La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

Documenti analoghi
MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 novembre I segni di speranza presenti nella Chiesa

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Giornata della vita consacrata 2 febbraio 2018

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

LITURGIA DELLA PAROLA

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO


Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

La Santa Sede SANTA MESSA NELLA SOLENNITÀ DI PENTECOSTE NELLA BASILICA VATICANA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 22 maggio 1988

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Solennità di PENTECOSTE

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Scritto da Antonio Manco Venerdì 26 Dicembre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Gennaio :36

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Pastorale della famiglia

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

19. Lettera al Santo Padre Giovanni Paolo II

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Novena All Arcangelo San Gabriele

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

5 gennaio Liturgia del giorno

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Io sono con voi anno catechistico

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

II DOMENICA DOPO NATALE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

2 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Gv 2,1-11

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

NATALE 2017 S. Messa del giorno

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Signore, tu sei la luce vera

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

XX Giornata mondiale della Vita consacrata Giubileo della Vita Consacrata e Chiusura dell Anno della Vita Consacrata Trigesimo di suor Filippa

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

Movimento Domenicano del Rosario

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Festa della Presentazione del Signore

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre La speranza come attesa e preparazione del Regno di Dio

PARROCCHIA SACRO CUORE

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

E venne ad abitare in mezzo a noi

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

ESPERIENZE DI EVANGELIZZAZIONE NEL PELLEGRINAGGIO IN CAMMINO CON MARIA I.P.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Preghiera universale Venerdì santo

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 9 dicembre 1998 Maria, madre animata dallo Spirito Santo 1. A coronamento della riflessione sullo Spirito Santo, in questo anno a lui dedicato nel cammino verso il grande Giubileo, alziamo lo sguardo verso Maria. Il consenso da lei espresso nell'annunciazione duemila anni fa rappresenta il punto di partenza della nuova storia dell'umanità. Il Figlio di Dio, infatti, si è incarnato ed ha cominciato ad abitare in mezzo a noi quando Maria ha dichiarato all'angelo: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38). La cooperazione di Maria con lo Spirito Santo, manifestata nell'annunciazione e nella Visitazione, si esprime in un atteggiamento di costante docilità alle ispirazioni del Paraclito. Consapevole del mistero del suo Figlio divino, Maria si lasciava guidare dallo Spirito per comportarsi in modo adeguato alla sua missione materna. Da vera donna di preghiera, la Vergine chiedeva allo Spirito Santo di completare l'opera iniziata al concepimento perché il bimbo crescesse "in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2,52). Sotto questo profilo Maria si presenta come un modello per i genitori, mostrando la necessità di ricorrere allo Spirito Santo per trovare la via giusta nel difficile compito educativo. 2. L'episodio della presentazione di Gesù al tempio coincide con un intervento importante dello Spirito Santo. Maria e Giuseppe erano andati al tempio per "presentare" (cfr Lc 2,22), cioè per offrire Gesù, secondo la legge mosaica che prescriveva il riscatto dei primogeniti e la purificazione della madre. Vivendo profondamente il senso di questo rito, come espressione di sincera offerta, essi furono illuminati dalle parole di Simeone, pronunciate sotto l'impulso speciale dello Spirito.

2 Il racconto di Luca sottolinea espressamente l'influsso dello Spirito Santo sulla vita di questo vegliardo. Egli aveva ricevuto dallo Spirito la garanzia di non morire senza avere visto il Messia. E appunto, "mosso dallo Spirito, si recò al tempio" (Lc 2,27), nel momento in cui Maria e Giuseppe vi portavano il bambino. E' dunque lo Spirito Santo a suscitare l'incontro. E' lui a ispirare al vecchio Simeone un cantico che celebra il futuro del bambino, venuto come "luce per illuminare le genti" e "gloria del popolo di Israele" (Lc 2,32). Maria e Giuseppe si meravigliano di queste parole che ampliano la missione di Gesù a tutti i popoli. E' ancora lo Spirito a far pronunciare a Simeone una profezia dolorosa: Gesù sarà "segno di contraddizione" e a Maria "una spada trafiggerà l'anima" (Lc 2,34.35). Attraverso queste parole, lo Spirito Santo prepara Maria alla grande prova che l'attende, e conferisce al rito di presentazione del bambino il valore di un sacrificio offerto per amore. Quando Maria ha ricevuto il suo figlio dalle braccia di Simeone, ha capito che lo riceveva per offrirlo. La sua maternità l'avrebbe coinvolta nella sorte di Gesù e ogni opposizione a lui si sarebbe ripercossa nel suo cuore. 3. La presenza di Maria presso la Croce è il segno che la madre ha seguito fino in fondo l'itinerario doloroso tracciato dallo Spirito Santo per bocca di Simeone. Sul Calvario, nelle parole che Gesù rivolge alla Madre e al discepolo prediletto, emerge un'altra caratteristica dell'azione dello Spirito Santo: egli assicura fecondità al sacrificio. Le parole di Gesù manifestano appunto un aspetto "mariano" di questa fecondità: "Donna, ecco il tuo figlio!" (Gv 19,26). In queste parole lo Spirito Santo non appare espressamente. Ma dal momento che l'evento della Croce, come l'intera vita di Cristo, si svolge nello Spirito Santo (cfr Dominum et vivificantem, 40-41), proprio nello stesso Spirito il Salvatore chiede alla Madre di consentire al sacrificio del Figlio, per diventare la madre di una moltitudine di figli. A questa suprema offerta della Madre di Gesù egli assicura un frutto immenso: una nuova maternità destinata ad estendersi a tutti gli uomini. Dalla Croce il Salvatore voleva riversare sull'umanità fiumi di acqua viva (cfr Gv 7,38), cioè l'abbondanza dello Spirito Santo. Ma desiderava che questa effusione di grazia fosse legata al volto di una madre, la sua Madre. Maria appare ormai come la nuova Eva madre dei viventi, o la Figlia di Sion madre dei popoli. Il dono della madre universale era incluso nella missione redentrice del Messia: "Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta...", scrive l'evangelista dopo la duplice dichiarazione: "Donna, ecco il tuo figlio" e "Ecco la tua madre" (Gv 19,26-28). Da questa scena si può intuire l'armonia del piano divino in rapporto al ruolo di Maria nell'azione salvifica dello Spirito Santo. Nel mistero dell'incarnazione la sua cooperazione con lo Spirito aveva svolto un ruolo essenziale; anche nel mistero della nascita e formazione dei figli di Dio il concorso materno di Maria accompagna l'attività dello Spirito Santo.

3 4. Alla luce della dichiarazione di Cristo sul Calvario, la presenza di Maria nella comunità in attesa della Pentecoste assume tutto il suo valore. San Luca, che aveva attirato l'attenzione sul ruolo di Maria nell'origine di Gesù, ha voluto sottolineare la sua presenza significativa nell'origine della Chiesa. La comunità è composta non solo di Apostoli e Discepoli, ma anche di donne, tra le quali Luca nomina unicamente "Maria, la madre di Gesù" (At 1,14). La Bibbia non ci offre altra informazione su Maria dopo il dramma del Calvario. Ma è molto importante sapere che Ella partecipava alla vita della prima comunità e alla sua preghiera assidua e unanime. Senza dubbio fu presente all'effusione dello Spirito il giorno di Pentecoste. Lo Spirito che già abitava in Maria, avendo operato in lei meraviglie di grazia, ora ridiscende nel suo cuore comunicando doni e carismi necessari per l'esercizio della sua maternità spirituale. 5. Maria continua ad esercitare nella Chiesa la maternità che le è stata affidata da Cristo. In questa missione materna l'umile serva del Signore non si pone in concorrenza con il ruolo dello Spirito Santo; al contrario, Ella è chiamata dallo stesso Spirito a cooperare in modo materno con Lui. Egli risveglia continuamente alla memoria della Chiesa le parole di Gesù al discepolo prediletto: "Ecco tua madre!", e invita i credenti ad amare Maria come Cristo l'ha amata. Ogni approfondimento del legame con Maria permette allo Spirito un'azione più feconda per la vita della Chiesa. Saluti Je salue les pèlerins francophones présents à cette audience. En ce temps de l Avent, les confiant à l intercession de l Immaculée-Conception, je leur accorde à tous la Bénédiction apostolique. I extend a warm welcome to those taking part in the International Catholic Stewardship Seminar. I thank you for your efforts to increase awareness among the faithful of their responsibility for the Church s mission. I greet the Kambilolo Village Group from Kenya. Upon all the English-speaking visitors and pilgrims, especially from Denmark, Kenya and the United States of America, I invoke the loving care of Mary Mother of the Church, and the peace of Jesus Christ her Son. Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. Euch allen und Euren Angehörigen daheim sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los peregrinos de España, México, Argentina y demás Países de América Latina, de modo especial a los miembros de la Escuela de la Prefectura Naval Argentina y a los fieles de Puente Genil. Al animaros a todos en este tiempo de adviento a contemplar e imitar la vida y las virtudes de María, verdadera mujer de oración, invoco sobre vosotros y vuestras familias la acción renovadora del Espíritu Santo.

4 A minha saudação cordial a todos os peregrinos de língua portuguesa, com votos de que esta romagem ao túmulo dos Apóstolos suscite o desejo de cooperar plenamente na vida com os desígnios de salvação que Deus tem sobre vós. Como encorajamento e penhor de graças, douvos a Bênção Apostólica. * * * Rivolgo ora un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto i giovani accompagnati dall'onorevole Carlo Casini, che hanno partecipato in passato ai concorsi nazionali promossi dal Movimento per la Vita e che, quest'anno, in occasione del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo, sono venuti per riaffermare il diritto alla vita del bambini non ancora nati. Auspico di cuore che sia condiviso da tutti quest'impegno a difesa del grande dono della vita dal suo nascere al suo naturale tramonto. Saluto poi i partecipanti al convegno per gli operatori italiani del vetro ospiti della "Pilkingston Siv", i membri del "Comitato Firenze Promuove", i soci dell'ordine dei Giornalisti dalla Calabria e i rappresentanti dell'istituzione sportiva comunale Marcantonio Bentegodi di Verona, che celebrano significative ricorrenze giubilari. Tutti ringrazio per la loro gentile visita. Vorrei ancora ringraziare i cori per i loro bei canti. Il mio pensiero va, inoltre, ai fedeli della Parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe sulla via Aurelia in Roma ed a quelli di San Paolo in Acireale, che ricordano rispettivamente il quarantesimo ed il venticinquesimo anniversario di fondazione della loro comunità parrocchiale. Un cordiale abbraccio alle coppie di sposi della Parrocchia di Santa Maria Assunta a Quarrata, nella Diocesi di Pistoia, che commemorano i loro anniversari di matrimonio. Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. La solennità dell'immacolata, che ieri abbiamo celebrato, ci ricorda la singolare adesione di Maria al progetto salvifico di Dio. Preservata da ogni ombra di peccato per essere dimora tutta santa del Verbo incarnato, Ella si è sempre fidata pienamente del Signore. Cari giovani, sforzatevi di imitarla con cuore puro e limpido, lasciandovi plasmare da Dio che anche in voi intende "fare grandi cose" (cfr Lc 1,49). Cari malati, con l'aiuto di Maria fidatevi sempre del Signore, il quale conosce le vostre sofferenze e, unendole alle sue, le offre per la salvezza del mondo. E voi, cari sposi novelli, che volete edificare la vostra dimora sulla grazia di Dio, rendete la vostra casa, ad imitazione di quella di Nazaret, accogliente al dono dell'amore. A tutti la mia Benedizione.

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 5