DELLA REGIONE SICILIANA

Documenti analoghi
Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ECONOMIA DIPARTIMENTO BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE IL RAGIONIERE GENERALE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

l art. 55 della legge regionale 3 maggio 2001, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni;

DELLA REGIONE SICILIANA

DELLA REGIONE SICILIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Decreto n del 11 luglio 2017

DELLA REGIONE SICILIANA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

DELLA REGIONE SICILIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

D.D. n /2018 REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell Economia L Assessore

DELLA REGIONE SICILIANA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

- 1 - D.D.G.n 313 del 02/05/2013 Mis 227 REPUBBLICA ITALIANA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 138 del 25 Gennaio 2016

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 38

03/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27. Regione Lazio

Decreto n del 27 Giugno 2019

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

IL DIRIGENTE GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

D.D.S. n /2015 Registrato alla Corte Dei Conti al n. 14 foglio n.270 del 6/11/2015 Servizio 6 REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

DECRETI ASSESSORIALI

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

PSR SICILIA 2007/2013, MISURA 132-2^ SOTTOFASE DECRETO DI CHIUSURA RIEPILOGO PAGAMENTI

DETERMINAZIONE N 277 PROT. N DEL 25/5/2018

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Dipartimento regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

DECRETO DI PROROGA AL DECRETO DI CONCESSIONE DELL AIUTO

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

REPUBBLICA ITALIANA IL DIRIGENTE GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

IL DIRIGENTE GENERALE VISTO

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO N. 551 DEL 28 FEBBRAIO 2018

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DELLA REGIONE SICILIANA

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

DDG N 7464 del 02/12/2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA. D.D. 145 del 22 gennaio 2019

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

22/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 16. Regione Lazio

AREA TECNICA DETERMINAZIONE N. 84 DEL 22 LUGLIO 2010

DDS n del 29 ottobre 2014 Servizio IV U.O. n. 35 REPUBBLICA ITALIANA

DECRETO N Del 10/11/2016

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017

Il Dirigente del Servizio

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

DECRETI ASSESSORIALI

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

DELLA REGIONE SICILIANA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 )

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO E FAUNISTICO

Il Vice Direttore Centrale Soggetto pagatore e gestore del FONDO POR FESR

DETERMINAZIONE N. 22 DEL lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 602 Del 24/01/2017

DETERMINAZIONE N. 53 DEL 06/06/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

29/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DELLA REGIONE SICILIANA

DETERMINAZIONE N. 28 DEL 20/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

DECRETO N Del 17/02/2017

Transcript:

GAZZETTA REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE SICILIANA Anno 65 - Numero 1 UFFICIALE PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 7 gennaio 2011 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI Sped. in a.p., comma 20/c, art.2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927 La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti degli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sito ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it DECRETI ASSESSORIALI Assessorato delle attività produttive DECRETO 2 dicembre 2010. Sostituzione del commissario liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo..... pag. 4 Assessorato dell economia DECRETO 25 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010.................. pag. 4 DECRETO 25 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010........................... pag. 5 DECRETO 26 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010.................. pag. 7 DECRETO 26 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010........................... pag. 8 DECRETO 2 dicembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010........................... pag. 10 SOMMARIO DECRETO 14 dicembre 2010. Costituzione di un coordinamento tra le strutture interessate per l esercizio dell attività di periodica verifica sullo stato di attuazione degli adempimenti concernenti il credito d imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese di cui alla legge regionale n. 11 del 17 novembre 2009..... pag. 12 DECRETO 23 dicembre 2010. Modifica del decreto 19 ottobre 2010, concernente modalità di gestione del Fondo etico per l attivazione di iniziative di microcredito finalizzate a dare sostegno economico-sociale alle famiglie e disposizioni attuative........................... pag. 14 Assessorato delle infrastrutture e della mobilità DECRETO 5 ottobre 2010. Finanziamento di un progetto proposto dalla Provincia regionale di Catania a valere sulla linea d intervento 1.1.4.1 del P.O. FESR Sicilia 2007/2013......... pag. 15 DECRETO 5 ottobre 2010. Finanziamento di un progetto proposto dalla Provincia regionale di Catania a valere sulla linea d intervento 1.1.4.1 del P.O. FESR Sicilia 2007/2013......... pag. 18 DECRETO 29 dicembre 2010. Proroga del termine di cui al decreto 3 agosto 2010, concernente disposizioni relative alla limitazione della circolazione degli autoveicoli nei centri abitati ai fini della prevenzione degli inquinamenti e della tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale........................... pag. 22 Assessorato delle risorse agricole e alimentari DECRETO 1 dicembre 2010. Avviso per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo annuale per

2 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 l allineamento del prezzo del gasolio in favore degli operatori nel settore della pesca nelle isole minori........................... pag. 23 DECRETO 1 dicembre 2010. Avviso per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo alle imprese di pesca iscritte nei compartimenti marittimi siciliani quale concorso per la copertura delle spese sostenute per il consumo di gasolio nel biennio 2009/2010.. pag. 24 DECRETO 16 dicembre 2010. Approvazione della graduatoria degli aventi diritto alla concessione del contributo previsto dall art. 2 della legge regionale 20 novembre 2008, n. 16... pag. 26 Assessorato della salute DECRETO 28 ottobre 2010. Rivalutazione, per l anno 2010, dell indennità di residenza da erogare ai soggetti di cui all art. 1 della legge regionale 17 febbraio 1987, n. 8........ pag. 30 DECRETO 9 novembre 2010. Impegno di somma per le finalità di cui all art. 7, comma 1, della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20........................... pag. 30 DECRETO 9 novembre 2010. Impegno di somma per le finalità di cui all art. 7 della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20...... pag. 31 DECRETO 25 novembre 2010. Protocollo d intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l Assessorato regionale della salute e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, in materia di controllo della spesa sanitaria... pag. 32 DECRETO 9 dicembre 2010. Accordo di programma tra l Assessorato della salute e la Croce Rossa Italiana finalizzato all utilizzo condiviso della rete radio CRI per le finalità del servizio emergenza urgenza 118 nell ambito della Regione siciliana........................... pag. 35 DECRETO 15 dicembre 2010. Integrazione del decreto 4 agosto 2010, concernente rinnovo della Commissione oncologica regionale........................... pag. 37 DECRETO 29 dicembre 2010. Proroga della compartecipazione alla spesa farmaceutica fino al 31 dicembre 2012........ pag. 37 DECRETO 29 dicembre 2010. Soglia massima di ISEE di esenzione alla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale dall 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2012......................... pag. 38 Assessorato del territorio e dell ambiente DECRETO 25 novembre 2010. Approvazione del progetto relativo ai lavori per la realizzazione di un tratto di rete idrica nel territorio del comune di Roccavaldina............. pag. 39 DECRETO 2 dicembre 2010. Approvazione di variante al piano regolatore generale nel comune di Palermo............ pag. 41 Presidenza: DISPOSIZIONI E COMUNICATI Iscrizione nel registro delle persone giuridiche private dell Associazione Dialoghi Onlus, con sede in Palermo........................... pag. 43 Assessorato delle attività produttive: Conferma del commissario straordinario del Consorzio per l area di sviluppo industriale di Messina... pag. 43 Nomina del commissario straordinario presso il Consorzio per l area di sviluppo industriale di Enna........................... pag. 43 Accordo di programma quadro ricerca scientifica e innovazione tecnologica - Avviso a manifestare il proprio interesse a partecipare al Tavolo di confronto per l avvio della procedura negoziale finalizzata all individuazione e definizione di una struttura di governance per la gestione ed il coordinamento del Distretto ad alta tecnologia Bio- Medico....................... pag. 43 Accordo di programma quadro ricerca scientifica e innovazione tecnologica - Avviso a manifestare il proprio interesse a partecipare al Tavolo di confronto per l avvio della procedura negoziale finalizzata all individuazione e definizione di una struttura di governance per la gestione ed il coordinamento del Distretto ad alta tecnologia Sistemi avanzati di manifattura................... pag. 45 Assessorato dell economia: Provvedimenti concernenti benefici ai consorzi, ai sensi e per gli effetti dell art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21................ pag. 46 Provvedimenti concernenti autorizzazioni a tabaccai per la riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione siciliana....................... pag. 47

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 3 Approvazione della convenzione stipulata con la sig.ra Coco Antonina Carmela, per la riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione siciliana........ pag. 47 Provvedimenti concernenti recesso da convenzioni per la riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione siciliana.......................... pag. 47 Assessorato dell energia e dei servizi di pubblica utilità: Rinnovo dell autorizzazione alla società Caltaqua - Acque di Caltanissetta S.p.A. per lo scarico di acque reflue depurate dall impianto a servizio del comune di Mazzarino pag. 47 Assessorato dell industria: Provvedimenti concernenti approvazione di finanziamenti a favore del comune di Priolo Gargallo per progetti relativi alla realizzazione di impianti fotovoltaici........................... pag. 47 Assessorato delle infrastrutture e della mobilità: Provvedimenti concernenti ammissione a finanziamento di interventi di cui al Complemento di programmazione del POR Sicilia 2000/2006 Misura 6.01....... pag. 48 Assessorato dell istruzione e della formazione professionale: Proroga dell incarico conferito a componenti del consiglio di amministrazione dell E.R.S.U. di Messina... pag. 48 Comunicato relativo all avviso pubblico 22 dicembre 2010, n. 29, concernente Direttive per la programmazione e presentazione delle proposte formative a valere del P.R.O.F. - Piano regionale dell offerta formativa 2011... pag. 48 Comunicato relativo al decreto 22 dicembre 2010 istitutivo dell elenco regionale ad esaurimento degli operatori della formazione professionale............. pag. 49 Assessorato delle risorse agricole e alimentari: Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole bando 2009/2011, 2 a sottofase. Graduatoria ed elenchi provvisori delle domande di aiuto ammissibili, non ricevibili e non ammissibili..................... pag. 49 Revoca parziale del decreto 25 marzo 2003, relativo all autorizzazione per la realizzazione della nuova sede della casa di cura Villa Santa Lucia di Siracusa.... pag. 49 Revoca del decreto 17 novembre 2006, relativo all autorizzazione all ampliamento di posti letto ed indirizzo riabilitativo della Casa di cura Villa Margherita di Palermo........................... pag. 49 Autorizzazione alla Med.San. s.r.l., società di gestione della casa di cura Clinica del Mediterraneo, con sede in Ragusa, per l esercizio dell attività di P.M.A. di I, II e III livello. pag. 49 Autorizzazione alla ditta D&G Medica s.r.l., con sede legale in Catania, per la detenzione di medicinali per uso umano nel territorio della Regione Sicilia.... pag. 49 Assessorato del territorio e dell ambiente: Provvedimenti concernenti emissioni in atmosfera........................... pag. 49 Provvedimenti concernenti approvazione definitiva di Piani di gestione Rete Natura 2000........ pag. 50 Approvazione di variante ed integrazione al programma di fabbricazione del comune di Savoca...... pag. 50 Approvazione di variante urbanistica del comune di Mascali....................... pag. 50 Modifica al regolamento edilizio del comune di Scordia........................... pag. 50 Assessorato del territorio e dell ambiente: Assessorato dell economia: Esclusione di una porzione di area del comune di Milazzo dal demanio marittimo ed inclusione della stessa nel patrimonio disponibile della Regione....... pag. 50 Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo: Iscrizione all albo regionale delle associazioni pro loco dell associazione turistica Pro loco Città di Milazzo. pag. 50 CIRCOLARI Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica CIRCOLARE 10 dicembre 2010, n. 9/A.L. Assessorato della salute: Diniego dell accreditamento istituzionale dell associazione DISMED Centro studi per le disabilità del Mediterraneo acronimo di DISMED Onlus, con sede legale in Messina Indicatori premiali per l anno 2010.... pag. Assessorato dell economia 51........................... pag. 49 CIRCOLARE 9 dicembre 2010, n. 19. Legge regionale 12 maggio 2010, n. 11, recante Disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010. Articolo 16, Patto di stabilità regionale.... pag. 58

4 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 DECRETI ASSESSORIALI ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DECRETO 2 dicembre 2010. Sostituzione del commissario liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo. L ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45; Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2; Visto il verbale di assemblea straordinaria del 21 marzo 2005, con il quale la cooperativa SITEC, con sede in Palermo, ha deliberato il proprio scioglimento dando luogo a liquidazione; Visto il decreto n. 2688/1 del 9 ottobre 2009, con il quale, ai sensi dell art. 2545 - octiesdecies cc., veniva nominato liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo, il dott. Federico Basile; Vista la nota prot. n. 4415 del 3 agosto 2010, con la quale questa autorità di vigilanza ha comunicato al liquidatore dott. Federico Basile l avvio del procedimento di sostituzione dell incarico conferito a causa d inadempienze di procedura; Visto il promemoria del 3 agosto 2010, prot. n. 4419, con il quale rag. Gaetano Michele Scuto è stato designato quale liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo; Ritenuto di dovere procedere alla sostituzione del liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo; Decreta: Art. 1 Per le motivazioni di cui sopra che qui si intendono interamente riportate, dalla data di notifica del presente decreto, il rag. Gaetano Michele Scuto è nominato commissario liquidatore della cooperativa SITEC, con sede in Palermo, in sostituizione del dott. Federico Basile, fimo alla completa cancellazione della stessa dal registro delle imprese. Art. 2 Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso al TAR entro 60 giorni dalla notifica o ricorso straordinario al Presidente della Regione entro 120 giorni dalla stessa. Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 2 dicembre 2010. (2010.49.3371)041 ASSESSORATO DELL ECONOMIA DECRETO 25 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010. VENTURI IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del Governo e dell Amministrazione della Regione siciliana; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni ed, in particolare, l art. 8; Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, il comma 1, lett. a), dell articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l attuazione di leggi della Regione nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell Unione europea e di altri organismi che dispongono interventi in favore della Regione; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, che approva il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 12 maggio 2010 con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; Vista la circolare n. 1 del 18 gennaio 2010 del dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, con la quale, fra l altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in termini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l intesa tra la Regione ed il Ministero dell economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l anno 2010 prevista dall art. 77 ter del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, nella legge 6 agosto 2008, n. 133; Visto l art. 16, comma 4, della legge 2 dicembre 1991, n. 390, che costituisce il Fondo di intervento integrativo per la concessione dei prestiti d onore; Visto l art. 1, comma 89, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, che consente la destinazione di tale fondo anche all erogazione di borse di studio, prevista dall art. 8 della predetta legge n. 390/91; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 febbraio 2010, con cui è stato definito il riparto del Fondo di intervento integrativo per l anno 2009; Vista la nota n. 1957 del 9 novembre 2010, con cui il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ha comunicato che è stata disposta, in favore della Regione siciliana, l erogazione di un quarto acconto relativo al Fondo di intervento integrativo per l anno 2009 pari ad 2.660.065,09, riservandosi di erogare successivamente la restante quota dovuta a titolo di saldo pari ad 688.973,09;

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 5 Considerato che nel c/c n. 305982, intestato alla Regione siciliana, è stata accreditata in data 9 novembre 2010 la predetta somma di euro 2.660.065,09; Ravvisata, per quanto precede, la necessità di iscrivere in entrata al capitolo 3436 la somma di 2.660.065,09 con la contemporanea iscrizione nella spesa, dello stesso importo, al capitolo 373310; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010 e alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 12 maggio 2010, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato; Decreta: Art. 1 Negli stati di previsione dell entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell Assessore per l economia n. 693 del 12 maggio 2010, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo, sia in termini di impegni che di pagamenti, dovrà tenere conto delle disposizioni in materia di Patto di stabilità, contenute nella circolare n. 1 del 18 gennaio 2010, citata in premessa: ENTRATA ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale dell istruzione e della formazione professionale TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO ECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti U.P.B. 9.2.1.5.2 - Trasferimenti dello Stato e di altri enti di parte corrente...................... + 2.660.065,09 di cui al capitolo 3436 Assegnazione dello Stato a valere sul Fondo di intervento integrativo previsto dalla legge 2 dicembre 1991, n. 390, per la concessione di prestiti d onore e borse di studio........... + 2.660.065,09 SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale dell istruzione e della formazione professionale TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 9.2.1.3.5 - Università e ricerca scientifica................................... + 2.660.065,09 di cui al capitolo 373310 Trasferimenti agli enti regionali per il diritto allo studio universitario per la concessione di prestiti d onore e borse di studio, a valere sul Fondo di intervento integrativo previsto dalla legge 2 dicembre 1991, n. 390................................... + 2.660.065,09 Art. 2 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 25 novembre 2010. (2010.48.3266)017 DENOMINAZIONE Per il ragioniere generale: Pisciotta DECRETO 25 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010. Variazioni competenza (euro) IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione siciliana; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, che approva il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finziario 2010; Visto il decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010, con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante interventi in materia di procreazione medicalmente assistita; Considerato nel c/c n. 305982 intrattenuto dalla Regione siciliana presso la Tesoreria provinciale dello Stato - sezione di Palermo - risulta accreditata in data 5 novembre 2010 la somma di 433.726,00 per riparto del fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita;

6 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 Ravvisata la necessità di istituire il capitolo di entrata 3637, capo 21, ed il capitolo di spesa 413724 e di iscrivere negli stessi capitoli la somma 433.726,00 in termini di competenza; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010 e alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010, e successive modifiche ed integrazioni, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato; Decreta: Art. 1 Negli stati di previsione dell entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010, e alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010, e successive modifiche ed integrazioni, sono introdotte le seguenti variazioni: ENTRATA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale per la pianificazione strategica TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO ECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti U.P.B. 11.2.1.5.2 - Trasferimento dello Stato e di altri enti di parte corrente... + 433.726,00 di cui al capitolo (Nuova istituzione) 3637 Assegnazioni dello Stato per interventi in materia di procreazione medicalmente assistita............. + 433.726,00 L. n. 40/2004 CODICI 01.11.04 21 V SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale per la pianificazione strategica TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 11.2.1.3.3 - Protezione ed assistenza sociale................ + 433.726,00 di cui al capitolo (Nuova istituzione) 413724 Interventi in materia di procreazione medicalmente assistita............................. + 433.726,00 L. n. 40/2004 CODICI 05.01.01-07.05.00 - V Art. 2 Al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010 sono apportate le seguenti variazioni in euro: ENTRATA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Centro di responsabilità: Dipartimento regionale per la pianificazione strategica Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti..................... + 433.726,00 SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA Centro di responsabilità: Dipartimento regionale per la pianificazione strategica 215710 Fondo di riserva per l integrazione delle autorizzazioni di cassa (fondi vincolati).. + 433.726,00 Art. 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 25 novembre 2010. (2010.49.3336)017 DENOMINAZIONE Variazioni Nomenclatore (euro) Per il ragioniere generale: Pisciotta

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 7 DECRETO 26 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010. IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione siciliana; Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare il comma 1, lett. a), dell articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l attuazione di leggi della Regione nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell Unione europea e di altri organismi che dispongono interventi in favore della Regione; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, che approva il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010, con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Vista la circolare n. 1 del 18 gennaio 2010 del dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, con la quale, fra l altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in termini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l intesa tra la Regione ed il Ministero dell economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l anno 2010 prevista dall art. 77 ter del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, 133; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il regolamento CE n. 614/2007 del 23 maggio 2007, riguardante lo strumento finanziario per l ambiente (LIFE+); Visto il grant agreement stipulato in data 19 agosto 2010 tra il dipartimento interventi strutturali, per l Assessorato delle risorse agricole, in qualità di capofila, ed il dott. Angelo Salsi, quale rappresentante della Commissione europea - Directorate-General environment - per la realizzazione in Sicilia delle attività previste nell ambito del progetto LIFE 09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the Alectoris graeca whitakeri ; Vista la nota del 20 agosto 2010, con la quale la Commissione europea comunica al dipartimento interventi strutturali, per l Assessorato delle risorse agricole, l approvazione del progetto LIFE 09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the Alectoris graeca whitakeri ; Considerato che la Regione siciliana, in qualità di capofila, partecipa all attuazione del su menzionato progetto per un costo totale di euro 953.600,00 di cui euro 715.200,00 quota UE, euro 80.000,00 con proprie risorse e la rimanente quota, pari ad euro 158.400,00, a carico dei partners; Viste le note dell Assessorato regionale delle risorse agricole - dipartimento interventi strutturali - servizio VII - n. 68879 del 15 settembre 2010 e n. 81892 del 10 novembre 2010 con le quali viene richiesta l iscrizione della quota UE di euro 715.200,00 mentre per la quota pari ad euro 80.000,00 di spettanza regionale viene precisato che l importo graverà sulla voce stipendi per l esercizio finanziario 2010; Ritenuto di apportare al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010 ed alla relativa ripartizione in capitoli, di cui al decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693/10, le necessarie variazioni per quanto in premessa specificato; Decreta: Art. 1 Negli stati di previsione dell entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell Assessore per l economia n. 693/2010, sono introdotte le seguenti variazioni, il cui utilizzo sia in termini di impegni che di pagamenti dovrà tenere conto delle disposizioni, in materia di Patto di stabilità, contenute nella circolare n. 1 del 18 gennaio 2010, citata in premessa: ENTRATA DENOMINAZIONE Variazioni Nomenclatore (euro) ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale interventi strutturali TITOLO 1 - Entrate correnti AGGREGATO ECONOMICO 5 - Trasferimenti correnti U.P.B. 10.3.1.5.3 - Trasferimenti correnti dell Unione europea e relativi cofinanziamenti........................... + 715.200,00 di cui al capitolo (Nuova istituzione) 3534 Assegnazioni per l attuazione in Sicilia del Progetto LIFE 09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the Alectoris graeca whitakeri ;............. + 715.200,00 Reg. CEE n. 614/2007 021501 20 V

8 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE RUBRICA 2 - Dipartimento regionale interventi strutturali TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 10.2.1.3.99 - Interventi diversi........................ + 715.200,00 di cui al capitolo (Nuova istituzione) 143322 Spese per l attuazione in Sicilia del Progetto LIFE09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the Alectoris graeca whitakeri ;............. + 715.200,00 Reg. CEE n. 614/2007 040102 050600 V Art. 2 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. (2010.48.3288)017 Palermo, 26 novembre 2010. DENOMINAZIONE Variazioni Nomenclatore (euro) Per il ragioniere generale: Pisciotta DECRETO 26 novembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010. IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione siciliana; Vista la legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare il comma 1, lett. a), dell articolo 36, che autorizza il ragioniere generale della Regione ad effettuare variazioni di bilancio per l attuazione di leggi della Regione nonché di leggi ed altri provvedimenti dello Stato, dell Unione europea e di altri organismi che dispongono interventi in favore della Regione; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, che approva il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010, con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli; Vista la circolare n. 1 del 18 gennaio 2010 del dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, con la quale, fra l altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in termini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l intesa tra la Regione ed il Ministero dell economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l anno 2010 prevista dall art. 77 ter del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; Viste le delibere CIPE n. 17 del 9 maggio 2003, n. 83 del 13 novembre 2003 e n. 20 del 29 settembre 2004, concernenti la ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate - rifinanziamento legge n. 208/1998 triennio 2003-2005 (legge finanziaria 2003, art. 61) e periodo 2004-2007 (legge finanziaria 2004) con cui vengono assegnate al Ministero degli affari esteri risorse complessive pari a 28 milioni di euro per il finanziamento di un Programma di sostegno alla cooperazione regionale, di cui 5 milioni di euro assegnati al Formez e destinati ad Azioni di sistema; Visto l Accordo di programma quadro Programma di sostegno alla cooperazione regionale - Paesi del Mediterraneo, sottoscritto in data 2 dicembre 2005 tra il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero degli affari esteri e la Regione Sardegna, responsabile dell attuazione del Programma, con cui vengono destinate al Programma medesimo risorse per un valore complessivo pari a 15 milioni di euro, di cui ad euro 5.250.000,00 per la realizzazione della linea di intervento 2.1 - Sviluppo socio-economico ; Vista la delibera della Giunta della Regione siciliana n. 329 dell 8 agosto 2007, con la quale si condivide la proposta prot. n. 1379 del 17 luglio 2007 dell Ufficio speciale per la cooperazione decentrata allo sviluppo ed alla solidarietà internazionale della Presidenza della Regione (oggi dipartimento regionale della programmazione) in ordine all adesione al richiamato Programma di sostegno alla cooperazione regionale, si conferma la partecipazione della Regione ai progetti integrati del Programma medesimo, approvati dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Provincie autonome in data 14 dicembre 2006, e si approva in via definitiva la partecipazione, in qualità di soggetti attuatori, dei dipartimenti e delle Agenzie regionali indicati nell elenco allegato (all. 2) alla citata nota n. 1379/2007; Vista la convenzione stipulata il 25 gennaio 2010, a seguito della citata delibera della Giunta regionale n. 329/2007, dall Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo (OICS) e dalla Regione siciliana - Assessorato dell agricoltura - dipartimento interventi strutturali, in qualità di ente realizzatore del progetto integrato

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 9 Attivazione di sistemi produttivi integrati tra l Italia e l Egitto - S.P.I.I.E. nell ambito della linea 2.1 dell A.P.Q. Mediterraneo, avente come oggetto la definizione delle modalità di erogazione del contributo a valere sulle risorse CIPE, con la quale, in particolare, si conviene che per l attuazione delle attività progettuali attribuite alla Regione siciliana, al predetto dipartimento regionale interventi strutturali viene assegnato un contributo a valere sui fondi CIPE per un ammontare massimo di euro 120.924,24, della somma di euro 7.034,55 (contributo in cash pari al 5% del cofinanziamento della Regione siciliana) e della somma di euro 14.069,10 (contributo in kind pari al 10% del cofinanziamento regionale); Visto l articolo 5 della predetta convenzione, che prevede che l OICS eroga all ente realizzatore, a titolo di anticipo, una somma pari al 20% del contributo CIPE al netto della quota OICS (4,5% della quota FAS) e della quota di coordinamento (10% della quota FAS), previa autorizzazione della Regione capofila ed entro il termine di 30 giorni dalla sottoscrizione della citata convenzione; Visto il decreto n. 107 del 4 marzo 2010 del dipartimento regionale della programmazione, concernente l erogazione della quota di confinanziamento regionale agli Accordi di programmi quadro Balcani e Mediterraneo, che prevede, in particolare, che il cofinanziamento regionale sarà erogato, attraverso l OICS, in tre soluzioni a seguito di richiesta formulata dall OICS sulla base di convenzioni firmate dalla stessa con gli enti attuatori; Visto il proprio decreto n. 703 del 17 maggio 2010, con il quale si è provveduto ad iscrivere nel bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2010 l importo di euro 120.924,24, quale somma destinata al predetto Progetto integrato a valere sui fondi CIPE assegnati al Ministero degli affari per il finanziamento di Programmi di sostegno alla cooperazione regionale, riservandosi di provvedere alla iscrizione della somma di euro 7.034,56, quale cofinanziamento regionale, a seguito della integrazione della citata convenzione tra il dipartimento regionale interventi strutturali e l OICS in ordine alle modalità di erogazione della quota regionale, in conformità a quanto disposto dal decreto n. 107 del 4 marzo 2010 del dipartimento regionale della programmazione; Visto l addendum alla convenzione su menzionata stipulato il 28 giugno fra l Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo (OICS) e la Regione siciliana - Assessorato delle risorse agricole - Dipartimento interventi strutturali, in qualità di ente realizzatore del Progetto integrato S.P.I.I.E. (Linea 2.1 A.P.Q. Mediterraneo), con il quale vengono convenute le modalità di erogazione della somma di euro 7.034,55 (contributo in cash pari al 5% del cofinanziamento della Regione siciliana); Vista la nota prot. n. 77870 del 25 ottobre 2010, con cui il dipartimento regionale interventi strutturali per l agricoltura - Area 4 - chiede, in qualità di soggetto attuatore del richiamato Progetto integrato S.P.I.I.E., l iscrizione nel bilancio della Regione per l esercizio in corso della somma di euro 7.034,56 a seguito della stipula con l OICS dell addendum del 28 giugno 2010; Considerato che la somma di euro 4.220,73, pari al 60% del contributo in cash del cofinanziamento regionale, risulta effettivamente versata all erario regionale nel corrente esercizio finanziario 2010; Ritenuto, per quanto sopra esposto, di apportare al bilancio della Regione, per l esercizio finanziario 2010 e alla relativa ripartizione in capitoli di cui al citato decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693/10, le necessarie variazioni onde consentire l attivazione degli interventi su menzionati; Decreta: Art. 1 Negli stati di previsione dell entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e nella relativa ripartizione in capitoli, di cui al citato decreto dell Assessore per l economia n. 693/2010, sono introdotte le seguenti variazioni: ENTRATA DENOMINAZIONE ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA RUBRICA 2 - Dipartimento regionale bilancio e tesoro TITOLO 2 - Entrate in conto capitale AGGREGATO ECONOMICO 6 - Trasferimenti in conto capitale U.P.B. 4.2.2.6.1. - Trasferimenti di capitali dallo Stato e di altri enti......................... + 7.034,56 di cui al capitolo 4961 Assegnazioni dello Stato per la realizzazione degli interventi inseriti nei Programmi di sostegno alla cooperazione regionale Paesi dei Balcani e Paesi del Mediterraneo..... + 7.034,56 SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE ED ALIMENTARI RUBRICA 2 - Dipartimento regionale interventi strutturali TITOLO 2 - Spese in conto capitale AGGREGATO ECONOMICO 6 - Spese per investimenti Variazioni competenza (euro) U.P.B.10.2.2.6.56 - Programmi di sostegno alla cooperazione internazionale..................... + 7.034,56

10 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 di cui al capitolo 543906 Spese per la realizzazione degli interventi previsti dall Accordo di programma quadro per il Programma di sostegno alla cooperazione regionale nei Paesi del Mediterraneo..... + 7.034,56 Art. 2 Al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010 sono apportate le seguenti variazioni ENTRATA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA CENTRO DI RESPONSABILITÀ: Dipartimento regionale bilancio e tesoro Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti................................ + 4.220,73 SPESA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA CENTRO DI RESPONSABILITÀ: Dipartimento regionale bilancio e tesoro Fondo per l integrazione delle dotazioni di cassa Capitolo 215710 - Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti...................... + 4.220,73 Art. 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. (2010.48.3289)017 Palermo, 26 novembre 2010. DENOMINAZIONE Per il ragioniere generale: Pisciotta DECRETO 2 dicembre 2010. Variazioni al bilancio della Regione e al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010. Variazioni competenza (euro) IL RAGIONIERE GENERALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione siciliana: Visto l articolo 36, comma 2 della legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge 31 dicembre 1991, n. 433 recante Disposizioni per la ricostruzione e la rinascita delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa ; Vista la deliberazione n. 386 del 15 ottobre 2010, con la quale la Giunta regionale ha approvato la rimodulazione del piano di riferimento degli interventi finanziati con la legge 31 dicembre 1991, n. 433 in conformità alla nota n. 40030 del 14 settembre 2010 del dipartimento protezione civile ed, in particolare, al Quadro generale di ripartizione della spesa, allegato alla relazione del Presidente del comitato tecnico paritetico del 6 settembre 2010, nel quale è riassunta la rimodulazione dell importo complessivo di 1.828,19 milioni di euro, con le detrazioni disposte per legge alle somme originariamente assegnate, gli importi per ogni singolo obiettivo o posta di spesa ed il raffronto con il piano derivante dalle rimodulazioni di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 425/2006 e n. 254/2009; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, che approva il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010 e successive modifiche ed integrazioni con cui, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Vista la circolare n. 1 del 18 gennaio 2010 del dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione con la quale, fra l altro, vengono indicati i tetti di spesa annui autorizzati, sia in termini di competenza che in termini di cassa, per ciascun centro di responsabilità, nelle more che venga raggiunta l intesa tra la Regione ed il Ministero dell economia e delle finanze sugli obiettivi ed i vincoli del contenimento della dinamica della spesa regionale per l anno 2010 prevista dall art. 77 ter del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; Vista la nota n. 50364 del 23 novembre 2010 con cui il dipartimento regionale della protezione civile - Servizio finanziario, nelle more di un successivo approfondimento indispensabile per il riordino tecnico contabile degli interventi, mediante l eliminazione degli impegni di spesa erroneamente cumulati negli anni e la corretta allocazione delle

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 11 risorse di cui alla citata legge ai pertinenti capitoli di bilancio, chiede una prima variazione incrementativa, in termini di competenza e di cassa, ai capitoli 516404, per 15.000.000,00, e 516050, per 10.000.000,00, necessaria all avvio degli interventi urgenti evidenziati dal comitato tecnico paritetico, con prelevamento dai capitoli di bilancio che presentano le necessarie disponibilità; Vista la nota prot. n. 51839 del 2 dicembre 2010, con la quale il dipartimento regionale della protezione civile - servizio finanziario, ad integrazione della predetta nota, precisa che il capitolo 117301 è destinato alla spesa per interventi rientranti nell articolo 13 dell OPCM 2414/95 del piano di riferimento degli interventi finanziati con la legge 31 dicembre 1991, n. 433, e rettifica la variazione richiesta sullo stesso capitolo da 6.000.000,00 a 7.000.000,00, in sostituzione della decurtazione al capitolo 516406; Viste le note prot. n. 64361 e n. 64480 del 26 novembre 2010 della competente ragioneria per la Presidenza, autonomie locali e funzione pubblica, concernenti le variazioni richieste con la predetta nota prot. n. 50364 del 23 novembre 2010; Considerato che la verifica contabile dei capitoli oggetto di decurtazione 516402 (obiettivo d), 516403 (obiettivo i-ter) 117301 (art. 13 OPCM 2414/95), 516008 (obiettivo i), 516005 (obiettivo a), 516409 (obiettivo i-bis) ha evidenziato una disponibilità tale da garantire, anche a seguito della variazione compensativa richiesta, la necessaria copertura finanziaria dei singoli interventi cui i capitoli medesimi sono destinati, tenuto conto della rimodulazione approvata con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 386/2010; Considerato, altresì, che gli impegni assunti e le disponibilità residue sui capitoli 516404 (obiettivo b) e 516050 (ordinanza n. 3254/02), non sono sufficienti alla copertura delle risorse necessarie a seguito della rimodulazione di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 386/2010, e che l incremento richiesto è congruo rispetto alla suddetta rimodulazione; Ritenuto di apportare, per l esercizio finanziario 2010, al quadro delle previsioni di cassa della spesa del dipartimento regionale della protezione civile - Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti, una variazione di euro 25.000.000,00; Ritenuto, in deroga ai termini previsti dalla propria circolare n. 16/2010, di apportare al bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e alla relativa ripartizione in capitoli di cui al decreto dell Assessore regionale per l economia n. 693 del 14 maggio 2010 e successive modifiche ed integrazioni le necessarie variazioni, per quanto in premessa specificato; Decreta: Art. 1 Nello stato di previsione della spesa del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e nella relativa ripartizione in capitoli di cui al citato decreto dell Assessore per l economia n. 693 del 14 maggio 2010 e successive modifiche ed integrazioni sono introdotte le seguenti variazioni il cui utilizzo, sia in termini di impegni che di pagamenti, dovrà tenere conto delle disposizioni, in materia di patto di stabilità, contenute nella circolare n. 1 del 18 gennaio 2010, citata in premessa: PRESIDENZA DELLA REGIONE RUBRICA 4 - Dipartimento regionale della protezione civile TITOLO 1 - Spese correnti AGGREGATO ECONOMICO 3 - Spese per interventi di parte corrente U.P.B. 1.4.1.3.2 - Protezione civile ed eventi calamitosi................................ 7.000.000,00 di cui al capitolo 117301 Spese per il potenziamento degli uffici, degli enti locali e delle amministrazioni interessate agli interventi infrastrutturali sugli edifici privati, pubblici di culto e di interesse storico, artistico e monumentale di cui alla legge 31 dicembre 1991, n. 433 e successive modificazioni e per quelli derivanti dall articolo 3 del decreto legge 26 luglio 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 1996 n. 496............................. 7.000.000,00 TITOLO AGGREGATO ECONOMICO 2 - Spese in conto capitale 6 - Spese per investimenti DENOMINAZIONE Variazioni (euro) U.P.B. 1.4.2.6.1 - Protezione civile ed eventi calamitosi................................ + 17.500.000,00 di cui ai capitoli 516008 Potenziamento misure antisismiche nella zona industriale di Siracusa, Priolo, Melilli ed Augusta..................................................................... 1.500.000,00 516050 Spese per la riparazione del patrimonio edilizio privato danneggiato dal sisma di Santa Venerina dell ottobre 2002..................................................... + 10.000.000,00 516402 Ripristino delle infrastrutture urbane danneggiate per effetto del sisma ed esecuzione di eventuali interventi di consolidamento del suolo nelle zone interessate alla ricostruzione, adeguamento o ripristino degli edifici danneggiati................................. 2.000.000,00 516403 Trasferimenti ai comuni per la realizzazione o l acquisto di immobili con caratteristiche di edilizia residenziale pubblica per far fronte alle esigenze abitative delle famiglie alloggiate nei campi containers.......................................................... 4.000.000,00

12 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 516404 Riparazione, miglioramento strutturale dell edilizia privata: spese relative agli oneri derivanti dall attuazione delle Ordinanze del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 2212 del 3 febbraio 1992 e n. 2245 del 26/3/1992 e successive integrazioni e modificazioni e dall Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2414 dell 1 settembre 1995............................................................... + 15.000.000,00 U.P.B. 1.4.2.6.2 - Interventi infrastrutturali...................................... 10.500.000,00 di cui ai capitoli 516005 Progettazione e realizzazione d interventi di particolare urgenza sugli edifici pubblici e di uso pubblico.......................................... 2.000.000,00 516409 Trasferimenti ai comuni di Siracusa, Ragusa, Catania e Messina per la realizzazione delle infrastrutture di protezione civile................................ 8.500.000,00 Art. 2 Al quadro delle previsioni di cassa per l esercizio finanziario 2010 sono apportate le seguenti variazioni: ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA Dipartimento regionale bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione Fondo per l integrazione delle dotazioni di cassa Capitolo 215710 - Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti...................... 25.000.000,00 PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento regionale protezione civile Interventi comunitari, statali e connessi cofinanziamenti................................ + 25.000.000,00 Art. 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. (2010.49.3357)017 Palermo, 2 dicembre 2010. DENOMINAZIONE DECRETO 14 dicembre 2010. Costituzione di un coordinamento tra le strutture interessate per l esercizio dell attività di periodica verifica sullo stato di attuazione degli adempimenti concernenti il credito d imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese di cui alla legge regionale n. 11 del 17 novembre 2009. L ASSESSORE PER L ECONOMIA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 17 novembre 2009, n. 11 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 53 del 20 novembre 2009), che prevede la concessione di un contributo, nella forma del credito d imposta, alle imprese che effettuano nuovi investimenti in Sicilia; Vista la decisione C(2009) n. 7182 del 30 settembre 2009 (relativa all Aiuto N 675/2008), con la quale la Commissione europea ha autorizzato il regime di aiuti di cui al disegno di legge n. 239 approvato dall Assemblea regionale siciliana con legge n. 11/2009; Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 22 del 4 maggio 1991) Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell attività amministrativa ; Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l articolo 3, comma 1 lettera C); Variazioni (euro) Per il ragioniere generale: Pisciotta Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione ; Visto il decreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12 Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione, come modificato dal D.P.Reg. n. 370 del 28 giugno 2010; Visto il D.P.Reg. n. 544 dell 1 ottobre 2010, con il quale il prof. Geatano Armao è stato nominato Assessore regionale e contestualmente preposto all Assessorato regionale dell economia; Visto il D.P.Reg. n. 309977 del 31 dicembre 2009, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento regionale delle finanze e del credito in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 576 del 29 dicembre 2009; Visto il D.P.Reg. n. 309984 del 31 dicembre 2009, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento regionale degli interventi strutturali per l agricoltura, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 586 del 29 dicembre 2009; Visto il D.P.Reg. n. 306595 del 6 luglio 2010, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento regionale delle attività produttive, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 244 del 29 giugno 2010;

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 13 Visto il D.P.Reg. n. 309723 del 3 novembre 2010, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento regionale degli interventi per la pesca, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 420 del 28 ottobre 2010; Visto il decreto del dirigente generale del dipartimento finanze e credito dell Assessorato regionale dell economia 1 febbraio 2010, n. 3, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 7 del 12 febbraio 2010, per come modificato dal decreto del dirigente generale del dipartimento finanze e credito n. 266 del 2 agosto 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 36 del 13 agosto 2010, con i quali sono stati individuati il dipartimento delle attività produttive dell Assessorato regionale delle attività produttive, il dipartimento interventi strutturali per l agricoltura e il dipartimento degli interventi per la pesca dell Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari quali uffici competenti a ricevere le istanze, le perizie giurate di cui all articolo 7 della legge regionale n. 11/2009, ad emanare i relativi provvedimenti di accoglimento, diniego, revoca e decadenza e diramate le disposizioni per l effettuazione delle verifiche da parte dei medesimi uffici e dell Agenzia delle entrate, necessarie a garantire la corretta applicazione della legge regionale; Vista la delibera della Giunta regionale n. 65 del 10 febbraio 2009, con la quale è stato approvato il documento predisposto dall Assessorato regionale del bilancio e delle finanze relativo al programma attuativo regionale FAS 2007-2013; Vista la delibera CIPE n. 66 del 31 luglio 2009, con la quale è stato preso atto del PAR FAS Sicilia 2007-2013; Vista la delibera della Giunta regionale n. 315 del 12 agosto 2009, con la quale è stato approvato il Programma attuativo regionale FAS 2007-2013 nella sua formulazione definitiva; Vista la delibera della Giunta regionale n. 86 del 18 marzo 2010, con la quale sono state approvate le modifiche al Programma attuativo regionale (P.A.R.) FAS 2007-2013 in conformità alla proposta di cui alla relazione del ragioniere generale della Regione, organismo responsabile della programmazione e dell attuazione del PAR FAS, trasmessa con nota n. 1255 del 16 marzo 2010 dell Assessore regionale per l economia, allegato A alla deliberazione medesima, e la conseguente riformulazione dei capitoli 7 e 8, degli allegati 2, 3, 4, 5 e 6 del PAR FAS 2007/2013 da sottoporre all esame del comitato di serveglianza del medesimo programma attuativo; Vista la sopracitata relazione del ragioniere generale della Regione, organismo responsabile della programmazione e dell attuazione del PAR FAS, allegata alla predetta delibera n. 86/2010, che contiene, tra l altro, lo spostamento dall allegato 3 Altri progetti di interesse strategico regionale da finanziare con i fondi FAS 2000-2006 o con altri fondi all allegato 2 Obiettivi e linee di azione del programma attuativo regionale 2007-2013 della linea d azione 6.2 Credito di imposta - 120 milioni di euro; Visto il verbale della riunione del comitato di sorveglianza P.A.R. F.A.S. del 23 marzo 2010, dal quale risulta che è stata sottoposta all esame dello stesso comitato la riformulazione del programma attuativo regionale; Vista la deliberazione n. 144 del 19 maggio 2010, con la quale la Giunta regionale ha approvato le modifiche al PAR FAS 2007-2013 apportate dal comitato di sorveglianza nella sopra citata seduta del 23 marzo 2010; Visto il decreto del dirigente generale del dipartimento finanze e credito n. 206 del 23 giugno 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 31 del 9 luglio 2010, adottato ai sensi dell articolo 10, comma 2, della legge regionale n. 11/2009; Vista la delibera n. 391 del 15 ottobre 2010 della Giunta regionale, con la quale è stato condiviso lo schema di convenzione tra l Agenzia delle entrate e la Regione siciliana per la gestione del credito di imposta previsto dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11; Vista la convenzione tra l Agenzia delle entrate e la Regione siciliana per la gestione del credito di imposta previsto dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11, stipulata in data 17 novembre 2010; Visto il decreto n. 464 del 19 novembre 2010, registrato dalla Corte dei conti al registro 1, foglio n. 8, del 30 novembre 2010, con il quale è stata approvata la convenzione tra l Agenzia delle entrate e la Regione siciliana per la gestione del credito di imposta previsto dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11; Visto l articolo 5 Assistenza ai contribuenti e contenzioso della predetta convenzione che al comma 1 testualmente dispone: L Agenzia, previo coordinato raccordo preventivo con la Regione, assicura l assistenza ai contribuenti negli adempimenti connessi all utilizzo del credito, nonché attività di consulenza ; Considerato che nel corso della riunione del 10 novembre 2010, convocata con nota dell Assessore per l economia prot. n. 5332 del 5 novembre 2010, ai fini dell avvio dell attività di periodica verifica sullo stato di attuazione degli adempimenti concernenti il credito di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese di cui alla legge regionale n. 11/2009, si è concordato con gli Assessori per le attività produttive e per le risorse agricole e alimentari di assicurare, nei rispettivi ambiti di competenza, il permanente e coordinato raccordo tra i rami dell Amministrazione regionale interessati alla tempestiva attuazione della legge regionale 17 novembre 2009, n. 17, secondo le modalità e i termini derivanti dai decreti attuativi, dalla precitata convenzione, nonché all attuazione della linea d azione 6.2 Credito di imposta del Programma attuativo regionale FAS 2007-2013 richiamati in premessa; Decreta: Art. 1 1. Per i motivi esplicitati in premessa, per l esercizio dell attività di periodica verifica sullo stato di attuazione degli adempimenti concernenti il credito di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese di cui alla legge regionale n. 11/2009, opererà uno stabile coordinamento tra le strutture dipartimentali interessate. 2. Il predetto coordinamento verrà assicurato dai dirigenti generali o loro delegati del dipartimento delle attività produttive, del dipartimento interventi strutturali per l agricoltura e del dipartimento degli interventi per la pesca, dal ragioniere generale della Regione o suo delegato nella qualità di organismo responsabile per la programmazione e l attuazione del PAR FAS 2007-2013, nonché dal dirigente generale o suo delegato del dipartimento finanze e credito, che curerà la convocazione, anche su richiesta degli altri membri del coordinamento, e le funzioni di generale raccordo per lo svolgimento delle relative attività con il supporto del dirigente del servizio IV Studi e politiche fiscali.

14 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 3. Ai fini del preventivo coordinato raccordo propedeutico all esercizio di competenza dell Agenzia delle entrate, ai sensi dell articolo 5, comma 1, della convenzione citata in premessa, il coordinamento è integrato dai componenti indicati dalla stessa Agenzia delle entrate, nonché dall Avvocato generale della Regione o suo delegato. 4. In riferimento alle specifiche tematiche da trattare potranno essere uditi nell attività del coordinamento gli ordini professionali, nonché altri organismi od uffici. Art. 2 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito internet ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 14 dicembre 2010. (2010.52.3575)120 ARMAO DECRETO 23 dicembre 2010. Modifica del decreto 19 ottobre 2010, concernente modalità di gestione del Fondo etico per l attivazione di iniziative di microcredito finalizzate a dare sostegno economico-sociale alle famiglie e disposizioni attuative. L ASSESSORE PER L ECONOMIA Visto lo Statuto della Regione; Visto il testo unico sull ordinamento del governo e dell amministrazione regionale, approvato con D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 e sue successive modifiche e integrazioni; Vista la legge regionale n. 47/1977 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 10/1991 e sue successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (testo unico bancario) e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 10/1999 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 10/2003 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 9/2004 ed, in particolare, l art. 5; Vista la legge regionale n. 19/2008; Visto il D.P.Reg. n. 12/2009; Vista la legge regionale n. 6/2009 e, in particolare, l art. 25; Vista la legge regionale n. 11/2010; Vista la legge regionale n. 12/2010; Visto il regolamento CE n. 1083/2006; Visto il regolamento CE n. 1828/2006; Vista la circolare emanata dal dipartimento della programmazione della Presidenza della Regione siciliana n. 6923 del 21 aprile 2009; Vista la comunicazione della Commissione delle Comunità europee del 13 novembre 2007 COM (2007) 708 che definisce microcrediti i prestiti inferiori a 25.000 euro; Visto, in particolare, l art. 106, comma 2 della citata legge regionale n. 11/2010 il quale, tra l altro, ai fini di promuovere iniziative di microcredito per contrastare il fenomeno dell usura e dare sostegno economico-sociale alle famiglie, per come individuate ai sensi dell art. 1 della legge regionale n. 10/2003, residenti nel territorio siciliano, autorizza l Assessore regionale per l economia ad istituire, e regolare con proprio decreto, il Fondo etico della Regione siciliana (FERS), avente natura di fondo di garanzia, da affidare in gestione ad una banca o ad un intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993, scelto tramite procedura selettiva pubblica; Visto il decreto n. 349 del 19 ottobre 2010, con il quale, in attuazione del suddetto art. 106, sono state stabilite le modalità di gestione del suddetto Fondo etico e le disposizioni attuative; Visto il decreto n. 361 del 25 ottobre 2010, con il quale si è proceduto all approvazione del bando di gara per la selezione di un soggetto al quale affidare in concessione la gestione del Fondo etico; Preso atto del contenuto della relazione di servizio prot. n. 17812 del 21 dicembre 2010 resa dalla competente struttura del dipartimento regionale delle finanze e del credito, concernente la discrasia tra l art. 1, lett. e) del decreto n. 349 del 19 ottobre 2010 da una parte, e bando e capitolato di gara, dall altra; Rilevato che quanto previsto dall art. 1, lett. e) del decreto n. 349 «e) convenzione con il gestore del Fondo: l accordo stipulato tra la Regione siciliana, Assessorato regionale dell economia e il gestore del Fondo con il quale si stabiliscono i diritti e gli obblighi connessi alla concessione da parte della Regione del servizio di gestione del predetto Fondo, avente validità per un periodo di 48 mesi dalla data della stipula e rinnovabile per un periodo di uguale durata per accordo tra le parti; in caso di mancato rinnovo i finanziamenti erogati restano coperti dalla garanzia fino alla loro naturale conclusione» è difforme rispetto alle corrispondenti previsioni degli atti di gara (bando e capitolato), approvati con il citato decreto n. 361, secondo le quali la durata della concessione è pari, invece, a 60 mesi; Ritenuto di procedere a rettifica di quanto previsto dall art. 1, lett. e), del decreto n. 349 del 19 ottobre 2010 uniformandone il contenuto alla previsione degli atti di gara (bando e capitolato), al fine di non determinare profili di incertezza nella effettiva durata della gestione del Fondo etico nell ambito della procedura di evidenza pubblica in corso di svolgimento; Decreta: Articolo unico Per le motivazioni di cui in premessa, la lettera e) dell art. 1 del decreto n. 349 del 19 ottobre 2010 è sostituita dalla seguente: e) convenzione con il gestore del Fondo: l accordo stipulato tra la Regione siciliana, Assessorato regionale dell economia e il gestore del Fondo con il quale si stabiliscono i diritti e gli obblighi connessi alla concessione da parte della Regione del servizio di gestione del predetto Fondo, avente validità per un periodo di 60 mesi dalla data della stipula;. Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale dell Assessorato regionale dell economia per il visto di competenza, e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale della Regione. Palermo, 23 dicembre 2010. ARMAO Vistato dalla ragioneria centrale per l Assessorato dell economia il 27 dicembre 2010 al n. 653. (2010.52.3585)012

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 15 ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ DECRETO 5 ottobre 2010. Finanziamento di un progetto proposto dalla Provincia regionale di Catania a valere sulla linea d intervento 1.1.4.1 del P.O. FESR Sicilia 2007/2013. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Visto lo Statuto della Regione; Visto il trattato che istituisce la Comunità europea; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994 ed il relativo decreto legislativo n. 200 del 18 giugno 1999; Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000, concernente la disciplina del personale regionale e l organizzazione degli uffici della Regione e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione; Visto il decreto presidenziale n. 12 del 5 dicembre 2009, concernente il regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione; Visto il decreto n. 1235 del 25 giugno 2010 con il quale è adottato il funzionigramma del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti; Vista la legge n. 296 del 27 dicembre 2006, concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007); Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12 Bilancio di previsione della Regione siciliana per l anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 ; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 11, concernente le disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010; Vista la legge n. 109/94 nel testo coordinato con le leggi regionali n. 7/2002 e n. 7/2003 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la nota n. 15470 del 10 settembre 2009 dell AdG concernente le tipologie degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti per il periodo di programmazione 2007/2013; Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive nn. 2004/17 e 18/CE, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152; Visto il regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006 del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento CE n. 1783/1999 e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento CE n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo e al Fondo di coesione e recante abrogazione del regolamento CE n. 1260/1999 e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento CE n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 della Commissione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006 del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; Visto il D.P.R. 3 ottobre 2008, n. 196, relativo al regolamento di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione; Visto il regolamento CE n. 1159 del 30 maggio 2000, relativo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli interventi dei fondi strutturali, che definisce le norme sull ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali per il periodo di programmazione 2007/2013; Visto il Programma operativo regionale FESR 2007/2013 per la Sicilia, approvato in data 7 settembre 2007 dalla Commissione europea con decisione C/2007 n. 4249, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 22 febbraio 2008 n. 9; Vista la circolare n. 772 del 16 gennaio 2009 dell Autorità di gestione concernente il regolamento CE n. 1828/06 Piano della comunicazione del PO FESR Sicilia 2007/2013. Osservanza e disposizioni; Visto il D.P.Reg. n. 309983 del 31 dicembre 2009 con cui il Presidente della Regione siciliana ha conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti; Visto il decreto n. 1698 del 22 luglio 2010, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente del servizio 9 Infrastrutture viarie - sicurezza stradale ; Visto l obiettivo specifico 1.1 Completare, qualificare funzionalmente e potenziare la rete di trasporto ferroviaria e stradale, sia primaria che secondaria, al fine di migliorare l accessibilità ed accrescere la competitività del territorio dell asse I del PO FESR 2007/2013 Reti e collegamenti per la mobilità, ed in particolare l obiettivo operativo 1.1.4. Adeguare la funzionalità della viabilità secondaria volto alla riqualificazione della viabilità secondaria, attraverso la definizione di piani provinciali (previsti dall art. 1, comma 1152 della legge n. 296 del 27 dicembre 2006) che individuino le carenze funzionali e strutturali del sistema e gerarchizzino i possibili interventi con riferimento alle esigenze di mobilità e sicurezza sulla rete viaria di competenza; Visto l obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013 che ha individuato la linea d intervento 1.1.4.1 Interventi di riqualificazione funzionale su larga scala, attraverso piani provinciali sulla rete finalizzati al miglioramento complessivo della qualità ed efficienza della offerta di trasporto, al miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione, al riequilibrio tra livello qualitativo della rete primaria rispetto a quella secondaria, al miglioramento dell accessibilità nelle aree produttive ed interne, nonché al collegamento con i nodi strategici. Tali interventi sulla rete secondaria avranno anche riflessi positivi sull efficienza della rete primaria ad essa interconnessa, velocizzando i collegamenti tra aree costiere e dell entroterra, migliorando l accessibilità alle grandi direttrici stradali, ferroviarie, ai nodi logistici e alla portualità turistica e ottimizzando i flussi di interscambio locale ed extraregionali ed i collegamenti tra i principali distretti

16 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 produttivi e le aree metropolitane (catg. n. 23), la cui responsabilità ricade in capo a questo dipartimento; Considerato che la linea d intervento 1.1.4.1 del PO FESR 2007/2013 prevede un intervento finanziario addizionale a quello dello Stato di cui alla legge n. 296/06 art. 1, comma 1152, e strategico al fine di riequilibrare qualità ed efficienza tra viabilità secondaria e primaria; Vista la delibera di Giunta regionale n. 226 del 27 giugno 2009, con la quale l organo di governo condivide la ripartizione delle risorse destinate alla linea d intervento 1.1.4.1 secondo le percentuali proposte dall Unione regionale delle province siciliane; Considerato che in virtù della superiore ripartizione alla Provincia di Catania viene destinata nel triennio 2009-2011 la somma di 12.264.139,35 restando accantonata la somma di 5.256.059,72 per le finalità di cui alla delibera di Giunta regionale n. 83 del 6 marzo 2009; Vista la pista di controllo della linea d intervento 1.1.4.1 del PO FESR 2007/2013, approvata con decreto n. 2450 dell 11 dicembre 2009, registrato alla Corte dei conti in data 29 dicembre 2009, reg. n. 1, foglio 89; Vista la nota n. 27774 del 15 maggio 2009 dell Assessorato del bilancio e delle finanze dipartimento bilancio e tesoro con la quale è stato trasmesso l elenco dei capitoli istituiti nel bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2009 e per il triennio 2009/2011 relativi agli interventi per la realizzazione degli obiettivi operativi del PO FESR 2007/2013; Visto il capitolo 672435 Interventi per la realizzazione dell obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013 del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2009 e triennio 2009-2011 della Regione siciliana nel quale sono state previste le seguenti risorse: 43.506.000,00 (E.F. 2009), 14.502.000,00 (E.F. 2010) e 14.502.000,00 (E.F. 2011); Visto il decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 registrato alla Corte dei conti, reg. 1 - foglio 5, in data 1 aprile 2010, con il quale sono stati ritenuti ammissibili a finanziamento gli interventi proposti dalla Provincia regionale di Catania nel rispetto dell ordine di priorità e nei limiti delle risorse attualmente disponibili pari ad 12.264.139,35; Vista la nota n. 39754 del 3 maggio 2010 di questo dipartimento, recante Orientamenti per la gestione degli interventi previsti dal piano provinciale ed imputati alla linea d intervento 1.1.4.1 asse 1 con decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 ; Considerato che il progetto S.P. 156 - Lavori di opere di protezione del ponte sul fiume Simeto e ripresa piano viabile, per un importo totale di 500.000,00 ha priorità 31 del piano provinciale (n. 4 del piano annuale) ed è individuato al n. 4 della graduatoria della Provincia di Catania di cui al decreto sopradetto n. 189/2010; Vista la determinazione dirigenziale n. 32 del 13 gennaio 2009, con la quale la Provincia regionale di Catania ha nominato l ing. Filippo Catalano responsabile unico del procedimento; Visto il progetto esecutivo trasmesso dalla Provincia di Catania con nota n. 48014 del 14 ottobre 2009 S.P. 156 - Lavori di opere di protezione del ponte sul fiume Simeto e ripresa piano viabile, per un importo totale di 500.000,00, di cui 348.331,26 per lavori a base d asta, 128.522,68 per somme a disposizione dell Amministrazione, 23.146,06 per oneri per la sicurezza, secondo il quadro economico di seguito riportato: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 348.331,26 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 23.146,06 SOMMANO 371.477,32 371.477,32 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 74.295,46 Competenze tecniche ed ass.ne dipendenti 9.400,00 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 4.000,00 Pubblicazione bando di gara 15.000,00 Contributo A.V.C.P. 260,00 Oneri di accesso alla discarica 7.000,00 Imprevisti 16.067,22 Collaudo tecnico-amministrativo 2.500,00 SOMMANO 128.522,68 128.522,68 Totale 500.000,00 Visto il verbale di validazione del 5 ottobre 2009 redatto dal responsabile unico del procedimento ai sensi dell art. 47 del regolamento sui LL.PP., di cui al D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554; Vista la relazione n. 276 del 6 ottobre 2009, con la quale il R.U.P. medesimo, ai sensi dell art. 7 bis della legge n. 109/94 nel testo coordinato con le leggi regionali n. 7/02 e n. 7/03, ha approvato tecnicamente il progetto secondo il quadro economico come sopra determinato; Vista la deliberazione della giunta provinciale n. 330 del 13 ottobre 2009, con la quale la Provincia regionale di Catania ha approvato il progetto esecutivo S.P. 156 - Lavori di opere di protezione del ponte sul fiume Simeto e ripresa piano viabile, per un importo totale di 500.000,00, di cui 348.331,26 per lavori a base d asta, 128.522,68 per somme a disposizione dell Amministrazione, 23.146,06 per oneri per la sicurezza, identificato con il CUP D93D09000160006; Vista la circolare dell Assessorato regionale LL.PP. n. 1402 del 24 ottobre 2002, nella quale sono elencati gli articoli del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 non compatibili con le attuali norme regionali, ed in particolare l art. 106 riguardante la polizza assicurativa del dipendente di una pubblica amministrazione incaricato della progettazione; Ritenuto pertanto di dover stralciare la somma di 1.970,45 per assicurazione dipendenti dalla voce di spesa Competenze tecniche ed assicurazione dipendenti ecce-

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 17 dente il limite del 2% sull importo per incentivi e spese di progettazione di cui all art. 18 della legge n. 109/94 nel testo vigente in Sicilia; Considerato che alla luce della superiore correzione la voce Competenze tecniche è di 7.429,55 e che pertanto l importo complessivo del progetto in argomento risulta essere di 498.029,55, di cui 348.331,26 per lavori a base d asta, 126.552,23 per somme a disposizione dell Amministrazione ed 23.146,06 per oneri per la sicurezza, così distinti: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 348.331,26 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 23.146,06 SOMMANO 371.477,32 371.477,32 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 74.295,46 Competenze tecniche 7.429,55 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 4.000,00 Pubblicazione bando di gara 15.000,00 Contributo A.V.C.P. 260,00 Oneri di accesso alla discarica 7.000,00 Imprevisti 16.067,22 Collaudo tecnico-amministrativo 2.500,00 SOMMANO 126.552,23 126.552,23 Totale 498.029,55 Ritenuto pertanto di dover procedere al finanziamento del progetto di che trattasi, con la correzione sopra riportata, per l importo complessivo di 498.029,55 con una economia di spesa di 1.970,45; Ai sensi della legge e del regolamento sulla contabilità generale dello Stato; Decreta: Art. 1 Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente decreto. Art. 2 Nell ambito del Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4 - Linea d intervento 1.1.4.1, è finanziato il progetto esecutivo, individuato al n. 4 della graduatoria della Provincia regionale di Catania di cui al decreto sopradetto n. 189/2010, relativo ai lavori S.P. 156 - Lavori di opere di protezione del ponte sul fiume Simeto e ripresa piano viabile, per un importo totale di 498.029,55, di cui 348.331,26 per lavori a base d asta, 126.552,23 per somme a disposizione dell Amministrazione, 23.146,06 per oneri per la sicurezza, così distinti: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 348.331,26 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 23.146,06 SOMMANO 371.477,32 371.477,32 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 74.295,46 Competenze tecniche 7.429,55 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 4.000,00 Pubblicazione bando di gara 15.000,00 Contributo A.V.C.P. 260,00 Oneri di accesso alla discarica 7.000,00 Imprevisti 16.067,22 Collaudo tecnico-amministrativo 2.500,00 SOMMANO 126.552,23 126.552,23 Totale 498.029,55 Art. 3 La spesa complessiva per la realizzazione dell opera di cui all art. 2 del presente decreto pari ad 498.029,55, è a valere sulle risorse del PO FESR 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4, e graverà sul capitolo 672435 del bilancio della Regione siciliana esercizio 2010 rubrica dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti relativo agli Interventi per la realizzazione dell obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013. La somma stralciata di 1.970,45 costituisce economia e concorre al finanziamento degli interventi della Provincia di Catania di cui al decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010. Art. 4 All impegno della spesa si provvederà con successivo decreto, ai sensi dell art. 11 della legge regionale n. 47/1977 e successive modifiche ed integrazioni, a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate da parte della Provincia regionale di Catania che è, pertanto, tenuta a

18 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 trasmettere copia conforme del contratto d appalto regolarmente registrato. Con lo stesso provvedimento si procederà a rideterminare l importo del finanziamento in relazione agli esiti di gara. Le somme relative al ribasso d asta (comprensivo della relativa IVA) costituiranno economie di spesa non rientranti nella disponibilità della Provincia regionale di Catania. Art. 5 La Provincia regionale di Catania dovrà garantire la completa realizzazione dell opera oggetto del presente provvedimento ed è tenuta al rispetto delle norme vigenti in materia di lavori pubblici ed affidamento dei servizi. Alla Provincia è attribuita ogni iniziativa tesa alla realizzazione dell opera ed ogni eventuale maggiore onere rispetto alle risorse impegnate, a qualsiasi titolo occorrente, resterà a carico del bilancio della medesima Provincia. Art. 6 Le verifiche ed i controlli che verranno effettuati dagli organi preposti non esimeranno la Provincia dalla piena ed esclusiva responsabilità sotto il profilo amministrativo, contabile, civile e penale della regolare e perfetta esecuzione dei lavori. Art. 7 La Provincia di Catania nella qualità di ente beneficiario nel corso dell intero iter attuativo è tenuta a rispettare quanto riportato nell art. 6 del decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 e a darne immediata comunicazione all ufficio competente per le operazioni (UCO) e all unità di monitoraggio e controllo (UMC). Art. 8 Ai sensi dell art. 14 bis, comma 12, della legge n. 109/94, nel testo coordinato con le norme delle leggi regionali n. 7/2002 e n. 7/2003 e successive modifiche ed integrazioni, qualora la Provincia regionale di Catania, destinataria del finanziamento disposto da questo Assessorato, non provvederà ad avviare le procedure per l appalto dei lavori entro tre mesi dalla comunicazione del presente decreto di finanziamento, questa Amministrazione provvederà, senza necessità di diffida, alla nomina di un commissario ad acta per gli adempimenti di competenza. Art. 9 Le inosservanze e/o irregolarità rispetto all applicazione della normativa e dei regolamenti comunitari di riferimento per l attuazione del PO FESR 2007/2013 costituiscono elemento sufficiente per la revoca del finanziamento con l obbligo conseguente di restituzione delle somme già erogate ancorché spese dalla Provincia. Art. 10 L Amministrazione appaltante è tenuta, altresì, ad adempiere tempestivamente alle richieste che verranno formulate dal dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, dall Osservatorio regionale dei lavori pubblici e dagli uffici di controllo di 1 livello e dall Ufficio speciale autorità di Audit e dagli uffici che a vario titolo sono coinvolti nell attuazione del programma. Art. 11 Il referente per l applicativo Caronte, nominato da codesta amministrazione provinciale, dovrà adempiere agli obblighi previsti dal documento Descrizione dei sistemi di gestione e controllo. In particolare tutti i dati finanziari, fisici e procedurali in capo al referente dovranno essere registrati nel sistema informativo Caronte FESR. Art. 12 Tutta la documentazione relativa al PO FESR Sicilia 2007-2013 ed i regolamenti comunitari menzionati sono rinvenibili nel sito www.euroinfosicilia.it. Art. 13 Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale delle infrastrutture e della mobilità per la registrazione e successivamente alla Corte dei conti. A registrazione avvenuta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, nel sito www.euroinfosicilia.it e nel sito www.regione.sicilia.it/lavoripubblici. Palermo, 5 ottobre 2010. FALGARES Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione siciliana, addì 12 novembre 2010, reg. n. 1, Assessorato delle infrastrutture e della mobilità, fg. n. 101. (2010.48.3306)133 DECRETO 5 ottobre 2010. Finanziamento di un progetto proposto dalla Provincia regionale di Catania a valere sulla linea d intervento 1.1.4.1 del P.O. FESR Sicilia 2007/2013. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Visto lo Statuto della Regione; Visto il trattato che istituisce la Comunità europea; Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994 ed il relativo decreto legislativo n. 200 del 18 giugno 1999; Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000, concernente la disciplina del personale regionale e l organizzazione degli uffici della Regione e successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione; Visto il decreto presidenziale n. 12 del 5 dicembre 2009, concernente il regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell amministrazione della Regione; Visto il decreto n. 1235 del 25 giugno 2010, con il quale è adottato il funzionigramma del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti; Vista la legge n. 296 del 27 dicembre 2006, concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007); Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12 Bilancio di previsione della Regione siciliana per l anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 ;

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 19 Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 11, concernente le disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010; Vista la legge n. 109/94 nel testo coordinato con le leggi regionali n. 7/2002 e n. 7/2003 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la nota n. 15470 del 10 settembre 2009 dell AdG, concernente le tipologie degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti per il periodo di programmazione 2007/2013; Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive nn. 2004/17 e 18/CE, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152; Visto il regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006 del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento CE n. 1783/1999 e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento CE n. 1083/2006 dell 11 luglio 2006 del Consiglio, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo e al Fondo di coesione e recante abrogazione del regolamento CE n. 1260/1999 e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento CE n. 1828/2006 dell 8 dicembre 2006 della Commissione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006 del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; Visto il D.P.R. 3 ottobre 2008, n. 196, relativo al regolamento di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione; Visto il regolamento CE n. 1159 del 30 maggio 2000, relativo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli interventi dei fondi strutturali, che definisce le norme sull ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali per il periodo di programmazione 2007/2013; Visto il Programma operativo regionale FESR 2007/2013 per la Sicilia, approvato in data 7 settembre 2007 dalla Commissione europea con decisione C/2007 n. 4249, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 22 febbraio 2008, n. 9; Vista la circolare n. 772 del 16 gennaio 2009 dell Autorità di gestione, concernente il regolamento CE n. 1828/06 Piano della comunicazione del PO FESR Sicilia 2007/2013. Osservanza e disposizioni; Visto il D.P.Reg. n. 309983 del 31 dicembre 2009 con cui il Presidente della Regione siciliana ha conferito l incarico di dirigente generale del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti; Visto il decreto n. 1698 del 22 luglio 2010, con il quale è stato conferito l incarico di dirigente del servizio 9 Infrastrutture viarie - Sicurezza stradale ; Visto l obiettivo specifico 1.1 Completare, qualificare funzionalmente e potenziare la rete di trasporto ferroviaria e stradale, sia primaria che secondaria, al fine di migliorare l accessibilità ed accrescere la competitività del territorio dell asse I del PO FESR 2007/2013 Reti e collegamenti per la mobilità, ed in particolare l obiettivo operativo 1.1.4. Adeguare la funzionalità della viabilità secondaria volto alla riqualificazione della viabilità secondaria, attraverso la definizione di piani provinciali (previsti dall art. 1, comma 1152, della legge n. 296 del 27 dicembre 2006) che individuano le carenze funzionali e strutturali del sistema e gerarchizzano i possibili interventi con riferimento alle esigenze di mobilità e sicurezza sulla rete viaria di competenza; Visto l obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013 che ha individuato la linea d intervento 1.1.4.1 Interventi di riqualificazione funzionale su larga scala, attraverso piani provinciali sulla rete finalizzati al miglioramento complessivo della qualità ed efficienza della offerta di trasporto, al miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione, al riequilibrio tra livello qualitativo della rete primaria rispetto a quella secondaria, al miglioramento dell accessibilità nelle aree produttive ed interne, nonché al collegamento con i nodi strategici. Tali interventi sulla rete secondaria avranno anche riflessi positivi sull efficienza della rete primaria ad essa interconnessa, velocizzando i collegamenti tra aree costiere e dell entroterra, migliorando l accessibilità alle grandi direttrici stradali, ferroviarie, ai nodi logistici e alla portualità turistica e ottimizzando i flussi di interscambio locale ed extraregionali ed i collegamenti tra i principali distretti produttivi e le aree metropolitane (catg. n. 23), la cui responsabilità ricade in capo a questo dipartimento; Considerato che la linea d intervento 1.1.4.1 del PO FESR 2007/2013 prevede un intervento finanziario addizionale a quello dello Stato di cui alla legge n. 296/06 art. 1, comma 1152, e strategico al fine di riequilibrare qualità ed efficienza tra viabilità secondaria e primaria; Vista la delibera di Giunta regionale n. 226 del 27 giugno 2009, con la quale l organo di governo condivide la ripartizione delle risorse destinate alla linea d intervento 1.1.4.1 secondo le percentuali proposte dall Unione regionale delle province siciliane; Considerato che in virtù della superiore ripartizione alla Provincia di Catania viene destinata nel triennio 2009-2011 la somma di 12.264.139,35 restando accantonata la somma di 5.256.059,75 per le finalità di cui alla delibera di Giunta regionale n. 83 del 6 marzo 2009; Vista la pista di controllo della linea d intervento 1.1.4.1 del PO FESR 2007/2013, approvata con decreto n. 2450 dell 11 dicembre 2009 e registrato alla Corte dei conti in data 29 dicembre 2009, reg. n. 1, foglio 89; Vista la nota n. 27774 del 15 maggio 2009 dell Assessorato del bilancio e delle finanze dipartimento bilancio e tesoro con la quale è stato trasmesso l elenco dei capitoli istituiti nel bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2009 e per il triennio 2009/2011 relativi agli interventi per la realizzazione degli obiettivi operativi del PO FESR 2007/2013; Visto il capitolo 672435 Interventi per la realizzazione dell obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013 del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2009 e triennio 2009-2011 della Regione siciliana nel quale sono state previste le seguenti risorse: 43.506.000,00 (E.F 2009), 14.502.000,00 (E.F. 2010) e 14.502.000,00 (E.F. 2011); Visto il decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 registrato alla Corte dei conti, reg. 1 - foglio 5, in data 1 aprile 2010, con il quale sono stati ritenuti ammissibili a finanziamento gli interventi proposti dalla Provincia regionale di Catania nel rispetto dell ordine di priorità e nei limiti delle risorse attualmente disponibili pari ad 12.264.139,35; Vista la nota n. 39754 del 3 maggio 2010 di questo dipartimento, recante Orientamenti per la gestione degli interventi previsti dal piano provinciale ed imputati alla linea d intervento 1.1.4.1 asse 1 con decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 ;

20 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 Considerato che il progetto S.P. 201 - Lavori di sistemazione del piano viabile, per un importo totale di 2.000.000,00, ha priorità 30 del piano provinciale (n. 3 del piano annuale) ed è individuato al n. 3 della graduatoria della Provincia di Carania di cui al decreto sopradetto n. 189/2010; Vista la determina dirigenziale n. 572 dell 1 ottobre 2009, con la quale la Provincia regionale di Catania ha nominato l ing. Filippo Catalano, responsabile unico del procedimento; Visto il progetto esecutivo trasmesso dalla Provincia di Catania con nota n. 48014 del 14 ottobre 2009 progetto S.P. 201 - Lavori di sistemazione del piano viabile, per un importo totale di 2.000.000,00, di cui 1.457.636,73 per lavori a base d asta, 497.795,77 per somme a disposizione dell Amministrazione, 44.567,50 per oneri per la sicurezza, secondo il quadro economico di seguito riportato: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 1.457.636,73 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 44.567,50 SOMMANO 1.502.204,23 1.502.204,23 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 300.440,85 Ass.ne dipendenti 10.000,00 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 15.000,00 Spese di gara 35.000,00 Contributo gara 400,00 Oneri di accesso alla discarica 20.000,00 Imprevisti 66.910,84 Competenze tecniche 30.044,08 Collaudo tecnico-amministrativo 20.000,00 SOMMANO 497.795,77 497.795,77 Totale 2.000.000,00 Visto il verbale di validazione del 5 ottobre 2009 redatto dal responsabile unico del procedimento ai sensi dell art. 47 del regolamento sui LL.PP., di cui al D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554; Vista la relazione n. 278 del 7 ottobre 2009, con la quale il R.U.P. medesimo, ai sensi dell art. 7 bis della legge n. 109/94 nel testo coordinato con le leggi regionali n. 7/02 e n. 7/03, ha approvato tecnicamente il progetto secondo il quadro economico come sopra determinato; Vista la deliberazione della giunta provinciale n. 334 del 13 ottobre 2009, con la quale la Provincia regionale di Catania ha approvato il progetto esecutivo S.P. 201 - Lavori di sistemazione del piano viabile, per un importo totale di 2.000.000,00, di cui 1.457.636,73 per lavori a base d asta, 497.795,77 per somme a disposizione dell Amministrazione, 44.567,50 per oneri per la sicurezza, identificato con il CUP D97H09001080006; Vista la circolare dell Assessorato regionale LL.PP. n. 1402 del 24 ottobre 2002, nella quale sono elencati gli articoli del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554 non compatibili con le attuali norme regionali, ed in particolare l art. 106 riguardante la polizza assicurativa del dipendente di una pubblica amministrazione incaricato della progettazione; Ritenuto pertanto di dover stralciare la somma di 10.000,00 per assicurazione dipendenti dalle somme a disposizione dell Amministrazione; Considerato che alla luce della superiore correzione l importo complessivo del progetto in argomento risulta essere di 1.990.000,00, di cui 1.457.636,73 per lavori a base d asta, 487.795,77 per somme a disposizione dell Amministrazione ed 44.567,50 per oneri per la sicurezza, secondo il quadro economico di seguito riportato: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 1.457.636,73 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 44.567,50 SOMMANO 1.502.204,23 1.502.204,23 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 300.440,85 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 15.000,00 Spese di gara 35.000,00 Contributo gara 400,00 Oneri di accesso alla discarica 20.000,00 Imprevisti 66.910,84 Competenze tecniche 30.044,08 Collaudo tecnico-amministrativo 20.000,00 SOMMANO 487.795,77 487.795,77 Totale 1.990.000,00

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 21 Ritenuto pertanto di dover procedere al finanziamento del progetto di che trattasi, con la correzione sopra riportata, per l importo complessivo di 1.990.000,00 con una economia di spesa di 10.000,00; Ai sensi della legge e del regolamento sulla contabilità generale dello Stato; Decreta: Art. 1 Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente decreto. Art. 2 Nell ambito del Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4 - Linea d intervento 1.1.4.1, è finanziato il progetto esecutivo, individuato al n. 3 della graduatoria della Provincia di Catania di cui al decreto sopradetto n. 189/2010, relativo ai lavori S.P. 201 - Lavori di sistemazione del piano viabile, per un importo totale di 1.990.000,00, di cui 1.457.636,73 per lavori a base d asta, 487.795,77 per somme a disposizione dell Amministrazione, 44.567,50 per oneri per la sicurezza, secondo il quadro economico di seguito riportato: A) IMPORTO DEI LAVORI: Lavori a base d asta soggetti a ribasso 1.457.636,73 Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d asta 44.567,50 SOMMANO 1.502.204,23 1.502.204,23 B) SOMME A DISPOSIZIONE: IVA al 20% 300.440,85 Accertamenti lab. e verifiche tecniche 15.000,00 Spese di gara 35.000,00 Contributo gara 400,00 Oneri di accesso alla discarica 20.000,00 Imprevisti 66.910,84 Competenze tecniche 30.044,08 Collaudo tecnico-amministrativo 20.000,00 SOMMANO 487.795,77 487.795,77 Totale 1.990.000,00 Art. 3 La spesa complessiva per la realizzazione dell opera di cui all art. 2 del presente decreto pari ad 1.990.000,00, è a valere sulle risorse del PO FESR 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4, e graverà sul capitolo 672435 del bilancio della Regione siciliana esercizio 2010 rubrica dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti relativo agli Interventi per la realizzazione dell obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013. La somma stralciata di 10.000,00 costituisce economia e concorre al finanziamento degli interventi della provincia di Catania di cui al decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010. Art. 4 All impegno della spesa si provvederà con successivo decreto, ai sensi dell art. 11 della legge regionale n. 47/1977 e successive modifiche ed integrazioni, a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate da parte della Provincia regionale di Catania che è, pertanto, tenuta a trasmettere copia conforme del contratto d appalto regolarmente registrato. Con lo stesso provvedimento si procederà a rideterminare l importo del finanziamento in relazione agli esiti di gara. Le somme relative al ribasso d asta (comprensivo della relativa IVA) costituiranno economie di spesa non rientranti nella disponibilità della Provincia regionale di Catania. Art. 5 La Provincia regionale di Catania dovrà garantire la completa realizzazione dell opera oggetto del presente provvedimento ed è tenuta al rispetto delle norme vigenti in materia di lavori pubblici ed affidamento dei servizi. Alla Provincia è attribuita ogni iniziativa tesa alla realizzazione dell opera ed ogni eventuale maggiore onere rispetto alle risorse impegnate, a qualsiasi titolo occorrente, resterà a carico del bilancio della medesima Provincia. Art. 6 Le verifiche ed i controlli che verranno effettuati dagli organi preposti non esimeranno la Provincia dalla piena ed esclusiva responsabilità sotto il profilo amministrativo, contabile, civile e penale della regolare e perfetta esecuzione dei lavori. Art. 7 La Provincia di Catania nella qualità di ente beneficiario nel corso dell intero iter attuativo è tenuta a rispettare quanto riportato nell art. 6 del decreto n. 189/ex S6 del 24 febbraio 2010 e a darne immediata comunicazione all ufficio competente per le operazioni (UCO) e all unità di monitoraggio e controllo (UMC). Art. 8 Ai sensi dell art. 14 bis, comma 12, della legge n. 109/94, nel testo coordinato con le norme delle leggi regionali n. 7/2002 e n. 7/2003 e successive modifiche ed integrazioni, qualora la Provincia regionale di Catania, destinataria del finanziamento disposto da questo Assessorato, non provvederà ad avviare le procedure per l appalto dei lavori entro tre mesi dalla comunicazione del presente decreto di finanziamento, questa Amministrazione provvederà, senza necessità di diffida, alla nomina di un commissario ad acta per gli adempimenti di competenza. Art. 9 Le inosservanze e/o irregolarità rispetto all applicazione della normativa e dei regolamenti comunitari

22 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 di riferimento per l attuazione del PO FESR 2007/2013 costituiscono elemento sufficiente per la revoca del finanziamento con l obbligo conseguente di restituzione delle somme già erogate ancorché spese dalla Provincia. Art. 10 L Amministrazione appaltante è tenuta, altresì, ad adempiere tempestivamente alle richieste che verranno formulate dal dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, dall Osservatorio regionale dei lavori pubblici e dagli uffici di controllo di 1 livello e dall Ufficio speciale autorità di Audit e dagli uffici che a vario titolo sono coinvolti nell attuazione del programma. Art. 11 Il referente per l applicativo Caronte, nominato da codesta amministrazione provinciale, dovrà adempiere agli obblighi previsti dal documento Descrizione dei sistemi di gestione e controllo. In particolare tutti i dati finanziari, fisici e procedurali in capo al referente dovranno essere registrati nel sistema informativo Caronte FESR. Art. 12 Tutta la documentazione relativa al PO FESR Sicilia 2007-2013 ed i regolamenti comunitari menzionati sono rinvenibili nel sito www.euroinfosicilia.it. Art. 13 Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale delle infrastrutture e della mobilità per la registrazione e successivamente alla Corte dei conti. A registrazione avvenuta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, nel sito www.euroinfosicilia.it. e nel sito www.regione.sicilia.it/lavoripubblici. Palermo, 5 ottobre 2010. FALGARES Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione siciliana, addì 12 novembre 2010, reg. n. 1, Assessorato delle infrastrutture e della mobilità, fg. n. 102. (2010.48.3306)133 E DECRETO 29 dicembre 2010. Proroga del termine di cui al decreto 3 agosto 2010, concernente disposizioni relative alla limitazione della circolazione degli autoveicoli nei centri abitati ai fini della prevenzione degli inquinamenti e della tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale. L ASSESSORE PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ Visto lo Statuto della Regione; Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modificazioni ed integrazioni. Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull ordinamento del governo e dell amministrazione regionale; Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive integrazioni e modificazioni; Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19; Visto l art. 7, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) e successive modificazioni, che prevede la potestà del sindaco, entro i centri abitati, di limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale conformemente alle direttive impartite dal Ministro dei lavori pubblici, sentiti, per le rispettive competenze, il Ministro dell ambiente, il Ministro per i problemi delle aree urbane ed il Ministro dei beni culturali ed ambientali ed il successivo art. 79 del suddetto decreto legislativo che impone il mantenimento dei veicoli a motore in condizioni di massima efficienza che impone il mantenimento dei veicoli a motore in condizioni di massima efficienza in modo da contenere l inquinamento entro i limiti fissati dalle norme regolamentari e dai decreti di attuazione richiamati dalle stesse ovvero dalle direttive comunitarie ove direttamente applicabili; Visto il Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente approvato con decreto n. 176/GB del 9 agosto 2007 dell Assessorato regionale del territorio e dell ambiente; Visto il decreto dell Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità n. 20 del 3 agosto 2010, recante Disposizioni relative alla limitazione della circolazione degli autoveicoli nei centri abitati ai fini della prevenzione degli inquinamenti e della tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale, ed in particolare l art. 7 con il quale, al comma 2, è stato disposto che l Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità provvederà ad emanare entro il 31 dicembre 2010 apposita circolare attuativa del presente decreto ed a costituire un tavolo permanente, con funzioni di consultazione istituzionale, con l ANCI-Sicilia, i comuni capoluogo di provincia, i comuni con popolazione superiore ai 40 mila abitanti, l ARPA Sicilia, le associazioni rappresentative degli enti locali, del sistema delle imprese e degli eventuali altri soggetti pubblici e privati interessati ; Ritenuto che si rende necessario, relativamente all art. 7 sopracitato, un approfondimento, considerata la complessità della materia e la necessità di coniugare le disposizioni attuative con le previsioni, tutt ora in corso di elaborazione, del nuovo Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità aria-ambiente; Ritenuto, inoltre, necessario attivare un confronto preliminare con tutti i soggetti coinvolti ed indicati nel sopracitato decreto n. 20 del 3 agosto 2010; Ritenuto, altresì, allo scopo di non interrompere il normale esercizio delle attività inerenti al controllo delle emissioni degli autoveicoli, con il conseguente rilascio del bollino blu, con le modalità in atto utilizzate, differire il termine indicato al comma 2 del citato art. 7; Decreta: Articolo unico Il termine di cui all art. 7, comma 2, del decreto 3 agosto 2010 n. 20/Gab. è prorogato all 1 luglio 2011. Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 29 dicembre 2010. (2010.52.3621)119 RUSSO

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 23 ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Allegato AVVISO PER LA PRESENTAZIONE E SELEZIONE DELLE ISTANZE FINALIZZATE DECRETO 1 dicembre 2010. ALLA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ANNUALE Avviso per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo annuale per l allinea- PER L ALLINEAMENTO DEL PREZZO DEL GASOLIO IN FAVORE DEGLI OPERATORI NEL SETTORE DELLA PESCA NELLE ISOLE MINORI mento del prezzo del gasolio in favore degli operatori nel LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 5 NOVEMBRE 2004, ART. 14 settore della pesca nelle isole minori. 1. Informazioni generali Premessa IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA PESCA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale n. 15 del 5 novembre 2004, art. 14, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 47 dell 11 novembre 2004; Visto il regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti de minimis nel settore della pesca e recante modifica del regolamento CE n. 1860/2004; Viste le finalità di cui al comma 1 dell art. 14 - Interventi per l allineamento del prezzo del gasolio per la pesca nelle isole minori, della suddetta legge regionale n. 15/2004; Vista la disponibilità finanziaria di 24.000,00 per l anno 2010, sul capitolo 348108, destinata all attuazione delle suddette finalità; Visto il decreto presidenziale n. 309723 del 3 novembre 2010, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 420 del 28 ottobre 2010, viene conferito l incarico ad interim di dirigente generale del dipartimento regionale degli interventi per la pesca al prof. Salvatore Barbagallo; Considerato che il beneficio non può, in ogni caso, essere sovracompensativo rispetto alla maggiorazione del prezzo del gasolio praticato in ragione dei maggiori oneri di trasporto; Ritenuto di dovere provvedere alla definizione delle modalità di ripartizione nonché dei criteri applicativi necessari per l attuazione di quanto previsto dall art. 14 della legge n. 15 del 5 novembre 2004; Decreta: Art. 1 È approvato l allegato avviso, che costituisce parte integrante del presente decreto, per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo annuale per l allineamento del prezzo del gasolio in favore degli operatori nel settore della pesca nelle isole minori di cui all art. 14 della legge regionale n. 15 del 5 novembre 2004, citata in premessa. Art. 2 Il contributo previsto dalla legge regionale n. 15/2004, verrà erogato secondo il dettato del regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007. Il presente decreto, e l avviso per la presentazione e selezione delle istanze sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 1 dicembre 2010. BARBAGALLO L art. 14 della legge regionale 15 novembre 2004 autorizza l Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari a concedere contributi annuali a fondo perduto a carattere socio-economico, in favore degli operatori del settore della pesca, nelle isole minori della Sicilia, al fine di determinare l allineamento del prezzo del gasolio nelle isole minori rispetto a quello praticato nell isola madre. Tale beneficio non può, in ogni caso, essere sovracomprensivo rispetto alla maggiorazione del prezzo praticato in ragione dei maggiori oneri di trasporto. 2. Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari dei contributi sono gli armatori e/o proprietari, residenti nelle sotto elencate isole: Egadi; Eolie; Pelagie; Isola di Pantelleria; Isola di Ustica; ed iscritti rispettivamente nei compartimenti marittimi di: Trapani, Milazzo, Porto Empedocle e Palermo, per i quali si prevede il pagamento compensativo individuale annuale, purché dimostrino di svolgere attività di pesca e di essere armatori e/o pescatori dell imbarcazione a far data dai 12 mesi antecedenti l istanza. 2.2 Misura delle agevolazioni Ai predetti armatori e/o proprietari delle imbarcazioni, le cui istanze saranno ritenute ammissibili, a seguito dell istruttoria, verrà corrisposto un contributo compensativo, per l anno 2010, dell incremento al prezzo del carburante derivante dal maggior costo dovuto al trasporto nelle isole minori, rispetto al prezzo praticato nell isola madre, fino alla concorrenza della disponibilità finanziaria del capitolo di spesa n. 348108, di cui alla legge regionale 5 novembre 2004, n. 15, art. 14, successive integrazioni ed in osservanza al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, relativo all applicazione degli artt. 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti de minimis nel settore della pesca. 3. Procedure 3.1 Modalità e termini per la presentazione delle domande Per l ammissione al beneficio di che trattasi, i richiedenti dovranno presentare all Assessorato delle risorse agricole e alimentari - dipartimento regionale degli interventi per la pesca - servizio VII -, apposita istanza redatta secondo il modello A allegato al presente avviso. L istanza, contenuta in busta chiusa, deve indicare all esterno: i dati del mittente; la dicitura istanza di partecipazione per la concessione del contributo caro gasolio nel settore della pesca nelle isole minori e deve essere inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. L istanza modello A deve essere completata in ogni sua parte, significando che nel contesto della stessa il richiedente deve dichiarare, nelle forme previste dall autocertificazione, di essere in possesso dei requisiti richiesti. Al fine di accelerare le procedure di istruttoria e di erogazione del contributo, l istanza deve essere corredata dai seguenti documenti: copia di un valido documento di identità del richiedente; copia del codice fiscale; copia autenticata della licenza di pesca; copia autenticata del libretto carburante, relativo ai consumi dell anno 2010; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al numero di litri consumati nell anno 2010 per l attività di pesca ed il costo complessivo sostenuto;

24 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ad eventuali aiuti in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, ottenuti durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso. L istanza indirizzata a: Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari - dipartimento regionale degli interventi per la pesca - servizio VII - via degli Emiri n. 45-90135 Palermo, dovrà essere inoltrata, pena la decadenza dai benefici, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana; a tal fine farà fede la data di spedizione riportata dal timbro postale. 3.2 Ammissione a contributo ed adempimenti successivi Le istanze di contributo verranno istruite secondo l ordine cronologico di arrivo e potranno essere ammesse a finanziamento nel medesimo ordine. L elenco dei soggetti beneficiari sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà reso disponibile nel sito internet del dipartimento regionale degli interventi per la pesca. 4. Verifiche e controlli L Amministrazione regionale erogante adotterà verifiche a campione sui dati dichiarati dagli istanti, con le modalità previste dal decreto n. 410/Pesca del 21 settembre 2010. 5. Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria di 24.000,00 graverà sul cap. 348108 - Es. fin. 2010. 6. Ulteriori informazioni Il presente avviso è disponibile nel sito internet del dipartimento regionale degli interventi per la pesca. Alla Regione siciliana Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari Dipartimento regionale degli interventi per la pesca Servizio VII - via degli Emiri n. 45-90135 Palermo Modello A OGGETTO: Istanza di ammissione al contributo di cui all art. 14 della legge regionale 5 novembre 2004, n. 15. Il sottoscritto..... nato a....... il...... residente in comune di... via/piazza............ n.... C.A.P.. C.F./Partita IVA......... tel....... e-mail......... fax...... proprietario e/o armatore del M/P......... con i seguenti dati identificativi e requisiti:...... iscritto nel compartimento marittimo di... titolare della licenza di pesca n.......... rilasciata il...... codice IBAN....... Agenzia Banca................ chiede di essere ammesso alla fruizione del contributo di cui all art. 14 della legge regionale 5 novembre 2004, n. 15 secondo l avviso approvato con decreto n.... /Pesca del...... A tal fine il sottoscritto, avvalendosi delle disposizioni vigenti in materia di autocertificazioni e consapevole delle sanzioni previste in caso di dichiarazioni false e/o mendaci, sotto la propria responsabilità dichiara: 1) di essere cittadino italiano; 2) di essere proprietario e/o armatore del M/P......; 3) di esercitare l attività di pesca da almeno 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della presente istanza; 4) di risiedere a...; 5) di essere iscritto nel compartimento marittimo di...; 6) di avere consumato per l attività di pesca nell anno 2010, litri...... di carburante per una spesa complessiva pari ad......, così come risulta dal libretto carburante del M/P............ ; 7) di: (barrare la voce che ricorre) a) di avere ottenuto qualsiasi altro aiuto in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007 durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso per un importo complessivo pari a......; b) di non avere ottenuto qualsiasi altro aiuto in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007 durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso. Si allega: copia del documento di identità del richiedente; copia del codice fiscale; copia autenticata della licenza di pesca; copia autenticata del libretto carburante, relativo ai consumi dell anno 2010; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al numero di litri consumati nell anno 2010 per l attività di pesca ed il costo complessivo sostenuto; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ad eventuali aiuti in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, ottenuti durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso.... lì... (2010.52.3580)100 Firma del richiedente... DECRETO 1 dicembre 2010. Avviso per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo alle imprese di pesca iscritte nei compartimenti marittimi siciliani quale concorso per la copertura delle spese sostenute per il consumo di gasolio nel biennio 2009/2010. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA PESCA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale n. 16 del 20 novembre 2008, art. 2, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 54 del 24 novembre 2008; Visto il regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti de minimis nel settore della pesca e recante modifica del regolamento CE n. 1860/2004; Viste le finalità di cui al comma 5 dell art. 2 della legge regionale n. 16/2008 - misure urgenti per fronteggiare l aumento dei carburanti nel settore della pesca nonché per il rilancio competitivo del comparto produttivo; Visto il decreto presidenziale n. 309723 del 3 novembre 2010, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 420 del 28 ottobre 2010, viene conferito l incarico ad interim di dirigente generale del dipartimento regionale degli interventi per la pesca al prof. Salvatore Barbagallo; Vista la disponibilità finanziaria di 1.500.000,00 per l anno 2010, sul capitolo 348110, destinata all attuazione delle suddette finalità; Considerato che si intende intervenire concedendo un contributo alle imprese di pesca iscritte nei compartimenti marittimi siciliani quale concorso per la copertura delle spese sostenute per il consumo del gasolio nell attività di pesca durante il biennio 2009/2010;

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 25 Ritenuto di dover provvedere alla definizione delle modalità di ripartizione nonché dei criteri applicativi necessari per l attuazione di quanto previsto dall art. 2 della legge regionale n. 16/2008; Decreta: Art. 1 È approvato l allegato avviso che costituisce parte integrante del presente decreto, per la presentazione e selezione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo degli operatori nel settore della pesca di cui all art. 2 della legge regionale n. 16/2008, citata in premessa. Art. 2 Il contributo previsto dalla legge regionale n. 16/2008 verrà erogato secondo il dettato del regolamento CE n. 875 del 24 luglio 2007, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti de minimis nel settore della pesca e recante modifica del regolamento CE n. 1860 del 6 ottobre 2004. Il presente decreto, e l avviso per la presentazione e selezione delle istanze saranno trasmessi alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 1 dicembre 2010. BARBAGALLO Allegato AVVISO PER LA PRESENTAZIONE E SELEZIONE DELLE ISTANZE FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ALLE IMPRESE DI PESCA ISCRITTE NEI COMPARTI MARITTIMI SICILIANI QUALE CONCORSO PER LA COPERTURA DELLE SPESE SOSTENUTE PER IL CONSUMO DI GASOLIO NEL BIENNIO 2009/2010 (ART. 2, COMMA 5, DELLA LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 20 NOVEMBRE 2008) 1. Informazioni generali Premessa L art. 2, comma 5, della legge regionale n. 16 del 20 novembre 2008, autorizza l Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, a concedere un contributo alle imprese di pesca iscritte nei compartimenti marittimi siciliani, quale concorso per la copertura delle spese sostenute per il consumo di gasolio per l attività di pesca nel biennio 2009/2010. 2. Soggetti beneficiari, ripartizione contributi, ammissibilità I soggetti beneficiari sono le imprese di pesca iscritte nei compartimenti marittimi siciliani che dimostrino di svolgere attività di pesca e di essere armatori e/o proprietari dell imbarcazione a far data dai 12 mesi antecedenti l istanza. Misura delle agevolazioni Ai predetti armatori e/o proprietari delle imbarcazioni, le cui istanze saranno ritenute ammissibili, a seguito dell istruttoria, verrà corrisposto un contributo compensativo nella misura del 5% del costo complessivo sostenuto per l acquisto di gasolio per lo svolgimento dell attività di pesca, nel biennio 2009/2010, fino alla concorrenza della disponibilità finanziaria del capitolo di spesa n. 348110, di cui alla legge regionale n. 16 del 20 novembre 2008, art. 2, comma 5 ed in osservanza al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, relativo all applicazione degli artt. 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti de minimis nel settore della pesca e recante modifica al regolamento CE n. 1860/2004. 3. Procedure Modalità e termini per la presentazione delle domande Per l ammissione al beneficio di che trattasi, i richiedenti dovranno presentare all Assessorato delle risorse agricole e alimentari - dipartimento regionale degli interventi per la pesca - servizio VII - apposita istanza redatta secondo il modello A, allegato al presente avviso. L istanza, contenuta in busta chiusa, deve indicare all esterno: i dati del mittente; la dicitura caro gasolio, misure urgenti per fronteggiare l aumento dei carburanti nel settore della pesca e deve essere inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. L istanza modello A deve essere completata in ogni sua parte, significando che nel contesto della stessa il richiedente deve dichiarare, nelle forme previste dall autocertificazione, di essere in possesso dei requisiti richiesti. Al fine di accelerare le procedure di istruttoria e di erogazione del contributo, l istanza deve essere corredata dai seguenti documenti: copia di un valido documento di identità del richiedente; copia del codice fiscale; copia autenticata della licenza di pesca; copia autenticata del libretto carburante, relativo ai consumi nel periodo 2009/2010; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al numero di litri consumati nel periodo 2009/2010 per l attività di pesca ed il relativo costo complessivo sostenuto; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ad eventuali aiuti in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2997 della Commissione del 24 luglio 2007, ottenuti durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esecizio finanziario in corso. L istanza indirizzata a: Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari - dipartimento regionale degli interventi per la pesca - servizio VII - via degli Emiri n. 45-90135 Palermo, dovrà essere inoltrata, pena la decadenza dai benefici, entro 30 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana; a tal fine farà fede la data di spedizione riportata dal timbro postale. Ammissione a contributo ed adempimenti successivi Le istanze di contributo verranno istruite secondo l ordine cronologico di arrivo e potranno essere ammesse a finanziamento nel medesimo ordine. L elenco dei soggetti beneficiari sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà reso disponibile nel sito del dipartimento regionale degli interventi per la pesca. 4. Verifiche e controlli L Amministrazione regionale erogante adotterà verifiche a campione sui dati dichiarati dagli istanti, con le modalità previste dal decreto n. 410/Pesca del 21 settembre 2010. 5. Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria di 1.500.000,00 graverà sul cap. 348110 - es. fin. 2010. 6. Ulteriori informazioni Il presente avviso è disponibile nel sito internet del dipartimento regionale degl interventi per la pesca. Modello A Alla Regione siciliana Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari Dipartimento regionale degli interventi per la pesca Servizio VII - via degli Emiri n. 45-90135 Palermo Oggetto: Istanza di ammissione al contributo di cui all art. 2, comma 5, della legge regionale n. 16 del 20 novembre 2008. Il sottoscritto..... nato a.......... il...... residente in comune di... via/piazza............ n.... C.A.P.. C.F./Partita IVA......... tel....... e-mail......... fax...... proprietario e/o armatore del M/P......... con i seguenti dati identificativi e requisiti:...

26 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1... iscritto nel compartimento marittimo di... titolare della licenza di pesca n.......... rilasciata il...... codice IBAN....... Agenzia banca................ chiede di essere ammesso alla fruizione del contributo di cui all art. 2, comma 5, della legge regionale n. 16 del 20 novembre 2008, secondo l avviso approvato con decreto n.... /Pesca del...... A tal fine il sottoscritto, avvalendosi delle disposizioni vigenti in materia di autocertificazioni e consapevole delle sanzioni previste in caso di dichiarazioni false e/o mendaci, sotto la propria responsabilità dichiara: 1) di essere cittadino italiano; 2) di essere proprietario e/o armatore del M/P......; 3) di esercitare l attività di pesca da almeno 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della presente istanza; 4) di risiedere a...; 5) di essere iscritto nel compartimento marittimo di...; 6) di avere consumato per l attività di pesca nel periodo 2009/2010, litri...... di carburante per una spesa complessiva pari ad......, così come risulta dal libretto carburante del M/P............ ; 7) di: (barrare la voce che ricorre) a) di avere ottenuto qualsiasi altro aiuto in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007 durante i due esercizi finanziari precedente e nell esercizio finanziario in corso per un importo complessivo pari a......; b) di non avere ricevuto ottenuto qualsiasi altro aiuto in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007 durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso. Si allega: copia del documento di identità del richiedente; copia del codice fiscale; copia autentica della licenza di pesca; copia autentica del libretto carburante, relativo ai consumi nel periodo 2009/2010; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al numero di litri consumati nel periodo 2009/2010 per l attività di pesca ed il costo complessivo sostenuto; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ad eventuali aiuti in regime de minimis di cui al regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, ottenuti durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso..... lì... (2010.52.3581)100 Firma del richiedente... DECRETO 16 dicembre 2010. Approvazione della graduatoria degli aventi diritto alla concessione del contributo previsto dall art. 2 della legge regionale 20 novembre 2008, n. 16. IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA PESCA Visto lo Statuto della Regione; Visto il regolamento C.E. n. 875/2007 del 24 luglio 2007 - aiuti de minimis; Vista la legge 14 luglio 1965, n. 963 e successive modifiche ed integrazioni, concernente la disciplina della pesca marittima; Visto il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, recante Modernizzazione del settore della pesca e dell acquacoltura, a norma dell art. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38 ; Vista la legge regionale 20 novembre 2008, n. 16; Visto, in particolare, il comma 4 dell art. 2 della legge regionale n. 16/2008 che prevede che l Assessore regionale per la cooperazione, il commercio, l artigianato e la pesca è autorizzato a concedere fino al limite massimo di 1.000 migliaia di euro alle imprese di pesca siciliane tenute all uso obbligatorio del sistema di localizzazione satellitare denominato blue-box un contributo una tantum, finalizzato alla parziale copertura delle spese di gestione del servizio e di manutenzione; Visto il decreto n. 19/Pesca del 29 aprile 2010, con il quale sono riaperti i termini per consentire alle imprese di pesca che non hanno ancora presentato l istanza per accedere al contributo una tantum di cui al comma 4 dell art. 2 della legge regionale 20 novembre 2008, n. 16 fino ad esaurimento delle risorse disponibili; Vista la legge regionale n. 12 del 12 maggio 2010, con la quale è stato approvato il bilancio della Regione siciliana per l anno 2010; Visto il decreto n. 693/2010 del 14 maggio 2010 dell Assessore per l economia e s.m.i., con il quale ai fini della gestione e rendicontazione le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli; Viste le risultanze istruttorie scaturenti dall esame delle istanze pervenute, dalle quali si quantifica il contributo una tantum in favore degli istanti per le spese di gestione e di manutenzione del servizio denominato bluebox ; Considerato che il regolamento comunitario n. 875/2007 dispone che non può essere concesso ad ogni singola impresa un contributo superiore ad 30.000,00 nel triennio; Considerato che sulla base del citato regolamento comunitario sugli aiuti de minimis, il contributo da erogare in favore degli istanti inseriti nella graduatoria allegata terrà conto degli aiuti concessi dal MIPAF; Ritenuto, pertanto, di dover approvare la graduatoria degli aventi diritto al contributo una tantum sulle spese effettivamente sostenute e documentate per la gestione e la manutenzione del servizio denominato blue-box ; Decreta: Art. 1 È approvata la graduatoria di cui all allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, degli aventi diritto alla concessione del contributo previsto all art. 2 della legge regionale n. 16/2008. Art. 2 È assegnato a ciascun soggetto, utilmente collocato in graduatoria ed in possesso dei requisiti previsti dal decreto n. 19/Pesca del 29 aprile 2010, il contributo una tantum per le spese di gestione e di manutenzione del servizio denominato blue-box, ed in compensazione delle somme eventualmente già assegnate in regime de minimis dal MIPAF. Il presente decreto e la graduatoria che ne costituisce parte integrante verranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e resi disponibili nel sito internet del dipartimento regionale degli interventi per la pesca. Palermo, 16 dicembre 2010. BARBAGALLO

Data Prot. 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 27 GRADUATORIA - CONTRIBUTO PREVISTO DALL ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE N. 16/2008 Cognome e nome/ Ragione sociale Data di nascita M/B o M/P Numero UE Totale fatture (euro) 26-2-2010 F.lli Gusmano s.n.c. 17-12-1960 Briglia d Oro 16149 500,00 9-4-2010 Dimino Francesca 29-8-1947 Freccia dell Est 10964 1.584,00 18-6-2010 Billeci Giuseppe e C. s.n.c. 3-9-1954 Graziella 11091 600,00 18-6-2010 Taranto Giovan Battista 14-3-1974 L Avvenire 10780 2.084,00 18-6-2010 De Marco Giuseppa 15-11-1936 Mariano Padre 026788 1.584,00 18-6-2010 Saporito Giovanni 24-4-1963 Nuova Frine 023433 1.584,00 18-6-2010 Volpe Alessandro 13-6-1985 Carmen Magda 10703 1.260,00 18-6-2010 Curella Angelo 22-1-1975 Graziano 010843 1.260,00 18-6-2010 Di Maggio Leonarda 2-7-1971 Zu Vustino 10603 1.632,00 18-6-2010 D Agostino Pietro 30-5-1970 Stefano C. 11057 2.184,00 18-6-2010 Prestipino Salvatore 29-10-1967 Atlantic II 15074 1.584,00 18-6-2010 Sabella Giuseppe 25-7-1947 Anna e Giuseppe S. 15105 1.956,00 18-6-2010 B.M.B. di Giacalone Ignazio e C. s.n.c. 16-6-1964 Leonardo Padre 16130 2.456,00 18-6-2010 D Ancona Salvatore 21-4-1970 Nuovo San Vito 19407 1.632,00 18-6-2010 Giacalone Vittorio 2-8-1940 Patrizia e Giuseppa 16100 1.632,00 18-6-2010 Margiotta Filippo 21-8-1957 Abramo 9738 1.956,00 18-6-2010 Rallo Angelo e Vincenzo s.n.c. 22-10-1959 I Tredici 16157 2.406,00 18-6-2010 Mannino Angelo 25-1-1939 Orizzonte 16042 600,00 29-6-2010 Serio Francesco 18-11-1959 S. Giuseppe 6019 1.760,00 29-6-2010 Mare Blu soc. coop. 12-2-1972 San Gaetano 5140 1.584,00 29-6-2010 Cooperativa Pescatori S. Salvatore 10-3-1972 Giovanni Padre 26593 1.260,00 29-6-2010 Cracchiolo Domenico 9-7-1962 San Guglielmo 5218 2.456,00 29-6-2010 Papiro Salvatore e C. s.n.c. 21-10-1949 Nuovo Biagio Padre 16202 1.956,00 29-6-2010 Cracchiolo Santo 30-1-1938 Maestrale 23227 2.456,00 29-6-2010 Margiotta Vincenzo 6-12-1954 Irene 10742 1.956,00 29-6-2010 F.lli Gabriele s.n.c. di Gabriele Giovanni e C. 12-2-1969 Nuovo Tilde Oscar 1236 2.456,00 29-6-2010 Giacalone e Passalacqua s.n.c. 13-11-1941 Rosaria II 1166 2.456,00 29-6-2010 Rallo Pietro e C. s.n.c. 15-5-1968 Principe Rinaldo 16118 2.406,00 29-6-2010 Armamento Rallo s.n.c. 16-9-1969 Alfiere 18697 1.632,00 29-6-2010 Argentino Luigi 14-3-1947 Nuova Francesca 9576 2.084,00 29-6-2010 Trono Matteo e Gerardi Antonietta s.n.c. 13-6-1954 Emanuel 16193 1.956,00 29-6-2010 Lorenzetti s.n.c. di Lorenzetti Antonino e figli 6-12-1961 Nuovo Lorenzo Padre 18462 2.456,00 29-6-2010 Armamento Martinico e Rallo s.n.c. 2-12-1970 Silvana 16160 1.956,00 29-6-2010 Medusa e C. s.n.c. 24-1-1961 Delfino II 18101 1.340,00 30-6-2010 Sansone Pietro 26-8-1935 Sansone Primo 15864 2.456,00 30-6-2010 Messina Giuseppe 10-10-1952 Spigola Prima 15927 2.456,00 30-6-2010 Penna Maria Concetta 24-8-1960 Giovanni Padre 15139 1.584,00 30-6-2010 Nicoletti Benedetto 8-1-1939 Antonella 15132 1.260,00 30-6-2010 Ingargiola Pietro 27-9-1970 Bartolomeo Ingargiola 17571 252,00 30-6-2010 Ingargiola e Passalacqua s.n.c. 24-9-1949 Salvatore Caterina 7905 252,00 30-6-2010 Tramati Edoardo e f.lli s.n.c. 4-10-1930 Stellante 15871 1.607,24 30-6-2010 Russo Francesco 13-6-1946 Maria Madre 3493 2.456,00 30-6-2010 Trilona di Caponetti Pietro e Palestini Paolo s.a.s. 5-7-1938 Trilona 9083 2.456,00 30-6-2010 Uragano s.n.c. di Cracchiolo Salvatore e figli 27-1-1942 Uragano 13252 252,00 30-6-2010 Trentacoste Matteo e Belgalli Giovanna s.n.c. 14-4-1949 Nuovo San Silvestro 19026 1.956,00 30-6-2010 Aprile Benedetto e C. s.n.c. 22-9-1964 Nuovo Iesare Raffaele 27286 1.956,00 30-6-2010 Scalambri Pesca Scoglitti soc. coop. Medusa 009943 1.632,00 30-6-2010 Scalambri Pesca Scoglitti soc. coop. Santa Maria 15149 1.632,00 30-6-2010 Asaro Michele & C. s.n.c. 5-5-1972 Luciano Gancitano 7879 1.956,00 30-6-2010 Gabbiano Azzurro s.r.l. 4-1-1931 Anna Francesco 25178 1.956,00 30-6-2010 Armamento Mezzapelle e Pizzolato s.n.c. 9-7-1963 Nuova Stella del Mare 16161 2.456,00 30-6-2010 Dimino Antonino & C. s.n.c. 21-12-1962 Maria Ausiliatrice 18743 2.208,00 30-6-2010 Atlantica di Pace Rocco e C. s.n.c. 1-1-1959 Atlantica 9528 2.456,00 30-6-2010 Giacalone Vito Matteo e Antonio s.n.c. 16-11-1955 Teseo Primo 7904 504,00 30-6-2010 F.lli Giacalone Vito e Matteo s.n.c. 24-9-1965 Esaco 7865 504,00 Allegato A

28 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 Data Prot. Cognome e nome/ Ragione sociale Data di nascita M/B o M/P Numero UE Totale fatture (euro) 30-6-2010 Gemma s.n.c. di Margeri Agostino e C. 16-2-1971 Gemma 16152 1.956,00 30-6-2010 Petralia Antonino e C. s.n.c. 29-10-1976 Amaltea 25004 2.456,00 30-6-2010 Pescatori del Golfo Gela soc. coop. Montevideo 15023 1.260,00 30-6-2010 Asaro Vito e Margiotta Baldassare s.n.c. 26-9-1949 San Cosma e Damiano 23411 252,00 Secondo 30-6-2010 F.A.F Pesca s.n.c. di Ferrara Giovanna e C. 28-11-1973 Il Merlo 17119 1.332,00 30-6-2010 Gancitano Vincenzo e Letterato Giovanni s.n.c. 9-12-1942 Giovanni Vincenzo 26630 504,00 30-6-2010 Moretti Salvatore & Tumbiolo Anna s.n.c. 1-1-1953 Valentina 23658 1.256,00 30-6-2010 Vitalunga Antonio 13-8-1955 Marisella 15085 1.956,00 30-6-2010 MA.GI.MO s.n.c. di Giacalone Antonino e C. 16-11-1955 Pindaro 341 504,00 30-6-2010 MA.GI. s.n.c. di Marino Pietro e Giacalone 16-11-1955 Sicula Pesca 7909 252,00 30-6-2010 Marrali Antonino 31-10-1953 Perla del Mediterraneo 10611 2.484,00 27-7-2010 Mannone Salvatore & Asaro Matteo s.n.c. 10-11-1979 San Giusto 10627 756,00 27-7-2010 Lo Coco Nicolò 14-3-1951 Alessandro 9567 2.456,00 27-7-2010 Impremar s.r.l. 3-4-1962 Cartagine 7884 252,00 27-7-2010 Medina soc. coop. a r.l. 15-11-1964 Olimpia Prima 7834 252,00 27-7-2010 Giacalone Pietro & C. s.n.c. 24-5-1950 Katiuscia 488 252,00 27-7-2010 Maran s.n.c. di Rando Mazarino Vito & C. 13-1-1967 Airone 25464 1.956,00 27-7-2010 Cartolino Antonino 20-8-1943 Fulmine 10213 1.080,00 27-7-2010 Satir Pesca s.n.c. di Ingargiola Francesco & C. 2-7-1976 Prassitele 7035 252,00 27-7-2010 GI.PO Pesca s.r.l. 3-8-1943 Boccia Secondo 26359 1.836,00 27-7-2010 GI.PO Pesca s.r.l. 3-8-1943 Boccia V.M. 25108 1.836,00 27-7-2010 Celestino Baldassarre & C. s.n.c. 21-3-1944 Celestino B. 10752 1.584,00 27-7-2010 GI.PE.AR. Pesca di Pellegrino Vincenzo & C. s.n.c. 15-12-1956 Regina 26676 1.584,00 27-7-2010 Colorito Antonino & F.lli s.n.c. 29-10-1963 Nonno Vito 15028 1.584,00 27-7-2010 Aurora di Asaro Giovanni & C. s.n.c. 26-3-1979 Paolo Francesco 15873 1.004,00 27-7-2010 Nettuno Pesca di Giacalone Salvatore & C. s.n.c. 1-11-1943 Frangì 17168 1.584,00 27-7-2010 Mare Libero s.n.c. di Siragusa Alessandro & C. 31-8-1981 Mamma Maria 24579 756,00 27-7-2010 Genovese s.r.l. 1-1-1969 Elisabetta Genovese 26170 876,00 27-7-2010 Gancitano Vito 30-11-1950 San Giorgio 14321 252,00 27-7-2010 Mannone Salvatore & Asaro Matteo s.n.c. 10-11-1979 San Marco 15989 756,00 27-7-2010 Capri di Pomposo Achille & C. s.n.c. 12-7-1947 Francesco Saverio Pomposo 14746 1.956,00 27-7-2010 Asaro Matteo & C. s.n.c. 8-3-1924 Antonio Primo 8069 1.956,00 27-7-2010 Giacalone Pietro 18-6-1957 Città di Alghero 16182 1.956,00 27-7-2010 Aretusa Pesca di Gancitano Carmelo & C. s.n.c. 13-11-1979 Nuova Aretusa 26745 252,00 27-7-2010 Bono Pesca s.n.c. di Bono Giuseppe e Matteo 28-7-1944 Artemide 7831 252,00 27-7-2010 F.lli Bono & Asaro s.n.c. 6-11-1946 Nicola F.B. 26310 756,00 27-7-2010 Ingrande Natale & F.lli s.r.l. 22-7-1961 Altomare 7876 1.956,00 27-7-2010 F.lli Bono & Asaro s.n.c. 6-11-1946 Salvatore Maria Gervasi 11109 756,00 27-7-2010 La Pescatrice Società Cooperativa 18-9-1949 Papà Carmelo 5972 1.584,00 27-7-2010 Vasile Pesca di Lo Bello Luciana & C. s.n.c. 21-11-1967 Calogero Vasile 13994 2.208,00 27-7-2010 Licatini Pesca di Licatini Luigi & C. s.n.c. 9-4-1967 Pasquale Carriola 16089 1.956,00 27-7-2010 Medina soc. coop. s.r.l. 15-11-1964 Olimpia 11715 252,00 27-7-2010 GRA.CI. s.n.c. di Grafato Vito 22-6-2010 Eros B. 9966 1.356,00 27-7-2010 Mediterranea Catering s.r.l. 23-1-1981 Naucrates 26154 252,00 27-7-2010 COM. Pesca s.r.l. 23-4-1946 Aristeus 25271 252,00 27-7-2010 Lo Presti Francesco & Vincenzo s.n.c. 18-12-1946 Nadir 7938 752,00 27-7-2010 Mediterraneo s.a.s. di Marrone Pietro e C. 23-4-1946 Medinea 26064 252,00 27-7-2010 Lanza Sea Food s.r.l. 28-11-1945 Gladius 26392 252,00 27-7-2010 F.lli Asaro & Scilla Vito s.n.c. 11-7-1952 Capitan Ciccio 7817 756,00 27-7-2010 Giacalone Pesca di Giacalone Antonino & C. s.n.c. 6-7-1961 Pina Ingargiola 8087 252,00 27-7-2010 Progetto Pesca di Giacalone Vincenzo 28-11-1945 Mariner Dieci 7896 252,00 27-7-2010 Pomposo Ciro 20-9-1957 Giulia P.G. 7845 1.956,00 27-7-2010 F.lli Lo Coco di Lo Coco Giovanni & C. s.n.c. 14-3-1974 Madonna di Lourdes 8992 1.584,00 27-7-2010 Giacalone Michele 15-9-1969 Flavia G. 1033 756,00 29-7-2010 Abate Gerlandina 8-5-1966 Edera 52812 2.208,00 29-7-2010 Safilpesca s.n.c. di Giacalone Filippo & C. 24-8-1971 Letizia 14236 252,00 29-7-2010 Moretti Vincenzo 16-3-1955 Francesco Moretti 18832 252,00

Data Prot. 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 29 Cognome e nome/ Ragione sociale Data di nascita M/B o M/P Numero UE Totale fatture (euro) 29-7-2010 Ingargiola Nicolò & C. s.n.c. 22-7-1951 Nuovo nido d api 9923 252,00 29-7-2010 Melluso Graziella 4-5-1954 Assunta Madre 10608 2.208,00 29-7-2010 Alta Marea 2000 soc. coop. 11-1-1966 Alba Madre 18895 1.584,00 29-7-2010 Alta Marea 2000 soc. coop. 11-1-1966 Nuovo Sacro Cuore 14807 1.584,00 29-7-2010 Bonsignore e Catania s.n.c. 24-8-1961 Sabrina e Mauro 10585 2.208,00 29-7-2010 Maniscalco Gabriele 21-8-1989 Eliana 101913 1.884,00 29-7-2010 Criscenti Girolamo e C. s.n.c. 6-11-1962 Domenico C. 10687 1.956,00 29-7-2010 Primavera di Cortelli Tommaso & C. s.n.c. 16-5-1968 Carmela e Salvatore C. 1243 252,00 29-7-2010 Distefano Paolo 14-9-1973 Nuovo Bembo 13306 2.208,00 29-7-2010 AS.PE.RA. di Asaro Domenico & s.n.c. 11-9-1949 Luna Rossa 25191 252,00 29-7-2010 Silaco Vincenzo & C. s.n.c. 27-2-1973 Giuseppe Salvatore Silaco 3181 252,00 29-7-2010 Sclafani Gaspare 8-7-1974 Maria Stella del mare 10948 1.884,00 29-7-2010 Guardino Diego e Giuseppe s.n.c. 7-1-1938 Delfino 10987 1.884,00 29-7-2010 Scollo Davide 27-10-1969 Concettina 15094 1.956,00 29-7-2010 Cusumano Pietro & C. s.n.c. 3-7-1965 Albatros 14657 252,00 29-7-2010 Castronovo Rosario 7-12-1976 Arcangelo Raffaele 10609 1.956,00 29-7-2010 Soc. Coop. A Fulua 10-12-1975 Victor 6225 2.520,00 29-7-2010 San Giorgio di Maiorana Giovanni & C. s.n.c. 19-3-1963 Azzurro 2094 2.456,00 29-7-2010 Blue Fish soc. coop. 30-3-1966 San Calogero 26126 1.760,00 29-7-2010 MA.RUS Pesca s.n.c. di Rustico Maurizio e Marrone 2-6-1965 Nuovo Euripide 15971 1.956,00 29-7-2010 Asaro & Scilla s.n.c. 11-7-1952 Concordia 8121 756,00 29-7-2010 Gancitano Ignazio & C. s.n.c. 28-11-1976 Bucefalo 7862 756,00 29-7-2010 Lo Presti Francesco & Vincenzo s.n.c. 18-12-1946 Sirio 7941 752,00 29-7-2010 F.lli Gabriele s.n.c. di Gabriele Giovanni e C. 12-2-1969 Nuovo Tilde Oscar 1236 1.956,00 29-7-2010 Gancitano Giacomo & De Santis Vincenzo s.n.c. 15-1-1963 Aragostella 7891 1.104,00 29-7-2010 Levante s.r.l. 15-1-1963 Cosimo Gancitano 26547 852,00 29-7-2010 Gancitano Giacomo & De Santis Vincenzo s.n.c. 15-1-1963 Pegaso 7826 1.104,00 29-7-2010 Burgaretta Santino 9-11-1956 Sparviero 15064 1.956,00 29-7-2010 Conti Orazio 9-6-1954 S. Sebastiano 3300 1.260,00 29-7-2010 Patti Paolo 10-9-1954 Vittorio Veneto II 3394 1.260,00 29-7-2010 Burgaretta Antonio 9-12-1970 Corsaro 5538 1.632,00 29-7-2010 Salemi Maria 15-7-1973 Gaspare Padre 1227 2.208,00 29-7-2010 Salemi Maria 9-1-1968 Pietro Andrea 6680 2.208,00 29-7-2010 Cristian II di Figliomeni Giuseppe & C. s.n.c. 26-8-1956 Beato Padre Pio 19004 2.132,00 29-7-2010 Bevilacqua Giovanni 25-2-1970 San Calogero B. 15978 1.584,00 29-7-2010 De Ioannon Federico & C. s.n.c. 8-10-1957 Francesca 15985 2.132,00 29-7-2010 Brischetto Rosario 18-6-1949 Mariella I 25689 2.384,00 29-7-2010 Gagimar s.n.c. di Francesco Campo & C. s.n.c. 12-2-1950 Chiaraluna 8097 1.584,00 29-7-2010 Bonfiglio Gerlando 10-4-1926 Buon Oriente 10027 2.208,00 29-7-2010 Catanzaro Ignazio 25-1-1958 Maria Giovanna 16115 3.000,00 29-7-2010 D Asaro Paolo 22-11-1960 Costantino 16159 3.000,00 2-8-2010 Salvini Orazio 7-11-1961 Ferdinando d Aragona 3351 500,00 5-8-2010 Fuliano Calogerina 14-7-1962 Carlotta 10077 2.208,00 5-8-2010 Costa Giuseppe 25-5-1949 Nuovo Gaetano 10655 1.884,00 15-10-2010 Catanzaro Roberto 14-2-1972 Colomba Madre 16235 252,00 25-10-2010 Fornò Salvatore e f.lli s.n.c. 23-8-1960 Nuovo Vincenzo Padre 10904 1.884,00 25-10-2010 Ciancimino Antonio 5-3-1967 Domenico Pietro 10955 2.208,00 25-10-2010 Mare di Sciacca s.n.c. di A. Randazzo e C. s.n.c. 12-4-1950 San Pietro 11214 2.208,00 25-10-2010 Soc. Arm. Catania e Chiarello 15-10-1938 Serena 6581 2.208,00 25-10-2010 Chiarello Luciano 8-12-1938 Nuovo Meridiano 12000 1.884,00 25-10-2010 D Aleo Giuseppe 5-4-1954 Rocky 16163 2.208,00 25-10-2010 Maniscalco Pietro e C. s.n.c. 14-12-1930 Nuova Unione 10880 1.884,00 25-10-2010 Sutera Alfonso 8-8-1952 Mastrillo 10963 2.208,00 25-10-2010 Marotta Pasquale e C. s.n.c. 18-9-1966 Maristella 11117 2.208,00 25-10-2010 Sclafani Paolo e C. s.n.c. 28-1-1948 Nuovo Antonio Padre I 10891 1.512,00 Totale 249.603,24 (2010.51.3512)100

30 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 28 ottobre 2010. Rivalutazione, per l anno 2010, dell indennità di residenza da erogare ai soggetti di cui all art. 1 della legge regionale 17 febbraio 1987, n. 8. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale del 12 maggio 2010, n. 12, di approvazione di bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto del 14 maggio 2010, con il quale l Assessorato regionale dell economia ha disposto la ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base del medesimo bilancio; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del servizio sanitario nazionale; Vista la legge regionale 17 febbraio 1987, n. 8, che prevede il pagamento dell indennità di residenza ai titolari, direttori responsabili e gestori provvisori di farmacie rurali, classificate tali ai sensi dell art. 1 della legge 8 marzo 1968 n. 221; Considerato che, come da parere prot. n. 744/338.11.06 del 16 gennaio 2007 dell Ufficio legislativo e legale, al farmacista gestore o al sanitario cui è affidato il dispensario farmaceutico spetta l indennità di gestione ai sensi della legge n. 221 del 1968 come modificata dalla legge n. 362 del 1991; Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 sulla riforma del sistema sanitario siciliano; Visto il decreto n. 2139/09 dell 8 ottobre 2009, con il quale è stata rivalutata, per l anno 2009, l indennità di residenza nella misura sotto indicata: euro 6.446,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione fino a 1000 abitanti; euro 4.725,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione da 1001 a 2000 abitanti; euro 2.685,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione da 2001 a 3000 abitanti; Considerato che, ai sensi della citata legge regionale 17 febbraio 1987 n. 8, l indennità di che trattasi viene rivalutata annualmente in base al tasso d inflazione ufficiale relativo all anno precedente; Ravvisata la necessità di provvedere alla rivalutazione per l anno 2010, in base al tasso d inflazione ufficiale relativo all anno precedente, dell indennità di residenza da erogare ai soggetti di cui all art. 1 della legge regionale n. 8/87, nonché alla rivalutazione dell indennità di gestione da erogare al farmacista gestore o al sanitario cui è affidato il dispensario farmaceutico ai sensi della legge n. 221 del 1968 come modificata dalla legge n. 362 del 1991; Accertato che l indice di variazione percentuale dell anno 2009 è pari allo 0,7%; Decreta: Art. 1 L indennità di residenza, per l anno 2010, da erogare ai soggetti di cui all articolo 1 della legge regionale n. 8/87 è rivalutata nella misura sotto indicata: 6.491,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione fino a 1000 abitanti; 4.758,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione da 1001 a 2000 abitanti; 2.704,00 per le farmacie rurali ubicate in località con popolazione da 2001 a 3000 abitanti. Art. 2 L indennità di gestione da corrispondere al farmacista gestore o al sanitario cui è affidato il dispensario farmaceutico ai sensi della legge n. 221 del 1968 come modificata dalla legge n. 362 del 1991, per l anno 2010, viene rivalutata in 720,00. Art. 3 Con successivo provvedimento si procederà all impegno della somma di 1.040.000,00 a valere sul capitolo 413715 del bilancio della Regione siciliana esercizio finanziario 2010, sulla base delle richieste pervenute dalle Aziende sanitarie provinciali della Sicilia quantificate sulla spesa storica per l anno 2009. Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale della salute per il controllo di competenza, alle aziende sanitarie provinciali territorialmente competenti ed inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione. Palermo, 28 ottobre 2010. SAMMARTANO Vistato dalla ragioneria centrale per l Assessorato della salute in data 8 novembre 2010 al n. 166. (2010.50.3378)102 DECRETO 9 novembre 2010. Impegno di somma per le finalità di cui all art. 7, comma 3, della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 1 agosto 1990, n. 20; Visto il decreto 14 novembre 1991, n. 50, in particolare l art. 1, comma 5; Vista la legge regionale 5 gennaio 1993, n. 4; Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30; Vista la legge regionale 6 aprile 1996, n. 26; Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10; Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 attinente alle norme per il riordino del servizio sanitario regionale; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12 di approvazione del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto 14 maggio 2010, con il quale l Assessorato regionale dell economia ha disposto la ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base del medesimo bilancio; Considerato che la disponibilità sul cap. 413707 è pari ad 110.000,00 dei quali 60.000,00 stanziati con decreto n. 474/10 dell Assessorato dell economia ed 50.000,00

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 31 iscritti con decreto di variazione compensativa n. 2655 del 29 ottobre 2010; Considerato che, con note assunte agli atti di questo servizio, le aziende sanitarie, competenti per provincia, hanno comunicato la spesa presunta per l anno in corso per provvedere al pagamento dell indennità chilometrica spettante ai soggetti talassemici residenti in comuni distanti oltre 20 Km dai luoghi di cura, cosi come stabilito dall art. 7, comma 3, della legge regionale n. 20/90; Verificata la regolarità formale della documentazione trasmessa dalle ASP ai sensi del regolamento di cui al decreto 14 novembre 1991, n. 50; Ritenuto, pertanto, di dover impegnare sul cap. 413707 del bilancio della Regione siciliana la somma di 104.052,00 come di seguito ripartita in base agli importi comunicati dalle aziende sanitarie provinciali competenti per provincia: Azienda sanitaria provinciale Agrigento 11.000,00 Caltanissetta 3.842,00 Catania 20.000,00 Enna 11.000,00 Messina 6.000,00 Palermo 22.000,00 Ragusa 6.210,00 Siracusa 12.000,00 Trapani 12.000,00 Totale 104.052,00 Decreta: Art. 1 Per quanto in premessa indicato, per le finalità di cui all art. 7, comma 3, della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20, è impegnata la somma di 104.052,00 sul cap. 413707 rubrica salute del bilancio della Regione siciliana, esercizio finanziario 2010. Art. 2 A valere sull impegno di cui all articolo 1 è disposta la liquidazione ed il pagamento della somma complessiva di 104.052,00 sul capitolo di spesa 413707 rubrica Assessorato della salute - del bilancio regionale, esercizio finanziario 2010, per il pagamento delle somme indicate in premessa a favore delle singole aziende sanitarie provinciali della Sicilia mediante accreditamento sui conti accesi presso la Tesoreria unica regionale. Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale salute per il visto di propria competenza e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 9 novembre 2010. SAMMARTANO Vistato dalla ragioneria centrale per l Assessorato della salute in data 17 novembre 2010. (2010.50.3377)102 Importo spettante (euro) DECRETO 9 novembre 2010. Impegno di somma per le finalità di cui all art. 7 della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge regionale 1 agosto 1990, n. 20; Vista la legge regionale 5 gennaio 1993, n. 4; Vista la legge regionale 6 aprile 1996, n. 26; Visto il decreto 14 novembre 1991, n. 50 relativo al regolamento per la concessione di indennità ai soggetti talassemici, ai sensi dell art. 7 della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20; Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 attinente alle norme per il riordino del sistema sanitario regionale; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 11, concernente Disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010 ; Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12, con la quale è stato approvato il bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010 e il successivo decreto 14 maggio 2010, con il quale l Assessorato regionale dell economia ha disposto la ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base del bilancio della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2010; Visto il decreto n. 1782 del 17 settembre 2010 dell Assessorato regionale dell economia, che stabilisce l indennità prevista dall art. 7 della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20 e ridetermina, a decorrere dal 1 agosto 2010 al 31 luglio 2011 l indennità vitalizia in 451,24, tenuto conto del dato ISTAT sul tasso di inflazione registrato nell anno precedente, pari all 1,7% a favore dei cittadini affetti da gravi forme di talassemia; Considerati gli elenchi nominativi degli aventi diritto all indennità vitalizia inviati dalle ASP competenti per provincia, assunti agli atti del servizio 5 del dipartimento per la pianificazione strategica dell Assessorato regionale della salute; Verificata la regolarità formale della documentazione trasmessa dalle ASP ai sensi del regolamento di cui al decreto 14 novembre 1991, n. 50; Ritenuto di dovere impegnare la somma pari ad 3.991.217,80 sul cap. 413706 - rubrica salute - del bilancio regionale, esercizio finanziario 2010, per le finalità di cui all art. 7 della legge regionale n. 20/90; Considerato che non può essere liquidata la somma di 304.587,00 spettante all Azienda sanitaria provinciale di Messina poiché dai sottoconti di Tesoreria unica regionale è emerso che al 1 gennaio 2010 non è stato utilizzato almeno il 70% del saldo, come disposto dall art. 93 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4; Ritenuto, pertanto, di procedere alla liquidazione della somma complessiva di 3.686.630,80 in favore delle sotto elencate aziende sanitarie provinciali, così come individuato nella legge di riordino: Aziende sanitarie provinciali N. talassemici Importi spettanti (euro) Importi da liquidare (euro) Agrigento 134 (di cui 2 isolani) 306.843,20 306.843,20 Caltanissetta 250 564.050,00 564.050,00

32 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 Aziende sanitarie provinciali Catania 411 927.298,20 927.298,20 Enna 61 137.628,20 137.628,20 Messina 135 304.587,00 Palermo 313 (di cui 3 isolani) 712.959,20 712.959,20 Ragusa 138 311.355,60 311.355,60 Siracusa 223 503.132,60 503.132,60 Trapani 97 (di cui 2 isolani) 223.363,80 223.363,80 Totali 1762 3.991.217,80 3.686.630,80 Decreta: Art. 1 Per le motivazioni in premessa indicate, è impegnata sul capitolo di spesa 413706 - rubrica salute - del bilancio regionale, esercizio finanziario 2010, la somma di 3.991.217,80 per le finalità di cui all articolo 7 della legge regionale 1 agosto 1990, n. 20. Art. 2 A valere sull impegno di cui all articolo 1 è disposta la liquidazione ed il pagamento della somma complessiva di 3.686.630,80 sul capitolo di spesa 413706 - rubrica salute - del bilancio regionale, esercizio finanziario 2010, per il pagamento delle somme indicate in premessa a favore delle singole aziende sanitarie provinciali della Sicilia mediante accreditamento sui conti accesi presso la Tesoreria unica regionale. Art. 3 Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale salute per il visto di propria competenza e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 9 novembre 2010. SAMMARTANO Vistato dalla ragioneria centrale per l Assessorato della salute in data 17 novembre 2010. (2010.50.3377)102 N. talassemici Importi spettanti (euro) DECRETO 25 novembre 2010. Protocollo d intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l Assessorato regionale della salute e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, in materia di controllo della spesa sanitaria. L ASSESSORE PER LA SALUTE Importi da liquidare (euro) Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge 23 aprile 1959, n. 189 di ordinamento della Guardia di finanza, che riconosce al Corpo compiti di vigilanza, nei limiti stabiliti dalle singole leggi, sull osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico; Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni; Visti l art. 85, comma 14, e l art. 87 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001) con la quale il legislatore ha, fra l altro, adottato specifiche misure per introdurre, tra l altro, forme di monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche e specialistiche; Visto il decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68 che riconosce alla Guardia di finanza una competenza generale nella prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di acquisizione, gestione ed impiego di mezzi finanziari pubblici impiegati a fronte di uscite del bilancio pubblico, nonché di programmi pubblici di spesa, avvalendosi (comma 4) delle facoltà e dei poteri previsti dagli artt. 51 e 52 del D.P.R. n. 633/1972 e dagli artt. 32 e 33 del D.P.R. n. 600/1973; Visto il decreto legge 18 settembre 2001, n. 347 - convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2001, n. 405 e successive modifiche e integrazioni, volto a stabilizzare l equilibrio di bilancio relativo alla spesa sanitaria, attraverso anche provvedimenti di contenimento e di razionalizzazione; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali ; Visto l art. 50 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269 convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326 riguardante il monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie; Visto l art. 1, comma 796, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante, tra l altro, misure finalizzate al governo della spesa a carico del servizio sanitario nazionale (SSN); Visti il Piano di contenimento e riqualificazione del sistema sanitario regionale 2007/2009, di cui all accordo sottoscritto dalla Regione siciliana con i Ministeri della salute e dell economia e finanze ai sensi dell art. 1, comma 180, della legge n. 311/2004, approvato con delibera di Giunta regionale n. 312 dell 1 agosto 2007 e adottato con decreto n. 1657 del 6 agosto 2007 ed il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica che al comma 1 dell art. 11 prevede, tra l altro, la facoltà delle regioni di chiedere la prosecuzione del Piano di rientro, per la durata non superiore al triennio, ai fini del completamento dello stesso secondo programmi operativi nei termini indicati nel Patto per la salute per gli anni 2010-2012 del 3 dicembre 2009 e dell art. 2, comma 88, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 ; Visto l art. 79 della legge n. 133/2008, recante Programmazione delle risorse per la spesa sanitaria che, al comma 1-sexies, lettera a), prevede specificamente il potenziamento dei procedimenti di verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla partecipazione del cittadino alla spesa sanitaria per le prestazioni di specialistica ambulatoriale a carico del SSN, nonché, alla lettera b) dello stesso comma, verifiche obbligatorie da parte delle aziende sanitarie locali delle informazioni rese dagli assistiti in contrasto con le informazioni rese disponibili al SSN e, in caso di accertata dichiarazione mendace, il recupero delle somme dovute dall assistito ; Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante Norme di riordino del servizio sanitario regionale ; Visto l art. 97 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11 Disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010 il quale, tra l altro, prevede che l Assessorato regionale della salute procede ad avviare annualmente campa-

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 33 gne di controllo sulla veridicità e corretta applicazione degli indicatori ISEE dichiarati, anche attraverso accordi con le amministrazioni dello Stato competenti per i controlli in materia fiscale e finanziaria; Visto il protocollo d intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l Assessorato regionale della salute e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, in materia di controllo della spesa sanitaria firmato, in data 22 novembre 2010, dall Assessore regionale per la salute e dal Comandante del Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza - generale Domenico Achille; Visto il comma 2 dell art. 8 del protocollo d intesa che prevede l istituzione di uno specifico tavolo tecnico per concordare, tra l altro, ogni utile e concreta iniziativa per l assistenza e la protezione sociale (sanitaria) degli appartenenti al corpo della Guardia di finanza, in servizio ed in congedo e loro familiari; Considerato che occorre procedere all approvazione del protocollo d intesa con la contestuale istituzione dello specifico tavolo tecnico previsto dal comma 2 dell art. 8 del protocollo d intesa; Decreta: Art. 1 È approvato il protocollo d intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l Assessorato regionale della salute e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza in materia di controllo della spesa sanitaria, firmato in data 22 novembre 2010 dall Assessore regionale per la salute e dal Comandante del Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, che, allegato al presente decreto, ne costituisce parte integrante. Art. 2 È istituito, ai sensi del comma 2 dell art. 8 del protocollo d intesa, il tavolo tecnico del quale fanno parte: Per il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza col. Giuseppe Sironi - Capo di Stato Maggiore; magg. Salvatore Pensavecchia - Capo ufficio operazioni; dr. Giangirolamo Augusto - dirigente il servizio sanitario; Per l Assessorato regionale della salute d.ssa Lucia Borsellino - dirigente area interdipartimentale 2; dr. Alberto Favetta - dirigente area interdipartimentale 4; dr. Giuseppe Noto - dirigente servizio 8 del dipartimento pianificazione strategica. Le funzioni di segreteria saranno svolte dal sig. Stefano Campo - funzionario direttivo area interdipartimentale 2. Art. 3 Il presente decreto sarà inviato alla ragioneria centrale per la salute e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 25 novembre 2010. RUSSO Guardia di finanza Comando regionale Sicilia Allegato Regione siciliana PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE E IL COMANDO REGIONALE SICILIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, IN MATERIA DI CONTROLLO DELLA SPESA SANITARIA Vista la legge 23 aprile 1959, n. 189 di ordinamento della Guardia di finanza, che riconosce al Corpo compiti di vigilanza, nei limiti stabiliti dalle singole leggi, sull osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico; Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, che ha individuato le competenze e le funzioni delle aziende sanitarie ed ha regolamentato i rapporti in materia di erogazioni assistenziali per il perseguimento degli obiettivi individuati a mezzo di Piani sanitari nazionali e/o regionali con assegnazioni di risorse finanziarie da parte dello Stato e/o delle regioni; Visti l art. 85, comma 14 e l art. 87 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001) con la quale il legislatore ha, fra l altro, adottato specifiche misure per introdurre, tra l altro, forme di monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche e specialistiche; Visto il decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68 che riconosce alla Guardia di finanza una competenza generale nella prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di acquisizione, gestione ed impiego di mezzi finanziari pubblici impiegati a fronte di uscite del bilancio pubblico, nonché di programmi pubblici di spesa, avvalendosi (comma 4) delle facoltà e dei poteri previsti dagli artt. 51 e 52 del D.P.R. n. 633/1972 e dagli artt. 32 e 33 del D.P.R. n. 600/1973; Visto il decreto legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2001, n. 405 e successive modifiche e integrazioni, volto a stabilizzare l equilibrio di bilancio relativo alla spesa sanitaria, attraverso anche provvedimenti di contenimento e di razionalizzazione; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali ; Visto l art. 50 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269 convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326 riguardante il monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie; Visto l art. 1, comma 796, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 recante, tra l altro, misure finalizzate al governo della spesa a carico del servizio sanitario nazionale (SSN); Visto il Piano di contenimento e riqualificazione del sistema sanitario regionale 2007/2009, di cui all accordo sottoscritto dalla Regione siciliana con i Ministeri della salute e dell economia e finanze ai sensi dell art. 1, comma 180 della legge n. 311/2004, approvato con delibera di Giunta regionale n. 312 dell 1 agosto 2007 e adottato con decreto n. 1657 del 6 agosto 2007; Visto l art. 79 della legge n. 133/2008 recante Programmazione delle risorse per la spesa sanitaria che, al comma 1-sexies, lettera a), prevede specificamente il potenziamento dei procedimenti di verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla partecipazione del cittadino alla spesa sanitaria per le prestazioni di specialistica ambulatoriale a carico del SSN, e prevedendo anche, alla lettera b) dello stesso comma, verifiche obbligatorie da parte delle aziende sanitarie locali delle informazioni rese dagli assistiti in contrasto con le informazioni rese disponibili al SSN e, in caso di accertata dichiarazione mendace, il recupero delle somme dovute dall assistito ; Considerato che risponde alle suddette finalità, ferma restando l attività di vigilanza e controllo amministrativo da parte delle aziende sanitarie del SSR, un intensificazione dell azione del Corpo della Guardia di finanza nello specifico comparto operativo della sanità; Ritenuto che la Guardia di finanza, quale corpo di polizia economica-finanziaria alle dipendenze del Ministro dell economia e delle finanze, può fornire un importante contributo attraverso un efficace azione sia sul piano preventivo che repressivo a salvaguardia dell attività finanziaria dello Stato e degli enti locali, comprensiva anche

34 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 delle fasi di gestione ed erogazione delle risorse pubbliche; Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante Norme di riordino del servizio sanitario regionale ; Visto l art. 97 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11 Disposizioni programmatiche e correttive per l anno 2010 il quale, tra l altro, prevede che l Assessorato regionale della salute procede ad avviare annualmente compagne di controllo sulla veridicità e corretta applicazione degli indicatori ISEE dichiarati, anche attraverso accordi con le amministrazioni dello Stato competenti per i controlli in materia fiscale e finanziaria; Ritenuto che la Regione possa, in forza dei propri compiti istituzionali in materia di controllo dell attività delle aziende sanitarie, promuovere un azione sinergica con la Guardia di finanza; Considerata l elevata incidenza della spesa sanitaria sul bilancio della Regione siciliana e che, in relazione al controllo di tale spesa, appare necessario concentrare particolare attenzione sulla spesa per prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, ciò anche attraverso l intensificazione dell azione di controllo da parte della Guardia di finanza; Ritenuta indispensabile una costante collaborazione della Regione con il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza per una mirata attività conoscitiva nello specifico settore della spesa sanitaria ed in particolare della spesa per prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, finalizzata sia alla ricerca, prevenzione e repressione di possibili violazioni della normativa, sia alla comunicazione degli esiti degli accertamenti; Rilevato che, a tal fine, la Regione siciliana può mettere a disposizione l elaborazione dei dati del portale nazionale Sistema tessera sanitaria, attivato in attuazione dell art. 50 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326, per il controllo ed il monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche, mediche, specialistiche e di assistenza protesica, fatto salvo quanto previsto dal comma 10 dello stesso articolo sulla tutela e trattamento dei dati personali; Visto il protocollo d intesa fra la Regione siciliana e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza firmato in data 27 febbraio 2008, in materia di controllo della spesa sanitaria; Ritenuto di dover specificare l ambito di applicazione dei rapporti di collaborazione di cui sopra attraverso un nuovo protocollo d intesa anche alla luce della recente normativa regionale in premessa citata; Ritenuto, stante l elevata incidenza delle posizioni esenti per reddito tra gli assistiti siciliani, di dover attribuire priorità all accertamento della legittima sussistenza delle condizioni economiche che configurano il diritto all esenzione totale per reddito dalla compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria; PREMESSO QUANTO SOPRA il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza e l Assessorato regionale della salute CONVENGONO QUANTO SEGUE: Art. 1 Attività di collaborazione I soggetti sottoscrittori del presente accordo, che sostituisce il precedente documento firmato il 27 febbraio 2008, approvano il Protocollo d intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l Assessorato regionale della salute e il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, in materia di controllo della spesa sanitaria per l attuazione di azioni prioritarie mirate al controllo e monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale. Art. 2 Obiettivi Costituisce priorità, nell ambito dell attività di controllo e monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale, ogni azione utile all accertamento della legittima sussistenza delle condizioni economiche che configurano il diritto all esenzione per reddito in base alla certificazione ISEE (Indicatore situazione economica equivalente), rilasciata ai sensi del DPCM 18 maggio 2001 attuativo del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 130 ed alla correlata esenzione totale dalla compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria, nonché a garantire la regolarità dell attribuzione dello stesso regime di esenzione ed il conseguente contenimento di eventuali fenomeni di iperprescrizione in favore degli stessi soggetti esenti. Costituisce, altresì, fonte d interesse la conoscenza, il monitoraggio e l analisi dei flussi di finanziamento della spesa sanitaria regionale, diretti ad enti, imprese, strutture sanitarie comunque denominate e professionisti, nell ottica della verifica del corretto utilizzo dei finanziamenti erogati. Art. 3 Compiti dell Assessorato Per le finalità di cui agli articoli precedenti, l Assessorato regionale della salute, nelle sue articolazioni dipartimentali, assicura al Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza la disponibilità dei dati relativi ai soggetti esenti per reddito e delle prestazioni fruite dagli stessi a carico del servizio sanitario regionale, provenienti dai flussi informativi regionali di cui al decreto n. 1174 del 30 maggio 2008 di modifica del decreto 30 giugno 2005 e relative direttive attuative, nonché dal portale nazionale Sistema tessera sanitaria, reso operativo in attuazione dell art. 50 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito in legge 24 novembre 2003, n. 326. Lo stesso Assessorato assicura, inoltre, la disponibilità dei dati aggregati, ovvero specificamente indicati da parte della Guardia di finanza, relativi ai finanziamenti erogati dalla Regione siciliana - Assessorato della salute, dati che potranno essere forniti autonomamente o richiesti dai reparti del Corpo che svolgono specifiche attività in materia di tutela della spesa pubblica. I reparti del Corpo competenti svolgeranno opportune verifiche, che saranno individuate sulla base di indici di pericolosità rilevati dai reparti operanti, ovvero, segnalati dall Assessorato della salute. L esito di tali attività sarà comunicato all Assessorato della salute secondo le modalità descritte al successivo art. 4. Art. 4 Compiti della Guardia di finanza Il Comando regionale Sicilia della Guardia di finanza, compatibilmente con i carichi operativi assegnati annualmente dal Comando generale del Corpo nella specifica materia, effettua ogni utile riscontro diretto ad accertare la veridicità della sussistenza delle condizioni economiche comprovanti il diritto all esenzione; in relazione agli esiti di tali verifiche, fermo restando le procedure previste dal C.P.P. nel caso di accertate irregolarità penalmente rilevanti, provvede a comunicare tali casi di irregolarità riscontrati alle aziende sanitarie del servizio sanitario regionale di competenza affinchè venga attivato l iter amministrativo per il recupero delle somme dovute. Art. 5 Modalità operative L attività di collaborazione di cui all art. 1 prevede in una prima fase sperimentale, della durata di sei mesi dalla sottoscrizione del protocollo, la verifica sui dati relativi ai soggetti esenti per reddito ed alle prestazioni fruite a carico del servizio sanitario regionale relativi all anno 2009 e primo semestre 2010, provenienti dai flussi informativi regionali di cui al decreto n. 1174 del 30 maggio 2008 di modifica al decreto 30 giugno 2005 e relative direttive attuative, nonché dal portale nazionale Sistema tessera sanitaria. Completata la fase sperimentale, i soggetti sottoscrittori del presente protocollo, sulla base dell analisi dei risultati raggiunti in termini di efficacia ed efficienza nel raggiuntimento degli obiettivi di monitoraggio e contenimento della spesa farmaceutica e dell appropriatezza prescrittiva, si impegnano a dare continuità al monitoraggio sistematico del fenomeno delle esenzioni per reddito, con le modalità sperimentate. Art. 6 Ulteriori ambiti di collaborazione Il rapporto di collaborazione definito con il presente protocollo d intesa tra i soggetti sottoscrittori potrà essere esteso, previo accordo tra le parti, ad altri settori di interesse strategico per il risanamento e la riqualificazione della spesa sanitaria regionale. Art. 7 Risorse Le attività discendenti dal rapporto di collaborazione definito con il presente protocollo d intesa dovranno espletarsi nell ambito delle risorse disponibili degli enti e delle istituzioni coinvolte e non dovranno comportare oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale. Art. 8 Iniziative assistenziali e di protezione sociale (sanitarie) da parte dell Assessorato regionale della salute L Assessorato regionale della salute, d intesa con il Comando regionale, si impegna a sviluppare - quale controprestazione per le

7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 35 attività che saranno svolte dalla Guardia di finanza in esito al presente protocollo - ogni utile e concreta iniziativa per l assistenza e la protezione sociale (sanitaria) degli appartenenti al Corpo della Guardia di finanza, in servizio ed in congedo e loro familiari. Tali controprestazioni saranno concordate in seno ad uno specifico tavolo tecnico da istituire, del quale farà parte il dirigente del servizio sanitario del Comando regionale Sicilia nonché altri rappresentanti dello stesso Comando secondo intese di dettaglio da definire in altra sede. Palermo, 22 novembre 2010. Regione siciliana Assessorato della salute Russo (2010.50.3470)102 Guardia di finanza Comando regionale Sicilia Il comandante Generale Achille DECRETO 9 dicembre 2010. Accordo di programma tra l Assessorato della salute e la Croce Rossa Italiana finalizzato all utilizzo condiviso della rete radio CRI per le finalità del servizio emergenza urgenza 118 nell ambito della Regione siciliana. L ASSESSORE PER LA SALUTE Visto lo Statuto della Regione; Vista la legge n. 833/78 e sue integrazioni e modificazioni; Visto il D.P.R. 27 marzo 1992 che impartisce alle Regioni le direttive di indirizzo e coordinamento per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza mediante il numero unico telefonico 118 ; Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo n. 229/93 e successive modifiche ed integrazioni; Visto l art. 36 della legge regionale 30 novembre 1993, n. 30 per quanto in atto vigente; Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19; Visto l art. 24 della legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, relativo alla rete dell emergenza-urgenza sanitaria; Vista la nota assessoriale prot. n. 6436 del 27 ottobre 2008, recante atto di indirizzo sul sistema territoriale di soccorso 118; Visto l art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che prevede che le Amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare congiuntamente lo svolgimento di attività di interesse comune ; Visto il decreto interministeriale del 6 ottobre 1998 che ha disciplinato l impiego delle frequenze radio da impiegare nell ambito del SUES 118; Vista la legge regionale n. 8/86 che ha finanziato alla Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia, fra l altro, la realizzazione di una rete radio ricetrasmittente finalizzata a garantire le comunicazioni radio, nell ambito del sistema dell emergenza urgenza sanitaria, sul territorio regionale; Visti gli accordi ponte sottoscritti tra questo Assessorato della salute e la Croce Rossa Italiana - Comitato regionale della Sicilia, rispettivamente in data 5/10 agosto 2010 e in data 30 settembre 2010; Considerato che con la Convenzione del 31 marzo 2001 e successive modifiche ed integrazioni, sottoscritta tra la Regione siciliana Assessorato della sanità e la Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia, è stato disciplinato, fra l altro, l uso condiviso, tra le medesime amministrazioni, della predetta rete radio ricetrasmittente, finalizzato alla gestione del trasporto infermi nell ambito del servizio di emergenza urgenza sanitaria 118 della Regione siciliana; Considerato che la Regione siciliana continua a non disporre, in atto, di una propria rete radio dedicata al servizio di emergenza urgenza sanitaria regionale 118; Considerato che con i decreti n. 2083/10 del 12 agosto 2010 e n. 2489/10 del 14 ottobre 2010 sono stati approvati gli accordi ponte sottoscritti tra l Assessorato della salute e la Croce Rossa Italiana - Comitato regionale della Sicilia, siglati in data 5/10 agosto 2010 e in data 30 settembre 2010, rispettivamente per il periodo 1 agosto - 30 settembre 2010 e per il periodo 1 ottobre - 31 dicembre 2010 al fine di consentire l uso condiviso della rete radio CRI per le finalità del sistema emergenza urgenza 118; Ritenuto, pertanto, necessario doversi continuare ad avvalere della rete radio, fino ad oggi già utilizzata per le finalità del SUES 118, in forza della convenzione stipulata in data 31 marzo 2001 e s.m.i., tra l Assessorato regionale della sanità e la Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia disciplinandone l uso condiviso mediante la sottoscrizione di un accordo di programma con validità 1 gennaio 2011-31 dicembre 2011, e ciò, nelle more della realizzazione del sistema di telecomunicazione dedicato al servizio di emergenza urgenza sanitaria 118, previsto dal DPR 27 marzo 1992; Considerato che tale accordo di programma è stato siglato dalle parti in data 16 novembre 2010; Considerato che il medesimo accordo di programma è stato approvato con decreto n. 2854/10 del 22 novembre 2010; Considerato tuttavia che, per mero errore materiale, per un refuso, la seguente premessa Considerato che con la Convenzione, del 31 marzo 2001 e successive modifiche ed integrazioni, sottoscritta tra la Regione siciliana - Assessorato della sanità ha finanziato alla Croce Rossa Italiana..omissis.. risulta non correttamente postulata, inficiando il proprio provvedimento, decreto n. 2854/10 del 22 novembre 2010; Ritenuto, pertanto, necessario dover procedere alla revoca del succitato decreto n. 2854/10 del 22 novembre 2010 e, contestualmente, di dover procedere all adozione del provvedimento formale di approvazione del suddetto accordo di programma; Decreta: Art. 1 Per le motivazioni di cui in premessa, il proprio decreto n. 2854/10 del 22 novembre 2010 è revocato. Art. 2 Il presente decreto approva l unito accordo di programma finalizzato all utilizzo condiviso della rete radio CRI per le finalità del SUES 118, per il periodo 1 gennaio 2011/31 dicembre 2011. Art. 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. Palermo, 9 dicembre 2010. RUSSO

36 7-1-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 1 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato regionale della Sicilia Allegato ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE E CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE DELLA SICILIA PER L UTILIZZO DELLA RETE RADIO C.R.I. PER LE FINALITÀ DEL SERVIZIO EMERGENZA URGENZA 118 NELL AMBITO DELLA REGIONE SICILIANA PREMESSO Regione siciliana che l art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 dispone che le Amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare congiuntamente lo svolgimento di attività di interesse comune ; e che l accordo, consistente nel consenso unanime di tutte le parti, produce effetti analoghi agli accordi di programma di cui all art. 27 della legge n. 142/1990 ; che la legge 7 agosto 1990, n. 241 è stata recepita in Sicilia con la legge regionale n. 10/1991 e successive modifiche ed integrazioni; che, a tal fine, si sono tenuti appositi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni coinvolte ed interessate al presente accordo, giusti verbali delle riunioni tenutesi in data 13 maggio e 3 giugno u.s.; che con legge regionale n.8/86 la Regione siciliana ha finanziato alla Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia, fra l altro, la realizzazione di una rete radio ricetrasmittente finalizzata a garantire le comunicazioni radio, nell ambito dell emergenza urgenza sanitaria, sul territorio regionale; che con la Convenzione del 31 marzo 2001 e successive modifiche ed integrazioni, sottoscritta tra le medesime Amministrazioni, è stato disciplinato, fra l altro, l uso condiviso della predetta rete radio ricetrasmittente, finalizzato alla gestione del trasporto infermi nell ambito del servizio di emergenza urgenza sanitaria 118, della Regione siciliana; che l Assessorato della sanità, nell ambito di quanto previsto per la manutenzione straordinaria di cui all art. 12, lettera c), della citata Convenzione, del 31 marzo 2001, tra l Assessorato della sanità e la Croce Rossa Italiana, ha finanziato l ammodernamento della rete radio finalizzato all adeguamento a quanto previsto dalla normativa D.M. 12 giugno 1998, n. 349, delle apparecchiature del sistema radio in uso al SUES 118; che in conformità a quanto previsto dalla legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, art. 24, è stata costituita, in data 22 dicembre 2009, apposita società consortile Sicilia Emergenza-Urgenza sanitaria SCpa, in house providing, ad intero capitale pubblico, al fine della gestione ed espletamento del servizio di emergenza urgenza sanitaria 118, su tutto il territorio regionale; che la Regione siciliana non dispone, in atto, di una propria rete radio dedicata al servizio di emergenza urgenza sanitaria regionale 118 e, pertanto, nelle more che venga realizzato il proprio impianto di radio-frequenza e al fine di evitare ogni possibile interruzione di detto servizio, in via del tutto eccezionale, al fine di garantire la continuità del servizio su tutto il territorio della regione, si rende necessario avvalersi della rete fino ad oggi già utilizzata per le finalità del SUES 118, in forza della Convenzione stipulata, in data 31 marzo 2001, e successive modifiche ed integrazioni, tra l Assessorato regionale della sanità e la Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia e ciò nelle more della realizzazione del sistema di telecomunicazione dedicato al servizio di emergenza urgenza sanitaria 118, previsto dal DPR 27 marzo 1992 e dal successivo decreto interministeriale del 6 ottobre 1998, emanato dal Ministero della sanità di concerto con il Ministero delle comunicazioni; che nelle riunioni tenutesi in data 13 maggio e 3 giugno c.a. si sono raggiunte le necessarie intese tra le Amministrazioni interessate, finalizzate alla sottoscrizione del presente accordo allo scopo di consentire l utilizzo condiviso della rete radio afferente alla C.R.I., nonché delle apparecchiature di proprietà della medesima; che, per quanto precede, appare necessario avvalersi della procedura di cui all art. 15 della legge n. 241/1990, provvedendo alla sottoscrizione di un Accordo di Programma che contenga i tempi e le modalità di espletamento degli adempimenti di cui agli impegni assunti dalle singole Amministrazioni interessate; PRESO ATTO che, giusta i verbali del 13 maggio e del 3 giugno u.s., nelle more della definizione di un accordo di programma più ampio in ordine a: 1. formazione/impiego del volontariato CRI in attività di supporto al SUES 118; 2. formazione personale autista/soccorritore; 3. affitto locali; 4. altre attività di interesse comune (interventi nel campo dell attività socio- sanitaria, assistenza domiciliare, trasporti secondari da presidi ospedalieri, eventuali trasporti in urgenza ad integrazione di quelli già in atto, attività di pronto farmaco, progetti relativi alla promozione della raccolta e donazione del sangue, trasporto emodializzati, etc.); appare necessario definire un accordo di programma finalizzato all utilizzo condiviso della rete radio CRI, per le finalità del sistema emergenza urgenza 118, con validità fino al 31 dicembre 2011 che, previa intesa fra le parti, è prorogabile, nel caso di mancata realizzazione della rete radio regionale, di anno in anno, agli stessi patti e condizioni, fatta salva la rivalutazione ISTAT. CONSIDERATO CHE la rete radio a supporto dell emergenza urgenza sanitaria 118, con frequenze già concesse alla Croce Rossa Italiana, è stata realizzata sulla base del progetto tecnico presentato al Ministero delle comunicazioni, che tiene conto e rispecchia le esigenze di collegamento dei bacini sanitari e delle postazioni del SUES 118; il decreto interministeriale del 6 ottobre 1998 ha disciplinato l impiego delle frequenze radio da impiegare nell ambito del SUES 118; il Ministero dell economia-comunicazioni ha già approvato il progetto tecnico in ordine alle telecomunicazioni d emergenza nell ambito della Regione siciliana, indicando, in via preliminare, le frequenze in UHF per i collegamenti operativi a supporto dei servizi SUES 118; è in fase di definizione la procedura per la realizzazione, a cura della Regione siciliana, della nuova rete radio digitale per i collegamenti in fonia/dati a supporto dei servizi SUES 118; a fronte di tale utilizzazione la Regione riconosce un canone annuo forfettario ed omnicomprensivo, così come espresso al successivo articolo 4 del presente accordo di programma; la CRI Comitato regionale della Sicilia è stata al riguardo autorizzata alla stipula del presente accordo di programma dal proprio comitato nazionale. TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO le parti, in rappresentanza delle Amministrazioni interessate, stipulano il seguente: ACCORDO DI PROGRAMMA Art. 1 Quanto citato in premessa è parte integrante del presente accordo di programma, con validità annuale, e costituisce presupposto su cui si fonda il consenso delle parti. Art. 2 Il presente accordo di programma viene firmato per l Assessorato regionale della salute, dall Assessore regionale per la salute dott. Massimo Russo nato a Mazara del Vallo (TP) il 24 giugno 1961, domiciliato, per la carica, presso l Assessorato regionale della salute, piazza Ottavio Ziino 24, e per la Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia, dal commissario straordinario, dott. Saverio Ciriminna, nato a Catania l 8 ottobre1944 e domiciliato, per la carica, presso la sede della CRI Comitato regionale della Sicilia, via Piersanti Mattarella n. 3/a - Palermo. Il medesimo accordo di programma ha per oggetto la gestione condivisa del sistema radio della CRI a supporto dell emergenza urgenza sanitaria 118, nonché l utilizzo, a titolo gratuito, delle frequenze in concessione alla medesima CRI. Art. 3 La Croce Rossa Italiana Comitato regionale della Sicilia, per effetto del presente accordo, mette a disposizione tutto il sistema di telecomunicazione (rete radio e relative attrezzature fisse e mobili) attualmente in uso condiviso, al servizio di emergenza urgenza sanitaria 118 della Sicilia.