Tecnologie Open Source. Linux

Documenti analoghi
Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati

Prima lezione: Introduzione a Linux e al Software Libero

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Le distribuzioni GNU/Linux

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e software libero

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Unix. Sistema operativo proprietario Sviluppato da AT&T (Bell Labs) Prima versione : 1969

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Corsi GNU/Linux 2016

Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Il Software Libero e Linux:

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Linux. Corso base (Tutto il materiale presentato è liberamente adattato da

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M.

Sistemi Operativi: Un po di storia

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Linux Day 2011 Latiano (Br) 22 Ottobre 2011

diritto e informatica A. Ferrari

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Introduzione a LINUX. Unix

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Corso di Informatica

VELug Free software users group

Il sistema Unix. n Unix è un sistema operativo multiutente e con multiprogrammazione. n Storia

Mini Corso 2006 LUG Govonis

Le distrubuzioni GNU/Linux

Il Software Libero e GNU/Linux. Anna Ciampolini DEIS Universita` di Bologna

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

Introduzione a LINUX. Unix

Lezione 3. Il software libero. Linux avanzato. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti.

Il sistema Unix. n Unix è un sistema operativo multiutente e con multiprogrammazione. n Storia

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

LINUX: la forza di un pinguino (e di uno GNU)

LE DISTRIBUZIONI di GNU/LINUX

Il software del PC. Il BIOS

Informatica di base 6/ed

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Linux: Non solo Ubuntu!

Avete detto Open Source?!

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

POLINUX. Linux for Polimi people

Informatica di base con Software Libero

Il Sistema Operativo Linux

Corso Software Open Source 2009 I.P.S.I.A A.M. Barlacchi Crotone

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

L'etica hacker. Free Software & Open Source

Primo Avvio. MVux. Primo avvio. Nicola Corriero

Alberto Cammozzo anno accademico

I - Sistema Operativo Alberto Cammozzo La copia letterale di quest'opera è consentita purché questa nota resti inclusa.

Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. LINUX - Introduzione. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 26 LINUX - Introduzione

Opensuse cenni storici

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

Che dimensione ha raggiunto il fenomeno? Complessivamente sono stati installati oltre 10 milioni di elaboratori Linux!

Linux o GNU Linux? Windows e Mac OS X non sono i soli sistemi operativi

Software libero ed insegnamento

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

O p e n I n n o v a t i o n & O p e n S o u r c e

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso

GNU/Linux e Software Libero

LugSaronno. Linux day a Saronno. 22 ottobre I.C.S. Aldo Moro - Saronno

Dai Mainframe ai Personal Computer

Lezione L2. Il software libero. Sistemi operativi open-source, embedded e real-time

Castelli Flavio Panoramica su Linux

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Software di Produttività Personale

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Presentazione. 16/02/2007 Marco Marchisotti

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source

Il computer connesso 1

**************************************************************************/

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

I Sistemi Operativi. Introduzione ai Sistemi Operativi (parte B) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Fondamenti di Programmazione

OPEN SOURCE CLOSED SOURCE

Transcript:

Tecnologie Open Source Linux

Materiale di riferimento The Daemon, the GNU and the Penguin: a history of Free and Open Source; Peter Salus Disponibile sotto creative common all'indirizzo http://www.groklaw.net/staticpages/index. php?page=20051013231901859 Just For Fun, di Linus Torwalds Breve storia di Debian, disponibile all'url http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/

Le premesse a Minix John Lions pubblica il codice sorgente commentato di UNIX 1978-1979: Bloccati i commentari di John Lions esce unix V7 Aumento dei costi delle licenze Restrizioni sull'insegnamento in classe Molte università interrompono l'insegnamento di UNIX

MINIX Andrew Tanenbaum Docente di computer science Coautore di amoeba 1987: nasce minix V7 compatibile; completo di compilatore,editors etc Pensato per scopi didattici Rilasciato sotto licenza permissiva ma non libera

Linus Torvalds 1969 Agosto 1969: nasce UNIX Dicembre 1969: nasce Linus Torvalds Primi esperimenti Vic 20 Sinclair QL Lavora in assembler Crea il proprio editor, clona videogiochi etc

Linus Torvalds 1990 L'università di Helsinki installa un MicroVax con Ultrix Linux studia il libro di Tanenbaum Abbisogna di un SO UNIX per mettere in pratica quanto imparato

Linux 1991: Lars Wirzenius porta Linus alla conferenza di Stallman Apprende su GNU e GPL 5 gennaio 1991: Linus compra un pc Ci installa minix Segue le lezioni di C e UNIX

Primi passi con MINIX Minix era un sistema operativo a uso didattico Semplice da studiare Non pensato per la massima efficienza Patches disponibili ma difficilmente distribuibili per ragioni di licenza Principale difetto: mancava di un emulatore di terminale

I primordi di Linux Linus decide di creare un emulatore di terminale A e B Non come software per minix ma direttamente sul bios Prende confidenza con il processo di boot Essenzialmente scrive un mini sistema operativo

I primordi di Linux Linus usa il teminale per leggere la posta Crea un filesystem per salvare/caricare gli allegati 1991: chiede informazioni sullo standard POSIX Ari Lemke Ari Lemke gli offre spazio sul server ftp per la sua nuova creazione, quando pronta Porta a Linux la shell e altri comandi fondamentali

Linux 1991: Nasce freax Linux 0.0.1 Fine 1991: autodial /dev/hda1 Linux 0.11 Partizione minix distrutta Decide di bootstrappare Linux dentro Linux Aumento dei bug report e dei fixes Implementato il paging, rilasciato con la successiva versione 0.12

Linux 1992: Tanembaum vs Linus Linux 0.12 sotto GPL Nasce SUSE Il Manchester Computing Center rilascia MCC Linux Prima distribuzione commerciale: LGX 1994: rilasciato Linux 1.0

Linux diventa commerciale Prima distribuzione Linux: Yggdrasil beta nel 1992 1993: Bolzern ha difficoltà a vendere Flagship su UNIX Convince Multisoft a portare Flagship su Linux Crea Linux Pro perché Slackware cambiava troppo spesso Vende più copie di LinuxPro che Flagship

Linux diventa commerciale 1993: Mark Ewing fonda RedHat Rilevata da Bob Young, diventa RedHat Software Inc 1995: nasce RedHat Linux Diventa presto la più diffusa distribuzione Linux RedHat oggi Il modello redhat

Linux 1995: porting di Linux a DEC Alpha e SUN SPARC 1996: Linux 2.0 con supporto per multiprocessore 2011: Linux 3.0 2015: Linux 4.0

Crescita di Linux

Chi scrive Linux? Contributori tra Linux 3.0 e Linux 3.10

Debian La nuova generazione hacker e Linus Hurd stava procedendo lentamente fondazione della LPF 1988: apple vs Microsoft problemi con il mach problemi con l'approccio microkernel Promesse e problematiche di Linux Crescita veloce Lontananza dai principi del software libero Divergenza tra GNU e Linux

Debian Murdock annuncia la sua intenzione di fare una distribuzione completamente libera Progetto fondato nel 1993 Parte del progetto GNU nel 1994-1995 1995: versione 1.0 di InfoMagick Bruce Perens nuovo DPL Debian Free Software Guidelines Open Hardware Certification Program Software in the Public Interest 1996 prima versione stabile: v1.1

Caratteristiche di Debian Il patto sociale Attenzione maniacale alla qualità Solo software libero (secondo la DFSG) Sviluppo e decisioni comunitarie Suddivisione: free, non-free e contrib Unstable, testing and stable