con mangiata di gnocchi al castelmagno!!

Documenti analoghi
Colline e colori, in una delle più belle zone del nostro Piemonte

23 e 24 settembre 2017

La Val Camonica e il Lago d Iseo

Pavia Vigevano e il Parco del Ticino

dal mare alla Foresta Umbra

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

fra borghi arroccati, terme e colline

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Una bella gita un po in salita

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

001 - Da Varzi al Monte Penice

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

VM01 - La Via del Mare

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

Un anello nella provincia di Mantova

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

La Nurra e le oasi del Nord Ovest

Arte e cultura, colline e borghi antichi, parchi e natura

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

172 - Godiasco-Anello Monte Treno

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO

La Valle dominata dal Cervino

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Un Giro... Strano! Partendo da località di S. Cassiano (Alba), parcheggio piscina comunale, ci dirigiamo a sinistra, verso Gallo d'alba/barolo.

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Anello da Maggio al Due Mani

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Monte Cugulet. Itinerario VARAITA VALLE

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

La mia montagna: CORNA TRENTAPASSI. Scheda sintetica:

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Escursione: da Novello a Monforte

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

8 - Il Grande Anello - I tappa

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

TAPPA 5 COLLALBO - BOLZANO WOLFSGRUBEN - BOZEN RENON - RITTEN. Km 16 dislivello +350m -1280m Percorso EE

dati generali Alle pendici del Monte Tibert Valli Maira e Grana

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Transcript:

con mangiata di gnocchi al castelmagno!! 8-9 giugno 2019 La valle Grana non promette ghiacciai e cime da record, ma lo spettacolo delle fioriture alpine e la quiete di pascoli e borgate, un silenzio rotto solo dal rumore dei passi e dagli echi delle storie di chi ha percorso questi sentieri prima di noi. La perla della valle è senza dubbio il santuario di San Magno, con l Ara di Marte, i cicli pittorici del gotico piemontese e le sue tradizioni. E per chi vuole salire in bicicletta il mitico colle Fauniera reso celebre dal "Giro d'italia" e dalla "Fausto Coppi" (con il pregevole monumento dedicato a Marco Pantani), e il Colle Valcavera. Una salita intrisa di imprese sportive eroiche che riecheggiano sulle pareti dolomitiche della Rocca Parvo.

Programma di massima 8 giugno Per gli escursionisti: ritrovo ore 10,00 a Pradleves Due opzioni: 1. Ritrovo al mattino a Pradleves Borgata Colletto per escursione a piedi 2. Ritrovo nel tardo pomeriggio direttamente all agriturismo Cena e pernottamento presso l Agriturismo Des Martin, Frazione Valliera, 54 Castelmagno (CN), in un borgo recuperato alla Frazione Valliera. (Sito http://www.desmartin.it/) Escursione a piedi Anello della borgata Narbona Lasciata l auto in borgata Colletto (1268 m) su un piccolo piazzale, torniamo indietro al tornante precedente e prendiamo la strada (indicazioni) che si inoltra verso Valliera e Narbona. Dopo un po, ad un bivio, abbandoniamo la strada che prosegue per Valliera e il colle della Margherita seguendo invece il sentiero che incide lateralmente i pendii fortemente scoscesi del vallone di Narbona. Durante i primi tratti di salita, sul lato destro, possiamo osservare una massicciata in pietre che serviva da posa dei morti (nel periodo invernale i morti venivano custoditi in qualche fienile della borgata e portati al cimitero di Colletto solamente quando non c erano più problemi con la neve). Il sentiero prosegue e va a raggiungere su un poggio panoramico un piloncino (pilone di Narbona), dal quale si ha una bella visuale di Campomolino e dell aguzza Rocca Cucuja (2144 m). Contornando asperità rocciose la mulattiera prosegue tenendosi a debita distanza dal fondo valle, procedendo con leggere salite e discese tra betulle, frassini e qualche ginepro e scavalcando di tanto in tanto rivoli laterali. Molto in alto, verso destra, possiamo notare le Rocche la Bercia che toccheremo al nostro ritorno. Superando lungo il cammino numerosi rivoli laterali raggiungiamo, ad un bivio, il sentiero proveniente dal fondovalle di Campomolino e, più avanti, ci imbattiamo in una costruzione in pietra denominata il Tech. Poco oltre scavalchiamo un rio che raccoglie le acque di una comba soprastante ed in salita a zig-zag ci inoltriamo verso un lungo viale di frassini che precede la borgata di Narbona (1495 m). Lasciata Narbona ed il sentiero che verso sinistra sale alla Cima Crosetta, San Magno e al Monte Tibert, riprendiamo il nostro cammino seguendo quello che, al di sopra della borgata, prosegue in direzione delle grange Coubertrand (1614 m). Le raggiungiamo con una lieve salita dopo aver aggirato un costone presso il quale è situato l omonimo punto panoramico. Doppiato il costone riprendiamo il percorso verso le Rocche La Bercia e Colle la Bastia (1690 m), che segna il punto più alto dell escursione odierna, per poi iniziare la discesa che porta alla bella e soleggiata borgata Batuira (1612 m). A Batuira possiamo attingere acqua ad una fontana e sostare tra le case per il pranzo. Più tardi riprendiamo la discesa sui tornanti che scendono in direzione di Valliera, svoltando a destra ad un incrocio e, poco dopo, a sinistra verso Campofei (diretto). La strada si snoda sul versante soleggiato lasciando distante l abitato ristrutturato di Valliera che possiamo ammirare splendidamente adagiato su un costone.

Passati poi vicino ad un pilone votivo ci avviciniamo alla successiva borgata Campofei. Dal piazzale seguiamo poi una scaletta di pietra che scende in basso nel vallone e poco sotto teniamo la sinistra per tornare a Colletto su sentiero. Durante la ripida discesa nel bosco di frassini passeremo vicino ad alcune vecchie abitazioni in pietra (l Arbre), poi al piloncino votivo del Sacro cuore arrivando poco dopo nuovamente tra le case di Colletto. distanza: km 10,8 circa ascesa: 590 m circa altitudine di partenza e massima: 1268 m 1690 m difficoltà: E (Escursionisti)

9 giugno Dopo colazione, con l auto si raggiunge la borgata Chiotti. Due possibilità: percorso in bicicletta o escursione a piedi. Percorso in bicicletta Salita al Colle Fauniera e al Colle Valcavera Da Borgata Chiotti (1510 m) si raggiunge il Santuario San Magno (1710 m). Visita del Santuario, le cui origini pare risalgano a culti delle popolazioni pre-romane: dedicato a San Magno, prode soldato della mitica Legione Tebea, conserva pitture del 400-500. Si posegue per Gias Fauniera (2185 m), il Colle d Esischie e il Colle Fauniera (2480 m) per poi ridiscendere verso il Colle Valcavera (2417 m). Ritorno per il medesimo percorso. distanza: km 26 circa dislivello salita e discesa: 1030 m circa difficoltà: impegnativa

Percorso a piedi Escursione alla Rocca Cucuja Lasciata l auto sulla strada antistante la borgata Chiotti nei pressi della chiesetta di San Bernardo di Mentone e un area attrezzata (1508 m). Dall area attrezzata la strada scende verso il torrente Grana che attraversiamo sul ponte in cemento. Seguiamo il percorso che, a serpentina, si innalza dolcemente tra verdissimi prati. Lasciata poco dopo a destra una stradina, proseguiamo addentrandoci nella parte più incassata del vallone abbellito da una cascatella alimentata dal rio Lombarda. Dopo un tornante la strada svolta in direzione nord accentuando maggiormente la pendenza. Durante la salita si hanno belle visuali sul resto della Val Grana, dal Santuario di Castelmagno al Monte Tibert. Oltre una curva che piega a sinistra lasciamo in basso alcuni casolari. Più avanti raggiungiamo la grangia Salin (1735 m) e, appena oltre, un casolare isolato. La strada termina qui. Ora svoltiamo a destra per risalire liberamente alcuni praticelli. Al termine pieghiamo verso destra e in diagonale ascendente risaliamo alcuni piccoli nevai per raggiungere, più sopra, un sentiero trasversale che si dirige verso un dosso panoramico. L erta Rocca è lì davanti a noi, e per raggiungerla seguiamo alcuni tratturi che, a destra, ne tagliano le pendici più ripide. Svoltando poi a sinistra saliamo liberamente la rampa fino alle rocce finali lungo prati. Purtroppo sulla sommità non esistono cippi o croci che ne personalizzino la cima. Bellissimo il panorama che dal vicino Monte Bram (2357 m) prosegue al Viribianc (2470 m), al Viridio (2478 m) fino a raggiungere il Monte Tibert (2648 m). Ad est la parete precipita ripidamente sotto la rocca verso il vallone di rio Grande, mentre a nord lo sguardo si spinge al lontano Colletto e alle piccole frazioni di Valliera e Santa Margherita. Dalla cima ci spostiamo per un tratto sulla cresta verso la Punta dell Omo, ammirando alcune creste di neve sporgenti e il paesaggio intorno a noi. Più tardi riprendiamo la discesa tornando dapprima al dosso poi, verso destra scendendo un ulteriore tratto per raggiungere la Grangia Salin (con fontana) per il pranzo. distanza: km 10,2 circa ascesa: 720 m circa altitudine di partenza e massima: 1508 m 2144 m difficoltà: E (Escursionisti)

LE ADESIONI DEI SOCI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO DOMENICA 26 MAGGIO. PER MOTIVI DI LOGISTICA LE ADESIONI SONO VINCOLANTI. LA GITA NON SI EFFETTUERA IN CASO DI MALTEMPO, SOLO IN QUESTO CASO E PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA. PAGAMENTO DELLA QUOTA ENTRO IL 2 GIUGNO. SARA COMUNICATO L IMPORTO ESATTO E LE COORDINATE ENTRO TALE DATA. Costi La quota comprende: - cena (due antipasti, un primo o un secondo, dolce bevande escluse) - pernottamento negli appartamenti dell agriturismo (compresa biancheria da letto e da bagno) - prima colazione all interno dell appartamento - assicurazione infortuni - spese di organizzazione e segreteria A testa (quota da definire in base al numero di partecipanti) 58/63 Quota iscrizione Amicinbici bik&motion (se non ancora corrisposta) 25,00 Iscrizione appartenenti ad altre associazioni Fiab 5,00 Quota prima escursione (in bici o a piedi) per assicurazione RC e infortuni 3,00 La quota NON comprende I pranzi al sacco e le bevande a cena.

ALCUNE REGOLE DA SEGUIRE DURANTE I PERCORSI IN BICICLETTA: E VIVAMENTE consigliato a tutti i partecipanti l uso del casco DEBITAMENTE ALLACCIATO per l intera durata dell escursione ad esclusione delle pause segnalare sempre a chi segue la propria necessità di fermarsi, alzando il braccio destro e/o sinistro, ed evitare frenate brusche è buona regola non superare il capogita che segna il percorso e attenersi alle sue indicazioni senza interferire o rivolgersi ai passanti. Poiché il percorso non è stato provato in precedenza è possibile che il capogita possa fare qualche errore di percorso, senza comunque stravolgerlo anche grazie al road-book già testato da alcuni anni e consegnato dall organizzazione. ogni qualvolta ci si ferma per analizzare il percorso è OBBLIGATORIO mantenere la destra rimanendo il più possibile lontano dal centro strada e non fare massa se non al di fuori del percorso stradale. Tutti i partecipante ogni tanto devono verificare che chi lo segue sia ancora a vista, in caso contrario si deve fermare, segnalandolo possibilmente al successivo: questa somma di effetti genera l arresto della coda e facilita la gestione delle situazioni di emergenza senza perdere alcuno per strada. I due riferimenti importanti sono il capogita e la scopa e ognuno deve poter individuare almeno uno dei due a vista. i consiglia di leggere il regolamento dell associazione pubblicato nel sito www.amicinbici.it. I partecipanti accettano il Regolamento di AmicinBici-bik&motion, pubblicato sul sito, ed in particolare il capitolo Scarico di Responsabilità e Assicurazione, del quale si riporta il testo. SCARICO DI RESPONSABILITA E ASSICURAZIONE Durante la partecipazione ad attività organizzate da AmicinBici-bik&motion l'iscritto alla gita (CHE HA REGOLARMENTE PAGATO LA QUOTA ASSOCIATIVA) è assicurato contro gli infortuni 24h su 24h contro eventuali danni che può causare a terzi (RC). Per l iscrizione alle gite giornaliere è richiesta la quota di 2,50 che comprende la copertura assicurativa infortuni durante la partecipazione alla gita stessa, 3,00 per i non soci che partecipano alla prima gita. AmicinBici-bik&motion, nelle persone dei soci e degli organizzatori, non è in alcun modo responsabile civilmente e penalmente per eventuali danni accidentali o meno arrecati a cose e persone che dovessero verificarsi nel corso delle gite e/o vacanze. Tutti i partecipanti sono tenuti a firmare un modulo di scarico di responsabilità all'atto dell'iscrizione alla associazione, come previsto dal regolamento della stessa. E consentita la partecipazione alle gite ai minori solo se accompagnati da un maggiorenne responsabile, il quale dovrà preventivamente sottoscrivere il modulo citato al paragrafo precedente, in cui si rende garante del minore stesso.