REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 1 CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Documenti analoghi
A.T.C. 1 CAMPOBASSO Comitato di Gestione Ambito Territoriale di Caccia CAMPOBASSO

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE DEI CACCIATORI NON RESIDENTI NELLA REGIONE MOLISE

A.T.C. 1 CAMPOBASSO Comitato di Gestione Ambito Territoriale di Caccia CAMPOBASSO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 2 TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 2 TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 2 TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO ANNATA VENATORIA

PROVINCIA di CAMPOBASSO

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 2 TERMOLI PROVINCIA DI CAMPOBASSO ANNATA VENATORIA

STAGIONE VENATORIA CACCIATORI NON RESIDENTI NELLA REGIONE MOLISE

DIREZIONE PROVINCIALE DI CAMPOBASSO

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Comuni molisani in ordine alfabetico

Campomarino Lido Rispoli Via A. De Gasperi, 87 San Giacomo degli Sch. Abrugiati Via Roma, 4

ANNATA VENATORIA CORRENTE

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

MODALITA' PER L'AMMISSIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO NELL'AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA GENOVA 1 PONENTE PER LA STAGIONE VENATORIA 2019/2020

Gestione Provincia Regione

Regione Molise Classificazione del territorio. Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

INDIRIZZI E CRITERI IN ORDINE ALL AMMISSIONE DEI CACCIATORI NEI C.A. E NEGLI A.T.C.

SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA

ANNATA VENATORIA 2015/2016 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2015

INDIRIZZI E CRITERI IN ORDINE ALL AMMISSIONE DEI CACCIATORI NEGLI A.T.C. E NEI C.A.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS1 Corso Garibaldi, Castrovillari (cs) Tel./Fax cell ANNATA VENATORIA 2019/2020

Criteri e modalità di accesso dei cacciatori provenienti da altre regioni per l'esercizio dell'attività venatoria in Sicilia.

Tabella 1. I finanziamenti delle OO.PP. per ente attuatore

ANNATA VENATORIA 2018/2019 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2018

Adesione ad ambito territoriale di caccia - A.T.C.

Il /la sottoscritto/a cognome nome. nato/a prov. il / / residente a. Via n. C.F. Telefono/Cellulare

Rilascio tesserino venatorio regionale

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011

Regione Molise: aiuti alle microimprese

Allegati: decreto dirigenziale DCPST n. 252 del 11/04/2014

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

P.F. Caccia e Pesca nelle acque interne. OGGETTO: Modalità per il rilascio del tesserino regionale di caccia - STAGIONE VENATORIA 2017/2018.

TERMINI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE NUOVE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALL A.T.C. A STAGIONE VENATORIA 2017/2018

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

AVVISO NOTIFICAZIONE EX ART. 52 C.P.A. AUTORIZZATA DAL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL MOLISE CON ORDINANZA N.G.N.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAUNISTICO-VENATORIO ED AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI STRUTTURALI

DECRETI ASSESSORIALI. 2 Suppl. ord. n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 22 del (n. 18)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

Pubblicazione nominativi pubblici ufficiali della provincia abilitati alla levata dei

considerato che la maggior parte dei CA si è espressa favorevolmente in ordine all attribuzione di tale facoltà;

Decreto Dirigenziale n. 125 del 19/07/2016

L.R. 30/1999, art. 17, c. 2, lett. d) e art. 42, c. 01 B.U.R. 01/03/2000, n. 9

POSTO GRADUATORIA COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA PUNTI

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise

Il PSL completo al sito: l area Leader

Decreto Dirigenziale n. 23 del 17/08/2017

REGIONE MOLISE. Assessorato Agricoltura, Foreste E Pesca Produttiva ALLEGATO A BANDO ANNO 2009

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RIMINI COMPOSIZIONE SQUADRA DI BATTUTA O BRACCATA ANNATA VENATORIA 2019/2020

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva.

COMUNE DI BISCEGLIE Bando comunale per l assegnazione di box e panca al mercato giornaliero.

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 219 del 20 novembre 2012

CUC Campomarino Guglionesi Termoli Comune Capofila Termoli. Comune di Termoli in nome e per conto dell Ambito Territoriale Sociale di Termoli

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane)

COMUNE DI GIANO VETUSTO

ACCORDO OPERATIVO TRA LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE SULL INTERSCAMBIO DI CACCIATORI PER LA STAGIONE VENATORIA

Regolamento per la caccia al cinghiale

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE COPIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

Allegato A alla determinazione , n._225

CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE Marca da bollo da Euro 14,62

POSTO GRAD. PROVVISORIA COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA PUNTI. Pagina 1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) ENTE C.S.A.P.I. sede di Cavallino

CHIEDE per l annualità 2016/2017

INTERVENTI ATTIVATI. I Programma. Totale ,00. FSC Patto. Soggetto Attuatore

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30 INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA CONTRIBUTO ANNO 2016 IL SINDACO

COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso)

CUC Campomarino Guglionesi Termoli Comune Capofila Termoli. Comune di Termoli in nome e per conto dell Ambito Territoriale Sociale di Termoli

La corretta informazione in campagna elettorale. I sistemi e le leggi elettorali

IL SEGRETARIO COMUNALE

BANDO COMUNALE. Le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro saranno destinatarie di un contributo pari ad 125,00 a figlio.

Transcript:

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D'ACCESSO ALL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 1 CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO I N D I C E CAPO I CAPO II Disposizioni generali Art. 1 - Ambiti Territoriali di Caccia Art. 2 - Ammissione dei cacciatori non residenti nella Regione Molise 2.1 - Presentazione delle istanze 2.2 - Modalità di ammissione 2.2.a - Esito dei sorteggi 2.2.b - Diritto di priorità all'ammissione 3.3 - Procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione 3.3.1 - Comunicazioni relative alle posizioni ottenute a seguito dei sorteggi 3.3.2 - Cacciatori non residenti ammessi 3.3.3 - Cacciatori non residenti ammessi (riservatari) 3.4 Interscambio Disposizioni finali Art. 4 - Rimborso delle quote di partecipazione economica 2

CAPO I Disposizioni generali L'esercizio della caccia sul territorio della Provincia di Campobasso, denominata in seguito più brevemente Provincia, è consentito a tutti i titolari muniti di valida licenza di porto di fucile per uso caccia e delle polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi con i massimali stabiliti dalla legge. Per esercitare la caccia occorre essere muniti di apposito tesserino regionale rilasciato dalla Provincia di residenza e valido su tutto il territorio nazionale nel quale debbono essere riportati, tra l altro, gli ambiti di caccia ove è consentita l attività venatoria. Ai sensi dell art. 18 comma 3 della L.R. n 19/93 e ss.mm., il numero complessivo di cacciatori ammissibile in ogni ambito territoriale di caccia è stabilito in base all indice di densità venatoria minimo indicato dal Ministero per le Risorse Agricole e Forestali, in rapporto all estensione territoriale e alle risorse faunistico ambientali. In ottemperanza a quanto stabilito dall art. 20 comma 1 lett.re c) e d) della predetta legge regionale, la Provincia, con proprio atto, determina annualmente il numero dei cacciatori ammissibili in ogni ambito territoriale in modo che risulti un rapporto cacciatore/territorio non inferiore alla media regionale sulla base dei tesserini rilasciati nell anno precedente nonché fissa, per ogni ambito territoriale di caccia, le quote di partecipazione economiche a carico dei cacciatori secondo i criteri e nei limiti di cui al comma 1 bis della citata legge regionale. Sulla base del numero totale di cacciatori ammissibili in ogni ambito territoriale di caccia, la Regione, ai sensi dell art. 22 comma 13 della predetta L.R. n 19/93, determina annualmente il numero di cacciatori non residenti da ammettere agli ambiti stessi. 3

Art. 1 Ambiti Territoriali di Caccia In attuazione della Legge 11/02/1992 n 157, della L.R. 10/08/1993 n 19 e del D.P.G.R. n. 613 del 13/06/1994, l'attività venatoria nella Provincia di Campobasso può essere esercitata nel seguente ambito territoriale di caccia denominato n "1 CAMPOBASSO": 1 - CAMPOBASSO comprendente i Comuni di: Acquaviva Collecroce, Baranello, Bojano, Busso, Campobasso, Casalciprano, Campochiaro, Castelbottaccio, Castelmauro, Castropignano, Civitacampomarano, Colle d'anchise, Duronia, Fossalto, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Limosano, Lucito, Lupara, Mafalda, Molise, Montagano, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracupa, Ripalimosani, Roccavivara, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Massimo, San Polo Matese, Sant'Angelo Limosano, Spinete, Tavenna, Torella del Sannio, Trivento, Vinchiaturo; Le aree nelle quali è precluso l esercizio dell'attività venatoria, sono individuate nella pianificazione faunistico - venatoria regionale predisposta ed approvata dal Consiglio Regionale ai sensi dell art. 6 comma 7 della L.R. n 19/93 e ss.mm. 4

Art. 2 Ammissione dei cacciatori non residenti nella Regione Molise 2.1 - Presentazione delle istanze Fermo restando le limitazioni di accesso calcolate in base all indice di densità venatoria minimo previsto dall art. 18 comma 3 della L.R. n 19/93 e ss.mm. e la regolamentazione dell'attività venatoria che sarà emanata dalla Regione Molise per effetto dell'art. 28 della predetta legge regionale, l ammissione all esercizio dell attività venatoria negli Ambiti territoriali di caccia istituiti nella Provincia di Campobasso è rilasciata a tutti i cacciatori non residenti nella Regione Molise che siano in possesso di regolare licenza di porto di fucile e del tesserino regionale rilasciato dalla Regione o Provincia di residenza. Saranno considerate valide tutte le istanze di ammissione pervenute a mano, a mezzo fax o spedite a mezzo del servizio postale di Stato presso la Provincia di Campobasso entro e non oltre il termine perentorio del 31 maggio 2007 fermo restando che, in caso di utilizzo del servizio postale, saranno considerate valide solo quelle pervenute presso la Provincia entro il termine perentorio del 7 giugno 2007. Le domande consegnate o fatte pervenire dopo le citate date, quelle incomplete o illeggibili, tali da non consentire l acquisizione delle generalità del richiedente, ovvero, difformi dagli schemi adottati dalla Provincia o nelle quali non risultino le dichiarazioni previste dallo stesso Ente, non saranno prese in considerazione. Ove possibile, la non ammissibilità delle istanze sarà portata a conoscenza degli interessati previa comunicazione scritta. Così come disposto dall'art. 22 comma 6 della L.R. n 19/93 e ss.mm., non saranno comunque ammessi i cacciatori che, essendo stati ammessi nella stagione venatoria "2006/2007", non hanno provveduto a restituire, entro il 10 marzo 2007, copia del tesserino regionale rilasciato dalla propria Regione o Provincia di residenza. 2.2 - Modalità di ammissione Il numero di cacciatori non residenti nella Regione Molise da ammettere all esercizio dell attività venatoria negli ambiti territoriali di caccia di Campobasso e Termoli sarà determinato dalla Regione, ai sensi dell art. 22 comma 13 della L.R. n 19/93 e ss.mm., in base alla differenza tra il numero complessivo di cacciatori ammissibili e il numero di cacciatori residenti che hanno prodotto istanza nei due ambiti territoriali di caccia. Qualora il numero delle istanze prodotte dai cacciatori non residenti risulti superiore a quello prefissato dalla Regione ai sensi della predetta disposizione, l ammissione degli stessi verrà determinata mediante apposito sorteggio aperto al pubblico da espletarsi, entro il mese di agosto 2007, presso la sede dell Ufficio competente della Provincia. Con tale procedimento si provvederà, per ogni ambito territoriale di caccia, all individuazione dei cacciatori ammessi e non ammessi all esercizio dell attività venatoria. Qualora il calendario venatorio preveda di suddividere il numero di posti disponibili per regione, si provvederà a ripartire tale numero per le 19 Regioni includendo la Repubblica di S. Marino nell'emilia Romagna. Nel caso alcune regioni non raggiungano il numero dei posto assegnati, ovvero, vi siano regioni per le quali non sono pervenute istanze, gli stessi posti verranno ulteriormente suddivisi per le rimanenti regioni che presentano un esubero di domande. 5

2.2.a - Esito dei sorteggi. Al termine delle operazioni di sorteggio saranno stilati appositi elenchi contenenti i nominativi dei cacciatori ammessi nonché le graduatorie relative ai cacciatori non ammessi da considerare riservatari. Nel rispetto delle norme emanate dal Dlgs n 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), gli elenchi dei cacciatori ammessi e di quelli posti nelle graduatorie di riserva saranno pubblicati sul sito Internet della Provincia di Campobasso. 2.2.b Diritto di priorità all ammissione I cacciatori in possesso dei requisiti appresso indicati, possono avvalersi del diritto di priorità all ammissione specificandolo nell apposita istanza e compilando la relativa autocertificazione, resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n 445/2000, posta all interno dell istanza stessa, con la quale l'interessato dichiari di possedere uno dei predetti requisiti ( la precedenza sarà destinata ai nativi): A) di essere nato nella Regione Molise; B) di svolgere attività lavorativa stabile e continuativa in qualità di titolare o dipendente di aziende private o Enti pubblici aventi sede nella Provincia (non saranno ammessi coloro che svolgono lavori saltuari quali rappresentanze, consulenze, ecc. per conto di ditte aventi sede al di fuori dalla Provincia di Campobasso); C) di essere proprietario, da almeno quattro anni dalla data di presentazione dell istanza di ammissione, di appezzamenti di terreno ricadenti nella Provincia di Campobasso aventi una superficie minima complessiva di Ha 1.00.00 (indicare gli estremi catastali); D) di essere coniugato ovvero convivente dichiarato presso il Comune di residenza con persone nate in Molise; E) di possedere un grado di parentela diretto (genitori, figli, fratelli, sorelle e nonni) con persone residenti nella Provincia di Campobasso; Il possesso dei predetti requisiti, fermo restando l esito dei controlli sulle auto certificazioni prodotte dall interessato, determinerà l ammissione automatica all ambito territoriale di caccia richiesto. Qualora venga prodotta una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n 445/2000, non corredata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità, la stessa si riterrà non ammissibile. 3.3 - Procedure per l ottenimento dell autorizzazione 3.3.1 - Comunicazioni relative alle posizioni ottenute a seguito dei sorteggi Le posizioni ottenute a seguito delle procedure di sorteggio e le modalità da adottare per l'ottenimento dell'ammissione saranno portate a conoscenza dei soggetti richiedenti 6

esclusivamente tramite il sito Internet della Provincia. Non sarà data alcuna comunicazione scritta ai soggetti interessati. La pubblicazione su internet costituirà anche avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7 e 8 della L. n 241/90 e ss.mm. 3.3.2 - Cacciatori non residenti ammessi I cacciatori risultati ammessi per diritto o mediante il sorteggio di cui al precedente art. 3.2, dovranno spedire all A.T.C, entro e non oltre il termine perentorio del giorno 28 agosto 2007, l attestazione originale del versamento richiesto quale quota di accesso all ambito territoriale di caccia prescelto, maggiorato delle spese postali pari al costo di spedizione dell'atto autorizzatorio che sarà successivamente inviato da questa amministrazione. Non saranno prese in considerazione attestazioni di versamento inviate a mezzo FAX. L A.T.C. non si assume alcuna responsabilità per disguidi postali che possano determinare il mancato recapito delle predette attestazioni presso l'ufficio competente entro il termine sopra stabilito. Ai cacciatori che invieranno la predetta attestazione entro il termine sopra specificato, sarà successivamente trasmessa, a mezzo servizio postale, l autorizzazione ad esercitare la caccia nell ambito territoriale richiesto. La stessa dovrà essere allegata al tesserino regionale rilasciato dalla propria Regione o Provincia di residenza, insieme alla licenza di porto di fucile e alla ricevuta di versamento, per essere esibita in caso di controllo da parte del personale ispettivo. Il mancato invio dell attestazione entro il termine sopra specificato, comporterà la inammissibilità all ambito prescelto. L'autorizzazione decadrà, altresì, qualora il cacciatore non sia in possesso dell apposito tesserino regionale rilasciato dalla Regione o Provincia di residenza, ovvero, del regolare porto di fucile. In tal caso gli interessati potranno produrre apposita istanza di rimborso utilizzando i moduli all uopo predisposti dall A.T.C. 3.3.3 - Cacciatori non residenti non ammessi (riservatari) Qualora si rendessero disponibili nuovi posti per effetto della decadenza delle autorizzazioni dei cacciatori inadempienti, ovvero, della rinuncia scritta ad esercitare l attività venatoria inoltrata dagli stessi secondo le procedure di cui al successivo art. 4, i cacciatori posti nelle graduatorie di riserva verranno ammessi ad esercitare l attività venatoria nell ambito prescelto in ordine di graduatoria. Lo scorrimento degli aventi diritto sarà effettuato nei periodi appresso citati: - 1 scorrimento dal 17 settembre al 29 settembre 2007; - 2 scorrimento dal 1 ottobre al 13 ottobre 2007; - 3 scorrimento dal 15 ottobre al 31 ottobre 2007. I cacciatori riservatari che, per effetto dei predetti scorrimenti, risultino ammissibili, dovranno recarsi personalmente, ovvero tramite persona delegata, presso la sede 7

dell Ufficio competente della Provincia, nei periodi sopra stabiliti, pena la decadenza dell ammissibilità, per far apporre, sul tesserino regionale rilasciato dalla propria Regione o Provincia di appartenenza, il timbro che dà diritto di accesso all ambito richiesto. L acquisizione di tale diritto sarà subordinato all'esibizione della licenza di porto di fucile in corso di validità nonché della ricevuta del versamento della quota di partecipazione economica a favore dei Comitati di Gestione relativa ad ogni ambito territoriale di caccia prescelto. Fermo restando l'obbligo di far apporre il timbro predetto presso l'ufficio competente, i cacciatori che presentino i requisiti di ammissibilità acquisiti a seguito degli scorrimento delle graduatorie, possono, altresì, prenotare il posto inviando via fax, sempre nei periodi sopra stabiliti, copia della comunicazione precedentemente trasmessa dalla Provincia con acclusa la relativa ricevuta di versamento. L'A.T.C. non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti del servizio fax che possano determinare la mancata trasmissione delle comunicazioni, ovvero, l illeggibilità delle stesse. Dopo la data prevista quale termine utile per l'apposizione del timbro nell'ultimo periodo di scorrimento (31 ottobre 2007), si procederà ad ammettere, fino ad esaurimento dei posti disponibili, tutti i cacciatori che hanno prodotto istanza entro i termini prescritti e non sono risultati ammessi per effetto delle procedure di sorteggio sopra evidenziate. L ammissione sarà disposta secondo l ordine temporale di presentazione dei documenti prescritti da parte degli interessati o suoi delegati (tesserino, licenza di porto di fucile in corso di validità nonché ricevuta di versamento) presso la sede dell ufficio competente. Non verranno ammesse prenotazioni dei posti a mezzo fax. Le informazioni riguardanti il numero di posti disponibili e la propria posizione ottenuta per effetto degli scorrimenti sopra specificati, potranno essere assunte espressamente dall'interessato telefonando presso la sede dell ufficio competente della Provincia. 3.4 Interscambio I Comitati direttivi degli AA.TT.CC., sulla base di modalità da essi determinate e comunicate alla Provincia, potranno riconoscere, solo ai cacciatori residenti che hanno prodotto regolare istanza di ammissione, la facoltà di utilizzare giornate di competenza, dopo il primo mese di caccia, per ospitare sotto forma di interscambio e senza finalità di lucro, un altro cacciatore, anche se residente in altra regione. Qualora attivate, le procedure di interscambio saranno espletate a cura degli stessi Comitati di Gestione che di volta in volta, provvederà ad apporre, sul tesserino regionale rilasciato al cacciatore residente, il divieto di caccia relativo alla giornata di competenza concessa in favore del cacciatore ospite. Le giornate di caccia cedute non potranno essere superiore a 10 per ogni stagione venatoria, e per ciascun cacciatore residente. Si intende ceduta la giornata venatoria, il cedente non può esercitare la caccia nella stessa giornata ceduta, in altri Ambiti della Regione. 8

CAPO III Disposizioni Finali Art. 3 Rimborso delle quote di partecipazione economica I cacciatori residenti e non residenti nella Regione Molise, che abbiano effettuato il versamento della quota di partecipazione agli ambiti territoriali di caccia istituiti nella Provincia, possono richiedere il rimborso delle predette quote inoltrando apposita istanza all Ambito redatta sui modelli all uopo predisposti nella quale si dichiari, ai sensi della D.P.R. n 445/2000, di rinunciare all esercizio venatorio nell ambito territoriale di caccia prescelto. Per i cacciatori che abbiano ricevuto il tesserino regionale, nel caso di quelli residenti, ovvero l autorizzazione all esercizio nell ambito richiesto, per quelli non residenti nella Regione, le predette istanze dovranno pervenire, pena l'inammissibilità delle stesse, entro il giorno antecedente l apertura della stagione venatoria prevista rispettivamente per i residenti e per i non residenti. Hanno comunque diritto al rimborso: a) - i cacciatori residenti ammessi agli ambiti territoriali di "Campobasso" e "Termoli" i quali, per loro scelta o per altre motivazioni, non hanno provveduto a ritirare il proprio tesserino regionale presso l'ufficio competente, sempre ché le istanze di rimborso della quota di partecipazione, pervengano entro e non oltre il 31 ottobre 2007, pena l'inammissibilità delle stesse; b) - i cacciatori non residenti che, pur avendo avuto notizia dell'avvenuta ammissione tramite pubblicazione sul sito Internet della Provincia, non hanno spedito il relativo versamento entro i termini stabiliti dal precedente art. 3.3.2; c) - i cacciatori non residenti che, pur risultando nelle graduatorie di riserva e quindi non ammessi ad esercitare l attività venatoria, hanno per errore prodotto il versamento all ambito prescelto; d) - i cacciatori residenti la cui domanda di ammissione agli ambiti è pervenuta oltre i termini stabiliti dal presente disciplinare. Il rimborso delle quote di partecipazione economica, decurtate delle spese postali sostenute dall Ambito, sarà effettuato dallo stesso. Per tutto quanto non previsto nel presente disciplinare si farà riferimento alla L. n 157/92, alla L.R. n 19/93 e ss.mm. e al Calendario Venatorio Regionale che sarà emanato dalla Regione Molise. 9