REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore



Documenti analoghi
DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 745

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

conto energia termico

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

La progettazione e i benefici economici

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

PROGETTO DI VIA GIAMBELLINO

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi. F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI)

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Conto termico, via agli incentivi

Edificio di classe: E

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Applicazione della UNI/TS e della UNI EN alle pompe di calore ad assorbimento

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Impianti tecnici nell edilizia storica

I nuovi requisiti di prestazione energetica

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

EFFICIENZA ENERGETICA

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SOMMARIO. Intera rete Riqualifica impianti di ventilazione e condizionamento cabine di esazione - Criteri di valutazione dell offerta.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

DA OGGI I NUOVI LIBRETTI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Tipologie di intervento

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2323 VALIDO FINO: 14/07/2015

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il motore di calcolo di CENED settembre 2015

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Pompe di calore elio-assistite

Edificio di classe :

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Transcript:

Valutazione dei singoli dati rilevati durante il sopralluogo e definizione dei risultati sulla verifica degli aspetti tecnici Per ogni grandezza oggetto di controllo viene effettuata una valutazione che può comportare un esito positivo o negativo della stessa. La modalità di definizione dell esito dipende dalla tipologia del dato rilevato: Valutazione dei parametri definiti da un valore numerico Per i parametri definiti da un valore numerico sono state previste due differenti tolleranze: una applicata alla misura effettuata dal tecnico verificatore e l altra applicata al valore dichiarato dal tecnico abilitato. L esito della valutazione di queste grandezze si ritiene positivo qualora la differenza tra il valore dichiarato dal tecnico abilitato e quello rilevato dal tecnico verificatore rientri nella tolleranza prevista, in caso contrario l esito è ritenuto negativo. Il dato dichiarato dal tecnico abilitato risulta essere positivo qualora si verifichino contemporaneamente le due condizioni seguenti: E X rilevata (1+t i ) X dichiarata (1-t c ) X rilevata (1-t i ) X dichiarata (1+t c ) dove: X rilevata è il valore del parametro rilevato dal tecnico verificatore durante il sopralluogo; X dichiarata è il valore del parametro dichiarato dal tecnico abilitato; t i è la tolleranza applicata al valore rilevato dal tecnico verificatore (Tab. 1); t c è la tolleranza applicata al valore dichiarato dal tecnico abilitato (Tab. 1). Tabella 1: Tolleranze ammesse Pag. 2

U.M. tecnico verificatore [t i ] tecnico abilitato [t c ] Superficie utile riscaldata [m 2 ] 3% 5% Volume lordo riscaldato [m 3 ] 3% 5% Superficie lorda disperdente [m 2 ] 3% 5% Totale superficie disperdente trasparente [m 2 ] 3% 5% Volume (netto riscaldato) [m 3 ] 3% 5% Sottosistema di generazione (1) Generatore tradizionale: tipo B, C, aria soffiata, condensazione, etc. Potenza nominale utile [kw] 3% 5% Pompa di calore ad azionamento elettrico/con motore endotermico/ad assorbimento Cogenerazione Recuperatore di calore Caso A) Caso B) Potenza di output o potenza DC a pieno carico [kw] 3% 5% Potenza termica nominale [kw] 3% 5% Rendimento elettrico nominale [%] 3% 5% Rendimento termico nominale [%] 3% 5% Potenza ausiliari [W] 3% 5% Superficie esterna dell accumulo [m 2 ] 5% 10% Spessore strato coibente [cm] 5% 10% Volume di accumulo [dm 3 ] 5% 10% Kboll [W/K] 5% 10% Efficienza [%] 3% 5% Area di apertura o netta del collettore [m 2 ] 3% 5% Numero di moduli - 0% 0% Caso A) Superficie esterna dell accumulo [m 2 ] 5% 10% Caso B) Volume di accumulo [dm 3 ] 5% 10% Area del modulo [m 2 ] 3% 5% Numero totale di moduli - 0% 0% Valutazione dei dati derivanti da parametri tabulati Nel software di calcolo, alcuni valori sono predefiniti in funzione di specifiche soluzioni impiantistiche per le quali il tecnico abilitato è chiamato a selezionare una voce da un elenco precostituito. Per questi casi l esito del controllo si intende positivo se la soluzione individuata dal tecnico abilitato e quella accertata dal tecnico verificatore coincidono, negativo in caso contrario. Le grandezze accertate in fase di sopralluogo dal tecnico verificatore sono le seguenti: (1) Il valore della potenza termica nominale del generatore è desumibile dai dati riportati sulla targa del generatore stesso, dalle schede tecniche fornite dalla casa costruttrice, o dal libretto di centrale (ove obbligatorio). Pag. 3

Tabella 2: Grandezze derivanti da parametri tabulati Tipo ventilazione Sottosistema di generazione Tipo generazione Posizione del generatore di calore Tipo generatore tradizionale (ove richiesto) Tipo combustibile Sottosistema emissione Tipo terminali Sottosistema di regolazione Tipo di regolazione Tipo funzionamento degli ausiliari Posizione Servizio abbinato Tecnologia di costruzione delle celle Valutazione di parametri coerenti Per alcuni parametri, è prevista l'indicazione della coerenza del dato dichiarato dal tecnico abilitato rispetto a quanto accertato dal tecnico verificatore. Per questi casi l'esito si intende positivo se il valore dichiarato dal tecnico abilitato è coerente con lo stato di fatto, in caso contrario l esito è negativo. Questo criterio viene applicato ai seguenti parametri: Edificio Tabella 3: Parametri coerenti Temperatura di ritorno in caldaia (ove richiesta) [ C] Ponti termici Interventi migliorativi Numero di ricambi di aria o di ricambi equivalenti [h -1 ] Non utilizzate Utilizzate (,, Biomassa, Pompa di calore, Cogenerazione) Parametri per la determinazione della resa (a 1, a 2, 0 ) Orientamento Orientamento Valutazione di grandezze ottenute da parametri di input Le grandezze considerate sono la trasmittanza termica, il minimo valore di Q res e il COP o GUE delle pompe di Pag. 4

calore. La prima grandezza fa riferimento alla trasmittanza termica media pesata sia per le superfici opache che per le superfici trasparenti. Il criterio di valutazione è uguale a quello già riportato per la valutazione dei parametri definiti da un valore numerico. Per quanto riguarda il criterio di valutazione delle pompe di calore si richiede che: l energia residua (Q res ) sia inferiore al 10% di quella elettrica assorbita dalla macchina; il COP o GUE medio stagionale della macchina verifichino la diseguaglianza riportata nella tabella 4b; Tabella 4a: Grandezze ottenute da parametri di input U.M. tecnico verificatore [t i ] tecnico abilitato [t c ] Trasmittanza termica dei componenti opachi disperdenti [W/m 2 K] 4% 8% Trasmittanza termica dei componenti trasparenti disperdenti [W/m 2 K] 4% 8% Tabella 4b: Grandezze ottenute da parametri di input Pompa di calore U.M. Qres stagionale 0,1 Qin [kwh] COPmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) COPmedio stagionale,tecnico verificatore - GUEmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) GUEmedio stagionale,tecnico verificatore - Definizione dei risultati sulla verifica degli aspetti tecnici Per ogni attestato controllato, si definisce la seguente funzione penalità: dove: FP = Σ e i * p i e i : esito del controllo sull i-esima grandezza; p i : peso relativo all'errore riferito all i-esima grandezza. L'esito del controllo sulla grandezza i-esima, e i, è definito sulla base delle modalità sopra riportate. In particolare, in riferimento alla valutazione sulla grandezza i-esima, e i assume valore 0 nel caso di verifica positiva e 1 nel caso di verifica negativa. Il peso attribuito all errore riferito all'i-esima grandezza, p i, è definito nelle Tabelle 5, 6, 7, 8a e 8b. Tabella 5: Peso attribuito all errore sui parametri definiti da valori numerici errata Pag. 5

Sottosistema di generazione Generatore tradizionale: tipo B, C, aria soffiata, condensazione, etc. Pompa di calore ad azionamento elettrico/con motore endotermico/ad assorbimento Cogenerazione Recuperatore di calore Caso A) Caso B) Superficie utile riscaldata 4 Volume lordo riscaldato 4 Superficie lorda disperdente 2 Totale superficie disperdente trasparente 2 Volume (netto riscaldato) 2 Potenza nominale utile 4 Potenza di output o potenza DC a pieno carico 4 Potenza nominale 4 Rendimento elettrico nominale 3 Rendimento termico nominale 3 Potenza ausiliari 2 Superficie esterna dell accumulo 2 Spessore strato coibente 3 Volume di accumulo 2 Kboll 3 Efficienza 4 Area di apertura o netta del collettore 4 Numero di moduli 5 Caso A) Superficie esterna dell accumulo 2 Caso B) Volume di accumulo 2 Area del modulo 4 Numero totale di moduli 5 Tabella 6: Peso attribuito all errore sui parametri tabulati Sottosistema di generazione Sottosistema emissione Sottosistema di regolazione errata Tipo ventilazione 4 Tipo generazione 4 Posizione del generatore di calore 6 Tipo generatore tradizionale (ove richiesto) 4 Tipo combustibile 6 Tipo terminali 4 Tipo di regolazione 4 Tipo funzionamento degli ausiliari 4 Posizione 4 Servizio abbinato 6 Tecnologia di costruzione delle celle 4 Tabella 7: Peso attribuito all errore su parametri coerenti errata Temperatura di ritorno in caldaia (ove richiesta) [ C] 4 Pag. 6

Edificio Ponti termici 4 Interventi migliorativi 3 Numero di ricambi di aria o di ricambi equivalenti [h -1 ] 3 Non utilizzate Utilizzate (,, Biomassa, Pompa di calore, Cogenerazione) Parametri per la determinazione della resa (a 1, a 2, 0 ) 4 Orientamento 4 Orientamento 4 2 Tabella 8a: Peso attribuito all errore di grandezze ottenute da parametri di input errata Trasmittanza termica dei componenti opachi disperdenti 3 Trasmittanza termica dei componenti trasparenti disperdenti 3 Tabella 8b: Peso attribuito all errore di grandezze ottenute da parametri di input Pompa di calore errata Qres stagionale 0,1 Qin 3 COPmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) COPmedio stagionale,tecnico verificatore 3 GUEmedio stagionale,tecnico abilitato (1+0,30) GUEmedio stagionale,tecnico verificatore 3 Affinché l esito tecnico del controllo sia positivo occorre siano verificate contemporaneamente le seguenti condizioni: Funzione penalità FP 20; Superficie utile dichiarata (1+0,15) Superficie utile rilevata; Volume lordo dichiarato (1-0,20) Volume lordo rilevato ; Potenza termica nominale dichiarata (1-0,40) Potenza termica nominale rilevata ; Superficie solare termico dichiarata (1+0,30) Superficie solare termico rilevata ; Superficie solare fotovoltaico dichiarata (1+0,30) Superficie solare fotovoltaico rilevata. Oltre al mancato rispetto delle condizioni di cui sopra, l esito tecnico si intende in ogni caso negativo qualora il tecnico abilitato, in assenza di documentazione tecnica che ne giustifichi il cambiamento, abbia modificato qualsivoglia dato numerico predefinito proposto dalla procedura di calcolo e ciò abbia comportato il raggiungimento di una classe energetica migliore rispetto a quella di effettiva appartenenza. FINE TESTO Pag. 7