MECCANICA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

Documenti analoghi
EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

PRODUZIONE VITI-VINICOLA

FARMACEUTICA / BIOTECNOLOGIE

PRODUZIONE RISICOLA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

I(C)T INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte MECCANICA

AEROSPAZIALE INDAGINE

COMMERCIO ALIMENTARE

NOBILITAZIONE TESSILE

GESTIONE RIFIUTI INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

PASTA E PRODOTTI DA FORNO

GESTIONE IMPIANTI SPORT INVERNALI

GRAFICA E STAMPA (1999)

MOBILI (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CHIMICA DI BASE (1999)

FARMACEUTICA (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

ALBERGHIERO / RISTORAZIONE. alberghi, villaggi turistici, agriturismo, ristorazione con somministrazione

ENERGIA (ELETTRICA) INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte AEROSPAZIALE

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

COSTRUZIONE EDIFICI INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FARMACEUTICA/BIOTECNOLOGIE

meccatronica / robotica - automazione

PRODOTTI CALDAIE E RADIATORI APPARECCHI PER LA VENTILAZIONE E LA REFRIGERAZIONE FORNACI E BRUCIATORI GENERATORI DI VAPORE TURBINE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE VITI-VINICOLA

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte TESSILE/CONFEZIONE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE RISICOLA

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ESTRAZIONE E LAVORAZIONE LAPIDEI

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MONTATORE/ INSTALLATORE/ ATTREZZISTA/MANUTENTORE MECCANICO

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MONTATORE E INSTALLATORE DI MACCHINE E IMPIANTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

MANUTENTORI. CCNL LATERIZI (INDUSTRIA) del CCNL LATERIZI (PMI) del

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte COMMERCIO ALIMENTARE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Categorie Merceologiche

MONTATORE MECCANICO MANUTENTORE ELETTROMECCANICO ADDETTO MACCHINE OPERATRICI

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

ADDETTO/TECNICO IMPIANTI E PROCESSI METALLURGICI E MECCANICI

OGGETTO: Macchinari nuovi. Credito d imposta per investimenti

I risultati di questa ricerca si devono a

OFFERTE DI LAVORO. Via G. Puccini,1940/V Lucca (LU) Tel Fax

METALMECCANICI ARTIGIANI

CCNL - PANIFICATORI ARTIGIANI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

PROGETTO BCC "QUI LAVORO"

CURRICULUM: dal sito leggere e scaricare il format del Curriculum da allegare alla documentazione.

MAW MEN AT WORK SPA Agenzia per il lavoro Aut. Min. Prot. 1131sg

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 8

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MAW MEN AT WORK SPA Agenzia per il lavoro Aut. Min. Prot. 1131sg

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TD32U

Regione Emilia-Romagna. Allegato 1) Catalogo Regionale - Offerta Formativa nell Apprendistato

all inserimento in organico aziendale. Luogo di lavoro: Capannori (LU).

INGEGNERE CIVILE ADDETTO/A UFFICIO TECNICO COMMERCIALE ASPP

DESCRITTIVO DELLA FIGURA PROFESSIONALE. 6 Artigiani e operai specializzati e agricoltori

TECNICO DI IMPIANTI TERMICI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

METALMECCANICI ARTIGIANI

Per azienda cliente del bassanese stiamo selezionando figura impiegatizia da inserire in ufficio commerciale.

OPERAIO/A VIBRATORISTA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI, ORAFI, ARGENTIERI ED AFFINI, ODONTOTECHICI ARTIGIANATO

UNICO Modello VD20U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. BOZZA INTERNET del 17/02/2014 DOMICILIO FISCALE. 5 Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Sistema di relazioni industriali

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

INDAGINE 2007-2008 DA RESTITUIRE A... indirizzo... fax... e-mail... PER QUALSIASI CHIARIMENTO CONTATTARE:... (Nominativo) (telefono) (e-mail)... (Nominativo) (telefono) (e-mail) codice identificativo (riservato al rilevatore) i dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata 1

avvertenze per la compilazione nel caso di imprese plurilocalizzate (con più sedi in cui si realizza la produzione) riferirsi all unità produttiva locale. i campi contrassegnati con * sono obbligatori 1. compilatore titolare / rappresentante legale responsabile del personale * posizione aziendale: responsabile di produzione altro (specificare): * riferimento telefonico: eventuale e-mail: 2. azienda * denominazione unità produttiva locale: * comune: * provincia: * numero addetti totali dell unità produttiva locale (1) : N titolari/soci che operano in azienda: N dipendenti a tempo indeterminato: di cui part-time: N dipendenti a tempo determinato: di cui part-time: N apprendisti: N contratti di inserimento: N lavoratori interinali: di cui part-time: N collaborazioni a progetto: N tirocini/stage: (1) ultimo dato disponibile o dato di media annuale relativo all insieme di titolari, soci operativi e lavoratori dipendenti; dal totale sono esclusi i lavoratori interinali, le collaborazioni a progetto, i tirocini/stage. 2

3. prodotti (barrare tutte le caselle di interesse) lavorazioni conto terzi elementi da costruzione (ossature per costruzioni, paratie, tensostrutture, ecc.) infissi e serramenti in metallo cisterne, serbatoi, contenitori, radiatori, caldaie generatori di vapore fili, funi, cavi, chiodi, spilli viti, bulloni, catene e molle coltelleria, utensileria, serrature e cerniere casalinghi (pentole, posateria) rubinetti e valvole pompe, compressori, sistemi idraulici cuscinetti, ingranaggi, organi di trasmissione stampi, portastampi parti e accessori per mezzi di trasporto e loro motori freni, cambi, assi, ruote, ammortizzatori, frizioni, volanti portiere, paraurti valvole di aspirazione e scarico fornaci e bruciatori apparecchiature di sollevamento e movimentazione apparecchi per la ventilazione e la refrigerazione elettrodomestici e componentistica motori e turbine macchine utensili macchine/impianti per l agricoltura macchine/impianti per la metallurgia macchine/impianti da miniera, cava, cantiere macchine/impianti per l industria alimentare macchine/impianti per l industria tessile macchine/impianti per l industria della carta macchine/impianti per stampa e legatoria meccanica di precisione altro (specificare).. 3

4. fasi del ciclo di produzione (barrare tutte le caselle di interesse) progettazione lavorazioni fucinatura e forgiatura stampaggio sinterizzazione imbutitura, profilatura, tranciatura carpenteria saldature lavorazioni con asporto di truciolo (alesatura, tornitura, fresatura, rettifica, ) trattamenti termici trattamenti superficiali assemblaggi/montaggi installazione altro (specificare)... 4

5. fabbisogni professionali questa sezione è formata da 32 schede quante sono le figure individuate per il settore per ogni figura vengono poste quattro domande relative a 1. presenza 2. fabbisogni di medio termine (2-3 anni) 3. reperibilità 4. livello di istruzione poiché si tratta di figure ideali (famiglie professionali), dalle quali si possono far derivare una grande varietà di profili, il compilatore deve far riferimento alle attività associate a quella figura, astraendo dalla effettiva ripartizione dei ruoli presenti nella sua azienda. La crescita, il calo, la stabilità dei fabbisogni si riferiscono al complesso del personale impiegato e alle eventuali risorse esterne 5

1. tecnici amministrazione / finanza / controllo di gestione curano il sistema di contabilità (generale e industriale), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci; effettuano analisi economico/finanziarie e curano i rapporti con il sistema creditizio; elaborano i budget, analizzano gli scostamenti e suggeriscono le azioni correttive. 6

2. operatori di contabilità curano l implementazione del sistema di contabilità (generale e industriale) e predispongono la documentazione di supporto amministrativa e fiscale. 7

3. tecnici gestione / sviluppo personale curano le politiche del personale (selezione, inquadramento, sviluppo, organizzazione del lavoro), gli adempimenti contrattuali/amministrativi, le relazioni industriali. 8

4. tecnici sistema informativo aziendale studiano le esigenze informative dell azienda, valutano le offerte dei fornitori (HW e SW), sviluppano e adattano le applicazioni informatiche; curano la manutenzione del sistema e l'assistenza/addestramento degli operatori. 9

5. operatori di segreteria curano il disbrigo delle pratiche di ufficio (archivio, protocollo, corrispondenza, agenda) e i contatti con altri enti interni ed esterni (telefono, e-mail). 10

6. tecnici commerciale / marketing / organizzazione vendite curano le strategie di sviluppo dei prodotti/mercati, le politiche commerciali, le azioni promozionali, l organizzazione e coordinamento delle vendite. 11

7. operatori servizi commerciali curano l accettazione/evasione degli ordini (contratti, condizioni finanziarie, tempi di consegna) e i rapporti con il cliente. 12

8. tecnici di prodotto / servizio - assistenza clienti assistono il cliente nelle fasi di definizione dell ordine e/o di post-vendita; propongono adattamenti e modifiche e le segnalano all azienda. 13

9. tecnici documentazione prodotto / manualistica curano la progettazione/redazione della documentazione tecnico-commerciale e della manualistica d uso e di manutenzione. 14

10. tecnici ricerca / sviluppo (prodotto / processo) studiano lo sviluppo, gli adattamenti/differenziazioni dei prodotti in relazione alle opportunità di mercato (applicazioni) e ai fabbisogni dei clienti, ne curano la fattibilità e la messa a punto. 15

11. progettisti di prodotto / impianti identificano le esigenze del cliente; curano la progettazione del prodotto/impianto, definendone i parametri fisici e funzionali; effettuano gli studi di fattibilità, predispongono la documentazione tecnica. 16

12. progettisti meccanici curano la progettazione degli aspetti meccanici di prodotti e componenti, definendo i parametri fisici e funzionali; effettuano gli studi di fattibilità, predispongono la documentazione tecnica. 17

13. progettisti elettro-elettronici e di sistemi di automazione curano la progettazione degli aspetti elettro-elettronici e di automazione di sistemi e componenti, definendo i parametri fisici e funzionali, effettuano gli studi di fattibilità, predispongono la documentazione tecnica. 18

14. disegnatori / progettisti curano lo sviluppo e il disegno di particolari e componenti (sviluppo progetti esecutivi per la realizzazione/modifiche di impianti/prodotti; sviluppo di disegni costruttivi e dettagli con l uso di tecnologie informative dedicate). 19

15. tecnologi di industrializzazione prodotto / processo in stretta integrazione con la progettazione di prodotto, definiscono i cicli di lavorazione, curano l adeguamento delle tecnologie di produzione e l eventuale ricorso a risorse esterne (make or buy); intervengono sui problemi relativi al processo produttivo e al funzionamento degli impianti. 20

16. tecnici sistema qualità (processi e prodotti) curano le politiche di qualità, le procedure, la loro diffusione/attuazione (all interno dell azienda e verso i fornitori), l elaborazione e l aggiornamento dei manuali di qualità, i collegamenti con gli enti di certificazione. 21

17. tecnici di controlli / collaudi effettuano analisi, test, prove e collaudi su materiali, componenti, prodotti finiti; curano la messa a punto/ implementazione della strumentazione e delle procedure. 22

18. tecnici ambiente / sicurezza curano le procedure relative alla sicurezza/igiene del lavoro e all ambiente (interno/esterno), i rapporti con le strutture istituzionali e di certificazione; valutano le situazioni di potenziale insorgenza di eventi dannosi, individuano le soluzioni e le priorità; promuovono interventi di motivazione, formazione, addestramento del personale. 23

19. tecnici programmazione della produzione / logistica curano la programmazione/avanzamento della produzione, l organizzazione logistica interna (movimentazioni e magazzini) ed esterna (approvvigionamenti e spedizioni). 24

20. tecnici acquisti / approvvigionamenti curano le politiche degli acquisti/approvvigionamenti (incluse le lavorazioni conto terzi); selezionano e valutano i fornitori; curano la definizione dei contratti e ne seguono l adempimento. 25

21. magazzinieri (accettazioni / spedizioni) curano l immagazzinamento (materie prime, semilavorati, prodotti finiti), l alimentazione dei reparti, le spedizioni; aggiornano in tempo reale i dati (consistenza scorte, giacenze). 26

22. tecnici di programmazione / gestione manutenzioni pianificano e seguono le attività di manutenzione (interne e appaltate); valutano i dati sullo stato di funzionamento delle macchine/impianti e sull efficacia degli interventi e adottano i relativi provvedimenti. 27

23. manutentori meccanici curano il funzionamento e l efficienza delle componenti meccaniche, pneumatiche, idrauliche del parco macchine e impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento. 28

24. manutentori elettro-elettronici e di sistemi di automazione curano il funzionamento e l efficienza delle componenti elettriche/elettroniche e di automazione del parco macchine/ impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento. 29

25. manutentori impianti (termoidraulici, caldaie, condizionamento) curano il funzionamento e l efficienza degli impianti, in particolare le componenti termoidrauliche e le caldaie (norme di conduzione); effettuano ispezioni e interventi di ripristino/prevenzione anomalie e guasti. 30

26. tecnici di produzione (gestione reparto / unità operativa) gestiscono e coordinano le attività del reparto/unità operativa, effettuano interventi di correzione/regolazione; seguono il funzionamento e la manutenzione ordinaria delle macchine/impianti; valutano l andamento della produzione e propongono miglioramenti; curano l addestramento degli operatori. 31

27. conduttori sistemi automatizzati conducono macchine/impianti relativi a specifiche fasi del processo produttivo (es. confezionamento): verificano la conformità dell "output" rispetto agli standard; effettuano le regolazioni; segnalano e intervengono su eventuali anomalie; effettuano le manutenzioni ordinarie. 32

28. stampisti / aggiustatori / attrezzisti curano la messa a punto/collaudo degli stampi e la loro installazione (attrezzaggio); assistono gli operatori sulla linea e provvedono agli eventuali aggiustaggi. 33

29. costruttori su macchine utensili realizzano lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, alesatura, rettifica). 34

30. saldatori / carpentieri effettuano le diverse tipologie di saldatura (autogena, ossidrica, ad arco, a filo, elettrica, ecc), predisponendo le parti da assemblare, le apparecchiature e le strumentazioni necessarie. 35

31. montatori / assemblatori / installatori effettuano il montaggio e l installazione di macchine o impianti, provvedono alla loro messa a punto e regolazione; verificano e controllano il rispetto degli standard; segnalano eventuali difetti e possibili miglioramenti; forniscono istruzioni al cliente (funzionamento e manutenzione). 36

32. operatori di produzione e servizi vari eseguono le operazioni previste dal ciclo di produzione nel rispetto delle norme e delle procedure di sicurezza e qualità; segnalano le anomalie; effettuano le ordinarie manutenzioni. 37