PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.85 DEL

Documenti analoghi
COMUNE DI MACCHIA D ISERNIA Provincia di Isernia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Adeguamento delimitazione Centri abitati ai sensi dell'art. 4 D.L. 30 aprile 1992, n "Nuovo Codice della Strada" Aggiornamento anno

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SARDIGLIANO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

Relazione di aggiornamento

LINEE GUIDA PER LA DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI

Deliberazione della Giunta Comunale - COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CORCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

Relazione Tecnica a supporto della nuova delimitazione del centro abitato

COMUNE DI CORREZZANA

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

OGGETTO: NUOVO CODICE DELLA STRADA: TERZA MODIFICA ALLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO, EX-ART. 4 DEL D.LGS , N. 285 E S.M.I.

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Occhieppo Inferiore

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

DELIBERA N. 69 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Falconara Marittima

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 847/2011

PROCESSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 12/02/2019

Delimitazione dei centri abitati in base al Codice della Strada

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 026/04/2016 N prot. 827 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

COMUNE DI FROSSASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.52

COMUNE DI CASTELVENERE

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche segnale di inizio centro abitato (fig. II.273 del CdS), art. 131 del regolamento

COMUNE DI GATTICO-VERUNO Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 22 /2015

COMUNE DI GIANO VETUSTO

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 68

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO. Legge Regionale 12 marzo 2015, n. 7 Delibera Giunta Regionale n. 14/ del 8.4.

L'anno 2014, il giorno UNO del mese di LUGLIO si è riunita la Giunta Comunale:

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

Comune di Falconara Marittima

COMUNE DI COLLAZZONE Provincia di Perugia

C O M U N E D I T R A P P E T O CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Falconara Marittima

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28 DEL

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

CITTA DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 48 del OGGETTO

Comune di Pasiano di Pordenone

COMUNE DI MARACALAGONIS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 124 DEL 29 DICEMBRE 2017 O G G E T T O

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

COMUNE DI NUVOLERA Provincia di Brescia

Comune di Gubbio (Provincia di Perugia)

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. N. prot.

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

Città di Latisana Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

COMUNE DI PRIOCCA. Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

28/07/2018. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Delibera n. 16 del

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 39 del 09/03/2015

COMUNE DI SOLBIATE ARNO Provincia di Varese

COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 139 del )

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

ANNO duemiladodici DELIBERAZIONE N. 90. COMUNE DI BORZONASCA Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina Canneto Pavese Castana Montescano PROVINCIA DI PV GIUNTA VERBALE DI DELIBERAZIONE N.7

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Transcript:

Ufficio: ASSETTO DEL TERRITORIO - AREA 7 Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.85 DEL 28-04-2015 Oggetto: DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI AI SENSI DELL'ART. 4 DEL D.LGS. N. 285/1992 "NUOVO CODICE DELLA STRADA" E SS.MM.II. - APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO DELIMITAZIONE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica Corciano, lì 30-04-15 Il Responsabile del servizio interessato STAFFA STEFANO FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica Corciano, lì 30-04-15 Il Responsabile del servizio interessato CILLO FRANCESCO FAVOREVOLE/SFAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile Corciano, lì Il Responsabile del servizio finanziario LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. n. 285/1992 Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 01/01/1993, il Comune di Corciano ha provveduto con le seguenti deliberazioni di Giunta Comunale alle delimitazioni dei Centri Abitati: n. 1216 del 30/12/1995 (individuazione), n. 64 del 22/01/1996 (rettifica), n. 82 del 02/03/1998 e n. 126 del 06/04/1998 (1 aggiornamento), n. 328 del 07/10/1998 e n. 380 del 04/11/1998 (2 aggiornamento), n. 373 del 13/11/2002 e n. 404 del 12/12/2002 (3

aggiornamento) n. 69 del 16/03/2004 (4 aggiornamento) e n. 159 del 24/09/2012 (aggiornamento centro abitato di San Mariano); la delimitazione attualmente in vigore dei seguenti centri abitati del Comune di Corciano, in base alla definizione dell art. 3 del decreto stesso, sono evidenziati nella cartografia tecnica regionale in scala 1:10.000 allegata alla D.G.C. n.69/2004 e n.159/2012: 1. Corciano capoluogo di Comune; 2. Taverne Terrioli Valmarino; 3. Migiana; 4. Capocavallo; 5. Mantignana; 6. Castelvieto; 7. Ellera-Chiugiana; 8. San Mariano; 9. Strozzacapponi; 10. Capanne; 11. Solomeo; 12. Trinità; con Circolare del Ministro dei Lavori Pubblici del 29/12/1997, n. 6709/97 Direttive in ordine all individuazione dei tratti di strade statali, regionali e provinciali all interno dei centri abitati, a seguito dell entrata in vigore delle modifiche al regolamento di attuazione del nuovo codice della strada (DPR n. 610/1996), il Ministero ha voluto chiarire quelle che erano le perplessità inerenti l esatta interpretazione della definizione di centro abitato prevista dall art 3, comma 1, punto 8, del Codice della Strada sopra citato, impartendo tra le seguenti direttive: - la delimitazione del centro abitato deve essere effettuata in funzione della situazione edificatoria esistente o in costruzione, e non di quella ipotizzata dagli strumenti urbanistici, tenendo presente che il numero di almeno venticinque fabbricati, con accesso veicolare o pedonale previsti dall art. 3, comma 1, punto 8, del Codice della Strada, è comunque subordinato alla caratteristica principale di raggruppamento continuo ; pertanto detti fabbricati debbono essere in stretta relazione tra di loro e non costituire episodi edilizi isolati; i fabbricati quindi possono essere intervallati solo da strade, piazze, giardini o simili, ed aree di uso pubblico con esclusione quindi di terreni agricoli, aree fabbricabili, etc; - nella delibera di Giunta saranno specificate le progressive chilometriche, di inizio e fine, delle strade in accesso a ciascun abitato; tale delibera, ai sensi dell art 4, comma 2, del Codice della Strada sarà scortata da idonea cartografia, aggiornata alla situazione attuale e recante in modo chiaro e leggibile: i fabbricati esistenti o in costruzione, le aree a uso pubblico, le strade, le piazze, i giardini o simili, ubicati lungo le strade di accesso, nonché le progressive chilometriche di inizio e fine delle medesime ; EVIDENZIATO che dai contenuti di tali peculiarità sono conseguentemente desumibili le ricadute che la delimitazione del centro abitato determina rispetto ai seguenti aspetti tematici: Pagina n. 2

- per la gestione delle strade statali, regionali e provinciali comporta una modifica delle competenze, trasferendo al Comune le parti di viabilità interne al perimetro del Centro abitato; - per quanto concerne la gestione degli accessi, i residenti i cui passi carrai siano localizzati esternamente a tale perimetro di Centro Abitato su strade statali sono tenuti al pagamento della relativa tassa; - per il guidatore comporta il mutamento del comportamento alla guida, identificando all interno del Centro Abitato le aree in cui è necessaria una particolare cautela; - con riferimento alla condotta di guida, la delimitazione comporta il cambiamento dei limiti di velocità (a 50 Km/h nelle aree interne) e quindi la predisposizione di apposita cartellonistica; - con riferimento alle fasce di rispetto per l edificazione nei centri abitati saranno applicate le norme di cui agli artt. 18 del D. Lgs. 285/92, Nuovo codice della strada, e art. 28 del D.P.R. 465/92, Regolamento di attuazione ed esecuzione del nuovo C.d.S.; RICORDATO inoltre che alla modifica del perimetro dei centri abitati si accompagna anche la funzionale ridefinizione della classificazione stradale, riferita sia alle rispettive competenze gestionali sia alle tipologie/categorie delle strade stesse, in base a quanto disposto dalla normativa settoriale in materia e in particolare dal Nuovo Codice della Strada; EVIDENZIATO che in considerazione dell espansione edilizia avvenuta negli ultimi anni, si è reso ora necessario aggiornare ulteriormente la perimetrazione dei Centri abitati anche al fine di definire i trasferimenti dei tratto di strada statali, regionali e provinciali comprese all interno della delimitazione, in accordo con l art. 5, c.7 del D.P.R. 465/92, Regolamento di attuazione ed esecuzione del nuovo C.d.S; CONSIDERATO che La delimitazione del Centro Abitato individua altresì, lungo le strade statali, regionali e provinciali che attraversano i centri medesimi, i tratti di strada che ( ) per i centri con popolazione superiore a diecimila abitanti costituiscono strade comunali, ed individua, pertanto, i limiti territoriali di competenza e di responsabilità tra il Comuni e gli altri Enti proprietari delle strade (Art. 5 comma 3 del DPR n. 495/1992 e ss.mm.ii., Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada ), per la definizione del perimetro dei Centri Abitati del Comune di Corciano e delle rispettive Frazioni sono state individuate le progressive chilometriche rispetto alle strade Statali, Regionali e Provinciali come riportato nell allegato A alla presente deliberazione: DATO ATTO altresì che a seguito di detta nuova delimitazione, all interno del territorio comunale sono stati individuati i seguenti Centri Abitati: 1. Corciano capoluogo di Comune; 2. Taverne Terrioli Valmarino; 3. Migiana; 4. Capocavallo; 5. Mantignana; 6. Castelvieto; Pagina n. 3

7. Ellera-Chiugiana; 8. San Mariano; 9. Strozzacapponi; 10. Capanne; 11. Solomeo; 12. Trinità; RITENUTO pertanto di provvedere alla classificazione del nuovo centro abitato composto dai seguenti allegati: 1. Allegato 1: Tavola Planimetria Centri Abitati (scala 1/10.000) 2. Allegato 2: nuove progressive chilometriche di inizio e fine dei centri abitati; VISTI: - il D.L. n. 285/1992 Nuovo Codice della Strada; - il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada (DPR n. 495/1992 e ss.mm.ii. DPR n. 610/1996); - la Circolare del Ministro dei Lavori Pubblici n. 6709/97 Direttive in ordine all individuazione dei tratti di strade statali, regionali e provinciali all interno dei centri abitati, a seguito dell entrata in vigore delle modifiche al regolamento di attuazione dle novo codice della strada (DPR n. 610/1996); ACQUISITO sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell art. 49, 1 comma, del D. Lgs. 18.8.2000, n. 267 parere favorevole del Responsabile dell Area Assetto del Territorio ed il parere di regolarità contabile del Responsabile del Servizio finanziario, in conformità all articolo 49 1 comma del D.Lgs 267 del 2000 e s.m.i., rilasciato sulla base della stima effettuata dal tecnico Comunale dell Area LL.PP. in data 30/04/2015 che qui di seguito si riporta: in relazione ai nuovi centri abitati individuati, la manutenzione delle strade incluse ammonta ad 4.000 VISTO il D.Lgs 18/08/2000 n. 267 e ss.mm. e ii.; DELIBERA 1. Di approvare la nuova delimitazione dei Centri Abitati composta dagli elaborati tecnici predisposti dall Area Assetto del Territorio, allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale; 2. Di trasmettere il presenta atto all ANAS, alla Provincia di Perugia per le osservazioni o proposte previste dall art. 5, comma 7, del DPR n. 495/1992 dando atto che la pubblicazione all Albo Pretorio avverrà per 30 (trenta) giorni consecutivi ai sensi dell art.4 c.2 del D. Lgs, 285/92 a far data dalla comunicazione di cui sopra; 3. Di dare atto che la presente deliberazione verrà pubblicata all Albo Pretorio del Comune per 30 (trenta) giorni consecutivi, ai sensi del D.Lgs n. 285/1992 e ss.mm.ii; Pagina n. 4

4. Di dare atto altresì che: nel caso di osservazioni dagli altri Enti interessati, la Giunta municipale si esprimerà con ulteriore deliberazione che sarà pubblicata all Albo Pretorio per dieci giorni consecutivi e comunicata all Ente interessato entro lo stesso termine come disposto dall art. 5, comma 7, del DPR n. 285/1992 e ss.mm.ii; in assenza di osservazioni o proposte la presente deliberazione diverrà esecutiva previa pubblicazione per trenta giorni consecutivi all Albo Pretorio ai sensi dell art. 4, comma 2, del D.Lgs n. 285/1992 e ss.mm.ii; 5. Di dare atto infine che il responsabile dell Area Assetto del Territorio provvederà ad attuare quanto previsto dalla presente deliberazione ed assumerà, per quanto di competenza, tutti gli atti e le iniziative utili al completamento dell iter procedurale amministrativo. 6. Di dichiarare la presente deliberazione con votazione separata ed all unanimità, immediatamente eseguibile ai sensi di legge. Pagina n. 5