La natura secondo gli antichi filosofi greci 2



Documenti analoghi
Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Guida Strategica per gli Imprenditori

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Roberto Farnè Università di Bologna

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Apporti, Asporti e Regali

Da dove nasce l idea dei video

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

FINESTRE INTERCULTURALI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Esercizi su. Funzioni

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Base di lavoro. Idea principale

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Mario Basile. I Veri valori della vita

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Vincere a testa o croce

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Le frasi sono state mescolate

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

FINESTRE INTERCULTURALI

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Come fare una scelta?

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Una risposta ad una domanda difficile

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

risulta (x) = 1 se x < 0.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

INTRODUZIONE AI CICLI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Attività Descrizione Materiali utilizzati

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

4. Conoscere il proprio corpo

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

Studio o faccio i compiti?

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2


ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Transcript:

Roberto Radice 1 La natura secondo gli antichi filosofi greci 2 Prendiamo in esame un aspetto particolare del pensiero antico o meglio quella che è una vera e propria anomalia connessa al pensiero antico che, nato in Grecia e sviluppatosi attraverso diàiresis, cioè suddivisioni, ha dato fondamento alla struttura della civiltà occidentale. Due sono le particolarità. La prima è descritta dal termine ambiguità, mentre la seconda si caratterizza per l assenza dell uomo nella riflessione dei primi filosofi. Oggi approfondiamo questi due aspetti che rappresentano la sintesi del mio lavoro degli ultimi decenni. La filosofia e tutti i saperi connessi si generano dallo studio della natura, quando nella natura è assente l uomo. Ad una lettura anche semplice, ma legittima, si potrebbe pensare che ciò che è più vicino all uomo è l uomo stesso. La tradizione precedente alla filosofia, che nasce nell VIII-VII sec a.c. ad opera di Talete e poi prosegue fino ai giorni nostri, era invece di natura poetica e faccio riferimento ai poemi omerici e a quelli di Esiodo, soprattutto alla Teogonia, la storia della generazione degli dei (IX-X sec. a.c.). I poemi omerici non trattano della natura, ma dell uomo nella sua forma umana per via degli eroi e dei soldati e nella forma divina per via degli dei che partecipano alla guerra di conquista degli Achei. Ci poniamo, dunque, la seguente domanda. Siccome Omero trattava dell uomo e già nella sua poesia qualcuno scopriva tracce di pensiero razionale, perché proprio i primi filosofi non si occupavano dell uomo? O meglio: perché quando trattavano dell uomo non facevano filosofia, mentre quando si occupavano della natura facevano filosofia? I primi filosofi si chiamavano fisici, o fisicisti. Perché dall attenzione antropologica, hanno spostato l interesse verso la natura. Sarebbe stato apparentemente più comprensibile che 1Ordinario di Filosofia antica presso l Università Cattolica di Milano. 2Conferenza tenuta il 29 aprile 2011 nell Aula magna del Liceo Scientifico G. Ferraris di Varese. PRISMI on line 2012 pagina 1

si occupassero filosoficamente dell uomo o dei loro simili. Non è stato così e questo rilievo costituisce la prima anomalia che cerchiamo di affrontare. La seconda anomalia è la stessa, ma in senso negativo: perché l uomo era assente, quando i filosofi studiavano la natura? Vi presento l immagine di due bruchi con i quali da sei anni inizio i corsi dei miei studenti di tutti i livelli universitari. Ormai la mia filosofia ha preso, pertanto, il nome di filosofia del bacherozzolo. E un immagine significativa che gronda filosofia in ogni particolare. Bruco B Bruco A La differenza fra i due bruchi: il primo bruco (A) si nutre delle foglie del ramo, volgendo le spalle all albero, il secondo (B), invece, mangia le stesse foglie con la testa rivolta al tronco. Il bruco A che mangia rivolto all esterno è intelligente, quello che mangia verso l interno è stolto, perché sta distruggendo il ramo su cui mangia. Sarebbe come se salissimo su un ramo e lo tagliassimo in un punto compreso tra noi e il tronco Il destino dei due bruchi è diverso: è favorevole al bruco intelligente, perché consuma in modo che le foglie potranno ricrescere l anno successivo ed esso stesso sarà vivo. Il bruco stolto uccide se stesso e impedisce che altre foglie nutrienti nascano sull albero. Il nesso filosofico è di facile comprensione. Il bruco intelligente consuma, il bruco stolto desertifica. Desertificare significa consumare il presente e il futuro. Abbiamo, dunque, detto che il bruco A è sapiente, mentre il bruco B è stolto. Perché è stolto il bruco B? Il bruco è un animale incompleto tanto è vero che, tramite una complessa metamorfosi, diventa farfalla. PRISMI on line 2012 pagina 2

Sussiste una considerevole differenza tra il bruco e la farfalla. Intanto alla farfalla poco interessa se il ramo su cui si trova va a pezzi, perché sa volare. Il bruco B è stolto per una serie di motivi. Primo: non conosce se stesso, non sa che non è ancora farfalla e che, quindi, non sa volare. Non tiene conto del fatto che senza appoggio precipiterebbe. Secondo: non conosce l ambiente in cui si trova. Non sa che il suo ramo si romperà, continuando a nutrirsi nella direzione errata. Terzo: non si rende conto che se il ramo è distrutto, esso stesso muore. Quindi ignora se stesso, il suo ambiente e il rapporto tra sé e l ambiente. Il bruco B, così poco intelligente, è la metafora del nostro stesso modo di essere nei confronti della natura, così come il bruco A indica l approccio che noi dovremmo assumere responsabilmente nei confronti della natura. Noi, come il bruco B, consumiamo la natura, attuando una progressiva desertificazione. Anche noi consumiamo insieme con il presente anche il futuro. Anche noi, ignorando l habitat, la natura e il nostro rapporto con essa, rischiamo la stessa fine del bruco stolto. Queste immagini diventano così un simbolo di un uso e di un abuso sulla natura. Osservando bene l immagine, ci si rende facilmente conto che questi non sono due bruchi, ma uno solo. La stessa immagine è stata girata e capovolta. Il soggetto è il medesimo. Visto che si tratta della medesima figura rappresentata in modo diverso, che cosa rende saggio o stolto lo stesso soggetto. Basta cambiare prospettiva, perché la nostra sorte diventi fausta o infausta, fortunata o tragica. Non muta nulla se non il modo in cui vediamo il mondo e lo affrontiamo. Questa diversa prospettiva è la filosofia. Il bruco A è il filosofo. Si potrebbe pensare che all origine l uomo fosse come il bruco A, mentre successivamente avrebbe perduto la sua originaria saggezza e abbia incominciato ad abusare indiscriminatamente del suo potere sulla terra. In verità non è così. Nel nostro disegno manca un terzo bruco. Quello che corrisponde alla filosofia dei primi pensatori greci. Esiste un bruco presocratico. A mio giudizio, questo tipo di filosofo faceva parte integrante, metaforicamente parlando, del ramo su cui si trovava. Non aveva bisogno di essere consapevole di sé, né del ramo su cui era e nemmeno del rapporto con il ramo. Non vantava una conoscenza moderna e astratta della natura, ma aveva un intuizione diretta della natura. Sentiva la natura come parte di sé o, meglio, sé come parte della natura. PRISMI on line 2012 pagina 3

Come noi sentiamo la nostra mano come parte di noi e il dolore per una ferita è il nostro dolore, così possiamo immaginare il senso di partecipazione del filosofo alla natura: era un senso irriflesso, non totalmente cosciente, ma intuìto in modo immediato. Da che cosa deduciamo quanto detto? Come possiamo affermare che i primi filosofi avevano una comprensione diretta della natura? Si nota, ad esempio, che non ci sono pervenute definizioni della natura negli scritti dei primi due secoli della filosofia. Esistono solo descrizioni della natura. E comprensibile. Se uno ha un fratello, non lo sa definire, ma lo sa descrivere, perché lo conosce bene. Anzi, tanto meglio lo sa descrivere quanto meno lo sa definire. I primi filosofi non avevano una definizione di natura. Quest ultima si ritrova nei testi di Platone, di Aristotele, che sono fuori dalla filosofia della Natura e che, al contrario, rappresentano coloro che hanno distrutto il modello di natura di cui stiamo parlando. Che cosa significa parlare della natura, facendone parte o, al contrario, essendone fuori? Noi siamo fuori dalla natura da due millenni e mezzo. Perciò noi abbiamo una conoscenza definitoria della natura. Ne conosciamo le leggi, però non sappiamo più descriverla con lo stesso timore e con la stessa amicizia con cui ne parlavano i presocratici. Ormai per noi la natura è cosa morta. È solo al più strumento delle nostre imprese. Invece chi viveva la natura ne aveva un esperienza particolare che di solito definisco con la formula della filosofia d inverno. Se immagino che le quattro stagioni si riducano alla primavera e all inverno (emblematiche, in quanto topiche dello sviluppo della natura), avviene ad ogni inverno un esperienza traumatica per chi si sente parte della natura. Durante la stagione fredda la forza vitale che io credo essere la natura, svanisce. In inverno la natura muore. La pianta che era viva in primavera ora è morta. Accade, tuttavia, che poi si rianimi. Che cosa succede nella natura come forza animante durante il periodo dell inverno? La risposta può essere solo di due tipi. O la natura muore e durante la prossima primavera è un altra natura, oppure durante l inverno la natura si nasconde e poi ricompare la primavera successiva, rimanendo, dunque, sempre la stessa. Ebbene, questa filosofia d inverno è autentica filosofia, mentre quella di primavera non è filosofia. In primavera, infatti, la forza vitale si vede, mentre d inverno la si pensa, in quanto non presente. Si immagina, si riflette, si considera, ma non ci sono prove visibili di quanto succede a questo slancio vitale che è nelle cose. Ecco perché l inverno è la stagione dei filosofi (soprattutto alle origini). Essa nasce proprio perché bisogna ricostruire la discrepanza, lo iato che sussiste nel ciclo del tempo. Filosofare sulla natura, essendo dentro di essa, significa proprio questo. La filosofia della natura emerge inevitabilmente tutte le volte che la visione delle cose mi abbandona e mi PRISMI on line 2012 pagina 4

mostra un immenso cimitero. La primavera successiva tutto torna simile, ma anche diverso. In questo vuoto, posso pensare e questo pensiero è la filosofia delle origini che a noi risulta ostica, lontana, perché abbiamo perso quel contatto che essi avevano con la natura. I primi filosofi usavano un pensiero ambiguo, cioè non definito. In esso una parola può significare due cose nello stesso tempo e senza contesto non si può decidere il significato. Ad esempio la parola cane è ambigua, perché può significare sia l animale che una parte di un arma. Il contesto spiega, toglie dall ambiguità la parola. Per i primi filosofi non esiste modo di risolvere tale ambiguità. Una parola può significare più cose. Manca l aspetto analitico nel pensiero di questi filosofi, poiché solo Aristotele lo introdurrà. È assente l aspetto diairetico, che scinde i significati e che sarà introdotto da Platone. Non è un caso che con Platone la natura decade e con Aristotele perde ogni forma di ambiguità, essendo analizzata, lessicata, categorizzata. Non è un caso che con Aristotele la natura non abbia più la priorità. Nel pensiero dello Stagirita anche l arte, la poietica, come tecnica di ciò che produce l artificiale, assumono grande dignità. Per i primi filosofi vi era solo la natura e chi parlava ne faceva parte e non la definiva come qualche cosa al di fuori di sé. Semplicemente la descriveva. Troviamo la prima descrizione di Natura in Anassimandro (VIII-VII a. C), il secondo fisiologo, dopo Talete. Successivamente si afferma il pensiero di Anassimene che vede nell aria l arché. In seguito, abbiamo Eraclito, il filosofo del divenire e dell armonia tra gli opposti. Parmenide, il filosofo dell Essere, può ancora essere letto secondo la prospettiva della filosofia dell inverno. Dopo Parmenide avviene una crisi irreversibile della natura. Ci sono epigoni di Parmenide, ma la filosofia con lui sarebbe morta, se non fosse rinata attraverso i grandi geni successivi che parleranno soprattutto dell uomo, di cui nulla dice la filosofia delle origini. Intendo soprattutto Socrate con cui riprende una filosofia che tratta dell uomo. Con Platone si parla di mondo e con Aristotele di una filosofia che sarà il sistema delle scienze occidentali. La prima fase, che è quella che ci interessa, ha un inizio in cui vi è solo la natura, non vi sono definizioni analitiche, ma solo descrizioni. Vi è una definizione fondamentale di Anassimandro in un breve frammento. I testi dei primi filosofi sono complicati, disorientanti perché essi scrivevano in un modo semipoetico. Se devo comunicare non posso inventare delle parole, perché altrimenti nessuno mi capisce. PRISMI on line 2012 pagina 5

Le parole erano in piccolo numero e le usavano in modo ambiguo. Se ne introduco nuove, accresco la confusione. I primi filosofi, come tutti, per comunicare dovevano usare parole che anche altri usavano. La differenza è che le caricavano di significati diversi che rischiavano di essere polivalenti. Oltre al significato originario, assumevano quello che i filosofi gli attribuivano. Il frammento di Anassimandro è il seguente: Ora le cose devono trovare la loro distruzione laddove essi traggono la loro nascita secondo quanto decreta la Necessità secondo l ordine del tempo perché soggiacciono al castigo e alla vendetta le une e le altre a causa della loro ingiustizia. È un frammento enigmatico. Cosa c entrano vendetta, ingiustizia e castigo con la Natura? Non avevano un lessico adeguato e usavano le parole di cui disponevano. Dire che le cose devono trovare la loro distruzione significa affermare che tutte le cose che vengono al mondo e che osserviamo, nascono in un modo e muoiono in un altro. L uomo nasce piccolo e muore grande e differente fisicamente. Lo stesso avviene per qualunque altro organismo. La prima caratteristiche della natura è la seguente. Mentre tutte le cose nascono in un modo e muoiono in un altro, ci deve essere a sostrato, a fondamento degli enti qualche cosa che nasce e muore sempre allo stesso modo e che non muta. Le cose devono trovare la loro distruzione in una realtà che è permanente e al di sotto del loro variare. Notevole intuizione. Tale straordinaria idea faceva sì che questa Realtà a sostrato di tutti gli enti fosse per Talete l acqua, per Anassimene l aria, per Eraclito il fuoco. La frase era sempre: Tutto è. Perché tutto deve essere qualche cosa? Per i primi filosofi ci deve essere un invariante, qualche cosa che non muta. Non è sufficiente. Come se dicessi tutte le sedie di questa aula, sono di plastica. Non basta. Avrei detto solo qual è la materia di cui sono fatte, ma non le ho descritte. Secondo quando decreta necessità e l ordine del tempo La natura è regolare e ciclica. Il cambiamento è sempre dato da una regola che lo governa. Oltre all arché ci deve essere una regola che è data dal tempo. Questa regola è ferrea e non può venir meno. Ecco perché Tutto è secondo quanto decreta necessità. Questa legge è il Lògos, la regola immanente nelle cose. Per esserci una regola e una sostanza e per esserci una legge del movimento, ci deve essere il movimento che non esisterebbe se non ci fosse un principio originario, una causa in ter- PRISMI on line 2012 pagina 6

mini filosofici. Questo è reso dalla terza parte della frase: Perché soggiacciono al castigo e alla vendetta le une e le altre a causa della loro ingiustizia. In questa difficile riga, Anassimandro prende lo spunto forse da una religione. L ingiustizia, l aver compiuto un azione che non si doveva, scatena prima un giudizio e poi una condanna. Dice Anassimandro in un altro frammento che ricostruiamo: Ad un certo punto dal tutto una parte di esso ha voluto appartenersi e ha fatto ingiustizia. È stata egoista, ha commesso una colpa. Ciò ha originato un movimento, ha dato l avvio alle nascite e alle morti. Nascite e morti generano il movimento. Così si spiegano l inverno e la primavera che fanno compiere il ciclo della natura. La morte del seme origina le piante, quella di certi organismi ne origina altri. È la spinta che domina tutto. Dentro la descrizione della natura così complessa ed evocativa abbiamo tre concetti: l arché, ciò di cui tutto è fatto, la causa che mette in moto la natura e il Lògos, la regola che la natura deve seguire. È possibile fondere tre concetti in uno. Per noi è inconcepibile perché siamo figli dell analisi di Aristotele. Non possiamo immaginare una cosa che sia sostanza, motore e regola. Ancora per Eraclito era possibile. Egli, che incarnava molto bene questo spirito presocratico, quando era interrogato su quale fosse il motore di tutta la natura, rispondeva che è il Fuoco. Ma perché proprio questo elemento? Il fuoco è principio vitale, perché dà calore. Un essere vivente è tale finché è caldo. Il fuoco dà movimento ed è perciò una causa, soprattutto causa degli esseri viventi. Il calore è per Eraclito la sostanza della vita. L anima è pneuma, un soffio caldo. Terzo: il fuoco ha sempre in sé una regola, una struttura razionale. Si osserva dal fatto che le lingue del fuoco hanno sempre la stessa forma e direzione. Inoltre il fuoco incarna la legge universale dei contrari. Quando Eraclito dice che la guerra è madre di tutte le cose, egli ha scoperto che l opposizione tra due forze contrarie non porta distruzione, ma può portare a forme di equilibrio. La salute si oppone alla malattia, ma la malattia e la salute hanno senso perché sono due. La guerra è tale nel particolare, ma nell universale è pace. Per comprendere Eraclito, immaginate un castello di carte. Ogni carta sta in piedi perché l altra vi si oppone e il tutto tiene insieme il castello. Se prevalesse una carta, crollerebbe il castello. Noi stessi siamo nascita e morte insieme. Alcune nostre malattie gravi vengono non da una morte, ma da qualcosa che vive e cresce. Grande intuizione di Eraclito, ma ambigua, perché mescola tre concetti separati. Era l unico modo per esprimere un intuizione nuova con il lessico che aveva a disposizione. Rimane un particolare fondamentale. L uomo non rientra in questo discorso. L uomo ha vita non ciclica. Anche quando fosse nella natura, lo sarebbe dal punto di vista fisico ed emotivo. Il pensiero non rientra in tale ciclicità. Lo stesso filosofo fisico, che è immerso nel- PRISMI on line 2012 pagina 7

la natura e diventa filosofo d inverno, non è nel pensiero soggiogato dalla natura e lo è tanto meno quanto più tematizza il discorso sulla natura. Se dico che la natura è Lògos, si tira fuori dal tempo e tira fuori la natura dal tempo collocandola in una dimensione atemporale. Perciò questi filosofi non parlano dell uomo. La maggior parte dei filosofi di allora partecipavano di una religione non olimpica (credenza in Giove, negli altri dei), ma erano orfici. Questo aspetto della filosofia è legato alla religione. Si tratta di un discorso molto ampio. Credo sia impossibile fare religione senza filosofia e filosofia senza religione. Questi filosofi sono influenzati dall orfismo: o sono in polemica o sono in relazione con esso. L orfismo si sviluppa in Tracia, regioni in contatto con la parte asiatica del continente (Albania, Romania, Russia, ecc.). Le popolazioni di queste terre, probabilmente intorno al 1000 a.c., praticavano lo sciamanesimo, una tecnica che porta in trance. Si aveva l idea che l uomo potesse istituire una specie di ponte verso il sovrumano, guardando il passato, il futuro e il cuore stesso della sapienza. Tale religiosità poi si fonde con il culto dionisiaco o dionisismo. Dioniso è il dio del vino. Per macchinazione di un altro dio, i Titani, giganti e rozzi, se lo mangiano. Allora Zeus fulmina i Titani. Quando i Titani sono bruciati, la loro fuliggine forma gli uomini. L uomo deriva dalla decadenza di un dio ed è impastato di divinità. Senonché nel momento in cui Zeus brucia tutti i Titani, la parte spirituale va in alto e forma gli dei, quella materiale forma gli uomini. Da ciò deriva l usanza cultuale che si praticava a Roma: la carne veniva mangiata, mentre il fumo era per gli dei. Sostanzialmente il sacrificio per combustione serve per differenziare la parte spirituale dalla parte materiale dell offerta agli dei. Questo discorso del dionisismo portava a una differenza netta fra uomo e dio, perché diceva che l uomo era un dio decaduto. Orfeo, poeta e cantore di Dioniso, muta la situazione. Nell uomo c è una parte di Dio, che non è la parte materiale, ma che è rappresentata da un demone che si incarcerato nel corpo. Perciò cerca di liberarsi di esso. Il culto non consisterà più nell offrire i vapori dell olocausto, ma il vero culto sarà quello di purificare il proprio corpo per renderlo sempre meno influente sull anima. Il problema degli orfici era che non riuscivano a morire, perché ogni volta si reincarnavano (dottrina della metempsicosi). Essi miravano a interrompere la serie delle reincarnazioni, perché l anima soffre nel corpo. Perciò erano vegetariani, quasi ascetici, erano individualisti che miravano alla purificazione di sé. Non cercavano la conversione degli altri. Attraverso pratiche lustrali, il solipsismo (purificazione di sé), l uomo cercava di diminuire il peso del corpo. Se uno è goloso, è legato al corpo. Perciò praticavano il digiuno. Gli orfici furono artefici dell assenza dell uomo dalla natura. L uomo non è il corpo fisico che è solo simulacro, PRISMI on line 2012 pagina 8

una brutta copia. Platone prende molto da loro, anche se li contesta, e dirà che il corpo è la tomba dell anima. L orfismo dura molto in forme cangianti, ma ancora il grande filosofo neoplatonica Plotino, ottocento anni dopo, non voleva essere ritratto perché il corpo non rappresentava la sua vera natura. È celebre la sua espressione: Io mi vergogno di essere un corpo e di essere nella natura. C era già questa impostazione. Nei filosofi antichi non si parla perciò dell uomo nella natura, poiché egli è un demone che cerca di evadere dalla tomba del corpo. In ogni essere umano c è una parte divina (demoniaca) che va riscattata dal corpo che è un involucro decadente rispetto all anima. Così credo di aver risposto alla secondo domanda: Perché l uomo non è presente nella natura secondo la filosofia antica e di aver almeno gettato i germi per affrontare l origine del nostro pensiero occidentale. PRISMI on line 2012 pagina 9