UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 27 Giugno 2006

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 Luglio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 Ottobre 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 29 settembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 22 Febbraio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE COMITATO PER LA DIDATTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

COMITATO PER LA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

L assemblea si chiude alle ore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE CONSIGLIO DEL 22 Ottobre 2015

1. SUPPORTO ALLE SCELTE DIDATTICHE: 2. DIRITTO COMMERCIALE I: ESITI VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO DEL 15 E 19 FEBBRAIO 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 Marzo 2013

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

III: PRATICHE STUDENTI

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 29/11/2018 OMISSIS

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Faunistiche

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO


ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

rot. n del 07/04/ Dipartimento di Lettere e Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

Art. 2 - Contenuti del Regolamento didattico di corso 1. Il RD determina in particolare:

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in "Biotecnologie animali"

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PRESIDENTE PROF. ORESTE FRANCI SEGRETARIO PROF. FABIO BALDI VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 27 Giugno 2006 Il giorno 27 Giugno 2006 alle ore 11.00 presso l Aula Magna, Piazzale delle Cascine 18, in seguito a regolare convocazione, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Docenti P AG A 1 ABRAMI ALBERTO X 2 ANTONGIOVANNI MAURO X 3 BALDI FABIO X 4 BARBARI MATTEO X 5 BELCARI ANTONIO X 6 BENNICI ANDREA X 7 CALAMAI LUCA X 8 CALAMASSI ROBERTO X 9 CAMUSSI ALESSANDRO X 10 DEGL'INNOCENTI ALESSANDRO X 11 DIMASE ANTONIO CARMINE X 12 FRANCI ORESTE X 13 GANDOLFI ALBERTO X 14 GIACOMIN ANTONIO X 15 HEIMLER DANIELA X 16 LONGINETTI MARCO X 17 MILANESE ERNESTO X 18 NENCETTI WALTER X 19 OLIVETTI RASON ALDO X 20 ORLANDINI SIMONE X 21 POLIDORI ROBERTO X 22 RINALDELLI ENRICO X 23 STEFANINI FEDERICO MATTIA X 24 SURICO GIUSEPPE X 25 TESI ROMANO X 26 TREDICI MARIO X 27 VAZZANA CONCETTA X 28 VECCHIO VINCENZO X 29 VIVIANI CARLO X 30 ZANCHI CAMILLO X Rappresentanti degli studenti 1 CAPEZZUOLI ALESSIO X 2 FELICIANI AZZURRA X 3 BILAL MURRAR X 4 SQUADRITO GIUSEPPE MICHELE X

All ordine del giorno: 1) comunicazioni 2) approvazione del verbale della seduta precedente 3) pratiche studenti 4) provvedimenti per la didattica 5) approvazione RAV 2006 6) varie ed eventuali. 1) COMUNICAZIONI a) Rapporto del Nucleo di Valutazione dell Ateneo fiorentino b) Premio Lunigiana Storica c) Riconoscimento di crediti acquisiti in altre istituzioni pubbliche o private (circolare ministeriale) 2) APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE Non è stato ancora predisposto e verrà approvato in un successivo consiglio 3) PRATICHE STUDENTI Piani di studio Sono approvati i piani di studio degli studenti: GAIAS MANUEL ORLANDINI RAFFAELE Tirocinio Alla studentessa CATERINA BORGIOLI viene riconosciuta, ai fini del tirocinio pratico applicativo, l'attività svolta presso l'az. Agr. Fattoria Oliveto, documentata dalla dichiarazione del Direttore dell'az. e dalla relazione allegata, per un totale di 350 ore. Erasmus Allo studente FABBRI LEONARDO vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti nell'ambito del programma Erasmus presso la Universidad Politecnica de Madrid: Esame sostenuto Esame riconosciuto Votazione assegnata Fundamentos de arboricultura Modulo di Arboricoltura generale del C.I. Coltivazioni Arboree 25/30 Tecnicas de Jardineria Corso a libera scelta per 4,5 CFU 25/30 Energias Alternativas Corso a libera scelta per 3,5 CFU 25/30 Tecnologia- nivel A elemental Tecnologia- nivel E superior Corso a libera scelta per 3 CFU 28/30

Allo studente PEMPORI RICCARDO vengono riconosciuti i seguenti esami sostenuti nell'ambito del programma Erasmus presso la Universidad Politecnica de Madrid: Esame sostenuto Esame riconosciuto Votazione assegnata Fundamentos de arboricultura Modulo di Arboricoltura generale del C.I. Coltivazioni Arboree 25/30 Tecnicas de Jardineria Corso a libera scelta per 4,5 CFU 25/30 Energias Alternativas Corso a libera scelta per 3,5 CFU 28/30 Tecnologia- nivel A elemental Tecnologia- nivel E superior 4) PROVVEDIMENTI PER LA DIDATTICA Al fine di una idonea individuazione delle politiche del CdS e delle modalità di gestione dei relativi processi, dopo ampia discussione, vengono prese e/o ribadite le seguenti delibere: 1) Requisiti richiesti per l accesso al CdS: Secondo quanto previsto dall art. 6, comma primo, del D.M. n. 509/1999 riguardante il Regolamento Recante Norme Concernenti l Autonomia Didattica degli Atenei, l ammissione al CdS è subordinato al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Considerato il rapporto tra il numero medio di studenti immatricolati per anno e le risorse e le strutture disponibili, l accesso al CdS non è subordinato ad alcuna selezione. 2) Modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l accesso al CdS: In linea con l indirizzo generale della Facoltà, nel mese che precede l inizio delle lezioni viene effettuata per gli immatricolati una prova di ingresso facoltativa su alcune materie di base (matematica, chimica, biologia) e/o di cultura generale volta a documentare il livello culturale iniziale degli iscritti. Non vengono attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi, qualunque sia il livello di preparazione culturale emerso dalla prova di ingresso 3) Gestione della carriera degli studenti: a) termini per l iscrizioni: La scadenza per l iscrizione al CdS è fissata annualmente dal Senato Accademico e riportato nel Manifesto degli studi dell anno in corso b) criteri di accettazione di studenti trasferiti da altri CdS: il riconoscimento dei CFU acquisiti in altri CdS viene proposto del delegato per la valutazione carriere e approvato dal consiglio di CdS se è riconosciuta l equipollenza dei contenuti dei programmi. Può essere comunque richiesto colloquio integrativo nel caso di programma incompleto. c) criteri di riconoscimento dei crediti acquisiti precedentemente all iscrizione al CdS: tutta le materia relativa al riconoscimento di attività o crediti formativi acquisiti precedentemente all iscrizione al CdS è demandata al giudizio del Consiglio di CdS. Le pratiche vengono istruite dal delegato alla valutazione carriere. d) approvazione dei piani di studio: Lo studente propone il proprio piano di studi con una procedura on line. Il Consiglio di C.d.S. valuta la conformità dei piani di studio all offerta formativa del C.d.S.

e) avanzamento nella carriera degli studenti: non sono previste limitazioni di numero di crediti acquisiti per l iscrizione agli anni di corso successivi. E consigliabile effettuare il tirocinio non prima dell iscrizione al 3 anno. f) norme per gli studenti part-time: le norme relative agli studenti part-time sono regolamentate dal bando annuale riportato on line sul sito di facoltà. g) norme per studenti lavoratori: non sono previste h) norme per studenti impossibilitati a frequentare per lunghi periodi per cause indipendenti dalla loro volontà: non esistendo l obbligo di frequenza non sono previste norme a questo riguardo. 4) Riesame: Il riesame dei risultati verrà effettuato all inizio di ogni a.a. (settembre-ottobre) al fine di prendere in considerazione: a) modifiche a leggi/norme, statuto o regolamenti della struttura di appartenenza; b) la disponibilità di risorse umane e infrastrutturali; c) i dati relativi al controllo del processo formativo; d) i dati relativi ai risultati del CdS (DAT) e i risultati elaborati dal gruppo VALMON; e) la situazione dei crediti acquisiti dagli studenti entro il 30 settembre, come rilevati dal tutor di anno di corso e) gli esiti delle attività di autovalutazione e di valutazione esterna. 5) Commissione didattica: deve essere convocata almeno una volta l anno entro il 30 settembre per i provvedimenti che le competono. Vengono inoltre mostrate dal Presidente le statistiche relative ai crediti acquisiti dagli studenti frequentanti il secondo e il terzo anno al 31 gennaio 2006. Al secondo anno è stato acquisito mediamente il 57% dei crediti previsti a quel momento, al terzo anno il valore è salito al 70%. 5) APPROVAZIONE RAV 2006 Il Presidente illustra il rapporto di autovalutazione del Corso di Studi. Il CdS è stato certificato con prescrizioni. Alcune di queste devono essere assolte entro il 30/09/06 ma entro il 30 giugno deve essere compilato il nuovo rapporto per l a.a. 2005-06. Il Presidente propone di inserire nel GAV anche la sig.ra Cinzia Semplicini, addetto alla Segreteria Studenti, che ha manifestato la propria disponibilità e che ha già collaborato fattivamente alla stesura attuale. Il Consiglio approva. Calamai fornisce dettagli sugli aspetti salienti del RAV in approvazione. Si apre la discussione alla quale partecipano tutti i componenti. Emergono in particolare alcuni aspetti: 1) Occorre provvedere alla documentazione che dimostri l esistenza delle politiche e dei processi che il CdS ha già in atto. 2) Parte del lavoro di reperimento di informazioni e di stesura del documento, di spettanza della Facoltà ed in comune con altri CdS, potrebbe essere demandato agli Uffici Servizio alla Didattica di Facoltà o di Polo. 3) E importante definire i punti critici del CdS, gli obiettivi e le politiche oggetto della valutazione Alla fine della discussione il Rapporto di Autovalutazione viene approvato all unanimità 6) VARIE ED EVENTUALI Non vi sono argomenti per questo punto Alle ore 13.00, la seduta è tolta Firenze, 27 Giugno 2006 Il Presidente Prof. Oreste Franci Il Segretario Prof. Fabio Baldi

Allegati Valutazione prove ingresso Chimica Anno Accademico 2005/06. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Il test è stato effettuato il giorno 28 settembre 2005 Test per valutare il grado di conoscenza degli studenti iscritti. 10 domande a risposta multipla (quattro risposte di cui una sola corretta). Valutazione: 3 punti per ogni risposta esatta. Punteggio massimo ottenibile: 30 Hanno effettuato la prova 37 studenti. Hanno ottenuto : 30 (2 studenti) 27 (17 studenti) 24 (8 studenti) 21 (7 studenti) 18 (3 studenti) Matematica Relazione test d ingresso 2005-2006 di MATEMATICA Il test facoltativo d ingresso per la valutazione del livello degli studenti negli argomenti di base per l apprendimento nel corso di MATEMATICA si è svolto il 28 settembre 2005. Hanno partecipato per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie n. 35 studenti. Il test da svolgere nel tempo di un ora comprendeva 8 domande a risposta multipla, 1 risposta esatta su 4. In base alle risposte date sono stati suddivisi in cinque livelli: insufficiente, scarso, sufficiente, discreto, ottimo. Agli studenti nella fascia insufficiente ( 30% ) è stato affiancato un Tutor (Dott. Fusi Lorenzo) per il primo quadrimestre con incontri settimanali a gruppi di quattro studenti. Agli studenti nei livelli insufficiente e scarso ( 30% + 10%) e stato indicato e proposto un corso di sostegno con incontro settimanale di 3 ore tenuto dal docente per n. 10 incontri da ottobre a dicembre. Tale corso di sostegno è stato aperto per alcuni argomenti su richiesta anche a studenti del livello sufficiente. Agli studenti di livello superiore sono stati proposti argomenti didattici ed esercizi di approfondimento. La frequenza agli incontri col Tutor e al corso di Sostegno e stata assidua e per presenze al 90%.