SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

Documenti analoghi
SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

SIBIB Anagrafe - Dati identificativi. Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna. Data di stampa:

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Archivio di Stato di Modena

Riepilogo Statistico 2011

Archivio di Stato di Modena

Dati Generali della Relazione

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

Servizio beni librari e documentari, biblioteca e archivio storico

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2008

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Servizio beni librari e documentari, biblioteca e archivio storico

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2015

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012

SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1.

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

PATRIMONIO e SERVIZI

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Università degli Studi di Udine

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 09/04/ /05/2013 NOTE

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

Rapporto di Autovalutazione 2006

La biblioteconomia: una introduzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de Santis Antonella c/o Consiglio regionale del Lazio, Via della pisana, Roma

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Biblioteconomia o e Bibliografia

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

MODELLO D ISTANZA 2013

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano

Guida ai servizi della Biblioteca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

Seminari di aggiornamento in SBN

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2007 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

DOSSIER I numeri della BSI. al Consistenza del materiale bibliografico acquisito nella BSI. materiale grafico.

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

I. La ricerca bibliografica

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

DOSSIER I numeri della BSI. Consistenza del materiale bibliografico acquisito nel 2010 dalla BSI. materiale grafico.

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

BIBLIOTECA FARDELLIANA TRAPANI. Traccia n.1

le biblioteche civiche di bologna

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE 2005 INDICAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE

Biblioteca Azienda USL di Modena

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

F O R M A T O E U R O P E O

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Biblioteca di Economia e Management

Sistemi informativi e beni culturali

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA Piano di lavoro 2014 Direzione. Segreteria tecnica ed amministrativa del Dirigente del Servizio

Guida ai servizi della Biblioteca

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

MODELLO D ISTANZA 2017

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

F O R M A T O E U R O P E O

La rete BiblioCAI - Coordinamento nazionale delle biblioteche sezionali e di montagna

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Software e Servizi per i Beni Culturali. Presentazione della Società SoSeBi S.r.l.

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Avvocato Altro, non specificato

Transcript:

SIBIB - 2004 IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna stema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'emilia-romagna Provincia: Reggio Emilia Comune: Reggio nell'emilia Data di stampa: 06 maggio 2010 Anagrafe - Dati identificativi Denominazione IT-RE0047 Denominazione attuale Già Biblioteca Medica Biblioteca dell'arcispedale Santa Maria Nuova me abbreviato Dati Ente Ente di appartenenza Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Funzioni obiettivo Tipologia amministrativa Salute, igiene, ambiente Azienda e/o ente del Servizio sanitario nazionale Tipologia biblioteca Tipologia funzionale Specializzata Codice fiscale 01614660353 Partita IVA 01614660353 Autonomia amministrativa Della Biblioteca Dell'Istituzione Pagina 1 di 34

Anagrafe - Altri codici Codice SBN Codice RISM Codice ASIA-ASIP Codice Amministrativo Interno Codice Inventario Codice ACNP Codice ICCU Codice ISTAT Codice CS Altro Codice RE002 Anagrafe - Dati storici Data di fondazione Anno 1782 Secolo 18 Data istituzione attuale Anno 2000 Edificio Tipo Edificio monumentale Anno 1400 Secolo XV Descrizione Palazzo Rocca Saporiti. Ristrutturato nel 1993 Ultima ristrutturazione Anno Descrizione Pagina 2 di 34

Indirizzo Via / Piazza Numero Regione Provincia Comune CAP Viale Murri 9 Emilia-Romagna Reggio Emilia Reggio nell'emilia 42100 Frazione Circondario Quartiere / Contatti Telefono 0522 296216 Fax 0522 296125 Email biblioteca@asmn.re.it Web http://www.asmn.re.it/biblioteca te Pagina 3 di 34

Anagrafe - Collegamenti e partecipazioni Ha punti di servizio decentrati? È punto di servizio decentrato? È esclusivamente punto di accesso ai servizi dell'organizzazione bibliotecaria regionale? (RS 5.8.2) Partecipazione a reti o coordinamenti di biblioteche (RS EDIT 16 GOT GIDIF - RBM IGI Partecipazione a sistemi di catalogazione cooperativa (RS 5.7-5.9) Partecipazione a cataloghi collettivi (RS 5.7-5.9) ACNP Informatizzato: Partecipazioni a convenzioni per la gestione del servizio Partecipazione a gruppi d'acquisto consortili per l'acquisizione di risorse informative (RS 5.9) Partecipazione a progetti di biblioteche digitali Pagina 4 di 34

Anagrafe - Accesso alla biblioteca Accessibile Aperta a tutti Numero ingressi 753 Iscrizione online Modalità di accesso Documento di identità Pagina 5 di 34

Anagrafe - Dati IBC Dati territoriali Codice ISTAT del Comune 035033 Denominazione del Comune Reggio nell'emilia Numero abitanti Comune 155191 Frazione Quartiere/Circoscrizione Numero abitanti tra 0 e 14 Comune 20793 Frazione Quartiere/Circoscrizione Comune in situazione svantaggiata Convenzioni Convenzionata con (L.R.18.00) Rete locale Codice Ente Codice Rete Ente di raggruppamento Comune Provincia IBC Pagina 6 di 34

Servizi - Informazioni sui servizi Regolamento (RS 5.2) Riferimento normativo URL Carta dei servizi (RS 5.2) Riferimento normativo Denominazione regolamento URL Pagina 7 di 34

Servizi - Servizi informativi Consultazione (RS 5.8-5.9) Riproduzioni/Fornitura documenti Servizio Locale Polo / stema Nazionale Internazionale Fotocopie Scansioni Interno a pagamento Interno a pagamento Esterno convenzionato Esterno convenzionato Accessi a Internet (RS 5.8-5.9) N sessioni accessi 985 Libero Selezionato A tempo A pagamento Accessi a OPAC (RS 5.8-5.9) N accessi 0 Reference (RS 5.8-5.9) Interno Online Online cooperativo N informazioni N informazioni N informazioni Modalità servizio reference Servizio interno Servizio esterno e-mail Document delivery (RS 5.8-5.9) Articoli forniti / anno n 7010 Articoli ricevuti / anno n 962 Attività di promozione e valorizzazione (RS 5.7) Attività N. iniziative N. giornate N. visitatori Bollettini nuove accessioni 2 Visite guidate 6 Corsi 26 Pagina 8 di 34

Servizi - Sezioni speciali / Scaffali tematici Sezioni speciali (RS 5.6) Consistenza sezione Emeroteca / Periodici Fondi antichi / Manoscritti Scaffali tematici Consistenza scaffale Pagina 9 di 34

Servizi - Orario Totale giorni di apertura nell'anno Totale settimane di apertura Picchi di presenza degli utenti 310 52 Fascia mattutina Orario (RS 5.5) 1 di 2 Tipo Orario: Orario estivo dal: 01/07/2004 al: 31/08/2004 Mattino Pomeriggio Sera Lunedi (08:00-14:00) 09:00 14:00 (14:00-20:00) 14:00 15:00 (20:00-24:00) 00:00 00:00 Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 13:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 Totale ore Totale ore 29:00 34:00 05:00 00:00 Variazioni orario dal al te orario Pagina 10 di 34

Servizi - Orario Orario (RS 5.5) 2 di 2 Tipo Orario: Orario invernale dal: 01/09/2004 al: 30/06/2005 Mattino Pomeriggio Sera Lunedi (08:00-14:00) 09:00 14:00 (14:00-20:00) 14:00 15:00 (20:00-24:00) 00:00 00:00 Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 18:00 00:00 00:00 09:00 14:00 14:00 15:00 00:00 00:00 09:00 13:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 Totale ore Totale ore 29:00 37:00 08:00 00:00 Variazioni orario dal al te orario Chiusura Patrono 24/11/2004 Pagina 11 di 34

Servizi - Prestito locale Iscritti N iscritti attivi 1300 Di cui ragazzi 0 Prestito locale (RS 5.8-5.9) Nº prestiti annui 1064 Ragazzi (fino a 14 anni) - Librari 0 - n librari 0 Adulti - Librari 1064 - n librari 0 Servizio di prestito Registrazione automatizzata Durata prestito 30 Proroga Prenotazione Avviso rientro documento Online Manuale Accesso al servizio di prestito (RS 5.8) Residenza Residenti nella provincia Condizioni Documento di identificazione Nº documenti max prestito Nº max Documenti esclusi dal prestito Monografie Periodici 3 8 Repertori catalografici e bibliografici Opere di consultazione generale Edizioni fino al 1900 Pagina 12 di 34

Servizi - Prestito interbibliotecario Prestito interbibliotecario (RS 5.8-5.9) Nº prestiti Biblioteca richiedente Biblioteca prestante Totale Polo/stema 0 0 0 Nazionale 0 0 0 Internazionale 0 0 0 Totale nº prestiti 0 0 0 stema di prestito interbibliotecario Procedure prestito Online Pagina 13 di 34

Cataloghi - Cataloghi collettivi Catalogo collettivo 1 di 5 Descrizione catalogo Denominazione EDIT 16 stema informatico SO.SE.BI. Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Episodica Microforme CD Online Opac Nazionale Copertura bibliografica Da anno 1501 A anno 1600 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) Guida SBN Riferimento bibliografico Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, a cura dell'iccu, Roma, 1985 Tipi materiali Cinquecentine Estensione Nazionale URL http://edit16.iccu.sbn.it/imain.htm Pagina 14 di 34

Cataloghi - Cataloghi collettivi Catalogo collettivo 2 di 5 Descrizione catalogo Denominazione IGI stema informatico Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Episodica Microforme CD Online Opac Copertura bibliografica Da anno 1450 A anno 1500 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) n standard Riferimento bibliografico Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'italia, Roma, Poligrafico, voll. I-VI Tipi materiali Incunaboli Estensione Nazionale URL Pagina 15 di 34

Cataloghi - Cataloghi collettivi Catalogo collettivo 3 di 5 Descrizione catalogo Denominazione stema informatico GIDIF - RBM My SQL SOLARIS Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Cessata Microforme CD Online Opac Nazionale Copertura bibliografica Da anno 1950 A anno 2005 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) ISBD(s); RICA; Soggettario Firenze Riferimento bibliografico GIDIF, RBM catalogo collettivo dei periodici delle biblioteche biomediche, Edizione 1996 Tipi materiali Periodici Estensione Nazionale URL http://gidif.cimedoc.uniba.it/ Pagina 16 di 34

Cataloghi - Cataloghi collettivi Catalogo collettivo 4 di 5 Descrizione catalogo Denominazione stema informatico ACNP Basis Plus / Techlib Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Microforme CD Online Opac Nazionale Copertura bibliografica Da anno 1950 A anno 1987 % copertura 30 Regole di catalogazione (RS 5.7) UNI 6392 Riferimento bibliografico Tipi materiali Periodici Estensione Nazionale URL http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html Pagina 17 di 34

Cataloghi - Cataloghi collettivi Catalogo collettivo 5 di 5 Descrizione catalogo Denominazione stema informatico GOT Sebina Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Microforme CD Online Opac Nazionale Copertura bibliografica Da anno 1900 A anno 2005 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) ISBD(s); RICA Riferimento bibliografico Tipi materiali Periodici Estensione Regionale URL http://minerva.akros.it/sebinaopacgot/opac Pagina 18 di 34

Cataloghi - Cataloghi generali Catalogo generale 1 di 1 Descrizione catalogo Denominazione Tipo catalogo stema informatico Catalogo on line della biblioteca per Autori / Titoli / Soggetti / Classi Highway Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Microforme CD Online Opac Locale Copertura bibliografica Da anno 1851 A anno 2005 % copertura 90 Regole di catalogazione (RS 5.7) ISBD; RICA; UNI 6392 Riferimento bibliografico Tipi materiali Volumi / opuscoli posteriori al 1831 ; Periodici URL http://www.asmn.re.it/bfeasy Pagina 19 di 34

Cataloghi - Cataloghi speciali Catalogo speciale 1 di 2 Descrizione catalogo Denominazione Tipo catalogo stema informatico Catalogo dello staff dell'arcispedale per Autori Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Microforme CD Online Opac Copertura bibliografica Da anno 1985 A anno 2005 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) ISBD(s); RICA Riferimento bibliografico Tipi materiali Periodici URL Pagina 20 di 34

Cataloghi - Cataloghi speciali Catalogo speciale 2 di 2 Descrizione catalogo Denominazione Tipo catalogo stema informatico Catalogo a stampa del fondo antico Spoglio materiale bibliografico Formati di accesso (RS 5.8-5.9) Schede Volume Cessata Microforme CD Online Opac Copertura bibliografica Da anno 1400 A anno 1850 % copertura 100 Regole di catalogazione (RS 5.7) RICA; Manuale Cinquecentine ICCU 1983 Riferimento bibliografico Catalogo della sezione antica..., a cura di Rita Iori..., Reggio Emilia, Arcispedale..., 1995 Tipi materiali Volumi / opuscoli posteriori al 1831 ; Volumi / opuscoli anteriori al 1831 ; Incunaboli ; Cinquecentine Periodici URL Pagina 21 di 34

Patrimonio - Librario e documentario / 1 Patrimonio librario e documentario (RS 5.6-5.7) Patrimonio librario e documentario Totale patrimonio al 31 dicembre 2004 % catalogato Acquisti Accessioni Doni, scambi, omaggi, deposito obbligatorio Decrementi Causa Manoscritti Manoscritti legati Manoscritti sciolti Manoscritti musicali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 Incunaboli Incunaboli 3 0 0 0 0 Totale 3 0 0 0 Documenti a stampa Volumi/opuscoli anteriori al 1831 0 2650 0 0 0 0 - di cui Cinquecentine Volumi/opuscoli posteriori al 1831 - di cui Volumi/opuscoli ultimi 15 anni - di cui Volumi/opuscoli ultimi 15 anni per ragazzi 64 0 0 0 0 10520 0 87 21 0 2058 0 87 21 0 0 0 0 0 Totale Pubblicazioni in serie Quotidiani spenti Quotidiani attivi Periodici spenti Periodici attivi - di cui Periodici stranieri attivi - di cui Periodici attivi per ragazzi Pubblicazioni in serie elettroniche 13170 87 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 363 0 0 0 0 477 0 0 0 0 334 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 840 0 0 0 Pagina 22 di 34

Patrimonio - Librario e documentario / 1 Patrimonio librario e documentario (RS 5.6-5.7) Patrimonio librario e documentario Totale patrimonio al 31 dicembre 2004 % catalogato Acquisti Accessioni Doni, scambi, omaggi, deposito obbligatorio Decrementi Causa n-book materials Documenti cartografici Documenti grafico-iconici 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - di cui fotografie 0 Audiovisivi 0 0 0 0 Documenti sonori 30 0 0 0 Documenti musicali a stampa 0 0 0 0 0 Totale 30 0 0 0 Documenti digitali Documenti elettronici/digitali Banche dati online Collezioni digitalizzate 127 0 32 0 0 8 0 3 0 0 0 0 0 0 0 Totale 135 35 0 0 0 0 Pagina 23 di 34

Patrimonio - Librario e documentario / 1 Patrimonio librario e documentario (RS 5.6-5.7) Patrimonio librario e documentario Totale patrimonio al 31 dicembre 2004 % catalogato Acquisti Accessioni Doni, scambi, omaggi, deposito obbligatorio Decrementi Causa Altri documenti Brevetti 0 0 0 0 0 Busti 0 0 0 0 0 Carteggi 0 0 0 0 0 Cimeli 0 0 0 0 0 Costumi 0 0 0 0 0 Documentazione archivistica Giochi 0 Letteratura grigia 0 0 0 0 0 0 Medaglie 0 0 0 0 0 Microforme 0 0 0 0 0 Monete 0 0 0 0 0 Quadri 0 0 0 0 0 gilli 0 0 0 0 0 Strumenti musicali 0 0 0 0 0 Strumenti ottici 0 0 0 0 0 Strumenti scientifici 0 0 0 0 0 Tesi di laurea 0 0 0 0 0 Altri documenti di biblioteca 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 te Pagina 24 di 34

Patrimonio - Librario e documentario / 2 Inventario patrimoniale Cartaceo Informatizzato Catalogo topografico Cartaceo Informatizzato Adempimenti (RS 5.6-5.7) Accesso a scaffale aperto per la collezione moderna Adempimenti normativa relativa a conservazione, restauro, tutela - DLgs 22.01.2004, n. 42: Se si: > 50% Esistenza documento di gestione delle collezioni Esistenza piano di protezione delle raccolte Esistenza piano di controllo delle condizioni ambientali di immagazzinamento e manutenzione Esistenza copie sostitutive effettuate in regime di sicurezza Esistenza piano di sicurezza per la consultazione di materiali speciali Salvaguardia dei cataloghi storici Autorizzazione della Soprintendenza per gli interventi di restauro Autorizzazione della Soprintendenza per richieste di prestito per mostre stema di classificazione in uso per la raccolta generale NLMC (National Library of Medicine Classification) Pagina 25 di 34

Patrimonio - Fondi antichi e speciali te ai fondi Archivio storico comunale depositato in biblioteca Codice censimento archivi Denominazione Fondo Antico Pietro Giuseppe Corradini Nº documenti Fino a 1.000 Specializzazione Medicina Estremi cronologici Cod. Dewey 610 Tipologia materiale Volumi / opuscoli anteriori al 1831 Catalogo / Inventario Denominazione Fondo Antico Prospero Pirondi Nº documenti Fino a 1.000 Specializzazione Medicina Estremi cronologici Cod. Dewey 610 Tipologia materiale Volumi / opuscoli anteriori al 1831 Catalogo / Inventario Pagina 26 di 34

Patrimonio - Fondi antichi e speciali Denominazione Fondo Antico Carlo Ritorni Nº documenti Fino a 1.000 Specializzazione Medicina Estremi cronologici Cod. Dewey 610 Tipologia materiale Volumi / opuscoli anteriori al 1831 Catalogo / Inventario Denominazione Fondo Antico Dina Viani Nº documenti Fino a 1.000 Specializzazione Medicina Estremi cronologici Cod. Dewey 610 Tipologia materiale Volumi / opuscoli anteriori al 1831 Catalogo / Inventario Pagina 27 di 34

Dati gestionali - Sede Adempimenti normative (RS 5.3) Prevenzione infortuni sul lavoro Igiene del lavoro Antincendio curezza impianti Superamento barriere architettoniche Superfici (RS 5.3) MQ. superficie totale 642 Metri lineari scaffalature magazzini 1350 MQ. servizi/sale al pubblico 416 Metri lineari scaffali aperti 1200 Altri servizi per l'utenza PC Wireless a pagamento Servizi per utenti diversamente abili Suggerimenti d'acquisto Posti di consultazione Posti lettura nº totale 20 Postazioni nº totale 3 di cui: Videoscrittura Internet/OPAC 3 Solo Internet Solo OPAC Video a pagamento Audio a pagamento Workstation 0 a pagamento Lettori microfilm Pagina 28 di 34

Dati gestionali - Personale Personale (RS 5.4) Totale FTE 6.5 Personale temporaneo n. Totale addetti part-time Presenza in biblioteca della figura professionale qualificata del bibliotecario La figura professionale del bibliotecario è riconosciuta dall'ente L'Amministrazione ha autorizzato la formazione e l'aggiornamento professionale del Partecipazione a corsi/convegni in orario lavorativo Pagamento quote iscrizione corsi/convegni Livello funzionale Qualifica Area amministrativa Collaboratore A B C D Dirigente Personale 2 Totale 2 Totale uomini Totale donne FTE Pers. di FTE Pers. 2,00 Pagina 29 di 34

Dati gestionali - Personale Livello funzionale Qualifica Area amministrativa Gestione centri di A B C D 1 Dirigente Personale Totale 1 Totale uomini Totale donne FTE Pers. di 1,00 FTE Pers. Pagina 30 di 34

Dati gestionali - Personale Livello funzionale Area amministrativa Qualifica Attività contabili - A B C 2 D Dirigente Personale Totale 2 Totale uomini Totale donne FTE Pers. di 2,00 FTE Pers. Pagina 31 di 34

Dati gestionali - Personale Livello funzionale Area logistica Qualifica Commesso - A B 2 C D Dirigente Personale Totale 2 Totale uomini Totale donne FTE Pers. di 1,50 FTE Pers. te Pagina 32 di 34

Dati gestionali - Bilancio Entrate Comune 0,00 Provincia 0,00 Regione 0,00 Stato 0,00 Unione Europea 0,00 Altro 300.000,00 Totale entrate 300.000,00 Uscite Personale esterno 51.000,00 Personale di ruolo 144.410,17 Spese correnti per il funzionamento 22.438,00 Incremento patrimonio librario e documentario 225.000,00 Promozione della lettura 0,00 Quote adesione a centri/servizi cooperativi 278,00 Hardware e software 21.000,00 Manutenzione infrastrutture 0,00 Ammortamenti 0,00 Acquisto di arredi e attrezzature 0,00 Altro 28.078,00 Totale spese 492.204,17 Totale spese correnti dell'ente 200.277.071,00 Pagina 33 di 34

Dati gestionali - Dati rilevamento Anno 2004 Dati compilazione Stato della scheda Validata Validata trudy (Nicola Pezzi - Amministratore - A) 2008-09-15 11:41:40.717 Rettifica biblioteca trudy (Nicola Pezzi - Amministratore - A) 2008-09-15 Rettifica biblioteca trudy (Nicola Pezzi - Amministratore - A) 2008-08-20 Creazione biblioteca censimento (Nuovo Censimento - Amministratore - A) 2008-07-31 te Dati gestionali - te te Bilancio Entrate: "Altro" = cifra impegnata dall'azienda per la biblioteca nell'anno 2004. Bilancio Uscite: "Altro" = mobili, arredi, PC. te Generali Pagina 34 di 34