DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA

Documenti analoghi
Prot. n del 22/01/2018

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI

BANDO INTERNO 2017 PROGETTI DI RICERCA INTEGRATI TRIENNALI

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

Repertorio n. 47/2016 del 01/02/2016

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI

Scuola Normale Superiore Prot. n del 22/01/2018 Decreti Direttore n.36/2018

Repertorio n. 36/2018 del 22/01/2018

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA COORDINATI PER DOCENTI E RICERCATORI

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

Regolamento del Dipartimento di Management per il bando ed il conferimento degli assegni di ricerca

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

,32 9. tabella 1 risorse per la ricerca del DPPAC ,32 9 *si ricorda che il valore di un assegno di ricerca è pari a circa 23.

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI. (testo con modifiche) Art. 1 (Ambito di applicazione)

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA


PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ E PER I COMPENSI AGGIUNTIVI PREVISTI DALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N

Repertorio n. 46/2016 del 01/02/2016

IL RETTORE. Unità Dottorati di ricerca /ldc DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO di FILOSOFIA e SCIENZE dell EDUCAZIONE Direzione e Segreteria Via Sant Ottavio, n TORINO Italy

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2019 IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

Università degli Studi di Ferrara

POR FSE Asse A Occupazione

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2018 IL RETTORE

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2017/2018


FAQ Bando Professori visitatori ricerca

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE

EMANA IL SEGUENTE BANDO

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

DECRETO RETTORALE n.593/2011 del Regolamento per l erogazione di incentivi alla mobilità per la ricerca Programma Marco Polo.

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 6 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

Polisocial Award 2018

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Linea B.

BANDO PROGETTI DI RICERCA DI DIPARTIMENTO (PRID) 2018

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Via Roma, SIENA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Linee guida utilizzo BIRD

IL RETTORE. DR n. 2730/2018 Prot del

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA ALLOCAZIONE E GESTIONE DEI FONDI PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA DISPOC

Articolo 1 Ambito di applicazione. Articolo 2 - Istituzione temporanea dei posti di professore straordinario OSSERVAZIONI

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

Bando Accordi Internazionali 2018

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

La programmazione aggiorna la precedente degli anni della quale rispetta lo spirito di fondo.

1. Informazioni generali

BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI SECONDA TORNATA

EUROCORES 2011 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE BANDO 2011

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI

Linee guida utilizzo BIRD

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER L'ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

SENATO ACCADEMICO 27 aprile CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 aprile Rep. n. 759/2016 Prot n maggio 2016

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2015.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Dott.ssa Maria Silvana Congiu SECONDO AVVISO DI SELEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)


REGOLAMENTO DI ATENEO RECANTE LA DISCIPLINA PER LA SELEZIONE DEL VISITING PROFESSOR E VISITING RESEARCHER.

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

Linee guida utilizzo BIRD. Regolamento generale di allocazione e impiego finanziamenti DOR

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL RETTORE. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ;

Linee guida utilizzo BIRD

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Prof. Maria Agostina VIVALDI Professore Ordinario SSD MAT/05 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ELENCO DOCUMENTI DA TRASMETTERE PER AUDIT PROGETTI PRIN 2009

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

Transcript:

ADR/DA/AR DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA AVVISO INTERNO 2019 ASSEGNI DI RICERCA INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI La Scuola Normale Superiore (Scuola), con il presente avviso, invita i docenti e i ricercatori di seguito specificati alla presentazione di proposte di finanziamento per: 1) assegni di ricerca; 2) inviti a professori e ricercatori visitatori; 3) organizzazione di convegni. Possono accedere ai finanziamenti di cui al presente avviso esclusivamente i soggetti che rivestono una delle seguenti posizioni nella Scuola: a) professore di ruolo di prima o di seconda fascia, anche in convenzione con regime d impegno presso la Scuola non inferiore al 50%; b) ricercatore a tempo indeterminato, anche in convenzione con regime d impegno presso la Scuola non inferiore al 50%; c) ricercatore a tempo determinato, salvo il caso in cui la relativa posizione contrattuale sia integralmente finanziata e rendicontata nell ambito di progetti finanziati da altri enti; Sono esclusi dalla presentazione: - i proponenti che, avendo partecipato all esercizio VQR 2011-2014, non abbiano raggiunto un punteggio medio di 0,6 nella valutazione dei prodotti presentati. Per chi abbia presentato lavori anche per un ente di ricerca, la media si calcola sui due punteggi migliori. Le richieste di finanziamento presentate devono riguardare la tematica che costituisce l asse portante del progetto per il Dipartimento di Eccellenza Classe di Lettere e Filosofia della Scuola e cioè il rapporto tra il testo e l immagine. Con questa tematica si intendono: le forme della interazione tra il linguaggio iconico e il linguaggio verbale; le relazioni tra l opera d arte e le scritture che, nelle forme più varie, l hanno riguardata; le relazioni tra le scritture e le immagini che, nelle forme più varie, le hanno accompagnate. E ammessa la massima estensione nell arco cronologico (dall antichità alla contemporaneità) e nell arco disciplinare (dalla Storia dell arte, alla Letteratura, alla Filologia, alla Storia e alla Filosofia). La valutazione delle proposte e il finanziamento delle stesse sono affidati al Comitato Scientifico del Dipartimento di Eccellenza Classe di Lettere e Filosofia costituito con decreto direttoriale del 14 febbraio 2019, n. 82. In situazioni di parità, è data priorità ai proponenti con minore anzianità di ricerca. 1. Assegni di ricerca La disponibilità finanziaria complessiva è di 100.000,00 euro. Non è consentito il cofinanziamento con altri fondi. I soggetti interessati devono presentare le proposte attraverso la procedura telematica attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it> non oltre le ore 24:00 del 5 aprile 2019, fornendo le seguenti informazioni (allegato 1: facsimile modello richiesta assegno): A.1 nome e cognome del proponente; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento;

S.1 DE tema della ricerca e motivazioni del suo riferimento al programma del Dipartimento di Eccellenza; S.2 ammontare richiesto; S.3 periodo di attivazione. Gli assegni di ricerca finanziati devono essere banditi entro tre mesi dall attribuzione del finanziamento, estendibili a sei mesi per eccezionali e motivate esigenze. Al termine dell attività, l assegnista selezionato deve presentare al Comitato Scientifico, per il tramite dell ufficio competente, una relazione scientifica approvata dal suo supervisore. 2. Inviti a professori e ricercatori visitatori La disponibilità finanziaria complessiva è di 40.000,00 euro. Non è consentito il cofinanziamento con altri fondi. I soggetti interessati devono presentare le proposte di invito attraverso la procedura telematica attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it>, non oltre le ore 24:00 del 22 marzo 2019, fornendo le seguenti informazioni (allegato 2: facsimile modello richiesta invito): A.1 nome e cognome del proponente; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento; I.1 dati del visitatore; I.2 obiettivi della ricerca o del supporto alla ricerca; I.3 DE motivazione della collaborazione e suo riferimento al programma del Dipartimento di Eccellenza; I.4 contenuto della collaborazione ed eventuale programma didattico o seminariale; I.5 esperienza del visitatore sul tema della collaborazione; I.6 periodo di soggiorno; I.7 DE costo stimato per compensi e rimborsi spese. Dopo la citata scadenza è prevista, nell anno in corso, la pubblicazione di un secondo avviso. Il soggiorno deve avere inizio entro sei mesi dalla data di presentazione della proposta, salvo casi di documentata necessità, e comunque deve rientrare interamente nel periodo di servizio, a qualsiasi titolo, del proponente presso la Scuola. In caso di finanziamento, il titolare dei fondi, per documentata necessità, può chiedere di spostare la data della visita, che in ogni caso non potrà superare la fine del successivo anno solare, né il termine del suo rapporto con la Scuola. Al termine dell attività, il proponente finanziato deve presentare al Comitato Scientifico, per il tramite dell ufficio competente, una relazione scientifica relativa all attività svolta. 3. Organizzazione di convegni La disponibilità finanziaria complessiva è di 50.000,00 euro. I soggetti interessati devono presentare le proposte attraverso la procedura telematica attiva nel portale SerSe della Scuola <https://serse.sns.it> non oltre le ore 24:00 del 5 aprile 2019, fornendo le seguenti informazioni (allegato 3: facsimile modello richiesta contributi convegni): A.1 nome e cognome del proponente; A.2 posizione nella Scuola; A.3 struttura accademica di riferimento; O.1 titolo, sede e data; O.2 DE descrizione scientifica e motivazioni del suo riferimento al programma del Dipartimento di Eccellenza; O.3 DE conferenzieri attesi; O.4 comitato scientifico; O.5 altri enti finanziatori; O.6 costo complessivo presunto; O.7 richiesta di contributo. Dopo la citata scadenza è prevista, nell anno in corso, la pubblicazione di un secondo avviso. Il Comitato Scientifico valuta le richieste presentate, avvalendosi ove necessario di competenze esterne, sulla base di criteri di qualità scientifica, tra cui: attualità e centralità dei temi del 2

convegno all interno dell ambito disciplinare di interesse del Dipartimento di Eccellenza; qualità del comitato scientifico e dei conferenzieri invitati; potenziale richiamo internazionale; valorizzazione delle ricerche condotte nella Scuola. Il convegno oggetto di contributo dovrà svolgersi entro il 31 marzo 2020. La gestione amministrativa e la validazione contabile delle attività di spesa relative ai programmi descritti nel presente avviso è curata dal Servizio alla Ricerca e Trasferimento tecnologico (SRT). Per quanto non disciplinato espressamente dal presente avviso, trovano applicazione, in quanto compatibili, i regolamenti della Scuola e la normativa generale. Le procedure del presente bando sono curate dal SRT, e-mail ricerca@sns.it. Responsabile del procedimento: Aldo Rizzo, resp. del SRT, tel. 050.509719, e-mail aldo.rizzo@sns.it. Il presente avviso è pubblicato all albo ufficiale on line della Scuola. IL DIRETTORE f.f. prof. Andrea Giardina Documento firmato digitalmente ai sensi del cd. Codice dell Amministrazione digitale e norme ad esso connesse. 3

ALLEGATO 1 FACSIMILE RICHIESTA FINANZIAMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA (DE-L) APPLICATION FOR FUNDING OF RESEARCH GRANTS A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Lettere e Filosofia Classe di Scienze Dipartimento di Scienze Politico-Sociali S.1DE TEMA DELLA RICERCA E MOTIVAZIONI DEL SUO RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA / PLEASE, SPECIFY THE RESEARCH TOPIC AND CLARIFY ITS LINK TO THE "DEPARTMENT OF EXCELLENCE" PROJECT (max 10000 caratteri / 10000 characters max) S.2 AMMONTARE RICHIESTO / AMOUNT REQUESTED S.3 PERIODO DI ATTIVAZIONE / ACTIVATION PERIOD 4

ALLEGATO 2 FACSIMILE RICHIESTA FINANZIAMENTO INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI (DE-L) PROPOSAL SUBMISSION FORM INVITATIONS FOR VISITING PROFESSORS AND RESEARCHERS A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Lettere e Filosofia Classe di Scienze Dipartimento di Scienze Politico-Sociali I.1 DATI DEL VISITATORE / VISITING POSITION DATA I.2 OBIETTIVI DELLA RICERCA O DEL SUPPORTO ALLA RICERCA / RESEARCH DESCRIPTION AND AIMS (max 1500 caratteri / 1500 characters max) I.3DE MOTIVAZIONE DELLA COLLABORAZIONE E SUO RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA / PLEASE, SPECIFY THE MOTIVATION FOR THE COLLABORATION AND ITS LINK TO THE "DEPARTMENT OF EXCELLENCE" PROJECT I.4 CONTENUTO DELLA COLLABORAZIONE ED EVENTUALE PROGRAMMA DIDATTICO O SEMINARIALE / COOPERATION SCOPE AND POSSIBLE EDUCATIONAL PROGRAM OR SEMINAR I.5 ESPERIENZA DEL VISITATORE SUL TEMA DELLA COLLABORAZIONE / VISITOR S PREVIOUS EXPERIENCES ON THE COOPERATION SUBJECT I.6 PERIODO DI SOGGIORNO / WORKING RESIDENCE PERIOD I.7DE COSTO STIMATO PER COMPENSI E RIMBORSI SPESE / ESTIMATED BUDGET FOR FEES AND REIMBURSEMENT OF COSTS 5

ALLEGATO 3 FACSIMILE RICHIESTA CONTRIBUTI PER L ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI (D-L) APPLICATION FOR FINANCIAL SUPPORT TO ORGANIZATION OF CONFERENCES A.1 PROPONENTE / APPLICANT A.2 POSIZIONE NELLA SCUOLA / POSITION AT SNS A.3 STRUTTURA ACCADEMICA / FACULTY Classe di Lettere e Filosofia Classe di Scienze Dipartimento di Scienze Politico-Sociali O.1 TITOLO, SEDE E DATA / TITLE, LOCATION AND DATE O.2DE DESCRIZIONE SCIENTIFICA E MOTIVAZIONI DEL SUO RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA / WORKSHOP SCIENTIFIC DESCRIPTION. PLEASE CLARIFY ITS LINK TO DEPARTMENT OF EXCELLENCE PROJECT (max 1500 caratteri / 1500 characters max) O.3DE CONFERENZIERI ATTESI / EXPECTED SPEAKERS O.4 COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC COMMITTEE O.5 ALTRI ENTI FINANZIATORI / OTHER FINANCING INSTITUTIONS O.6 COSTO COMPLESSIVO PRESUNTO / PRESUMED GLOBAL COST O.7 RICHIESTA DI CONTRIBUTO / REQUESTED CONTRIBUTION 6