Ma chi prega per i figli dei divorziati?

Documenti analoghi
Abba Filippo ci scrive

Note a margine dei film Ricordati di me di G. Muccino e Ella e John The Leisure Seeker di P. Virzì

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

L eucaristia memoriale della Pasqua

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Amare Dio con tutta l anima

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Messaggio di Papa Francesco

E venne ad abitare in mezzo a noi

Sussidiazione III C 1 TERZA FASE. Coloriamo la nostra Messa

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Verso la luce sfolgorante che orienta

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Litania di suffragio

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Solennità di PENTECOSTE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Programma pastorale parrocchiale

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

PREGHIERA EUCARISTICA III

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Pentecoste Atti 2, 1-47

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

RITO DI ASCOLTO DELL INNO DELLA CARITÀ. Ogni cristiano ha ricevuto da Dio dei doni particolari molto belli. Ma tra tutti il più bello è la carità.

LABORATORI CATECHISTICI

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

5-2019

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!!

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Transcript:

Ma chi prega per i figli dei divorziati? Buongiorno. Prima mentre stiravo pensavo ai miei figli e alla storia che avevo loro dato. così ti scrivo questo.non è tutto quello che volevo dire o come volevo dirlo. Mi è venuto così ciao, adesso porto i miei polmoni a camminare in campagna Non ho mai letto, sul foglietto della messa domenicale, specifiche preghiere per i figli dei separati-divorziati. Si prega per le famiglie, per le famiglie in difficoltà, per i coniugi, ma davvero non mi sembra di aver mai sentito una preghiera specifica per i figli di queste realtà spezzate. Possiamo dire che sono i nuovi poveri? E non solo perché in moltissime realtà la frattura della famiglia porta anche ad una frattura dell equilibrio economico, ma perché sono immensamente poveri dentro, se per povertà si intende anche la sofferenza. Sono molto vicini a noi, non serve fare viaggi in terre lontane per incontrarli e non è neppure necessario fare

un versamento su un determinato conto corrente per sostenerli. Esistono e non sono poi così nascosti in quanto oramai credo che ce ne sia quasi uno in ogni classe o nei vari gruppi e svariate attività frequentate dai nostri figli. Eppure mi sembra che nelle nostre preghiere e intenzioni siano dei dimenticati. La separazione dei genitori li colpisce, in molti casi li ferisce mortalmente, senza riguardo dell età, sia essa la più tenera infanzia o l adolescenza o la giovinezza. Non sempre i genitori hanno la maturità, il buon senso, io lo chiamo semplicemente l amore, per risparmiare loro scenate, odio reciproco, contese, rivendicazioni, insulti e quanto di peggiore l animo umano sia in grado di estrarre dalle pieghe più profonde e nascoste. Loro, senza colpa, vengono coinvolti in situazioni decisamente più grandi di loro e ne escono sempre perdenti. Perché sempre perdono uno dei genitori. E non è come se fosse morto in un incidente, o di malattia, o in guerra come all epoca dei loro nonni e bisnonni, per cui il ricordo veniva anche sublimato; no, il genitore è ben vivo, magari con un altro o altra compagna, magari con nuovi figli, certo con una nuova famiglia. Non sono psicologa per cercare di spiegare i meccanismi che si creano in queste creature, i sensi di colpa, di inadeguatezza (se lui/lei ha preferita quell altra famiglia allora io..), di ribellione, di indifferenza. Certamente, anche nelle migliori situazioni di separazione e divorzio per questi innocenti c è una grande sofferenza, una grande perdita, un grande lutto, che si porteranno per tutta la vita e su cui dovranno lavorare per trovare e creare il loro equilibrio. Possono esistere le famiglie allargate, ma la loro famiglia non esiste più. Non mi addentro assolutamente sul fatto che la separazione sia il male minore, in alcuni casi estremi l unica soluzione per tutelare i componenti più deboli, in molti altri meglio questo piuttosto che certi matrimoni con tradimenti, indifferenza, odio, continui litigi.

Ma i figli sono sempre lì, in mezzo ai loro genitori. E allora, possiamo pregare per loro? Anche se personalmente non li conosciamo, ma i figli sono figli di tutti, sono nostri figli, certamente sono i nostri fratelli del Padre Nostro. Abba Filippo ci scrive Carissimi amici come state? Spero bene, qui la stagione delle piogge sta finendo lentamente cedendo il posto non all inverno, ma alla stagione secca che e poi la nostra estate fino a maggio, ci prepariamo per essere arrostiti.. Abbiamo appena avuto la visita di una nostra grande amica, la signora Elisabetta, che con Maria Rita, Alberto e Lello, sono venuti per alcuni giorni a Gambella per inaugurare tre pozzi a mano per l acqua, in tre differenti villaggi. Sono dei nostri fedelissimi amici, che ricordando il figlio Andrea, scomparso alcuni anni fa in incidente stradale, aiutano la nostra gente con il dono preziosissimo dell acqua. Grazie. Questa volta volta vorrei raccontarvi del lavoro che stiamo fecendo nelle tante cappelle che abbiamo attorno a Pugnido, in tanti piccoli o grandi villaggi che seguiamo, non solo con la presenza della

chiesa ma con tante altre attivita e aiuti e infine anche nei due campi profughi che abbiamo vicino a Pugnido. Prima i nostri incontri: una mattina presto andando a Pochalla a prendere la barca per andare nel fiume, ci piombano davanti alla macchina tre leoni, venuti fuori da una strada laterale. Subito fermiamo la macchina e li lasciamo andare un po distante. All inizio sembravano delle mucche, tanto grandi erano, poi vedendoli correre e saltare come gatti, abbiamo realizzato che non erano leoni, ma lions. Hanno camminato per circa un ora davanti a noi, 50 o 60 metri, andando nella nostra stessa direzione. Noi cercavamo con il clakson, o i fari, o il rumore del motore della macchina di mandarli dentro la foresta, ma niente. Poi e arrivato un grosso camion e allora ci siamo messi dietro pensando che sarebbe passato, ma anche l autista di questo camion aveva paura e ha aspettato pazientemente, infine e arrivato un motociclista dall altra parte, cosi tutti fermi, con i tre leoni in mezzo, noi che facevamo rumore con la macchina e il motociclista con la sua moto e alla fine i leoni sono usciti dalla strada e entrati nella foresta e cosi siamo potuti passare. Proseguendo nella strada abbiamo incontrato una persona con la bicicletta che andava a

Pugnido, gli abbiamo detto di stare attento che c erano tre leoni, ma lui ha proseguito. Poi abbiamo sentito che arrivando al punto dove erano entrati nella foresta, sono usciti di nuovo in strada, lui allora ha lasciato la bicicletta, era mattina e magari non avevano ancora fatto colazione, si e arrampicato su di un albero, mettendosi in salvo. Poi e passato un autobus e lo ha tratto in salvo. La scorsa settimana, tirando fuori il motore della barca dal nostro piccolo garage e cercando di montarlo, ci salta fuori un serpente dal motore. Tutti noi spaventati abbiamo fatto un salto, un serpente non molto grande ma sembra velonoso. Abbiamo cercato poi di stanarlo da dentro il motore con benzina e altro e alla fine e uscito, cosi alcuni giovani che erano gia pronti lo hanno ucciso con alcuni bastoni. Infine nei nostri viaggi nel fiume, non lo incontriamo tante volte, ma questo mese lo abbiamo visto, abbiamo trovato Nyang, un mega coccodrillo penso lungo piu di 5 metri, ma soprattutto grosso grosso, sempre piu o meno nel solito posto, ormai lo sappiamo. Quando le vediamo in lontananza cerchiamo di accelerare e girare al largo, salutandolo con la mano.

Alcune avventure che ci accompagnano nella visita ai villaggi, poi arriva il piu bello, che e l incontro con la gente, con tanti ragazzi e bambini, che vengono alla catechesi, alla preghiera, all incontro. Molti villaggi sono isolati gran parte dell anno, soprattutto nella stagione della piogge, quando il fiume allaga la foresta e le vie di accesso. In quel periodo e difficile trovare il cibo, resta solo il pesce dal fiume, le rare scuole e le rare cliniche chiudono, per mancanza di insengnati, dottori, medicine, una vita veramente difficile e molto povera. La nostra presenza in alcuni villaggi e di sostegno e supporto, la catechesi e la preghiera a Dio cercando di ravvivare sempre la fede, la creazione di oratori volanti per i bambini e ragazzi, palloni, campi, giochi, aiuti concreti al villaggio, alcuni pozzi per l acqua potabile, dei mulini per avere la farina, la barca per portare qualcuno di ammalato a Pugnido. Anche il lavoro nei campi profughi, soprattutto la domenica, girando nella varie chiese in legno, fango e erba e incontranto le varie comunita cristiane, il lavoro con i catechisti per aiutare piu persone possibili, nell ascolto prima di tutto dei loro problemi, di cibo per i bambini, un futuro per i ragazzi almeno nella scuola, di un

lavoro per i piu grandi. Qui non tanto mancano le cose materiali, ma la speranza per un futuro, nessuno vuole restare per sempre in un campo profughi. Molte volte di fronte a tutte queste necessita ci sentiamo come una goccia in un mare, ma noi lavoriamo per il regno dei cieli, un regno dei cuori che sorpassa ogni difficolta e problema e arriva fino agli estremi confini del mondo, come il nostro. Una preghiera oggi per questa gente e un ricordo per voi da parte mia. A presto Abba filippo Santi e Testimoni. Suor Eusebia Palomino Eusebia Palomino Yenes vede i natali nel crepuscolo del secolo XIX, il 15 dicembre del 1899, a Cantalpino, piccolo paese della provincia di Salamanca (Spagna), in una famiglia tanto ricca di fede quanto scarsa di mezzi. Papà Agustín, uomo di grande bontà e dolcezza, lavora come bracciante stagionale a servizio dei proprietari terrieri dei dintorni, mentre mamma Juana Yenes accudisce alla casa con i quattro figli. D inverno la campagna riposa e il lavoro viene a mancare, il pane scarseggia. Allora papà Palomino si trova costretto a chiedere aiuto alla carità di altri poveri nei paesetti della zona. Talvolta a lui si accompagna la piccola Eusebia, di sette anni appena, ignara del costo di certe umiliazioni: ella gode di

quelle camminate per i sentieri campestri, e lietamente saltella accanto al papà che le fa ammirare le bellezze del creato e che, dalla luminosità del paesaggio di Castiglia, trae spunti catechistici che la incantano. Poi, raggiunto un cascinale, sorride alle buone persone che la accolgono e chiede un pane per l amor di Dio. Il primo incontro con Gesù nell Eucaristia all età di otto anni procura alla fanciulla una sorprendente percezione del significato dell appartenere e dell offrirsi in totalità di dono al Signore. Assai presto deve lasciare la scuola per aiutare la famiglia e dopo avere dato prova di precoce maturità nell accudire bambina lei stessa i bambini di alcune famiglie del luogo, mentre i genitori sono al lavoro, a dodici anni va a Salamanca con la sorella maggiore e si colloca a servizio di qualche famiglia come bambinaiatuttofare. Nei pomeriggi domenicali frequentando l oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice conosce le suore, che decidono di chiedere la sua collaborazione in aiuto alla comunità. Eusebia accetta più che volentieri e si mette subito all opera: aiuta in cucina, porta la legna, provvede alle pulizie della casa, stende il bucato nel grande cortile, va ad accompagnare il gruppo di studentesse alla scuola statale e svolge altre commissioni in città. Il desiderio segreto di Eusebia, di consacrarsi interamente al Signore, accende e sostanzia ora più che mai ogni sua preghiera, ogni suo atto. Dice: Se compio con diligenza i miei doveri farò piacere alla Vergine Maria e riuscirò a essere un giorno sua figlia nell Istituto. Non osa chiederlo, per la sua povertà e mancanza d istruzione; né si ritiene degna di una tale grazia: poiché è una congregazione tanto grande, pensa. La superiora visitatrice, alla quale si è confidata, l accoglie con materna bontà e la rassicura: Non ti preoccupare di nulla. E volentieri, a nome della madre generale, decide di ammetterla. Il 5 agosto 1922 inizia il noviziato in preparazione alla

professione. Ore di studio e di preghiera alternate a quelle del lavoro scandiscono le giornate di Eusebia, che è al massimo della gioia. Dopo due anni, nel 1924 pronuncia i voti religiosi che la vincolano all amore del suo Signore. Viene assegnata alla casa di Valverde del Camino, una cittadina che all epoca conta 9.000 abitanti, all estremo sud-ovest della Spagna, nella zona mineraria dell Andalusia verso il confine con il Portogallo. Le giovani della scuola e dell oratorio, al primo incontro, non celano una certa delusione: la nuova arrivata è figura piuttosto insignificante, piccola e pallida, non bella, con mani grosse e, per di più, ha un brutto nome. Il mattino seguente la piccola suora è al suo posto di lavoro: un lavoro multiforme che la impegna in cucina, in portineria, in guardaroba, nella cura del piccolo orto e nell assistenza delle bimbe nell oratorio festivo. Gode di essere nella casa del Signore per ogni giorno di vita. È questa la situazione regale di cui si sente onorato il suo spirito, che abita le sfere più alte dell amore. Le piccole sono presto catturate dalle sue narrazioni di fatti missionari, o vite di santi, o episodi di devozione mariana, o aneddoti di don Bosco, che ricorda grazie ad una felice memoria e sa rendere attraenti e incisivi con la forza del suo sentire convinto, della sua fede semplice. Tutto, in suor Eusebia, riflette l amore di Dio e il desiderio forte di farlo amare: le sue giornate operose ne sono trasparenza continua e lo confermano i temi prediletti delle sue conversazioni: in primo luogo l amore di Gesù per tutti gli uomini, che la sua Passione ha salvato. Le Sante Piaghe di Gesù sono il libro che suor Eusebia legge ogni giorno. Ne trae spunti didascalici attraverso una semplice coroncina, che consiglia a tutti, anche con frequenti accenni. Nelle sue lettere, si fa apostola della devozione all Amore misericordioso, secondo le rivelazioni di Gesù alla religiosa polacca, oggi santa, Faustina Kowalska, divulgate in Spagna dal domenicano Padre Juan Arintero.

L altro polo della pietà vissuta e della catechesi di suor Eusebia è costituito dalla Vera devozione mariana insegnata dal santo francese Luigi M. Grignion de Montfort. Sarà questa l anima e l arma dell apostolato di suor Eusebia per tutto l arco della sua breve esistenza. Destinatari sono ragazze, giovani, mamme di famiglia, seminaristi, sacerdoti. Forse non vi fu parroco in tutta la Spagna è detto nei Processi che non abbia ricevuto una lettera di suor Eusebia a proposito della schiavitù mariana. Quando, all inizio degli anni 30, la Spagna entra nelle convulsioni della rivoluzione per la rabbia dei senza-dio votati alla distruzione della religione, suor Eusebia non esita a portare alle conseguenze estreme quel principio di disponibilità, pronta letteralmente a spogliarsi di tutto. Si offre al Signore come vittima per la salvezza della Spagna, per la libertà della religione. La vittima è accetta a Dio. Nell agosto 1932 un malore improvviso e le prime avvisaglie. Poi l asma, che in momenti diversi l aveva disturbata, inizia ora a tormentarla fino a livelli d intollerabilità, aggravata da malesseri vari subentrati in modo insidioso. In questo tempo, visioni di sangue addolorano suor Eusebia ancor più degli inspiegabili mali fisici. Il 4 ottobre 1934, mentre alcune consorelle pregano con lei nella cameretta del suo sacrificio, s interrompe e impallidisce: Pregate molto per la Catalogna. È il momento iniziale di quella sollevazione operaia in Asturia e di quella catalana a Barcellona (4-15 ottobre 1934) che saranno chiamate anticipo rivelatore. Visione di sangue anche per la sua cara direttrice, suor Carmen Moreno Benítez, che sarà fucilata con un altra consorella il 6 settembre 1936: nel 2001, dopo il riconoscimento del martirio, sarà dichiarata beata. Intanto i malanni di suor Eusebia si aggravano: il medico curante ammette di non saper definire la malattia che, aggiuntasi all asma, le fa accartocciare le membra riducendola a un gomitolo. Chi la visita sente la forza morale e la luce

di santità che irradia da quelle povere membra doloranti, lasciando assolutamente intatta la lucidità del pensiero, la delicatezza dei sentimenti e la gentilezza nel tratto. Alle sorelle che la assistono promette: Tornerò a fare i miei giretti. Nel cuore della notte fra il 9 e il 10 febbraio 1935 suor Eusebia pare serenamente addormentarsi. Per l intera giornata le fragili spoglie, adorne di tantissimi fiori, sono visitate da tutta la popolazione di Valverde. Fra tutti ritorna la stessa espressione: È morta una santa. Prima di morire ebbe momenti di estasi e visioni. La sua salma riposa a Valverde del Camino. Venerabile il 17 dicembre 1996; beatificata il 25 aprile 2004 da Giovanni Paolo II. PREGHIERA O Dio, che hai modellato il cuore della beata Eusebia, vergine, sul mistero pasquale del tuo Figlio, fino al dono della vita, concedi a noi, rafforzati dal suo esempio di umiltà e letizia, di crescere costantemente nel tuo amore e nel servizio dei poveri. Ti supplichiamo di voler glorificare quest umile tua serva e di concederci, per sua intercessione, la grazia che ti chiediamo Per Cristo nostro Signore. Amen. Fonte: http://www.sdb.org