L anno 2015 (duemilaquindici), il giorno del mese di,

Documenti analoghi
Art. 1 Oggetto e finalità

visto il D.Lgs , n. 502 e come modificato, in particolare, con D.Lgs , n. 229;

ACCORDO SULL'IMPIEGO NELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE DEI DOTTORANDI , 4) E DEI TITOLARI DI ASSEGNI DI RICERCA

Università degli Studi di Messina

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

Allegato parte integrante Protocollo d'intesa

Università degli Studi di Messina

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 249 del 19 MAGGIO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI FREQUENZA EXTRA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ED IL DOTT. GIACOMO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI (di seguito denominata Università Sede della Scuola) con sede in, Via, Codice Fiscale

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.1, COMMA 12, LEGGE n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ EXTRA RETE FORMATIVA PER MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA

ACCORDO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI E L AZIENDA POLICLINICO DI BARI PER L APPLICAZIONE DELL ART. 15 NONIES,

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

AREA DEI RAPPORTI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. chir(&unict. it. Al Direttore Generale. Al Magnifico Rettore

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 AGOSTO 2016


CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA E (AZIENDA/ENTE)... PER L INSERIMENTO DELLA UNITA OPERATIVA DI

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Prot. n del 20/05/ [UOR: SI Classif. I/1] - Decreti e Determinazioni 1688/2019 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

L AO Ordine Mauriziano di Torino, in prosieguo d atto denominato Ente, C.F./P.IVA

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 952 del O G G E T T O

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

l art. 10 del T.U. n. 297/94 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione ; Art.1 (Ambito di applicazione)

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

DECRETO RETTORALE N Modifiche al "Regolamento applicativo concernente gli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca" IL RETTORE

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO. (Ai sensi e per gli effetti dell art. 23, comma 2 della Legge , n. 240) TRA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore Risorse Umane SSR, Formazione ECM

TRA PREMESSO CHE: E PREMESSO INOLTRE CHE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

- richiamato il provvedimento dirigenziale n in data 6 novembre 2017 concernente l approvazione della graduatoria del concorso pubblico, per

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

Presidenza - Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Parma

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Prot. n del 11/03/ [UOR: SI Classif. VII/4] Il/La sottoscritto/a nat_ il. a residente in

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Prot. n. 283 Palermo, 26/01/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012

Prot. n 683/C14 Alessandria della Rocca, 12/02/2016

REGOLAMENTO PER RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Università degli Studi MESSINA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRATTI DI TUTORATO IL DIRETTORE EMANA

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7]

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (Art. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITÀ IN CONTO TERZI. In vigore dal 22 maggio 2018

IL PRESIDE DISPONE. Facoltà di Medicina Il Preside Prof. Nicola Delle Noci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

Transcript:

ACCORDO STRALCIO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE PER LA REGOLAMENTANZIONE DELL IMPIEGO DEI DOTTORANDI DI RICERCA E DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO NELL ATTIVITA ASSISTENZIALE L anno 2015 (duemilaquindici), il giorno del mese di, l Università degli Studi di Messina, nella persona del Magnifico Rettore, Prof., nato a il, E l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo Piemonte di Messina (AOOR), nella persona del Direttore Generale Dott., nato a, il, PREMESSO - che, ai sensi dell art. 1, comma 25, della Legge 14 gennaio 1999, n 4, i vincitori di concorso per l ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca presso cliniche universitarie possono essere impiegati a domanda nell attività assistenziale ; - che, al fine di dare concreta attuazione a detta norma, l art. 20, comma 7, del vigente Regolamento del Dottorato di Ricerca presso l Università di Messina prevede che: Ai sensi della legge n. 4 del 14 gennaio 1999 e dell accordo Stralcio stipulato con l AOU G. Martino i dottorandi di area medica possono svolgere, previa autorizzazione del Collegio dei docenti, oltre ad attività assistenziali correlate al tema del Dottorato, ulteriori attività, anche in emergenza/urgenza e/o festiva, compatibili con il Dottorato al quale sono stati ammessi ; - che tra l Università degli Studi di Messina e l Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino di Messina sono stati stipulati appositi accordi che regolamentano la partecipazione dei suddetti dottorandi all attività assistenziale; - che tali accordi sono stati estesi ai Ricercatori a tempo determinato assunti dall'università degli Studi di Messina; - che, ai sensi dell art. 12, comma 2, del Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 8 febbraio 2013, n.45, recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati, I dottorandi di area medica possono partecipare all'attività clinicoassistenziale. - che sono stati siglate delle convenzioni tra l Università degli Studi di Messina, l Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino di Messina e l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo Piemonte, tra le quali quella per la realizzazione del Dipartimento Interaziendale di Oncologia e la convenzione per la attività di Neurochirurgia e per le quali l Ateneo ha assegnato, all AOOR, Dottorandi di Ricerca e Ricercatori a Tempo Determinato assunti dallo stesso; 1

- che l Università degli Studi di Messina ha la necessità di assicurare ai Dottorandi di ricerca e ai Ricercatori a tempo determinato assunti dall Ateneo e assegnati presso le strutture sanitarie dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo Piemonte, la possibilità di accedere alle attività assistenziali necessariamente integrate con quelle didattiche; - che l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte, in persona del Direttore Generale, ha accettato di buon grado di mettere a disposizione le proprie strutture, sì da consentire ai dottorandi e ai ricercatori a tempo determinato di acquisire una maggiore elevata professionalità anche ai fini assistenziali; - che l art. 2 comma 7 del Protocollo di Intesa tra la Regione Siciliana e l Università degli Studi di Messina, D.A. 126 del 29/01/2015, pubblicato in GURS in data 27/2/2015, conferma, quale sede di specifiche ed essenziali attività per la funzione didattica, di ricerca ed assistenziale, 1'Azienda Ospedaliera O.R. Papardo Piemonte di Messina (P.O. Papardo di Messina); - che nell ottica di una migliore riorganizzazione dell attività assistenziale svolta dai dottorandi di ricerca e dei ricercatori a tempo determinato, si ritiene di stipulare il presente accordo; - che il raggiungimento di tale obiettivo risponde ai fini istituzionali di entrambe le parti; CONCORDANO QUANTO SEGUE Art. 1 Oggetto e Finalità Il presente accordo disciplina i criteri e le modalità per l impiego dei Dottorandi di Ricerca e Ricercatori a tempo determinato nelle attività assistenziali incluse quelle di urgenza e/o emergenza notturna e festiva presso le Strutture dell Azienda Ospedaliera Papardo Piemonte di Messina. Art. 2 Requisiti e modalità di accesso 1. I soggetti ammessi ai Dottorati di Ricerca con sede amministrativa nell Università degli Studi di Messina nonché i Ricercatori a tempo determinato assunti dalla stessa, che svolgono le attività proprie presso le strutture sanitarie in convenzione presso l AOOR possono essere impiegati, a domanda, nelle attività assistenziali correlate al tema del Dottorato o coerenti con il settore scientifico-disciplinare di inquadramento del Ricercatore a tempo determinato. Gli stessi soggetti possono essere impiegati, eventualmente, anche in attività di emergenza/urgenza notturna e/o festiva, salva sempre la necessaria congruità con le finalità del Dottorato nonché con i compiti propri di didattica e di ricerca del Ricercatore. 2. Nella domanda, da inviarsi al Rettore, l interessato, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000, dovrà indicare: - il Dottorato di Ricerca presso il quale è iscritto e l anno di corso o il settore scientifico disciplinare nel caso di Ricercatore a tempo determinato; 2

- l iscrizione all albo professionale dei medici chirurghi, odontoiatri e laureati in chimica e tecniche farmaceutiche, nonché la data del conseguimento della specializzazione nella disciplina propria nella quale intende svolgere l'attività assistenziale. L interessato dovrà, altresì, indicare: - che l eventuale attività assistenziale sarà svolta al di fuori dell impegno orario previsto per il Dottorato di Ricerca nonché nel rispetto dei vincoli e delle esigenze organizzative derivanti dallo svolgimento dell'attività di didattica e di ricerca nel caso di Ricercatore a tempo determinato; - la disponibilità a svolgere l attività assistenziale, anche in emergenza/urgenza notturna e/o festiva, in strutture dell Azienda. 3. Alla domanda dovrà essere allegata: - la dichiarazione di idoneità fisica rilasciata dalla competente AUSL territoriale per lo svolgimento di attività assistenziali anche in emergenza/urgenza notturna e/o festiva; - nel caso di Dottorato di Ricerca, il parere del Collegio dei docenti del Dottorato dal quale si evince che lo svolgimento di attività assistenziale, anche in emergenza/urgenza notturna e/o festiva, è compatibile e pertinente alla realizzazione del programma di ricerca affidato al Dottorato. Art. 3 Istruttoria della domanda ad autorizzazione 1. Il Rettore, sulla base della domanda presentata dal Dottorando o dal Ricercatore a tempo determinato, della documentazione alla stessa allegata, nonché sulla base del parere espresso dal Direttore Sanitario dell A.O.O.R. Papardo - Piemonte, riscontrata la compatibilità dell impegno assistenziale, anche in emergenza/urgenza notturna e/o festiva, con le attività inerenti il Dottorato di Ricerca o con i compiti propri di ricerca e di didattica del Ricercatore a tempo determinato, autorizza, con proprio provvedimento, il Dottorando o il Ricercatore richiedente a svolgere attività assistenziale e trasmette l autorizzazione data e la domanda con la documentazione allegata dall interessato al Direttore Generale dell A.O.O.R. Papardo - Piemonte. 2. In esito alla ricezione di tali atti, il Direttore Generale dell A.O.O.R. Papardo - Piemonte provvede con proprio atto, sulla base delle necessità aziendali, ad assegnare il Dottorando o il Ricercatore a tempo determinato a prestare l attività assistenziale, anche in emergenza/urgenza notturna e/o festiva, ritenuta compatibile ed autorizzata dall Università, presso una struttura dell Azienda oggetto di apposita convenzione con l Università degli Studi di Messina. Art. 4 Durata dell attività assistenziale e limiti 1. Il periodo di durata dello svolgimento dell attività assistenziale presso l Azienda da parte del Dottorando è stabilito in un anno fino a n. 50 (cinquanta) ore mensili, con un minimo di n. 4 (quattro) ore ed un massimo di n. 8 (otto) ore giornaliere e non potrà superare, in ogni caso, la data di completamento del dottorato. 2. Il periodo di durata dello svolgimento dell attività assistenziale da parte del Ricercatore assunto dall Università a tempo determinato è stabilito in un anno in n. 20 (venti) ore mensili, con un minimo di n. 4 (quattro ore) ed un massimo di n. 8 (otto) ore giornaliere e non potrà superare, in ogni caso, la data di cessazione del rapporto di lavoro con l Università. Tale periodo di durata potrà 3

variare, fino ad un massimo di n. 70 ore mensili, in relazione alle esigenze connesse all attività assistenziale nonché ai risultati in termini di perfomance della struttura nella quale il Ricercatore è chiamato a svolgere le proprie prestazioni. 3. L attività assistenziale, oltre che nel rispetto di tali limiti, dovrà essere svolta secondo le modalità previste dal presente accordo e quelle ulteriori che potranno essere specificate dal Direttore Generale dell Azienda, anche in relazione a ciascun caso specifico, per il miglior funzionamento della struttura aziendale cui il Dottorando o il Ricercatore a tempo determinato è stato assegnato. Art. 5 Modalità di svolgimento dell attività 1. L attività del Dottorando o del Ricercatore a tempo determinato, oltre a quanto previsto nei precedenti articoli, dovrà rientrare in quella propria dell Unità Operativa Complessa presso la quale saranno svolte le prestazioni assistenziali. 2. Il Dottorando o il Ricercatore a tempo determinato nello svolgimento dell attività assistenziale dovrà attenersi alle direttive organizzative impartite dal Direttore dell Unità Operativa Complessa di riferimento, fissate per il Dottorando di concerto con il Collegio dei docenti. 3. Il Collegio dei docenti per lo svolgimento di tale attività affida il Dottorando ad un tutor le cui funzioni possono essere svolte, oltre che da docenti universitari, da professori a contratto e da personale del SSN incardinato nella struttura convenzionata. Art. 6 Annullamento e revoca dell autorizzazione e dell assegnazione 1. Fermo restando il potere dell Università e dell Azienda di annullare i provvedimenti di rispettiva competenza, nei casi in cui ne ricorrano i relativi presupposti, il provvedimento del Direttore Generale di assegnazione del Dottorando o del Ricercatore a prestare l attività assistenziale presso una struttura dell Azienda potrà essere revocato nei seguenti casi: - Insorta incompatibilità con le attività proprie del Dottorando. Tale incompatibilità potrà essere in qualsiasi momento denunciata dal Collegio dei Docenti del Dottorato al Rettore ed al Direttore Generale; - Motivata richiesta al Direttore Generale da parte del Direttore Sanitario; - Motivata richiesta al Direttore Generale da parte del Direttore dell Unità Operativa Complessa presso la quale il dottorando o il ricercatore è stato assegnato a svolgere attività assistenziale; - motivata richiesta del Direttore Sanitario al Coordinatore del Collegio dei docenti e al Responsabile dell'unità Operativa, per inadempienze dell'interessato ai propri doveri attinenti l'attività autorizzata. La revoca sarà formalmente dichiarata dal Direttore Generale, previa intesa con il Rettore, e comunicata al Dottorando o al Ricercatore, al Direttore Sanitario e al Responsabile dell Unità Operativa Complessa di riferimento. Art. 7 Contributo integrativo 1. L A.O.O.R. Papardo - Piemonte, in considerazione della reciproca utilità scaturente per le parti dal presente Accordo e dell arricchimento professionale che ne deriva per il dottorando, 4

corrisponderà mensilmente all Università previo riscontro attraverso i propri uffici e per la sola attività assistenziale anche di emergenza urgenza svolta da ciascun dottorando, nel limite orario come sopra previsto a titolo di contributo integrativo, l importo complessivo e forfettario fino ad Euro 916,00 (novecentosedici/oo). 2. Per quanto riguarda i Ricercatori a tempo determinato, l A.O.O.R. Papardo Piemonte, corrisponderà mensilmente all Università previo riscontro delle timbrature effettuate dal Ricercatore a tempo determinato, attraverso i sistemi di rilevazione delle presenze in atto in uso presso l Azienda, per la sola attività assistenziale anche di emergenza urgenza, nel limite orario sopra previsto a titolo di contributo, l importo complessivo e forfettario fino ad Euro 2.327,00 (duemilatrecentoventisette/00) al lordo, comprensivo di oneri a carico dell'ente 3. Qualora l attività assistenziale prestata risulti inferiore a quella oraria massima mensilmente prevista, l ammontare del contributo integrativo forfettario, dovuto dall Azienda all Università, sarà proporzionalmente diminuito. Art. 8 Copertura assicurativa e sicurezza sul lavoro 1. L Università e l Azienda si danno reciprocamente atto del fatto che la copertura assicurativa prevista dalla modalità ora in uso presso l Azienda ovvero, l autoassicurazione, a garanzia per i danni arrecati a soggetti terzi e subiti dai dipendenti nell esercizio della attività istituzionale propria dell Azienda stessa, è operante anche per l attività assistenziale che sarà prestata dai Dottorandi in virtù del presente Accordo. 2. Ogni altra copertura assicurativa, anche per eventuali rischi non contemplati dalla suddetta polizza, è a totale carico del Dottorando o del Ricercatore. 3. Per le attività di cui al presente accordo, il preposto, il dirigente, il datore di lavoro, nonché le altre figure previste espressamente dall'art. 2 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., si identificano in quelle dell Azienda e devono essere comunicate al Dottorando prima dell'inizio delle attività stesse. Art. 9 Disposizioni Finali 1. L attività assistenziale oggetto del presente accordo, in quanto complementare ed integrativa rispetto a quella del dottorato di ricerca o del ricercatore a tempo determinato, in nessun caso potrà dar luogo ad autonomi diritti nei confronti dell Azienda e dell Università. 2. Il presente accordo sarà trasfuso nell Atto Aziendale, fatti salvi eventuali correttivi che si dovessero rendere necessari dopo la sua prima applicazione. 3. Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d'uso, a spese del richiedente. 4. Per quanto non previsto dal presente accordo, si applicano le disposizioni vigenti in materia. Per l Università degli Studi di Messina Il Rettore (Prof. ) Per l A. O.O.R. Papardo - Piemonte Il Direttore Generale (Dott. ) 5