Centro Comune di Ricerca (JRC)

Documenti analoghi
Il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea

Il JRC e gli EDIC. Riunione rete italiana EDIC Trento, 13 marzo 2019 Matteo Fornara Unità Relazioni Internazionali e Istituzionali

The European Commission s science and knowledge service. Joint Research Centre

Le politiche dell'ue Il Joint Research Centre

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

La sanità nella strategia europea

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Il Programma Alpine Space ( )

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Il Patto dei Sindaci come strumento per il raggiungimento degli obiettivi europei a livello locale

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Lombardia Europa 2020

Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles (B)

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in. Angelo D Agostino, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma H2020

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Pisa, 14 novembre

Presentazione del progetto Master Adapt

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

Progetti e attività EU con Federesco

Le opportunità di finanziamento in H2020 e i principali errori in fase di progettazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

Ricerca Europea ed Internazionale:

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

Ferrara, 2 dicembre 2009

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018

H2020, innovazione e ricerca europea

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione. Valerio Abbadessa ENEA-EU Liaison Office, Bruxelles

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Torino, 1 ottobre 2013

Horizon SME instrument. Valentina Tegas. National Contact Point Challenge 4 "Smart, Green and Integrated Transport

La performance italiana nella prima call INTERREG IVC

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Milano, 2 ottobre 2013

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Pordenone, 26 novembre 2013

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Erasmus+ in breve. Mobilità per l apprendimento del personale nella ISTRUZIONE SCOLASTICA CALL 2019

Progetto Speciale Banche 2020

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA)

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

La crisi dei rifugiati e il ruolo delle università - Sapienza, 18 ottobre

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

La rete Enterprise Europe Network

Relazione del sottogruppo Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) Isabella Susa, Politecnico di Torino

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Key findings of H2020 interim evaluation in NMBP e il ruolo degli NCP

EIT Raw Materials Introduzione

HORIZON EU framework programme for research and innovation Laura Savini- Finlombarda SpA

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

La programmazione Europea

Il ruolo di Regione Lombardia nel processo di lobbying e nella definizione dei contenuti di Horizon2020

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

La rete Enterprise Europe Network

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

S3 - Smart Specialisation Strategy, opportunità per imprese e territorio

Politica di sviluppo regionale e smart specialisation strategies: L'esperienza italiana in un'ottica comparata Roma, SVIMEZ

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Transcript:

Il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea: Le opportunità di collaborazione Centro Comune di Ricerca (JRC) Seminario MCSA EEN Milano, 21 maggio 2019 Matteo Fornara Unità Relazioni Internazionali e Istituzionali

La mission del JRC " Il compito del JRC, nel suo ruolo di servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea, è quello di supportare le politiche dell'ue con una base di evidenza, in modo indipendente, durante tutto il ciclo politico "

J. un ponte tra SCIENCE SCIENCE POLICY

gestire il diluvio.

La natura istituzionale del JRC Organizzazione "di frontiera" tra scienza e politiche Indipendente da interessi di natura privata, commerciale o nazionale Politicamente neutra: non ha un'agenda politica propria Fornisce un supporto a quasi tutte le policies dell'ue a 30 Direzioni Generali della Commissione

JRC - 10 Priority Nexus Economy, finance and markets Energy and transport Migration and territorial development Data and digital transformations Civil security Education, skills and employment Innovation systems and processes Food, nutrition and health People, governance in multicultural and networked societies Resource scarcity, climate change and sustainability

Knowledge Centres

Competence Centres

I siti del JRC La sede centrale è a Bruxelles I siti scientifici si trovano in 5 Paesi membri: Belgio (Geel) Germania (Karlsruhe) Olanda(Petten) Spagna (Siviglia) e Italia, Ispra

Il sito JRC a Ispra Circa 2/3 dello staff Oltre 40 grandi infrastrutture scientifiche Quasi 200 ettari di superficie 36 km di strade interne.. Anni Cinquanta: Sito di ricerca nucleare italiano 1957: Trattati di Roma (Euratom)=> nei decenni JRC Programma di nuclear decommissioning in corso

42 strutture di ricerca di grandi dimensioni e 110 banche dati online 1. Hydrogen Testing Facility, 2. European Laboratory for Structural Assessment (ELSA), 3. European Interoperability Centre for Electric Vehicles and Smart Grids, 4. Food Contact Materials (EURL FCM), 5. European Crisis Management Laboratory (ECML), 6. European Microwave Signature Laboratory (EMSL), 7. Vehicle Emission Laboratory (VELA), 8. European Solar Test Installation (ESTI), 9. Nanobiotechnology Laboratory, 10. Hot Cell Laboratory, 11. Reference materials processing facility, 12. AMALIA Laboratory

Le collaborazioni del JRC Più di 1000 partner Università, organizzazioni di ricerca pubbliche, organizzazioni internazionali, autorità nazionali e regionali, centri di ricerca Formazione e mobilità dei ricercatori Accesso all'infrastruttura scientifica Supporto alle politiche europee (allargamento, vicinato) Collaborazione con le associazioni di ricerca

Memorandum of Understanding in essere con le regioni italiane Lombardia (2017) Friuli Venezia Giulia (2017) Toscana (2018) Piemonte (21 febbraio 2019) UNIBO/ Emilia Romagna

Apertura delle strutture di ricerca del JRC Il JRC ospita 41 strutture di ricerca che potenzialmente possono essere aperte ad utilizzatori esterni Euratom (16) Physical Sciences (15) Chemistry (2) ICT (3) Bioscience Lifescience (5)

Apertura delle strutture di ricerca del JRC Beneficiari principali: università, istituti di ricerca e PMI Bandi pubblicati sul nostro sito: https://ec.europa.eu/jrc/en/research-facility/openaccess Processo di valutazione peer-review da un comitato di esperti Selezione basata su implementazione, collaborazione, accesso a nuovi utenti, area di ricerca ed importanza per l'europa in termini di standardizzazione, integrazione, coesione, sviluppo sostenibile e competitività

Apertura delle strutture di ricerca del JRC Progetti Pilota European Laboratory for Structural Assessment Reaction Wall HopLab Laboratorio di Nanobiotecnologia (UniTO, PoliTO) Laboratori EUFRAT (nucleare) dal 2018 GELINA, HADES, MONNET, RADMET

JRC Collaborative Doctoral Partnership Nuovo progetto per la collaborazione strategica tra JRC e le Università e le istituzioni di ricerca sui dottorati (PhD). Aperto alle Higher Education Institutions nei Paesi UE e associati al programma HORIZON 2020. Primo bando, 2017-18: 134 candidature approvate (di cui 37 dall'italia) in 6 aree tematiche (energy/transport; suolo; bioeconomia e foreste; machine learning; genomics; nuclear decommissioning)

Smart Specialisation Platform (S3) La piattaforma S3 offre supporto a regioni e Stati Membri per lo sviluppo e l'implementazione della loro Smart Specialisation Strategy (S3): Offre materiale di riferimento ed esempi di buone pratiche Orienta lo sviluppo di strategie e il processo decisionale Facilita le peer-reviews e la formazione reciproca Offre accesso ad una vasta gamma di dati Forma decisori politici 3 piattaforme tematiche: agroalimentare, energia e modernizzazione industriale

Cultural and Creative Cities Monitor

JRC Competence Centre for Technology Transfer "Technology transfer specifically refers to the process conveying results stemming from scientific and technological research to the market place and to wider society, along with associated skills and procedures, and is as such an intrinsic part of the technological innovation process."

JRC Competence Centre for Technology Transfer Single reference point for expertise on technology transfer at the EC To support EU policy development, from upstream concept stage to the downstream implementation phase To deepen understanding and knowledge of technology transfer through research and aggregation of results and best practices Giancarlo.caratti@ec.europa.eu

JRC Competence Centre for Technology Transfer

Le elezioni del Parlamento europeo 26 maggio Campagna di sensibilizzazione: stavoltavoto.eu Cosa fa l'europa per me: what-europe-does-for-me.eu

Contatti JRC Science Hub: ec.europa.eu/jrc YouTube: JRC Audiovisuals Twitter and Facebook: @EU_ScienceHub Vimeo: Science@EC LinkedIn: european-commission-joint-research-centre