REPORT BANDI PIEMONTE

Documenti analoghi
REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

REPORT BANDI PIEMONTE

VOUCHER PMI UNO STRUMENTO PER INVESTIRE IN INNOVAZIONE. camera 2 0 3

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

REPORT BANDI PIEMONTE

Il sottoscritto Alessandro Caprioglio, dirigente del Settore Servizi di Sviluppo e Controlli per l'agricoltura RENDE PUBBLICO

REPORT BANDI PIEMONTE

VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE

REPORT BANDI PIEMONTE

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

REPORT BANDI PIEMONTE

Voucher digitalizzazione. Direzione Generale per gli Incentivi alle imprese

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

I finanziamenti dell'unione Europea

REPORT BANDI PIEMONTE

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

REPORT BANDI PIEMONTE

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

POR MARCHE FESR

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

I contributi alle imprese turistiche

REPORT BANDI PIEMONTE

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

REPORT BANDI PIEMONTE

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Bando grandi progetti R&S

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

REPORT BANDI PIEMONTE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Relazione tecnico illustrativa

Circolare n. 38 del 20 Settembre Voucher per consulenze in innovazione a PMI (c.d. voucher manager ) Disposizioni attuative

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

REPORT BANDI PIEMONTE

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI e altre misure

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

Fondi Europei

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Rafforzamento della Programmazione strategica

REPORT BANDI PIEMONTE

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Voucher ICT. Sercam Advisory 06/09/2017

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Voucher Digitalizzazione PMI Verso la Digitalizzazione aziendale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

REPORT BANDI PIEMONTE

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Enel Distribuzione Smart Grids

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

POR MARCHE FESR 2014/2020

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0, Torino, 10 maggio 2019

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

fonte:

REPORT BANDI PIEMONTE

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

PSR Ancona 9 novembre 2015

Fondi europei per i liberi professionisti

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE PSR 2014/2020. MISURA 1.1.1. AZIONE 2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER AZIONI DI FORMAZIONE IN AMBITO AGRICOLO.... 2 POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3C.1.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 35% A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA... 4 ERA NET CO-FUND ENHANCED COOPERATION IN DIGITALISATION OF ENERGY SYSTEMS AND NETWORKS. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA DIGITALIZZAZIONE NEI SISTEMI E NELLE RETI ENERGETICHE.... 7 1

PSR 2014/2020. MISURA 1.1.1. AZIONE 2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER AZIONI DI FORMAZIONE IN AMBITO AGRICOLO. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 20/05/2019 BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa SETTORE: Pubblico, Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.500.000 L operazione sostiene interventi per garantire un livello adeguato di formazione tecnicoeconomica agli addetti dei settori agricolo, alimentare, agli altri gestori del territorio, ed ad altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali, al fine di migliorare la loro competitività, l'uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali e contribuire a rendere sostenibile l'economia rurale. Tali interventi possono riguardare l'aggiornamento degli operatori, percorsi di apprendimento permanente, azioni di tutoraggio e corsi di formazione professionale al fine di sostenere l acquisizione di conoscenze tecniche e l introduzione di processi innovativi attraverso interventi sia di carattere collettivo che individuale con diversi gradi di approfondimento, con contenuti specialistici calibrati in base alla preparazione dei partecipanti e con diverse modalità e strumenti di attuazione. Gli interventi formativi potranno svolgersi sia in aula che in campo ed essere attivati anche con modalità elearning. Soggetti beneficiari I beneficiari del sostegno sono i prestatori di servizi di formazione accreditati per la formazione professionale. I prestatori di servizi di formazione sono gli Enti di formazione o Agenzie formative o Associazioni pubbliche o private o Associazione Temporanea di 2

Impresa (ATI) o Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che organizzano e gestiscono le iniziative formative. Tipologia di spese ammissibili In questo bando vengono finanziati le seguenti iniziative formative: - Corsi di formazione e aggiornamento (unità formativa) in aula. - Corsi in modalità e-learning Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria è pari a 1.500.000 così ripartiti nei seguenti ambiti: A. forestale, compresi i percorsi T1 e T2: 800.000 (FA 2A) + 300.000 (FA 2B); B. ingegneria naturalistica: 200.000 (FA 2A); C. gestione del verde arboreo: 200.000 (FA 2A). L'agevolazione è concessa a fondo perduto. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 12:00 del 20 maggio 2019. 3

POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3C.1.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 35% A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/03/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Industria, Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.500.000 Il Bando disciplina l accesso ai contributi previsti nell ambito della Misura Piemonte Film Tv Fund Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva. Il Bando supporta le imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, con l obiettivo di favorire l attrazione e l incremento di investimenti idonei a sviluppare l indotto e l occupazione attraverso: il reinsediamento sul territorio regionale di imprese che hanno delocalizzato; l insediamento di nuove imprese sul territorio regionale; il consolidamento degli investimenti - relativi a nuove produzioni - delle imprese presenti sul territorio in termini di competitività e crescita per favorire il pieno e qualificato utilizzo delle infrastrutture regionali disponibili. 4

Soggetti beneficiari I beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI, costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell istanza che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritte al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell Unione Europea o di uno Stato equiparato; b) avere una sede attiva sul territorio piemontese oppure dichiarare l impegno all apertura di almeno una Unità locale ( sede di intervento ) in Piemonte entro il pagamento del contributo (inteso come emissione dell atto contabile di liquidazione); c) essere produttori indipendenti ; d) essere produttori unici o coproduttori dell opera audiovisiva che costituisce l investimento o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell opera audiovisiva; e) operare prevalentemente nel settore di Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo); f) non avere ancora avviato in Piemonte la produzione dell opera audiovisiva per la quale si richiede il contributo; g) non risultare impresa in difficoltà; h) non essere sottoposti a procedure concorsuali (quali, ad esempio, il fallimento, l amministrazione controllata o l amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa) o a liquidazione, a scioglimento della società, o concordato preventivo senza continuità aziendale o di piano di ristrutturazione dei debiti; i) operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro e degli obblighi contributivi; j) non trovarsi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della Normativa Antimafia; k) non trovarsi nella condizione di aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che le amministrazioni sono tenute a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero; in ogni caso l effettivo pagamento dell aiuto è subordinato alla medesima condizione; l) non essere stati destinatari, nei 3 anni precedenti la data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni, di provvedimenti con i quali è stata disposta la restituzione totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce da parte dell impresa. Tipologia di spese ammissibili Sono considerate ammissibili le spese sostenute in Piemonte, riferite alle seguenti categorie: a. personale e liberi professionisti con partita Iva del settore cinematografico; b. fornitori di beni e servizi; 5

c. strutture ricettive. Entità e forma dell'agevolazione Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi come contributi a fondo perduto. Il contributo relativo alla domanda di finanziamento non può essere in ogni caso: - inferiore a 30.000 - superiore a 200.000. L ammontare del contributo per la domanda di finanziamento, viene definito applicando le seguenti percentuali riferite ai seguenti costi: a) 35% dei costi ammissibili relativi al personale dipendente o parasubordinato e ai professionisti del settore cinematografico (tra sopra e sotto la linea). I costi ammissibili cd. sopra la linea sono imputabili fino ad un importo massimo di 60.000; b) 20% dei costi ammissibili relativi ai fornitori di beni e servizi; c) 10% dei costi ammissibili relativi a strutture ricettive Scadenza Per la prima sessione le domande di sostegno possono essere presentate entro le ore 12:00 del 28 marzo 2019. Per la seconda sessione le domande di sostegno possono essere presentate dalle ore 09.00 del 05/06/2019 alle ore 12,00 del 25/07/2019. 6

ERA NET CO-FUND ENHANCED COOPERATION IN DIGITALISATION OF ENERGY SYSTEMS AND NETWORKS. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA DIGITALIZZAZIONE NEI SISTEMI E NELLE RETI ENERGETICHE. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 27/08/2019 BENEFICIARI: Ente pubblico, PMI SETTORE: Industria, Pubblico, Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto Oltre ai guadagni diretti in termini di efficienza e ai risparmi sui costi, la digitalizzazione ha il potenziale per catalizzare cambiamenti fondamentali a livello di sistema nei sistemi e nelle reti energetiche. Con l'avanzare della digitalizzazione, può emergere un sistema interconnesso e altamente intersettoriale di sistemi e infrastrutture energetiche, con crescenti opportunità di integrazione delle energie rinnovabili e di gestione efficiente dell'energia. È probabile che l'elettricità sia il primo settore energetico a essere interessato, la digitalizzazione consentirà connessioni più forti al settore del riscaldamento e del raffreddamento, in particolare negli edifici e nel settore della mobilità. La digitalizzazione può anche favorire la partecipazione delle parti interessate alle catene del valore locali, regionali ed europee. Le comunità locali- possono gradualmente iniziare a sfruttare le opportunità per il loro coinvolgimento nelle comunità energetiche e nelle transazioni energetiche e promuovere l'innovazione e le imprese europee. 7

Pertanto, è necessario un sostegno per lo sviluppo di future piattaforme digitali, applicazioni e imprese che massimizzino i benefici per i cittadini europei incentivando al contempo un sistema energetico sostenibile, sicuro e resiliente in cui sia garantita la protezione dei dati. Le azioni coordinate di ricerca transnazionale, dimostrazione e innovazione hanno il potenziale per avere un grande impatto. Soggetti beneficiari Possono beneficiare del sostegno: - le entità legali stabilite in Stati membri UE; - Paesi associati al programma; - organizzazioni internazionali di interesse europeo. Tipologia di spese ammissibili Lo scopo delle attività deve includere: - La creazione di ecosistemi di innovazione transnazionale per tecnologia, sistemi e servizi che supportano la progettazione, l'implementazione e la verifica di servizi tecnici e aziendali per i futuri sistemi energetici, sulla base di piattaforme e strumenti ICT disponibili; questi dovrebbero consentire la partecipazione delle PMI e delle start-up e sviluppare soluzioni scalabili, personalizzabili e replicabili applicabili dal livello locale interregionale e fino a quello globale; - Il coordinamento e il collegamento di laboratori viventi che facilitano lo sviluppo e la sperimentazione di prototipi, portando soluzioni TRL4 (proof of concept) a TRL7. Ciò consentirà la condivisione di strutture di sviluppo e test, consentendo test con centinaia di nodi che rappresentano le condizioni operative della vita reale inclusi guasti, comportamento e uso improprio della soluzione, oltre ad acquisire esperienze per la progettazione di nuovi modelli di mercato e di business; - Collegare reti di committenti in diversi paesi e regioni, che raccolgono potenziali acquirenti e utenti delle soluzioni in una fase precoce, al fine di aiutare a comprendere le esigenze e le esigenze di sempre più soluzioni dominate dal software; - Attività per connettere start-up e investitori per riflettere su applicazioni guidate dal mercato; - Stabilire metodologie e catene di processi transnazionali in conformità con gli standard europei, come SGAM / M490 e ISO / TR 28380, per implementare e realizzare l'interoperabilità degli scambi di dati elettronici in sistemi ICT eterogenei legati all'energia. - Coordinare il loro lavoro con le ANR, l'entso-e, le organizzazioni dei DSO e altre parti interessate e tener conto, sviluppare e lavorare con i progetti di digitalizzazione dell'energia, finanziati nell'ambito dei seguenti argomenti: 8

1 LC-SC3-ES-5-2018-2020: TSO - DSO - Consumer: dimostrazioni su larga scala di servizi di rete innovativi attraverso la generazione della domanda, lo stoccaggio e la produzione su piccola scala (RES); 2 DT-ICT-11-2019: soluzioni Big Data per l'energia; 3 DT-ICT-10-2018: case e reti interoperabili e intelligenti; 4 SU-DS04-2018-2020: Cybersecurity nel sistema elettrico ed energetico (EPES): un'armatura contro attacchi informatici e contro la privacy; 5 LC-SC3-EE-13-2018-2019-2020: abilitare la prossima generazione di servizi energetici intelligenti che valorizzano l'efficienza energetica e la flessibilità sul lato della domanda come risorsa energetica. Entità e forma dell'agevolazione La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo di 10 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente questa specifica sfida. Ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi. Il contributo dell'ue sarà limitato a un massimo del 33% del totale ammissibile dei costi dell'azione. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 17:00 del 27 agosto 2019. 9