VERBALE DELLE OPERAZIONI

Documenti analoghi
VERBALE DELLE OPERAZIONI

ELENCO ALLEGATI. B) Colori delle schede di votazione in relazione alle fasce demografiche. C) Elementi per l'elezione del Consiglio metropolitano

ELEZIONE DELEGATI SEGGIO DI

VERBALE DELL UFFICIO CENTRALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE. Elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio regionale della Sardegna

DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO DI SEZIONE

DIREZIONE CENTRALE FUNZIONE PUBBLICA, AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO DELLE RIFORME Servizio elettorale UDINE

ELEZIONI DEL RETTORE

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DISTACCATO DELLA SEZIONE PER LA RACCOLTA DEL VOTO DEGLI ELETTORI AMMESSI AL VOTO DOMICILIARE

VERBALE DELLE OPERAZIONI

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE. Anno ESTRATTO DEL DELL ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI PER LA PARTE RELATIVA

FACSIMILE VERBALE ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE. n.

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

ESTRATTO DEL VERBALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

PARTE PRIMA 1 FORMAZIONE DELL UFFICIO DISTACCATO PER LA RACCOLTA DEI VOTI DEI DEGENTI IN LUOGHI DI CURA CON MENO DI 100 POSTI LETTO

VERBALE DELLE OPERAZIONI

UNIVERSITA degli STUDI di MESSINA

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola

VERBALE DELLE OPERAZIONI

In questo modulo vengono illustrate le operazioni dell Ufficio di sezione nel pomeriggio del sabato.

SOCI ORDINARI SOCI CATEGORIE SPECIALI TOTALE

V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CON TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI ELETTORALI DEI SEGGI 1

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

NOTA la seguente traccia di verbale di seggio serve esclusivamente per un esame da parte dei componenti; per la verbalizzazione delle operazioni di

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via M. Musolesi 9 - tel fax MARZABOTTO (BO)

PROVINCIA DI PRATO UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE. Verbale n. 5 del 31 ottobre 2018 DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE

In questo modulo verranno illustrate le operazioni che i componenti dell Ufficio elettorale di sezione devono compiere nel pomeriggio del sabato che

REGOLAMENTO PER ELEZIONI RAPPRESENTANZE DEI PROFESSORI DI RUOLO NEL C.D A. A. 2009/ /12 (APPROVATO DAL S. A. NELLA SEDUTA

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

Fac Simile ELEZIONI COMUNALI SEZIONE N... NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI VERBALE DELLE OPERAZIONI

Costituzione, composizione e compiti del seggio volante

V E R B A L E. Elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio regionale della Sardegna

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

VERBALE DELL'ADUNANZA DEI PRESIDENTI DELLE SEZIONI

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

Elezioni amministrative L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DI DOMENICA CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE REGIONALE... SEZIONE N...

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag.

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

FAC-SIMILE VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE SEZIONE N...

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

M ODULI DA UTILIZZARE PER LA CONSEGNA O LA TRASMISSIONE D I SEZIONE (1)

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

VERBALE DELLE OPERAZIONI

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

FAC-SIMILE VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE SEZIONE N...

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

M O D U L I D A U T I L I Z Z A R E P E R L A C O N S E G N A D E I P L I C H I D I S E Z I O N E ( 1 )

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari

VERBALE DELLE OPERAZIONI

INCONTRO PRESIDENTI DI SEGGIO ELEZIONI REGIONALI SEGRETARIO GENERALE DR. ANDREA ORLANDO

In questo modulo verrà illustrata la delicata fase delle operazioni di chiusura della votazione e di quelle preliminari allo scrutinio delle schede,

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI CONSULTAZIONI PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI DI AREA DEMOCRATICA PER LA GIUSTIZIA ALLE ELEZIONI PER IL C.S.M.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI VOTAZIONE

dell Adunanza dei presidenti

BOZZA SEZIONE N... VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE ATTENZIONE LA DOMENICA DALLE ORE 7 ALLE ORE 23

VERBALE DELLE OPERAZIONI ELETTORALI E PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

VERBALE DELLE OPERAZIONI

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI VOTO NEI SEGGI ELETTORALI

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

REFERENDUM REGIONALE CONSULTIVO PER L ISTITUZIONE DEL COMUNE DI VALVASONE ARZENE SAN MARTINO DELL ADUNANZA DEI PRESIDENTI

VERBALE DELLE OPERAZIONI

Transcript:

DEL 3 FEBBRAIO 2019 CONSIGLIO PROVINCIALE DI TERNI VERBALE DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CENTRALE

2 VERBALE DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CENTRALE 1. COSTITUZIONE DEL SEGGIO CENTRALE L anno duemiladiciannove, addì 31 del mese di gennaio, alle ore 10:00, nella sala consiliare della Provincia di Terni in Viale della Stazione, 1 in Terni, il Dott. Maurizio Agrò, in qualità di Presidente, dopo aver accertato la presenza di tutti i componenti del seggio elettorale tranne il Dott. Stefano Conti che risulta assente, dichiara costituito il seggio centrale, di seguito definito nel presente verbale seggio, per l elezione del Consiglio provinciale di Terni nelle persone dei Signori: Dott. Maurizio Agrò Presidente Dott. Stefano Conti Sig.ra Michela Del Rossi Scrutatori Sig. Fratoni Gianluca Dott. Paolo Onori Segretario

3 2. INTERVENTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE LISTE Il Presidente accertato che, con dichiarazioni allegate all esemplare del presente verbale, sono stati designati i seguenti rappresentanti delle liste dei candidati presso il seggio, previa verifica della loro identità ammette ad assistere alle operazioni dell Ufficio medesimo: Lista n. 1: DEMOCRATICI, PROGRESSISTI E RIFORMISTI PER LA NUOVA AREA VASTA DI TERNI Rappresentante: Jonathan Monti Lista n. 2: PROVINCIA LIBERA Rappresentante: Eleonora Pace Federico Cini 3.- RICOGNIZIONE DELL ARREDAMENTO DELLA SALA DELLA VOTAZIONE E VERIFICA DELLA PROVVISTA DEL MATERIALE OCCORRENTE Il Presidente compie una ricognizione dell arredamento della sala nella quale è stato allestito il seggio elettorale, accertando che: - siano stati predisposti uno o più tavoli per le operazioni elettorali; - siano state costituite un numero congruo di cabine o postazioni che garantiscono la segretezza del voto; - su un tavolo sia stata collocata un urna nella quale andranno inserite le schede votate; - la sala sia illuminata in maniera sufficiente. Il Presidente verifica, altresì, che è stato fatto pervenire il materiale occorrente per le operazioni del seggio, comprensivo, tra l altro, della scatola sigillata contenente le schede di votazione di colore diverso a seconda della fascia demografica di appartenenza nonché di matite indelebili del medesimo colore, scatole di imballaggio e varia cancelleria.

4 4.- ACCERTAMENTO DEL NUMERO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO E AUTENTICAZIONE DELLE SCHEDE DI VOTAZIONE Il Presidente, dopo aver constatato che è stato predisposto un elenco completo dei sindaci e dei consiglieri comunali aventi diritto al voto assegnati al seggio, ne accerta il numero complessivo, che risulta pari a 411. Preso atto del numero complessivo dei suddetti elettori, i componenti del seggio alle ore 10:30 del 31 gennaio 2019 procedono all autenticazione di un numero corrispondente di schede di votazione: ogni scheda viene firmata sulla parte esterna da uno dei predetti componenti e timbrata. Le schede autenticate vengono collocate in apposito contenitore, posto su un tavolo del seggio. Le schede residue, non autenticate, vengono accantonate. Nel caso in cui si proceda all autenticazione delle schede di votazione nella giornata di sabato, una volta concluse le relative operazioni, tutte le schede e le carte vengono chiuse e sigillate; successivamente, la porta della sala viene chiusa a chiave e sigillata. 5.- APERTURA E SVOLGIMENTO DELLA VOTAZIONE Ai fini dell apertura della votazione, i componenti del seggio, che risultano tutti presenti, verificano preliminarmente che l urna sia completamente vuota. Compiuta tale verifica, alle ore 8 di domenica 3 febbraio 2019 si dichiara aperta la votazione e viene consentito l accesso al seggio degli elettori. Per essere ammesso al voto, ciascun elettore deve esibire un documento di riconoscimento personale o, in alternativa, può essere riconosciuto per conoscenza personale da uno dei componenti del seggio. A ciascuno degli elettori medesimi viene consegnata la scheda di votazione per l elezione del Consiglio provinciale della fascia demografica di appartenenza ed una matita indelebile dello stesso colore per tutti gli elettori (o di colore blu o di colore nero). L elettore esprime il voto con la suddetta matita all interno della cabina o presso l apposita postazione di voto e, dopo aver votato, ripiega la scheda per depositarla all interno dell urna e riconsegna la penna.

5 Nel corso delle operazioni di votazione, i seguenti sindaci e consiglieri comunali, essendo privi del documento di riconoscimento, vengono ammessi al voto in quanto riconosciuti da almeno un componente del seggio, il cui nominativo viene qui di seguito specificato: -... ha votato riconosciuto dal Sig....; -... ha votato riconosciuto dal Sig....; -... ha votato riconosciuto dal Sig....; -... ha votato riconosciuto dal Sig....; -... ha votato riconosciuto dal Sig....; 6.- EVENTUALI CASI ANOMALI, PROTESTE E RECLAMI Durante le operazioni di votazione, si sono verificati i seguenti casi anomali o sono stati presentati i seguenti reclami e proteste, sui quali il Presidente, uditi gli scrutatori, ha deciso come di seguito indicato:........ 7.- CHIUSURA DELLA VOTAZIONE E ACCERTAMENTO DEL NUMERO DEI VOTANTI Alle ore 20,00 il Presidente, preso atto che nella sala del seggio e nelle immediate adiacenze non sono presenti elettori, dichiara chiusa la votazione. L urna viene pertanto sigillata. Il Presidente, dall esame dell apposito registro degli elettori del seggio, accerta il numero di coloro che hanno effettivamente votato per l elezione del Consiglio provinciale, che risulta essere pari a 285.

6 Dopo aver eseguito tali operazioni, sospende la seduta. L urna e la scatola con le eventuali rimanenti schede di votazione autenticate vengono sigillate. La porta della sala viene chiusa a chiave e sigillata. 8.- OPERAZIONI DI SCRUTINIO Il giorno 4 febbraio 2019 alle ore 8:15 il Presidente, in pubblica adunanza, provvede all apertura dell urna e dà inizio alle operazioni di scrutinio dei voti di lista e di preferenza per l elezione del Consiglio provinciale, avvalendosi anche delle apposite tabelle di scrutinio. Si procede allo spoglio delle schede estraendole una per volta, contabilizzando il voto nella tabella di scrutinio a seconda del colore della scheda (corrispondente alla rispettiva fascia demografica). All esito dello scrutinio, il Presidente, uditi gli scrutatori, dichiara che vi sono: n....1...schede bianche; schede nulle per uno dei seguenti motivi: a) la scheda non è quella predisposta o non reca la firma di un componente del seggio e/o il timbro del seggio n. b) la scheda presenta scritte o altri segni che portano alla chiara riconoscibilità del voto n.

7 c) la scheda contiene espressioni di voto non univoche (a causa, ad esempio, dell attribuzione del voto a più di una lista senza indicare la preferenza per un candidato di una di tali liste, oppure nel caso in cui non venga apposto il voto sul simbolo di alcuna lista, indicando più preferenze per candidati appartenenti a liste differenti) n...1... d) altri motivi (specificare) n. Pertanto, il totale delle schede nulle è di n....1...

8 voti di LISTA validi Ad ogni lista di candidati risulta attribuito, per ciascuna fascia demografica, un numero di voti come evidenziato nel seguente prospetto: LISTA 1 FASCE DEMOGRAFICHE DEMOCRATICI, PROGRESSISTI E RIFORMISTI PER LA NUOVA AREA VASTA DI TERNI fascia a) fino a 3.000 fascia b) da 3.001 a 5.000 fascia c) da 5.001 a 10.000 fascia d) da 10.001 a 30.000 fascia e) da 30.001 a 100.000 fascia f) da 100.001 a 250.000 fascia g) da 250.001 a 500.000 fascia h) da 500.001 a 1.000.000 di fascia i) superiore a 1.000.000 di TOTALE VOTI VALIDI (di ciascuna LISTA) 116 27 9 21 8 181 2 PROVINCIA LIBERA 56 6 2 21 17 102 TOTALE VOTI VALIDI di tutte le LISTE 283

9 Il totale dei voti validi di tutte le liste è pari al numero delle schede valide.

10 voti di PREFERENZA nulli Il Presidente, sentiti gli scrutatori, dichiara nulli i seguenti voti di preferenza per i motivi qui di seguito specificati (ad esempio perché attribuiti a candidati di liste diverse da quella votata o perché scritti immediatamente sotto la prima preferenza)............................................. voti di PREFERENZA validi Ad ognuno dei candidati di ciascuna lista risulta attribuito, per ogni fascia demografica, un numero di voti come illustrato dai prospetti descritti nelle pagine seguenti. N.B.: Per ciascun voto di preferenza attribuito, deve essere assegnato anche il voto alla lista di appartenenza del candidato prescelto.

11 LISTA N. 1 avente il contrassegno: DEMOCRATICI, PROGRESSISTI E RIFORMISTI PER LA NUOVA AREA VASTA DI TERNI FASCE DEMOGRAFICHE fascia a) fino a 3.000 fascia b) da 3.001 a 5.000 fascia c) da 5.001 a 10.000 fascia d) da10.001 a 30.000 fascia e) da 30.001 a 100.000 fascia f) da 100.001 a 250.000 fascia g) da 250.001 a 500.000 fascia h) da 500.001 a 1.000.000 di fascia i) superiore a 1.000.000 di CANDIDATI CONSIGLIERE 1 ANGELUCCI FABIO 2 DIONISI CLAUDIA 3 LIORNI FEDERICO 4 LONGARONI DANIELE 5 NOVELLI FEDERICO 6 ORSINI VALDIMIRO 7 SALTALAMACCHIA MARIA 8 SPACCASASSI SANDRO 9 STENTELLA ELISA 10 TEDESCHINI ISABELLA 1 1 14 3 2 3 1 3 20 9 7 1 12 3 2 10 20 7 1 3 1 22 1 5 1 1 6 14

12 LISTA N. 2 avente il contrassegno: PROVINCIA LIBERA FASCE DEMOGRAFICHE fascia a) fino a 3.000 fascia b) da 3.001 a 5.000 fascia c) da 5.001 a 10.000 fascia d) da10.001 a 30.000 fascia e) da 30.001 a 100.000 fascia f) da 100.001 a 250.000 fascia g) da 250.001 a 500.000 fascia h) da 500.001 a 1.000.000 di fascia i) superiore a 1.000.000 di CANDIDATI CONSIGLIERE 1 ARMILLEI SERGIO 2 BRUSCHINI SERGIO 3 CAROLI NADIA 4 DANIELE GIANNI 5 GRILLI TAMARA 6 MASSELLI ORLANDO 7 PIMPINELLI LEONARDO 8 SANTINI MONIA 3 1 2 2 9 12 5 4 2 14 1 8 14 1 2 3 5 5 2 4

13 9. RISCONTRO DELLE SCHEDE SPOGLIATE E FORMAZIONE DI DISTINTI PLICHI Terminato lo scrutinio, il Presidente e gli altri componenti di seggio provvedono a contare tutte le schede spogliate (bianche n. 1 + nulle n. 1 + valide n. 283 = totale schede spogliate n. 285) accertando che il suddetto numero complessivo delle schede spogliate coincida con il numero dei votanti di cui al paragrafo 7. Ove non corrisponda, se ne indicano qui di seguito i motivi:........ Indi, i componenti stessi racchiudono in distinti plichi, rispettivamente, le schede bianche, le schede nulle e le schede valide. 10. EVENTUALI CASI ANOMALI, PROTESTE E RECLAMI AVVERSO LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO Nel corso delle operazioni di scrutinio e di quelle del relativo riscontro delle schede col numero dei votanti, di cui ai paragrafi 8 e 9, si sono verificati i seguenti casi anomali o sono stati presentati i seguenti reclami e proteste, sui quali il Presidente, uditi gli scrutatori, ha così deciso:...

14 11. CHIUSURA E FIRMA DEL VERBALE Il presente verbale, letto e firmato in ciascun foglio da tutti i componenti del seggio, viene chiuso alle ore 10:30 del giorno 4 febbraio 2019, per essere successivamente consegnato, unitamente al restante materiale della votazione, all Ufficio elettorale. Dopo di che, l adunanza viene sciolta. F.TO Dott. Maurizio Agrò... Presidente F.TO Dott. Stefano Conti.... F.TO Sig.ra Michela Del Rossi... Scrutatori F.TO Sig. Fratoni Gianluca... F.TO Dott. Paolo Onori. Segretario... Rappresentanti di lista..