Salmo 105 (104) Lodate il Signore e invocate il suo nome, proclamate tra i popoli le sue opere. 2 Cantate a lui canti di gioia,

Documenti analoghi
Vigilie II lunedì. Traduzione

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SALMO 135 INNO PASQUALE

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

LITURGIA DELLA PAROLA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Scritto da Antonio Manco Venerdì 26 Dicembre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Gennaio :36

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

III DOMENICA DOPO L EPIFANIA A

II DOMENICA DOPO NATALE

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

INCONTRO INTRODUTTIVO

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

5 gennaio Liturgia del giorno

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

III DOMENICA DI QUARESIMA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

N O T I Z I A R I O

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

passaggio Es liberazione

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI

nell Antico Testamento

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

A cura: prof. Danilo Baresi

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Io sono con voi anno catechistico

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Parrocchia S. Maria di Bacezza. 4^ lectio di VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI. Il Signore farà a te una casa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Veniva nel mondo la luce vera

SAN GIOVANNI XXIII, papa

ALLELUIA ( Simonetta )

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

LITURGIA DELLA PAROLA

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

L eucaristia memoriale della Pasqua

Deuteronomio. DEUTERONOMIO- deriva da due parole greche deuteros- secondo, e nomòs- legge.

GEREMIA 1:11-12 Poi la parola del Signore mi fu rivolta in questi termini: «Geremia, che cosa vedi?» Io risposi: «Vedo un ramo di mandorlo».

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

XXVI Domenica del Tempo Ordinario /Anno A

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Di cosa parla la Bibbia?

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

IX Convegno dei Cori liturgici

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso


CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Attività di potenziamento e recupero

Omelia della Santa Famiglia. Gen 15,1-6; 21,1-3; Sal 104; Eb 11, ; Lc 2,22-40

AVVENTO sugg. Avv Nat Qua Pas Bat Mat Fun Com Cre Tau

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

COLLETTE PER LE FERIE DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLA PAROLA SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO B) PRIMA LETTURA (Gen 15,1-6; 21,1-3)

Vivere la Pasqua. Ammirabile in tutte le opere del tuo amore

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Così dice il Signore:

OMELIA GIOVEDI' SANTO : Al tempo di Gesù la Pasqua veniva celebrata per rivivere tutti gli interventi di Dio nella storia d Israele.

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

Solennità di PENTECOSTE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

Salmo Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. "Il suo amore è per sempre". "Il suo amore è per sempre".

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

ALLELUIA ( Simonetta )

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Transcript:

Salmo 105 (104) 1 ALLELUIA. Lodate il Signore e invocate il suo nome, proclamate tra i popoli le sue opere. 2 Cantate a lui canti di gioia, meditate tutti i suoi prodigi. 3 Gloriatevi del suo santo nome: gioisca il cuore di chi cerca il Signore. 4 Cercate il Signore e la sua potenza, cercate sempre il suo volto. 5 Ricordate le meraviglie che ha compiute, i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca: 6 voi stirpe di Abramo, suo servo, figli di Giacobbe, suo eletto. 7 È lui il Signore, nostro Dio, su tutta la terra i suoi giudizi. 8 Ricorda sempre la sua alleanza: parola data per mille generazioni, 9 l'alleanza stretta con Abramo e il suo giuramento ad Isacco. 10 La stabilì per Giacobbe come legge, come alleanza eterna per Israele: 11 «Ti darò il paese di Cànaan come eredità a voi toccata in sorte». 12 Quando erano in piccolo numero, pochi e forestieri in quella terra, 13 e passavano di paese in paese, da un regno ad un altro popolo, 14 non permise che alcuno li opprimesse e castigò i re per causa loro: 15 «Non toccate i miei consacrati, non fate alcun male ai miei profeti». 16 Chiamò la fame sopra quella terra e distrusse ogni riserva di pane. 17 Davanti a loro mandò un uomo, Giuseppe, venduto come schiavo. 18 Gli strinsero i piedi con ceppi, il ferro gli serrò la gola, 19 finché si avverò la sua predizione e la parola del Signore gli rese giustizia. 1

20 Il re mandò a scioglierlo, il capo dei popoli lo fece liberare; 21 lo pose signore della sua casa, capo di tutti i suoi averi, 22 per istruire i capi secondo il suo giudizio e insegnare la saggezza agli anziani. 23 E Israele venne in Egitto, Giacobbe visse nel paese di Cam come straniero. 24 Ma Dio rese assai fecondo il suo popolo, lo rese più forte dei suoi nemici. 25 Mutò il loro cuore e odiarono il suo popolo, contro i suoi servi agirono con inganno 26 Mandò Mosè suo servo e Aronne che si era scelto. 27 Compì per mezzo loro i segni promessi e nel paese di Cam i suoi prodigi. 28 Mandò le tenebre e si fece buio, ma resistettero alle sue parole. 29 Cambiò le loro acque in sangue e fece morire i pesci. 30 Il loro paese brulicò di rane fino alle stanze dei loro sovrani. 31 Diede un ordine e le mosche vennero a sciami e le zanzare in tutto il loro paese. 32 Invece delle piogge mandò loro la grandine, vampe di fuoco sul loro paese. 33 Colpì le loro vigne e i loro fichi, schiantò gli alberi della loro terra. 34 Diede un ordine e vennero le locuste e bruchi senza numero; 35 divorarono tutta l'erba del paese e distrussero il frutto del loro suolo. 36 Colpì nel loro paese ogni primogenito, tutte le primizie del loro vigore. 37 Fece uscire il suo popolo con argento e oro, fra le tribù non c'era alcun infermo. 38 L'Egitto si rallegrò della loro partenza perché su di essi era piombato il terrore. 39 Distese una nube per proteggerli e un fuoco per illuminarli di notte. 2

40 Alla loro domanda fece scendere le quaglie e li saziò con il pane del cielo. 41 Spaccò una rupe e ne sgorgarono acque, scorrevano come fiumi nel deserto, 42 perché ricordò la sua parola santa data ad Abramo suo servo. 43 Fece uscire il suo popolo con esultanza, i suoi eletti con canti di gioia. 44 Diede loro le terre dei popoli, ereditarono la fatica delle genti, 45 perché custodissero i suoi decreti e obbedissero alle sue leggi. Alleluia. Il salmo 105 contiene una lezione di historia salutis, in veste innica, impartita nella cornice di una celebrazione liturgica che, come risulta meglio dal Salmo 81, ha per finalità il rinnovo, da parte degli Israeliti, degli impegni derivanti dall Alleanza. È il primo dei Salmi alleluiatici e viene usato nella liturgia; infatti, la lode del salmo è inquadrata nella cornice liturgica del rinnovo dell alleanza (vv. 1-8). La riprova di questo è data dal fatto che i vv. 1-15 sono stati assunti dai vv. 8-22 del carme di 1Cr 16,8-36 nel contesto del trasporto e dell installazione dell arca a Gerusalemme per opera di Davide. La struttura è piuttosto esterna al testo, perché data dalle varie tappe degli eventi salvifici dei patriarchi ed esodali che vengono riportati. Un elemento strutturante è offerto dalla voce terra, che ricorre 10 volte (cfr. 7.11.16.23.27.30.32.35.37.44); dal verbo mandare (vv. 17.20.26.28) e dal verbo uscire (vv. 37.38.43). Il salmo non ha una vera e propria conclusione. Il v. 42 può essere considerato un inclusione con elementi dei primi versetti, come parola (v. 8), santo (v. 1), Abramo (vv. 6.9). Dal punto di vista simbolico si descrive la personalità di Dio in azione e tutto il testo è inquadrato in una cornice spazio-temporale. Genere letterario: salmo di ringraziamento collettivo (+ motivi innici). Divisione: 1-6: Introduzione: invito alla lode; 7: professione di fede; 8-44: il credo storico in cinque tappe: 1) vv. 8-15: i patriarchi; 2) vv. 16-22: Giuseppe; 3) vv. 23-36: le piaghe d Egitto; 4) vv. 37-43: l esodo e il deserto; 5) v. 44: il dono della terra; 45: conclusione: doveri dell alleanza. v.2: Meditate : il verbo originale, tradotto meditare, in realtà significa di per sé mormorare e indica perciò l aspetto pubblico della meditazione; suppone una comunicazione con gli altri ed un proclamare più a se stessi che agli altri le opere divine. I prodigi del Signore non vanno solo lodati, ma sono oggetto di riflessione. v.5: Ricordate : l appello pressante e insistente dei versetti 1-4 raggiunge ora l apice con l invito a ricordare, a fare memoria (= memoriale). Il ricordo dei prodigi del Signore a favore del popolo deve servire a spronare alla fedeltà all alleanza; è ciò che viene ricordato a chiusura del salmo (v. 45). 3

vv.7-44: Questo brano, che costituisce il nerbo del nostro salmo, è occupato interamente da un discorso commemorativo. In esso si mostra la fedeltà, da parte del Dio d Israele, all alleanza abramitica (vv. 7-9) nelle varie tappe della storia del popolo eletto, e cioè: nell epoca della dimora dei Patriarchi come stranieri nella terra di Canaan (vv. 10-15), nella provvidenziale vicenda di Giuseppe condotto schiavo in Egitto (vv. 16-22), nella dimora d Israele nella terra dei Faraoni e la conseguente chiamata di Mosè come liberatore (vv. 23-27), nei flagelli inflitti al popolo oppressore (vv. 28-36) e, infine, nella prodigiosa uscita dall Egitto, seguita da una speciale assistenza divina nel deserto fino alla presa di possesso della Terra promessa (vv. 37-44). v.7: È lui il Signore, nostro Dio : questo versetto riporta la motivazione della lode. La professione di fede nel Signore, unico Dio d Israele, comporta anche il riconoscimento del suo regno universale, che egli amministra con giustizia ( giudizi ). v.15: I miei consacrati : i Patriarchi vengono chiamati in senso lato i miei unti (= Messia ). È un titolo dato loro nella Bibbia soltanto qui. Essi sono, infatti, sotto la protezione di Dio, che a loro si è rivelato. I miei profeti : i Patriarchi sono profeti in quanto amici e portavoce di Dio e perciò posti sotto la sua protezione. Abramo è chiamato esplicitamente profeta da Abimelech (cfr. Gn 20,7) e in Gn 15,1.6 è descritto con le caratteristiche di un profeta. v.16: E distrusse ogni riserva di pane : alla lett.: ogni bastone del pane spezzato. È usata qui una metonimia per indicare la mancanza di pane. La parola ebraica matteh (= bastone) può alludere o alla pertica per battere il grano sulle aie per liberarlo dalla pula (cfr. Is 28,27; Gdc 6,11; Rt 1,17), o alla pala per estrarre dal forno il pane o rigirarlo per meglio cuocerlo (Os 7,4.7.8), o al bastone che serviva a raccogliere i pani a forma di ciambella per meglio trasportarli o per appenderli, evitando che ammuffissero. v.17: Davanti a loro mandò un uomo : si sottolinea l aspetto provvidenziale della storia. È Dio che la guida e manda Giuseppe servendosi della cattiveria dei fratelli. È interessante notare che in tutta la narrazione del ritrovamento di Giuseppe da parte dei suoi fratelli in Egitto, nella fase anteriore alla sua manifestazione, egli è da loro designato con il semplice appellativo di uomo ( un uomo, quell uomo, l uomo ), proprio come qui nel salmo (cfr. Gn 43,3.7; ecc.). venduto come schiavo : il testo non dice, per discrezione, che fu venduto dai fratelli, come in Gn 37. v.28: Mandò le tenebre : anche per le piaghe si adopera il verbo mandare che ha per soggetto Dio, come per Giuseppe (v. 17) e Mosè (v. 26). Le piaghe riportate nei vv. 28-36, differiscono per ordine e per numero sia dal Sal 78,44-51 (ove ne sono riportate sette), sia da Es 7,12 (ove ne sono riportate dieci). Il nostro testo (vv. 28-36) ne enumera otto: tenebre, Nilo rosso, rane, mosche, zanzare, grandine, locuste e bruchi, morte dei primogeniti. v.39: Distese una nube per proteggerli : della speciale assistenza divina d Israele nella sua peregrinazione nel deserto sono ricordati soltanto tre prodigi: quello della nube a protezione di giorno e della colonna di fuoco per illuminarli nella notte riferito in Es 13, 21 alla fase anteriore al passaggio del Mar Rosso (cfr. Sal 78,14); quello delle quaglie e della manna di Es 16 e Nm 11; e, infine, quello dell approvvigionamento di acqua mediante la fenditura della rupe, narrato in Es 17,1-7 e Nm 20,2-13. v.42: Perché ricordò la sua parola santa : è un inclusione generale del salmo sopratutto con il v. 8. Essa riprende dall invitatorio la quattro parole fondamentali: il ricordo di Dio (v. 8), la parola-promessa (v. 8), la santità (v. 3) e Abramo suo servo (vv. 6.8). È come una sottolineatura della fedeltà di Dio che rispetta l alleanza. v.43: Fece uscire con esultanza : si sintetizza la storia della liberazione e della libertà del popolo eletto. Si noti il grande rilievo data alla gioia, con le espressioni con esultanza e con canti di gioia. 4

Si allude al canto di vittoria di Es 15,1-18 che abbraccia tutta l esperienza di liberazione fino all ingresso nella terra promessa. v.44: Diede loro le terre dei popoli. Il salmista ricorda il dono della terra ormai ricevuta: una terra che non è stata frutto di meriti e umane conquiste, ma è semplicemente un dono gratuito. Infatti, la terra è stata strappata da Dio alle genti che la abitavano e l avevano resa ricca e prosperosa con la loro fatica. v.45: Perché custodissero i suoi decreti : dal dono della terra scaturisce, a maggior ragione, l impegno, come risposta a Dio, ad osservare i comandamenti. È questo il patto dell alleanza costantemente ribadito dal Deuteronomio. Il salmo si chiude con un accenno di ammonizione (in armonia con lo spirito di tutto il salmo) legato strettamente al versetto conclusivo del discorso commemorativo: l osservanza della legge è la finalità che Dio si è proposta nel dare ad Israele una terra ; ed è al tempo stesso lo scopo che intende raggiungere la liturgia di questo salmo. 5