ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 20 PROVINCIA DI VARESE ROMA

Documenti analoghi
VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 45 PROVINCIA DI FIRENZE ROMA

. DELLA POPOLAZIONE VIII CEN SIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DEL CARNARO (FIUME) VOLUME II ~ 21 APRILE XIV

VIIl. CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA. POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 62 PROVINCIA DI ROMA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE . VOLUME II PROVINCE . FASCICOLO 2 PROVINCIA DI AOSTA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II. PROVINCE FASCICOLO 28 PROVINCIA DI VENÈZIA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 3 PROVINCIA DI ASTI ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21 APRILE XIV. PROVINCIA Dl BOLZANO VOLUME II .ROMA FASCICOLO 21 J937 - ANNO XV

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 18 PROVINCIA DI P A VIA ROMA

VIII. CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936-XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 33 PROVINCIA DELL'ÌSTRIA (POLA)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI ST A TISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 52 ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 17. PROVINCIA Dì MILANO ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZ,ION-E

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE',

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DEL'LA POPOLAZIONE

'ViII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. ; i DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE 1936 ~ XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 63 ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPO'LAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE PROVINCIA DI MESSINA 21 APRILE XIV VOLUME II

VIII CENSIMENTO GENERALE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 85 PROVINCIA DI CATÀNIA ROMA

DELLA POPOLAZIONE 21,APB,IJ;.E1936, XIV, VOLUME II PROVINCE. 'F~tICOL084. 'P1l0VINClA "DI,CALTANISSE,T'fA '.' "... ROMA TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

ISTITUTO. CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 88 PROVINCIA DI PALERMO ROMA

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO ot ITALIA DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVIN,CE FASCICOLO 67 PROVINCIA DI PESCARA ROMA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

La statistica descrittiva

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

, ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 73 PROVINCIA DI BARI ROMA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

VIrI CENSIMENTO GENERALE

tstitutò CENTRALE DI STATIstiCA DEL REGNO n;itaì..ia DELLA POPOLAZIONE VOLUME III FASCICOLO 63 PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI AL PUC DI GENOVA ADOTTATO CON D.C.C. N. 92 DEL , C5 AGO. 2~~~ ~ - -- o'~~-t~.

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

ROMA Guida all ICI 2011

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA.. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D VARESE ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

,':. '\ r Bibioteca...:,.,. ' ' nventario S.B.N.i...,.:..... Data...... NDCE. ' AVVERTENZE GENERÀU". CARTNA DELLA PROVNCA D VARESE... NOTE LLUSTRATVE:.... O.. Circoscrizioneterritoiae Popoazione, presente e resident Assenti temporanei Movimento naturae, emigratorio Densità..... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti sparse.'., Famigie Convivenze Sesso ed età Stato civie Popoazione presente secondo e categorie di attività economica Stranieri..., " '. " '..:.. Popoazione dei centri e dee case. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriai e tavoe.. Toponomastica.. Accentatura dci nomi.. Atimetria.. Superficie territoriae.. Densità. '. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popoazione presente, tcmporaneàmentc assente, residente.. Famigia.. Condizione sociae de capo famigia.. Figi residenti non coniugati conviventi co capo famigia.. Convivenze.. Età.. Stato civie.. Popoazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica.......... Pago. TAVO.E: Popoazione presente, temporaneamente assente; residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agnfhe. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e, regioni agrarie.;................... P<ig. Popoazione residente: nei comuni, frazioni <H censimento, centri e èase sparse........» Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zene e regioni agrarie V Famigie residenti, popoazione residente in' compesso, nei centri (cassificati secondo a poc poazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie. o o o o V Famigie residenti secondo a condizione ociae de capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residenti V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi. per cassi di dà dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dci figi..... o V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo o. o o o o o,) 0 V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti 'resenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo... o o o o o o X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia o :; o o o o B) Comune di Varesé ';. o X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie: A) Provincia o.'0.; o o o o B) Comune di Varese......... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nde zone e regioni agrarie. o o o o o o o o o o o o o o X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere de' dimora: nea provincia e ne comune capouogo... o o o 'Pago»,),) V V V V V V V V V X X X. ROMA TP. L FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. / bis DEL XV (xv).

AVVERTENZE GENERAL. risutati de'v censimento generae dea popoazione, secondo i piano competo di eaborazione, saranno pubbicati ne seguenti voumi: Vo.. PROVNCE Costituito da fascicoi provinciai.». REONO Popoazione Territorio Famigie Convivenze Sesso Stato civie Età _ ;< Stranieri. :.: V. ; EONO <, Professioni. D V. LBA POSSEDMENT DELL'EOEO TENTSN. VoL è destinato aa raccota degi Atti de censimento.. Ciascun" fascicoo provinciae è composto di due parti: e note iustrative ee tavoe. Queste utime sono precedute da «Avvertenze ae tavoe» che è necessario tenere presenti per a corretta n "" " terpretazone" de dati. Per confroit con i censimento de vedas notre 'avvertenza seguente e n. 0 dee«avvertenze ae tavoe. Notizie dettagiate sue professioni dea popoazione per aingoe province saranno pubbicate ne Vo. V.,. Per e notizie disponibii presso 'stituto centrae di statistica ma non pubbicate. vedans «Avvertenze ae tavoe» "n... Ad ogni fascicoo provinciae è unita una cartina aa scaa : 0.000, con 'indicazione dea circoscrizione de comuni dea pro " vnca. confini comunai sono stati determinati, per a provincia di Varese, mediante riduzione geometrica, a scaa unica, dee figure territoriai rappresentate da quadri d'unione dee mappe de n uovo catasto geometrico.. Ne note iuustrative e regioni agrarie di montagna, coina e pianura sono indicate, rispettivamente, con e ettere M, C e P. Man. cando una di dette regioni vengono omesse e ndicazioni o dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che a provincia costituisce un'unica regione.,. Dat e speciai condizioni nee quai si è svoto censimento de,aprie XV, n conseguenza dea guerra n A. O., si è ritenuto conveniente di formare per" a comp/azione dee note /ustratve una popoazione speèiae costituita da presenti aa data de censimento e dagi assenti temporaneamente n A. O., nea Libia e ne Possedimet, per avere una cifra che, megio dea popoazione presente de, si presti, per quanto' riguarda a popoazione maschie, a Confronto con a popoazione presente de.. / dato reativo aa popoazione dee case sparse a censimento de indicato ne paragrafo dee note iustrative. du,ferisce, n acuni casi, da queo pubbicato nei fascicoi provinciai de, che è stato sostituito da dato definitivo pubbicato ne vo. V «Centri abitati» de censimento (Cfr. avvertenza di detto voume, pago V). Vedsnsi «Avvertenze ae tavoe» n... dati dea superficie e dea densità de possono differire da quepubbicati ne fascicoi provinciai de, per eventuae successiva rettifica dea superficie n seguito a nuovi accértament, otre che per eventuai "variazioni territoriai verificates dopo aprie. ; O. Ne prospetti o nee tavoe dea presente pubbicazione sono adoperati seguenti segni convenzionai: "inea () jquando / fenomeno non esiste; puntini ( ) quando e cifre proporzionai non raggiungono e cifre significative de'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0). _._.''''''''''''';'._.''. _. _.. _ :""

m L_?.'"'J. T Bi b i ot e ç a J u CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE "XV o numeri che accompagnano nomi de comuni corrispondono a numeri d'ordine progressivi ndicati nea coonna dea tavoa numero degi abitanti, rappresentato da segni convenzionai, è riferito aa popoazione residente.... v c O O t " z o SEGN CONVENZONAL Comuni ton m,no di.000 abianti " o @ 000 a.000.0g.. 0.000 0.00 ".000.,.00., 0.000 cf. o " N c A NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO \ Agra Abizzate Bardeo Bèdero Vatùva Biandronno Bisùsthio Brèbba 0Casazuigno a Casciago Casorate Sempione Cassano Magnago Cassano Vacùvia Caseanza Casigione Oona Ferrera di Varese Gaiae LombardO Gavirate 0 Gazzada SChianno Gemònio Goasecca Gora Maooiorp Mercao Monvae Morazzone Oggiona con Sano Stèrano Orino Àzzio 0 Osmate Lenae Q _Pinn c.. c......... :..._:..._

NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriae. La provincia, che ha una superficie di km.,, non ha avuto, da a, acuna variazione territoriae.. Popoazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto popoazione presente che residente (Prosp. ) son'o aumentate tra i e i : a prima de,0 %, a seconda de', %. Prosp. (*). POPO,,AZONE POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CNSMENT APRLE AUMENT o DMNUZON () x N. % MF. 0.0.,0 Presente, M.., F. 0. 0.., MF...., Residente. M.. 0, F.. 0.0, () Cfr. Tav.. (x) _Cfr. < Avvertenze ae tavoe» n. xo. Gi assenti temporanei, fuori de regno, sono in grande maggioranza maschi, disocati quai miitari e operai in A. O., nea Libia e nei possedimenti: Luogo ave si trovava 'assente MF. M. F. Africa orientae itaiana, Lihia, isoe de'egeo, Tientsin.. Estero.. Totae... 0 Tenuto conto dee speciai condizioni nee quai s'è svoto i censimento in conseguenza dea guerra in A.O;, s'è ritenuto conveniente di formare una popoazione speciae, composta dei presenti aa data de censimento e degi assenti temporanei in A. O., nea Libia e nei possedimenti per avere una cifra che megio dea. popoazione presente de si presti; per quanto riguarda a popoazione maschie, a confronto con a popoazione presente de. Questa popoazione speciae è di., di cui.0 maschi, che messa in rapporto con a popoazione presente de segna un aumento de, % per a popoamone compessiva e de, % per i maschi.. Movimento naturae emigratorio. L'aumento verificatosi tanto nea popoazione presente che residente da a (Prosp. ) va attribuito escusivamente a'eccedenza dei nati sui morti perchè in que quinquennio i sado netto de movimento sociae (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO CENSMENT APRLE DELLA POPOLAZONE. POPOLA ZONE AUMENTO : ' a_'. /. ECCEDENZA MMGRAT o ECCEDENZA.. EMGRAT () NAT VV ','' (x) ab ' popoazione % sua b_' ' a xx Popoazione presente ':',.(X)./ Popoazione residente..0()/./ 0,, (x) Le due cifre non coincidono poiché per a popoazione presente si considerano nati vivi e i morti reativi a compesso di questa popoazione, mentre per a popoazione residente si considerano i nati viv e morti reativi aa soa patte dea popoazione presente che é residente ne comune, pii) nati vivi e morti in atri comuni o fuori de regno.. Densità. Anche per questo dato i confronto tra i e i va fatto più correttamente tra a popoazione speciae de e a presente de. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e a minima in montagna come ne precedente censimento. Prosp. (*). CRCOSCRZON Provincia.... Capouogo... Resto dea provincia. Regioni agrarie : montagna. coina. pianura.. '. (0) Cfr. Tav.. () Cfr. < Avvertenze generai» n.. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT P:ER EM POPOLAZONE presente speciae () X (x) x 0 0 0 () Cfr. <,Avvertenze,genera> n... Cassificazione dei comuni secondo i numero degi abitanti Popoazione dei centri e dee case sparse. Dea popoazione, più di /,i.i ',:

V vm censimento generae dea popoazione aprie XV abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti e quasi a stessa percentuae tanto in coina che in pianura. Da confronto tra a cassificazione de, fatta in base aa popoazione speciae e quea de, fatta in base aa popoazione presente, si rieva (Prosp. ) un aumento nea popoazione in tutte e cassi di comuni eccetto in quea da.00 a.000 abitanti. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. COMUN Comuni Popoazione Comuni Popoazione CON ABTANT speciae () presente N. N. % N. N. % fino a.000.0,.,.00.000.,.u,.00.000 0, 0., : 0.000. B, O.,0 0.00 0.000 r.0, '.0, 0.00 0.000.0,0 :,.0000.000 otre 00.000 Totae. OO,O. OO, o Regioni agrarie Montagna..,.,0 Coina...00,, Pianura.,.0 0, (0) Cfr. Tav.. () Cfr Avvertenze generai. n.. Dea popoazione residente de, i, % abita" in case sparse, dea presente de vi abitava invece i. % (). La cassificazione dei centri secondo a popoazione residente (Prosp. ) ci mostra a distribuzione Prosp. (*). CENTR CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. N. DE CENTR POPOLAZONE RESDENTE CON Regjo agrane Pro Regioni agrarie Provincia ABTANT vincia Mcp M C P abtant %. fino a 00 ) 0 O, 0 00..., 0.000 0... 0.,?.00.000 0..0.0,S 000.000..0..,o otre 0.000./...0., <;ei centri e dea popoazione che vi risiede per a provincia e per ciascuna regione agraria. Un po' più di / dea popoazione accentrata vive nei centri con popoazione fino a.000 abitanti.. Famigie.,La cassificazione dee famigie residenti secondo i nmero dei membri (Prosp. ) non contempa quee di un soo membro. che esuano da concetto che comunemente si ha dea famigia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionai) FAUGLffi residenti MEMBR, O,O,, 0,S,B B,,,,0 :,O 0,,,0, C>ro,O, Totae OO,O OO,O (0) Cfr. Tav. V. () Cfr Avvertenze ae tavoe. n.. () Compreso i capo famigia. Distinte e famigie in tre grandi categorie secondo a oro grandezza, predominano quasi nea stessa misura tanto e medie quanto e piccoe famigie. % Famigie piccoe con membri, Famigie medie'.,0 Famigie grandi.) fj}.. ), Considerate da punto di vista dea condizione sociae de. capo famigia (Prosp. ) preponderano e famigie degi operai,,, e degi artigiani ed assimiati,, % de totae, e due categorie più numerose dea popoazione.. numero medio dei membri supera a media generae di,0 nee condizioni. «artigiani ed assimiati», «padroni» e «dirigenti». Totae. 0 0[.ii 0.. 00,0 (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr Avvertenze ae tavoe. n.. () CfL (' Avvertenze genera tavoe n.. n. e «Avvertenze ae () Da punto di vista puramente statistico si usano rievare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo e famigie di un membro, concepite come aziende domestiche de'unico membro. Queste famigie di un membro, in numero di 0., sono comprese nea Tavoa V.

Prorinca di Varese. Nota Wtrave V Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA. conviventi. numero medio dei figi conviventi è massimo,,, nee famigie degi artigiani ed assimiati. CONDZONE SOCA.E DE, CAPO FAMG,A () % F A M G L E () [ Numero medio dei membri (). Convivenze. censiti nee convivenze (Prosp. ) si riferiscono aa popoazione presente. Padroni Artigiani ed assimiati. Liberi professioisti. Dirigenti mpiegati.'.. Operai.... Persone di servizio e di fatica Atre () Totae'.,0, 0, 0,,,,,,,,,,,,, 00,0,0 () Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe' n.. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. n.. () Comprese e condizioni ignote. () Famigie di due o più membri (compreso capo famigia). Una Ìicerca fatta per a prima vota in occasione di questo censimento, riguarda a composizione per età dei figi conviventi (non coniugati) in reazione aa condizione sociae de capo famigia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CApO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FAMG,A () % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio de figi.0 (ù () Padroni,,,,, Artigiani ed assimia ti.,,,,, Liberi professionisti,,,,,0 Dirigenti,0,,,,0 mpiegati,,,0,, Operai.,,,,0, Persone di servizio e di fatica '.,,,0,0, Atre (),,,,, Totae,,0,0,, () Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze ae tavoe. n.. (.) Nee famigie residenti: cfr. «Avvertenze ae tavoe. n.. () Cfr.«Avverienze ae tavoe. n.. () Comprese e condizioni ignote. () Riferito ae soe famigie residenti con figi (non coniuga ti e conviventi co capo famigia). La çomposizione per età dei figi conviventi varia notevomente co mutare dea condizione sociae de capo famigia. Prescindendo dae«atre» condizioni, a percentuae di figi maggiorenni presenta dei massimi negi artigiani ed assimiati e nei padroni. La percentuae minima di maggiorenni si riscontra negi impiegati. n genere si nota che negi impiegati, operai, predominano i figi da 0, anni, che per gi impiegati rappresentano quasi i /0 di tutti i figi Prosp. (*). CONVVENZE (r). (Cifre proporziònai) SPECE DE.,E CONVVENZE COMPONENT PRESENT MF M Aberghi, ocande, pensioni, affittaetti........,,, stituti di cura non miitari (ospedai, case di cura, manicomi)...,,, stituti di cura miitari (ospedai, convaescenziari).... stituti di educazione non retti da reigiosi (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). ",,, stituti di educazione retti da reigiosi (coegi, convitti. seminari, orfanotrofi, case di correzione).,,, Comunità reigiose (escusi i seminari).........,,,0 stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti)... O,,, Caserme, posti di guardia, baraccamenti miitari, regie navi..,, Nai mercantii e barche.... O Stabiimenti carcerari non miitari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai)........ _.'... Stabiimenti carcerari miitari (carceri, recusori, stabiimenti di pena). _..... Atre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)....... () Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe. n..,,, F O, Totae. 00,0 OO,O 00,0. Sesso ed età. Per anaizzare e variazioni che si sono verificate da a nea composizione per età dea popoazione dei due sessi secondo cassi moto ampie (Prosp. O), i confronto si è fatto tra ìa popoazione speciae de e a presente de. n compesso si riscontra un aumento nea.percentuae in tutte e cassi eccetto in quea da a anni. rapporto dei sessi, che per a popoazione presente de era di M per 000 F segna un aumento di mascoinità, essendo

V vm oensimento generae dea popoazione aprie XV di 00 M per 000 F per a popoazione speciae de, aumento che si imita ae cassi da a e da 0 anni in poi. La composizione per età, sesso e stato civie dea popoazione residente de, per cassi di età più' ristrette, risuta da Prosp.. Va notato come a casse da a anni risenta e conseguenze dea diminuzione straordinaria di nataità verificatasi ne periodo beico. Più di / dea popoazione ha superato i aimi. La deficienza abbastanzarievante di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte ae perdite dea grande guerra () e quea dee utime cassi di età aa più forte mortaità che sopra tutto nea vecchiaia copisce i sesso maschie. Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. L POPOLAZONE POPOLAZONE SPECALE () CLASS D PRESENTE ETA () N. Percentuai Percentuai MF M F MF M F F M F 0...,,,,,,. i..0 /,i ;,,r,s Ù, 0...,,.. ZZ,,, 000 ".,O 0,., 0,0. 0, Totae...0. 0. 00,0 roo,o 00,0 00,0 00,0 00,0 () Escusi i censiti di età ignota. () Cfr Avvertenze generai. n.. Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E, LO STATO CVLE.. (Cifre proporzionai) ETA N C,OMPLESSO () STATO Ceibi e nubii Coniugati () \F M F MF F MF i! F CVLE Vedovi ff M F Divorziati () F MF M per 000 F O,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,, :, '.,,0,,,,,0,0.,,,,,,, O,.. 0, 0.,,,,,,, 0,,, O,,, O,,, O,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,0,,,,, 0 O, O, o,,0 ",,, 0,, 0, ;,, 0,, O,,, '0,,0, 0, 0, 0,,,,0 Sow 0, 0, 0, O, O, 0, 0, 0, O,.... O,.. O, 0, 0, 0,,,0,,,0,0,,',,0 0,0,,,,, O,,.,,,,,,,,,,,,,,,, 0 0 00 0 0 0 Compesso () OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O Gruppi speciai () fino a,,,,,0., fino a,,, 0, 0, 0,,0,,, ;, fino a.,,0,,,,,,,,,,,.,, 00,0,,, 0,,,,,,,,,,,...... 0,,0,,,, 0,.., 00,.,,,,,0, OO,O, OO,O OO,O OO,O,,,,,,.... OO,O ''oo,o OO,O j OO;O OO,O OO,O ',, OO,O,, OO,O OO,O OO,O 0 O aa 00 0 (0) Cfr. Tav. X. ' () Ecscusi censiu di etf ignota. () Cfr. «Avvertenze ae tavoe' n. () Escusi censiti di stato civie gnoto. (.) Compresi separati egamente. (s) Perché in taia non esiste i divorzio, e cifre dei divorziati riferiscono ai divorziati a'estero ed agi stranieri.

ProYinoia di Varese NotJ ustrative X. Stato civie. Le quote di ceibato nea popoazione di anni e più (Prosp. ) risutano ne, per a popoazione speciae, un po'. minori 'di quee dea popoazione presente de e, cor. rispondentemente, più eevate e quote dei coniugati... Prosp... M F POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE ().. : SESSO E STATO CV,E ' POPOAZONE 'SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE N. /. Percentuai Percentuai \ ceibi...,,0 coniugati ()..,, (S) vedovi ().. 0,,'<) \ Totae..0 00,0 00,0... nubii, :, coniugate () ".,0 0, () vedove ().,, (s) Totae 0. 00,0 00,0 ceibi e nubii. 0.g,, coniugati ()....,0, (S) MF vedovi ()..'..,, (S) Totae.. 00.,0 00,0 () Escusi i censiti di età ignota e di stato civie ignoto. () Cfr. Avvtr tenze generai. n.. () Compresi i separati egamente cre sono in numero trascurabie. () Compresi div.orzati cre sono in numero trascurabie. Poicrè in taia non esiste i divorzio, e cfre dei divorziati si riferiscono ai divorziati a 'estero e agi stranieri. (S) Queste percentuai differiscono ievemente da quee pubbicate nei fascicoi provinciai de censimento '', poichè ne dati reativi ai vedovi comprendevano otre quei reativi ai divorziati, ancre quei reativi ai separati egamente. j Se si considerano e percentuai di ceibi e di nubii nea popoazione di 0 anni e più si ottiene quea che può dirsi a quota di ceibato definitivo, che, ne, risuta, tanto per i maschi che per e femmine, superiore a quea de. notre, a quota di ceibato definitivo dei maschi è moto inferiore a quea dee femmine: Maschi... Femmine... Maschi e femmine (),0,,0 () Popoazione speciae: dr. Avvertenze generai. n.., 0, Daa cassificazione dea popoazione speciae di anni e più secondo o stato civie, per cassi di età e per sesso (Prosp. ) risuta, anaogamente a quanto si era costatato per a popoazione presente de, che nee cassi da a anni e percentuai di femmine coniugate sono moto maggiori di quee dei maschi coniugati, datoche 'età normae a matrimonio è per e donne minore di quea degi uomini; i contrario si costata per e cassi da anni in poi, mentre nea casse da 0 a e percentuai sia dei maschi che dee femmine coniugate sono uguai. Le percentuai di vedove per ogni casse di età sono moto superiori a quee dei vedovi, sia per a maggiore frequenza con a quae i vedovi passano a seconde nozze, sia per a maggiore mortaità dei maschi coniugati e vedovi., Prosp.. POPOLAZONE. D ANN E PÙ SE,CONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). CLASS D ETA POPOLAZONE SPECALE () POPOLAONE PRESENTE N. Percentuai Percentuai Mascri Femmine H_ F_ Maschi Femmine Comu Comu Cebi comu' gat Vedov i Nubii comu.' gate Ve d ove Ceibi gati Vedovi Nubii gate Vedove Ceibi comu.\ gati Vedo vi NubUi comu' gate Vedove. () () () () () () () () () () () ()., 0,,,.., 0,..,0,O.. 0... 0,z z,.. 0,, 0,,0,0 ",, o,z...0 000.0, z, o,z,z,0 0,,,z 0,,, 0,.0.0,, 0, z,z, z,o zo,, 0, Z,, Z,...g0,,, ZO,,,,,,O,,, 0 ' 0.. 0..,,,,z,,,,,,, 0,... L,, Z,,,,,,, Z,,,.....,,, Z,Z,z Z,,,,,, z, 0....,,,,,,,,,Z 0,,/, 0CJ).0..,,, O,Z,z 0,,0,,,,Z Z, () Escusi censu di età gnota e di stato civie gnoto. () Cfr. Avvertenze generai_ n.. () Compresi separategaimente: dr. nota () Pro spetto. () Compresi i divorziati: dr nota (S) Prosp..

x m censimento generae dea popoazione aprue XV Nea popoazione residente atta a matrimonio da. a anni di età (Prosp. ) che comprende Prosp. (*)..:. POPOLAZONE RESDENTE ATTA' AL MATRMONO (). (da a anni) :CCEDENZA C.ASS MASCH FMM;NE o D:FC:NZA () D:LL: F:MMLNB D ETÀ Ceibi vedo!totae NUbii! vedo'\totae NUb!vedo'Totae vi (.) ve(.) ve(.). ";',,,". 0 0....0.' 0..00..0. '..0. '.. 0.0,'.. SO.'. '0" '. :......0 '. 0.i.. 0 M PER 000 F (0) Cfr. Tav," X.,.,,'"'.,.', () Escusi censiti di età ignota e di stato civie ignoto. (.) Compresi i divorziati, ' ceibi, i vedovi e i 'divorziati, si nota,,anaogamente a quanto; si era costatato. per:a popoazione pre 'sente ne, una deficienza di femmine soo nea casse da 0 a anni che è una conseguenza dea minore: età a matrimonio,. come 'si è detto dianzi e una eccedenza nee atre cassi di età. N e compesso dea popoazione atta a matrimonio si ha una eccedenza' di femmine (,j' %). ' O. Popoazione presente secondo e cate orie di attività economica., Dea popoazione presente nea provincia i, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuae comprende e persone di O anni e,' più, che esercitano una professione. Distinta secondo e regioni,agrarie, a percentuae dea popoazione attiva presenta ievi differenze nee tre regioni agrarie. Dea popoazione attiva di tutta a provincia più" di / è dedita a'agricotura un pò meno di / a'industria. N ea regione di montagna invece meno di r/ dea popoazione attiva è, dedita a'agricotura e' più dea metà a'industria. Gi artigiani,% dea popoazione attiva dea 'provincia presentano un massimo in montagna e un minimo in pianura. ',t,,i. Stranieri. Ne i censiti stranieri ammontano,a contro. ne. prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionai) P'OPOLAZONE A T T LV A (.) o' 0 POPOLA',Agrico. Liberi Trasporti Credito ZONE profes' ;Ammini Ammini Comner Economia i di cui e ATTVA ndustria..'. sionisu strazione strazione TorA.E ne'atticaccia \ comunca cio assicura e SUL addetti pubbica privata domestica ' ' e pesca zioni zione gianato COMPLESSO a cuto REGON AGRARE tura ' e Regione di montagna,,,,, 0,,O, 0,, OO,O, Regione di coina.,, ;,, 0,,, 0,. DO,O, Regione di pianura...,, ' O,,,,, 0, 0,', 0,, OO,O Provincia,,,,, 0,,O, 0,,, OO,O, (0) Cfr. Tav.'X e c Avvertenze ae tavoe' nn. c. () Escusi censiti di professione ignota... (z) Per popoazione attiva s'ntende a popoazione presente di O anni e più. 'be esercita una professione., "

TAVOLE

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriai. Le circoscrizioni ae quai si riferiscono i dati pubbicati nei fascicoi provinciai specificate ne'apposita coonna o nea testata dee tavoe sono e seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavoa sono indicate nea seguente tabea, nea quae i numeri indicati nea coonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati : TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo dove si trova va 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Atimetria dei comuni. Superficie, densità, :popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, per zone e regoni agrarie... Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente): per zone e regioni agrarie...,........ "........... V Famigie residenti, popoazione residente in compesso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famigie residenti secondo a condizione sociae òe capo famigia: ne comune capouogo, nee zone e regioni agrarie. Numero òee famigie e numero dei membri residenti........................... V Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassi di età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi.............................. V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo...... V Convivenze secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo........... X Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie......... X Popoazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie.......... X Popoazione presente secondo e categorie di attività economica: nei comuni, nee zone e regioni agrarie......................... X Stranieri presenti secondo o stato di appartenenza, i sesso ed i carattere dea dimora: nea provincia e ne comune capouogo.............. Le circoscrizioni si riferiscono aa data de aprie XV.. Toponomastica. Per 'esatta indicazione dei nomi dei comuni e dee frazioni si è tenuto conto dee pubbicazioni reative ai passati censimenti, dei provvedimenti egisativi e dei decreti emanati a tutto i 0 aprie XV, riguardanti a denominazione e a circoscrizione territoriae dei comuni e dee frazioni. Tutte e variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente a 0 aprie e fino a dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine afabetico. Accentatùra dei nomi. Si è curata 'esatta accentatura dei nomi dee province, dee zone agrarie, dei comuni e d'ee frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano acun segno di pronuncia; b) i nomi sdru'ccioi sono stati, invece, accentati nea. vocae su cui dev"poggiare a voce;, c) i nomi tronchi che finiscono per vocae portano tutti 'accento su'utima vocae. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati soo quando 'accento tonico non cada come di' regoa _ su'utima vocae. '. Atimetria. (Tav. ). L'atimetria è stata desunta daa carta d'taia a.000 de'stituto geografico miitare, in corrispondenza dea casa comunae, 'ubicazione de quae venne segnata da comune ne «piano topografico di censimento». La quota atimetrica reativa fu riportata dae indicazioni dea detta carta o venne cacoata mediante interpoazione dee curve di iveo ivi rappresentate.

Provinoia di Varese Avveriene ae tavoe. Superficie territoriae. (Tav. ). La superficie territoriae si riferisce ae circoscrizioni amministrative esistenti a aprie XV. Limitatamente ai comuni per i quai a tutto i aprie XV, gi uffici de catasto (Ministero dee finanze, Direiione generae de catasto) avevano effettuato i cacoo dee aree, si sono riportati i dati risutanti da nuovo catasto geometrico. Negi atri comuni, e superfici sono state cacoate da'stituto centrae di statistica mediante panimetrazione dee evate di. campagna de'stituto geografico miitare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici de'v censimento dea popoazione e con eementi forniti dagi uffici tecnici catastai.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriae è stata cacoata in rapporto aa popoazione presente....'. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, a oro numerazione in cifre romane,,nonchè 'indicazione dee regioni agrarie, sono desunte da Vo. XX, Serie V, degi «Annai di statistica» Revisione dee zone agrarie secondo a circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi a 0 aprie X. Roma, Libreria deo Stato, X e debitamente aggiornate in base ae variazioni territoriai intervenute sino a aprie XV. (Cfr. Variaziozi di territorio, di nome e di confine dee circoscrizioni comunai e provinciai de regno disposte con eggi e regi decreti emanati da ottobre 0 a marzo. d. id. da aprie a 0 aprie. Vedansi ache «A vvertenze generai»' n. ).. A ciascun fascicoo provinciae de Catasto agrario: () edito da'stituto centrae di statistica, è annessa una corografia con!'indicazione dee circoscrizioni dee zone e regioni agrarie a aprie X.. :. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni ae quai si fa riferimento sono e frazioni di censimento, cioè quee indicate dai comuni seguendo e norme contenute ne regoamento per 'esecuzione de'v censimento, approvato èon R. decreto n. de febbraio XV. tenuto conto dea revisione compiuta da'stituto centrae di statistica sua base dei piani topografici (aa scaa :.000) e degi appositi eenchi (mod. ) compiati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni de territorio comunae, a cui imitazione coincide, normamente, con confini naturai:' vie nazionai o comunai, corsi d'acqua, inee di dispuvio, accidentaità de terreno. Esse comprendono ameno un centro di popoazione (savo e eccezioni di cui appresso) e e case sparse circostanti, i cui abitanti hanno co centro stesso più frequenti rapporti e più facii comunicazioni. Formano atresi sèparate frazioni (che possono non avere acun centro) : a) quee parti di teritorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma de'art. de T. U. dea egge comunae e provinciae, approvato con R. decreto marzo X, n. ;. : b) i territori, già appartenenti ad atro comune, che siano stati aggregati, dopo i, a comune oggetto de censimento. Per questi utimi, ove non abbiano una denominazione propria è stato indicato nea tav. «Zona di territorio 'aggregata». Per eventuai confronti, è anche opportuno tener presente come, a vote, pur avendo a frazione mantenuta a stessa denominazione, a sua circoscrizione non coincida con quea de.. Le frazioni sono disposte' ne'ordine indiéato dai comuni: a prima eencata è quea in cui ha sede a casa comunae. '. Centri e case sparse. (Tavv., e V). criterio discriminante per riconoscere i carattere di «centro» ad 'ùn abitato è 'stato queo dea esistenza neo stesso di ameno un uogo di raccota costituito,da una chiesa periodicamente officiata, una scuoa, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubbico, servizi automobiistici, negozi, ecc. ove sogiono concorrere gi abitanti dei uoghi vicini per ragioni di cuto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione eementi ambientai orografia, strade, incroci di strade, fiumi, ontananza da grandi centri che potessero infuire su'attribuzione o mno dea quaità di «centro» a'abitato stesso. Perciò 'entità dea popoazione non; è stato eemento escusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gìi.. eementi ambientai sopra descritti... 'Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più ione di territori aggregati dopo i, e quai, pertanto, costituiscono se 'parate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

vm oensmento geneme deda popoazione aprie XV Per «case sparse» sono state considerate e case isoate in campagna e i piccoi raggruppamenti (casoari, fattorie, ecc.) privi di un uogo di raccota, a meno che considerazioni speciai non permettessero di ravvisare in questi uoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuai confronti con a popoazione dei centri e dee case sparse de censimento occorre riferirsi, per quest'utimo censimento, ae cifre pubbicate ne Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quee pubbicate sia ne Vo. «Reazione preiminare» (Tavv e V), sia nei fascicoi provinciai' de censimento. (Cfr. a riguardo e osservazioni a pago dea. citata «Reazione preiminare» e 'avvertenza a pago V de Vo. V «Centri abitati» de censimento ). O. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popoazione presente o di fatto è costituita dae persone che a momento de censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituae o sotanto temporanea. La popoazione temporaneamente assente è costituita da cooro che aa data de censimento si erano assentati temporaneamente da comune di oro dimora abituae, ma ne quae avrebbero fatto certamente o presumibimente ritorno entro i ugio XV. (Ne censimento de a data de presumibie ritorno venne, invece, fissata a dicembre X).. A tae norma facevano eccezione e seguenti persone e quai dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se a oro assenza si proungava otre i ugio XV: ' a) tutte e persone, senza eccezione, che, per quasiasi ragione, si trovavano disocate in A. O. ; b) i miitari di eva, richiamati, voontari; c) miitari di carriera dea R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantii ; d) i funzionari statai in servizio a'estero; e) i bambini dati a baia, daa famigia, fuori di casa; f) i bambini dati a baia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gi studenti, i coegiai, i convittori, i seminaristi, ecc. ontani daa famigia per moti vi di istruzione; h) gi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; i) i membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai; ) e persone ricoverate, temporaneamente, in ospedai, case, istituti o stabiimenti di' cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ;. m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i niembri dea famigia che erano in viaggio.,, Si noti che, a differenza de precedente censimento, ''eccezione è stata estesa otre che ae persone disocate in A. O., anche: ai bambini dati a baia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agi appartenenti a personae di convivenze reigiose ontani dae stesse per motivi di istruzione; ai membri dea famigia aontanatisi per avori stagionai.. Per i detenuti si è considerato i imite di condanna a una pena non superiore ài O anni anzichè a 0 come nei precedente censimento. (Cfr. struzioni per gi ufficiai di tensimento ne VoL «Atti de censimento»).. La popoazione residente o egae è costituita dai censiti aventi dimora abituae ne comune sia che aa data de censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti.. La popoazione residente viene considerata come popoazione egae fino a; censimento successivo. miitari di eva sono stati considerati come aventi dimora abituae ne comùne in cui dimorava abituamente a oro famigia o, in mancanza di questa, ne comune di precedente dimora abituae. Ne precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituae.ne comune in cui si trovavano per motivi di servizio miitare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quai hanno sede importanti guarnigioni miitari.. Famigia. (Tavv. V, V, V e V). La famigia cui si fa riferimento è a famigia residente, cioè quea i cui capo aveva dimora abituae ne comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente aa data de censimento. ' La famigia comprende e persone residenti (presenti o temporaneamente' assènti)'che siano: unite da vincoi di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di sèrvizio (domestici) di avoro (garzoni e simii) di impiego (istitutori) o in quaità di dozzinanti, o, infine, gi ospiti residenti neo stesso comunè. Sono comprese tra e famigie anche quee costituite da una soa persona residente. Quando due o più nucei famiiari distinti erano compresi in un soo fogio dr èensirnento, sono stati considerati come formanti un'unica famigia. i'.", Circa i criteri seguiti per distinguere a famigia daa convivenza, cfr. i n. dee presenti avvertenze e i Vo. «Atti de censimento». Si,avverte che deducendo daa popoazione residente

Pmvinca di Varese AnerieDe ade tavoe (co dea tavoa V) i compesso dei membri residenti nee famigie residenti (co. dea stessa tavoa) non si ottieneja popoazione residente dee convivenze, poichè i dati di cui aa co. non comprendono i membri residenti in famigie i cui capo non ha dimora abituae ne comune. ndipendentemente dae variazioni territoriai che possono essere intervenute da a, per quanto riguarda e famigie, non è possibie i confronto dei dati de censimento con quei dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi utimi, e famigie considerate in questo censimento sono quee residenti. '/} " " Condizione sociae de capo famigia; (Tavv. V, V e V). La condizione sociae de capo famigia corrisponde aa sua posizione nea,professione o aa' sua condizione' non professionae (Cfr. Vo. _«Atti de censimento ). Per capo famigia intendesi i censito (residente) indicato come tae ne fogio di censimento. La condizione sociae de capo famigia è stata determinata ne modo seguente: a) Padroni (o daori di avoro). Si considerano tai: a) gi imprenditori, nee aziende non agrarie; b) i conduttori 'non cotivatori (cioè cooro che non attendono direttamente ai avori manuai de'azienda, o chepur attendendovi, si vagono anche di mano d'opera a saario escuso i caso in cui questa sia imitata ad unsòo garzone) neèaziende ararie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoi. Si considerano«piècoi padroni»(non artigiani) cooro che esercitano normamente senza acun dipendente od eventuamente con 'ausiio di quache famiiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. 'facchini di piazza, teinai, raccogitori di stracci, ecc.. Cfr. tabea dei padroni, ne Vo. «Atti de censimento»);. b) 'Artigiani ed assimiati. Si considerano artigiani i titoari dee botteghe artigiane (sono quindi escusi i dipendenti dae botteghe stesse. Cfr; circoare r/ C de' aprie, ne Vo. «Atti de censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti aa federazione artigiana e contempati, nea cassificazione adottata, nea categoria «agricotura» (questa comprende otre 'agricotura propriamente detta anche a caccia e a pesca).,', Si considerano assimiati agi artigiani i cooni parziari e i' conduttoricotivatori,' nonchè cooro che sono ad un tempo conduttoricotivatori e avoratori a saario (figure miste) ne caso che a figura de conduttore sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de cerisimento») ; c) Liberi professionisti. Si considerano tai quei che esercitano una ibera professione od arte, cioè non ae dipendenze' atrui;' ' d) Dirigenti. Si considerano tai: r) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gi ufficiai dee forze armate, nonchè gi atri impiegati dee amministrazioni pubbiche aventi grado superiore a queo di tenente coonneo o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinae, arcivescovo, vescovo);.' e) mpiegati. Si considerano tai: ) quei che esercitano ae dipendenze atrui una mansione dièarattere esecutivo, normamente distinta da quea esercitata dagi operai e generamente regoata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i miitari dee forze armate (ufficiai di grado inferiore a queo di coonneo oa questo corrispondente ed i sottufficiai) ; ) i sacerdoti e i regoari che hanno ne sacerdozio o nea regoa un titoo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tai: ) quei che esercitano un mestiere ae dipendenze atrui (anche se ne proprio domiciio) normamente regoato da un contratto di avoro e retribuito con un saario ; 'ne'agricotura essi sono: i avoratori a giornata, i avoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè cooro che sono ad un tempo avoratori a saario e conduttoricotivatori (figure miste) ne caso che a prima figura sia economicamente prevaente sua seconda (Cfr. Vo. «Atti de censimento») ; ) i miitari di truppa di carriera;,'g) Personae di servizio e di fatica. Fanno parte di tae personae: ) e persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, ae dipendenze atrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidei, domestici, ecc.; ) gi addetti a cuto in quaità di scaccini, sagrestani e simii ; h) Atre. Raggruppati sotto tae denominazione si considerano quei di cui è rimasta ignota a posizione nea professione, nonchè quei che risutano in una condizione non professionae (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti,in attesa di prima occupazione, invaidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.)., " 'i

V cedbimento generae deda popoazione ' aprue XV Ai miitari di eva viene assegnata a condizione sociae che essi avevano prima dea chiamata ae armi. criteri seguiti per a cassificazione secondo a condizione sociae de capo famigia' differiscono sensibimente da quei usati ne e ne. r ",(; i. Fii residenti non coniuati conviventi co c'apo famiia (Tav. V):' Sono stati presi in considerazione i figi (de capo famigia) residenti (censiti' presenti o temporaneamèhte assenti ne comune di dimora abituae) non coniugati (ceibi e nubii) e èonviventi con i capo famigia. Le famigie dei figi (coniugati o vedovi o divorziati) de capo famigia e con questo conviventi non sono considerate nea tavoa: L'eaborazione dei dati è stata fatta per a prima vota ne.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi 'insieme di pupers0j:e éhe, pur non avendo vincoi di parentea o di affinità, fanno vita comune per scopi reigiosi!' miitari, di, istruzione, di assistenza, di cura, di aoggio, ecc. '. '" ':'.\ ;; '.', Per «atre» specie di convivenze si intendono e camerate e baracche di operai o di giornaieri di cam pagna, e caserme di pompieri, e case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quai convivenze (pensioni) e famigie nee quai i numero dei conviventi (dozzinanti) supera i numero dei membri dea fa migia in esso compresi i domestici. : miitari ricoverati temporaneamente in uoghi di cura, sono stati censiti in acuni casi come presenti ne fogio di censimento de'ospedae o de convaescenziario' miitare,,mntre in atri, casi.sono stati censiti come presenti """ in conformità dee univoche istruzioni impartite daa caserma che i teneva tutt'ora in forza. n quest'utimo caso nea tav. V non figura acun maato presso gi "stituti di cura miitari". Non essendo stato sempre possibie, eiminare 'inconveninte segnaato, )'stituto ha provveduto,,in ogni caso, ad evitare dupicazioni od omissioni..r. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: daa nascita fino a giorni (compiuti); "» : da giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : da anno (compiuto) fino ad anni e' giorni (copiuti);» fino a : daa nascita fino ad anni e giorni (compiuti);'» : da anno (compiuto) fino ad aimi e giorni (cpiuti);, ; :.» (0): da 0 anno (compiuto) in poi., ' J gruppi speciai di età che figurano in cace ae tavoe X e X sono stati' sceti per motivi sèguenti : : fino a anni Non soggetti a'obbigo de'istruzione eementre" :..n»»» Età non considerate nea popoazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti a'obbigo de'istruzione eementare () Ammissidnè auè formazioni dei «Figi dea upa» ( anni) è <i Baia» ( anni) i dee «Pic, coe itaiane» (). ", fino a,» Età non produttiva () Non soggetti ae eggi sue assicurazioni sociai. da a» Età produttiva. Obbigatorietà ae assicurazioni sociai. (0) Età non produttiva.» Ammissione ae formazioni degi cc Avanguardisti» edeie <cgiovai itaiane»(). 0».:. Ammissione ae formazioni dei cc Fasci giovanii» (). ' Z(o)» : Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschii e femminii (z). criterio per 'indicazione degi anni di età seguito ne? corrisponde a queo seguito ne censimento. '.,. Stato civie. (Tav. X e X). coniugati e e coniugate comprendono anche i separati e e separate egamente. Poichè in taia non esiste i divorzio e cifre dei divorziàti si riferiscono ai divorziati a'estero e agi strameri. () n conformità aa egge aprie, n. non possono essere ammessi a avoro i fanciui di età inferiore ai anni.., ',., () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età,, zo, ro, riguardanti 'ammissione ae formazioni dei «Baia», «Piccoe itaiane, «Avanguardisti», «Giovani itaiane», «Fasci giovanii e «Fasci di combattimento» maschii e femminii, possono non coincidere con quee considerate nea reatà dae predette stituzioni, poichè, nea pratica, sono ammessi ae formazioni suaccennate anche cooro che compiono 'anno entro i corrispondente Q,nno soare.

Provincia di Varese Anerienze ade tavoe. :.Popoazione attiva. (Tav. X). La popoazione attiva comprende i censiti presenti in età,di O anni e. più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti de capo famigia, o di quasiasi atro membro dea famigia. Sono pure compresi i miitari di eva secondo a professione esercitata prima dea chiamata ae armi. Sono escusi i censiti di condizione non professionae (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nea tavoa su indicata potranno ievemente differire dai dati definitivi che sranno pubbicati ne Vo. V: Regno «Professioni»..,;. Catégorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nee categorie indicate nea testata dea tavoa su indicata.. dati reativi a'«artigianato» (co. ) sono compresi, per a maggior parte, in quei reativi aa «industria» (co. ) e per i resto in quei reativi ai «trasporti e comunicazioni» (co. ) e aa pesca che fa parte dea categoria «agricotura, caccia e pesca» (co. ). Essi comprendono sia i titoari dee botteghe artigiane sia gi operai da essi dipendenti. confronti con i non S0.0 possibii per i diversi criteri che hanno presieduto aa cassificazione d,ea popoazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza itaiana, dovunque nati. Gi apoidi sono stati considerati appartenenti agi stati ai quai si riferiva 'utima cittadinanza posseduta o, in difetto, a nazionaità ' dichiarata dai censiti stessi.. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti co censimentode e precedenti non sempre sono possibii o non sono sempre corretti e significativi per e seguenti notizie: circoscrizioni territoriai, quando siano intervenute variazioni territoriai (per e zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popoazione temporaneamente assente e popoazione residente (cfr. avvertenza. n. O); famigie (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenze nn. T' e ) ; popoazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibii: cfr. avvertenza n. ). Vedansi a riguardo anche e «note iustrative» e e «avvertenze generai». Notizie non pubbicate ed esistenti presso 'stituto centrae di statistica. L'stituto centrae di statistica fornisce, dietro, richiesta, e notiiie non pubbicate contro i sempice rimborso dee spese vive: di copiatura, di coazionatura, di eventuae eaborazione e di posta.... Le notizie non pubbicate sono eencate ne prospetto seguente in carattere neretto. Nea coonna «circoscrizioni» sono indicate e circoscrizioni erritoriai ae quai i dati si" riferiscono. T numero dee circoscrizioni territoriai per e quai non sono state pubbicate e notizie disponibii, è stampato in neretto. Per rendere più agevoe a ricerca dee circoscrizioni territoriai, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 'ordine seguente: L Frazioni di censimento.. Singoi comuni.. Comune capouogo di provincia.. Comuni con ameno 0.000 abitanti..:.... Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON Popoazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo i carattere dea dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei centri e dee case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popoazione n Africa Orientae (soi maschi). ';.............. Assenti cassificati secondo i motivo de'assenza............... V (*) '"Famigie residenti secondo i numero dei figi conviventi, per cassidi età dei figi e secondo a condizione sociae de capo famigia. Numero dee famigie e numero dei figi...'........ '.;.......... V Famigie residenti secondo i numero dei membri residenti e a condizione sociae de capo famigia, con seriazione competa de numero dei membri da in più Famigie presenti cassificate secondo i numero dei membri ()........ (*) Popoazione speciae secondo 'età, i sesso e o stato civie ()......... () = () Eccettuata atimetria, superficie, densità, () Dati confrontabii con quei di cui aa Tav. de fascicoi provinciai de precedete cen$imento dd t (Vo. ). () Cfr, c,t\vverteme generai. n.. ( Per e tavoe segnate con asterisco si posseggono auroe i dati reativi a compesso di tutti i comuu fino a. abtati.

>,', VU censimento generae dea popoazione aprie XV TAVOLA. Popoazione presente, temporaneamente assente, residente" distinta' secondo carattere dea Atimetria dei comuni. Superficie, densità, popoazione residente dei POPOLAZÒNE PRESENTE (di ato) (0), ". COMUN' Super Num. Ati Denficie con dimora... a dee " me sità territo N COMPLESSO g zone ZONE tra riae per abituae (0), occasionae (0) S agrarie E REGON AGRARE (0) m.s/m km Z': ha,., MF M F MF (0_) (" ) \ \ M F D ' O ' OOMUN ; ".. ','. "' ",,' " " :, " : MF \;\':; LXXX Agra ò 0 ')., LXXX Abizzate..0.0.0,.00.00 00 : LXXX Angera, 0..0....0.0 LXXX Arcisate,..0...00... LXXX Arsago. 0.0..0 O LXXX Azzate......0. LXXX Bardeo. 0 LXXX Bèdero Vacùvia ; 0 ' 0 0 0 0 0 ' O LXXX Besnate!..0...0.0 O LXXX, Besozzo......0. "0 LXXX Biandronno ò.0.0 ' '" LXXX Bisùschio 0. '.. 0 LXXX Brèbbia... ',. " ",,. 0, LXXX Bregano. " 0 0 0 LXXX Brinzio.' 0 0 00 ' LXXX Brissago Vatravàgia...0, LXXX Brusimpiano 0 0 LXXXV Busto Arsizio.0.......0 LXXX Cabiàgio. 0 " O 0 LXXX CadegianoViconago.0. 0. LXXX, Cadrezzate. 00, ' 0 LXXX Cairate..0.0.0,..0.0 0 LXXX Canteo. 0.0.0...0.. 0 LXXX Caravate 0.. ',, " LXXX Carnago..00......0. LXXX Caronno Ghiringheo 0.. LXXXV Caronno Mianese ; 0,... '.0.. LXXX Casae Litta.0.0.0.0.0 0 LXXX Casazuigno " 0 LXXX Casciago., 00 0 0. :. 0 O LXXXV Casorate Sempione 0..00.,.0.0.,... ; LXXX Cassano Magnago....0.... LXXXV Cardano a Campo... '. 0..0.0... 0 LXXX Cassano Vacùvia. 0 LXXXV Casteanza. "...0...0.,. LXXX Casteveccana'.0.0. LXXX Castigione Oona.. 0 0.0.0.... O LXXX Castronno 0.0.0 LXXX Cavària con Premezzo..0 0.. 0 LXXX Cazzago Bràbbia ', 0 LXXXV Cisago.0...... 0 LXXX Cittigio......0.0. LXXX CòcquioTrevisago. 00..00... 0 LXXX Comàbbio 00 0 0 0 0 LXXX Comèrio...0..... O LXXX Cremenaga. 0 0 LXXX Cròsio dea Vae. 0 0 LXXX Cuasso a Monte...0.0.0 LXXX Cunardo. 0.. 0 LXXX Curigia con Monteviasco..0 0 00 LXXX Cùvio. 0..0.. 0. LXXX Davèrio 0 ' ' LXXX Dumenza... O LXXXV Fagnano Oona......0 LXXXV Ferno...00...00. 0 LXXX Ferrera di Varese. 0 LXXXV Gaarate..0...0.. 0..0 LXXX Gaiate Lombardo 0 0 0 00 LXXX Gavirate....00...0. 0 0 LXXX Gazzada Schianno..0...00.0 LXXX GemÒnio. 0 0. 0. LXXX Goasecca 0.. 0 O LXXXV Gora Maggiore..\O.0 L.0.0. LXXXV Gora Minore.......0 0 LXXX, GornateOona 0.0 0 ' LXXX Jerago con Orago. 0..00.0.00.00.0 LXXX spra 0... (0) Ctr. A vvertenze ae tavoe >.,

. P_ro ; o_a_ v_u e_._._t_a_v_o_.. dimora, ;n uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. : cntri e dee case sparse.: per comuni, per zone e regioni agrare. N COMPLESSO POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (egae) (0) ohe si trovava ùei dee 'Ea N CO)fPLESSO 00 nee ooonie, nei posse oentri (0) oase (arse in atri oomuni de regno dimenti, in A. O. a'cstero! M Jf. MF M F MF F MF F MF M F MF MF 0 0 < z"",.0.0.0.0 0 0 0 0..0... 0 0 0 0 O...00..0 0.0. 0....0 0 0 0 0 0..0.'. 0 0.... O O 0 0 O.0 L0 0.00.0 O ( 0. 0.0 0 0.. 0 0 O. 0.. 0.. 0. 0..0 0 0 0....0 0 0.0.0.0.. 0...0.0. 0 0.... 0. 0.0 0 0.0...0 0 ".0.0.00. 0.0 0. 0 0 0.0...0 0.0...0 0 0..0.. 0...00.0....0 0. 0.0 0 0 0 0.00.0.00.00 0....0 0 O..0.. 0 O O O...0.0. O. 0.. 0 0 0 0 0 0 0 0 0... '..,'. 0..0 0 0 0 0 0.0..0. 0 0 0..00.0..0 0.00 0 0 0.0.. 0.0.0 0 0.0.00.0.0....0 0.0..0. 0. '.... 0 0 0...0.0.0 0 O O..0.0. j...,

O VU oensmento generae dea 'popoazione aprie XV, Segue TAVOLA, Pop'oaziòn'epresente, temporaneamente. assente', residente, ' distinta secondo i carattere dea, A timetriadei comuni; Superficie, densità, popoazione,' residente dei p o P O.L A. Z o N E PRESENTE (di fatto) (*) Num. COMUN Ati Super Denfice ] con dimora "s dee me stà terrto N COMPLESSO zone ZONE tria rae per abituae (*) occasonae (*).Q agrarie E REGON AGRARE (*) m.s/m ha km Z'C.. MF,,M F MF M F MF (*) (*) j,' M "D F D O LXXX LavenaPonte Tresa..0.0 LXXX LavenoMombeo. 00......0.0 0 LXXX LeggiunoSangiano...0..0.0. LXXX Lomnago 0 0 LXXX Lonate Ceppino.0. LXXXV Lonate Pozzoo 0.0.,.0... 0 LXXX Lozza. LXXX Luino.. 0.0..0... LXXX Maccagno Superiore 00. 00..0..0 0 LXXX Magesso. 0 0 0 0 LXXX Manate...0..0.. 0 LXXXV Marnate...0.0... 0 LXXX Màrzo.' 0 0 0 0 0 0 0 LXXX Masciago Primo 0 0! LXXX Mercao. 0 0 0 LXXX Montegrino Vatravàga.. 0. 0 LXXX Monvae 0 0 0 LXXX Morazzone '. 0.0 0.0 0 LXXX Mornago.,.. 0.0 O LXXX Oggiona con Santo Stèfano... O LXXXV Ogiate Oona 0.....00.0 LXXX Orino.!zzio 0 0 0 J LXXX Osmate Lentate 0, ;; LXXX Pino sua sponda de Lago Maggiore. 0 O LXXX Porto Cerèso. 00 0. 0 0. 0 LXXX Porto Vatravàga.00 0.. 0 LXXX Rànco Vacùvia 0 0 LXXXV Samarate..0.0..0.. 0 LXXXV Saronno......0.0.0 LXXX Sesto Caende.......0. 0 LXXX Sobiat.e Arno e Monte. 0..0 LXXXV Sobiate Oona.....0.0 00 LXXXV Somma LOnbardo.0..0.... 0 LXXX Sumirago.0....0.. 0 0 LXXX Taino. 0.0. 0 LXXX Ternate.' 0 0 0 0 0 0 LXXX 'Tradate. 0....0...0 0 LXXX TravedonaMonate 0.. 0 LXXX Tronzano Lago Maggiore..0 0 LXXX Vaganna. 0 0 0 0 LXXX Va Marchiroo 0... 0 0 LXXX Varano Borghi '..'. 0 LXXX Varese. 0. 0.0...0..0.0 LXXX Vedano Oona. "... 0.0...000.. LXXX Veddasca.. 0. 0 LXXX Venegono....0..0. LXXX Vergiate. 0....0...0 LXXX Viggiù...0,.....00 LXXXV Vizzoa Ticino 0 0 0 ZONE E REGOU AGRARE, LXXX Maccagno.....0.. ' LXXX Ato Varesotto.. 0...0.0.... 0 Regione di montagna.... ii..0 0.. LXXX Basso Varesotto occidentae. 0. 0... 0...0.0 LXXX Basso Varesotto orientae....0.. 0..0... LXXX Coine gaaratesi.. 0.0. 0...00 0. 0 Regione di couina.... SO. 0.0....0.. LXXXV Atopiano 'asciutto di Varese. \.0...0...00... ; Regione di pianura..0...0...00... Provinoa.... 0.0. 0... 0. 0..00. (*) Ctr. «ATvertenze ae tavoe

"'rovnca dj VarB Tavoe i 'ì ;J i,) dimora, i uogo ove si trovava 'assente e i sesso: nei comuni, zone e regioni agrariè. centri e dee case sparse: per comum, per zone e regioni agrarie. POPOLA.ZONE TEMPORA.NEAMENTE ASSENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE (evae) (*).! = ohe si trovava :ai=! dei dee... S N COPLESSO in atri comuni de regno nee coonie, nei possed N COMPLESSO centri (*) case sparse :e g n a'cstero (*). :r.f M F./ M!' M F. MF m",nti':,: =::=!,::==:==0!::c ==:: =::: G '"': '0 0 0 0 0 0 0 0. 0. 0 0 O,. 0 0 0 0. 0 ;. 0.0. 0 0 0 0 O 0 0 0. 0 O 0 O 0 0 0 O 0 0 0. 0 A O; F!_:r._{, F MF' M! F M!' MF Z O O 0 O.0... 0. 0.... 0.....0. 0...0..00.0 0.....0........0.0.0.0... 0 0 00.0. 0....0. 0......00 0.0..0..0..0 0..00..0.. 0.00.. 0.0 0...0... 0..0............ 0.0. 0.... '.0..0....... 0 0 0 0 0.. 0.0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 _ 0. 0..0 0.. 0 0...0.......... 0.. U.0...0..0.. '..0.00. 0 0 0 0. 0.0.0.. 0... 0.....000....0 ',..... 0..0 0.0.0....0...0.0. 0...0.....0...0.0. 0...0........... 0.0 0.0. 0.

vm cenbimento generae deda CCazcne avrte 0XV TAVOLA. Popoazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE RESDENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE.(0) COMUN, FRAZON (*) COMUN, FRAZON (0) E CENTR com in tri dei dee case E CENTR com n de pesso cen (O) sparse (O) pesso centri (O) :, Agra Abizzate. Abizzate. Abizate Vadarno. Angera Angera. Ranco. Capronno Bàrzoa Arcuate Arcisate BrennoUsèria Anago Azzate Azzate... Buguggiate. Bruneo. Bardeo Bèdero Vacùvia. Besnate Besozzo Besozzo. Bogno. Cardana.. Oginàsio. Biandronno Biandronno... Cassinetta Rizzone.0.00.. 0. 0.0... 0... 0.0.0.0...0 0 0.0...0.....0..0. 0. 0 Gaggioo. Vemàio. Caravate Cardano a Campo. Carnago Carnago Caste Seprio Rovate Caronuo Ghiringheo. Caronno Ghiringheo Travano. Caronno Mianese. Caronno Mianese. Pertusea Barioa Casae Litta. Casae Litta Viadòsia. San Pancràzo Bernate narzo. Casazuigno Casazuigno Zuigno. Casae Arcumègga Casoiago Casciago. Morosoo. CaBorateSempione.... 0.. 0.0.. 00.0 0.0..0.... 0.0 0.0..0 00. 0 0..0 0 Bsùscho Bisùschio Pogiana. Brèbbia Brèb bia nferiore.... Brèbbia Superiore e Ronchè. Brèbbia Superiore regano Brinzio BmsagoVatravàgia Brissago Vatra.vàgia.. Brissago. Mesenzana... Roggiano Vatravàgia. Brusimpiano Brusimpiano Ardena. Busto Arsizio. Busto Arsizio.. Cascina Pòveri. Borsano Sacconago Cabiigio CadegianoViconago Cadegiano. Viconago. Arbizzo Cadrezzate Cairate Cairate Peveranza Boadeo Canteo Canteo. Ligurno.00 0.0.. 0 0!..... 0..0..0. ' 0 0.0 0 0 0.0..0.0 0.0. 0.. 0 0 0... 0 0 Cassano Magnago. Cassano Vaicùva. Casteanza Casteanza. Castegnate.., Cascina. Buon Gesù () Casteveccana Pessina Cadè. Ronchiano. Nasca. Sarigo. Castigione Oona. Castigione Oona. Gornate Superiore Caronno Corbearo Castronno Castronno Sant' Aessandro. Caviria con Premezzo. Cavària Premezzo Cazzago Dribba. Cisago Cisago. Oisago Oasfina Masfina Cittigio Cittigio.... Fracce San Biàg!.o Vignoa San Biàgio. Brenta. Vararo.. Cc)cquioTrevsago Còcquio Cadana.. Sant' Andrea.0 0.... 0.00..0.0 (;.. 0.00.00..0. \)0.0..0. 00. 0 0...0.0 0.0.00.0 Z.0. 0 0../;. 0 0 (0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe >. NOTA. nome e a popoazione dei comuni sono indicati n neretto, quei dee frazioni n tando, quei dei centri n corfivo. Le trazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe >. Quando un comune comprende una. soa frazione con un soo centro, 'una e 'a.tro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tondo e in corsivo, de nome e dea. popoazione, rispettiva.mente, dea frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a. ripetizione in corfivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, eavo 'eccezione di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe '. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corfivo i=ediatamente sotto a frazione di oui fanno parte.. () Centro diviso fra i comuni di Casteanza e Ogiate Oona..

'rmua di Varese TaOe Segue TAVOLA.. Popoazione residente: nei com'uni, frazioni di censimento, centri e case sparse.,. i t, COMUN, FRAZON (*). POPOLAZONE RESDENTE (") POPOLAZONE RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) in dee in com dei case E CENTR oom dei centri (*) E CENTR posbo centri (*) sparse (0) pesso r sis ComAbbio Comèrio Comèrio Barasso Luvinate Cremenaga CroBio dea Vae. Cuasso a onte. Cuasso a Monte Ouasso a Monte BO''fM,na Cuasso a Piano Cavagnano. Cunardo Curigia con onteviasoo. Curigia Piero Monteviasoo Ctvio Ca.nònca. :. Cùvio.. CuvègUo in VaUe. Vergòbbio Cavona Comàochio. Duno Davèro Dumenza Runo Duiienza Due Cossani 'agnano Oona Fagnano Oona. Fagnano Bèrgoro '.erno 'errera di Varee. Gaarate Gaarate.. Gaarate Mtuùmna in Oampagna Amate. Cedrate Caieno :. Crenna. Ga Wate Lombardo. Gavirate Gavirate. Gavirate.Armino Votorre.. Otrona a Lago Guzada Schianno. Gazzada. Schianno. Gemc)n!o Goasecoa Gora aggiore. Gora nore. Gora Minore Prospia.no GornateOona Gornate Oona. GO'T'nate ncrio''c Torba erago con Orago. erago con Orago. dee cabe sparse (')..0.. 0. 0 0. 0.0...00.0.0.0...0.0.........0.0...0 0. 0 0. 0 0.0 0 00....0 0.0...0..0.0.0... 0.0..0...0.0.0 0... 0 0.0 (\0 0. 0 0 0 erago. Orago spra spra Barza. LavenaPonte Tresa. Lavena Ponte Tresa Laveno Mombeo. Laveno.... Mombeo Lago Maggiore Cerro Lago Maggiore LeggiunoSangiano Leggiuno. Leggiuno Reno Sangiano. Ceina. Aroo Baarate. Lomnago Lomnago. Bòdo Lonate Ceppino. Lonate Pozzoo, Lonate Pozzoo, Sant' Antonino Tornavento. Lozza Luino Luino. Motte Roggioo Jhnghiroo Crava Germignaga Vodòmino. Vodòmino BivigZione Brezzo di Bèdero..' Brezzo, BMero Vatravàgia Maccagno Superiore. Maccagno Superiore. Maccagno nferiore Comegna Garabioo.. Campagnano Vedasoa. Musgnano. Mageso Magesso. Magesso Superiore Mages0 nferiore. anate Manate Gurone San Savatore San Savatore. Rovera. Marnate Marnate Nizzona. Arzio asciago Primo. ercao MontegrinoVatravAgia Bosco Vatravàga Montegrino. Gràntoa......0 0 0... 0. 0 0.0... SO. A.0..0..... 0..... 0...0.00 0 0..0.. 0.. 0...0. 0.0 M! 0.00. 0... 0 0 0 0 0 H 0 0 0 0 (*) Cfr Avvertenze ae tavoe '. NOTA. T nome e a popoazione dei comuni sono indicati in neretto, que dee frazioni in tmuo, quei dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee' Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione in tomo e in corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione in corb'ivo de nome e dea popoazione de oentro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, savo 'eccezione di cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe. Quando una frazione comprende due o pit centri questi sono indicati in corsivo immediatamente BOttO a frazione di cui fanno parte.

V censimento generae dea popoazione aprie XV Segue TAVOLA. Popoazione rèsidente: nei comuni, irazioni di censimento, centri e case. sparsf. COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (*) n compesso dei centri (*) dee oase sparse (*), COMUN, FRAZON (*) E CENTR n compesso POPOLAZONE RESDENTE (*) de centri (*) dee case sparse (*) Monvae. Monvae. Turro Morazzone Mornago. Mornago. Vnago.. Montonate. Crugnoa. Oggiona con Santo Stèfano. Santo Stèfano Oggiona. Ogiate Oona. Ogiate Oona Cascina Buon Gesù (). OrinoAzzio Orino Àzzio Osmate Lentate. Pino sua sponda de Lago Maggiore. Porto Cerèso. Porto Cerèso. Besano Porio Vatravàgia. Porto Vatravàgia Muceno Musadino Lgurno Domo. Ruco Vaoba. Rànco Vaoùva Cantèvra Samarate Samarate Samarate. Oascina dea Costa San Macàrio Verghera. Saronno Saronno Cascina Coombara Cassina Ferrara. Gerenzano. Ubodo Origgio Sesto Caende. Sesto Caende Oriano :rcino Lentate. Sant'Anna. Usanza Sobiate Arno e Monte. Sobiate Amo Sobiate Arno. Monte. Sobiate Oona. Sobiate Oona. Sobiate Oona Sobieo Somma Lombardo. So=a Lombardo CasenuoveBearia Maddaena. Coarezza _. _ Mezzana Superiore Sumirago Sumirago Cadate.. m..0 0. 0 0.00.0 0.. 0.....0.0..0......... 0.0.0 0..0. 0 0...... 0.0........ 0....... 0 0. L.0 0......00.. 0 0 0 0 0.. 0.. 0 0 0,..0 Abuscago Quinzano Menzago. Taino Chègo Taino Ternate Tradate Tradate Abbiate Gu'a.zoe TravedonaMonate Travedona. Monate Tronzano Lago Maggiore. Tronzano Lago Maggiore Bassano. Vaganna Ganna. Ghra. Boarezzo. Mondònco. Va Marchiroo. Marchiroo... Cugiate. Fabiasco. Varauo Borgh. Varese Varese. Bizzòzero Bobbate. Bregazzana... Cacinate de Pesce. Capoago. Cartàbbia nduno Oona Lssago. Masnago. Rasa San Fermo.... Santa faria de Monte Sant' Ambrògo Oona. Vae Oona Veate. Vedano Oona. Veddasca Àrmio Begno. Lozzo. Gràgo Càdero. Venegono Venegono Superiore. Venegono Superiore Pianasca Venegono nferiore Vergiate Vergiate. Sesona. Cuirone Cmbro Corgeno Viggiù. Vggiù.. Baràgga. Civio. Sàtrio.. Vizzoa' Ticino.. Vizzoa Ticino Casteinovate PROVNCA 0.0......0 0 0 0 00 0 00 0.0...... 0..,... 0 0..0...0..00 0. 00 0. 0.0...... 0 00 0. 0..0..0 0 0. 0. 0....0. 0...00..0..... 0 0,.., 0. 0 0 i O. 0 0. (*) Cfr Avvertenze ae tavoe '....: NOTA. ' nome e a popoazione de comuni sono ndicati n neretto, quei dee frazioni in tondo, quei de centri n corsivo: Le frazion comprendono ameno un centro di popoazione, savo e eccezioni di cui a n. dee' Avvertenze ae tavoe '. Quando un comune comprende una soa frazione con un soo centro, 'una e 'atro con o stesso nome de comune, si omette a ripetizione n tondo e n corsivo, de nome e dea popoazione, rispettivamente, dea frazione e de centro. Quando una frazione comprende un soo centro che abbia o stesso nome dea frazione, si omette a ripetizione n corsivo de nome e dea popoazione de centro. Non esistono centri suddivisi n due o più frazioni, savo 'eccezione d cui a n. dee «Avvertenze ae tavoe. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsi"o immediatamente sotto a frazione di cui fanno parte. () Centro diviso tra comuni di Ogiate Oona e Casteanza.

Ptomoa di Varese Tavoe TAVOLA T.,,',, ci. Numero de comuni e dei centri (cassificati secondo a popoazione residente) : per zone e regioni agrareo CENT R CO) Numero " NUMERO CON ABTAN'' RESDENT CO) d'ordine ZONE E REGON AGRARE CO) DE N dee zone COM fino da da da da da da da da da da da, COMUN a 0 0 00J. 00 00 00 00 000 00 agrarie PLESSO, a a a a a a a. a a a 0 a 00 0 00 000 000 000 000 000 0000 000 0000 O U LXXX Maccagno. LXXX Ato Varesotto 0 Regione di montagna 0 0.., LXXX Basso Varesotto occidentae. 0 LXXX Basso Varesotto orientae. 0 sa LXXX Coine gaaratesi Regione di coida 0 otre 0000 LXXXV Atopiano asciutto di Varese Ì Regione di pianura CO) Cfr Avvertenze ae tavoe'. Provincia, 0 TAVOLA. V. Numero d'ordine dee zone agrarie Famigie residenti, popoazione residente in compf.',sso, nei centri (cassificati secondo a popoazione) e nee case sparse': per' zone e regioni agrarieo FAMGLE RESDENT CO) N Membri Numero C0 fino residenti PLESSO a. 0 POPOLAZONE RESD ENTE CO) NE C E N T R CO) da da da da da da da da da da da 0 0 00 00 00 00 00 000 00 a a a a a a a a a a a 00 0 00 000 000 000 000 000 0000 000 0000 O otre 0000 :TOTALE NELLE CASE SPARSE CO) LXXX LXXX Re,. di montapa..0. 0.0.0..... 0.0. 0.........0........,....0 LXXX LXXX LXXX Re,. di o.oida.0.......0... 0.0.....g.0.. f..000.0. SO '.....0......0.,GO..0...0..0.000... LXXXV Ree. di pianura Provineia CO) Ctr Avvertenze ae tavoe.0..... 0...0.0...0..0..... 0...0'.0...0. 0. 0.. 0 0.. 0.....0....... 0. ',:' "'.

V oejsimento generae dea popoazione aprie XV TAVOLA V, Famigie residenti(*) secondo a condizione sociae de capo famigia: ne coune capouogo,.. CONDZONE r A D R o N ( ) ARTGAN ED ASSMLAT (0) N cmcosorzon COMPLESSO di cui di cui ne'agricotura (0) LBER in n PROFESSO compesso piccoi ne'agri. compesso cooni NST (0) padroni (0) atri (0) cotura (0) pariiari (0), 0 A) Numero Comun. di Vareae.. 0. 0 Hg ZONE E REGON AGaAUE (O)." " LXXX Maccagno. O LXXX Ato V'tSotto,.,.... Regione di montagna....0 LXXX Basso Varesotto occidentae,.0.00 0.. LXXX Basso Varesotto orientae,.. 0..0 LXXX Coine gaaratesi,,.000. A Regione di coina.. 0 0.. LXXXV topano asciutto di Varese,.0... O ' Regione di pianura.0.... " Provincia. 0&..,.... B) Numero Comune di Varese,0. e.. ZONE E REGON AGaAUE (O) LXXX Maccagno.0 0.. LXXX Ato Varesotto..0 0..0 Regione di montagna.... {; LXXX BaBso Varesotto occidentae,...io n, LXXX Basso Varesotto orientae..0. 0. LXXX Coine gaaratesi,,.0.,. 0. Regone di oodna....0.. \ ) LXXXV. Atopiano asciutto di Varese,...0 '.,. 0.0 0 O Regone di p adura :..0..0 0 Provnea 0..0...... ' (0) Cfr AvverteJe ae tavoe>, () Compresa a condizione sociae i'nota.

: Provincia di Varese T'oe. nee zone e regioni, agrarie. Numero dee famigie e numero dei membri residentio F=================================================='====='========='= s o C A L E D E L C A P o F A M G L A (O) in compesso DR (LE N T J (O) di cui nee' forze armte (Or ne cuto (*) in compesso M P E G A T (O) o P E R A. (*) PERSONALE di cui di cui D SERVZO ne'agricotura ne'agricotura nee in forze ne compesso armate (*) cuto (0) nee E ne'ag'i forze cotura (0) armate (*) D FATCA (*) ===:._:: BOO.._ ALTRE () dee famigie 0.. 0 0. O 0 T.0 0. i. S.0 0.00 0... 0..\..OSS. '/....0.0. \). 0.0. O 0 «..00, 0.. dei membri 0....00,.0 :;0.0 0..00 0....00. 0.0. 0... 0 ' 0...:.0. 0 0...f,S. 0 0..0...0..... \)....0 0....0... 0. O

.. vin censimento generae dea Opoazione aprie JV TAVOLA V. Famigie residenti (*) secondo i numero dei figi conviventi (*) per cassi di età de figi e secondo. " 0: FAMGLE :a CON... o CONDZONE SOCALE ETÀ NFERORE A AN N ETÀ NFERORE A ANN " o DEL CAPO FAMGLA (') e n numero di.nn= di Totae TotaJe Z,.. :o:.,:.,+. W, D A) Numero PADRON ('). 0..0..0 di cui ) piccoi padroni (0) 0 O ne'agricotura (0) ' O 0 ARTGAN ED ASSMLAT (0). ti...0.0. di,cui. cooni pa'ziari (0). ' 0 ne ag' at (0) coto (') r," 00 O.0 ','.' ' O.0 ne'agricotura. di cui nee forze armo (0) ne cuto (0). LBER PROFESSONST (0); H 0 0 O DRGENT (0). O MPEGAT (0).. O.0.Ì.0 0,. ne'agricotura..0 di cui. nee forze armo (0) ' 0 ne cuto (0) OPERA (0)..0.0.0.0.. 0.0 di cui ne'agricotura (0) 00.0., nee forze armo (0) PERSONALE D SERVZO E D FATCA (0), 0. ALTRE ().. Totae...0 :....0 0 0 0 ;.0 di cui ne càpouogo.....h 0.0 PADRON (0). 0 0 B) Numero 0.. 0.... di cui piccoi padroni (0). ' 0 ' So.0 ne'agricotura (0). 0 ARTGAN ED ASSMLAT (0),....0.0.0 0 0 :. di, cui. cooni parziari (0) 0 '0 ' 0 = ne ag' at (0) cot. (0) ' ne'agricotura.. 00 0 '.....' 0 0 0 i LBER PROFESSONST (0). O 0 0 0 0 O {\ 0 DRGENT (0). 0 0 O.,. i d cui nee forze armo (0)! ne cuto (0). ' MPEGAT (0).. 0 0...0. 0.0 ne'agricotura. di cui nee forze armo (') O 0 ne cuto (0) OPERA (0),.. O..0.0 0...0. ne'agricotura. (0) 00. di cui ' 0 0 nee forze armo (0) g PERSONALE D SERVZO E D FATCA ('). 0 0 ALTRE ()..0.. Totae...0. 0.0......0 0. _di cui ne capouogo...0..00.0 0. (0) Cfr. «Avvertenze ae ta.voe () Compresa. a. condizione sociae gnota. '

'Provncia di Varese Tavoe a condizione sociae de capo famigia.. Numero dee famigie e numero dei figi. FGL N E T À N F E R o RE' A A N N Q U A L U N Q U J' E T À..' n n"m""., n nnm,,, di. :) _Tot:e :r:a:a::) :::TO::_O... o o " z D dee famigie.. 0....0 S...0. 0 0 0....0. 0 0.... 0 0 O...'. 0 n. 0 0 0 M O 0.. 0... 0 0..... 0 0..0 0..0..0 0.0 0 0. Z0.0 0 0..:!.... 0 0.0..0..0. 0.0.0 0 0........... 0 0...0.::;;.0 S. 0 0 0....(;0. 0.0fi 0 0...0..0.0.0 0 0....0.0.0.0..0.0.. 0. 00 0.0...0..0 0 0 0 ; 0 0 0 0 ' 0 0 0....0 0...0.0 0. 0 ' 0...0..0.0 0..0..0.Ò.... C 0 0. 0.00 0.0.. 0..... 0.....0. 0.0..C..000.0.0.0..0.0 0. 0.0.S....0.....0.. 0.0.00.0.0.

0 VU ceumento generaa daa popoazione aprie 00XV TAVOLA V. Famigie rrsidenti (*) secondo i numero dei membri residenti 'e a condizione sociaè de" capo famigia: nea provincia e ne comune capouogo. NUMERO DE MEMBR N CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA (0) PADRON (0) ARTGAN!.. DRGENT (0) MPEGAT (0) OPERA (0) ; =E::n:...=AS:=s::;M:;:::LA::;.=T=( ;..) m ri. di cu di cui nea di cui di cui di cui o : e in n agricotura (0) in in in i: o COM 'a ". j:q.! te.. t;',.. * '. cc o i:d E:: E PLESSO com:ao,... com 'ae ::s com... "",'Q;' _ com i... ",,,,or com :... ",,,,'Q;' (iri g... ",:: o''' ",:: :;:...., " :: :;:...., <o a'::...., ii"' RESDENT pebbo.""!..!.. pebso 'O!..'O;: o pesso :! É =.E pesso :! É "' =.., pesso!.. 'i "' <... AoS Q) o (,) cc Q) o "" Q; o """"'; Q,) o ""... """ "" '" i< " o " " " 0 0 A) Provincia O 0 0. 0.0.0.0...0.0 00 :.0.0.0. 0.......0..0.. 0.. j 0 0...0 0 0 '..0. 0...0. 0 0 0 0 0..0..0. O 0 FAMGUE 0..... 0 di cui era a :., / capo una femmina.... ec::,membr, 0..0..........0..00. 0..0.0... 0. B) Comune di Varese. O 0..... 0. 0 0 0. 0 0 0 0 0 O 0 0..0 0 0 0 0 0 0 FAMGLE di cui era a capo una femmina.... 0 0. 0 0 0. 0. 0 0.. MEMBR.0... 0....00 (0) (,'fr. «Avvertenze ae tavoe>, () Compresa a oondzione socia.e irjota.

Provinoa di Varese. Tavoe TAVOLA V. i (Jonvivenze (*) secondo a specie e numero dei componenti presenti secondo a quaità ed i sesso: nea provincia e ne comune capouogo. COMUNE D VARESE SPECE DELLE CONVVENZE. E QUALTÀ DE COMPONENT componenti p: componenti PROVNCA i i =:' g_.mf:gmf\,f:: ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT Ospiti. u 0 S STTUT D CURA NON MLTAR (ospedai, case di cura, manicomi). _.0 O. 0 Maati..0 O.0 ( STTUT D CURA MLTAR (ospedai, convaescenziari) Maati (*) STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (coegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). O 0 Aunni. STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (coegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione)............. 0.. 0 0 Aunni..0.0 0 comunt RELGOSE (escusi i seminari) 0 0 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asii per i senza tetto, sae per emigranti). 0 Ricoverati 0 CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV..0.0 0 0 NAV MERCANTL E BARCHE Passeggeri. O STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di recusione, ergastoi, stabiimenti di pena speciai) Detenuti. STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, recusori, stabiimenti di pena) Detenuti ALTRE SPEcm D CONVVENZE (*) (camerate, baraccne di operai o di giornaieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) 0 N COMPLBO..0 %..(. 0.0 't.0 (0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe >. NOTA. Le cifre in corsivo. sotto i dati reativi a numero ed ai componenti di ciascuna. specie di convivenza.si riferiscono ae convivenze con non più di componenti presenti e Bono già comprese nei dati stessi. "

V censimento generae dea popoazione. aprie XV TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso' e o stato civie. A) Provincia STATO OVLE(O) ETÀ N OOMPLESSO N ANN Ceibi e nubu Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto OOMPUT (0) MF F MF F F_ M]' _,_F F_,_ M]' M B O O ij F O.0.0 0R 0.0.0 (....00...00...0...0....0...0..00 :U)0.0.00.00.0 _....0..0.0..0...... = 0..0...0.0 _...0...0....... O..0...0....0...0....(\.........0.0..0.0.'..00...0.. \.00..0.000..0.0..... _..0....0..0.0.0..00. O 0.0..0...0 O _..0.0.00.0.0.0 0....0.G. 0...0...0. 0.0:..0.0..0.0.. O.....0......00.....0.0.'.......0........... 0....00...0..0 0 0.0.0...0.f.0..0...00.0....0.....0. 0.... 0.0.. 0.... 0.0.0..0...00... ] 0......0,.0..........0 Rb..0. _.... H0 0 0... 0 0.....0..00...0.0.00... 00.0.0...R. 0.. '.0.0..0 0.0.. 0, :.. 00... 0..0..(\.0.....: G 0....../0... _....r.... 0 0.0.0. ] 0.0.. 0..0..0.. 0.,...0..R. 0..0. 0.0.. a 0 "...0 0.0.....0.00.. 0...0.0.. 0 0.'... 0... 0..0.0 0..0. 0.0..0 0... 00 0.....0..0..0 0.0.0.0....0 0... 0.0.0 G _.......0.. 0. 0 i 0..0. 0.a.0.0. '. 0 0" M..0.... H 0. 0 H) 0.0 0. 0 0.0 0 0. 0 0.0 0., 0.00.0. f>0. "..0 '.0 0.0. 0..00 0 0 0 00.. gnota Compesso 0.0. 0... 0.. 0.0.0.0.. O Gruppi speciai (0) fino a..0...0.., fino B..0 0..,.0 0.. _00...00.. fino a.......... 00.......0...00 ) '..0.....0...0......,m 0..0.0...0.. 0.0.0...0. 0..0.0.. O (0) Cfr Avvertenze ae tavoe. () Compresi separati egamente..

Provincia di Varese Tavpe Segue TAVOLA X. Popoazione presente secondo 'età, i sesso e o stato civie. B) Comune di Varese ETÀ N A.NN COMPUT (0) MF N CCMPLESSO M O 00 0 O H 0 0 0. 0 0 0 0.0 0 0 H 0 M 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 S:: 0}(,) gnota Compesso. 0.0 Gruppi speciai (0) Do a.. Do a.... Do a....0 ).... 0. 0 <».. (0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe', () Compresi separati egojmente. F MF ti Ceibi e nubii 00 0 ' 0 0 0 0 0 0. 0 00 0 0 0 0 0 0 0 i 0, 0 0. 00 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0. 0 O 0 0 O 0 S... 0.0......0...0..................0 0..0..0 STA.TO CVLE (0) Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto MF M F MF M! F MF! M F MF M F S O S _. ' = O.. 0 _. 0 0 0 0 0. 0 00 ' 00 0 0 0 0 0 ) 0 0 O 0 0 O 00 O, O. U 0 0 0 0. 0 HO 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 00 0 0 0.....0......0. 0......0. :... ; '.,...

vm censimento generae dea popoazione aprue XV TAVOLA X. ETÀ N ANN COMPUT (0) \F N OOMPLESSO _]', t O.0.0.0.....00...00...0....0.. 0..00..0...0... O......0...... H.0...0.........0..0..0. 0.....0....0........0..0.....0.\..... 0...0...0..............0.0..0..0...0..0. 0.0...00..0.0........00..0..0.......0..0.. 0.[,].0.:..0..."...0.......0.0..0.0.....00...00 0...0.0.0..00...0.0.0...0....0....0...0...0 0.0.. 0.0...00.0.0 0.0. 0 0 0 00(,) gnota Compesso. 0.0 0.0 Grupp specai (0) ino a... fino a. 0. 0.0...0 fino a...0.0 0..0 (0)......0 0.0.. (0).0.. (0) Cfr. «Avvertenze ae tavoe', () Compresi i separati ega.mente. Popòazione residente secondo 'età, i sesso e o stato civie. F MF Ceibi e nubii.0.0.0.....0...00...0....0...0..00..00...0...............0...00...00.0.......0.0..0.0.0..0.0..0...........0.00.00......00....0...0.00.0.. 00... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0. 0. 0. 0.0...., 0. 0.0...0...0 0...0. 0.0.......0.. A) Provincia B T A T o OVJ.E (0) Coniugati () Vedovi Divorziati MF M F MF M F MF M F 0 '... _. =._. ' (} '. O...0. 0. O.0.0 0 '.0........ _...0. 0.0..... 0 0 0. <....0. 00.0...... 0 0... 0....... 0...0 0.0.0.0 0.0.0.00 0......0...0 00 '... 0...0... 0...R. :..0.......0 0.0...0.. 0... 0... 0 0.0.. 0 0 0.0... 0... 00... 0....... 00 00 00.00...0..0 0.. 0..0 0. 0. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0...0 0.0 0.0....0.0.... '....:'...;...0.............;. : iii :......... gnoto. _. '.. " ". '. :...... '.....,.'.. ' '.' ', ''.

P_rO_v_n_c_a_d_V_&r_e_S_,_"_T_a_vo. '. Segue TAVOLA X. ETA N ANN ì! N COMPLESSO OOJ\U'UT (*) ).'.:'/r"f!m ;'Popoazioe,,; O!!.' i 0, 0 A O Za! 0 0 O R '0 0 '., 0 ; 0, 0, ' 0 0,0 ' 0! ;' 0,, 0. 0 \ i, 0 0 0 0 0,0 (.>" 0 'MO. 0 A,,', :. 0 '0 :t 0 C0 0 U '0 0 [,0., 0 0 0 0 0 0 0 0 0, 0 no 0 00«> gnota Compesso.. Gruppi, speciai (0) fino a.. fino a.0.0 i.. fino a...0. 00.... 0. 00.. " (0) Cfr. c Avvertenze ae tavoe " ( Compres separati egamente... rcsidente: secondo 'età, i Sesso' e o'stdto civ'ie.' :',., B) 'Comune di Varese " F_ MF or" " 0 00 SU 0 0 0 0 0,. ", 0 0 0 0 0 0....0.0..00.0,.0. STATO OVf.F, (0) Ceibi e nubii Coniugati () Vedovi Divorziat gnoto MF M F!f};'! F,, O i'o" ' ( _. 0 0 0 ' _..H 0 0 0 \ 0 0 _. 0 0 [, 0 O, 0 : 0 0 0 0 0 0 ii o 0.,, 0. 0 " 0 00 0 0 00 0 0 0 0 O 0 O O. 0 0 00 0 G 0 0 0 0 0 0 ' 0 0 0 0 0.> 0 0 0 0!O 0 0 O 0 0 r. 0 Ji O 0. Hm O (; O 0 ]() 0 0 0 0 0 G 0 0 0 0 0, )! G 0 0 ' ' 0 00 _. O 0 0 0 Ji 0 0 0 0 0 ) 0 0 0 ' _.. 0.....0..0...0.0.0.0... '...00........ 0...0............0' _J.. _. _. = = =

VU ceimenio generae dea popoazione aprie X. V TAVOLA X. Popoazione presente secondo e categorie di attività economica (*):, nei comuni, nee zone e regioni agrarie. Numero POPOLAZONE PRESENTE COMUN A TT V A (0) su 00 DELLA, POPOLAZONE dee N Tra Libe' NAT AT'VA ERANO!! S zone agra.re ZONE Agri sporti Credito profes: Ammi Ammi Econo di cui TVA ;:: o CO cotur\ ndu e Com e,d soni st ntstrbaz. nstraz. mia do TOTALE ne'. g :at' j ] E REGON AGRARE(O) PLESfO caccia stria CO,U merc'o MS cu addetti pu i t,tu () ;!: ==:.. "!J p. '" e pesca. nca razione a bca pr va a mest ca nato o,,'" S zoru Cuto <> :" ii _=:_=..!==========s======:::=_:_...:.._'.:... =. 0 \, ' i 0 COMUN LXXX Agra LXXX Abizzate. " LXXX Angera LXXX Arcisate LXXX Arsago. LXXX Azzate. LXXX Bardeo LXXX Bèdero Vacùva. LXXX Besnate O LXXX Besozzo LXXX Bandromio LXXX Bisùscho LXXX Brèbba LXXX Bregano LXXX Brinzio LXXX Brissago Vatravàga LXXX Brusimpiano. LXXXV Busto Arszo. LXXX Cabàgo.. 0 LXXX Cadegiano Viconago. LXXX Cadrezzate. LXXX Cairate LXXX Canteo. LXXX Caravate. LXXXV Cardano a Campo LXXX Carnago. LXXX Caronno Ghringheo LXXXV Caronno Mianese. LXXX Casae Litta 0 LXXX Casazuigno LXXX Casciago. LXXXV Casorate Sempione LXXX Cassano Magnago. LXXX Cassano Vacùvia. LXXXV Casteanza. LXXX Casteveccana. LXXX Castigione Oona. LXXX Castronno LXXX Cavàra con Premezzo. 0 LXXX Cazzago Bràbba LXXXV Cisago. LXXX Cittigio. LXXX Còcquo Trevisago. LXXX Comàbbo LXXX Oomèro. LXXX Cremenaga. LXXX Oròso dea Vae. LXXX Cuasso a Monte LXXX Cunardo.. 0 LXXX Curigia con Monteviasco.. LXXX Cùvo. LXXX Davèr0 LXXX Dumenza LXXXV Fagnano Oona. LXXXV Ferno. LXXX Ferrera di Varese. LXXXV Gaarate.. LXXX Gaiate Lombardo LXXX Gavirate. 0 LXXX Gazzada Schiru;mo LXXX GemÒnio. LXXX Goasecca. LXXXV Gora Maggiore. LXXXV Gora Minore. LXXX GornateOona. LXXX erago con Orago. LXXX spra... LXXX LavenaPonte Tresa. LXXX Laveno Mombeo.. (0) Cfr. Avvertenze ae tavoe () Comprese e professioni gnote.,,0... 0 0...0, 0 0 0..,0.0.......0....0.0.0.0.0... 0.0.. 0.0..!. 0. 0.....0..0...0.'.0 0.0 0. 0 0.0....0.0 0... 0 0 0. 0 00 0 0.0 0. 0. 0. 0 0 0.0 0 O 0 0 0 0 0 0.00 0 O 0 0 L 0 :[ 0. O O 0 O 0 0 () 0 O 0 0 fj 0 O 0 0 0 O O 0 '. 0 O, \) O O O, L L L 0 L 0 M L. 0 0. 0.0..0]. 0.... 0.. 0.00.0. 0..0 0.00 0.. 0..0.0 L. 0. L00,. ',, D,,.,, L,,,, L,0,,, H,,,,., ",,,.., 0 r. 0 0 r 0 0. e 0 0,!O] 0. L L.,, ",,,,,,,,,,,,., 0,.,,0,,.00,., ',.,,. 0,,,,,,0,,, 0,,,,. 0,,,0,,,,0,,, ",,,,,,,, 0,,0.\)',,.,,0 r0.0,,, 0,.,,,,,,, 0, 0,0,,, 0.,0, O', 0,,,,.0,,,,,,0.,0,,,.,,,.0, 0, 0,, :,,, 0,.0,,0,,,0, 0,,,,.,0,,0,,,, 0,,,,",,,t,,,,,,,,,,,!,0,,,,S, 0,,,,,,,,0,,,,, ',,,,,,,,t,,,,,0 0,,,,,0,0,, M,,0,,,, M,,,0,,,,,0,,,,, 0,,t,,,,,!,,,,!,,,,,,!,,,,, 0,,,,,,t,, 0,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,,,,,,0,!,,,,

... Provincia di Varese Tavoe Segue TAVOLA X. Popoazione presente, sec,ondo e categorie, di attività economica (*): nei comuni, nee zone e 'regioni agrarie. Numero dee zone agrarie COMUN JN POPOLAZONE PRESENE U 00 DELLA g A T T V A (') POPOLAZONE < i! Liberi NAT ATTVA ERANO N'a Agri TrÙ Credito protes Aromi A. E' di cui.$ @ ZONE CO cotura ndu spo Com ed sionisti nistraz. mnu cono ne'aro TVA,!, < od P. S o." e e nstraz.miado TOTALE t'. t:, 'i:j o' 0";: E REGON AGRARE(') PLESSO caccia stria comu mercio assicu addetti pub rivata. mestica w;;; ().'J.!"" ""ii e pesca nica: razione a buca n t g " 'S S O'!! Z Oi Cuto > +', 0 0 0 LXXX LeggiunoSangiano LXXX Lomnago. LXXX Lonate Ceppino. LXXXV,o nate Pozzoo. LXXX Lozza. LXXX Luino.._ LXXX Maccagno Superiore. LXXX Magesso. R LXXX Manate LXXXV Marnate. 0 LXXX Màrzio.. LXXX Masciago Primo LXXX Mercao. LXXX Montegrino VàUravàgia LXXX Monvae. LXXX se LXXX LXXX LXXXV LXXX 0 LXXX LXXX LXXX LXXX LXXX LXXXV LXXXV LXXX.XXXÌ LXXXV 00 LXXXV 0 LXXX. 0 LXXX 0 LXXX 0 LXXXn 0 LXXX 0,XXX 0 LXXX 0 LXXX 0 LXXX 0 LXXX / LXXX LXXX LXXX,XXX,XXX LXXXV Morazzone. Mornago. Oggiona con Santo Stèfano. Ogiate' Oona OrinoAzzio Osmate Lentate Pino sua sponda de. go Maggiore Porto Ceresio. Porto Vatravàgia Ràncio Vacùva Samarate Saronno. Sesto Caende Sobiate Arno e Monte. Sobiate Oona Somma Lombardo Sumirago Taino Ternate Tradate TravedonaMonate Tronzano Lago Maggiore. Vaganna Va Marchiroo. Varano Borghi. Varese; Vedano 'oiona Veddasca Venegono Vergiate. Viggiù. Vizzoa Ticino..0.,0 i.s 0.. 0..0... i..).0.......0.. 0....0....0 0 0 0 0 0 )..0.. 0 0 fif. 0 0... 0. 0.0. 00 0. 0 0 0.. 0 0 0,.... 0 0!j 0 ;; 0,j 0 0 0 0 0. C 0 " e,;.psf 0 0 B O \) 0 O O O 0 0, '. 0 O \) ',_ O 0 O..... 0 0. 0. 0...0...0..0 0.. \O.... 0. O 0 0. 00 0. q,,, ',,,.0,, 0,,., 0, 0,,0 0,0,0.0,,.,,, 0,,0 0,, 0,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,0,t,, 0,0,,,,,,0,,,,,,,,.0,,,,,,, 0, 00,0,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,.,,,,.,0,,,.00,,,,.,,,, 0,,,,0.0,, 0,,J.00,,,,/,,,,,,,,.,,,0 0,,,,0,G.,0,, 0,0,,0,,,,,0,,,,,., 0,, 0,.,,,0,0 0,0,,,0.,,,0,0.0, 0,,,.0.,,,,,,,0 ZONE E REGON AGRARE LXXX Maccagno LXXX Ato Varesotto Regione di montagna.......0...... 0..0 0 '..0,,,,.0.0 0, 0,,. 0,..0,,, tj, LXXX Basso Varesotto occidentae. _ LXXX Basso Varesotto orientae. _ LXXX Coine gaaratesi Regione di coina.. 0.0...'.0....0...0....0 0.0 0.0. 0... 0....0..0.0,,,,.,,,,/.0,,,,.,,, J,# LXXXV Atopiano asciutto di Varese. Regione. di pianura..0..0...\.0.0...0.0..0 0,,0,,.0.0.,.0 0,,O, 0, Provnca 0.0.0...i ;..0.0. 0.00..0,,, ', (*) Cfr. Avvertenze 'ie t'voe. () Comprese e profess<!ni ido!e.