PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Documenti analoghi
PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato. Verifiche occasionali 2,33 2,20 5,13. Deliberazione consiliare previa istruttoria segreteria

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

ALLEGATO B al Piano triennale di prevenzione della corruzione del Consiglio Notarile di Brescia. Mappatura dei processi. Area processi strumentali

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi. Area processi Strumentali

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

ALLEGATO "A" Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Area processi istituzionali

Area processi strumentali

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO B al PTPC CND di Biella

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

Misure preventive in atto. Deliberazione collegiale ex art. 17 L. Prof.

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

A) Acquisizione e progressione del personale

TABELLA RISCHI. Comportamento che può determinare l illecito: Classifica rischio: Alto Medio Basso Trascurabi le

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AVELLINO

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC DEL CNI ( )

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO "A" - MAPPATURA DEI PROCESSI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

A) Acquisizione e progressione del personale

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

A) Acquisizione e progressione del personale

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEDA MAPPATURA DEL RISCHIO

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

A) Acquisizione e progressione del personale

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA MAPPATURA DEL RISCHIO PER GLI ORDINI Approvato dal Consiglio con delibera n. 7/18 del 25/01/2018.

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO "A" - MAPPATURA DEI PROCESSI

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'ORDINE DEI CHIMICI DE. Determinazione assunta in sede consiliare

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

AREE GENERALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE N. 1 AREA A: AREA DI RECLUTAMENTO E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

POSSIBILI EVENTI RISCHIOSI

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DEL CNI ( )

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO "A" - MAPPATURA DEI PROCESSI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI

A) Acquisizione e progressione del personale

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Piano Triennale Prevenzione Corruzione Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale Allegato A

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPCTI TERRITORIALE DELL ORDINE DI COMO ( )

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DI BARI ( )

Allegato B) riferimento alla nomina delle Commissioni. partecipante al concorso in contrasto con le regole di componenti. imparzialità.

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DI RAVENNA ( )

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DI CREMONA ( )

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI, VALUTAZIONE RISCHIO e MISURE PREVENZIONE

TERRITORIALE DELL ORDINE DI BRESCIA ( ) (Procedura concorsuale)

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC TERRITORIALE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRIESTE ( )

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

A) Acquisizione e progressione del personale

Allegato al Piano per la Prevenzione della corruzione

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

Alterazione dei risultati della procedura concorsuale. (Procedura concorsuale)

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti

Grado complessivo di rischio. Soggetti coinvolti nella fase decisionale. Area. Allegato B) A 1 Basso Consiglio. A 2 Basso Consiglio

Transcript:

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Istituzionali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Consultiva 1 N. proc. Descrizione processo Adozione di pareri Concernenti l ordinamento del notariato o tematiche sulla professione notarile. Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Rilascio di pareri volti a favorire indebitamente la categoria professionale. Prob. Imp. Risultato 2 1,4 2,80 Misure e controlli già attivi Istruttoria dei pareri Misure di prevenzione ulteriori Redazione di un apposita relazione successiva all adozione del parere. Verifica di congruità del parere adottato, sulla base della relazione redatta. Calcolo valore rischio Tempistica Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Area processi Istituzionali Pag. 1 a 3

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Istituzionali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit ormativa 1 N. proc. Descrizione processo Gestione dei rapporti con la Fondazione del Notariato in materia di formazione Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Pianificazione di iniziative formative non coerenti con la professione di notaio, al fine di favorire determinati soggetti che erogano formazione Prob. Imp. Risultato 1,17 1,40 1,63 Misure e controlli già attivi Pianificazione delle iniziative formative da richiedere Misure di prevenzione ulteriori Rilevazione dei fabbisogni formativi da parte del. Verifica di congruità, sulla base dei fabbisogni rilevati, delle iniziative formative da richiedere alla Fondazione. Calcolo valore rischio Tempistica 2 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Area processi Istituzionali Pag. 2 a 3

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Istituzionali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Ispettiva 1 N. proc. Descrizione processo Attività di vigilanza ed ispettiva 2 Vigilanza su adempimento obbligo formativo 3 Vigilanza sull'effettività della pratica notarile e del tirocinio 4 Iscrizioni e trasferimenti Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Omesso o ritardato invio della informazione/comunicazione per agevolare l iscritto Mancata attivazione del procedimento disciplinare ricorrendone i presupposti Rilascio del certificato di compiuta pratica e/o tirocinio in assenza dei presupposti Approvazione della delibera in assenza dei presupposti Calcolo valore rischio Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 1,0 1,40 2,10 Adozione di un orientamento interpretativo nel senso di ritenere l'invio della contestazione quale atto dovuto 1.17 1.40 1.63 Presenza di uno o più incaricati del per la registrazione delle presenze nel caso di evento organizzato dal CND. Invio di copia del registro firme di presenza al CND nel caso di evento organizzato da Ente terzo Regolamento sulla formazione professionale permanente.verifica del raggiungimento numerico dei crediti 1,67 1,40 2,33 Deliberazione collegiale previa istruttoria 1,17 1,40 1,63 Verifica sulla sussistenza dei presupposti di legge Previsione di una tempistica certa per l invio della contestazione Verifica a campione della corrispondenza tra documentazione informatica e documentazione cartacea Controlli a campione Verifica sulla completezza della documentazione allegata Misure di prevenzione ulteriori Tempistica 1 sem. 1 sem. 2 sem. 2 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Area processi Istituzionali Pag. 3 a 3

Area istituzionale Valutazione Ris io del Pro esso Attivit ormativa 02. Gestione dei rapporti on la ondazione del Notariato in materia di formazione interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 1,63 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,17

Area Pro essi Istituzionali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Ispettiva 01. Attivit di vigilanza ed ispettiva interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 Si, sulla stampa locale e nazionale 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 2,10 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,0

Area Istituzionale Valutazione Ris io del Pro esso Attivita Ispettiva 02. Vigilanza su adempimento o ligo formativo interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 1,63 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,17

Area Istituzionale Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Ispettiva 03. Vigilanza sull'effettivit del tiro inio e della prati a notarile interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 2,33 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,67

Area Istituziolane Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Ispettiva 04. Is rizioni trasferimenti interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 1,63 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,17

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi N. proc. Descrizione processo 1 Analisi e definizione dei fabbisogni per l approvvigionamento di beni e servizi 2 Affidamento di lavori, servizi e forniture in economia 3 Definizione dei requisiti di accesso alla gara 4 Scelta dell offerta tra quelle presentate Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Definizione di un fabbisogno non rispondente a criteri di efficienza/ efficacia/economicità Affidamenti a soggetti non idonei al fine di conseguire vantaggi di tipo personale Conferimento di incarichi/ nomine a soggetti non professionalmente adeguati oppure che versano in condizioni di incompatibilità e/o conflitto di interessi Uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 2,67 1,40 3,73 Applicazione del d.lgs. n. 163/2006 e del regolamento. Programmazione annuale per acquisti di beni e servizi 3 1,40 4,20 Applicazione del d.lgs. n. 163/2006 e del regolamento. 2,33 1,40 3,27 Applicazione della normativa vigente 2,67 1,40 3,73 Applicazione del d.lgs. n. 163/2006 e del regolamento. Misure di prevenzione ulteriori 1. Obbligo di adeguata motivazione in fase di programmazione 2. Predeterminazione dei criteri e individuazione delle priorità. 1. Effettuazione di consultazioni preliminari tra più operatori.2. Rotazione dei fornitori. 1.Sottoscrizione, da parte degli interessati, della modulistica volta a dichiarare l assenza di incompatibilità e/o conflitto di interessi.2.verifica della congruità e della pertinenza del curriculum vitae dell interessato da parte del.3.pubblicazione di tutti i dati e le informazioni concernenti i soggetti incaricati/ nominati previ sti dalla normativa vigente.4.applicazione a soggetti incaricati/ nominati del Codice di comportamento del CND. Definizione dei criteri di scelta. Calcolo valore rischio Tempistica 1 sem 1 sem 1 sem 1 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 1 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Individuazione della procedura di scelta del contraente Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un impresa 3,00 1,40 4,20 Applicazione del d.lgs. n. 163/2006 e del regolamento. Definizione dei criteri di scelta 1.Audit su bandi e capitolati per verificarne la conformità ai bandi tipo redatti dall ANAC e il rispetto della normativa anticorruzione. 2.Sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di dichiarazioni in cui si attesta l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara.3. Previsione in tutti i bandi, gli avvisi, le lettere di invito o nei contratti adottati di una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso di gravi inosservanze delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità. 2 sem. Pag. 2 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Ar ivio N. proc. Descrizione processo 1 Protocollazione di atti e documenti in entrata e in uscita Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Alterazione del processo di ricezione e protocollazione di atti in ingresso al CND al fine di incidere sulla regolarità dei relativi processi, per conseguire vantaggi personali Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 1,17 0,80 0,93 Controlli a campione Misure di prevenzione ulteriori Utilizzo di sistemi informatizzati di protocollo Calcolo valore rischio Tempistica I SEM Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 3 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Bi liote a N. proc. Descrizione processo Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] 1 Acquisto dei volumi Acquisto di volumi non pertinenti alle attività istituzionali del CND o, comunque, non utili Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 2,67 1,40 3,73 Verifica della congruità degli acquisti da parte del Presidente Misure di prevenzione ulteriori 1.Definizione preliminari dei fabbisogni.2.autorizzazione del Presidente per l acquisto di volumi non inclusi nel fabbisogno Calcolo valore rischio Tempistica 1 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 4 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Comuni azione N. proc. Descrizione processo 1 Concessione di Patrocinio del CND ad eventi di soggetti terzi 2 Iniziative di comunicazione Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Inappropriata valutazione dell oggetto e dello scopo dell evento Indebita promozione di iniziative di comunicazione non conformi alle attività istituzionali del CND al fine di favorire economicamente soggetti terzi Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 2,33 1,40 3,73 Verifica preventiva della Congruità dell iniziativa 2,67 1,40 3,73 Verifica preventiva della congruità dell iniziativa Misure di prevenzione ulteriori Adozione di un regolamento interno che disciplina la concessione di patrocini Relazione preliminare sulla proposta di iniziativa di comunicazione al Calcolo valore rischio Tempistica 1 sem 1 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit In ari i e Nomine N. proc. Descrizione processo 1 Definizione dell oggetto e dei requisiti dell incarico o della nomina 2 Conferimento di incarichi di consulenza e/o collaborazione e nomine varie Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Valutazione inappropriata dell oggetto e dei requisiti dell incarico o della nomina al fine di favorire determinati soggetti Conferimento di incarichi/ nomine a soggetti non professionalmente adeguati oppure che versano in condizioni di incompatibilità e/o conflitto di interessi Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 2,17 1,40 3,03 Rispetto della normativa vigente Verifica preventiva della Congruità dell oggetto e dei requisiti 2,67 1,40 3,73 Rispetto della normativa vigente Misure di prevenzione ulteriori Regolamento interno per l affidamento di incarichi e collaborazioni 1.Sottoscrizione, da parte degli interessati, della modulistica volta a dichiarare l assenza di incompatibilità e/o conflitto di interessi. 2.Verifica della congruità e della pertinenza del curriculum vitae dell interessato da parte del. 3.Pubblicazione di tutti i dati e le informazioni concernenti i soggetti incaricati/ nominati previsti dalla normativa vigente. 4.Applicazione a soggetti incaricati/ nominati del Codice di comportamento del CND. Calcolo valore rischio Tempistica 1 sem 1 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 6 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Gestione Personale N. proc. Descrizione processo 1 Reclutamento Personale 2 Reclutamento Personale 3 Progressioni di carriera del personale dipendente Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Alterazione delle modalità di reclutamento del personale al fine di favorire determinati candidati Rischio di favorire alcuni candidati Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari Rischio di Alterazione modalità stabilizzazione Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/ candidati particolari Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 2, 1,4 3,0 Rispetto delle Normative vigenti 2,17 1,60 3,47 Rispetto delle normative vigenti 2 1,40 2,80 Rispetto delle normative vigenti e del CCNL di comparto Misure di prevenzione ulteriori Adozione di un regolamento di disciplina del reclutamento di personale. Adozione di un regolamento di disciplina del reclutamento di personale. Adozione di un regolamento di disciplina della progressione di carriera del personale dipendente Calcolo valore rischio Tempistica 2 sem 2 sem 2 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 7 a 8

ALLEGATO A PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CONSIGLIO NOTARILE SANTA MARIA CAPUA VETERE Scheda di rilevazione dei processi, identificazione e valutazione dei rischi Area Pro essi Strumentali Notarile Santa Maria Capua Vetere Attivit Ragioneria N. proc. Descrizione processo 1 Rimborsi spese a Consigliere e personale Amministrativo Livello di collocazione della responsabilità (1) Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISC IO] Autorizzazione di spese e rimborsi non conformi alle previsioni regolamentari interne o sulla base di documentazione non attendibile Prob. Imp. Risultato Misure e controlli già attivi 1,67 1,20 2,00 Verifica contabile di chi di competenza Misure di prevenzione ulteriori 1. Utilizzo di modulistica standardizzata 2. Definizione preliminare delle tipologie e delle modalità di rimborso 3. Autorizzazione preventiva da parte del Presidente del Calcolo valore rischio Tempistica 1 sem Responsabile dell attuazione delle misure ulteriori Pag. 8 a 8

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi 01. Analisi e definizione dei fa isogni per l approvvigionamento di eni e servizi Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi 02. Affidamento di lavori servizi e forniture in e onomia Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 Si, sulla stampa locale e nazionale 3 Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 4,20 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 3,00

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi 03. Definizione dei re uisiti di a esso alla gara Il pro esso produ e effetti diretti all'esterno del CNN interno/ all'esterno del CNN (ive incluse altri soggetti privati o Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,27 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,33

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi 04. S elta dell offerta tra uelle presentate Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Contrattuale A uisizione Beni e Servizi 0. Individuazione della pro edura di s elta del ontraente Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 Si, sulla stampa locale e nazionale 3 Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 4,20 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 3,00

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Ar ivio e Proto ollo 1. Proto ollazione di atti e do umenti in entrata e in us ita Risposta 2 interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 e onomi o e sull'immagine Valore complessivo indice impatto 0,80 Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 0,93 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 1,17

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Bi liote a 01. A uisto dei volumi Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Comuni azione 01. Con essione di Patro inio del CND ad eventi di soggetti terzi Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Comuni azione 02. Iniziative di omuni azione Risposta interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivita In ari i e Nomine 01. Definizione dell oggetto e dei re uisiti dell in ari o o della nomina Risposta 2 Risposta 2 interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta 4 e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,03 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Risposta 4 Valore complessivo indice probabilità 2,17

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivita In ari i e Nomine 02. Conferimento di in ari i di onsulenza e/o olla orazione e nomine varie Risposta 2 Risposta 2 interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta 4 e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,73 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Risposta 4 Valore complessivo indice probabilità 2,67

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Gestione del personale 01. Re lutamento Personale Ris io di favorire al uni andidati Risposta 2 interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Risposta A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,0 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Valore complessivo indice probabilità 2,0

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Gestione Personale 02. Re lutamento Personale Ris io di Alterazione modalit sta ilizzazione Risposta 2 Risposta 3 interno/ Risposta No, il processo coinvolge solo il o la sua Comporta l'attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma non di particolare rilievo economico (es: concessione di 3 e onomi o e sull'immagine A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta 4 Valore complessivo indice impatto 1,60 Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 3,47 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Risposta 3 Valore complessivo indice probabilità 2,17

Area Pro essi Strumentali Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Gestione Personale 03. Progressioni di arriera del personale dipendente Risposta 4 Risposta 2 interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta 4 e onomi o e sull'immagine Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 2,80 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Risposta 3 Valore complessivo indice probabilità 2,00

Valutazione Ris io del Pro esso Attivit Ragioneria 01. Rim orsi spese a Consigliere e personale Amministrativo Risposta 4 Risposta 2 interno/ Risposta 2 No, il processo coinvolge solo il o la sua Si, sulla stampa locale e nazionale 3 A livello di collaboratore 1 No 1 A livello di Si 3 Risposta 3 e onomi o e sull'immagine Valore complessivo indice impatto 1,20 Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Valore complessivo del rischio 2,00 Si, per una percentuale approssimativa del 0 3 No, il rischio rimane indifferente Risposta 3 Valore complessivo indice probabilità 1,67