Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 15/09/2009 data di aggiornamento:15/09/2009 Scheda B0841it Rev. n.

Documenti analoghi
Olivetti S.p.A. Via Jervis Ivrea (TO) - ITALY

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 18/08/2011 data di aggiornamento:18/08/2011 Scheda B0956it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 25/01/2010 data di aggiornamento:25/01/2010 Scheda B0876it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il:02/07/2010 data di aggiornamento:02/07/2010 Scheda B0911it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Data di aggiornamento: 18/12/15 Scheda B3247 it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 13/10/2010 data di aggiornamento13/10/2010 Scheda B0893it Rev. n.

Via Jervis Ivrea (TO) - ITALY

Il preparato non è classificato pericoloso ai sensi dei D.M. 28/1/1992, D.Lgs. 3/2/1997 n.52, D.Lgs. 14/3/2003 n.65. Contatto con la pelle:

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACh) Stampato il:05/09/05 data di aggiornamento: 22/02/10 Scheda B0550it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il:18/12/15 Scheda B3252 it Rev. n. 0

Codice del prodotto: Elementi identificativi della società: Centro Antiveleni-Ospedale Niguarda (Milan) 0039 (0)

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 24/11/2010 data di aggiornamento:24/11/2010 Scheda B0946it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 04/10/01 data di aggiornamento:23/05/11 Scheda B0381it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 02/08/04 data di aggiornamento: 30/10/09 Scheda B0455it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 29/07/2011 data di aggiornamento:29/07/2011 Scheda B0988it Rev. n.

Centro Antiveleni-Ospedale Niguarda (Milano) 0039 (0)

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH come modificato dal regolamento 1272/2008

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 29/07/2011 data di aggiornamento:29/07/2011 Scheda B0987it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 18/03/03 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0431it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 18/10/04 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0488it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il:13/06/05 data di aggiornamento: 13/06/05 Scheda B0526it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il:08/04/16 Scheda B it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 20/10/98 data di aggiornamento: 16/09/05 Scheda 82578k it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/07/04 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0446it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il:18/12/15 Scheda B3255it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 26/05/03 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0448IT Rev. n.

Centro Antiveleni-Ospedale Niguarda (Milano) Nome chimico % peso n. C.A.S. Classificazione 2-pirrolidone Xn, R 22-36

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/07/04 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda B0447it Rev. n.

Cartuccia inkjet a colori IN703 (3 colori C/G/M) Standard Capacity

Cartuccia inkjet a colori IN704 (3 colori C/G/M) High Capacity

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il:21/05/2014 data di aggiornamento:25/07/2016 Scheda B1142it Rev. n.

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA GREENHOUSE SPECIAL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

SCHEDA DI SICUREZZA RICOH ITALIA

1.1 NOME COMMERCIALE: CAFCO 300 CP44 Intonaco isolante per la protezione contro il fuoco. Telefono: Fax:

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

Uso del prodotto: Stampanti a colori XEROX Phaser SEZIONE 2 - INFORMAZIONI SUI COMPONENTI Componenti (percentuale in base al peso) Toner:

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

COMPO Biglie di Argilla Espansa

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO

SCHEDA DATI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

Cartuccia FX-4 H ITA/Mar. 2002/Rev. 1 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

ICE ZIRKON PRETTAU ZIRKON - PRETTAU ANTERIOR

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

vakuvip standard vakuvip B2 vakuvip Gum-1 & Gum-2 vakuvip SP-1 & SP-2 vakuvip SP-2/E vakuvip pannello da costruzione vakuvip pannello sandwich 1/2/3

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2

SCHEDA DI SICUREZZA Soluzione Acquosa di Biossido di Titanio

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

PE Filler Master Batch

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Transcript:

11.. Iddeennt I tificcaazzi ioonnee ddeel l pprrooddoot ttoo ee ddeel llaa ssoocci ieet tàà Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Toner Cartridge Black MF360 B0841 Toner di colore nero per stampanti. Olivetti S.p.A. Via Jervis 77 10015 Ivrea (TO) - ITALY Per informazioni: Tel. 0039 (0)125 522710 Fax 0039 (0)125 522711 e-mail : supplies@olivetti.com Per emergenze: Centro Antiveleni-Ospedale Niguarda (Milano) 0039 (0)2 66101029 2. Iddeennt I tificcaazzi ioonnee ddeei i ppeerri iccool lii Il preparato non è classificato pericoloso ai sensi delle Direttive 67/548/CEE, 1999/45/CE e 2001/60/CE e s.m.i. Principali rischi e conseguenze causati dal prodotto: Ingestione: Inalazione: Contatto con gli occhi: Contatto con la pelle: Effetti cronici: Rischi Ambientali: Rischi specifici: Nessuno attualmente conosciuto. Nessuno attualmente conosciuto. Leggera irritazione delle vie respiratorie può verificarsi con l'esposizione a grandi quantità di qualsiasi tipo di polveri non tossiche. Nessuno attualmente conosciuto. Nessuno attualmente conosciuto. La prolungata inalazione di eccessive quantità di polveri può causare danni ai polmoni Nessuno conosciuto. Esplosione di polveri Pagina 1 di 8

3. Coomppoossi izzi ioonnee ee innf i foorrmaazzi ioonnee ssuuggl lii innggrreeddi i ieennt tii Sostanza [ ] Preparato [ X ] Nome Chimico Weight % CAS number EINECS number Resina acrilica di stirene 65-75 +++ +++ Ossido di ferro 10-20 1309-97-1 215-168-2 Ossido di Manganese 1-10 1344-43-0 215-695-8 Wax 1-10 +++ +++ Carbon Black 1-10 1333-86-4 215-609-9 Wax-2 1-10 +++ +++ Silica amorfa 1-10 7631-86-9 231-545-4 Biossido di Titanio <1 13463-67-7 236-675-5 +++: Informazioni confidenziali 4. Missuurree ddi i pprri imoo ssooccccoorrssoo Ingestione Inalazione Contatto con occhi: Contatto con la pelle: Sciacquare la bocca con acqua. Bere uno o due bicchieri d acqua. In caso di sintomi consultare un medico. Portare immediatamente la persona esposta all aria aperta. In caso di sintomi consultare un medico. Controllare e rimuovere le lenti a contatto. In caso di contatto, lavare gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti. In caso di sintomi consultare un medico. Lavare abbondantemente con acqua e sapone neutro. Pagina 2 di 8

5. Missuurree aannt tinncceennddi ioo Mezzi estinguenti consigliati: Mezzi estinguenti da evitare: Rischio incendio ed esplosione: Protezione dei Vigili del Fuoco: CO 2, acqua nebulizzata, schiuma e polvere chimica. Getto d acqua pieno. Se disperso in aria, come le polveri fini organiche, può formare una miscela esplosiva. Usare l autorespiratore (SCBA) 6. Missuurree inn i ccaassoo ddi i fuuoorri f iuusscci itaa aacccci iddeennt taal lee Protezione personale: Precauzioni per l ambiente: Nessuna in particolare. Nessuna in particolare. Metodi di pulizia: Indossare indumenti protettivi adatti (Vedi sezione 8). In caso di sversamento accidentale per rottura dell involucro, non spargere il prodotto, ma aspirarlo con un aspiratore adeguato o assorbirlo con uno straccio bagnato. Evitare la diffusione di polveri. 7. Maanni ippool laazzi ioonnee ee sst tooccccaaggggi ioo Manipolazione : Misure Tecniche: Precauzioni Safe Handling Advice: Stoccaggio: Misure Tecniche: Condizioni di stoccaggio: Prodotti incompatibili: Materiali di imballaggio: Nessuna Non respirare le polveri. Evitare il contatto con gli occhi. Cercare di non disperdere le polveri. Nessuna Tenere il contenitore chiuso. Tenere in luogo fresco e asciutto. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Nessuno Bottiglie o cartucce designate. Pagina 3 di 8

8. Coonnt trrool lloo ddeel ll eessppoossi izzi ioonnee ee pprroot teezzi ioonnee innddi i ivvi idduuaal lee Misure Tecniche Ventilazione: Non richiesta durante il normale utilizzo. Limiti di esposizione Polveri Totali e Biossido di Titanio Carbon Black OSHA-PEL (USA): 15 mg/m 3 OSHA-PEL (USA): 3.5 mg/m 3 Worksafe-TWA (Austl.): 10 mg/m 3 Worksafe-TWA (Austl.): 3 mg/m 3 ACGIH-TLV (USA): 10 mg/m 3 ACGIH-TLV (USA): 3.5 mg/m 3 DFG-MAK (GER): 4 mg/m 3 Dispositivi di protezione individuale: Non richiesti durante il normale utilizzo. Per un uso diverso da quello previsto (per esempio in caso di sversamento di grandi quantità di prodotto), occhiali e mascherina possono essere necessari. Misure di Igiene: lavarsi le mani dopo aver mangiato. 9. Prroopprri ieet tàà fif issi icchhee ee cchhi imicchhee Aspetto: Solido Forma: Polvere Colore: Nero Odore: Inodore ph: Non applicabile Punto di ebollizione ( C) Non applicabile Punto di fusione ( C) Nessun dato disponibile Temperatura di ignizione ( C) Nessun dato disponibile Proprietà esplosive: Nessun dato disponibile Pressione di Vapore Non applicabile Peso specifico 1,2 Solubilità: Insolubile in acqua. Coefficiente n-ottanolo/acqua Non applicabile Pagina 4 di 8

10. Staabbi ilitàà ee rreeaat ttivvi itàà Stabilità: Reazioni pericolose: Condizioni da evitare: Materials da evitare: Prodotti di decomposizione pericolosi: Polimerizzazioni pericolose: Stabile fino ai 200 C (392 F). Esplosioni di polveri. Scariche elettriche. Materiali ossidanti. CO, CO 2, NO x e fumo. Non si verifica. Pagina 5 di 8

11. Innf I foorrmaazzi ioonni i toossssi t iccool looggi icchhee Acute Toxicity: Ingestione (orale), LD50 (mg/kg): > 2500 (Rat)* Cutanea, LD50 (mg/kg): Nessun dato disponibile Inalazione LD50 (mg/kg): 5,17 (Rat, 4 ore)* (Concentraizone massima disponibile). Irritazione degli occhi: Irritazione minima (Coniglio)* Irritazione della pelle: Irritazione media (Coniglio)* Sensibilizzante per la pella: Non sensibilizzante (Guinea pig)* Effetti locali: Vedere Tossicità Cronica o tossicità a lungo termine Tossicità Cronica o Tossicità a lungo termine: In uno studio di due anni riguardante la tossicità e la canceroigenicità derivante dall utilizzo di toner su cavie (Rat), su tutti I soggetti non si sono verificate modifiche ai polmoni al più basso livello di esposizione (1 mg/m 3 ), che è tipicamente la possible esposizione umana. Una piccola percentuale di fibrosi polmonare di grado medio è stata riscontrata nel 22% dei ratti del gruppo esposto a una concentrazione di sostanza pari a 4 mg/m 3, è stata riscontrata una fibrosi polmonare di grado medio nel 92% dei ratti del gruppo sottoposto a una concentrazione di sostanza pari a 16 mg/m 3. I cambiamenti osservati nei polmoni nei gruppi sottoposti a maggiore concentrazione di toner sono stati chiamati lung overloading, cioè che è stato raggiunto il sovraccarico di particelle nei polmoni. Carcinogenicità: Nel 1996 IARC classifica il carbon black come cancerogeno di Gruppo 2B (possibile cancerogeno per l uomo). Questa valutazione deriva dal fatto che ci sono evidenze negli animali (anche se non nell uomo). L evidenza di tumore ai polmoni nei ratti trattati con esposizione per inalazione cronica di Carbon Black è data dal fatto che si è raggiunto il sovraccarico di particelle nei polmoni. Studi condotti con animali diversi non hanno dimostrato l associazione tra Carbon Black e tumore ai polmoni. Inoltre indagini effettuate utilizzando una preparazione tipica di toner contenete Carbon Black non hanno dimostrato alcuna associazione tra l esposizione di toner e sviluppo di forme tumorali nei ratti. Nel 2006 IARC classifica il biossido di titanio come cancerogeno di Gruppo 2B (possibile 10 Stabilità cancerogeno e reattività per l uomo). In studi condotti sugli animali per inalazione cronica, il tumore si osserva solo nei ratti a cui è stato attribuito un sovraccarico polomonare, e cioè una generica risposta a quantità eccessive di qualsiasi polvere trattenuta nei polmoni per intervalli prolungati. Studi epidemiologici ad oggi non hanno rivelato alcun elemento di prova del rapporto tra l esposizione al biossido di titanio e le malattie delle vie respiratorie al di là degli effetti generali dell esposizione alle polveri. Mutagenicità: Negativa (AMES test). Teratogenicità: Nessun dato disponibile. (* = Sulla bse di dati di altri prodotti aventi ingredienti simili) Pagina 6 di 8

12. Innf I foorrmaazzi ioonni i eeccool looggi icchhee Non ci sono dati disponibili. 13. Osssseerrvvaazzi ioonni i ssuul lloo ssmaal ltimeennt too Avviare a smaltimento secondo le disposizioni nazionali vigenti. 14. Innf I foorrmaazzi ioonni i ddi i trraassppoorrt t too Non sono richieste precauzioni particolari. 15. Innf I foorrmaazzi ioonni i ssuul llaa rreeggool laameennt taazzi ioonnee Il preparato non è classificato pericoloso ai sensi delle Direttive 67/548/CEE, 1999/45/CE e 2001/60/CE e s.m.i. Simbolo di pericolo: Frasi di rischio: Consigli di prudenza: Non richiesto. Non richieste. Non richieste. Pagina 7 di 8

16. Altrree innf i foorrmaazzi ioonni i La scheda di sicurezza è stata redatta in conformità del Regolamento 1907/2006. La scheda costituisce un documento integrativo delle note relative alle istruzioni per l uso del prodotto, ma non le sostituisce. Le informazioni qui contenute, relative alle sostanze indicate, si riferiscono alle loro condizioni nel prodotto cosi come preparato e immesso sul mercato, e non sono valide per altre combinazioni delle sostanze stesse. Le informazioni date sono basate sulle conoscenze acquisite in materia alla data di redazione della scheda informativa. E responsabilità dell utente utilizzare il prodotto solo per l uso previsto e verificare l adeguatezza di ciascuna informazione per l uso stesso. Abbreviazioni: ACGIH: PEL OSHA TLV TWA MAK: IARC: NTP: UN: TSCA: American Conference of Governmental Industrial Hygienists Permissible Exposure Limit Occupational Safety and Health Administration Threshold Limit Value Time Weighted Average MAK (Maximale Arbeitsplatzkonzentrationem) under Deutsche Forschungsgemeinschaft International Agency for Research on Cancer National Toxicology Program United Nations Toxic Substances Control Act(USA) Pagina 8 di 8