CAPITOLATO TECNICO. ART. 1 Oggetto e finalità dell appalto

Documenti analoghi
Università degli Studi di Ferrara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Università degli Studi di Ferrara

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FORNITURA IN NOLEGGIO DI UNA STAMPANTE DIGITALE A COLORI FULL SERVICE PER IL CENTRO STAMPA REGIONALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Art. 1 (Modalità di gara)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO SPECIALE

B-CAPITOLATO TECNICO

FERROVIE APPULO LUCANE SRL CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

AVVISO DI RETTIFICA DEL CAPITOLATO DI GARA. CAPITOLATO D APPALTO Fornitura di prodotti cartari monouso

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

********************* CAPITOLATO TECNICO

Capitolato Tecnico GARA NAZIONALE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI FORNITURA TRIENNALE DI MATERIALE DI CONSUMO PER UFFICIO CIG.

CAPITOLATO TECNICO. Sommario

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Area Affari Generali & Forniture. Spett.le Ditta.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI VOGHERA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

CAPITOLATO DI FORNITURA. Fornitura di materiale di cancelleria, toner e prodotti consumabili per stampanti, per un periodo di 36 (trentasei) mesi.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

Direzione Regionale della Sicilia. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

CAPITOLATO DI GARA CONDIZIONI PARTICOLARI DI R.D.O.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

ART. 1 OGGETTO ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO

Bando Semplificato per la fornitura di Pc Desktop Parte Seconda

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

Franco Angeli S. Paolo Junior Mondadori Fabbri La Coccinella Babalibri Giunti (Dami Del Borgo El)

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

L incarico del Servizio di Pulizia per i locali di diverse sedi del Consorzio

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI LATTE ALIMENTARE PER IL SERVIZIO CUCINA E MENSA DEL P. O. DI CIRIE.


Procedura aperta telematica per la stipula di CONVENZIONI PER LA FORNITURA DI VACCINI PER LE AZIENDE SANITARIE della REGIONE CAMPANIA CAPITOLATO TECNI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

E richiesta la fornitura di buoni pasto cartacei come segue: n buoni/anno da. 5,29.=

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

ALLEGATO 3 GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO **********************

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO E AMMONTARE DELL APPALTO... 3 ART. 2 DURATA DELL APPALTO... 5 ART. 3 PROROGA DELL APPALTO...

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

AGE.AGEDRLOM.COMUNICAZIONI TRA UFFICI DELL AOO R

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI VOGHERA

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE. Art. 1. Àmbito di applicazione

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI VOGHERA

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

Condizioni generali di fornitura - RDO N GUANTI MONOUSO IN NITRILE Capitolato tecnico

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO E DI CONTRATTO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

ART. 1 - OGGETTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pagina 1 di 6

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di : VETRERIA PER IL LABORATORIO DI TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER LA FORNITURA DI ACQUA MINERALE DA TAVOLA DESTINATA AGLI OSPEDALI E AMBITI TERRITORIALI DELL'AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità dell appalto Articolo 2 Quantitativi e importo della fornitura Articolo 3 Caratteristiche qualitative e tecniche Articolo 4 Ordinativo d acquisto e modalità di consegna del materiale Articolo 5 Confezione e Imballaggi Articolo 6 Referenti della fornitura Articolo 7 Controlli e verifiche al ricevimento della merce Articolo 8 DUVRI TABELLA Fabbisogni indicativi dei singoli Ospedali/Ambiti Territoriali. ART. 1 Oggetto e finalità dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di acqua minerale naturale o con l aggiunta di anidride carbonica destinata agli Ospedali e ambiti territoriali dell'azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento, alle condizioni stabilite nel disciplinare di gara, nel presente Capitolato Speciale d Appalto e nei suoi allegati. Tutti i prodotti oggetto della fornitura devono avere le caratteristiche minime stabilite all art. 3 del presente Capitolato Tecnico. Pag. 1 di 8

ART. 2 Quantitativi e importo della fornitura I prodotti richiesti ed i quantitativi previsti sono di seguito specificati: Posizione 1 2 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET QUANTITA PRESUNTE NR 44.000 NR 659.000 Il prezzo della fornitura, alle condizioni tutte del contratto e del presente capitolato, si intende offerto dall appaltatore in base ai calcoli di propria convenienza, a tutto suo rischio e comprende ogni onere derivante dalla perfetta esecuzione di tutte le attività comprese nel contratto e derivanti dalle prescrizioni dello stesso e dei documenti che ne fanno parte. La base d asta annua è pari a. 119.510,00 (iva esclusa). L importo stimato come base di gara per la fornitura oggetto del presente appalto per il periodo di riferimento è quantificato in. 1.362.414,00 (iva esclusa), di cui:. 597.550,00 a base d asta (5 anni);. 478.040,00 per eventuale rinnovo (4 anni);. 59.755,00 per eventuale proroga (6 mesi);. 227.069,00 per la facoltà da parte di di aumentare le quantità dei singoli prodotti oggetto della fornitura entro i limiti del 20% dei quantitativi inizialmente fissati (ai sensi dell art. 106, co. 12, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.). Gli oneri per la sicurezza da interferenza, data la natura dell appalto, sono stimati pari a zero. ART. 3 Caratteristiche qualitative e tecniche L'acqua minerale naturale o con aggiunta di anidride carbonica dovrà essere di tipo oligominerale, di sorgente, leggera, batteriologicamente pura, priva di contaminanti, limpida, brillante e con basso contenuto salino e comunque conforme alla normativa vigente nazionale e comunitaria. In particolare: il contenuto in nitrati dovrà essere inferiore a 10 mg/litro; il contenuto di fluoruri dovrà essere inferiore a 1,5 mg/litro. Al momento della consegna le bottiglie devono avere una shelf-life pari ad almeno l 80% della durata prevista. Pag. 2 di 8

ART. 4 Ordinativo d acquisto e modalità di consegna del materiale Le consegne dovranno essere effettuate secondo le frequenze indicate nel seguente schema (esclusi i festivi, in tal caso la consegna verrà anticipata di un giorno), presso i magazzini, dispense degli Ospedali e ambiti territoriali, nelle quantità richieste di volta in volta tramite ordinativi di acquisto, di norma entro le ore 12.00, fatta salva la possibilità di concordare orari diversi in relazione alle necessità degli stessi. Le indicazioni sotto riportate circa i quantitativi, i giorni e la frequenza delle consegne sono indicative e possono subire variazioni ad opera dell senza che da ciò il fornitore possa trarre titolo per non adempiere o per chiedere indennizzi o risarcimenti di sorta. OSPEDALI TIPOLOGIA DI PRODOTTO Pag. 3 di 8 GIORNO DI CONSEGNA FREQUENZA QUANTITA' PER CONSEGNA OSPEDALE Rovereto Acqua Gassata 1/2 Lt. mercoledì bimestrale 1512 (1 bancale) C.so Verona, 4 Acqua Naturale 1/2 Lt. mercoledì settimanale 5732 38068 Rovereto OSPEDALE Arco Acqua Gassata 1/2 Lt. mercoledì 5 volte l anno 864 Via Capitelli, 48 Acqua Naturale 1/2 Lt. mercoledì 2 volte al mese 1512 (1 bancale) 38062 Arco OSPEDALE Tione Acqua Gassata 1/2 Lt. qualsiasi giorno / Via Ospedale, 11 Acqua Naturale 1/2 Lt. feriale bimestrale 1512 (1 bancale) 38079 Tione OSPEDALE Cavalese Acqua Gassata 1/2 Lt. qualsiasi giorno / Via Dossi, 17 Acqua Naturale 1/2 Lt. feriale 1 volta al mese 1512 (1 bancale) 38033 Cavalese OSPEDALE Cles Acqua Gassata 1/2 Lt. 1 volta al mese 720 Via Degasperi, 31 Acqua Naturale 1/2 Lt. venerdì ogni 2 settimane 1512 (1 bancale) 38023 Cles OSPEDALE Borgo Acqua Gassata 1/2 Lt. / Corso Vicenza, 9 Acqua Naturale 1/2 Lt. giovedì/venerdì 20/25 giorni 4536 (3 bancali) 38051 Borgo Valsugana OSPEDALE Pergine Acqua Gassata 1/2 Lt. in totale Via Spolverine, 84/A Acqua Naturale 1/2 Lt. giovedì settimanale 4536 (3 bancali) 38057 Pergine Valsugana L attività di consegna si intende comprensiva di ogni onere relativo a imballaggio, trasporto, facchinaggio e consegna. La consegna delle merci ordinate si considera avvenuta all atto della consegna della merce stessa presso il magazzino destinato, come attestata da sottoscrizione, data ed ora apposte sui documenti di trasporto e consegna. La consegna dovrà avvenire senza interferire con il normale lavoro degli operatori, con le modalità e nei tempi concordati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all attività lavorativa in atto. In caso di consegna di materiale difforme rispetto a quanto indicato nel presente Capitolato Speciale d Appalto l provvederà alla comunicazione di reso. L appaltatore deve provvedere al ritiro e alla sostituzione entro 48 (quarantotto) ore dalla comunicazione.

L accettazione della merce non solleva l appaltatore dalla responsabilità per vizi apparenti od occulti, non rilevati all atto della consegna ma solo al momento dell utilizzo. Anche in questo caso segue comunicazione di reso e sostituzione della merce entro 48 ore dalla comunicazione. Il materiale ordinato, deve essere accompagnato da una distinta con l esatta indicazione della quantità e della qualità del prodotto fornito nonché riportare il numero e la data dell ordinativo d acquisto. La merce richiesta deve pervenire in idoneo imballo atto a garantire il prodotto da eventuali danni che possano pregiudicarne il rendimento. Il quantitativo dei prodotti indicato nell ordinativo di fornitura è vincolante per l appaltatore, indipendentemente dai formati standard previsti dalla ditta. Per la consegna della merce l aggiudicatario deve garantire l utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Costituiscono mezzi di trasporto a basso impatto ambientale: - Mezzi di trasporto su ferro; - Veicoli, almeno euro 4; - Veicoli elettrici; - Vetture ibride. L offerente deve fornire una scheda con l elenco dei mezzi utilizzati per il trasporto delle merci, sottoscritta dal legale rappresentante, che riporti le seguenti indicazioni: la tipologia e il numero dei mezzi di trasporto utilizzati; la targa dei mezzi di trasporto e copia delle carte di circolazione, se già disponibili. ART. 5 Confezione e Imballaggi Le confezioni, i recipienti e gli imballaggi utilizzati per la commercializzazione e per il trasporto dei prodotti richiesti dovranno avere i requisiti e le caratteristiche, nonché riportare le indicazioni stabilite dalla normativa vigente in materia. L imballaggio secondario e terziario dovrà rispettare le norme igienico/sanitarie e quelle della sicurezza previste dal D.Lgs 81/2008, relativamente alla movimentazione manuale dei carichi. L imballaggio primario, secondario e terziario deve rispondere ai requisiti di cui all Allegato F, della parte IV Rifiuti del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., così come più specificatamente descritto nelle pertinenti norme tecniche, in particolare: - UNI EN 13427:2005 Imballaggi - Requisiti per l'utilizzo di norme europee nel campo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; - UNI EN 13428:2005 Imballaggi - Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione- Prevenzione per riduzione alla fonte; - UNI EN 13429:2005 Imballaggi Riutilizzo; - UNI EN 13430:2005 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali; - UNI EN 13431:2005 Imballaggi Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferiore minimo; - UNI EN 13432:2002 Requisiti per imballaggi recuperabili attraverso compostaggio e biodegradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi. L imballaggio secondario e terziario deve essere costituito, se in carta o cartone per il 90% in peso da materiale riciclato, se in plastica, per almeno il 60%. L offerente deve descrivere l imballaggio che utilizzerà, indicando a quale delle norme tecniche Pag. 4 di 8

sopra richiamate è conforme (riportare il tipo di materiale o di materiali con cui è costituito, le quantità utilizzate, le misure intraprese per ridurre al minimo il volume dell imballaggio, come è realizzato l assemblaggio fra materiali diversi e come si possono separare ecc.). In relazione al contenuto di riciclato, si presume conforme l imballaggio che riporta tale indicazione minima di contenuto di riciclato, fornita in conformità alla norma UNI EN ISO 14021 "Asserzioni Ambientali Autodichiarate"(ad esempio il simbolo del ciclo di Mobius ) o alla UNI EN ISO 14024 Etichettatura ambientale di tipo I o con un sistema di etichettatura certificato da parte terza (esempio Plastica Seconda Vita ed equivalenti). ART. 6 Referenti della fornitura Prima dell avvio dell esecuzione del contratto l appaltatore dovrà indicare ad il nominativo dei referenti individuati per la ricezione degli ordini, con almeno un addetto disponibile dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì. Dovranno, inoltre, essere comunicati i nominativi delle figure professionali dedicate al controllo igienico ed al controllo qualità delle forniture; gli stessi dovranno tempestivamente intervenire per le segnalazioni di inconvenienti o non conformità comunicate da. ART. 7 Controlli e verifiche al ricevimento della merce Il controllo quali-quantitativo dei prodotti consegnati, sarà effettuato dagli incaricati dell accettazione, i quali, potranno rifiutare le merci che, a loro insindacabile giudizio, appariranno non corrispondenti alle caratteristiche richieste. In caso di impossibilità a procedere ad un accurato controllo, per via dell imballaggio e/o per la consegna del materiale tramite corriere, il ricevimento avverrà con riserva di successivo controllo. Anche a consegna avvenuta ed accettata, ove emergesse qualche vizio, difetto o comunque non corrisponda ai requisiti previsti, la merce sarà contestata e quindi respinta al fornitore che dovrà sostituirla con altra della qualità prescritta, entro 48 ore dalla contestazione. Nel caso l appaltatore rifiuti o non proceda immediatamente alla sostituzione del materiale contestato, l procederà direttamente all acquisto, a libero mercato, di uguali quantità e qualità dei prodotti che avrebbero dovuto essere consegnati addebitando l eventuale differenza di prezzo che ne derivasse all appaltatore, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno. Le merci contestate dovranno comunque essere ritirate dall appaltatore entro 7 (sette) giorni dalla contestazione; in caso contrario l ne potrà disporre il trasporto di reso addebitando gli oneri all appaltatore inadempiente. Quando il materiale fornito, anche se accettato per esigenze urgenti, risulti non corrispondente ai requisiti prescritti, tale da legittimare la svalutazione, l ne darà comunicazione al fornitore ed effettuerà sugli importi fatturati una detrazione pari al minor valore che si sarà riconosciuto doversi attribuire al materiale stesso. Al fine di valutare la rispondenza della fornitura ai requisiti stabiliti dal presente Capitolato e alla norme di legge, l si riserva il diritto di eseguire, anche in un momento successivo alla consegna, controlli sulla merce accettata; i quali potranno consistere anche in analisi, che eventualmente verranno affidate a laboratori autorizzati e il cui esito dovrà essere accettato Pag. 5 di 8

dall appaltatore. ART. 8 DUVRI Trattandosi di appalto avente ad oggetto una mera fornitura di materiali, ai sensi del comma 3 bis dell art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 non sussiste l obbligo di redigere il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI). Resta fermo l obbligo per l appaltatore di elaborare il proprio documento di valutazione dei rischi e di provvedere all attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici propri dell attività svolta. Pag. 6 di 8

TABELLA Fabbisogni indicativi dei singoli Ospedali/Ambiti Territoriali. Il fabbisogno indicativo dei Ospedali e degli Ambiti territoriali dell' è il seguente: OSPEDALE S. MARIA DEL CARMINE - ROVERETO 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 6.000 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 305.000 OSPEDALE ARCO 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 4.000 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 35.000 OSPEDALE TIONE 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 0 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET. NR 8.000 PERGINE VALSUGANA 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 30.000 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 187.000 OSPEDALE BORGO Pag. 7 di 8

125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 0 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 76.000 OSPEDALE FIEMME - CAVALESE 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 0 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 25.000 OSPEDALE VALLI DEL NOCE - CLES 125585 Acqua Minerale Gassata bottiglia LT 0,50 PET NR 4.000 125584 Acqua Minerale Naturale bottiglia LT 0,50 PET NR 23.000 Trento, Il gruppo tecnico: Dott.ssa Nicoletta De Scisciolo, Funzionario del Servizio Gestione Servizi generali Gruppo qualità ristorazione Dott. Fabio Ghersini, Funzionario Direzione Dipartimento Infrastrutture Pag. 8 di 8