Future IS Social Innovation

Documenti analoghi
Verso un Bilancio Sociale EducAid

Bilancio Sociale EducAid

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Pratiche adeguate di sviluppo inclusivo in Mongolia e in Cina

1. ANAGRAFICA DI PROGETTO

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

Fiera di Roma Maggio 2019

Annual Report 2017 IL 2017 IN SDG: IL NOSTRO CONTRIBUTO PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Fiera di Roma Maggio 2019

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

euro-mediterranean career & Employment advisor portal for the mobility of young residents

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

Con le risorse messe a bando nel 2017 è stato possibile avviare 28 progetti, con un co-finanziamento complessivo di circa euro, che hanno

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Verso un Bilancio Sociale EducAid

POR CONDIZIONALITA EX ANTE

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

Sperimentazione Crowdfunding civico

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»


Presentazione della Società. Aprile 2017

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Allegato 4 Indicatori del Programma


AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI. Gabinetto del Sindaco

Bilancio Sociale EducAid

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Cos è l Innovation Broker

Linee di budget e opportunità progettuali per

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

ORGANIZZAZIONE: PROGETTO:

Il sistema di monitoraggio

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

Networking session Pensare ed agire insieme per le Montagne

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Curriculum Vitae Stefano Ottolini INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Ottolini Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana INCARICHI ATTUALI Da maggio 201

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Progetto SofarEx Social Farming: Trans-national Transfer of Experiences

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

Progetti finanziati secondo le graduatorie per aree/gcti

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

To improve is to change; to be perfect is to change often.

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Torino e la European Innovation Academy:

EXPO SHANGAI 2010 Cities & Cultural Heritage 15 Giugno 2010

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti C.R.Darwin

Presentazione della società

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

Transcript:

Future IS Social Innovation Carmela Nitti ARCO // Yunus Social Business Center University of Florence

Chi siamo ARCO è un centro di ricerca fondato nel 2008 presso PIN s.c.r.l., dove ha la sua sede. Si occupa di sviluppo locale, sviluppo inclusivo, monitoraggio e valutazione, valutazione d impatto e alimenti sostenibili. Formato da un team multidisciplinare di professionisti, opera a livello nazionale e internazionale. ARCO supporta anche lo Yunus Social Business Centre University of Florence, primo Centro italiano accreditato dallo Yunus Centre di Dhaka (Bangladesh), fondato dal premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.

Dal 2008 abbiamo lavorato in più di 0 Paesi in tutto il mondo.

I nostri temi Ai temi di cui ci occupiamo corrispondono sul piano operativo le Unità Strategiche che lavorano in stretta sinergia tra loro. ECONOMIA SOCIALE SVILUPPO LOCALE SVILUPPO INCLUSIVO ALIMENTI SOSTENIBILI M&E E VALUTAZIONE D IMPATTO

Innovazione Sociale IS Ricerca Emancipatoria

La ricerca emancipatoria - Nella ricerca emancipatoria i gruppi a rischio di marginalizzazione diventano essi stessi ricercatori sulla loro condizione di marginalità. - Co-design del protocollo di ricerca con le persone vulnerabili - Da oggetto di ricerca a soggetto attivo

La ricerca emancipatoria: vantaggi Riduce la distanza tra il ricercatore e l oggetto della ricerca - Migliora la qualità dei dati raccolti - Comprensione più profonda dei dati raccolti

La ricerca emancipatoria: vantaggi Carattere Emancipatorio per chi partecipa: Acquisizione di nuove competenze (uso pc; redazione questionario; somministrazione questionari; analisi dati; uso Excel) Nuovo punto di vista sulla propria condizione di marginalità Maggiore inclusione nella produzione di conoscenza (Ex. Nothing on us without us )

La ricerca emancipatoria in Palestina Gruppo target: Donne con disabilità e madri di persone con disabilità Location: Ramallah, Beit Sahour, Nablus Ente finanziatore: Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo Ente attuatore: EducAid Partner: ARCO, AIFO, RIDS Network

La ricerca emancipatoria in Palestina Focus della ricerca: - Il ruolo della famiglia per l empowerment delle DcD - Uso del tempo delle caregiver - Accesso al lavoro e all istruzione per PcD

La ricerca emancipatoria in Mozambico Gruppo target: Giovani con Disabilità Location: Maputo, Beira, Pemba Ente finanziatore: Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo Ente attuatore: AIFO Partner: ARCO, TDH, ISCOS

La ricerca emancipatoria in Mozambico Focus: - Accesso al lavoro per Giovani con Disabilità; - Efficacia dei Centri di Formazione Professionale; - Come l uso di ICT può favorire l accesso al lavoro per Giovani con Disabilità

Innovazione Sociale IS Impresa Sociale

Ricerca e formazione a supporto delle Imprese Sociali Obiettivo Supportare la creazione di imprese sociali in quanto strumento per garantire sostentamento economico e inclusione sociale per persone svantaggiate

Ricerca e formazione a supporto delle Imprese Sociali Azioni svolte - Baseline survey; - Analisi di mercato; - Training per business design; - Elaborazione di strategie di sviluppo delle imprese sociali; - Valutazione ed elaborazione piani di sviluppo

Ricerca e formazione a supporto delle Imprese Sociali Location: Liberia, Tanzania, Mozambico, Palestina Ente finanziatore: Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo

Innovazione Sociale IS Partnership innovative

Partnership innovative per lo sviluppo locale Obiettivo: Restauro e rilancio turistico della chiesa Grecoortodossa di San Nicola Location: Betlemme Ente finanziatore: Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo Primo bando di AICS aperto al mondo profit

Il Partenariato Piacenti SpA Eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale nell ambito del restauro Ruolo: Restauro e supporto tecnico alla formazione di personale in loco

Il Partenariato VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo ONG fondata dai Salesiani Consolidata esperienza nell ambito della formazione professionale di giovani Ruolo: Organizzazione e coordinamento formazioni personale locale per assistenza al restauro e guide turistiche

Il Partenariato ARCO Action Research for COdevelopment Centro di ricerca, Ente no profit Ruolo: Diagnostico per identificazione di potenziale turistico e strategie per inserire la Chiesa di San Nicola nei flussi turistici

Grazie per l attenzione Carmela Nitti carmela.nitti@arcolab.org @lab_arco ARCO Action Research for CO-development www.arcolab.org