PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDÌ 29 MAGGIO I SESSIONE I MILLE VOLTI DELL'INVECCHIAMENTO. 14,30-15,00 Saluti ed inizio dei lavori



Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2016 ORTICARIA DERMATITE ATOPICA. Pausa caffè. 15:00 Apertura dei lavori

Quest anno abbiamo pensato di realizzare un incontro ADOI - ISPLAD diverso dal solito, non solo perché si svolgerà nelle vicinanze di Roma in una

Quest anno abbiamo pensato di realizzare un incontro ADOI - ISPLAD diverso dal solito, non solo perché si svolgerà nelle vicinanze di Roma in una

Programma preliminare GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2012 I DANNI DA FOTOESPOSIZIONE PSORIASI. Apertura del Congresso

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Patologia degli annessi, Fotodermatologia e Malattie vascolari cutanee Coordinatori: G. Angelini (Bari), G. Monfrecola (Napoli), A.

FISIOLOGIA, PATOLOGIA, ESTETICA DEI CAPELLI

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

EFPA Italia. meeting I Professionisti Certificati EFPA per una educazione finanziaria corretta e consapevole del risparmiatore

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE AL 6 MARZO 2015 Giovedì, 4 GIUGNO 2015

Per medici, ingegneri, infermieri e

ORGANIZZAZIONE e LOGISTICA DI GARA:

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

GIORNATE PRATESI DI DERMATOLOGIA

MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

PROGRAMMA PRELIMINARE

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

EUROPEAN ATHLETICS COACHES ASSOCIATION COMUNE DI ABANO TERME

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

corso di citologia tiroidea

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Clinica Veterinaria San Silvestro. RELATORI: Dr.Giorgio Romanelli: DVM, MRCVS, DECVS Dr. Francesco Collivignarelli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

FERRARA FIERE CONGRESSI

III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Ferrara, Marzo Ottobre 2013

Roma Ottobre 2014

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

XVI Congresso Nazionale

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA marzo 2014

I Corso di Pneumologia Interventistica 9-12 Maggio Hotel Del Golfo**** loc. Marciana - Procchio (Isola d Elba)

S EMINARIO NAZIONALE

con il patrocinio di 5 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

con dermatite atopica

DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, Dicembre 2009

è lieta di presentare la Seconda Edizione del:

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

INFORMAZIONI LOGISTICHE. Finale Criterium Nazionale Distensione su Panca m/f e Criterium Nazionale di Biathlon Atletico m/f

VISO E SOLE approccio globale al paziente con fotodanneggiamento estetico e patologico

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDÌ 29 MAGGIO 14,30-15,00 Saluti ed inizio dei lavori 15,00 Lettura La pelle autorevole: da Augusto a Dorian Gray V.C. Battarra I SESSIONE I MILLE VOLTI DELL'INVECCHIAMENTO 15,15 Di quale invecchiamento sei? Istologia e quadri clinici G. Ferranti 15,30 NutriDermocosmesi M. Bucci 15,45 La rigenerazione del tessuto cutaneo B. Mandalari, A. Di Pietro 16,00 Fili, Filler: dove, come A. Malasoma 1

16,15 Nuove strategie nel melasma: news dalla bibliografia E. Perosino 16,30 Effetti indesiderati da alta tecnologia dermatologica I. Luppino II SESSIONE CONSENSUS SU UTILIZZO TERAPIE MEDICHE E/O CHIRURGICHE NEI NSMC 17,00 I limiti della fotoprotezione topica nei tumori cutanei M. Bellosta, G. Roveda Diclofenac 3% (No ECM) G. Micali Ingenolo mebutato G. Pellacani Imiquimod G.M. Tomassini Laserterapia M. Romagnoli Terapia fotodinamica D. Fai, I. Romano Elettrochemioterapia P. Covarelli G.M. Tomassini Parola d ordine: Prevenzione A. Cristaudo VENERDÌ 30 MAGGIO III SESSIONE TRICOLOGIA 8,30 Strumenti diagnostici in tricologia: Tricogramma ed epiluminescenza R. Pellicano 8,45 Approccio clinico alle alopecie L. Barbieri 9,00 Terapia Multifarmacologica dell'alopecia androgenetica A. Rossi M.C. Fortuna 9,15 L importanza di una detersione specifica nelle problematiche della caduta dei capelli S. Lorenzi M.P. De Padova 2

IV SESSIONE PSORIASI 9,45 Onicopatie: è sempre onicomicosi? Quando è psoriasi? Quali trattamenti? A. Puglisi Guerra 10,00 Linee guida sui topici nella psoriasi F. Cusano 10,15 Ciclosporina: news A. Garcovich 10,30 Psoriasi, non è solo quello che vedi E. Provenzano 10,45 Gli indicatori farmaco-economici nella gestione della psoriasi F. Loconsole, A. Carpentieri 11,00 Terapie biologiche: pro e contro C. Patruno 11,15 Psoriasi e sport M. Scalvenzi, M. Megna 11,30 Progetto IDI-ADOI (Ambulatori multidisciplinari coordinati) O. De Pità V SESSIONE HOT SPOT 12,00 Lupus eritematoso sistemico N. Buccianti 12,15 Effetto waterpower (No ECM) G. Cianchini 12,30 Contenzioso paziente medico: diagnosi e terapia M. Maggiorotti Lunch VI SESSIONE DALL INVECCHIAMENTO ALLA PATOLOGIA IN AMBITO GENITALE 15,15 Invecchiamento delle mucose genitali femminili: implicazioni patogenetiche e prognostiche P. Lippa 15,30 Tecniche combinate nell aging vulvare E. Perosino 3

15,45 Le infezioni nel corso degli anni J. Gaido 16,00 MST nell ambulatorio dermatologico L. Valenzano 16,15 HIV oggi G. De Stefano VII SESSIONE DERMATITI-ECZEMI E DERMATITI ALLERGOLOGICHE 16,45 Orticaria: le forme rare, i casi clinici F. Lupi 17,00 Orticaria: dagli antistaminici ai biologici O. De Pità 17,15 Dermatite atopica dal bambino all'adulto, differenze cliniche e terapeutiche G. Noto 17,30 Probiotici M. Castriota SABATO 31 MAGGIO VIII SESSIONE ACNE - ROSACEA 9,00 Eritema della rosacea: voltiamo pagina V. Bettoli 9,15 I veicoli nell acne e nella rosacea S. Manfredini 9,30 Latte, zuccheri ed acne M. Giannattasio 9,45 Il Laser Erbium:YAG VSP nella gestione delle cicatrici postacneiche I. Luppino 10,00 Perle nella terapia dell acne G. Fabbrocini 10,15 L antibiotico-resistenza nell acne problema sempre più emergente: quali soluzioni terapeutiche M. Bellosta, G. Roveda 10,30 11,00 Lettura: Idrosadenite 4

Dal registro la possibilità di una valutazione condivisa dai pazienti V. Bettoli IX SESSIONE LA PAROLA AI DERMATOLOGI DEL FUTURO 11,30 Registro ADOI: PSODIT 2 F. Sampogna 11,45 La ricerca dermatologica A. Balato 12,00 L'uso di nuovi farmaci F. Lupi 12,15 12,30 Consegna questionari ECM Termine dei lavori La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che per ragioni tecniche e/o scientifiche dovessero essere ritenute necessarie. QUOTE D ISCRIZIONE SPECIALISTI - QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE INCLUSO PERNOTTAMENTI: La quota d iscrizione include: kit del congresso, partecipazione ai lavori scientifici da giovedì 29 a sabato 31 maggio, attestato di partecipazione, ECM, pernottamento di 2 notti in camera tipologia singola presso la struttura congressuale o altra struttura limitrofa, cerimonia inaugurale, cocktail di benvenuto, cena lucana di giovedì 29 maggio, lunch a buffet e cena sociale di venerdì 30 maggio. Fino al 31 marzo euro 700,00 + IVA 22% (euro 800,00 + IVA 22% se non iscritto ad ADOI e/o ISPLAD) Dopo il 31 marzo euro 800,00 + IVA 22% (euro 900,00 + IVA 22% se non iscritto ad ADOI e/o ISPLAD) SPECIALIZZANDI - QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE INCLUSO PERNOTTAMENTI: La quota d iscrizione include: kit del congresso, partecipazione ai lavori scientifici da giovedì 29 a sabato 31 maggio, attestato di partecipazione, ECM, pernottamento di 2 notti in camera tipologia singola presso la struttura congressuale o altra struttura limitrofa, cerimonia inaugurale, cocktail di benvenuto, cena lucana di giovedì 29 maggio, lunch a buffet e cena sociale di venerdì 30 maggio. Fino al 31 marzo euro 500,00 + IVA 22% Dopo il 31 marzo euro 600,00 + IVA 22% COMPONENTI STAFF AZIENDALE - INCLUSO PERNOTTAMENTI La quota d iscrizione include: kit del congresso, pernottamento di 2 notti in camera tipologia singola presso la struttura congressuale o altra struttura limitrofa, cerimonia inaugurale, cocktail di benvenuto, cena lucana di giovedì 29 maggio, lunch a buffet e cena sociale di venerdì 30 maggio. Fino al 31 marzo euro 500,00 + IVA 22% Dopo il 31 marzo euro 600,00 + IVA 22% ACCOMPAGNATORI - QUOTA DI ISCRIZIONE PER SINGOLO PARTECIPANTE: La quota d iscrizione include: pernottamenti di 2 notti (stessa camera del partecipante), di giovedì 29 a sabato 31 maggio, cerimonia inaugurale, cocktail di benvenuto, cena lucana di giovedì 29 maggio, lunch a buffet e cena sociale di venerdì 30 maggio. Fino al 31 marzo euro 250,00 + IVA 22% Dopo il 31 marzo euro 300,00 + IVA 22% 5

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE ESCLUSO PERNOTTAMENTI: La quota d iscrizione include: kit del congresso, partecipazione ai lavori scientifici da giovedì 29 a sabato 31 maggio, attestato di partecipazione, ECM, cerimonia inaugurale, cocktail di benvenuto, cena lucana di giovedì 29 maggio, lunch a buffet e cena sociale di venerdì 30 maggio. Fino al 31 marzo euro 500,00 + IVA 22% Dopo il 31 marzo euro 600,00 + IVA 22% MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Coloro che desiderano partecipare al Congresso sono pregati di inviare alla Segreteria Organizzativa la scheda di iscrizione, debitamente compilata ed accompagnata dalla relativa quota. Il pagamento può essere effettuato mediante assegno circolare, vaglia postale, carta di credito o bonifico bancario al netto di spese per il beneficiario sul c/c IT 05 G 02008 40261 000003932981 UniCredit, Corso Italia, 259-80067 Sorrento (NA) intestato alla ITALYMEETING srl, oppure pagamento on - line all indirizzo web http://eshop.italymeeting.it CANCELLAZIONI ISCRIZIONI: Eventuali rinunce all iscrizione danno diritto al rimborso del 70% sulle quote versate, detratte le spese, se pervenute alla Segreteria Organizzativa entro il 10 aprile 2014. Dopo tale periodo non verrà riconosciuto alcun rimborso. PROIEZIONI: Nelle sale è prevista la proiezione da computer con l utilizzo del software Power Point. Non sarà possibile collegare al videoproiettore computer diversi da quello previsto per la proiezione in sala, pertanto le presentazioni dovranno essere consegnate esclusivamente su CD o USB Keyal al personale tecnico addetto alle proiezioni. In caso di esigenze tecniche diverse i Relatori sono pregati di contattare la segreteria organizzativa. CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE: Il certificato di partecipazione sarà consegnato al termine dei lavori a tutti gli iscritti. INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE Federico Ricciuti COMITATO SCIENTIFICO: Ornella De Pità, Antonino Di Pietro, Andrea Romani, Patrizio Sedona SEGRETERIA SCIENTIFICA: F. Antonaccio, V.C. Battarra, M. Bellosta, V. Bettoli, M. Bucci, G. Ferranti, A. Malasoma, P. Mulas, C. Nobile, R. Pellicano, E. Perosino, M. Romagnoli, S. Simonetti, L. Zichichi SEDE E DATA: Scanzano Jonico, 29-31 maggio 2014 Hotel Portogreco - Viale C.E. Bernasconi - 75020 Scanzano Jonico MT ECM: Evento ECM n. 3934-88539 per Medico Chirurgo COME RAGGIUNGERE SCANZANO JONICO: In auto: Autostrada A1 fino a Napoli, quindi A3 fino a Potenza, superstrada fino a Metaponto e da qui S.S. 106 in direzione sud Reggio Calabria fino a Scanzano Jonico nord dove bisogna seguire le indicazioni per L HotelClub o lido di Scanzano. Oppure Autostrada Adriatica A14 fino a Bari, deviazione per Taranto fino a Palagiano termine dell Autostrada, proseguire immettendosi sulla S.S. 106 in direzione sud Reggio Calabria fino a Scanzano Jonico nord. In treno: Stazioni FS di Scanzano Jonico (3km), Policoro (6 km) oppure Metaponto (22 km). 6

In aereo: Aeroporti di Bari e Brindisi entrambi a circa 130 km. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento (NA) - tel. 081 8784606 081 8073525 fax 081 8071930 info@italymeeting.it - www.italymeeting.it 7