ASSE I ADATTABILITA OBIETTIVO SPECIFICO B AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO ATIPICI BANDO DI ACCESSO

Documenti analoghi
(3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici

Il presente Avviso ha validità a far data dalla pubblicazione all Albo Pretorio dell Ente e fino al

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE

ASSE I ADATTABILITA OBIETTIVO SPECIFICO B AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO ATIPICI BANDO DI ACCESSO

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e

Articolo 7 - Termine di presentazione delle domande

BANDO PROVINCIA DI MACERATA : EURO A CHI STABILIZZA Venerdì 10 Maggio :39

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE N. 18/SIM DEL 03/04/2012

PER LA STABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE ED ATIPICI ANNO 2012

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

INCENTIVI ALLA STABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO ATIPICI

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni:

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Lavoro AVVISO PUBBLICO

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

PO FSE Abruzzo Piano Operativo ASSE 4 Capitale Umano Ob. Spec.4.h) PIANO INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

POR MARCHE F.S.E. 2007/2013

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12. Art. 1

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO (D.G.P. n. 30 del )

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO ATIPICI BANDO DI ACCESSO

POR CAMPANIA FSE 2007/2013 OB.OP.B1 PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

COMUNE DI CASIER AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

INCENTIVI ALLE IMPRESE FINALIZZATI ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG C)

PROVINCIA DI PISA. Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale.

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

INCENTIVI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO

Atti /15.4/2012/1

AVVISO PUBBLICO INCENTIVI ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI LAUREATI

FABBRICA VERCELLI. Bando Incentivi all assunzione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

Allegato A. La Regione Umbria potrà incrementare tale dotazione finanziaria con ulteriori risorse.

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Allegato parte integrante Allegato A

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

POR FSE Azione 4. Avviso di evidenza pubblica

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA PRODUTTIVE N. 138/SIM DEL 29/10/2013 IL DIRIGENTE DELLA

Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e quantificazione dell incentivo

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità )

IL DIRETTORE DELL AREA

PROVINCIA DI PRATO. Determina N del 21/10/2011

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45

POR CAMPANIA FSE 2007/2013

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.18 SPECIALE LAVORO E LAVORATORI NORMATIVA NAZIONALE

Welfare to Work per le politiche di re-impiego

Decreto Dirigenziale n. 56 del 30/05/2016

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI INCENTIVI PER INTERVENTI VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DEL TELELAVORO A FAVORE DI SOGGETTI CON DISABILITA'

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

Programma Master and Back

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVINCIA DI PISTOIA

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI (ai sensi della D.G.R., , nr. 26)

DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese.

Sviluppo Basilicata S.p.A. con sede in Potenza, Via Centomani n. 11, capitale sociale Euro

PROVINCIA DI PRATO. Determina N del 31/08/2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ART. 24 TERDECIES AIUTI ALLE IMPRESE PER SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA

BANDO PUBBLICO SERRENTI LAVORA

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di false attestazioni, formazione e uso di atti falsi, dichiarazioni mendaci, richia

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

Avviso pubblico rivolto alle imprese per l accesso ad incentivi all assunzione di lavoratori svantaggiati della provincia di Bergamo

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLAP.F MERCATO DEL LAVORO, OCCUPAZIONE E SERVIZI TERRITORIALI ##numero_data##

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità ********* DETERMINAZIONE

Transcript:

P.O.R. MARCHE - OB. 2 - F.S.E. 2007/2013 ASSE I ADATTABILITA OBIETTIVO SPECIFICO B AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO ATIPICI BANDO DI ACCESSO ANNO 2014 1

NORMATIVA E ATTI AMMINISTRATIVI DI RIFERIMENTO Regolamento (UE) 5 luglio 2006 n. 1081 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (UE) n. 1784/1999; Regolamento (UE) 11 luglio 2006, n. 1083 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di Sviluppo regionale, sul Fondo sociale Europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (UE) n. 1260/1999; Regolamento (UE) 8 dicembre 2006, n. 1828 della Commissione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di Sviluppo regionale, sul Fondo sociale Europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (UE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di Sviluppo regionale; Regolamento (UE) 15 dicembre 2006 n. 1998 relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato (UE) agli aiuti di importanza minore ( de minimis ); Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 della Commissione, relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti de minimis ; Quadro Strategico Nazionale per la Politica regionale di sviluppo 2007/2013 (luglio 2007) e, s.m.; Programma Operativo Regionale (POR Marche FSE 2007-2013) di cui alla DA n. 25 del 16 marzo 2007 e approvato dalla Commissione Europea con decisione C (2007) 5496 del 08/11/2007; L.R. del 18/01/1996 n.2 Delega alle Province delle funzioni amministrative relative alle attività formative cofinanziate dall Unione Europea ; L.R. del 25/01/2005 n.2 Norme Regionali per l occupazione, la tutela e la qualità del lavoro; Legge Comunitaria Regionale n. 7 del 29.04.2011 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno e altre disposizioni per l'applicazione di norme dell'unione Europea e per la semplificazione dell'azione amministrativa. Legge comunitaria regionale 2011."; D.G.R. n.1552 del 05 ottobre 2009 POR Marche FSE ob. 2 2007/2013 Recepimento determinazioni del Comitato di Sorveglianza e modifiche al documento attuativo il Programma Operativo e linee guida per le attività di formazione professionale di cui alla DGR 313/2009 ; D.G.R. n. 2110 del 14.12.2009 Revoca della deliberazione n. 975 del 16.07.2008 ed approvazione del Manuale per la gestione e la rendicontazione dei progetti inerenti la formazione e le politiche attive del lavoro e modifica delle deliberazioni n. 489/2008 e n. 1552/2009; D.G.R. n. 2190 del 21.12.2009 POR Marche OB. 2 FSE 2007 2013. Assi I II e III Linee guida recanti gli incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro e la stabilizzazione di lavoratori con contratti di lavoro atipici ; D.G.R. n. 234 del 09.02.2010 Modifiche e integrazioni alla D.G.R. n. 1552/2009 recante POR Marche ob. 2 2007-2013 Recepimento determinazioni del Comitato di Sorveglianza e modifiche al documento attuativo il Programma Operativo e linee guida per le attività di formazione professionale di cui alla D.G.R. n. 313/2009 e modifiche e integrazioni alle delibere nn. 993/2008 e s.m., 791/2009 e 1867/2009. ; D.G.R. n. 1748 del 06.12.2010 Approvazione dello schema di protocollo d intesa tra la Regione Marche e C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L. regionali per la difesa del lavoro, la coesione sociale, il sostegno allo sviluppo; D.G.R. n. 421 del 29.06.2011 POR Marche ob. 2 FSE 2007-2013 Modifica delle linee guida approvate con le D.G.R. n. 489/2008, D.G.R. n. 491/2008, D.G.R. n. 992/2008, 2

D.G.R. n. 1007/2008, D.G.R. n. 313/2009, D.G.R. n. 1041/2009, D.G.R. n. 1450/2009, D.G.R. n. 1552/2009, D.G.R. n. 2190/2009 ; D.G.R. n. 767 del 30.05.2011 POR Marche ob. 2 FSE 2007-2013. Disposizioni applicative inerenti le linee guida recanti gli incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro e la stabilizzazione di lavoratori con contratti di lavoro atipici approvate con la DGR n. 2190/2009 e modifiche alla DGR n. 992/2008 ; D.G.R. n. 1029 del 18.07.2011 Revisione del documento P.O.R. F.S.E. Obiettivo 2 2007-2013: documento attuativo e linee guida per le attività di formazione professionale ; D.G.R. n. 1555 del 12.11.2012 avente ad oggetto Revisione del documento P.O.R. F.S.E. Obiettivo 2 2007-13:documento attuativo e linee guida per le attività di formazione professionale. Revoca della D.G.R. n. 1029/2011. ; D.G.P. n. 6 del 21.01.2010 avente ad oggetto P.O.R. 2007/2013 Asse I Adattabilità Ob. Spec. B, Cat.di Spesa n.64 Asse III Inclusione Sociale, Ob. Spec. G, Cat. di spesa n. 66. Approvazione n. 2 bandi finalizzati a sostenere l occupazione sul territorio provinciale attraverso agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici e per la creazione di nuovi posti di lavoro. ; D.G.P. n. 146 del 27.04.2010 avente ad oggetto Piano Provinciale per la Formazione Professionale e per le Politiche del Lavoro 2010/2011.- Proposta di Deliberazione al Consiglio Provinciale - I.E. ; Delibera di Consiglio Provinciale n. 32 del 27.06.2012 avente ad oggetto Piano Provinciale Pluriennale (2012-2013) Politiche Attive per il Lavoro e Formazione Professionale- I.E.. D.C.P. n. 58 del 29.11.2012 avente ad oggetto: Assestamento generale del Bilancio di Previsione 2012, variazioni del Bilancio Pluriennale 2012/2014 e della Relazione Previsionale e Programmatica 2012/2014. Destinazione avanzo di amministrazione 2011. I.E. ; D.G.P. n. 377 del 04.12.2012 avente ad oggetto: Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione/Piano Performance per l esercizio 2012 e documenti allegati - I.E. ; D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 avente ad oggetto: POR-Marche-OB.2-F.S.E 2007/2013- Indirizzi operativi per l'emanazione di un Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi alle imprese per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici ; D.G.P. n. 13 del 17.01.2013 avente ad oggetto Indirizzi gestionali per l esercizio provvisorio del Bilancio 2013. I.E. ; D.C.P. n. 10 del 05.07.2013 avente ad oggetto Approvazione del Bilancio di Previsione 2013, del Bilancio Pluriennale 2013/2015 e della Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015. IE. ; D.C.P. n. 1 del 14.04.1014, con la quale si è proceduto all'approvazione del D.U.P. 2014-2016 e del Bilancio di Previsione 2014-2016; D.G.P. n. 130 del 29.04.2014, con la quale si è approvato il PEG 2014-2016 ed il Piano degli Obiettivi e delle Performance per l'esercizio 2014; D.G.P. n. 155 del 29.05.2014 avente ad oggetto "Riaccertamento straordinario dei residui e costituzione fondo pluriennale vincolato ai sensi del D. Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011 e del D.P.C.M. 28 dicembre 2011. I.E."; D.G.P. n. 214 del 07.08.2014 avente ad oggetto P.O.R. Marche F.S.E. 2007/2013 D.C.P. n. 32/2012: Piano Provinciale Pluriennale (2012-2013) di Settore Indirizzi operativi 2014. I.E.; D.D. n. 271/VII del 24.06.2011 avente ad oggetto: P.O.R. Marche F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità - Avviso Pubblico provinciale avente ad oggetto "Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici" - Anno 2011 - Approvazione schema Avviso e creazione dettaglio Cap. 1622 Imp. 2855/2009; 3

D.D. n. 721/6 del 10.12.2012 avente ad oggetto: POR Marche-OB.2-FSE 2007/2013- Avviamento delle procedure per attivare un intervento di promozione della stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici ; D.D. n. 737/6 del 13.12.2012 avente ad oggetto: P.O.R. Marche - OB.2 - F.S.E. 2007-2013 Asse I Adattabilità - O.S. B - Cat. di spesa n. 64 - D.D. n. 271/VII del 24.06.2011 - Chiusura Avviso Pubblico "Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici. ; D.D. n. 279/6 del 29.04.2013 avente ad oggetto: P.O.R. Marche Ob. 2 F.S.E. 2007/2013 Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 Emanazione Avviso Pubblico per Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici. ; D.D. n. 532/6 del 26.07.2013 avente ad oggetto: P.O.R. Marche - Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità - Obiettivo Specifico B - D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 - Avviso Pubblico per "Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici". Errato inserimento. ; D.D. n. 544/6 del 29.07.2013 avente ad oggetto: P.O.R. Marche - Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità - Obiettivo Specifico B - D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 - Proroga del termine conclusivo del procedimento amministrativo concernente l'avviso Pubblico per "Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici", emanato con D.D. n. 279/6 del 29.04.2013. ; D.D. n. 588/6 del 09.08.2013 avente ad oggetto: P.O.R. Marche Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B - D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 - Avviso Pubblico per Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici. Implementazione risorse finanziarie. ; D.D. n. 731/6 del 09.10.2013 avente ad oggetto: "P.O.R. Marche Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B - D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 - Avviso Pubblico per Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici. Modifica Fac-simile, Allegato n. 5 Schema di Polizza Fidejussoria."; D.D. n. 1010/6 del 19.12.2013 avente ad oggetto P.O.R. Marche Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013 - Asse I Adattabilità Obiettivo Specifico B - D.G.P. n. 10 del 16.01.2013 - Avviso Pubblico per Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici. Proroga termine ultimo di validità.. 4

AVVISO PUBBLICO Articolo 1 Finalità e Obiettivi La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sostenere e di incentivare, all interno del sistema produttivo locale, la stabilizzazione di lavoratori titolari di contratti di lavoro atipici, prevenendo fenomeni di precarietà e di discontinuità lavorativa e contenendo la discriminazione di genere. Articolo 2 Risorse finanziarie Per l attuazione del presente Avviso Pubblico è disponibile la somma complessiva di 533.716,24 (lordi) a valere sul P.O.R. MARCHE Ob. 2 - F.S.E. 2007/2013, Asse I - Adattabilità, Obiettivo specifico B, categoria di spesa n. 64, attività 8 Interventi formativi e di orientamento, incentivi e servizi finalizzati a stabilizzare l occupazione (Annualità 2014). Le risorse ricadono nell azione Interventi formativi e di orientamento, incentivi e servizi per occupati con contratti atipici, finalizzati a stabilizzare l occupazione classificazione CUP 07 21 11 75 818. Articolo 3 Validità e scadenza Il presente Avviso ha validità a far data dalla pubblicazione all Albo Pretorio dell Ente e fino al 31.01.2015 e potrà essere soggetto a rifinanziamento qualora la Provincia di Macerata lo ritenesse possibile, utile ed opportuno. In ogni caso, la scadenza di cui sopra sarà anticipata in corrispondenza con l'esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Articolo 4 Tipologia Intervento L intervento prevede aiuti a favore delle imprese per la trasformazione di rapporti di lavoro atipici in contratti di lavoro a tempo indeterminato Full time o Part-time. I contratti di lavoro atipici in essere da almeno 3 mesi al momento della presentazione dell istanza - considerati dal presente bando ricadono nella seguente fattispecie: contratti di lavoro a tempo determinato contratti di inserimento e reinserimento lavorativo collaborazione a progetto contratti di lavoro a chiamata (solo nel caso in cui vengano trasformati a tempo indeterminato full-time o part-time non a chiamata) contratto di lavoro ripartito Le trasformazioni a tempo indeterminato (Full-Time o Part-Time) oggetto di contributo sono quelle realizzate a partire dalla data di pubblicazione del bando e successivamente alla presentazione della domanda di contributo, fino al termine di validità dello stesso, nelle sedi legali e/o operative ubicate nella Provincia di Macerata e senza soluzione di continuità rispetto ai contratti atipici precedentemente in essere (fatta eccezione per quelle interruzioni riconducibili alle festività che potrebbero frapporsi). Nel caso dei contratti di collaborazione a progetto, l'avvio del contratto a tempo indeterminato dovrà avvenire il primo giorno utile (come sopra definito) a quello della cessazione del rapporto di collaborazione. 5

Saranno ammesse a contributo esclusivamente le istanze inviate prima della trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Il contratto di apprendistato non rientra tra le fattispecie contrattuali oggetto delle provvidenze del presente Avviso. Articolo 5 Beneficiari e destinatari Beneficiari Imprese private (società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società per azioni, imprese individuali) e società cooperative, ricadenti fra le Microimprese e le Piccole e Media Imprese (Reg. UE n. 651/2014) con sede legale e/o operativa nel territorio provinciale che stabilizzano e cioè assumono con contratto a tempo indeterminato lavoratori con contratto atipico già in essere. L Allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 definisce le PMI come da schema seguente: TIPOLOGIA IMPRESA N. dipendenti Fatturato annuo Totale di bilancio Microimpresa < 10 persone 2 mln 2 mln Piccola Impresa < 50 persone 10 mln 10 mln Media Impresa < 250 persone 50 mln 43 mln Destinatari Lavoratori/lavoratrici con contratti atipici (come specificati all art. 4) in essere da almeno 3 mesi al momento della presentazione dell istanza, che vengono stabilizzati a tempo indeterminato presso sedi legali e/o unità operative aziendali localizzate nel territorio provinciale nel periodo di validità del presente Avviso. Non sono ammissibili le assunzioni di: - lavoranti a domicilio; - pensionati; - apprendisti. Articolo 6 Requisiti dei beneficiari e dei destinatari Le imprese sopra indicate, per accedere ai benefici di cui trattasi debbono risultare in possesso di tutti i seguenti requisiti: essere iscritti alla C.C.I.A.A.; di essere imprese private, come individuate al precedente art. 5; essere in regola con l'applicazione del CCNL, regionale, gli accordi interconfederali sottoscritti da associazioni di datori di lavoro ed organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative; essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi di legge; essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro; essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili in merito alle quote di riserva previste dalla L. n. 68/99 e ss.mm.ii.; non avere in corso e/o non avere effettuato, nei 6 (sei) mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di contributo, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa o dal giustificato motivo soggettivo, nei reparti produttivi interessati dall'assunzione oggetto della richiesta di contributo o per la stessa qualifica professionale; non avere in corso procedure di CIGS (anche in deroga alla normativa) per la stessa qualifica professionale oggetto della richiesta di assunzione al momento della domanda di adesione all Avviso Pubblico; essere attiva, ovvero non trovarsi in stato di fallimento o liquidazione e di non aver presentato domanda di concordato; non avere in corso ovvero non avere attivato procedure concorsuali nei 12 (dodici) mesi antecedenti la 6

presentazione della domanda; nei confronti del/dei legali rappresentanti: di non essere sottoposto/i ad alcuna misura di prevenzione e di non essere a conoscenza dell esistenza, a proprio carico, di procedimenti in corso e di non avere rapporti di parentela, affinità e coniugio, entro il terzo grado, con i soggetti destinatari del presente Avviso; essere consapevole che l'avviso prevede l'impegno a non richiedere/non usufruire e non aver richiesto/non aver usufruito di altre agevolazioni contributive o finanziarie pubbliche previste da norme regionali, statali, comunitarie o altre forme di incentivazioni in genere, per i medesimi costi ammissibili (divieto del doppio finanziamento). Inoltre, solo su richiesta dell Amministrazione Provinciale, dovranno produrre documentazione attestante le caratteristiche contrattuali dei lavoratori interessati alla trasformazione del rapporto di lavoro. Articolo 7 Entità e modalità di erogazione del contributo L importo del contributo per ogni trasformazione di contratto a tempo indeterminato Full-Time è pari a. 7.000,00 (lordo). Nel caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato Part-time, l importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal C.C.N.L. per il rapporto a tempo pieno. Si precisa che, nel caso di part-time verticale, dovrà essere tenuta presente la media settimanale dell orario prestato. La procedura di stabilizzazione dovrà garantire l acquisizione/mantenimento dello status di occupato ai sensi del D. Lgs. 297/02 (superamento del reddito/anno di 8.000) attraverso un contratto a tempo indeterminato. L importo del contributo sarà elevabile: - del 30% in caso di assunzioni di lavoratori/lavoratrici disabili in aggiunta alla quota di collocamento obbligatorio; - del 10%, nel caso di assunzioni di lavoratori/lavoratrici over 45; - del 10%, nel caso di assunzioni di donne. Le predette percentuali non sono cumulabili. Al fine di garantire la massima efficacia e produttività dell'azione, ogni singola impresa potrà beneficiare del contributo per un massimo di n.3 (tre) stabilizzazioni. Il contributo verrà erogato in unica soluzione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, purché entro e non oltre 60 giorni dalla comunicazione di concessione, l'impresa beneficiaria provveda a: - trasformare il rapporto di lavoro (comunque entro e non oltre i termini di validità dell Avviso), come da UNILAV che verrà acquisito d Ufficio; - produrre autodichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 relativamente al superamento del periodo di prova (se previsto), ; - stipulare e presentare la Polizza Fideiussoria di cui al successivo art. 16, come da modello allegato (5). La mancata presentazione della suddetta documentazione nei termini così prescritti sarà ritenuta equivalente a rinuncia a fruire delle provvidenze di che trattasi. Qualora venisse riscontrata un'irregolarità contributiva e/o assicurativa in capo all'impresa richiedente (tramite acquisizione del DURC da parte dell'ufficio responsabile del Controllo di I livello), l'amministrazione Provinciale si riserva la possibilità di 7

procedere alla liquidazione delle spettanze attraverso procedura sostitutiva presso l'inps territorialmente competente. Articolo 8 Motivi di esclusione dalla liquidazione del contributo Il Responsabile del Procedimento, esaminata la documentazione di cui al precedente articolo 7, dispone l esclusione delle domande dalla liquidazione del contributo nei seguenti casi: - Polizza fideiussoria non conforme ai requisiti di cui al successivo art. 16 e presentata successivamente ai termini stabiliti al precedente art. 7; - Stabilizzazioni avvenute prima della spedizione della domanda di contributo (UNILAV); - Stabilizzazioni avvenute successivamente alla data ultima di validità dell'avviso, di cui al precedente art. 3 ovvero successivamente ai termini fissati al precedente art. 7; (UNILAV); - Stabilizzazioni di soggetti che già beneficiano di altre agevolazioni per la stabilizzazione (UNILAV). Articolo 9 Divieto di doppio finanziamento Il contributo pubblico concesso ai sensi del presente Avviso Pubblico non è cumulabile con alcun altra agevolazione contributiva o finanziaria pubblica prevista da norme regionali, statali, comunitarie o altre forme di incentivazione in genere, per i medesimi costi ammissibili (art. 54 del Regolamento CE n. 1083/2006 e art. 13 del Regolamento CE n. 1828/2006). Le imprese che avessero presentato domanda di agevolazione per gli stessi costi ammissibili a valere sul altra normativa, e per le quali non sono ancora noti gli esiti dell istruttoria, s impegnano a fornire successivamente alla ricezione della comunicazione di ammissione ai benefici, apposita comunicazione di rinuncia al/i contributo/i a cui intendono rinunciare. Articolo 10 Normativa Aiuti di Stato I contributi previsti dal presente Avviso Pubblico si configurano come Aiuti di Stato in regime di De Minimis (Reg. UE n. 1407/2013). Ai sensi del presenta Avviso Pubblico, saranno finanziate solo le imprese che operano nei settori economici ammissibili dal Reg. UE n. 1407/2013 (art. 1 Campo di applicazione ). Secondo la regola di De Minimis l impresa beneficiaria dell aiuto può cumulare fino ad un massimo di aiuti pubblici, percepiti a tale titolo, per un importo massimo di 200.000,00 riferiti all esercizio finanziario in corso ed ai due esercizi finanziari precedenti. Per impresa unica si tiene conto della definizione di cui all'art. 2 del sopra richiamato Reg. UE. Nel caso in cui l impresa superi il suddetto importo, il contributo non verrà erogato o verrà revocato interamente se già liquidato. A tal fine dovrà essere prodotta autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 come da Allegati 3a e 3b al presente Avviso. Il contributo non è soggetto alla ritenuta del 4% di cui all art. 28 del D.P.R. n. 600/1973 e ss.mm., in quanto erogato con risorse FSE. Articolo 11 Modalità e termini di presentazione della domanda di contributo La richiesta di contributo deve essere effettuata dall impresa prima della trasformazione del rapporto di lavoro atipico in essere e comunque nei termini di validità del presente Avviso (31.01.2015). 8

La domanda di finanziamento dovrà essere redatta esclusivamente sull apposito modello (Allegato 1), sottoscritta dal titolare/legale rappresentante dell impresa e corredata, pena l inammissibilità, dalla seguente documentazione: 1. Progetto relativo al lavoratore (Allegato 2), redatto e stampato utilizzando la procedura informatizzata SIFORM (Sistema Informativo della Formazione Professionale), debitamente firmato dal titolare/legale rappresentante, presentato su supporto cartaceo (stampando il file prodotto dalla procedura informatizzata: si ricorda che la procedura informatizzata è completa e definitiva solo dopo aver premuto il tasto CONFERMA a fine inserimento dati). 2. Dichiarazione sostitutiva per Aiuti De Minimis (Allegati 3a e 3b); 3. Autocertificazione del titolo di studio del lavoratore Allegato 4); 4. Copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente; 5. Copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del/i lavoratore/i interessato/i alla trasformazione contratto. N.B. Si ricorda che per ogni lavoratore stabilizzato va presentato un Allegato 2 e, quindi, vanno inseriti nel SIFORM tanti progetti quanti sono i lavoratori interessati all assunzione. La domanda di finanziamento, in marca da bollo da 16,00, dovrà pervenire tramite raccomandata A/R o consegna a mano presso l Ufficio Protocollo del Settore 6 Politiche del Lavoro e Formazione Via Armaroli n. 42/44-62100 Macerata c.a. Dott.ssa Graziamaria Marannino La spedizione della richiesta di adesione, tramite raccomandata A/R o raccomandata a mano, dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 24 del 31.01.2015 o comunque della scadenza eventualmente anticipata ; al fine della partecipazione all iniziativa, farà fede il timbro postale di spedizione; al fine dell ammissione, farà fede - come indicato nel successivo art. 14 - la data di ricezione apposta dall Ufficio Protocollo del Ente. PROCEDURA SIFORM Il SIFORM è raggiungibile all indirizzo internet http://siform.regione.marche.it Se l utente accede al SIFORM per la prima volta, deve selezionare Registrazione impresa, scegliere username (login) e password che saranno poi utilizzati per i successivi accessi. Se,invece, l utente è già registrato, dovrà accedere all area riservata inserendo login e password in suo possesso. Nella home page del SIFORM è disponibile il Manuale per la procedura di Registrazione Impresa. All interno dell area riservata del SIFORM, tra gli Avvisi di competenza della Provincia di Macerata, è necessario selezionare Stab_MC2014. La compilazione del progetto deve essere completa in tutte le sue parti e dovrà essere validata con il pulsante CONFERMA (a quel punto non saranno più consentite modifiche). Completato il progetto, andrà scaricato il relativo PDF, firmato ed allegato alla istanza di contributo. In caso di difficoltà nell utilizzo del software di presentazione della domanda, è possibile richiedere assistenza al Servizio Regionale di Help Desk al n. 071 8063442, ovvero all indirizzo e-mail: siform@regione.marche.it. Nell area di servizio è comunque possibile scaricare il Manuale per la compilazione del Progetto on-line. 9

Le domande presentate su un modello cartaceo difforme da quello stampabile dal sito regionale o con la scritta bozza come sfondo (equivalente a Progetto non confermato ), non saranno considerate ricevibili. L allegato 2 è riprodotto in calce al presente Avviso a mero titolo esemplificativo. Per quanto riguarda gli Allegati 1, 3 e 4, non presenti su SIFORM, è obbligatorio utilizzare i modelli allegati al presente Avviso, pena l irricevibilità della domanda. Articolo 12 Criteri di selezione delle domande La valutazione delle domande è effettuata sulla base di indicatori, punteggi e pesi previsti dalla griglia seguente (di cui alla D.G.R. n. 1555/2012) : Criteri approvati dal CDS Efficacia potenziale (peso 100) 1. Tipo di contratto (CON) 2. Età dei destinatari (ETA) 3. titolo di studio dei destinatari (STU)* 4. genere dei destinatari (GEN) 5. Dinamica occupazionale dell impresa (DIN) 6. settore di attività dell impresa richiedente (SET) Indicatori di dettaglio Punteggio Pesi Punteggio attribuito Contratti a tempo 3 44 indeterminato full-time 44% Contratti a tempo 2 29,33 indeterminato part-time Over 45 3 12,50 Dai 30 anni e 1 giorno a 2 45 12,50% 8,33 Dai 25 anni e 1 giorno ai 30 1 4,17 Dai 18 ai 25 anni 0 0 Obbligo scolastico 3 6 Diploma/qualifica prof. 2 6% 4 Laurea 1 2 Femmina 2 19 19% Maschio 1 9,5 Impresa che nel corso degli ultimi 3 anni ha incrementato il numero 2 12,50 dei propri dipendenti Impresa che nel corso degli ultimi 3 anni ha mantenuto invariato il 1 12,50% 6,25 numero dei propri dipendenti Impresa che nel corso degli ultimi 3 anni ha ridotto il numero dei 0 0 propri dipendenti Servizi alle imprese 6% Turismo, ambiente, 3 6 cultura Terzo settore e servizi 2 4 alla persona Attività manifatturiera e commercio 10

Altro 1 (*) Come da autocertificazione resa dal lavoratore di cui all Allegato n. 4. 2 La procedura adottata sarà quella just in time. Non è prevista la formulazione di una graduatoria. Il criterio per valutare l ammissibilità della domanda di contributo è la somma ponderata dei punteggi normalizzati. La normalizzazione dei punteggi è effettuata rapportando i singoli punteggi al valore massimo che gli stessi possono assumere con riferimento a ciascun criterio. Affinché una domanda possa essere finanziata, il punteggio normalizzato e ponderato non potrà essere inferiore a 60/100. Articolo 13 Motivi di inammissibilità ed esclusione della domanda La domanda non sarà ritenuta ammissibile se: - non conforme ai requisiti e alle caratteristiche di cui agli artt. 5 e 6; - non in regola con i versamenti contributivi ed assicurativi, come da controlli effettuati dall'ufficio istruttore tramite acquisizione del DURC; - non conforme alle modalità e ai termini di presentazione di cui all art. 11; - non raggiunge il punteggio minimo di 60/100 sulla base dei criteri di valutazione delle domande di cui all art. 12; - non complete di tutti gli allegati e dei documenti richiesti. La domanda e la relativa documentazione che risultino incomplete possono essere regolarizzate solo nei casi di seguito indicati: - mancanza della fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente e del/dei lavoratore/e interessato/i alla trasformazione del contratto; - documento di identità scaduto; Tali omissioni formali possono essere regolarizzate: - su iniziativa del richiedente, entro e non oltre 10 giorni dalla presentazione dell istanza, qualora si avveda autonomamente dell errore; - entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della richiesta in tal senso da parte dell Amministrazione. Articolo 14 Istruttoria delle domande L istruttoria di ammissibilità delle domande sarà eseguita dal Servizio Politiche del Lavoro e Formazione. La Provincia di Macerata procederà al finanziamento delle domande ritenute ammissibili secondo l ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande verranno ordinate in elenco secondo la data di ricezione apposta sulle stesse dall Ufficio Protocollo. In ogni caso l assegnazione del contributo avverrà qualora la richiesta di finanziamento raggiunga il punteggio minimo richiesto di 60/100 (art. 12). Nel caso in cui la trasformazione del rapporto di lavoro oggetto della domanda di contributo avvenga prima della comunicazione formale dell esito dell istruttoria e qualora quest ultimo risulti negativo (punteggio inferiore a 60/100), questa Amministrazione non procederà all erogazione del finanziamento richiesto. Articolo 15 11

Comunicazioni L elenco delle domande ammesse a finanziamento sarà aggiornato e pubblicato sul sito ufficiale della Provincia di Macerata all indirizzo http://www.lavoro.mc.it e nell Albo Pretorio dell Ente. La pubblicazione dell elenco costituisce, a tutti gli effetti, formale comunicazione ai sensi della Legge n.241/90 e successive modificazioni. La Provincia provvederà a notificare ai richiedenti la non ammissibilità ovvero l ammissione provvisoria al contributo e, in quest'ultimo caso, il suo importo e le modalità di erogazione dello stesso. All'esaurimento delle risorse finanziarie ivi stanziate, si provvederà a pubblicare l'elenco delle domande pervenute ma non finanziabili, per le quali non si procederà ad alcuna attività istruttoria. Articolo 16 Fidejussione Il beneficiario del contributo dovrà stipulare, a favore della Provincia, una fidejussione di importo pari al 100% del contributo liquidato. La garanzia fidejussoria dovrà avere durata pari a 12 mesi a partire dal momento del rilascio e prevedere rinnovi automatici semestrali per ulteriori 24 mesi, fino a svincolo da parte dell Amministrazione Provinciale. Le polizze fidejussorie devono essere rilasciate dai soggetti indicati nel successivo Allegato 5. Articolo 17 Obblighi del beneficiario revoca del contributo Il beneficiario del contributo dovrà impegnarsi a non richiedere per tali trasformazioni di contratto analoghi contributi previsti da leggi nazionali, regionali e comunitarie (divieto del doppio finanziamento); dovrà inoltre garantire per almeno un triennio, a partire dalla data di trasformazione a tempo indeterminato, la continuità del rapporto di lavoro. La risoluzione anticipata del rapporto di lavoro comporta la revoca del contributo. 1) Revoca totale a) licenziamento, per ragioni diverse dalla giusta causa o dal giustificato motivo soggettivo. 2) Revoca parziale b) cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni, morte, pensionamento o licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo ai sensi della normativa vigente; c) riduzione dell'orario di lavoro rispetto a quello richiesto al momento trasformazione. Nei casi di revoca parziale, l entità del contributo sarà rideterminata in ragione dell effettiva permanenza del lavoratore in attività, ad eccezione dei casi in cui l azienda proceda a sostituire il lavoratore stabilizzato con altri soggetti, in possesso di analoghi requisiti (art. 5), che rimangano in essere almeno a copertura dei 3 anni previsti. Il periodo di tempo entro il quale l azienda può procedere alla sostituzione del lavoratore precedentemente stabilizzato è stabilito in n. 60 giorni, decorrenti dalla data di cessazione del rapporto di lavoro per il quale è stato richiesto il contributo. Per il calcolo dell importo da restituire, nei casi di revoca parziale, occorre considerare che il contributo maturato è pari, per ciascun mese di permanenza in servizio, ad 1/36 della somma liquidata. Le frazioni sono arrotondate per difetto fino a n. 15 giorni e per eccesso dal 16 giorno. La revoca totale o parziale del contributo è disciplinata dalle disposizioni contenute all art. 55 della L. R. n. 7 del 29 Aprile 2011, come di seguito riportato: 12

1. In base ai principi stabiliti dall articolo 9 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 (Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59), è disposta la revoca, anche parziale, dei benefici concessi in relazione a interventi della Regione a sostegno delle imprese qualora, a seguito di controlli a qualunque titolo effettuati, siano accertate irregolarità o inadempimenti per fatti comunque imputabili al beneficiario e non sanabili. 2. In conseguenza della revoca per le motivazioni di cui al comma 1, il beneficiario è tenuto a restituire gli importi indebitamente percepiti, maggiorati degli interessi calcolati al tasso ufficiale di riferimento (TUR) vigente alla data del pagamento aumentato di due punti percentuali. Nei casi di revoca per fatti diversi da quelli di cui al comma 1, gli interessi sono calcolati al TUR vigente alla data del pagamento. Gli interessi di cui al presente comma decorrono dalla data del pagamento. 3. Se la revoca è disposta per frode o dichiarazioni mendaci provenienti dal beneficiario o comunque dallo stesso utilizzate, in aggiunta a quanto previsto al comma 2 si applica la sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma pari al doppio dell importo del beneficio indebitamente fruito. La sanzione è ridotta a un quinto se il pagamento è effettuato entro i termini previsti dal decreto di revoca. 4. In caso di ritardata restituzione delle somme dovute ai sensi del presente articolo, si applicano gli interessi moratori di legge. 5. Qualora il beneficiario non provveda al pagamento entro i termini stabiliti, si procede al recupero del relativo credito secondo le modalità previste dalla normativa regionale di riferimento. 6. È consentito il pagamento rateale delle somme di cui al presente articolo, in base a quanto previsto dalla normativa regionale vigente. Le imprese ammesse a fruire delle provvidenze, ma non ancora liquidate, e che intendano rinunciare alle stesse, devono inviare apposita formale comunicazione di rinuncia alla Responsabile del Procedimento. Articolo 18 Clausola di salvaguardia L Amministrazione Provinciale si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di revocare, modificare o annullare il presente Avviso Pubblico e/o di modificare i relativi allegati, qualora ne ravvedesse l opportunità per ragioni di pubblico interesse e/o per modifiche della normativa di riferimento (in particolare, per quanto attiene gli Aiuti di Stato in regime De Minimis ), senza che per questo i soggetti richiedenti possano vantare diritti nei confronti della Provincia di Macerata. Si precisa altresì che la presentazione delle domande a valere sul presente Avviso comporta l accettazione di tutte le norme in esso contenute. Articolo 19 Tutela della privacy I dati dei quali la Provincia entra in possesso a seguito del presente bando saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196 del 30/06/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati personali raccolti saranno utilizzati esclusivamente per operazioni relative al procedimento amministrativo attivato con il presente Bando, nel rispetto delle disposizioni della Legge citata. I 13

dati a disposizione potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, previsti dalle norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. I dati personali non saranno soggetti a diffusione. Il titolare del trattamento è il Dirigente del Settore Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Macerata. Articolo 20 Responsabile del procedimento La struttura responsabile dell adozione del presente Avviso Pubblico è il Settore Politiche del Lavoro e Formazione, nella persona della Dirigente Dott.ssa Graziella Gattafoni. Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Graziamaria Marannino 0733 248888 graziamaria.marannino@provincia.mc.it. I termini del procedimento sono fissati in 60 giorni a far data dal momento della ricezione della domande, come da Regolamento Provinciale (ultimo aggiornamento D.G.P. n. 446/2012). Articolo 21 Verifiche e Controlli L Amministrazione provinciale effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese in merito al possesso dei requisiti richiesti dal presente Avviso Pubblico e sull effettiva permanenza del lavoratore assunto presso l azienda, con gli appositi supporti idonei all uopo (Sportello Unico Previdenziale e Sistema informativo regionale COMarche). Sulla base delle risultanze dell attività di controllo, l Amministrazione adotterà gli eventuali provvedimenti conseguenti. Articolo 22 Informazioni e pubblicità Il presente Avviso Pubblico, la modulistica e la normativa di riferimento sono reperibili sul sito internet della Provincia di Macerata http://www.lavoro.mc.it e all Albo Pretorio on-line del Ente. Inoltre viene pubblicato presso in sintesi all interno del BURM. Allegati.: 1 Schema di domanda di ammissione 2 Fac-simile Progetto SIFORM 3 Dichiarazione sostitutiva per aiuti De Minimis (3a, 3b + istruzioni) 4 Autocertificazione del titolo di studio del lavoratore 5 Fac-simile Polizza Fidejussoria 14