L'emergenza delle Terre Inquinate nella Regione Campania e nelle altre Regioni Italiane Una proposta per tutelare le eccellenze agroalimentari nelle

Documenti analoghi
Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Caratteristiche del sistema di pompaggio

SOLAR PUMPING KIT CONFIGURAZIONI Ø SOLAR PUMPING KIT SENZA ACCUMULO: Ø SOLAR PUMPING KIT CON ACCUMULO: Ø SOLAR PUMPING AND KIT DI TRATTAMENTO:

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Manipolazione e posizionamento delle lastre

LE ENERGIE RINNOVABILI

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Il solare fotovoltaico

SISTEMI WATER PUMPING- MGS


ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

IL TUO PARTNER PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

I collettori solari termici

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Con Clean aria pulita da polveri: Mod. CAP

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Bancali ed Espositori Idroalu Bancale Garden Bancale mobile Bancale con ruote Canaline Espositori a piramide

PROGETTO IMPATTO ZERO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cannone abbattimento polveri e odori Silenziato e Autonomo.

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

Sistemi di ottimizzazione dei consumi


ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Scheda Tecnica Duolix MAX

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Anno Rapporto ambientale

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

Casistiche e linee guida per una corretta pulizia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

Tecnologia dei filtri a nanofibre

SISTEMI SOLARI AD ARIA PER RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE. Schede applicazioni. Grammer Solar GmbH

H2O ACCADUEO Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi di Raffrescamento

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

the sun of the future

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

PLUG&PLAY NITROGEN GENERATOR. erreduegas.it

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

T E R M O I D R A U L I C A

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

Transcript:

L'emergenza delle Terre Inquinate nella Regione Campania e nelle altre Regioni Italiane Una proposta per tutelare le eccellenze agroalimentari nelle Regioni italiane con Aree Inquinate e favorire il rilancio occupazionale nel settore agricolo

Sommario Il problema L'opportunità Lo scopo del progetto La soluzione proposta Le ipotesi di progetto La soluzione progettuale La serra di produzione L'avanserra Il sistema di areazione Gli idrosistemi Il sistema computerizzato per il controllo degli impianti Le canaline di coltivazione Gli altri materiali per la coltivazione "fuori suolo" Gli altri sistemi opzionali Contatti NOTA: le immagini riportate nella presentazione sono puramente indicative. Pag.2

Il problema (1/2) La locuzione "Terre Inquinate" individua vaste aree situate in varie Regioni italiane, caratterizzate da presenza di rifiuti tossici sotterrati e spesso dati alle fiamme. In oltre 30 anni sono stati sversati e sotterrati nelle "Terre Inquinate e in molti altri terreni tonnellate di rifiuti tossici. I contaminanti presenti nelle varie matrici ambientali sono estremamente pericolosi perchè possono entrare nella catena alimentare degli animali e dell'uomo. Pag.3

Il problema (2/2) I danni diretti in agricoltura Calo delle vendite dei prodotti agroalimentari provenienti dalle zone inquinate. Chiusura di aziende agricole e riduzione della forma lavoro del 40% (Fonte: Cgil) I danni indiretti in agricoltura Danni anche al comparto agricolo delle altre provincie, in particolare ad esempio, a Salerno, al segmento della quarta gamma (ortaggi a foglia per le preparazioni "fresh-cut" come le insalate in busta), dove si registra una contrazione delle commesse che ormai supera il 30% (fonte: Coldiretti Salerno). Pag.4

Il decreto Legge n. 136 del 10 dicembre 2013, "Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate" ha di fatto dato il via alla fase che dovrebbe portare alla bonifica ed al riutilizzo dei terreni inquinati. L'opportunità Pag.5

Lo scopo del progetto Definire una proposta di sistema che: consenta, in contemporanea agli interventi di bonifica o in alternativa ad essi, di attuare efficacemente il processo di restituzione all'agricoltura dei terreni interessati; cogliere l'opportunità per attuare un rinnovamento dei sistemi e delle tecniche colturali, con l'obiettivo di aumentare la redditività dei terreni in via di ripristino e favorire il rilancio occupazionale; recuperare la fiducia piena dei consumatori sui prodotti agricoli provenienti dalla zone e da tutte le regioni interessate dal problema. Pag.6

La soluzione proposta Realizzare sui terreni da bonificare o in via di bonifica, sistemi per colture protette dotati di attrezzature e tecnologie che consentano l'impiego della tecnica di coltivazione FUORI SUOLO", che rappresenta la soluzione per combinare l incremento delle rese produttive con la qualità e la sostenibilità ambientale. Pag.7

Perché il "fuori suolo"? Le colture senza suolo consistono nell allevare le piante non nel terreno agrario ma attraverso un mezzo artificiale. I vantaggi principali delle tecniche colturali "fuori suolo" possono essere così sintetizzati: possibilità di aumentare le rese unitarie e la redditività aziendale; possibilità di migliorare le caratteristiche qualitative delle produzioni; possibilità di attuare un utilizzo efficiente della risorsa idirica; possibilità di ridurre l impiego di fitofarmaci; possibilità di eliminare la disinfezione del terreno utilizzando substrati sani. Pag.8

Le ipotesi di progetto Superficie coperta: circa 1 Ha Coltivazione: pomodoro N. di file di piante per navata: 5 Densità piante: 3,2 piante/mq Disponibilità di un pozzo con acqua non inquinata ad una distanza massima di 50 m dall Avanserra o utilizzo di una Ecotecnologia avanzata per la produzione di acqua pulita dall aria. 9

La proposta progettuale Pag.

La serra di produzione (1/2) Pag.11 23 luglio 2015

La serra di produzione (2/2) Modello serra: SGP 90.2500 N. navate: 16 Larghezza navata (La): 9 m Larghezza totale: 144 m Lunghezza (Lu): 70 m Altezza sotto gronda (Hg): 4 m Altezza al colmo (Hc): 5,8 m Superficie coperta: 10.080 mq Copertura: film plastico Tamponature: policarbonato Pag.12

L Avanserra (1/3) L Avanserra è la parte dell'impianto serricolo che può ospitare al suo interno gli impianti, le attrezzature e i servizi connessi allo svolgimento e al completamento del processo produttivo dell azienda agricola, quali: impianti tecnologici di produzione; impianti post raccolta; impianti di frigo-conservazione (celle frigorifere) realizzati con pannelli prefabbricati smontabili; strutture per stoccaggio di concimi, fitofarmaci e substrati; strutture per ricovero macchine e attrezzi agricoli; servizi igienici e spogliatoi; strutture di accoglienza e di relazione. Pag.13 23 luglio 2015

L Avanserra (2/3) Sulle falde esposte a sud dell Avanserra è possibile ospitare un impianto fotovoltaico con potenza nominale di circa 100 KWp Pag.14 23 luglio 2015

L Avanserra (3/3) Modello serra: SFD 100.2500 N. navate: 2 Larghezza navata (La): 10 m Larghezza totale: 20 m Lunghezza (Lu): 70 m Altezza sotto gronda (Hg): 4 m Altezza al colmo (Hc): 6,2 m Superficie coperta: 1400 mq Copertura: pannelli coibentati (possibilità di installare Pannelli Fotovoltaici fino a 100 KW). Tamponature: pannelli coibentati Pag.15

Il sistema di areazione Apertura automatica di colmo a mezzo arco dotata di rete antiafide per prevenire in modo ecologico il diffondersi di malattie causate da microrganismi dannosi per le colture. Ventilazione forzata realizzata mediante N. 20 ventilatori di ricircolo. Pag.16

Gli idrosistemi Pompa sommersa o Ecotecnologia per produzione dell acqua dall aria (generatore atomosferico) Impianto di irrigazione a goccia Unità di fertirrigazione Serbatoio di accumulo dell'acqua pulita (capacità di accumulo pari a circa una settimana di autonomia) Generatore atmosferico Pag.17

Il generatore atmosferico Il generatore atmosferico d acqua è un apparecchio che impiega la tecnologia di deumidificazione/condensazione per estrarre l acqua dalla umidità dell aria. L acqua viene poi filtrata e purificata attraverso filtri al carbone, filtri ad osmosi inversa e luci UV di sterilizzazione. Il risultato è l acqua potabile dall aria. 18

L'impianto di irrigazione L'impianto di irrigazione a goccia è composto dai seguenti elementi: linea principale, su cui sono posizionate le elettrovalvole per il sezionamento dei settori irrigui; linee secondarie, che si sviluppano a partire dalle elettrovalvole presenti sulla linea principale; ali gocciolanti dotate di gocciolatori autocompensanti montati ogni 18 cm. Pag.19

L'ecotecnologia per produrre acqua dall'aria Un generatore atmosferico d acqua è un apparecchio che impiega la tecnologia di deumidificazione / condensazione per estrarre l acqua dalla umidità dell aria. L acqua viene poi filtrata e purificata attraverso filtri al carbone, filtri ad osmosi inversa,e luci UV di sterilizzazione. Il risultato è l acqua potabile dall aria. 20

Il sistema di fertirrigazione La fertirrigazione consente la distribuzione automatica di soluzioni acquose di fertilizzanti a partire da componenti base, o soluzioni madre, contenute in opportuni serbatoi. La miscelazione viene eseguita secondo la programmazione impostata, in funzione del tipo di concimazione necessaria per la coltura in quella determinata fase fenologica (di crescita) e della conducibilità elettrica della soluzione finale. Pag.21

Il sistema di fertirrigazione Il sistema di fertirrigazione è composto da: Vasche per lo stoccaggio delle soluzioni nutritive; Vasche di miscelazione dei fertilizzanti; Pompe; Filtri di rete; Elettrovalvole; Sensori per la misura della EC (conducibilità elettrica); Manometri; Valvole. Pag.22

Il sistema computerizzato per il controllo integrato degli impianti Un sistema avanzato di controllo consente di gestire in maniera centralizzata gli impianti della serra (motori delle aperture, impianto di irrigazione e fertirrigazione, ventilatori di ricircolo, ) e di tenerne sotto controllo i consumi energetici. Pag.23

Le canaline di coltivazione Per la coltivazione fuori suolo è stato previsto un impianto di canaline sospese su cui trova alloggiamento il substrato. Le canaline sono realizzate in acciaio zincato e sono agganciate alla struttura della serra mediante speciali supporti. Un impianto di recupero dell'acqua di drenaggio consente di convogliare le acque raccolte dalle canaline al di fuori della serra. Pag.24

Gli altri materiali per la coltivazione "fuori suolo" Per consentire la coltivazione "fuori suolo" sono necessari, inoltre, i seguenti materiali: substrato per la coltivazione (lana di roccia): N. 16320 blocchi 10x10x 6,5 con due fori, N. 36000 tappini, N. 5400 lastre tipo EXACT II 1000x200x75; N. 35000 clips per l ancoraggio delle piante di diametro 25 mm, N. 35000 ganci di coltivazione, compresi 16 metri di spago (13 metri avvolti + 3 metri di caduta libera); ganci da 18 cm; telo di pacciamatura realizzato in polipropilene a maglia molto fitta per la copertura del suolo. Pag.25

Gli altri sistemi opzionali Pannelli Fotovoltaici fino a 100 kw per produzione ed autoconsumo dell energia necessaria. Schermi energetici che aiutano a creare le condizioni climatiche ideali per la crescita delle piante e, grazie al loro potere termico, a contenere i costi energetici. Sistema di riscaldamento. Sistemi per la raccolta e movimentazione dei prodotti. Cella frigorifera e cella di germinazione. Sistema di umidificazione a nebbia (fog system). Impianto di illuminazione (luce di assimilazione). Sistema di concimazione carbonica. Impianto di riutilizzo dell'acqua di drenaggio. Pag.26

Contatti ORDINE NAZIONALE dei BIOLOGI E ANTA Associazione Nazionale per la Tutela dell'ambiente Sede Legale Piazza del Colosseo n 4 00184 Roma Tel. e Fax 06-7008169 27