contabile nell ambito degli IFRS e, pertanto, non deve essere considerato misura alternativa per la valutazione dell andamento del risultato operativo del Gruppo. Poiché la composizione dell EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri e quindi non comparabile. Pagina 1 di 10

Nel settore Tesatura, grazie alla strategia di ampliamento dell offerta ai servizi connessi ai propri macchinari ed attrezzature, nei primi nove mesi dell esercizio 2011 il Gruppo ha conseguito un incremento dei ricavi principalmente riconducibile all aumento delle vendite nell area BRICS ed in particolare, in Brasile e Russia, Paesi che attualmente presentano il migliore price/mix. Principali risultati consolidati del Gruppo Tesmec al 30 settembre 2011 Al 30 settembre 2011, il Gruppo Tesmec ha realizzato Ricavi consolidati pari a 80,8 milioni di euro, in crescita del 3,5 % rispetto ai 78,1 milioni di euro registrati nei primi nove mesi dell esercizio 2010. Ricavi consolidati per segmento al 30.09.2011 I ricavi consolidati per segmento di attività del Gruppo Tesmec al 30 settembre 2011 sono così ripartiti: Risultati al 30 settembre Ricavi delle vendite e delle prestazioni (In migliaia di Euro) 2011 2010 Variazione Tesatura 47.085 46.484 + 1,3 % Incidenza su Ricavi Consolidati 58,3% 59,5% Trencher 33.688 31.593 +6,6% Incidenza su Ricavi Consolidati 41,7% 40,5% Consolidato 80.773 78.077 +3,5% I ricavi del settore Tesatura relativi ai primi nove mesi dell esercizio 2011 sono cresciuti dell 1,3% rispetto al 30 settembre 2010 principalmente per effetto dell aumento dei volumi di vendita del Gruppo nel mercato Sud Americano e dell Est Europa. I ricavi del settore Trencher al 30 settembre 2011 sono aumentati del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente grazie soprattutto alla ripresa delle vendite nel mercato Nord Americano ed alla crescita registrata in Medio Oriente. Ricavi consolidati per area geografica al 30.09.2011 Al 30 settembre 2011, i Ricavi del Gruppo Tesmec per area geografica hanno confermato il successo della strategia di espansione geografica focalizzata sui Paesi emergenti (principalmente Brasile, Russia e Turchia), oltre che su Australia e Medio Oriente. I ricavi realizzati in tali aree hanno, infatti, raggiunto nel periodo il 44% del totale, in crescita rispetto al 29% del totale registrato nei primi nove mesi del 2010. Pagina 2 di 10

EBITDA al 30.09.2011 Risultati al 30 settembre 2011 2010 (In migliaia di Euro) Totale Totale Ricavi delle vendite e delle prestazioni 80.773 78.077 Costi operativi al netto degli ammortamenti (66.291) (65.771) EBITDA 14.482 12.306 Incidenza su Ricavi 17,9% 15,8% Al 30 settembre 2011, il Margine Operativo Lordo (EBITDA) consolidato è pari a 14,5 milioni di euro, in crescita del 17,7% rispetto al 30 settembre 2010 quando era pari a 12,3 milioni di euro, grazie sia ai maggiori volumi di vendita che ad un miglioramento dei margini. Tale risultato è tra l altro influenzato positivamente dalla riclassificazione ai fini IAS 17 dei costi per l affitto dell immobile di Grassobbio (+1,3 milioni di euro) e negativamente dall andamento del cambio Euro/USD (-1,3 milioni di euro) che si è riflesso soprattutto sulla perfomance del settore Trencher. EBIT al 30.09.2011 Il Risultato Operativo (EBIT) al 30 settembre 2011 del Gruppo Tesmec è pari a 10,3 milioni di euro, in crescita del 18,4% rispetto agli 8,7 milioni di euro registrati al 30 settembre 2010. Oneri finanziari netti al 30.09.2011 Gli oneri finanziari netti passano da 1,2 milioni di euro al 30 settembre 2010 a 2,7 milioni di euro al 30 settembre 2011. Tale variazione è principalmente riconducibile agli oneri finanziari figurativi, per 0,8 milioni di euro, relativi all operazione immobiliare di locazione avente ad oggetto la sede di Grassobbio. Utile Netto al 30.09.2011 L Utile Netto consolidato al 30 settembre 2011 del Gruppo Tesmec è pari a 4,7 milioni di euro, rispetto ai 5,0 milioni di euro registrati al 30 settembre 2010, in considerazione principalmente della variazione della voce proventi ed oneri finanziari netti. Capitale Circolante Netto al 30.09.2011 Il Capitale Circolante Netto del Gruppo Tesmec al 30 settembre 2011 è pari a 47,4 milioni di euro, in aumento di 7,2 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010. Sull incremento hanno influito principalmente la riduzione della voce debiti commerciali e delle altre attività/passività correnti legati a fenomeni di tipo stagionale. Pagina 3 di 10

Posizione Finanziaria Netta al 30.09.2011 L Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2011 del Gruppo Tesmec è pari a 60 milioni di euro, e, non considerando gli effetti del principio IAS 17 per il contratto di locazione della sede di Grassobbio, sarebbe pari a 38,1 milioni di euro rispetto ai 32,7 milioni di euro al 31 dicembre 2010. La variazione è principalmente legata alle variazioni intervenute nel capitale circolante netto del Gruppo. Si evidenzia inoltre che la quota di indebitamento a medio-lungo termine sulla posizione finanziaria netta si è incrementata dal 61% al 31 dicembre 2010, all 82% al 30 settembre 2011. Portafoglio Ordini al 30.09.2011 Al 30 settembre 2011 il Portafoglio Ordini Totale del Gruppo Tesmec ammonta a 48,1 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il Portafoglio Ordini Totale al 30 settembre 2010 che era pari a 49,1 milioni di euro. Principali eventi del periodo Nell ambito del continuo processo di internazionalizzazione del Gruppo, nel corso del mese di agosto è stato ultimato il processo di costituzione della società interamente controllata Tesmec S.A. Pte Ltd, con sede in Sud Africa. Si segnala che nel mese di novembre è stata costituita la società Tesmec Rus O.O.O., con sede in Russia, anch essa interamente controllata da Tesmec S.p.A.. Evoluzione prevedibile della gestione Per il 2011 il Gruppo ritiene che l effetto combinato del backlog esistente e la previsione di acquisizione di nuove commesse nell ultimo trimestre dell esercizio, possano consentirgli di chiudere l anno con una crescita sostenuta rispetto all esercizio 2010 e in ulteriore progresso rispetto a quanto registrato nei primi 9 mesi dell anno. **** Alle ore 15.00 (CET) di oggi, mercoledì 9 novembre 2011, Ambrogio Caccia Dominioni, Presidente e Amministratore Delegato di Tesmec S.p.A., e il Top Management della Società presenteranno alla comunità finanziaria, i risultati consolidati al 30 settembre 2011 nel corso di una conference call. Pagina 4 di 10

I numeri telefonici a cui collegarsi sono i seguenti: Investitori Italy: +39 02 805 88 11 Investitori UK: +44 121 281 8003 Investitori Germany: +49 69 222 21 528 Investitori France: +33 170918703 Investitori Switzerland: +41 225954727 Sul sito Internet, sezioni Investitori, sarà inoltre disponibile la presentazione ad Analisti e Investitori. **** Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Andrea Bramani, dichiara ai sensi dell articolo 154 bis, comma 2, del D. Lgs. n. 58/1998 ( Testo Unico della Finanza ) che l informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si evidenzia inoltre che nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance (ad esempio EBITDA) al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria. Tali indicatori sono calcolati secondo le usuali prassi di mercato. **** Ai sensi degli articoli 65-bis, comma 2 e 82 della delibera Consob n. 11971/1999 e successive modificazioni e integrazioni, si rende noto che il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2011 del Gruppo Tesmec sarà messo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso la sede amministrativa e Borsa Italiana S.p.A. e sarà inoltre consultabile nella sezione Investitori del sito Internet della Società www.tesmec.com, nei termini di legge. Per ulteriori informazioni: **** Tesmec S.p.A. Marco Cabisto Investor Relator Tel: +39 035 4232840 Fax: +39 035 3844606 E-mail: marco.cabisto@tesmec.it Image Building Media Relations Simona Raffaelli, Alfredo Mele, Claudia Arrighini Tel: +39 02 89011300 E-mail: tesmec@imagebuilding.it Il comunicato è disponibile anche sul sito www.tesmec.com, nella sezione Investitori. Pagina 5 di 10

Il Gruppo Tesmec: Il Gruppo Tesmec è attivo, principalmente, nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni integrate per la costruzione e la manutenzione di infrastrutture quali: reti aeree e interrate e tubi (pipeline). In particolare, il Gruppo opera attraverso due linee di prodotti e precisamente nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di: 1) macchine e sistemi integrati per la tesatura di reti elettriche e cavi in fibra ottica, nonché per la tesatura di reti elettriche ferroviarie, e 2) macchine trencher cingolate ad alta potenza per lo scavo in linea di reti e di tubi (pipeline) interrati o per opere di sbancamento e, in misura minore, di macchine da cantiere multifunzionali (Gallmac). Il Gruppo Tesmec, nato nel 1951 e guidato dal Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni, può contare su oltre 300 dipendenti e dispone di quattro siti produttivi, tre in Italia, a Grassobbio (Bergamo), Endine Gaiano (Bergamo) e Sirone (Lecco), e uno negli Stati Uniti d America, ad Alvarado (Texas). Il Gruppo commercializza e distribuisce i propri prodotti a marchio TESMEC attraverso una presenza diretta - costituita da società estere e uffici commerciali - in 5 Paesi e una presenza indiretta - composta da concessionari e agenti - in 57 Paesi. La leadership tecnologica dei propri prodotti, l esperienza maturata nei settori di riferimento (circa 50 anni nel settore della tesatura e oltre 25 anni nel settore dei trencher) e l attività di ricerca e sviluppo sviluppata da un team di tecnici e ingegneri specializzati, in Italia e negli Stati Uniti, garantiscono al Gruppo Tesmec un elevato know-how nello sviluppo di tecnologie specifiche nella progettazione e realizzazione di soluzioni che rispondono al meglio alle esigenze dei Clienti. **** Si riportano di seguito gli schemi riclassificati di stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e il prospetto di fonti e impieghi del Gruppo Tesmec al 30 settembre 2011 (non sottoposti a revisione contabile). Pagina 6 di 10

Schema riclassificato di Conto Economico consolidato del Gruppo Tesmec Al 30 Settembre Gestione economica (importi in migliaia di euro) 2011 2010 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 80.773 78.077 Totale costi operativi (70.507) (69.343) Risultato operativo 10.266 8.734 Proventi / (Oneri) finanziari netti (2.571) (1.212) Quota degli (oneri) / proventi derivanti da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto (165) - Utile ante imposte 7.530 7.522 Utile netto del periodo 4.727 5.008 EBITDA 14.482 12.306 EBITDA (% sui ricavi) 17,9% 15,8% Pagina 7 di 10

Schema riclassificato di Stato Patrimoniale consolidato del Gruppo Tesmec Gestione patrimoniale 30 Settembre 2011 31 Dicembre 2010 (importi in migliaia di euro) Totale attività non correnti 52.187 31.114 Totale attività correnti 90.997 84.850 Totale attività 143.184 115.964 Totale passività non correnti 52.934 23.919 Totale passività correnti 54.110 57.306 Totale delle passività 107.044 81.225 Totale Patrimonio Netto 36.140 34.739 Totale Patrimonio Netto e Passività 143.184 115.964 Pagina 8 di 10

Schema riclassificato di Rendiconto Finanziario consolidato del Gruppo Tesmec Sintesi del rendiconto finanziario (importi in migliaia di euro) Al 30 Settembre 2011 2010 Flusso di cassa netto generato / (assorbito) dalle attività 1.567 3.993 operative (A) Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività (6.211) (767) di investimento (B) Flusso di cassa netto generato dalle attività di 6.411 3.264 finanziamento ( C) Flusso di cassa complessivo (D=A+B+C) 1.767 6.490 Disponibilità liquide nette all inizio dell esercizio (F) 7.767 1.443 Effetto dei cambi sulle disponibilità liquide nette (E) (2) 10 Disponibilità liquide alla fine del periodo (G=D+E+F) 9.532 7.943 Pagina 9 di 10

Prospetto Fonti e Impieghi consolidato del Gruppo Tesmec Fonti e Impieghi (In migliaia di Euro) Al 30 Settembre 2011 Al 31 Dicembre 2010 Capitale circolante netto 2 47.442 40.236 Immobilizzazioni 47.288 26.064 Altre attività e passività a lungo termine 1.382 1.146 Capitale investito netto 3 96.112 67.446 Indebitamento finanziario netto 4 59.972 32.707 Patrimonio netto 36.140 34.739 Totale fonti di finanziamento 96.112 67.446 2 Il capitale circolante netto è calcolato come attività correnti al netto delle passività correnti ad esclusione delle attività e passività finanziarie. Il capitale circolante netto non è identificato come misura contabile nell ambito degli IFRS. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 3 Il capitale investito netto è calcolato come capitale circolante netto ed immobilizzazioni ed altre attività a lungo termine al netto delle passività a lungo termine. Il capitale investito netto non è identificato come misura contabile nell ambito degli IFRS. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi. 4 L indebitamento finanziario netto è calcolato come somma delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle attività finanziarie correnti comprendenti i titoli disponibili per la vendita, delle passività finanziarie non correnti, del valore equo degli strumenti finanziari di copertura e della altre attività finanziarie non correnti. Pagina 10 di 10