REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE PROVVISTE ED I SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA

Documenti analoghi
PROVINCIA DI NOVARA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA. (art. 24 della legge , n. 109 e s.m.i.) Art. 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI IN ECONOMIA E DEL COTTIMO FIDUCIARIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

Regolamento per le spese in economia del CONSORZIO COMETA approvato con Delibera CdA del 30/01/2007

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

Regolamento per i lavori, forniture e servizi in economia

REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE PROVVISTE E I SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI ESEGUIBILI IN ECONOMIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA E DELLE FORNITURE AD ESSI CONNESSE.

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

REGOLAMENTO PER LE SPESE E ALIENAZIONI CON IL SISTEMA IN ECONOMIA

I.T.I. MICHAEL FARADAY

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

AGAC Infrastrutture. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in. economia di lavori, servizi e forniture.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO Modalità di esecuzione dei lavori, servizi e forniture in economia

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE DISPOSIZIONI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Regolamento disciplinante gli affidamenti ex art. 36 comma 2 d.lgs 50/2016 Affidamenti diretti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

COMUNE DI CARIGNANO PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA. REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA (Art. 125 del D. Lgs 12/4/2006, n.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANIELA MAURO

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA INDICE OGGETTO DEL REGOLAMENTO DIVIETO DI FRAZIONAMENTO FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UN FONDO CASSA

COMUNE DI PRAMOLLO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI E L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE A.P.T.

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

Prot.N Capena, 14/03/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

MATERA AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE -REGOLAMENTO LAVORI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI

COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

AMBITO DI APPLICAZIONE E MODALITA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA. (D.P.R. 384/2001 D.P.R. 554/99 e succ.

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona. Regolamento per il Servizio di Economato

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

COMUNE DI GIOVINAZZO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO n Acquisizione in economia beni e servizi e per l'esecuzione in economia di lavori. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

L.R. 64/1986, art. 33, c. 3 bis B.U.R. 27/7/2005, n. 30. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 giugno 2005, n. 0195/Pres.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI E DEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI. Adottato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 10/06/2008 n.

COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Provincia di Bergamo

Istituto Istruzione Superiore

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

Transcript:

COMUNE DI PONTECURONE Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE PROVVISTE ED I SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 22.04.2002 Rettificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 29.11.2006 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 25.11.2008 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 05 del 17.02.2010

Articolo 1 - Oggetto del Regolamento. 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi presso il Comune di Pontecurone. Articolo 2 - Modalità di esecuzione dei lavori in economia. 1. L esecuzione dei lavori in economia può avvenire : v in amministrazione diretta; v a cottimo. 2. Sono in amministrazione diretta i lavori per i quali non occorre l intervento di alcun imprenditore. Essi sono eseguiti dal personale comunale, impiegando materiali, mezzi e quanto altro occorre, tutto in proprietà dell Ente ovvero in uso. 3. Sono a cottimo gli interventi per i quali si rende necessario, ovvero opportuno, l affidamento ad imprese, ditte o persone fisiche esterne al comune. 4. Per tutti i lavori in economia, il sindaco nomina un responsabile del procedimento, laddove il medesimo non risulti già espressamente individuato nell ambito dell ordinamento degli uffici e dei servizi vigente a livello comunale. Articolo 3 - Lavori in amministrazione diretta. 1. Quando si procede in amministrazione diretta, il responsabile del procedimento organizza ed esegue, per mezzo di proprio personale o di personale eventualmente assunto, le opere da eseguire. 2. Il responsabile del procedimento provvede all acquisto dei materiali ed al noleggio dei mezzi eventualmente necessari per la realizzazione dell intervento. 3. I lavori assunti in amministrazione diretta non possono comportare una spesa complessiva superiore a 50.000 Euro. Articolo 4 - Lavori da eseguire in cottimo. 1. Possono essere eseguiti in cottimo lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, riparazione, consolidamento e adattamento di immobili, strutture, impianti, infrastrutture ed opere di urbanizzazione di proprietà comunale. 2. I lavori suddetti sono eseguibili nell ambito delle categorie generali definite dall art. 125 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163. Articolo 5 - Natura e modalità del cottimo. 1. Il cottimo è una procedura negoziata adottata per l affidamento dei lavori aventi le tipologie individuate nell art. 4 del presente Regolamento, lavori che non possono superare l importo di 200.000 Euro nella base d asta. 2. Il cottimo si applica altresì sino al limite massimo di 200.000 Euro esclusivamente in caso di completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto di appalto o in danno dell appaltatore inadempiente, quando ricorrano le condizioni di necessità ed urgenza di completare i lavori. 3. Nel cottimo l affidamento è preceduto da indagine di mercato fra almeno 3 imprese quando si tratta di lavori di importo inferiore a 40.000 Euro, 5 imprese quando si tratta di lavori di importo superiore ai 40.000 Euro e sino a 100.000 Euro, fra almeno 10 imprese nel solo caso di cui al comma 2 del presente articolo.

4. Le imprese da invitare sono individuate sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione tecnico - organizzativa dei soggetti desunte dal mercato nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione. 5. Per i lavori di importo sino a 40.000 Euro, in presenza di urgenza o di somma urgenza o particolari condizioni, che devono risultare con l indicazione delle relative cause e motivazioni in apposito verbale compilato dal responsabile del procedimento, è consentito procedere all affidamento immediato in forma diretta ad idonea impresa individuata dal responsabile del procedimento. 6. Nei casi di nota specialità della prestazione, in relazione alle caratteristiche tecniche o di mercato, ovvero quando l importo della spesa non superi l ammontare di 20.000 Euro, con esclusione dell I.V.A., è consentito procedere all affidamento immediato in forma diretta ad idonea impresa individuata dal responsabile del procedimento. 7. L atto di cottimo deve indicare : a. l elenco dei lavori e delle somministrazioni; b. i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura, nonché l importo di quelle a corpo; c. le condizioni di esecuzione; d. il termine di ultimazione dei lavori; e. le modalità di pagamento; f. le penalità in caso di ritardo e il diritto della stazione appaltante di risolvere in danno il contratto, mediante semplice denuncia in caso di inadempimento dell appaltatore cottimista ai sensi dell art. 137 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, previa ingiunzione del Direttore dei Lavori. 8. Per gli affidamenti il cui importo sia inferiore a 20.000 Euro, si può prescindere dalle formalità di cui al precedente comma 7, purché nella determinazione di impegno/affidamento sia contenuta una descrizione sommaria della prestazione in modo da identificarla inequivocabilmente. 9. Gli affidamenti tramite cottimo sono soggetti a post - informazione mediante comunicazione all Osservatorio, per i limiti e con le modalità previste dalla legge e pubblicazione nell albo della stazione appaltante della determinazione di affidamento. Articolo 6 - Forniture in economia. 1. Le prestazioni e le forniture di beni e di servizi che possono essere ordinate in economia con l osservanza del presente Regolamento sono le seguenti: a. Acquisto, noleggio, installazione, manutenzione, riparazione e modifiche di mobili, arredi, impianti, apparecchiature, attrezzature ed utensili con relativi accessori e parti di ricambio. In tale categoria rientrano a titolo esemplificativo: le macchine d ufficio, le attrezzature ed apparecchiature informatiche, gli arredi per gli uffici, le attrezzature per i servizi gestiti direttamente dal Comune, hardware e software applicativi e di base, ecc.; b. Acquisto effetti di vestiario - da lavoro e di sicurezza - per il personale avente titolo; c. Acquisto, noleggio, riparazione, manutenzione motoveicoli, autoveicoli ed altri mezzi di trasporto, pagamento tasse di circolazione, polizze assicurative RCA, forniture di carburanti e lubrificanti, eventuali pedaggi autostradali; d. Spese varie per l organizzazione di manifestazioni di interesse locale; e. Spese per la formazione del personale; f. Spese postali, telegrafiche, telefoniche ed altre inerenti i servizi di comunicazione e pubblicazione, comprese le inserzioni su giornali e periodici; g. Abbonamenti a pubblicazioni specializzate, periodici, notiziari, acquisto di libri e riviste, spese per rilegature di atti comunali; h. Acquisto di generi di cancelleria, cartoleria, litografia, fotografia, forniture di modulistica e stampati, spese per copia e stampa tipografica, memorizzazione su supporto magnetico delle adunanze consiliari; i. Spese per trasporti, per spedizioni e noli, per imballaggi e facchinaggio; l. Spese di pulizia, disinfestazione, illuminazione, riscaldamento e refrigerazione di locali, spese per forniture di gas metano; m. Spese per accertamenti sanitari nei confronti del personale in servizio, comprensive degli adempimenti connessi alla sicurezza dei luoghi di lavoro;

n. Spese per arredo urbano, viabilità, segnaletica, miglioramento della circolazione stradale; o. Acquisto di materiali e di oggetti necessari per l esecuzione dei lavori e dei servizi pubblici comunali; p. Forniture installate di impianti e altri prodotti con attività accessoria di posa in opera e di installazione. 2. Il ricorso alla gestione in economia è ammesso nei casi in cui l importo delle singole ordinazioni sia inferiore a 193.000 Euro al netto dell I.V.A. Articolo 7 - Servizi in economia 1. Sono eseguiti in economia tutti i servizi e le prestazioni indispensabili per assicurare la continuità dei servizi gestiti dall Ente, la cui interruzione comporterebbe danni al comune o pregiudizi all efficienza ed all efficacia dei servizi stessi. 2. Il ricorso alla gestione in economia è ammesso nei casi in cui l importo delle singole ordinazioni risulti inferiore a 193.000 Euro al netto dell I.V.A. 3. I servizi tecnici di cui all art. 91 del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.) di importo inferiore ai 20.000 Euro possono essere affidati direttamente dal Responsabile del Procedimento negoziando con l operatore economico prescelto. Articolo 8 - Modalità per le forniture ed i servizi. 1. Per le forniture ed i servizi si applicano le stesse modalità previste all art. 5 del presente Regolamento, con esclusione della predisposizione degli atti di cottimo in quanto relativi ai soli lavori. 2. Per servizi o forniture inferiori a 20.000 Euro è consentito l affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento. Articolo 9 - Competenze della Giunta Comunale. 1. La Giunta Comunale, sulla base dell elenco sommario allegato al programma annuale dei lavori, della Relazione Previsionale e Programmatica e del Bilancio annuale, adotta i provvedimenti di indirizzo politico - amministrativo riferiti alle gestioni in economia necessari ad orientare l attività dei soggetti preposti alla gestione nell ambito del vigente Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune, definendo gli obiettivi e le eventuali priorità, nonché assegnando le relative dotazioni finanziarie. Articolo 10 - Competenze dei Responsabili di servizio. 1. L esercizio del potere di spesa e degli atti di gestione è effettuato dai Responsabili di servizio sulla base di quanto previsto dal vigente Regolamento per l Organizzazione e l Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune. Articolo 11 - Valutazione delle offerte. 1. Le ordinazioni, di norma, vengono effettuate al miglior prezzo di mercato, ove rilevabile. 2. Qualora la particolarità dei lavori, delle provviste o dei servizi lo richieda, l affidamento può aver luogo a favore dell offerta non economicamente più vantaggiosa. L ipotesi suddetta deve essere supportata da adeguata motivazione. Articolo 12 - Liquidazioni. 1. I lavori, le provviste ed i servizi in economia vengono liquidati dal Responsabile di servizio competente previa attestazione della regolare esecuzione.

Articolo 13 - Divieti. 1. E vietato qualsiasi frazionamento della spesa dal quale possa derivare l inosservanza dei limiti di spesa stabiliti dalle precedenti disposizioni. Articolo 14 - Entrata in vigore - Abrogazioni. 1. Il presente regolamento entra in vigore a seguito conseguita esecutività e successiva ripubblicazione per gg.15 all Albo Pretorio ai sensi dello Statuto Comunale. 2. Con l entrata in vigore del medesimo risulta abrogato il precedente regolamento comunale concernente i lavori, le provviste ed i servizi da eseguirsi in economia. INDICE Art 1 Oggetto del regolamento. 2 Modalità di esecuzione dei lavori in economia. 3 Lavori in amministrazione diretta. 4 Lavori da eseguire in cottimo. 5 Natura e modalità del cottimo. 6 Forniture in economia. 7 Servizi in economia. 8 - Modalità per forniture ed i servizi. 9 Competenze della Giunta Comunale. 10 Competenze dei Responsabili di servizio. 11 Valutazione delle offerte. 12 Liquidazioni. 13 Divieti. 14 Entrata in vigore - Abrogazioni