UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

I L R E T T O R E D E C R E T A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N del 20 luglio 2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I Direzione per la Didattica e le attività post lauream Settore Scuole di Specializzazione D.R.

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

AREA FORMAZIONE, CULTURA, SERVIZI AGLI STUDENTI FORMAZIONE SPECIALISTICA POST-LAUREAM ED ESAMI DI STATO (SSP02bis) FORMAZIONE AVANZATA (UOB03)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

Università degli studi di Palermo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE DECRETA. AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO seconda edizione.

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 BORSE DI VIAGGIO (TRAVEL-GRANT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente Giuseppa Locci. D.R. n. 553 del

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2014/2017. Art.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Master di I Livello in ECONOMIA E FINANZA ETICA PER LO SVILUPPO E LA COOPERAZIONE I L R E T T O R E

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

L art. 1 ( Attivazione ), del Decreto Rettorale del 29 luglio 2011, n. 409, è così modificato:

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

Prot. n. 11 IL PRESIDE

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

VITERBO (D.M. 509/00 e D.M. 270/04)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. Master di I Livello in PROGETTAZIONE EUROPEA I L R E T T O R E

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Transcript:

D.R. 333 Del 18/01/2008 VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE Master di 1 Livello in PROGETTAZIONE EUROPEA I L R E T T O R E lo Statuto dell'ateneo, ed in particolare l art. 30, emanato con D.R. del 18/12/1995, in G.U. n. 5 dell'8/01/1996 e successive modificazioni e integrazioni, la legge 19/11/1990, n 341, ed in particolare, l'art. 6, comma 2, lettera c); il Decreto Ministeriale 3/11/1999, n 509 e in particolare l art. 3 comma 8 che prevede l attivazione di corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente successivi alla laurea e alla laurea specialistica, al termine dei quali sono rilasciati i titoli di master universitari di I e di II livello e il successivo decreto di modifica n. 270/2004; il Regolamento per l Istituzione e il Funzionamento dei Master Universitari dell Università di Cagliari approvato dal Senato Accademico in data 19/06/2002; la delibera della Facoltà di Scienze Politiche assunta in data 16/05/2006 con la quale è stata proposta l'attivazione di un Master di I livello in Progettazione Europea per l'a.a. 2006/2007; la nota prot. 46668/upt del 16/04/2007 e la delibera n. 444 del 18.12.2007 con cui la Provincia di Cagliari aderisce alla proposta di compartecipazione agli oneri di gestione per l organizzazione del Master di I livello in Progettazione Europea, prevedendo contestualmente l iscrizione al suddetto Master di due dei suoi dipendenti in possesso dei requisiti di ammissione richiesti, individuati in base alle sue specifiche esigenze di qualificazione e professionalizzazione; VISTO il parere espresso dal Nucleo di Valutazione Interna nelle sedute del 19/06/2007 e 26/06/2007; VISTA la delibera assunta dal Senato Accademico in data 28/06/2007; VISTO il D.R. n 1080 del 29/06/2007 con cui il Rettore, istituisce il master di II livello in Progettazione europea, per l a.a. 2007/2008; VISTA la delibera del 17/07/2007, con cui il Consiglio di Amministrazione approva l istituzione del master in Progettazione europea e ratifica il decreto n 1080 del 29/06/2007 sopra citato ART. 1 ISTITUZIONE DEL MASTER. D E C R E T A Presso l Università degli Studi di Cagliari é istituito, per l'a.a. 2007/2008, il Master di I livello in PROGETTAZIONE EUROPEA della durata di un anno accademico, per complessivi 60 crediti formativi universitari. ART. 2 SEDE. Il corso ha come sede principale l Università di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche. L'attività didattica frontale si svolgerà presso la ex Clinica Medica Mario Aresu, via San Giorgio 12, Cagliari. L unità amministrativa sede del Master è CRENoS, c/o CIREM (Centro dipartimentale Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità), via San Giorgio 12, Cagliari. ART. 3 OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso è imperniato sulle tematiche fondanti dell Unione Europea, la loro traduzioni in politiche di intervento e il loro impatto ai vari livelli territoriali, con particolare attenzione al livello regionale. Il Master è rivolto a partecipanti che intendono sviluppare conoscenze e competenze nei settori della ideazione, della elaborazione, della valutazione, del monitoraggio e della rendicontazione di progetti a valere su strumenti finanziari principalmente 1

comunitari ma in via indiretta anche nazionali e regionali Il Master si propone in particolare di fornire le basi conoscitive e gli strumenti pratici per la professionalizzazione di coloro che si occupano attivamente della progettazione per lo sviluppo locale. ART. 4 NUMERO DEGLI AMMESSI. Il numero dei posti è fissato da un minimo di 18 (diciotto) a un massimo di 28 (ventotto). Il mancato raggiungimento del numero minimo non consentirà l attivazione del corso. Saranno ammessi in soprannumero 2 dipendenti della Provincia di Cagliari, in possesso dei requisiti di ammissione richiesti ex art. 5, indicati dall Ente di appartenenza in base alle specifiche esigenze di qualificazione e professionalizzazione, giusta la nota citata in premessa. ART. 5 TITOLI RICHIESTI PER L AMMISSIONE. Possono presentare domanda di ammissione al corso i possessori di laurea conseguita secondo l Ordinamento previgente al D.M. 509/99 citato in premessa o i possessori di laurea triennale. I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all estero possono essere ammessi al Master previo accertamento dell equipollenza, ai soli fini dell ammissione al Master, del titolo posseduto con quello richiesto per l accesso. È richiesta inoltre la conoscenza e capacità di utilizzo del PC e la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1. Tutti i titoli richiesti per l ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda. ART. 6 DOMANDA DI AMMISSIONE. L iscrizione al Master di I livello in Progettazione Europea può essere effettuata esclusivamente mediante procedura online disponibile nel sito www.unica.it, (sezione servizi on-line), a partire dal 21/01/2008 e fino al termine previsto del 25/02/2008. L Università metterà a disposizione delle postazioni presso le aule informatiche, i cui indirizzi saranno disponibili sia nel sito www.unica.it e sia presso l ufficio post lauream. Ai sensi dell art. 46 del D. P. R. n. 445/2000, oltre a fornire i dati anagrafici, il candidato dichiara all atto dell iscrizione: a. di essere in possesso del titolo di studio richiesto, l anno di conseguimento e l Università presso la quale è stato conseguito; b. di essere a conoscenza delle sanzioni penali per false attestazioni e per mendaci dichiarazioni previste dall articolo 76 del D.P.R. 445/2000; c. di essere a conoscenza dei criteri di valutazione della selezione. Al termine della procedura di iscrizione on line, il sistema produrrà una ricevuta comprovante l avvenuta presentazione della domanda di partecipazione, che deve essere stampata e conservata. Dopo la procedura di iscrizione on line, la documentazione dei titoli valutabili ex artt. 5 e 8 del bando di concorso dovrà essere presentata entro i termini di scadenza sotto indicati nelle modalità seguenti: - di persona: presso il Crenos, in Via S. Giorgio n. 12 - IV piano ex Clinica medica Aresu - Cagliari Dott.ssa Cristina Murroni; 2

- per posta: esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Crenos, in Via San Giorgio n. 12 09124 Cagliari alla c.a della Dott.ssa Cristina Murroni. La busta contenente la documentazione deve indicare la seguente dicitura: Concorso per l ammissione al Master in Progettazione Europea. Per i titoli non documentabili (ad esempio capacità di utilizzo del PC) sarà necessario fornire un Curriculum Vitae completo delle necessarie informazioni (vedi lo schema di Curriculum Vitae europeo in allegato) mentre i titoli documentabili possono essere prodotti, unitamente a copia fronte retro di un documento d identità, - in originale, ovvero - in copia autenticata da pubblico ufficiale, ovvero - in copia con allegata dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell art. 47 del DPR 445/2000, dalla quale risulti che le copie presentate sono conformi all originale. Si precisa inoltre che il certificato di laurea con gli esami sostenuti e i voti riportati potrà essere prodotto tramite dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000. I candidati stranieri, non in possesso del Codice Fiscale italiano, non possono iscriversi on-line, devono pertanto presentare la domanda di ammissione al corso corredata di tutta la documentazione utile a valutare l equipollenza del titolo posseduto con quello italiano (titolo di studio, tradotto e legalizzato dalle competenti rappresentanze italiane del paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia per l'ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane), entro i sotto indicati termini di scadenza, agli sportelli dell ufficio Post Lauream via S. Giorgio 12, 09124 CAGLIARI - o spedire la stessa, esclusivamente per posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro termini di scadenza indicati di seguito, a: Università degli Studi di Cagliari, Ufficio Post Lauream, Via S. Giorgio 12 09124 CAGLIARI. La scadenza improrogabile per la presentazione delle domande di ammissione, sia di persona che per posta (non farà fede il timbro postale) è fissata per il giorno: 25/02/2008 Ai sensi dell art. 20 della Legge 104/92 i candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda la natura della disabilità, l ausilio necessario, e l eventuale necessità di tempi aggiuntivi all espletamento della prova. NON SARANNO AMMESSI ALLA PROVA CONCORSUALE GLI ASPIRANTI LE CUI DOMANDE SIANO PERVENUTE ALL UFFICIO SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DEL GIORNO 25/02/2008. Nel caso in cui risultino dichiarazioni false o mendaci dalla documentazione presentata dal concorrente, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decade automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda di ammissione, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. 3

ART. 7 COMMISSIONE. La Commissione, presieduta dal Direttore del Master, è costituita da tre componenti ed è nominata dal Rettore. ART. 8 MODALITÀ DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE. In presenza di un numero di domande di ammissione superiore al numero massimo di cui all art. 4, per l'ammissione al corso sarà effettuata una selezione consistente: - nell esame e nella valutazione del curriculum vitae e dei titoli presentati; - in una prova scritta tesa a rilevare le conoscenze elementari dei candidati nelle materie di base del master: economia, statistica, diritto UE, economia aziendale e lingua inglese; - in un colloquio finalizzato a rilevare le conoscenze di base e la motivazione dei candidati. La Commissione d esame avrà a disposizione 30 punti: 10 punti per il colloquio, 10 punti per la prova scritta (domande a risposta multipla); 10 punti per il curriculum vitae, con valutazione delle eventuali esperienze professionali (fino a un massimo di 4 punti), e dei titoli (fino a un massimo di 6 punti). Sono titoli valutabili: a) voto di laurea: da 100 a 103 punti 1 da 104 a 106 punti 2 da 107 a 109 punti 3 110 e 110 e lode punti 4 b) altri titoli attinenti alle discipline del Master, fino ad un massimo di punti 2. Maggiori informazioni sulla prova scritta e circa i testi di studio più indicati per il superamento della selezione sono disponibili sul sito www.crenos.it/mape. Tutti i candidati sono ammessi al colloquio d esame CON RISERVA: l amministrazione potrà, in qualsiasi momento, escludere i candidati che non siano in possesso dei titoli d ammissione e dei requisiti previsti. L eventuale selezione si svolgerà il giorno 28 febbraio 2008, alle ore 9,30, nell aula 5, al terzo piano della ex Clinica Medica Mario Aresu Via San Giorgio, 12 Cagliari. Si raccomanda di verificare sul sito www.crenos.it/mape il calendario delle eventuali prove d esame. ART. 9 GRADUATORIA DEGLI AMMESSI. La Commissione predispone la graduatoria finale sulla base dei punteggi ottenuti al termine del colloquio. Sono ammessi al corso coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile in graduatoria, compilata sulla base del punteggio complessivo. La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.unica.it (sezione didattica/settore post lauream/master unica) e nel sito del corso all indirizzo www.crenos.it/mape. La pubblicazione sul sito della Segreteria Post Lauream rappresenterà l unico mezzo di pubblicità ufficiale riguardante l esito della prova. Non sarà data comunicazione scritta agli ammessi. 4

ART. 10 IMMATRICOLAZIONE. I vincitori dovranno immatricolarsi compilando on-line la domanda di immatricolazione, disponibile sul sito www.unica.it, (sezione servizi on-line), a partire dal giorno della pubblicazione delle graduatorie sul sito internet del settore post lauream: www.unica.it>didattica>settore post lauream>master unica e fino al quinto giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione della graduatoria. La domanda compilata on-line dovrà essere stampata, firmata dallo studente e corredata di ricevuta del pagamento delle tasse; fotocopia di un documento di identità valido; fotocopia del codice fiscale, e dovrà essere consegnata o spedita (esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno) alla Segreteria Post Lauream (via S. Giorgio 12, Cagliari 09124) entro i quattro giorni lavorativi successivi alla data di presentazione on-line della domanda. I candidati vincitori che non ottempereranno agli adempimenti prescritti saranno considerati decaduti dal diritto all immatricolazione, e al loro posto subentreranno i candidati successivi secondo l ordine di graduatoria. ART.11 ARTICOLAZIONE DEL CORSO. Il corso, caratterizzato da attività didattica frontale (28 CFU), da laboratori (16 CFU) e da stage e project work (16 CFU), sarà così articolato: PIANO DIDATTICO Ciclo propedeutico (6 CFU) - Economia - Diritto dell Unione Europea - Economia aziendale - Statistica Ciclo di specializzazione (22 CFU) - Economia dello sviluppo economico locale (3 CFU) - Politica Economica Europea (2 CFU) - Economia Pubblica (2 CFU) - Politiche Comunitarie e Aiuti di Stato (5 CFU) - Diritto comunitario della concorrenza (2 CFU) - Programmazione e controllo (4 CFU) - Statistica Economica (2 CFU) - Sociologia economica e dell organizzazione (2 CFU) Laboratori (16 CFU) - Tecniche e strumenti della Progettazione: (4 CFU) - Tecniche della programmazione dello sviluppo locale (2 CFU) - Tecniche di progettazione partecipata (2 CFU) - Comunicazione efficace e dinamiche di gruppo (2 CFU) 5

- Gestione, monitoraggio e valutazione dei programmi (3 CFU) - Tecniche di analisi statistica applicata e sistemi informativi(3 CFU) Stage e Project work (16 CFU) 560 ore divise tra circa tre mesi di stage presso enti pubblici e aziende private (360-400 ore) più progetto finale. ART. 12 FREQUENZA OBBLIGATORIA E VERIFICA FINALE. La frequenza è obbligatoria: il numero di assenze non può superare il 25% delle ore totali di didattica frontale. Le lezioni saranno preferibilmente concentrate nei giorni di venerdì e sabato. La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta sul progetto formativo svolto durante l attività di tirocinio presso enti pubblici e aziende private. ART. 13 ORGANI DEL CORSO ED ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA. Sono organi del Corso: il Direttore, il Consiglio, il Comitato di coordinamento. Il Direttore del corso rappresenta la struttura didattica, convoca il Consiglio e vigila sul corretto funzionamento del corso, ne assume la responsabilità della gestione e, a conclusione del medesimo, presenta al Preside una relazione sull attività svolta; il Consiglio sovrintende all attività didattica ed organizzativa del corso. ART. 14 COMPONENTI DEGLI ORGANI. Il Direttore del corso è il Prof. Stefano Usai. Il Consiglio del corso è composto dal Direttore e dai docenti del master nominati dalla Facoltà di Scienze Politiche. ART. 15 TITOLO FINALE. Alla fine del corso, agli iscritti che secondo il Consiglio del corso avranno superato con esito positivo la prova prevista dal precedente art. 11, ultimo comma, verrà rilasciato dal Rettore il titolo di Master di I livello in PROGETTAZIONE EUROPEA. ART. 16 TASSE ANNUALI E CONTRIBUTI. L ammontare complessivo della tassa annua per la partecipazione al master è pari a 2.500,00. Il versamento delle tasse dovrà effettuarsi esclusivamente tramite il Banco di Sardegna. La provincia di Cagliari collabora finanziariamente alla realizzazione del Master. ART. 17 TUTELA DEI DATI PERSONALI. L Informativa sulla tutela dei dati personali prevista dall art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Dlgs 30 Giugno 2003 n. 196) è consultabile presso la Segreteria Post Lauream, le Segreterie Studenti delle Facoltà e su Internet all indirizzo http://www.unica.it - didattica settore postlauream. ART. 18 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI. Il responsabile del procedimento amministrativo è il Sig. Andrea Damasco, coordinatore post lauream della Direzione per la Didattica e le attività post lauream. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento 6

concorsuale secondo le modalità previste dagli artt.1 e 2 del D.P.R. 352/1992 (Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell art. 24, comma 2 della legge 241/1990). La richiesta dovrà essere inviata all Ufficio relazioni con il Pubblico via Università, 40 09124 Cagliari. ART. 19 INFORMAZIONI. Per le informazioni sulla didattica del corso gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla Segreteria del Master (dott.ssa Cristina Murroni, tel. 070-675 6404, e-mail: mape@crenos.it). Il Rettore f.to Pasquale Mistretta 7