Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Documenti analoghi
Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

L agenda del Club. Le commissioni informano. Il volo privato in Italia. Ing. Cesare Cardani. Mercato dell'arte e gestione del patrimonio artistico

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. I Principi Guida del ROTARY. Le cinque domande cui ogni rotariano dovrebbe rispondere

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Come circoleremo a Milano fra 10 anni. Anna Gervasoni. Martedì, 15 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 12.45

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Wallstreet e Shangai: la strana coppia Alberto Ferrero. M. Daniele Ferrari Titolo da definire

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana!

NOTIZIARIO n A.R maggio

L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre martedì conviviale soppressa

L agenda del Club. Milano, 12 maggio 2008

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. EUROPA: QUALE IDENTITA? Prof. Giovanni Iudica GITA A VERONA. Volontari del Rotary. Dott. Kovacs Istvan Ambasciatore d Ungheria

L agenda del Club. Madre Teresa raccontata dal raccomandato da Dio Vittorio Mangili. La conviviale di Martedì 16 Dicembre è sospesa

L agenda del Club. Conviviale di Martedì 22 aprile 2008

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. La Formazione della Classe Dirigente. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

L agenda del Club. Gli Orti di Leonardo. Tartufata Morsasco (AL) Sicurezza a Milano Dr. Paolo Scarpis Questore di Milano. Sabato 25 Novembre 2006

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

L agenda del Club. Le Commissioni informano. Il bere responsabile Dott. Franco Bonadeo Vice Presidente Corporate Affairs della Pernod-Ricard Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2019

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

L agenda del Club. Il R.C. Follonica premia Marco Comastri. Conviviale soppressa per pausa estiva

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano. Passaggio delle consegne

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotaract Club Bologna

ROTARACT CLUB CESENA Distretto Italia Bollettino Maggio 2013

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

ROTARY CLUB FERRARA EST

Bollettino di Club Gennaio 2016

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI. Saluti e ringraziamenti del Presidente Domenico Pizzi e Saluti del Presidente entrante Massimo Costa

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Magistratura ecclesiastica: similitudini e diversità con l ordinamento ordinario. Rev. Padre Alvaro

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva. Dr. Luciano De Riu Campus L Amicizia rotariana: significato e valore

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Presentazione del programma per l anno rotariano Alberto Lunghini

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

e p.c.: Circolare n Marzo 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

Rotary Club Cesena. Rotaract Club Cesena. Bollettino di Aprile. Consegna della Carta Patrocinato dal. Al Governatore del Distretto Rotary 2072

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

BOLLETTINO n 06 Gennaio 2019

L agenda del Club. Le Commissioni informano

Bollettino di Club Giugno 2016

L agenda del Club. Cacao: storia o leggenda? Tomaso Quattrin. Visita del Governatore del Distretto 2040 Ing. Andrea Oddi

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

ROTARY CLUB FERRARA EST

L agenda del Club. Martedì, 24 giugno 2008 Ore UNA HOTEL CUSANI Via Cusani, 13 Milano

ANNATA ROTARACTIANA

L agenda del Club. Tartufata Morsasco (AL)

ANNATA ROTARACTIANA

Mario Colpo Presidente

Bollettino di Club Dicembre 2015

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

ANNATA ROTARACTIANA

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

Transcript:

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 33 del 23 maggio 2006 Bollettino n. 1971 Consiglio Direttivo 2005-2006 Presidente: Alfredo Viganò Past President: Tomaso Quattrin Incoming President: Luigi Bellavita - Vice presidenti: Giuseppe Callegari, Giuseppe Cattaneo Consiglieri: Massimo Costa, Mauro D Addazio, Anna Gervasoni, Marino Magri, Luigi Mancioppi, Luca Mazzola Segretario: Alberto M. Lunghini - Tesoriere: Bernardo Draghetti - Prefetto: Pierpaolo Perotto Dati del Club Versamenti e Donazioni: Segretario: Alberto M. Lunghini cell. 335 233472 - uff. 02 725291 fax 02 86452597 e-mail: alberto.lunghini@reddysgroup.com Segreteria operativa: Laura Calvi Via Padova, 10-20131 Milano tel/fax 02 2613802 cell. 348 5485211 e-mail: l.calvi@inwind.it o milanopvittoria@rotary2040.it Martedì, 6 Giugno 2006 Sabato, 10 Giugno 2006 Martedì, 13 Giugno 2006 Ore 20.00 Villa Mozart Lunedì 19 Giugno 2006 Ore 20.00 Principe di Savoia PROSSIME CONVIVIALI possono essere affidati al nostro Tesoriere: Bernardo Draghetti cell. 335 6123334 - uff. 02 76009023 e-mail: draghetti@studiodraghetti.com o inviati a mezzo bonifico bancario a: R.C. Milano Porta Vittoria Banca Popolare di Sondrio C/C 4481/47 ABI 05696 CAB 01610 CIN K Indicando il mittente e la causale di versamento Conviviale soppressa sostituita dal Caminetto del 10 Giugno 2006 Caminetto ospiti di Giuseppe Ferraris Mortarino sul Lago d Orta E necessaria la prenotazione Relatore: Dott.ssa Maria Rita Parsi Passaggio delle Consegne ALTRI EVENTI IN CALENDARIO DATA / ORA LUOGO EVENTO Lunedì 19 giugno 2006 Ore 20.00 Venerdì 23-Sabato 24 Giugno Hotel Principe di Savoia - P.zza della Repubblica, 17 - Milano 1^ giornata Università di Milano - 2^ giornata - Polo Fieristico Passaggio delle consegne E' obbligatoria la prenotazione (entro il 15 giugno 2006) Congresso Distretto 2040 Programma in allegato. E necessario comunicare alla segreteria la propria adesione 1

Panorama audiovisivo italiano (23.05.2006) La conviviale si apre ricordando con un minuto di silenzio il Socio Silvio Mangiafico recentemente scomparso. Il Presidente Alfredo Viganò prosegue consegnando a Giuseppe Cattaneo una Paul Harris Fellow per il valido contributo dato nell organizzazione delle conviviali. Segue lo scambio di gagliardetti con il Team Leader del GSE, Takashi Sadowara, rotariano del Giappone Distretto 2730. La parola passa poi a Giorgio Gori, personaggio di rilievo di Mediaset dove ha lavorato per 17 anni, ora imprenditore con la propria casa di produzione Magnolia. Il tema che illustra sul mondo audiovisivo italiano è molto ampio: dal 1954 ad oggi la televisione ha fatto molta strada. Nasce come unica proposta statale, fortemente improntata a principi di educazione della popolazione piuttosto che di intrattenimento, ma nel tempo si è arricchita con nuove proposte. Soprattutto a partire dagli anni 70 ha offerto agli italiani una varietà di scelte di programmi grazie allo sviluppo delle reti private. Nel giro di poco tempo nascono soggetti televisivi molto importanti che hanno alle spalle grandi editori, come Mondadori e Rusconi, che capiscono presto l importanza di questo nuovo mercato (televisivo) ma non hanno la capacità di gestirlo al meglio. Il vero outsider in questo nuovo mercato è il network di Berlusconi. Nei primi anni 80 Canale 5 di Berlusconi ingloba Italia 1 di Rusconi e Rete 4 di Mondadori. Si creano così due importanti entità televisive -RAI e Mediaset- con 3 canali ciascuna e ciò limita la concorrenza e cambia la tipologia di prodotto. Da un offerta iniziale di programmi che hanno il compito di far crescere gli italiani, si passa alla programmazione di films recenti, di eventi sportivi, di varietà meno rigorosi di quelli precedenti. La pubblicità diventa così l anima di questa nuova televisione commerciale. Recentemente l evoluzione tecnologica (con l offerta del satellitare che mette a disposizione attraverso le paytv programmi di sport e films) ha aperto nuovi spazi nei canali tradizionali permettendo la nascita di una nuova creatività e di nuovi contenuti come la fiction e altre trasmissioni di intrattenimento. Il digitale di cui si parla già da tempo rappresenta il futuro della televisione e porterà a uno stravolgimento delle abitudini del pubblico, soprattutto nelle fasce più giovani. Questo perché la grande rivoluzione è rappresentata dalla congiunzione di Internet con la televisione e il digitale si colloca come l alfabeto comune tra questi due mondi. Il relatore conclude con l innegabile importanza della televisione per una vasta fascia di popolazione che trascorre in media 2-3 ore davanti alla TV. Per molte persone rappresenta una sorta di finestra sul mondo, o anche una specie di collante sociale, un modo per far parte del gruppo e per sentirsi meno soli. Sono intervenuti: Calastri, Cattaneo, Filé, Mancioppi, Perotto. 2

Assemblea Distrettuale (27.05.2006) Presenti RC MI P.ta Vittoria: 8 pp. Magri, Quattrin, Raco, Viganò, Bellavita, Binaschi, Callegari, Lunghini Presenti in totale : n 535 pp. (il programma dei lavori è allegato al bollettino) L Assemblea Distrettuale per la presentazione dell organizzazione e dei programmi 2006/07, presieduta dal Governatore incoming Osvaldo Campari si è svolta presso l Università di Castellanza-LIUC- il 27 maggio scorso. Si è trattato di un momento importante ai fini della comprensione delle linee di azione non soltanto del Distretto ma -direi soprattutto- del Rotary International nella sua dimensione mondiale, come illustrate ( in video) dal Presidente Internazionale William Bill Boyd. Da questo punto di vista è un vero peccato che l evento assembleare sia spesso inteso come qualcosa di riservato ai Presidenti ed agli staff incoming dei club. In realtà l opportunità è per tutti e costituirebbe un fondamentale beneficio di conoscenza e di orientamento per l anno a venire. E non solo per quello. Perché infatti il Rotary sta vivendo una transizione importantissima sul piano organizzativo e quello strategico. Entrambi i piani sono stati oggetto di ampi commenti da parte di Bill Boyd, di Osvaldo Campari e degli altri speaker che hanno tutti sottolineato i caratteri fondamentali della progettualità e della continuità che vengono richiesti per il futuro in modo sempre più potente e rigoroso. In termini pratici, l interpretazione mia e di molti amici è che vada dilatato il tradizionale periodo di competenza annuale per assicurare che vengano varati e portati avanti progetti di lunga durata. Questa di per sé non è una novità: già ora molti progetti continuano negli anni, ma io credo che vi sia una importante differenza tra il continuare i progetti anno dopo anno e il concepirli e organizzarli ab initio come pluriennali, dotati della struttura e del supporto necessari per durare. Ciò vale in modo particolare anche per l Azione di Interesse Pubblico che ho l onore e l onere di presiedere a livello distrettuale. Ho così proposto a tutti gli amici in Assemblea di fare sinergia attorno ad alcuni progetti rilevanti ( quali ad es. quelli di prevenzione sanitaria nelle scuole) cosicché la loro realizzazione sia generalizzata nel Distretto, continui nel tempo e possa veramente fare la differenza per tutta la community servita dai club del 2040. (Tali progetti sono elencati nella prima sezione dell organigramma 2006/07 che sarebbe utile distribuire in copia a tutti i nostri soci). Naturalmente il sostegno ai progetti distrettuali configura una proposta che può essere accolta o meno nel rispetto dell autonomia istituzionale dei club ma appare logica e ragionevole e non richiederebbe assolutamente l esaurimento delle risorse dei club che conserverebbero ampi spazi per loro iniziative specifiche. Quello che però è fondamentale è che il Rotary faccia tutto il possibile per migliorare la qualità della vita della comunità (Bill Boyd). E per questo è comunque importante che ciascuno di noi faccia la sua parte. Tomaso Quattrin 3

NOTIZIE DAL CLUB, DAL DISTRETTO E SEGNALAZIONI DAI SOCI DAL CLUB Felicitazioni E nata Sofia, figlia di Laura e Luca Callegari: Caterina e Giuseppe Callegari sono così diventati nonni. Per festeggiare il felice evento Giuseppe Callegari ha versato un contributo importante al fondo di solidarietà. Questionario ai Soci Il 78% dei soci ha restituito compilato il questionario e la maggioranza ha acconsentito alla diffusione delle schede informative tra i soci, con aggiunta di fotografia. Si ricorda di provvedere alla riconsegna delle proprie schede dati, debitamente corrette e completate, unitamente ad una foto formato tessera - al segretario o alla segreteria - entro il 13.6.2006. Nulla ricevendo la Segreteria riterrà esatti i dati in proprio possesso. Giovedì 18 maggio: gara di Golf I nostri soci Maurizio Bocchiola e Luca Bargna hanno partecipato al 6 torneo di Golf che si è svolto ad Appiano Gentile presso il Golf Club La Pinetina. Maurizio Bocchiola si è qualificato 1 AIRG, 1^ Categoria e Luca Bargna Netto, 1^ Categoria. (ndr: AIRG =Associazione Italiana Rotariani Golfisti) DAL DISTRETTO Venerdì 23 e Sabato 24 giugno Congresso Distretto 2040 In allegato il programma dei lavori. Dal Rotary Club Milano Nord Ovest Riportiamo la lettera inviata dal Presidente del R.C. Milano Nord Ovest Cari Amici Come Vi avevo anticipato Vi trasmetto due righe in relazione ad un evento organizzato dal mio club che spero possa interessare i Vs soci, che saranno benvenuti. Nell ottica di valorizzare l apporto della comunità cinese in una città come Milano e di aprire un dialogo tra il mondo economico italiano e quello cinese, il mio club ha supportato la pubblicazione di uno studio che, partito dall esame nelle passate generazioni del contributo della comunità cinese all economia italiana, giunge oggi ad essere una vera opera nell ottica di scrutare anche i possibili sviluppi di questi contatti. L opera si pone in un momento favorevole dato dal successo dell economia cinese e quindi dalle potenzialità o meno di questa comunità di operare come mediatore verso l oriente, mentre dall altro è un momento di ulteriore riflessione per la soluzione non facile della convivenza tra comunità di diversa estrazione culturale. L opera edita dalla casa editrice EGEA dell Università Bocconi e con prefazione e contributi di Mons. Fumagalli Pier Francesco, di Cesare Romiti e della Prof.ssa Maria Weber è uno spunto per un incontro con questa comunità e per sondare possibili sviluppi. Il Rotary quale interprete aggiornato del tempo anche su questo tema vuole essere presente ed in modo autorevole per stimolare al proprio interno soluzioni e suggerimenti da esternare nella società civile e politica. Il Ponte di bambù così si intitola l opera di Fang Lei sarà dunque presentata il 22 giugno 2006 in occasione della conviviale del mio club in Villa Mozart alle,00 in presenza dell autore e delle persone citate che hanno contribuito all opera, oltre che di esponenti della comunità cinese e della rappresentanza consolare in Milano. Auspico una nutrita presenza di Vs soci per dare concreto sviluppo alla volontà di dialogo con la comunità cinese, spesso rimasta nell ombra. Per aiutarci nel miglior esito si raccomanda la prenotazione una settimana prima in segreteria Grazie per la cortese attenzione e divulgazione Rotary Club Milano Nord Ovest Il Presidente Pietro Bembo 4

Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori, Luciana Serra Conviviali: 1 e 3 Martedì del mese,00 2 e 4 Martedì:.00 con coniugi e ospiti 5 Martedì: nessuna conviviale c/o Circolo Mozart - Via Mozart, 9-20121 Milano - tel./fax 02 45471088 Presenze del 23 maggio 2006 Agostino AVANZINI Dof 0 Fabio Alessandro FILE' P 10 Gianfranco PAJANI Dof 11 Luca BARGNA C P 17 Roberto FRANCESCHINI 3 Nicola PECCHIARI G 7 Giuseppe BARRANCO Dof 0 Graziella GALEASSO G 4 Mario PELLEGATTA 2 Luigi BELLAVITA P 32 Filippo GALLI P 3 Aurelio PERANI G 12 Antonio BERTINI 5 Marina GASPAROTTO 1 Pierpaolo PEROTTO P 19 Giuseppe BINASCHI P 27 Anna GERVASONI G 5 Enzo PICCIOCCHI Dof C P 6 Maurizio BOCCHIOLA C P 30 Marco GUALTIERI 0 Domenico PIZZI P 20 Angela BONSIGNORIO G 14 Sergio GUSELLA G 21 Adalberto PREDETTI G 16 Luciano CALASTRI C P 26 Maria Nives IANNACONE 9 Tomaso QUATTRIN G 32 Giuseppe CALLEGARI C P 33 Giovanni IUDICA G 11 Luciano RACO C P 33 Fabio CATTANEO G 1 Arnaldo LAMBERTENGHI C P 26 Dino REBAY G 11 Giuseppe CATTANEO P 20 Vittorio LEONI P 24 Luca SOLARI P 3 Simone CIMINO 3 Alberto M. LUNGHINI O P 30 Luciano STROPPA C P 10 Marco COMASTRI 5 Marino MAGRI C P 33 Ezio TORTORA C P 5 Massimo COSTA P 8 Luigi MANCIOPPI P 18 Carlo TRIBUNO P 28 Mauro D ADDAZIO G 11 Andrea MASCARETTI G 15 Armando VALSECCHI O P 28 Salvatore D ANDREA P 11 Luca MAZZOLA G 13 Alfredo VIGANO' O P 33 Marisa DE SANTIS 1 Giuseppe MAZZONI 2 Gennaro ZANGIACOMI P 28 Bernardo DRAGHETTI G 15 Federico MORGANTINI G 8 G. FERRARIS Mortarino G 9 Pierluigi NOVELLO C P 20 (P) presenza conviviale; (G) assenza giustificata; (C) con coniuge; (O) con ospite; (CG) congedo; (DOF) dispensato dall obbligo di frequenza Ospiti del Club: Giorgio Gori Ospiti dei Soci: Padre Marino Hailé ospite di Armando Valsecchi; Takashi Sadowara e Dr. Giuseppe Viganò ospiti di Alfredo Vigano. Nostri Soci altrove: I Soci: Viganò, Bellavita, Magri, Quattrin, Raco, Binaschi, Callegari e Lunghini hanno partecipato all Assemblea Distrettuale di Sabato 27 Maggio 2006 N dei Soci 58 Soci Presenti 28 Dof 1 Perc. Provvisoria Presenze* 51,8% Per necessità organizzative i Soci che non potranno essere presenti alla prossima riunione in programma sono pregati di comunicare la loro assenza alla Segreteria entro le ore 12:00 del giorno precedente. Con lo stesso termine devono essere comunicati gli elenchi di Ospiti e/o Coniugi. * È calcolata facendo il rapporto tra il n. dei Soci Presenti (al quale va sottratto, se presenti alla conviviale, il n. dei Soci Dof in quanto il Socio Dof, qualora fosse presente alla riunione, non rientra mai nel computo dell assiduità) e il n. totale dei Soci al netto dei Soci Dof (attualmente 4) e quindi 54. Marina Gasparotto (5), Luigi Mancioppi (10) Auguri ai nati in Giugno IDEE E PUNTI DI VISTA DEI SOCI Questo spazio ospita contributi creativi dei nostri Soci rivolti a costante miglioramento dello spirito rotariano nel Club e articoli di cultura rotariana in senso lato. A pag. 10 riportiamo il commento del Presidente del Rotaract -Valeria Vigliani - sulla 4^ edizione del RotarArt tenutosi il 13 maggio u.s. La XI^ puntata del Vocabolario lessicale Rotariano sarà allegata al prossimo bollettino. 5

PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI FOGLIO PROGRAMMI N 43 - SETTIMANA DAL 12 AL 16 GIUGNO 2006 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE AQUILEIA Lun. 12 MI-BRERA Lun. 12 CA GRANDA Lun. 12 GIARDINI Lun. 12 -ore 19,45- Leonardo da Vinci Lun. 12 MANZONI Lun. 12 Studium SUD Lun. 12 SUD EST Lun. 12 SUD OVEST Lun. 12 ore 19 VERCELLINA Lun. 12 ore 12,45 MILANO Mart. 13 NORD Mart. 13 P.ta Venezia Mart. 13 P.ta Vittoria Mart. 13 SAN BABILA Interact Interclub: SCALA SEMPIONE Mart. 13 ore 19 Mart. 13 VISCONTEO Mart. 13,30 Arco della Pace Merc. 14 EST Merc. 14 FIERA Merc. 14 OVEST Merc. 14 CORDUSIO Giov. 15 ore 8 DUOMO Giov. 15 ore 19 EUROPA Giov. 15 NORD OVEST Giov. 15 S. CARLO Naviglio Grande Giov. 15 SAN SIRO Giov. 15 ore 12,45 SETTIMO Giov. 15 MONFORTE Ven. 16 ore 12,45 MI-International Ven 16,30 CASTELLO Sab. 17 La Terrazza Dr. Gc. Lombardi (titolo da definire) Jolly Touring Dott. A. Gerii L impresa nell attuale contesto socio economico Circolo Mozart A, Tagliabue Rapporto della vita all Ospedale di Gulu Circolo Mozart Prof. M. Bianchi Caminetto -I pezzi di ricambio del ginocchio- Società Giardino M. Turrina Il risparmio gestito Circolo Stampa Prof. Gc. Trentini Il mobbing Hotel Duomo Prof. M. Vecchia I vizi capitali: elogio all avarizia Circolo Mozart A. Tempesta I giovani poeti contemporanei Coniugi ed Amici Circolo Mozart D.ssa M. R. Parsi (titolo da definire) Istituto dei Ciechi Premiazione e concerto M. Koliqi a seguire cocktail rinforzato Hotel Duomo Prof. C. Mariani Senilità e connessi problemi sociali e sanitari Castello Dolcinasco Circolo Mozart Passaggio delle consegne Buffet Circolo Mozart Avv. P.P. Urbano Nuovi orientamenti in tema di legittima difesa CIrcolo Stampa D.ssa M.C. Ferrario Sogno di bimbi Bar Zucca Dott. M. Minati Psicoterapia breve nel trattamento della depressione Circolo Mozart Incontro con il Rotaract e consegne delle onorificenze Paul Harris Ristorante Aperitivo La Terrazza Circolo Mozart D.ssa Borsisti e Ryla M. Antonioli Circolo Mozart Dott. I pozzi che cantano A. Castiglioni Circolo Stampa Dott. L. Corbani Teatro musicale a Milano Soc. Giardino Boutique Uomo C.so Venezia 15 Premio MI-Settimo Arch. Guido Colombo I vincitori saranno presentati dal Socio Bussi Saluto da -Dolce e Gabbana- Cocktail rinforzato Hotel Andreaola Prof. P. Adamoli L Amicizia -Passaggio delle consegne- ore 10,00 ore 12,00 ore 16,00 Visita Santuario S. Caterina del Sasso Grigliata a Casa Borioli Scuderia S. Andrea a Bogno Besozzo Coniugi Coniugi Coniugi Coniugi e Familiari 6

7

Cara/o Presidente e Cara/o Segretaria/o, Dodicesima e ultima di questo Governatore questa lettera si compone di due porzioni. La prima porzione: quanto, in breve, è pertinente al funzionamento e all organizzazione della nostra associazione in questo mese di giugno. - Il Congresso distrettuale Vi prego darne comunicazione reiterata e vigorosa così che essa sia, prima o poi, recepita dai soci e essi, all aula magna dell Università statale in Milano prima sessione e al Polo fieristico di Rho Pero seconda sessione -, vengano in folla. La qual cosa farà ovviamente piacere al Governatore, ma, quel che più importa, sarà di molto gradimento ai relatori cui è stato affidato l incarico di esporre argomenti su Etica delle regole, venerdì pomeriggio 23 giugno, e di informare sulle attività del Distretto in questo anno rotariano, sabato 24 giugno. La nostra cultura rotariana non è quella di apparire solo quando ci conviene, ma è quella dell essere sempre identità rotariane forti, durevoli, riconoscibili: e il Congresso distrettuale è per i rotariani l evento più importante dell anno: è quello che essi dovrebbero sperimentare come parte della propria crescita rotariana. - Giugno: mese dei Circoli professionali rotariani. Esisteranno dal primo luglio 2006 due categorie separate con politiche distinte. Le Fellowships con interessi ricreativi e professionali rimarranno con l attuale titolo di Fellowships Rotariane (Fellowships Rotary). Le Fellowships con obiettivi di servizio verranno denominate Gruppi d Azione Rotariana (Rotarian Action Groups). Entrambe si porranno nella nuova categoria chiamata Gruppi Ramificati Globali (Global Networking Groups). Essi non sono basati su strutture a livello di Club o di Distretto, ma sono composti da rotariani appartenenti a Club e Distretti diversi, sia nazionali, sia internazionali: rotariani che condividono gli stessi rapporti di affinità e funzione in attività ricreative, professionali, di servizio. Rapporti che rafforzano l esperienza rotariana perché mettono i rotariani che lo desiderano in grado di comunicare meglio tra loro e, offrendo più pronta comprensione reciproca, avviare più facile realizzazione di intenti e aspirazioni in modo innovativo a beneficio della comunità globale. P.S.: Alla Convenzione del RI, a Copenaghen, sarà presente la International Fellowship of Bridge Playing Rotarians IFBPR, il cui stand potrà costituire punto di incontro per gli italiani che andranno alla Convenzione. La seconda porzione: qualche riflessione personale. Non desidero, arrivato al termine del mio mandato, esporre alcun consuntivo; o fare lunghi commenti tipo svolgere il concetto di una conservata capacità intellettiva, qualunque essa sia, nonostante l età, per questa mia vissuta esperienza, o dei rapporti con il prossimo, o in particolare che cosa è l amicizia. O peggio, relazionare come il presidente di un consiglio di amministrazione, tra l altro non ne ho i requisiti, tipo: Signori azionisti la vostra società ha continuato durante questo anno la sua fase di crescita. È stato raggiunto un risultato soddisfacente per le attività in generale. Le voci dell attivo sono esposte secondo il concetto della concretezza; quelle del passivo secondo la loro volatilità. Non voglio annoiare. Quanto è stato fatto durante l anno sarà oggetto dello svolgimento congressuale. Esistono altre ragioni perché non desidero fare alcun bilancio, anche morale. Prima di tutto la melanconia. Se dentro lo svolgimento di una qualsiasi opera impegno un po dei miei sentimenti, come ho fatto, una valutazione che sia conclusiva mi procura sempre un po di tristezza. 8

Rappresenta questa valutazione il punto ultimo, la chiusura, di un determinato periodo della mia vita: tra l altro, un passo avanti, non verso la vecchiaia, vecchio lo sono già, ma verso la morte. L età in cui la percezione dei passi dei miei figli e il chiacchierio dei miei nipotini, che salgono le scale di casa quando vengono a trovarmi, mi dà ogni volta un emozione sempre più grande. Poi, della vita del nostro Distretto in questo mio anno rotariano, non mi piacerebbe raccontarvi solo fatti positivi, non avendo alcuna simpatia per atteggiamenti di eccessivo entusiasmo per risultati raggiunti, anche quando modesti, e essere sulla cresta dell onda mi ha sempre procurato e mi procura vertigine e apprensione, come essere in prossimità di una caduta più o meno rovinosa, in rapporto all altezza dell onda. D altra parte, non dovrei dimenticare fatti negativi, essendosi a mio parere verificatasi, come è naturale avvenga in ogni vicenda umana. Ma non occorre: chè ciascuno di voi ha piena facoltà di scelta nel giudicare quanto ha conosciuto. Solamente mi auguro, come ha scritto Dante, libero, dritto e sano sia il vostro arbitrio. E poi spero avere la Vostra comprensione almeno della maggior parte di voi. Anche perché, per quanto mi riguarda direttamente arrivato a questo ultimo mese, non mi congedo da voi pienamente soddisfatto; ma contento per la piena rispondenza di una condizione alle mie aspettative io non riuscirò mai a essere, avendo sempre avuto, e ormai avrò sempre, il giorno dopo, un dubbio, direi filosofico, di non aver fatto tutto quello che potevo fare, soprattutto di non averlo potuto fare nel migliore dei modi. Qui arrivato, mi piace ricordare questi pochi versi di J.W. von Goethe, sul termine della giornata di un pellegrino: Sulla vetta del monte è pace Tra le foglie degli alberi Non senti più un sospiro Gli uccelli tacciono nel bosco Aspetta ancora un poco. Presto Riposerai anche tu. Vi ringrazio e, vi assicuro, ricorderò tutti con affetto. Addio Date da ricordare: 11-14 giugno: Convenzione del Rotary Internazionale, a Copenaghen e a Malmö 23 giugno: Congresso distrettuale. Milano, Università statale, aula magna 24 giugno: Congresso distrettuale. Rho Pero, Polo fieristico (programma allegato) 26 giugno: Passaggio delle consegne tra i Governatori. Milano, Palazzo Reale 9

RotarArt 4^ Edizione 13 maggio 2006 RotarArt, giunto alla sua 4a edizione, si è svolto il 13 maggio presso la Pasticceria De Santis in Via Tortona 28 a Milano. Il Club RTC Porta Vittoria ha deciso di dedicare questa edizione alla memoria del delegato giovani del RC Milano PortaVittoria, Silvio Mangiafico. La formula è cambiata quest'anno, iniziando con un aperitivo dopo l'ultima riunione distrettuale dell'anno 2005/06, alle ore 18; è proseguito con la premiazione degli artisti verso le 20.30 circa e continuato con l'asta delle opere esposte un'ora più tardi, una per ciascun artista. Le opere sono state vendute tutte, grazie anche al battitore, Pietro Stellino, degno successore del Past RD Ruggero Rubino Sammartano, che gentilmente e con grande entusiasmo si è prestato. Sono intervenute all'evento più di 300 persone, già alle ore 18 la Pasticceria De Santis era piena di gente. Il flusso è stato comunque continuo...insomma un successo! Ancora più gente di quanta ci aspettassimo e abbiamo visto anche molti rotaractiani, dovuto anche al fatto che RotarArt 4 è stato posto come aperitivo distrettuale. Gli artisti, come ogni anno, erano di vario genere, dato il carattere dell'evento che vuole dare visibilità a qualsiasi forma artistica. I nomi: Marco Acerno,visual designer; Giulia Buono, ha realizzato una installazione; Elisabetta Visentini, ha realizzato delle fatine in plastica polimerica; Cristina Oriani (RTC Scala Manzoni), fotografa; Monica, ceramista; Amar Bahvnani, pittore; Camilla Mosconi, fotografa; Vinia Bosio, pittura e gioielli; Laura di Elle Creat, stilista; Alessandra Mattiazzi, grafica; Luca Figino, grafico; Alessandro Stucchi, pittore. Quest'anno alcuni soci Rotaract, vedendo l'evento stesso e l'entusiasmo che ci abbiamo messo, si sono ripromessi di contattarci e provare a partecipare l'anno prossimo. Molto positivo! Il vincitore è stato Marco Acerno, visual designer, che ha vinto la targa RotarArt 4, offertaci gentilmente dalle Argenterie Boggiali, come ogni anno. Una menzione per Giulia Buono che ha realizzato un'installazione molto particolare, un elefantino fatto di piccoli pretzel (specialità tedesca), oltre ad altri oggetti sempre costruiti con il cibo. Magari l'anno prossimo si penserà ad un 2 premio. La giuria era composta da Giuliana Falciola, critica di La7, e Paola Rizza, fotografa professionista. Siamo più che soddisfatti dell'evento! C'è spazio sicuramente per migliorare, è stato un successo in tutti i sensi. Tutte le persone con le quali abbiamo parlato, gli artisti stessi, le persone al di fuori del Rotaract, si sono complimentate con noi. Una macchina complessa da far girare, ma che ha funzionato molto bene grazie al sostegno del mio club, del nostro Rotary padrino, il RC Milano Porta Vittoria, e alla disponibilità dei suoi soci, al Distretto Rotaract 2040 e al suo RD, Luca Locatelli, agli sponsor Coca-Cola e Carlsberg che hanno offerto le bevande per la serata, gadget e divisa per lo "staff", Bstripe, gadget, le grafiche Omnia che ci hanno stampato gratuitamente i biglietti, le Argenterie Boggiali, gadget e targa, Xbox, gadget, la Pasticceria Martesana ed altre, Nava Design sempre per i gadget per lo "Sgancia&Vinci", e molte altre persone tra le quali Roberto Porrati. I nostri obiettivi erano dare visibilità agli artisti e raccogliere fondi per il progetto Allipalli. Ci siamo riusciti ed oltre a questo le persone si sono divertite e la somma, che abbiamo raccolto, si puo' dire cospicua, quasi 4.400Euro netti, ai quali si aggiunge il gentile contributo del nostro Rotary. Data la soddisfazione e l'entusiasmo derivati dal risultato, dovuto al buon lavoro di squadra del mio club, e dato che teniamo particolarmente a questa iniziativa, sono fiduciosa che ci sarà RotarArt 5, augurandoci che il risultato sia ancora migliore, forti di questa esperienza appena trascorsa. Valeria Vigliani Presidente RotarArt 10