"NATURA BRESCIANA " Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 15, pp. 3-14, 1978 ROBERTO PACE* DESCRIZIONE DI NUOVE FORME DI Leptusa DELLE ALPI BRESCIANE

Documenti analoghi
NATURA BRESCIANA, Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp , 1980 ROBERTO PACE *

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

Nuove specie del genere Leptusa Kraatz raecolte da Manfred Kahlen

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Studio su alcune specie ionico-balcaniche di

(Coleoptera, Staphylinidae)

Aleocharinae della Cina all'lnstitut royal des Sciences naturelles de Belgique (Coleoptera, Staphylinidae)..t

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

Nuove specie di Lomechusini mirmecofili e non mirmecofili dell Amazzonia

ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta 1

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)


UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

ABSTRACT. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new genus, new species, Oriental Region.

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica


IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hygronomini e Oxypodini 1

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte III 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 57 (2007) 1 S

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 61 (2011) 1 S

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Lomechusini e Thamiaraeini 1

SEGNALAZIONE DI UNA NUOVA STAZIONE E REVISIONE MORFOLOGICA DI Cryptobathyscia gavardensis VAILATI, 1980 (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Chiave degli adulti: famiglie

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

P. MAGRINI (*), S. V ANNI (*)

Scheda per il riconoscimento di Hamatocaulis vernicosus. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE E NOTE AGGIUNTIVE SUL GRUPPO DI TRECHUS STRIGIPENNIS (Coleoptera Carabidae Trechinae)

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Aleocharinae del Rwanda in nidi di Passeriformi (Coleoptera, Staphylinidae)*

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Hypocyphtini, Leucocraspedini e Pronomaeini 1

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica cristallina di Breidler

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

NUOVI BUPRESTIDI DEL NORDAFRICA (Coleoptera, Buprestidae)

PLATYCRANUS (GENISTOCAPSUS) CONCH N. SP.,

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Aleocharinae della Regione Etiopica al Naturkundemuseum di Erfurt 1

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

Pipistrello di grossa taglia: Avambraccio di (54) (70) mm Peso di grammi. MOLOSSO di CESTONI (Tadarida teniotis)

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

non commercial use only

DUVALIUS ANNAMARIAE, N. SP. DELLA TOSCANA NORD-ORIENTALE,

BolI. Soc. ent. ital., Genova, 117 (1-3): 4-7, CLAUDIO CHEMINI Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Nuovo contributo alia conoscenza delle Aleocharinae di Sulawesi (Coleoptera, Staphylinidae) * m. di Roberto Pace

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Specie : Mais (Zea mays L.)

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39:

(Heemiptera, Heteroptera, Miridae)

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Descrizione di 13 specie nuove di Anisotomini dell'asia sudorientale (Coleoptera, Leiodidae)

(Coleoptera, Carabidae)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

Né della Baviera né del Monte Tricorno, bensì del Brenta

KNYSNA JANSEI N. GEN., N. SP. DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae) **

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Transcript:

"NATURA BRESCIANA " Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 15, pp. 3-14, 1978 ROBERTO PACE* DESCRIZIONE DI NUOVE FORME DI Leptusa DELLE ALPI BRESCIANE (Coleoptera Staphylinidae) (XV Contributo alla conoscenza delle Aleocharinae) SOMMARIO - L'Autore, grazie all'esame dei caratteri degli organi genitali maschili e femminili riconosce e descrive sette nuovi taxa di Leptusa delle Alpi Bresciane. Essi sono: L. (Micropisalia) brixiensis n. sp. L. (Micropisalia) camunnorzun n. sp. L. (Micropisalia) rosai n. sp. L. ( Micropisalia) rosai campolarensis n. ssp. L. ( Micropisalia) rosai montisguglielmi n. ssp. L. ( Micropisalia) rosaorum n. sp. L. (Typhlopasilia) pinkeri victoris n. ssp. Nella nota introduttiva l'a. dà l'elenco delle specie di Leptusa (con note sinonimiche} attualmente note per le Alpi Bresciane. La presenza di endemismi, sia in gruppi zoologici che botanici sul versante meridionale delle Alpi, è fenomeno comunemente interpretato come frutto di antichi insediamenti di forme in aree cosiddette di rifugio e in parte come risultato dell'affluenza di forme di varia provenienza, migrate nel corso delle vicende geologiche che hanno presieduto alla formazione della catena alpina. Se l'artropod.ofauna endemica troglobia e ipolitica alpina del territorio bresciano sono state da anni oggetto di studio e di accurate ricerche, non così può dirsi per quella particolare fauna, composta in prevalenza da specie endemiche attere e microftalme appartenenti al genere Leptusa Kraatz, insediata nei fitodetriti delle essenze alpine dell'orizzonte degli arbusti contorti. L'esiguità delle dimensioni corporee di questi specializzatissimi stafìlinidi, la loro rarefazione, la loro scarsa differenziazione esoscheletrica anche tra specie tra loro tassonomicamente lontane e il metodo di studio adottato dagli entomologi del passato, basato unicamente sull'osservazione dei carat- * Museo Civico di Storia Naturale, Verona. -3

teri esterni, che attualmente si constata essere soggetti a variabilità individuale, talvolta anche accentuata, sono i probabili motivi per i quali ben pochi autori si sono dedicati allo studio di questo genere, apparentemente difficilissimo. Allorché in questi ultimi anni lo studio di questo genere è stato intrapreso da alcuni autori, tra cui lo scrivente, mediante l'esame accurato dell'edeago e della spermateca, è stato di un'estrema semplicità riconoscere le varie specie. È ovvio che prima di poter con obiettività constatare che alcune Leptusa delle Alpi Bresciane in esame erano effettivamente nuove per la Scienza, mi è stato indispensabile dissezionare tutto il materiale tipico descritto o in litteris, non solo del territorio bresciano, ma anche delle regioni geograficamente vicine e di gran parte della fascia alpina. Ciò mi è stato possibile grazie alla cortesissima collaborazione del dr. Heinrich Schonmann del Naturhistorisches Museum di Vienna, che mi ha concesso in studio copioso materiale tipico della coli. Scheerpeltz e del dr. Erich Smith del Field Museum di Chicago che ha messo a mia disposizione molti tipi della coli. Bernhauer. Ad entrambi rivolgo i miei più cordiali ringraziamenti. Gran parte del merito della scoperta delle nuove Leptusa oggetto della presente nota, va attribuito al collega Vittorio Rosa di Milano, che con competenza e appassionate ricerche, ha scoperto ben tre dei nuovi taxa qui di seguito descritti. A lui esprimo miei vivi ringraziamenti per aver voluto affidarmi in studio questo suo raro materiale. Una specie nuova è stata da me raccolta in ricerche condotte nell'esta te del 1979; le restanti forme nuove le ho rinvenute in coli. Scheerpeltz al Naturhistorisches Museum di Vienna. Le specie di Leptusa della Alpi Bresciane attualmente note (comprese quelle descritte qui oltre) sono le seguenti : L. {Synpisalia) lombarda Bernhauer, L. {Typhlopasilia) pinkeri victoris n. ssp., L. {Rhombopisalia) mandli Scheerpeltz, L. ( Micropisalia) pseudoalpestris Scheerpeltz sinonimi: L. parimontis Scheerpeltz in litt. L. tombeana Scheerpeltz in litt. L. {M i ero pisalia) kahleni mihi in litt. L. (Micropisalia) grignaensis Scheerpeltz sinonimi : L. bucephala Scheerpeltz in litt. L. glissentana Scheerpeltz in litt. L. aspericollis Scheerpeltz in litt. L. robusta Schecrpeltz in litt. L. nigrieollis Scheerpeltz (nome preoccupato da L. difformis Vllr. nigricollis Bernhauer) L. globuliceps Scheerpeltz L. crassiventris Scheerpeltz L. moncodenoensis Scheerpeltz L. ( Micropisalia) brixiensis n. sp. L. {Micropisalia) camunnorum n. sp. L. { Micropisalia) rosai n. sp. L. { Micropisalia) rosai campolarensis n. ssp. 4-

E E Fig. l - Leptusa (Micropisalia) brixiensis n. sp., del M. Frerone; fig. 2: L. (Micropisalia} camunnorum n. sp., del Giogo della Baia; fig. 3: L. (Micropisalia) rosai.n sp., del Passo Campelli; fig. 4: L. (Micropisalia) rosaorum n. sp. del Passo Campelli. -5

L. (Micropisalia) rosai montisguglielmi n. ssp. L. (Micropisalia) rosaorum n. sp. Leptusa (Micropisalia) brixiensis n. sp. Diagnosi - Specie che per la forma generale dell'edeago mostra probabili affinità tassonomiche con L. n ari ca mihi del W echsel. Se ne differenzia per l'edeago più esile, per il tubulo mediano del sacco interno relativamente più robusto e largo e per le piastre basalì, pure del sacco interno, più sviluppate. Materiale esaminato - 2 et; é, Adamello, Monte Frerone, leg. Breit ( typi di L. bresciana Scheerpeltz in litt., coll. Scheerp.); l é e 2 ~ ~, Giogo della Bala (Val Camonica) m 2100, 9.VIII.l979, da me raccolti. Holotypus e un para tipo in coli. N aturhistorisches Museum di Vienna; altri paratipi in coll. Mus. Civ. St. Natur. Verona e mia. Descrizione - Lunghezza mm l,8 - l, 9. Specie rossiccia ; l'addome è lievemente oscurato di bruno rossi cci o, tranne la base e l'estremità (fig. l). Il capo, largo mm 0,313, ha lati regolarmente arrotondati, fondo della superficie opaco perché coperto da distinta microscultura reticolare. La punteggiatura è fine, fitta e molto svanita (assente sulla fronte). Il disco ha una debole e assai circoscritta impressione. Gli occhi sporgono di poco dal contorno del capo e sono assai convessi. Osservati di lato sono rotondi, con diametro di mm 0,051, composti di 9-10 ommatidi assai distinti perché salienti. Il protono è largo mm 0,336 e lungo mm 0,297 (base mm 0,247). I contorni laterali sono ristretti all'indietro in linea retta e gli angoli posteriori sono largamente arrotondati. La superficie è convessa, però sulla linea mediana è spianata, con debole, fine solco longitudinale confluente all'indietro in una piatta fossetta. Il fondo è vigorosamente microsculturato e la punteggiatura è appena distinta ai lati, assente sulla fascia mediana. Le elitre non hanno distinte impressioni; lungo la sutura sono infossa te. I tubercoli della loro superficie sono assai piccoli, quasi indistinti nella reticolazione del fondo. Hanno sutura di mm 0,165 e insieme sono larghe mm 0,297. Anche i terghi addominali hanno fondo della superficie reticolato, ma a maglie trasversali, soprattutto il quinto libero. L'edeago, ( figg. 5 a 7), presenta una brusca curvatura ventrale, presso cui prende origine la sutura preapicale. Il tubulo mediano del sacco interno è ricurvo verso il lato ventrale e di poco sporge dall'orifizio apicale. La spermateca, (fig. 8), ha bulbo distale subsferico con pareti ispessite e una minuscola introflessione apicale della cuticola. 6-

Edeago in visione laterale, v entrale e dorsale e spermateca di Leptusa ( Micropisalia) brixiensis n. sp., figg. 5 a 8; L. (Micropisalia) camunnorum n. sp., figg. 9 a 12. -- 7

Derivatio nominis - La nuova specie prende nome dalla città di Brescia. Leptusa (Micropisalia) camunnorum n. sp. Diagnosi - Per il grande sviluppo e l'aspetto reniforme del hulho distale della spermateca, la nuova specie appare avere dirette aflinità tassonemiche con L. tridentina mihi in litt. del Passo Rolle. È da essa distinta per il caratteristico tubulo mediamj dell'edeago sporgente a spirale dall'orifizio apicale e non bruscamente piegato nella porzione distale e fortemente chitinizzato (come in L. tridentina), per l'incavatura mediana ventrale dell'edeago profondamente e largamente ricurva (e non molto strettamente, come in L. tridentina) e per il bulbo distale della spermateca molto più sviluppato nella nuova specie. Materiale esaminato - 5 d d e 3 Cj? Cj? da me raccolti sul Giogo della Bala (Val Camonica), m 2100, il 9.VI11.1979 e sul Monte Frerone m 1980 il 10.VHI.l979. Holotypus e allotypus in coll. Mus. Civ. St. Natur. Verona, restanti paratipi in mia coli. Descrizione - Lunghezza mm 1,8-1,9. Specie, bruno rossiccia, con addome largamente oscurato di bruno nero, (fig. 2). Il capo ha superficie regolarmente conv~, con fondo finemente, ma distintamente microt1eti,colato e punteggiatura fine, fitta e assai svanita. La sua misura in larghezza è di mm 0,346. Gli occhi non sporgono dat contorno del capo: sono composti, ciascuno, di 9-10 ommatidi chiaramente distinti perché regolarmente convessi. Ciascun occhio, in visione laterale, appare a contorni ellittici (asse maggiore mm 0,059, minore mm 0,042). Il pronoto ha la massima larghezza, ( mm 0,363), posta nel terzo anteriore e all'indietro è ristretto in linea più o meno retta. La sua larghezza, misurata sulla linea mediana, è di mm 0,297. Gli angoli posteriori sono ottusi, poco largamente arrotondati e la base 111isi.Ira mm 0,297. La superficie del pronoto ha microscultura reticolare del fondo meno distinta di quella osservabile sul capo perché meno marcata e il maglie più piccole. Sulla linea mediana vi è un lieve appiattimento, allargato all'indietro. La punteggiatura non è visibile o è estremamente svanita. Le elitre, su fondo coperto da mìcroscultura reticolare a maglie debolmente trasversali, irregolarmente disposte, mostrano distanziati e appiattiti microtubercoli. Sono un po' appiattite e presentano una lievissima impressione discale. Hanno sutura di mm 0,165 e considerate insieme sono larghe mm 0,363. L'addome è distintamente allargato all'indietro. I terghi liberi V e VI nel d non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente. L'edeago, (figg. 9 a 11), è fortemente ricurvo al lato ventrale e bulbo basale distintamente più sviluppato della porzione distale. Le piastre basali 8-

dell'armatura del sacco interno anche se piccole sono evidenti; il tubuloo mediano sporge per quasi tutta la sua lunghezza dall'orifizio apicale; in posizione naturale descrive una spirale, in preparato microscopico può assu- mere forma rettilinea, essendo scarsamente sclerificato. Le lamine laterali apicali sono esili. La spermateca, (fig. 12), ha bulbo distale reniforme sviluppatissimo. e due pieghe della superficie interna all'apice. Derivatio nominis - La nuova specie prende nome dal popolo Camuno, le cui più evidenti testimonianze sono costituite dalle note incisioni rupestri dell'età del ferro in Val Camonica. Note ecologiche - Questa nuova specie l'ho raccolta nella lettiera di Rhododendron ferrugineum, frammista a oltre 150 esemplari di Leptusa grignensis Scheerpeltz e a tre esemplari di Leptusa brixiensis n. sp. Leptusa (Micropisalia) rosai n. sp. Diagnosi - Per avere l'edeago fortemente ripiegato verso il lato ventrale. questa nuova specie appare tassonomicamente vicina a L. cansigliensis mihi. Ne è chiaramente distinta per avere i pezzi sclerificati del sacco interno di dimensioni estremamente ridotte e per avere l'incavatura ventrale dell'edeago più stretta e meno profonda. Materiale esaminato - 3 ~ ~ e l ~, Passo Campelli (versante Nord della Concarena), 1900 m, Vl.l972, leg. V. Rosa; 4 ~ ~, Borno, Val Camonica, leg. Kriiger (coli. Dodero, Genova); l ~, M.te Glisente, Val Camonica, leg. Kriiger-Leonhard ( typus di L. sulcatella Scheerpeltz in litt., coll Scheerp., Vienna). Holotypus e paratypi in coll. Rosa, Milano; altri paratipi in coll. Doclero, Genova, nel Naturhistorisches Museum di Vienna e in mia coll. Descrizione - Lunghezza mm 1,8-2,2. Specie di colore bruno rossiccio con addome largamente annerito, con apice rossiccio, (fig. 3). Il capo, largo mm 0,330 (nell'holotypus), su fondo microreticolato in modo un po' svanito, possiede fitta e più o meno fine punteggiatura, assente tra le antenne. È regolarmente convesso, senza appiattimento del disco o fossette o impressioni. Il pronoto è un po' opaco come il capo per la microscultura reti colare del fondo e fittissima, poco distinta punteggiatura. Sulla linea mediana si osserva un solco non molto ampio e poco profondo. All'indietro il pronoto è molto ristretto e gli angoli posteriori sono largamente arrotondati: è largo mm 0,378, lungo mm 0,297 (base mm 0,264). Gli occhi, arrotondati, hanno diametro di mm 0,059 e sono composti, ciascuno, di 14-16 ommatidi. Le elitre sono da distintamente meno opache del pronoto, quasi lucide, a ugualmente opache. Sul fondo vi sono tubercoletti evidenti e sparsi, più -9

Q meno fini e ciascuna elitra è più o meno moderatamente impressa. Lungo la sutura misurano mm 0,181 e insieme sono larghe mm 0,363. Il quinto tergo addominale del es presenta tubercoletti appena più salienti di quelli osservabili sui terghi anteriori. L'edeago, ( figg. 13 a 15), ha il tubulo mediano del sacco interno brevissimo,tozzo e appena sporgente dall'orifizio apicale. La spermateca, (fig. 16), ha bulbo distale subsferico, senza evidente ìntroflessione apicale della cuticola. Derivatio nominis - Questa nuova specie è dedicata al raccoglitore che per primo me l'ha affidata in studio: il collega Vittorio Rosa di Milano, appassionato e abilissimo ricercatore e naturalista, scopritore di numerosi nuovi e interessanti taxa della fauna d'italia. leptusa (Micropisalia) rosai campolarensis n. ssp. Diagnosi - Forma distinta dalla tipica per l'edeago più profondamente incavato a metà, maggiormente ripiegato al lato ventrale e con apice meno assottigliato, ( figg. 13 e 17). Materiale esaminato - l r3, Adamello, Campolaro, leg. Breit (typus di L. campolarensis Scheerpeltz in litt.). Holotypus nel Naturhistorisches Museum di Vienna. Descrizione e comparazioni - L'aspetto esteriore di questa sottospecie è assai simile a quello della forma tipica. Ha colore un po' più chiaro (però si tratta di esemplare lievemente immaturo). Le più evidenti differenziazioni 'Si osservano nella struttura dell'edeago: si veda pertanto la diagnosi. 'Leptusa (Micropisalia) rosai montisguglielmi n. ssp. Diagnosi - Taxon che si distingue dalla forma tipica per l'edeago più stretto a metà e piegato ad angolo ventrale più arrotondato; è differente pure dalla sottospecie campolarensis pure per l'angolo ventrale più arrotondato e per l'apice più protratto ( figg. 19 e 20). Materiale esaminato - l es, Lombardia, M.te Guglielmo, leg. Breit, ( typus di L. montisguglielmi Scheerpeltz in litt.). Holotypus conservato nel Naturhistorisches Museum di Vienna. Descrizione e comparazioni - La nuova sottospecie ha aspetto più convesso rispetto alla forma tipica e alla sottospecie campolarensis e i granuli delle elitre un po' più robusti. Per altre comparazioni si veda la diagnosi. IO --

Edeago in visione laterale, ventrale e dorsale e spermateca di Leptusa (Micropisalia) rosai n. sp., figg. 13 a 16; L. (Micropisalia) rosai campolarensis n. ssp., figg. 17 e 18; L. (Micropisalia) rosai montisguglielmi n. ssp., figg. 19 e 20. -11

Leptusa (Micropisalia) rosaorum n. sp. Diagnosi - Specie che per la struttura dell'edeago si mostra affine a L. lariensis mihi in litt. della Grigna. Se ne differenzia perché ha quest'organo nettamente più piccolo, con il suo apice per nulla asimmetrico. I pezzi sclerificati del sacco interno sono ancor più differenziati: la nuova specie ha tubulo mediano di normale struttura e non a spirale, molto sporgente all'esterno, come in L. lariensis. Materiale esaminato- l éj, Passo Campelli (Concarena), 1900 m, VII. 1972, leg. V. Rosa. Holotypus in coli. Rosa, Milano. Descrizione - Lunghezza mm 1,6. Specie con avancorpo rossiccio; l'addome è estesamente oscurato di bruno, (fig. 4). Il capo, largo mm 0,292, ha superficie poco convessa e sul disco mostra una impressione che sfugge ad un'osservazione poco attenta, tanto è superficiale. La punteggiatura, su fondo reticolato, è estremamente fine e non molto fitta, largamente assente tra le antenne. Gli occhi sono appena sporgenti dal contorno del capo, hanno diametro di 0,051 mm e sono composti, ciascuno, di 14-16 ommatidi. Il pronoto è ristretto all'indietro in linea retta, ha superficie simile a quella del capo, punteggiatura non chiaramente visibile ; è lungo mm 0,247 ed è largo mm 0,310 (base mm 0,231). Le elitre sono quasi piane, solo vi è una debole convessità in avanti e una lieve impressione all'indietro. I tubercoletti sono un po' sparsamente disposti; sono piccolissimi e poco salienti. Lungo la sutura misurano mm 0,165 e insieme sono larghe mm 0,297. I tubercoletti dei terghi addominali sono ancor più fini di quelli delle elitre, soprattutto sul quinto libero. L'edeago, ( figg. 21 a 23), mostra l'apice assai prolungato e appuntito, una debole strozzatura mediana, piastre basali del sacco interno assai sviluppate, tubulo interno robusto e lamine apicali laterali asimmetriche e lobate. Derivatio nominis - La nuova specie è dedicata al collega Vittorio Rosa e alla sua famiglia. Note ecologiche - La specie è stata raccolta in nido di topo. Leptusa (Typhlopasilia) pinkeri victoris n. ssp. Diagnosi - Forma affine a L. pinkeri Ganglbauer del M. Parì. Per la conformazione generale meno slanciata dell'edeago, per le piastre basali del sacco interno più robuste e per la più ridotta bisinuosità ventrale mediana dell'edeago stesso, rispetto quello di L. pinkeri, appare essere sua sottospecie. 12-

22 Edeago in VISIOne laterale, ventrale e dorsale di Leptusa (Micropisalia) rosaorum n. sp., figg. 21 a 23; L. (Typhlopasilia) pinkeri Ganglbauer, typus del M. Parì, figg. 24 e 25; L. (Typhlopasilia) pinkeri victoris n. ssp. del Passo Maniva, figg. 26 a 28. -13

Materiale 'esaminato- l a, Passo Maniva (Val Trompia), m 1900, 24.VIIL 1974, leg. V. Rosa; l a, Collio, 20.V.l973, leg. Monguzzi. Holotypus in coll. Rosa, Milano, paratipo in mia coll. Descrizione e comparazioni - Questa nuova sottospecie, come la forma tipica, ha corpo interamente giallo rossiccio e occhi di dimensioni estremamente ridotte. Esternamente si differenzia per il pronoto più sviluppato, (rapporto larghezza pronotojlarghezza capo pari a 1,13 nella nuova sottospecie e 1,06 in pinkeri), con base meno ristretta. Pongo a confronto alcuni dati biometrici delle due entità : L. pinkeri pinkeri Gangi. capo largo mm 0,495 pronoto lungo mm 0,429 pronoto largo mm 0,528 base pronoto mm 0,396 diametro occhi mm 0,030 L. pinkeri victoris n. ssp. capo largo mm 0,495 pronoto lungo mm 0,495 pronoto largo mm 0,561 base pronoto mm 0,412 diametro occhi mm 0,0 51 Derivatio nominis - La nuova sottospecie è dedicata al collega Vittorio Rosa che ne è stato uno dei raccoglitori. BIBLIOGRAFIA BERNHAUER M., 1900 - Die Staphyliniden-Gattung, nebst einer analytischen Bestimmungtabelle der paliiarktischen Arten. Zool. Bot. Ges., L: 399-432. PACE R., 1975 - Otto nuove specie di Leptusa Kraatz del Veneto. Fragmenta Ent. Roma, XI: 107-137. PAcE R., (in stampa) - Nuove forme di Leptusa del Trentino. Studi Trcnt. E:,c. ScHEERPELTZ 0., 1953 - Rhombopisalia, eine neue Untergattung der Grossgattung Leptusa Kr., mit einer Bestimmungtabellen der bis.tetz aus dieser Untergattung bekannt gewordenen Arten. Studi Trent. Se. Nat., XXX: 65-77. ScHEERPELTZ 0., 1966 - Die neue Systematik der Grossgattung Leptusa Kraatz. Verh. zool. bot. Ges. Wien, CV /CVI: 5-55. ScHEERPELTZ 0., 1972 - Bekannte und Neuentdeckte endemische Arten der Grossegattung Leptusa Kraatz (Col. Staphylinidae) aus den bergamasker Alpen und der Bernina Gruppe. Zeit. Arb. Ost. Ent., XXIV: 34-44. Nat. Indirizzo dell'autore: ROBERTO PACE, via Vittorio Veneto 13-37032 MONTEFORTE D'ALPONE (Verona) 14- Tipo:itografia Queriniana - Brescia, 1979