Programmi di Doppia Laurea: l esperienza dell Università di Trento

Documenti analoghi
Programma Doppia Laurea

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004

BANDO PER ATTIVITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI DOPPIA LAUREA PER L A.A. 2014/15. Art. 1 Oggetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo;

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2018/19 DOPPIA LAUREA. Art. 1 Oggetto

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIA LAUREA SECONDA SELEZIONE A.A. 2018/19. Art. 1 Oggetto

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

Area per l Internazionalizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIA LAUREA SECONDA SELEZIONE A.A. 2017/18. Art. 1 Oggetto

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

Erasmus+ A.A. 2016/2017

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

il conseguimento presso la Université Paris 1 del numero di CFU previsti dal programma di studi del secondo anno di Language and Mind;

Erasmus+ A.A. 2017/2018

LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE DI CORSI DI STUDIO INTERNAZIONALI. Normativa di riferimento per i corsi di studio internazionali.. 2

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

la discussione unica della tesi di Laurea Magistrale, che si terrà presso una delle due università.

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

AVVISO DI SELEZIONE DOUBLE DEGREE PROGRAMMES 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE ALL ESTERO

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Corsi di studio a carattere internazionale Valeria Costantino

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI CHE VOGLIONO TRASCORRERE UN

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E LA GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GOETTINGEN PER L ISTITUZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO CONDIVISO

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

SCUOLA POLITECNICA BANDI DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI DOPPI TITOLI DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

ERASMUS ERASMUS: DA 30 ANNI CAMBIA LE VITE E APRE LE MENTI

Università degli studi di Roma La Sapienza

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO

DECRETA. Bando di Concorso

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA D I P A R T I M E N T O D I M A T E M A T I C A

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Scuola Scienze e Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

Incontro informativo per i Coordinatori di Scambi Erasmus

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO LLP-ERASMUS PLACEMENT FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Linee guida per la realizzazione di Corsi di laurea internazionali con rilascio di titolo doppio

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

AVVISO DI SELEZIONE DOUBLE DEGREE PROGRAMMES 2019/2020 SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Preso atto del parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 22/06/2010;

Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero

DECRETA. Bando di Concorso

D. R. n. 67 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Scuola di Scienze della Natura Bando Erasmus Studio a.a. 2018/2019

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

BANDO DI CONCORSO PER LA MOBILITÀ VERSO LA TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELPHIA US

DISCIPLINE TECNICO SCIENTIFICHE. Ecoles Centrales Lille/Lyon/Nantes/Marseille/ CentraleSupélec (Francia) - Consorzio T.I.M.E.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016

Transcript:

Programmi di Doppia Laurea: l esperienza dell Università di Trento 5 Forum delle relazioni internazionali Venezia, Università Ca Foscari 25 giugno 2009

Punto di partenza: strategia internazionale Fare network con Università ed Istituzioni straniere (ed ora anche italiane) per offrire agli studenti programmi di studio di qualità e percorsi di eccellenza Sostenere opportunità di mobilità a personale docente per attività di didattica e ricerca Coinvolgere i corsi di laurea e laurea specialistica/magistrale in percorsi di doppia laurea Prossimo futuro: titoli congiunti. Attualmente 1 sola esperienza per un master di II livello (Erasmus Mundus Joint European Master in Local development coordinato da UNITN)

La doppia laurea: cosa è per UNITN Considerazione: non esiste un univoca e condivisa definizione sui termini Double degrees / Joint degrees Un programma integrato/congiunto di studio istituito tra due o più Università, che permette agli studenti di frequentare una parte della loro carriera universitaria presso UNITN ed una parte all estero presso un Università partner, ottenendo alla fine del percorso il titolo di studio italiano ed il titolo straniero. I due titoli (i due degrees) sono certificati ciascuno dalla propria pergamena nazionale, oppure da un unica pergamena divisa in due sezioni, ciascuna firmata dalla/e persona/e autorizzata/e. La Doppia Laurea si basa su CdS già attivi, e può essere offerta come indirizzo/curriculum all interno del CdS

Doppia laurea: perché non titolo congiunto? Primi percorsi realizzati nell a.a. 1997/98 (prima del DM 509/99 e 270/04) Esperienza dei primi programmi è stata riproposta (con alcune correzioni) per i successivi, anche dopo DM 509/99 Spesso i partner non possono o non sono d accordo nell implementare un titolo congiunto Istituzione di un titolo congiunto = ordinamento/regolamento congiunto che è approvato dal MIUR con gli stessi criteri e requisiti dei percorsi nazionali (ad es: sbocchi professionali, obiettivi specifici, settori scientificodisciplinari, numero docenti per CdS) Attesa da parte del MIUR di criteri e requisiti ad hoc per percorsi di titolo congiunto

La Doppia Laurea: i partners UNITN ha sottoscritto fino ad oggi accordi per 27 programmi: 1 con l Austria Universität Innsbruck 1 con la Cina Tongji University 5 con la Francia Université Louis Pasteur Strasbourg, Université Paris 13, Ecole Centrale Paris / Lille / Lyon / Nantes, École Nationale des Ponts et Chaussées, Université de Nantes 13 con la Germania Universität Bremen, TU Dresden, TU Bergakademie Freiberg, Universität Hamburg, Universität Karlsruhe, Universität Tübingen, Universität Osnabrück, KU Eichstätt Ingolstadt 1 con il Portogallo Universidade Técnica de Lisboa

La Doppia Laurea: i partners 3 con la Spagna Universidad Autonoma de Madrid, Universidad Pólitecnica de Madrid, Universidad de Granada 1 con gli Stati Uniti Georgia Institute of Technology (progetto EU Atlantis con PoliTo e TU München) 1 progetto multilaterale con: Francia (Paris 5), Germania (TU Dresden and and KU Eichstätt Ingolstadt), e Spagna (Universidad de Granada) (progetto LLP Erasmus Curriculum Develoment) 1 progetto Erasmus Mundus con Germania (RWTH Aachen) e Regno Unito (University of Edinburgh)

Doppia Laurea: livello e permanenza all estero Alcuni esempi Paese Francia University Ecole Centrale Paris /Lille/Lyon/Nantes École Nationale des Ponts et Chaussées Université de Nantes Université Louis Pasteur Strasbourg Universität Bremen Technische Universität Dresden Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt Germania TU Bergakademie Freiberg Universität Karlsruhe Universität Osnabrück Eberhard-Karls-Universität Tübingen Portogallo Spagna Universidade Técnica de Lisboa Universidad Pólitecnica de Madrid Universidad de Granada Cina Stati Uniti Tongji University Georgia Institute of Technology

Doppia Laurea: la costruzione del percorso Nell esperienza di UNITN si sono seguite 6 fasi: fase 1: primi contatti con partner fase 2: comparazione dei requisiti di accesso ai percorsi di studio, piani degli studi e procedure amministrative fase 3: domanda cruciale: possiamo realizzare una Doppia Laurea? fase 4: costruzione del comune piano degli studi fase 5: stesura del testo dell accordo fase 6: implementazione Tempo impiegato tra fase 1 e fase 6: non meno di 6/8 mesi

Doppia Laurea: Fase 1 Primi contatti Proposta di collaborazione da parte dei docenti degli Atenei coinvolti. In tutti i casi gli Atenei già si conoscono a vario titolo: Erasmus, altri programmi europei (EU Canada; EU Australia), progetti comuni di ricerca o di didattica. Mai la Doppia Laurea è stata il frutto di incontri sporadici e senza che si siano prima avviate cooperazioni di qualche tipo! Attenzione! Confrontarsi con il partner fin dall inizio sulla terminologia e sul significato da dare al termine Doppia Laurea / Double o Joint Degree Verificare se vi è il necessario supporto politico del Rettore e del Preside di Facoltà: è opportuno che la proposta non sia solo il frutto di iniziativa individuale

Doppia Laurea: Fase 2 Comparazione Incontri specifici per approfondire varie informazioni ed aspetti. Il gruppo di lavoro è ben costituito se composto da ogni parte almeno da 1 docente ed 1 amministrativo (per UNITN: sempre del settore internazionale): una buona collaborazione docenti amministrativi rende più fluido tutto il processo. Esempi di cosa confrontare: Ammissione ai corsi di studio Piano degli studi Alcuni esempi nello specifico: Necessità del diploma di maturità? Date di immatricolazione? Particolari certificati e livelli di conoscenza della lingua nazionale? Quali sono gli esami obbligatori, gli esami facoltativi, attività formative necessarie per ottenere il titolo?

Doppia Laurea: Fase 2 Comparazione Cosa confrontare: Modalità di valutazione dei corsi Distribuzione dei crediti Sistema di votazione e di assegnazione del voto finale Ordinamenti e regolamenti degli studi Servizi a studenti Nello specifico: Esami scritti o orali? Elaborati scritti? Lavori di gruppo? Frequenza obbligatoria delle lezioni? Si possono ripetere gli esami e con quale modalità (con onere finanziario a carico dello studente)? Quanti crediti assegnati per ogni attività didattica? Quanti crediti assegnati alla tesi/prova finale? Scala dei voti, anche i voti negativi entrano in media? Modalità di valutazione della tesi/elaborato finale? Quanta flessibilità permettono per prevedere attività diverse e diversa distribuzione dei crediti? Quali servizi posso offrire a studenti in uscita ed in entrata?

Doppia Laurea: Fase 2 Comparazione Cosa confrontare: Modalità di valutazione dei corsi Distribuzione dei crediti Sistema di votazione e di assegnazione del voto finale Ordinamenti e regolamenti degli studi Servizi a studenti Nello specifico: Esami scritti o orali? Elaborati scritti? Lavori di gruppo? Frequenza obbligatoria delle lezioni? Si possono ripetere gli esami e con quale modalità (con onere finanziario a carico dello studente)? Quanti crediti assegnati per ogni attività didattica? Quanti crediti assegnati alla tesi/prova finale? Scala dei voti, anche i voti negativi entrano in media? Modalità di valutazione della tesi/elaborato finale? Quanta flessibilità permettono per prevedere attività diverse e diversa distribuzione dei crediti? Quali servizi posso offrire a studenti in uscita ed in entrata?

Doppia Laurea: Fase 2 Comparazione

Doppia Laurea: Fase 2 Comparazione SQUADRA VINCENTE UNITN ha voluto creare un Ufficio di coordinamento apposito per la Doppia Laurea (Ufficio Doppia Laurea e Accordi internazionali, dotato di n. 3 persone a tempo pieno) Già in questa fase coinvolgere anche gli uffici amministrativi del proprio Ateneo interessati all implementazione del programma: uffici di Facoltà, ad es. per conoscenza su regolamenti/ordinamenti; segreterie studenti e uffici tasse, per requisiti di accesso, gestione e chiusura della carriera dello studente, gestione delle tasse; centri linguistici (per supporto a studenti in arrivo ed in uscita).. Creare fin dall inizio il team amministrativo interno ed evitare che si diffonda l equazione: doppia laurea = caos e complicazione amministrativa!

Doppia Laurea: Fase 3 La domanda Domanda cruciale: è possibile per i due o più partner collaborare per avviare una Doppia Laurea? Se dagli incontri preparatori emerge che è possibile costruire un percorso che soddisfa le regole essenziali e le minime regole Necessarie per l assegnazione del titolo, allora la risposta è SÌ! Se dal confronto emergono difficoltà di qualsiasi natura (anche politica ) che possono rendere difficoltosa la realizzazione, aspettare per partire, intensificare con i partner le collaborazioni in altri programmi o iniziative (ad es. LLP Erasmus)

Doppia Laurea: Fase 4 Costruzione del percorso Decisioni su elementi comuni del percorso: Criteri di ammissione al programma / procedure di selezione dei candidati Schema della mobilità: partenza, durata della permanenza all estero Piano degli studi standard da seguire durante il percorso Decisioni su eventuali commissioni congiunte per la tesi Necessità di approvazioni del percorso in Consigli di Facoltà, Senato accademico, ecc. Decisioni più tecniche legate al percorso: Tempistiche di invio di documentazione (prima della partenza, durante la partenza, dopo il rientro all Università di origine) Modalità di gestione amministrativa (modalità di immatricolazione, rinnovo iscrizione, iscrizione ad esami, scambio dei transcript of records, scambio di verbali delle commissioni di laurea ecc., modulistica ad hoc) Questione logistiche (alloggio studenti, accesso ai servizi)

Doppia Laurea: Fase 4 Costruzione del percorso Esempio di un piano degli studi

Doppia Laurea: Fase 5 Stesura dell accordo Un accordo di Doppia Laurea funzionale contiene gli elementi di base e necessari per identificare bene il percorso, le responsabilità degli Atenei coinvolti, e deve rimandare per gli elementi più variabili a regolamenti esterni ed alle decisioni di commissioni di gestione. Elementi di base e necessari: Titoli di studio assegnati (ad es. laurea magistrale in., master of science in..) e diplomi di laurea; eventuali certificati aggiuntivi bilingui (ora però Diploma supplement!) Modalità e tempi di selezione dei candidati Periodo di permanenza all estero Numero minimo di crediti da conseguire prima della partenza e all estero ed eventualmente al rientro Procedure di trasferimento crediti e certificati Tesi di laurea: dove si elabora e si discute Previsione di docenti tutors e di referenti amministrativi

Doppia Laurea: Fase 5 Stesura dell accordo - Previsione di regole per esclusione, o ritiro degli studenti Previsione di modalità di pagamento delle tasse universitarie e tasse per enti diritto allo studio; eventuali borse di studio. IMPORTANTE: Previsione di una commissione bilaterale / multilaterale costituita da docenti e personale amministrativo degli Atenei coinvolti che si incontra periodicamente per l implementazione del programma (almeno 1 o 2 volte/anno), con funzioni di: approvare i piani degli studi degli studenti apportare eventuali modifiche ai piani degli studi prevedere esclusione di studenti dal programma modificare il numero degli studenti da scambiarsi prevedere attività didattiche comuni risolvere qualsiasi problema didattico e procedurale.

Doppia Laurea: Un esempio di accordo

Doppia Laurea: Fase 6 Prima implementazione Coordinamento interno Creare un piano del chi fa cosa ed incontrarsi periodicamente con i colleghi degli altri uffici amministrativi Far conoscere il programma al corpo docente (emails da parte dei coordinatori del programma) Verso gli studenti Piano di comunicazione e promozione (anche con i partner) i primi studenti saranno studenti pilota, ma i problemi che insorgono devono essere affrontati e risolti subito per evitare: continuo scambio di emails studente/ateneo partner/ Ateneo di origine; abbandono del programma; pubblicità negativa.

Doppia Laurea: considerazioni finali Ricetta UNITN: Supporto strategico del rettore, vice rettore ai rapporti internazionali e Preside di Facoltà Impegno del personale docente degli Atenei coinvolti Collaborazione docenti personale amministrativo; Supporto e coordinamento interno degli Uffici coinvolti nel programma (i.e. Divisione internazionale, segreterie studenti, centri linguistici): processi condivisi e chiara distrubuzione dei compiti Buon collegamento e collaborazione tra gli uffici amministrativi delle Istituzioni coinvolte

Doppia Laurea: i dati numerici Mobilità studenti in uscita ed in entrata AA Economia Giurispr. Ingegneria Lettere e Fil. Scienze MMFFNN Sociologia TOTALE Out In Out In Out In Out In Out In Out In Out In 1997/98 4 3 4 3 1998/99 2 2 4 1 6 3 1999/00 4 7 8 2 12 9 2000/01 5 2 2 1 4 12 2 2001/02 5 4 3 5 4 17 4 2002/03 7 2 2 2 2 6 4 19 6 2003/04 5 3 2 1 1 13 4 22 7 2004/05 6 7 3 3 0 1 5 0 9 12 29 20 2005/06 5 8 1 3 8 4 4 13 10 50 15 2006/07 6 3 12 1 4 2 1 1 2 6 9 40 14 2007/08 6 1 7 0 1 4 1 1 6 10 40 13 2008/09 8 4 0 0 7 5 6 0 8 1 13 9 44 19 TOTALE 63 36 30 2 26 8 28 3 22 8 86 61 295 118

INFORMAZIONI: http://portale.unitn.it/di/doppialaurea.htm doppialaurea@unitn.it Grazie e buon lavoro!

RECOMMENDATION ON THE RECOGNITION OF JOINT DEGREES (9 June 2004 - Committee of the Convention on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education in the European Region) A joint degree should, for the purposes of this Recommendation, be understood as referring to a higher education qualification issued jointly by at least two or more higher education institutions or jointly by one or more higher education institutions and other awarding bodies, on the basis of a study programme developed and/or provided jointly by the higher education institutions, possibly also in cooperation with other institutions. A joint degree may be issued as: a joint diploma in addition to one or more national diplomas, a joint diploma issued by the institutions offering the study programme in question without being accompanied by any national diploma one or more national diplomas issued officially as the only attestation of the joint qualification in question.

Attività 1. Attivazione Programma: 1.1. controllo compatibilità didattica dei piani di studio 1.2. stipula della convenzione DL e partecipazione alle riunioni preparatorie di attivazione Periodo di svolgimento prima della sottoscrizione di un accordo, ed in corso di svolgimento del programma quando vi è una proposta 1.3. presentazione accordo definitivo in CdF e SA; presentazione alla sottoscrizione da parte del Rettore - 1.4. Organizzazione cerimonie di firma ufficiale accordo 2. Promozione nuovo Programma: Docenti o Ufficio competente docente UNITN, docente Uni partner, Presidio docente UNITN e docente UNI partner; Uff. DL e AB Uff.Presidenza e docente referente per CdF: DL e AB per S.A. e per firma rettore Uff. DL e AB (responsabile organizzazione evento); docente UNITN e docente UNI partner; Uff. Presidenza (raccordo con Facoltà) Note 2.1. diffusione e promozione del nuovo programma presso gli studenti dopo la sottoscrizione dell'accordo docente UNITN; Uff. DL e AB; Uff. Presidenza (per raccordo con Facoltà) Si prevedono generalmente: incontri con studenti assieme al docente UNITN, organizzazione di stands informativi presso la Facoltà 3. Bando di concorso studenti in uscita: 3.1 predisposizione del testo bando di concorso e presentazione per approvazione in SA maggio di ogni anno accademico (con scadenza verso la metà di settembre) docente UNITN; Uff. DL e AB 3.2. divulgazione del bando tra studenti giugno / luglio di ogni anno accademico Uff. DL e AB Si prevedono generalmente: locandine, pubblicazione su sito UNITN e di Facoltà; invio e-mail Esse3; incontri con studenti 3.3 trasmissione bando ad uffici UNITN giugno di ogni anno accademico Uff. DL e AB Trasmissione a: docente referente, Presidio, Uff. Presidenza

Attività 4. Gestione mobilità studenti in uscita 4.1 comunicazione nominativi studenti in uscita dopo la selezione Uff. DL e AB 4.2 assistenza allo studente per pratiche amministrative di iscrizione presso Uni partner; compilazione modulistica per borsa di studio UNITN marzo successivo a scadenza bando Uff. DL e AB 4.3. invio UNI partner certificato esami UNITN I o II periodo degli studi - Uff. DL e AB 4.4. monitoraggio amministrativo degli studenti durante la loro permanenza all'estero Uff. DL e AB 4.5. monitoraggio didattico degli studenti durante la loro permanenza all'estero docenti UNITN e docenti UNI partner (con supporto del Presidio) 4.6. contatti con UNI partner per invio certificato esami sostenuti presso UNI partner e trasferimento certificato a Presidio Uff. DL e AB 4.7. predisposizione piano degli studi finale docenti UNITN e Presidio 4.8. nomina della commissione di laurea/ls Periodo di svolgimento Docenti o Ufficio competente docenti UNITN e Uff. Presidenza 4.9. stampa del diploma finale Uff. DL e AB Note Trasmissione a: Presidio, Ufficio Tasse, Uff. Presidenza