SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE"

Transcript

1 1 - Allegato 1 REGIONE MARCHE SERVIZIO CULTURA, TURISMO E COMMERCIO P.F. BENI CULTURALI E PROGRAMMI DI RECUPERO SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE Scheda di rilevazione Anno DENOMINAZIONE BIBLIOTECA q SEDE PRINCIPALE q SEDE DISTACCATA DELLA BIBLIOTECA

2 2 SOMMARIO A - DATI GENERALI A1 - DATI ANAGRAFICI. A1.1 - CODICI IDENTIFICATIVI. A1.2 DENOMINAZIONE E RECAPITI DELLA BIBLIOTECA. A1.3 - PROFILO STORICO A1.4 - AUTONOMIA AMMINISTRATIVA DELLA BILIOTECA. A1.5 - ENTE DI APPARTENENZA... A1.6 - TIPOLOGIA FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA... A2 - DATI RELATIVI ALLA SEDE DELLA BIBLIOTECA.. A2.1 EDIFICIO SEDE DELLA BIBLIOTECA.. A3 - ACCESSIBILITA, DOTAZIONI, SICUREZZA... A3.1 ACCESSIBILITA.. A3.2 DOTAZIONI... A3.3 SICUREZZA.. A4 - ASPETTI STRUTTURALI ED ATTREZZATURE A4.1 STRUTTURA A4.2 ATTREZZATURE B - INFORMAZIONI SUI SERVIZI B 1 - REGOLAMENTO. B 2 - ORARIO B 3 - CATALOGHI COLLETTIVI... B 4 - CATALOGHI GENERALI DELLA BIBLIOTECA.. B 5 - CATALOGHI SPECIALI DELLA BIBLIOTECA... B 6 - SEZIONI SPECIALI B 7 - PRESTITO LOCALE.. B 8 - PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO... B 9 - RIPRODUZIONI / FORNITURA DOCUMENTI.. B10 - REFERENCE. B11 ACCESSO INTERNET AL PUBBLICO. B12 - POSTI DI LETTURA B13 - ACCESSIBILITA DEI SERVIZI. C - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO (AL 31/12) C1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA... C1.1 - PATRIMONIO MODERNO.. C1.2 - PATRIMONIO MODERNO PER RAGAZZI.. C1.3 - PATRIMONIO ANTICO C1.4 - FONDI SPECIALI.. C1.5 - FONDI ARCHIVISTICI

3 3. C2 - GESTIONE E CONSERVAZIONE... C2.1 ACCESSIONI C2.2 - ORGANIZZAZIONE DELLE RACCOLTE. C2.3 - NORME DI DESCRIZIONE E DI INDICIZZAZIONE... C2.4 CONSERVAZIONE.. D - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI D1 - AUTOMAZIONE.. D2 - VALORIZZAZIONE... D3 - UTENZA. D4 - PERSONALE... D5 - BILANCIO. D ENTRATE. D USCITE. Pag Pag

4 4 A - DATI GENERALI A1 - DATI ANAGRAFICI A1.1 - CODICI IDENTIFICATIVI CODICE IDENTIFICATIVO DELLA BIBLIOTECA: ISIL q SEDE PRINCIPALE q SEDE DISTACCATA DELLA BIBLIOTECA (se sede distaccata inserire il codice identificativo della biblioteca principale) ISIL ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI SBN RISM ACNP COOPERAZIONE: Partecipazione Polo SBN q no q si denominazione Polo specificare: biblioteca capofila q biblioteca aderente q Sistemi o reti di gestione q no q si specificare il nome del sistema o rete per quali servizi Sistemi o reti tematiche q no q si specificare il nome del sistema o rete per quali servizi A1.2 - DENOMINAZIONE E RECAPITI DELLA BIBLIOTECA Denominazione Comune Provincia Località CAP Indirizzo N civico Telefono / Fax Indirizzo web / Codice Fiscale: Partita IVA:

5 5 A1.3 - PROFILO STORICO DATA DI FONDAZIONE Anno oppure Secolo DATA DI ISTITUZIONE A1.4 AUTONOMIA AMMINISTRATIVA DELLA BIBLIOTECA Sì q No q A1.5 - ENTE DI APPARTENENZA DENOMINAZIONE: TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA DELL ENTE DI APPARTENENZA q Organi costituzionali q Ministero per i beni e le attività culturali q Centrale q Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali q Direzione generale per gli archivi q Direzione generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico q Direzione generale per i beni archeologici q Direzione generale per beni architettonici ed il paesaggio q Direzione generale per l architettura e l arte contemporanee q Direzione generale per il cinema q Direzione generale per lo spettacolo dal vivo q Istituti centrali q Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri q Aziende ed amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo q Camere di commercio, industria, artigianato q C.N.R. q Enti territoriali: q Regione q Provincia q Comune q Comunità montana q Consorzio e/o associazione di regioni, province, comuni e comunità montane q Università statali q Università non statali q Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti (pubblici) q Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti, Società (privati) q Enti ecclesiastici q Privati - Famiglie q Istituzioni straniere q Istituzioni extraterritoriali q Organizzazioni internazionali q Aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale q Altro

6 6 A1.6 - TIPOLOGIA FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA: q Nazionale q Istituto di insegnamento superiore q Specializzata q Importante non specializzata q Pubblica A2 - DATI RELATIVI ALLA SEDE DELLA BIBLIOTECA A2.1 EDIFICIO SEDE DELLA BIBLIOTECA COORDINATE GEOGRAFICHE RIFERIMENTI CATASTALI Foglio Allegato Particella Subalterno/i PROPRIETA Particella Subalterno/i q Pubblica q Privata q Ecclesiastica q Altro (specificare) CARATTERISTICHE Edificio appositamente costruito qsi qno Edificio d interesse storico-artistico qsi qno Se si, indicare gli estremi del vincolo (qualora esistente): Data di costruzione Anno oppure Secolo Denominazione E destinato esclusivamente a biblioteca? qsi qno Se no, la restante parte è destinata a: Superficie utile complessiva: mq: di cui aperta al pubblico: mq:

7 7 TIPOLOGIA EDIFICIO q q q q Architettura civile Architettura militare Architettura ecclesiale Altro UBICAZIONE L edificio è situato L area su cui insiste l edificio: q nel centro storico q in periferia q in una frazione q non è soggetta a vincolo q è soggetta a vincolo / tutela di tipo: q ambientale q paesistico q idrogeologico qaltro(specificare) RIFERIMENTO A SIRPAC qsi qno Se si, indicare il codice: 11/ A3 - ACCESSIBILITA, DOTAZIONI, SICUREZZA A3.1 ACCESSIBILITA ACCESSO q Aperto a tutti q Riservato (indicare categorie) ACCESSIBILITÀ AGLI UTENTI DIVERSAMENTE ABILI qsì qno q PARZIALMENTE Se no, l edificio dispone di specifica deroga? qsì qno Vi sono parcheggi per utenti diversamente abili? qsì qno COLLEGAMENTI La Biblioteca è servita da mezzi di trasporto pubblico? qsì qno Vi sono parcheggi nelle immediate vicinanze? qsì qno

8 8 A3.2 DOTAZIONI SPAZI ESTERNI Vi sono spazi per attività all aperto? qsì qno SPAZI INTERNI Vi sono spazi per l accoglienza degli utenti? qsì qno Vi sono spazi destinati ad uffici? qsì qno Vi sono spazi per la lettura e la consultazione? qsì qno Vi sono spazi per la conservazione? qsì qno SERVIZI IGIENICI Vi sono servizi igienici? qsi qno Sono in numero sufficiente in relazione alla media giornaliera degli utenti? qsi qno Sono facilmente raggiungibili? qsi qno Sono accessibili agli utenti diversamente abili? qsi qno A3.3 SICUREZZA ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA La biblioteca è adeguata alle prescrizioni del D.Lgs. 626/94 e successive integrazioni (cfr. D.Lgs. 81/08)? qsi qno L edificio è munito della Certificazione di Prevenzione Incendi (C.P.I.)? qsi qno L edificio è munito di impianto elettrico a norma? qsi qno E presente il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei rischi di esposizione ad agenti fisici della biblioteca (cfr. D. Lgs. 81/08)? qsi qno E stato elaborato dall Ente proprietario un piano d intervento in caso di calamità? qsi qno VIGILANZA La biblioteca usufruisce di un servizio di vigilanza diurna? qsi qno Se sì, ad opera di chi? (specificare) La biblioteca è provvista di un impianto antintrusione? qsi qno La biblioteca è provvista di un impianto antitaccheggio per il materiale documentario? qsi qno La biblioteca è collegata a centrali di controllo? qsi qno

9 9 Se sì: di che tipo? q Forze dell Ordine q Vigilanza privata q Altro (specificare) La biblioteca usufruisce di un servizio di guardiania notturna? qsi qno IMPIANTI Riscaldamento qsi qno Climatizzazione Strumenti di rilevamento q Ventilazione forzata q Aria condizionata q Deumidificazione q Termometri q Igrometri q Termoigrografi q Trattamento ignifugo degli arredi I sistemi di illuminazione sono funzionali alla conservazione e alla lettura delle opere? qsi qno A4 - ASPETTI STRUTTURALI ED ATTREZZATURE PARTE/COMPONENTE DELL UFFICIO A4.1 STRUTTURA CONDIZIONI Buone Medie Critiche Struttura portante q q q Tamponature q q q Solai q q q Volte q q q Coperture q q q Scale q q q Infissi q q q Appari decorativi q q q

10 10 Le condizioni generali della struttura sono in sintesi: q buone q cattive q critiche A4.2 ATTREZZATURE Espositori, vetrine e bacheche qsi qno Supporti multimediali qsi qno Tavoli qsi qno Scaffalature: Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Sono sufficienti ad accogliere tutte le opere? qsi qno Sono adeguate per un possibile incremento delle opere? qsi qno L allestimento è flessibile e adattabile ai prevedibili mutamenti futuri? qsi qno

11 11 B - INFORMAZIONI SUI SERVIZI B1 - REGOLAMENTO Regolamento: No q Si q Data Carta dei servizi: No q Si q Se si, specificare per quali servizi: B2 - ORARIO Orario di apertura Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Mattino (8:00 14:00) Pomeriggio (14:00 20:00) Sera (oltre le 20:00) Dalle Alle Dalle Alle Dalle Alle Totale settimanale ore di apertura: Totale settimanale ore di apertura pomeridiana: Settimane di apertura nel corso dell anno Variazioni orario (giorno/mese - ripetibile) Dal / Al / Oppure indicare periodo (es.: stagione invernale) Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Mattino (8:00 14:00) Pomeriggio (14:00 20:00) Sera (oltre le 20:00) Dalle Alle Dalle Alle Dalle Alle Periodi di chiusura Dal Al Oppure indicare periodo (es.: una settimana a Pasqua) Giorno Mese Giorno Mese

12 12 B3 - CATALOGHI COLLETTIVI La biblioteca partecipa a cataloghi collettivi: Locali (L) Nazionali (N) Internazionali (I) CATALOGHI COLLETTIVI DESCRIZIONE CATALOGO ESTENSIONE FORMATI /ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA DENOMINAZIONE TIPI MATERIALI (1) ZONA DI ESPANSIONE (2) SCHEDE VOLUME (3) CITAZIONE BIBLIOGRAFICA L N I NO SI % NO CD Altro NO SI % NO SI % MICROFORME INFORMATIZZATO (4) ANNO % ON Line(5) % DA A 1) Indicare i tipi di materiali sulla base dell elenco del patrimonio librario (C.1) 2) Locale (comunale, intercomunale, provinciale, regionale), nazionale, internazionale 3) Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica: 4) Precisare se CD, On Line o Altro 5) Se il catalogo collettivo On Line è accessibile da remoto indicare l indirizzo web:

13 13 B4 - CATALOGHI GENERALI DELLA BIBLIOTECA Cartaceo Informatizzato On line CATALOGO GENERALE DI BIBLIOTECA DESCRIZIONE CATALOGO FORMATI/ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA (1) TIPO CATALOGO (1) SCHEDE VOLUME (2) MICROFORME INFORMATIZZATO (3) NO SI % NO SI % NO SI % NO CD Altro ON Line (4) % ANNO DA ANNO A 1)Tipi di catalogo: Topografico, Autore, Sistematico, Dizionario, Titoli, Soggetto. 2)Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica 3)Precisare se CD, On Line o Altro 4)Se il catalogo on line è accessibile da remoto mediante Internet indicare l indirizzo web:

14 14 B5 - CATALOGHI SPECIALI DELLA BIBLIOTECA CATALOGHI SPECIALI DESCRIZIONE CATALOGO FORMATI / ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA DENOMINAZIONE TIPI MATERIALI (1) SCHEDE VOLUME (2) MICROFORME INFORMATIZZATO (3) ANNO No Si % No Si % CITAZIONE BIBLIOGRAFICA OnLine NO SI % NO CD Altro ( 4) % DA A % 1) Indicare i tipi di materiali sulla base dell elenco del patrimonio librario 2) Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica 3) Precisare se CD, On Line o Altro 4) Se il catalogo on line è accessibile da remoto mediante Internet indicare l URL (ripetibile)

15 15 B6 - SEZIONI SPECIALI no q sì q (specificare) q audioteca q cartoteca q fonoteca q gipsoteca q microfilmoteca q nastroteca q emeroteca/periodici q videoteca q discoteca q fototeca q cineteca q mediateca q ludoteca q ragazzi q musica q Braille q altro Spazio espositivo (se attrezzato) si q no q Servizi aggiuntivi (caffetteria ecc.) si q no q B7 - PRESTITO LOCALE no si q q Se si, possono accedere al servizio del prestito: q residenti nel comune q residenti nella provincia q residenti nella regione q utenti d'ateneo q utenti di sistema o di enti convenzionati q altro: Eventuali documenti esclusi dal prestito: q edizioni fino al q edizioni rare e di pregio q opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc) q libri scolastici q periodici q audiovisivi q altro:

16 16 Durata del prestito : gg. Automatizzazione delle procedure: Totale prestiti locali nell anno: Si q No q di cui: narrativa saggistica documenti multimediali B8 - PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO BIBLIOTECA POS ( Point of Sale, biblioteca richiedente) DSC ( Document Supply Center, biblioteca prestante) SI (TOT) NO SI NO NAZIONALE q q q q di cui SISTEMI LOCALI q q q q INTERNAZIONALE q q q q Totale prestiti POS DSC La biblioteca è registrata in un sistema di prestito interbibliotecario? (es.:, SBN, OCLC, Locale/Prov.le, Reg.le) si (specificare quale) no Automatizzazione delle procedure del prestito interbibliotecario: B9 - RIPRODUZIONI / FORNITURA DOCUMENTI Locale Nazionale Internazionale SERVIZIO Si No Si No Si No Fotocopie q q q q q q Fotografie q q q q q q Copie elettroniche q q q q q q Microforme q q q q q q Altro q q q q q q

17 REGIONE MARCHE 17 B10 - REFERENCE (orientamento, informazione, consulenza) Area di accoglienza con personale dedicato Segnaletica di orientamento su servizi e documenti Guide e materiali informativi Pagine web Accesso ad altri sportelli informativi di comunità Informazioni bibliografiche Ricerche bibliografiche personalizzate Servizio a distanza e--mail fax telefono posta modulo web chat voip rete wireless B11 - ACCESSO INTERNET AL PUBBLICO Noq Si q (specificare) q libero q selezionato q a tempo q a pagamento B12 - POSTI DI LETTURA Totale di cui posti attrezzati: video ascolto INTERNET

18 18 B13 - ACCESSIBILITA DEI SERVIZI E assicurata la rimozione delle barriere tecnologiche all accesso ai servizi e alle informazioni mediante l utilizzo di particolari accorgimenti tecnici e redazionali nelle pagine web? Sono promossi programmi di alfabetizzazione informatica: per le fasce sociali deboli (immigrati, famiglie che non usano in casa le nuove tecnologie)? per le fasce svantaggiate (disabilità visiva, motoria, auditiva)? Per accedere ai servizi informativi erogati dalla biblioteca le persone con disabilità possono utilizzare le tecnologie assistite?

19 19 C1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA C - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO (AL 31/12/ ) C1.1 PATRIMONIO MODERNO (DAL 1831) Volumi / opuscoli a stampa n. Pubblicazioni in serie n. di cui correnti cessate Manoscritti n. di cui legati Documenti cartografici (carte geografiche, mappe, ecc.) n. Documenti grafici (disegni, incisioni, stampe d autore, ecc.) n. Documenti fotografici (stampe, negativi, diacolor) n. Documenti musicali a stampa n. Microforme: n Documenti audiovisivi (videocassette, dischi vinile, nastri, audiocassette, ecc.) n Documenti elettronici (cd, cd-rom, dvd, dvd video ecc.): n Pubblicazioni in serie elettroniche n Basi di dati n Basi dati full text n Brevetti n Altri documenti di biblioteca n. (tesi di laurea, materiale archivistico, materiale grigio, ): sciolti carteggi autografi musicali Consistenza complessiva n TIPOLOGIA STRUMENTI INVENTARIALI Cartaceo Informatizzato inventario q q catalogo topografico q q

20 20 C1.2 PATRIMONIO MODERNO PER RAGAZZI volumi/opuscoli n. periodici correnti n. altri materiali n. Consistenza complessiva n TIPOLOGIA STRUMENTI INVENTARIALI CARTACEO INFORMATIZZATO INVENTARIO q q CATALOGO TOPOGRAFICO q q C1.3 PATRIMONIO ANTICO (fino al 1830) fino a 1000 volumi da 1000 a 5000 volumi oltre 5000 volumi q q q Consistenza complessiva n. di cui codici (manoscritti anteriori al XVI secolo) n manoscritti successivi al XVI sec. (fino al 1830) n pergamene n carteggi n autografi n manoscritti musicali n incunaboli n edizioni del XVI secolo n edizioni del XVII secolo n edizioni del XVIII secolo n

21 21 edizioni del XIX secolo n libretti d opera n carte geografiche e mappe n disegni n incisioni n manifesti n cimeli n SPECIALIZZAZIONI (area disciplinare di riferimento) Descrizione della specializzazione Codice Dewey C1.4 FONDI SPECIALI (raccolte di materiale bibliografico, documentario, iconografico,fotografico, musicale, ) Totale fondi N Denominazione del fondo: Epoca di arrivo/anno : Descrizione: Pervenuto per: dono acquisto deposito altro (specificare) Estremi cronologici del fondo: Consistenza: metri lineari unità documentarie Ordinamento (es. cronologico; tipologico; localismo; rarità e pregio):

22 22 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE: Catalogo/Inventario schede volume (se a stampa, fornire la citazione bibliografica) on line (indicare indirizzo web) C1.5 FONDI ARCHIVISTICI Totale fondi N di cui : archivi antichi n. archivi del 900 n. Denominazione del fondo: Ente produttore: Estremi cronologici del fondo: Materiale membranaceo: numero pergamene Consistenza materiale cartaceo: totale metri lineari totale unità archivistiche STATO DELL ORDINAMENTO: ordinamento originario disordinato parzialmente ordinato in corso di riordino riordinato (indicare anno ultimo intervento di riordino) STATO DI CONSERVAZIONE: ottimo buono mediocre pessimo MEZZI DI CORREDO Inventario: sommario a stampa (citazione bibliografica) online (url)

23 23 analitico a stampa (citazione bibliografica) online (url) Altro: guide a stampa (citazione bibliografica) online (url) repertori a stampa (citazione bibliografica) online (url) indici a stampa (citazione bibliografica) online (url) rubriche a stampa (citazione bibliografica) online (url) elenchi di consistenza / versamento / deposito a stampa (citazione bibliografica) online (url)

24 24 regesti a stampa (citazione bibliografica) online (url) C2 GESTIONE E CONSERVAZIONE C2.1 ACCESSIONI Accessioni (nell anno) numero di cui per ragazzi Volumi Periodici in abbonamento Altri materiali Tot. Tot. Ragazzi i Modalita di acquisizione Doni Acquisti Deposito legale Acquisti in antiquariato Altro numero Tot. C2.2 ORGANIZZAZIONE DELLE RACCOLTE Organizzazione raccolte percentuale Scaffale aperto Scaffale chiuso Magazzino Totale 100 %

25 25 C2.3 NORME DI DESCRIZIONE E DI INDICIZZAZIONE Sistemi di indicizzazione classificata: no q si q quali Sistemi di indicizzazione per soggetto: no q si q quali Norme di catalogazione: no q si q quali Thesaurus: no q si q quali Spogli di materiale bibliografico: no q si q quali C2.4 CONSERVAZIONE Condizione complessiva delle raccolte q buona q mediocre q precaria q pessima Periodicità degli interventi di conservazione preventiva: Interventi conservativi effettuati Interventi conservativi necessari: Riproduzione dei materiali per evitare la consultazione degli originali q si q no Addestramento e formazione sulle politiche di conservazione q si q no

26 26 D - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI D1 - AUTOMAZIONE Applicativo in uso per la gestione della biblioteca (es: SEBINA, TINLIB, UNIBIBLO, ) D2 - VALORIZZAZIONE Digitalizzazione di fondi no si quali Mostre in biblioteca no si quali Partecipazione a esposizioni no si Italia Estero Pubblicazioni della biblioteca no si quali Bibliografia sulla biblioteca no si quali Attività culturali no si quali D3 - UTENZA Totale presenze annue Iscritti attivi al prestito negli ultimi 12 mesi di cui sotto i 14 anni

27 27 D4 PERSONALE CATEGORIA TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE PROFILO PROFESSIONALE TOTALE UNITA TOTALE ORE ANNUE FTE (FULL TIME EQUIVALENT) tempo pieno Direttore di Biblioteca tempo parziale Bibliotecario tempo pieno Personale amministrativo PERSONALE DI RUOLO tempo parziale ausiliario Bibliotecario Personale amministrativo ausiliario PERSONALE TEMPORANEO tempo pieno tempo parziale Responsabile operativo servizi bibliotecari Responsabile operativo servizi bibliotecari Prestatori servizi PERSONALE ESTERNO PERSONALE VOLONTARIO dirigenti responsabili operativi di servizi bibliotecari tempo pieno tempo parziale TOTALE Partecipazione annuale a corsi di formazione e/o di aggiornamento del personale: [no] [si]

28 28 D5 BILANCIO D.5.1 ENTRATE Regione di cui fondi comunitari Provincia Comune Altro (specificare : ) TOTALE (euro) D.5.2 USCITE Personale Acquisti per incremento patrimonio librario e documentario Appalti di servizi bibliotecari Spese di funzionamento Attività di promozione Costruzione, ristrutturazione e manutenzione sede Compartecipazione finanziaria a servizi/attività di rete Altro (specificare : ) TOTALE (euro) Stato dell informazione : aggiornamento nuova biblioteca Data di compilazione (giorno/mese/anno): Nome del compilatore o indicazione della fonte bibliografica:

29 29 Nome del responsabile della biblioteca Firma Visto: Il Sindaco (per le biblioteche comunali) Firma Visto: Il rappresentante legale dell Ente proprietario (per le biblioteche private) Firma

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

Biblioteche nella provincia di Lecce

Biblioteche nella provincia di Lecce Biblioteche nella provincia di Lecce Ottobre 2017 Provincia di Lecce Ufficio di Statistica Numero biblioteche della provincia di Lecce per modalità di accesso e tipologia funzionale Modalità di accesso

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2015 biblioteche (1) comuni (2) Abitanti (3) Totale patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1.

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1. SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1. FINALITÀ DELL'ISTANZA 2 : istituzione Biblioteca incremento e miglioramento del patrimonio librario incremento e miglioramento della dotazione di arredi e/o attrezzature

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 STATISTICHE TRIENNIO 2010-2012 Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 Le biblioteche del polo UFE 2010-2012 12 13 2011 Totale 66 10 2010 Totale 66 10 4 12 Totale 64 31 comune

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna ALLEGATO 2 SPECIFICHE TECNICHE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PERIODO: 1 GENNAIO 2016-31

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano Il Sindaco Giuseppe Scopelliti L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano Il Dirigente Maria Luisa Spanò Biblioteca Comunale Pietro De Nava Il Direttore Domenico Romeo Centro Rete Bibliotecario Il Responsabile

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 Oggetto: domanda di inserimento nella Tabella delle Istituzioni culturali di rilievo regionale ai sensi della L.R. 21/2010 Il sottoscritto..,

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ------------------ Biblioteca Civica Disciplinare sul Prestito interbibliotecario e fornitura

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa: Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: 2007 Indirizzo: Via Colombo, 40-20133 Milano Codice ACNP: MI740 Denominazione entità amministrativa: Tipologia:

Dettagli

Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2. Rilascio Visti d affari..

Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2. Rilascio Visti d affari.. Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2 Rilascio Visti d affari.. 3 Atti di Stato Civile... 4 Livelli differenziati di corsi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI JESI, ENTE GESTORE DEL POLO, E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LOCALE DELL UNIONE MONTANA DELL ESINO-FRASASSI PER LA PARTECIPAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE SBN- PERIODO

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione Biblioteca Comunale di Collecchio Carta della Collezione 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

III. Impegni e standard di qualità

III. Impegni e standard di qualità III. Impegni e standard di qualità III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITÀ i. Servizio di Sala Studio Orario: lunedì: 08.20-13.45 martedì: 08.20-17.20 mercoledì: 08.20-17.20 giovedì: 08.20-17.20 venerdì: 08.20-13.45

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (scadenza 21/11/14) 1. IL SERVIZIO Come giudichi, nel suo complesso, il servizio biblioteca offerto dalla Città

Dettagli

BIBLIOTECA Indirizzo:

BIBLIOTECA Indirizzo: Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE 1 COMUNE DI SELARGIUS Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE Via Gallus Piazza Si e Boi Tel. 070 842643 Fax 070 8488140 ANNO 2008 Avviso di Selezione per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17 Indice Pagina Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15 Capitolo 1 Patrimonio storico-artistico Premessa.. 17 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO ANNO 2005 Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte,

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI

SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI 105 106 SCHEDA N. 1 DIRIGENTE RESPONSABILE SISTEMA BIBLIOTECARIO Susanna Zatti REGIME TARIFFARIO in vigore ANNO 2013 atto di approvazione: Deliberazione di G.C. N.

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Palazzo Visconti. Corsico (MI)

Palazzo Visconti. Corsico (MI) Palazzo Visconti Corsico (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi230-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi230-00063/

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati ALLEGATO 3 DIGITALIZZAZIONE E MESSA IN RETE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI TITOLO

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali). Musei ed istituzioni similari per provincia. Provincia Totale % Massa-Carrara 14 2,6 Lucca 44 8,2 Pistoia 39 7,2 Firenze 140 26,0 Prato 17 3,2 Livorno 38 7,1 Pisa 61 11,3 Arezzo 56 10,4 Siena 84 15,6 Grosseto

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati

Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati 47.61.00 - Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati 1 = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; 2 = cessazione dell attività

Dettagli

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a) Art. 1 Principi Generali Il presente regolamento disciplina l'erogazione dei servizi agli utenti all'interno della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura (di seguito indicata come Biblioteca).

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

COMUNE DI SAN FELE SCHEDA SERVIZI IMMIGRATI

COMUNE DI SAN FELE SCHEDA SERVIZI IMMIGRATI COMUNE DI SAN FELE SCHEDA SERVIZI IMMIGRATI Descrizione: I Servizio si impegna a fornire ai cittadini immigrati!residenti sul nostro territorio un supporto utile al fine di favorire il loro inserimento

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012 STATISTICHE TRIENNIO 2009-2011 Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012 Le biblioteche del polo UFE 2009-2011 10 4 12 2010 Totale 64 9 10 3 2009 Totale 63 12 29 12 13 2011

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA Piano di lavoro 2014 Direzione. Segreteria tecnica ed amministrativa del Dirigente del Servizio

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA Piano di lavoro 2014 Direzione. Segreteria tecnica ed amministrativa del Dirigente del Servizio Gestione Ufficio Direzione BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA Piano di lavoro 2014 Direzione Segreteria tecnica ed amministrativa del Dirigente del Servizio attività di supporto ed assistenza

Dettagli

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2 All. A2 PIANO PROVINCIALE 2011 - SCHEMA RIASSUNTIVO DEI PROGETTI PER I QUALI SI PROPONE UN INTERVENTO DIRETTO DELL'ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA TIPOLOGIA

Dettagli

ATTIVITA' Euro ,00 Canoni di locazione e adeguamento annuale dell'istat relativi alle sedi dell'ibacn per l'esercizio finanziario 2012

ATTIVITA' Euro ,00 Canoni di locazione e adeguamento annuale dell'istat relativi alle sedi dell'ibacn per l'esercizio finanziario 2012 SCHEDA 1 U.P.B. 1.2.1.1.150 Fitti passivi e spese condominiali CAP. 023 FITTI PASSIVI Locazione beni immobili ATTIVITA' Euro 25.000,00 Canoni di locazione e adeguamento annuale dell'istat relativi alle

Dettagli

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Istituzione comunale «Mira Innovazione» Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Servizio biblioteche piazza San Nicolò 11/1 30034 Mira (Ve) 0414265787 bibliomira@libero.it Modulo di richiesta per la concessione dell Auditorium

Dettagli

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento ANAI - Associzione Nazionale Archivistica Italiana Regolamento di iscrizione e delle attestazioni professionali Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE REQUISITI PROFESSIONALI 1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione

Dettagli

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Questionario Gentile Utente, Le chiediamo di aiutarci a migliorare i nostri servizi rispondendo alle seguenti domande. I Suoi suggerimenti ci permetteranno di indirizzare

Dettagli

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento Art. 1 Consultazione 1. I lettori devono richiedere direttamente al personale in sala il materiale necessario alle ricerche da effettuare. Le richieste del

Dettagli

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative; Dipartimento V Servizio 3 Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Reti delle biblioteche Il Dirigente: Dott. Valerio De Nardo AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO \ REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE 1 - ART. 1 1. La biblioteca comunale di Orio Canavese, è un servizio culturale rivolto a tutti i

Dettagli

Carta delle collezioni

Carta delle collezioni Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Sede di Trento BIBLIOTECA Carta delle collezioni Prima edizione 31 agosto 2015 Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi CURRICULUM VITAE Nicoletta Pozzi TITOLO DI STUDI: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in Grammatica Latina anno 1994 (punteggio 110 e lode) ESPERIENZA PROFESSIONALE: - Dal 1 aprile 1997

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi Capo I - Generalità Art. 1 - Denominazione e finalità 1. La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi La Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia si articola nelle due sedi di Bologna e Cesena. E un luogo

Dettagli

CARTA DELLE COLLEZIONI

CARTA DELLE COLLEZIONI CARTA DELLE COLLEZIONI MISSIONE DELL ISR Incoraggiare l attività scientifica e artistica della Svizzera, offrendo a studiosi e artisti condizioni favorevoli di soggiorno in Italia Contribuire allo sviluppo

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE OPERATORE LOCALE DI PROGETTO PRESSO SEDE DI SERVIZIO DURATA DEL PROGETTO TIPOLOGIA AREA PROGETTO REQUISITI SUPPLEMENTARI, oltre a quelli previsti dall art.3 del bando integrale di selezione del Servizio

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali 5.3.4 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale

Dettagli

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli Norme e consultazione a cura di Tommasina Boccia Gennaio 2009 Norme per la consultazione Premessa Le modalità di seguito riportate

Dettagli

Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino

Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino en Tr di Pr o vi nc ia Au no m a Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino Cavalese, Magnifica Comunità di Fiemme - 3 agos 2016 vi nc ia Au en Tr di

Dettagli

Censimento dei settori danza e teatro in Ticino

Censimento dei settori danza e teatro in Ticino 1 / 8 Censimento dei settori danza e teatro in Ticino Anno di riferimento: 2016 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLA SEDE DI SPETTACOLO N.B. può compilare la presente scheda solo chi gestisce direttamente e con

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA C O M U N E D I S T A R A N Z A N O (Provincia di Gorizia) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Art. 1 La Biblioteca Comunale di Staranzano compie tutti i suoi atti con la propria dizione, mentre assume a proprio

Dettagli

Biblioteca comunale Silvano Ricci Dossier Risorse Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative 3.

Biblioteca comunale Silvano Ricci Dossier Risorse Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative 3. Biblioteca comunale Silvano Ricci Piazza del Duomo 17 01034 Fabrica di Roma (VT) tel./fax: 0761569078 URL: http://www.bibliotecafabricadiroma.it e-mail: info@bibliotecafabricadiroma.it Dossier 2011 1.

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Art. 1 - Denominazione e finalità Capo I Generalità 1. La Biblioteca Giovanni Someda

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli