Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0245/225. Emendamento

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

IT Unita nella diversità IT A8-0245/187. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0245/

Parere del Comitato europeo delle regioni Diritto d'autore nel mercato unico digitale (2017/C 207/14)

11520/18 cip/pdn/s 1 GIP.2

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE

Le possibili ripercussioni della nuova direttiva nel panorama normativo italiano e i potenziali effetti in ambito accademico e scientifico

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Axel Voss a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

ECOMP.3.B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 2 aprile 2019 (OR. en) 2016/0280 (COD) PE-CONS 51/19

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0280(COD) della commissione per la cultura e l'istruzione

IT Unita nella diversità IT A8-0245/209. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

7717/19 pin/abb/mjb 1 GIP.2

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2012/0011(COD) della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0392(COD) della commissione per il commercio internazionale

TESTI APPROVATI. Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I

COMMENTI E PROPOSTE DI MODIFICA ALLA PROPOSTA DI DIRETTIVA EUROPEA SUL MERCATO UNICO DIGITALE, COM 2016/593 final /0280 (COD)

DIRITTI D AUTORE E APERTURA SOCIALE NELLA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE Giuseppe Corasaniti Magistrato e Docente a contratto presso il corso di laurea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sul diritto d'autore nel mercato unico digitale. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Maria Grapini A8-0329/2016

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

***I PROGETTO DI RELAZIONE

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE IN MERITO ALLA SUSSIDIARIETA'

Parlamento europeo 2015/0284(COD) PROGETTO DI PARERE

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione

A8-0189/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

CODICE DI DIRITTO DI AUTORE Vol. II Normativa comunitaria e internazionale

IT Unita nella diversità IT A8-0111/171. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Open data: aspetti giuridici Trentino School of Management Trento, 3-7 ottobre Glossario

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Klaus Buchner A8-0071/2019

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Iskra Mihaylova A8-0021/2019

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

DIRETTIVA 2001/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. Che modifica

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

EMENDAMENTI presentati da Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

* PROGETTO DI RELAZIONE

ERRATUM. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0039/2019/err01. alla relazione

BANCA CENTRALE EUROPEA

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0282(COD) della commissione per la pesca

ECOMP.3.B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2019 (OR. en) 2018/0040 (COD) PE-CONS 44/19 UD 51 CODEC 403

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0144(COD) della commissione per i bilanci

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

***I PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO PROGETTO DI PARERE. Commissione giuridica PROVVISORIO 2004/0097(COD) della commissione giuridica

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

IL DIRITTO D AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE 1. Avv. Alberto Pojaghi

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 settembre 2017 (OR. en)

Il diritto d autore nei beni informatici

Georg Mayer, Gilles Lebreton, Marie-Christine Arnautu, Mylène Troszczynski a nome del gruppo ENF

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Stichting de Thuiskopie contro. Opus Supplies Deutschland GmbH, Mijndert van der Lee, Hananja van der Lee, LA CORTE (Terza Sezione),

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0088(COD) della commissione per il commercio internazionale. destinato alla commissione giuridica

L 328/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE

Diritti dell interessato.

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0280(COD) 2.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione giuridica sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d'autore nel mercato unico digitale (COM(2016)0593 C8-0383/2016 2016/0280(COD)) Relatore per parere: Zdzisław Krasnodębski PA\1107735.docx PE592.363v01-00 Unita nella diversità

PA_Legam EMENDAMENTI La commissione per l'industria, la ricerca e l'energia invita la commissione giuridica, competente per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti: 1 Considerando 8 (8) Le nuove tecnologie consentono un'analisi computazionale automatizzata delle informazioni in formato digitale, quali testi, suoni, immagini o dati, generalmente nota come "estrazione di testo e di dati". Esse permettono ai ricercatori di elaborare un gran numero di informazioni ai fini dell'acquisizione di nuove conoscenze e della rilevazione di nuove tendenze. È ampiamente riconosciuto che le tecnologie di estrazione di testo e di dati, peraltro assai diffuse in tutta l economia digitale, possono arrecare beneficio in particolare alla comunità di ricerca e, in tal modo, promuovere l innovazione. Nell Unione, tuttavia, gli organismi di ricerca, quali le università e gli istituti di ricerca, sono confrontati all'incertezza giuridica nel momento in cui si chiedono in che misura possono estrarre testo e dati da un determinato contenuto. In alcuni casi, l estrazione di testo e di dati può riguardare atti protetti dal diritto d autore e/o dal diritto sui generis sulle banche dati, in particolare la riproduzione di opere o altro materiale e/o l estrazione di contenuti da una banca dati. Se non sussistono eccezioni né limitazioni andrebbe richiesta un'apposita autorizzazione ai titolari dei diritti. L'estrazione di testo e di dati può avvenire anche in relazione a semplici fatti o dati non tutelati dal diritto d autore, nel qual caso non è prevista alcuna autorizzazione. (8) Le nuove tecnologie consentono un'analisi computazionale automatizzata delle informazioni in formato digitale, quali testi, suoni, immagini o dati, generalmente nota come "estrazione di testo e di dati". Esse permettono di elaborare un gran numero di informazioni ai fini dell'acquisizione di nuove conoscenze e della rilevazione di nuove tendenze. È ampiamente riconosciuto che le tecnologie di estrazione di testo e di dati, peraltro assai diffuse in tutta l economia digitale, possono arrecare beneficio in particolare alla comunità di ricerca e, in tal modo, promuovere l innovazione. Nell Unione, tuttavia, i soggetti pubblici e privati come pure i singoli cittadini, sono confrontati all'incertezza giuridica nel momento in cui si chiedono in che misura possono estrarre testo e dati. In alcuni casi, l estrazione di testo e di dati può riguardare atti protetti dal diritto d autore e/o dal diritto sui generis sulle banche dati, in particolare la riproduzione di opere o altro materiale e/o l estrazione di contenuti da una banca dati. Se non sussistono eccezioni né limitazioni andrebbe richiesta un'apposita autorizzazione ai titolari dei diritti. L'estrazione di testo e di dati può avvenire anche in relazione a semplici fatti o dati non tutelati dal diritto d autore, nel qual caso non è prevista alcuna autorizzazione. PE592.363v01-00 2/8 PA\1107735.docx

2 Considerando 9 (9) Il diritto dell Unione prevede già talune eccezioni e limitazioni per usi a fini di ricerca scientifica eventualmente applicabili ad atti di estrazione di testo e di dati. Tali eccezioni e limitazioni sono però facoltative e non pienamente adeguate all utilizzo delle tecnologie nel settore della ricerca scientifica. Inoltre, qualora i ricercatori abbiano legalmente accesso ai contenuti, ad esempio mediante abbonamenti o licenze ad accesso aperto, le condizioni delle licenze possono escludere l estrazione di testo e di dati. Poiché le attività di ricerca sono sempre più svolte con l ausilio della tecnologia digitale, vi è il rischio che la posizione concorrenziale dell Unione come ambiente di ricerca ne sia penalizzata, a meno che non si adottino misure volte ad affrontare il problema dell incertezza giuridica relativamente all estrazione di testo e di dati. (9) Il diritto dell Unione prevede già talune eccezioni e limitazioni per usi a fini di ricerca scientifica eventualmente applicabili ad atti di estrazione di testo e di dati. Tali eccezioni e limitazioni sono però facoltative e non pienamente adeguate all utilizzo delle tecnologie nel settore della ricerca scientifica. Inoltre, qualora i ricercatori abbiano legalmente accesso ai contenuti, ad esempio mediante abbonamenti o licenze ad accesso aperto, le condizioni delle licenze possono escludere l estrazione di testo e di dati. Poiché le attività di ricerca sono sempre più svolte con l ausilio della tecnologia digitale, vi è il rischio che la posizione concorrenziale dell Unione come ambiente di ricerca e le linee d'azione previste dall'agenda scientifica aperta europea ne siano penalizzate, a meno che non si adottino misure volte ad affrontare il problema dell incertezza giuridica relativamente all estrazione di testo e di dati. 3 Considerando 9 bis (nuovo) (9 bis) Il diritto dell Unione non tiene adeguatamente conto del fatto che all'estrazione di testo e dati si ricorre sempre più spesso al di là delle PA\1107735.docx 3/8 PE592.363v01-00

organizzazioni di ricerca formale e/o per fini diversi da quelli della ricerca scientifica che ciononostante contribuisce all'innovazione, al trasferimento di tecnologie e all'interesse pubblico. 4 Considerando 10 (10) È opportuno risolvere la situazione di incertezza giuridica disponendo un eccezione obbligatoria al diritto di riproduzione, nonché al diritto di vietare l estrazione da una banca dati. La nuova eccezione dovrebbe lasciare impregiudicata l eccezione obbligatoria attualmente vigente per gli atti di riproduzione temporanea, di cui all articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE, che dovrebbe continuare ad applicarsi alle tecniche di estrazione di testo e di dati che non comportino la realizzazione di copie oltre l'ambito di applicazione dell'eccezione stessa. Gli organismi di ricerca dovrebbero beneficiare dell eccezione anche se coinvolti in partenariati pubblico-privato. (10) È opportuno risolvere la situazione di incertezza giuridica disponendo un eccezione obbligatoria al diritto di riproduzione, nonché al diritto di vietare l estrazione da una banca dati. La nuova eccezione dovrebbe lasciare impregiudicata l eccezione obbligatoria attualmente vigente per gli atti di riproduzione temporanea, di cui all articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE, che dovrebbe continuare ad applicarsi alle tecniche di estrazione di testo e di dati che non comportino la realizzazione di copie oltre l'ambito di applicazione dell'eccezione stessa. 5 Considerando 11 (11) In tutta l Unione gli organismi di ricerca comprendono un'ampia gamma di soppresso PE592.363v01-00 4/8 PA\1107735.docx

soggetti il cui obiettivo principale è fare ricerca scientifica, con o senza l offerta di servizi d'insegnamento. Vista la varietà dei soggetti in causa è importante condividere l'interpretazione del concetto di beneficiario dell'eccezione. In genere, a prescindere dalle diverse forme e strutture giuridiche, gli organismi di ricerca in tutti gli Stati membri hanno in comune il fatto di agire senza scopi di lucro ovvero nell ambito di una finalità di interesse pubblico riconosciuta dallo Stato. Tale finalità può tradursi, ad esempio, in un finanziamento pubblico oppure in disposizioni di leggi nazionali o in appalti pubblici. Allo stesso tempo, non si dovrebbero considerare organismi di ricerca ai fini della presente direttiva quelli su cui imprese commerciali, per ragioni strutturali quali la loro veste di azioniste o membri, abbiano un influenza tanto determinante da consentire loro di esercitare un controllo da cui derivi un accesso preferenziale ai risultati della ricerca. 6 Considerando 12 (12) In considerazione del numero potenzialmente elevato di richieste di accesso e di scaricamento online delle loro opere o altro materiale, i titolari dei diritti dovrebbero avere la facoltà di applicare misure se vi è il rischio che la sicurezza e l integrità del sistema o delle banche dati in cui sono ospitate le opere o altro materiale vengano compromesse. Siffatte misure non dovrebbero andare oltre quanto necessario per perseguire l obiettivo di garantire la sicurezza e l integrità del (12) In considerazione del numero potenzialmente elevato di richieste di accesso e di scaricamento online delle loro opere o altro materiale, i titolari dei diritti dovrebbero avere la facoltà di applicare misure se vi è il rischio che la sicurezza del sistema o delle banche dati in cui sono ospitate le opere o altro materiale potrebbero venire compromesse. Siffatte misure non dovrebbero andare oltre quanto necessario per perseguire l obiettivo di garantire la sicurezza del sistema e non PA\1107735.docx 5/8 PE592.363v01-00

sistema e non dovrebbero compromettere l efficace applicazione dell'eccezione. dovrebbero compromettere l efficace applicazione dell'eccezione. Tali misure non dovrebbero impedire o escludere la possibilità di sviluppare strumenti di estrazione di testi e di dati diversi da quelli offerti dal titolare del diritto, a condizione che la sicurezza delle reti e delle banche dati sia protetta. 7 Considerando 13 (13) Non vi è alcuna necessità di prevedere un compenso per i titolari dei diritti per quanto concerne gli utilizzi contemplati dall'eccezione relativa all estrazione di testo e di dati introdotta dalla presente direttiva giacché, tenuto conto della natura e della portata dell'eccezione, il pregiudizio dovrebbe essere minimo. (13) Non vi è alcuna necessità di prevedere un compenso per i titolari dei diritti per quanto concerne gli utilizzi contemplati dall'eccezione relativa all estrazione di testo e di dati introdotta dalla presente direttiva giacché, tenuto conto della natura e della portata dell'eccezione, non vi sarebbe alcun pregiudizio ingiustificato agli interessi dei titolari dei diritti. L'utilizzo contemplato dall'eccezione relativa all'estrazione di testo e di dati contrasterebbe con lo sfruttamento normale delle opere in un modo che chiede un risarcimento separato. 8 Articolo 3 paragrafo 1 1. Gli Stati membri dispongono un'eccezione ai diritti di cui all articolo 2 1. Gli Stati membri dispongono un'eccezione ai diritti di cui all articolo 2 PE592.363v01-00 6/8 PA\1107735.docx

della direttiva 2001/29/CE, all'articolo 5, lettera a) e all'articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 96/9/CE e all articolo 11, paragrafo 1, della presente direttiva per le riproduzioni e le estrazioni effettuate da organismi di ricerca ai fini dell'estrazione di testo e di dati da opere o altro materiale cui essi hanno legalmente accesso per scopi di ricerca scientifica. della direttiva 2001/29/CE, all'articolo 5, lettera a) e all'articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 96/9/CE e all articolo 11, paragrafo 1, della presente direttiva per le riproduzioni e le estrazioni effettuate da soggetti pubblici e privati come pure da singoli cittadini ai fini dell'estrazione di testo e di dati da opere o altro materiale cui essi hanno legalmente accesso. 9 Articolo 3 paragrafo 4 4. Gli Stati membri incoraggiano i titolari dei diritti e gli organismi di ricerca a definire concordemente le migliori prassi per l applicazione delle misure di cui al paragrafo 3. 4. Gli Stati membri incoraggiano i titolari dei diritti e le altre parti interessate a definire concordemente le migliori prassi per l applicazione delle misure di cui al paragrafo 3. 10 Articolo 14 paragrafo 1 1. Gli Stati membri provvedono a che gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) ricevano, periodicamente e tenendo conto delle specificità di ciascun settore, informazioni tempestive, adeguate e sufficienti sullo sfruttamento delle loro opere ed esecuzioni da parte di coloro ai quali hanno concesso in licenza o trasferito i diritti, in particolare per quanto riguarda le modalità di sfruttamento, i proventi generati e la remunerazione dovuta. 1. Gli Stati membri provvedono a che gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) ricevano, periodicamente e tenendo conto delle specificità di ciascun settore, informazioni tempestive, adeguate e sufficienti sullo sfruttamento delle loro opere, comprese le opere scientifiche, ed esecuzioni da parte di coloro ai quali hanno concesso in licenza o trasferito i diritti, o con gli aventi causa, in particolare per quanto riguarda le modalità di PA\1107735.docx 7/8 PE592.363v01-00

sfruttamento, i proventi generati e la remunerazione dovuta. 11 Articolo 14 paragrafo 2 2. L obbligo di cui al paragrafo 1 è proporzionato ed effettivo e garantisce un livello adeguato di trasparenza in ogni settore. Tuttavia, nel caso in cui l onere amministrativo da esso derivante fosse sproporzionato rispetto ai proventi generati dallo sfruttamento dell opera o esecuzione, gli Stati membri possono adeguare l obbligo di cui al paragrafo 1, a condizione che esso continui a sussistere e garantisca un livello di trasparenza adeguato. 2. L obbligo di cui al paragrafo 1 è proporzionato ed effettivo e garantisce un livello adeguato di trasparenza in ogni settore. Tuttavia, nel caso in cui l onere amministrativo da esso derivante fosse sproporzionato rispetto ai proventi generati dallo sfruttamento dell opera o esecuzione, gli Stati membri possono adeguare l obbligo di cui al paragrafo 1, a condizione che esso continui a sussistere, a essere applicabile e garantisca un livello di trasparenza adeguato. PE592.363v01-00 8/8 PA\1107735.docx