ALLEGATO B. ( All. IX del Dlgs. 50/2016) per il periodo 01/11/ /07/2019

Documenti analoghi
DISCIPLINARE ALLEGATO B

Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Montagnani ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Dott.ssa Annamaria Fabbi - Dirigente del Servizio Officina Educativa

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Allegato B - disciplinare

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

Art. 5 RICHIESTE A DIMOSTRAZIONE CAPACITA' TECNICO - ORGANIZZATIVA. Art. 6 FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE ADDETTO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

11. Trattamento dati personali...7

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

COMUNE DI PELLIZZANO Gestione Associata Provincia di Trento

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA. Verbale proposta di aggiudicazione P.G. n del 12/08/2016

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Rep. n. 1325/2019 Prot. n del

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Modalità di aggiudicazione dell appalto

PROCEDURA NEGOZIATA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO EDUCATORI AUSILIARI ASILO NIDO periodo Febbraio 2018/Agosto 2020 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

Codice CIG: EF4

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

- 1 - PROCEDURA DI GARA RIF CIG C5. SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA (componente tecnica e componente economica)

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

L Ente si riserva la facoltà di procedere al rinnovo per una durata massima di ulteriore due anni.

SCHEMA DI BANDO DI GARA

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE)

ALLEGATO L CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI PER LA SCELTA DEI SOGGETTI DA INVITARE A PRESENTARE OFFERTE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

IMPORTO PRESUNTO A BASE DI GARA E' PARI A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA. Verbale di aggiudicazione provvisoria. della procedura aperta per l affidamento della gestione del "Centro di

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA EDIFICI ED IMPIANTI AZIENDALI PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO

Codice CIG: D9

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Attività Educative DISCIPLINARE DI GARA

Rep. n. 6632/2018 Prot. n del

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE Sede legale: Via di novoli, Firenze BANDO DI GARA

ELABORATO Modalità espletamento gara

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE Provincia di Napoli. Piazza Vittorio Emanuele II C.a.p C.F Tel. 081/ fax 081/

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITA' DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Comuni di Chiusdino Monticiano Murlo Sovicille (Provincia di Siena)

COMUNE DI GENOVA MUNICIPIO LEVANTE CONDIZIONI PARTICOLARI DEL SERVIZIO CIG. Z121AF273D. R.d.O n /2016

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Si comunicano a tutti i professionisti interessati i requisiti richiesti, modalità e tempi di presentazione dei preventivi tecnico-economici.

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

Profilo di committente:

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

Settore Risorse umane Servizio ICT

Italia-La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE

Contratto di fornitura di servizi

Transcript:

Servizio Officina Educativa Via Guido da Castello, 12 42121 Reggio Emilia tel. +39 0522 456358 - fax +39 0522 456198 PIVA00145920531 officina.educativa@municipio.re.it ALLEGATO B REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA SULLA BASE DEL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA'/PREZZO Procedura aperta PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI SPAZI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE INCROCIO DEI VENTI, LABORATORIO STUDIO SELTZ E SPAZIO RAGA E DEL PROGETTO CITTADINO PER ATTIVITA EDUCATIVE DI TERRITORIO E DI CITTADINANZA ATTIVA RIVOLTE AI GIOVANI: LOTTO 1: Progetto di attività educative di territorio e di cittadinanza attiva rivolte ai giovani e conduzione dello spazio di aggregazione Incrocio dei Venti e del laboratorio musicale Studio Seltz; LOTTO 2: Progetto di gestione dello spazio di aggregazione giovanile e spazio di comunità Spazio Raga e le attività di territorio necessarie a favorire l inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze dei giovani che abitano la Zona Stazione. ( All. IX del Dlgs. 50/2016) per il periodo 01/11/2016 31/07/2019 Il concorrente potrà partecipare per il numero di Lotti desiderato ed è obbligato ad indicare esternamente al plico, riportando l oggetto sopra specificato, per quale/i Lotto/i intende partecipare. Il presente allegato fa parte integrante del bando di gara CPV 85311300-5 Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani Responsabile del Procedimento Dr.ssa Annamaria Fabbi 1

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Offerta Tecnica Le ditte partecipanti alla gara devono presentare redatta in lingua italiana, una proposta tecnico-qualitativa per l'esecuzione del servizio dalla quale si evincano la struttura organizzativa e l'organizzazione del servizio, atta all attribuzione dei relativi punteggi sulla base degli elementi valutativi sopraindicati. La proposta tecnico-qualitativa per l'esecuzione del servizio va presentata senza osservazioni, restrizioni e condizioni di sorta; eventuali correzioni devono essere espressamente confermate e sottoscritte. La proposta tecnico-qualitativa, per i concorrenti singoli dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituiti dovrà essere sottoscritta dalla capogruppo o legale rappresentante del Consorzio. Qualora, ai sensi dell'art. 48 comma 8 D. Lgs. 50/2016, il raggruppamento temporaneo o consorzio non fossero costituiti, essa dovrà essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutti i Concorrenti che costituiranno la sopraddetta associazione temporanea o costituendo consorzio. L offerta tecnica dovrà essere priva di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di natura economica, a pena di esclusione dalla gara. Si precisa che nessun onere verrà riconosciuto ai concorrenti in relazione alle proposte presentate. Offerta Economica Per facilitare sia la predisposizione dell'offerta da parte dei concorrenti sia le operazioni di valutazione da parte dalla commissione di gara è stato predisposto un Modulo offerta economica allegato al bando. I concorrenti sono invitati ad utilizzare il modulo indicato. Per i concorrenti singoli i moduli di cui sopra dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante. In caso di associazione temporanea già costituita essi dovranno essere sottoscritti dalla capogruppo. Qualora, ai sensi dell'art. 48 comma 8 D. Lgs. 50/2016, il raggruppamento temporaneo o consorzio non fosse costituito, essi dovranno essere sottoscritti dai rappresentanti legali di tutte le imprese che costituiranno la detta associazione e/o consorzio. I documenti vanno compilati senza osservazioni, restrizioni e condizioni di sorta; eventuali correzioni devono essere espressamente confermate e sottoscritte. Operazioni della commissione La procedura di gara verrà esperita in seduta pubblica. Nel corso della prima seduta pubblica si procederà all apertura dei plichi e delle buste per la verifica della documentazione amministrativa presentata a corredo dell offerta. La Stazione Appaltante potrà altresì chiedere agli offerenti e ai candidati, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Nell'espletamento di tali operazioni, la Stazione Appaltante potrà avvalersi dei mezzi di prova di cui all'art. 86 e dell'allegato XVII del D. Lgs. n. 50/2016. Nel corso della prima seduta pubblica la Stazione Appaltante procederà altresì alla verifica formale dell'offerta tecnica. 2

Le buste contenenti le offerte economiche dei concorrenti ammessi saranno custodite in plico sigillato in armadio blindato presso una sede del Comune di Reggio Emilia. Successivamente la Commissione di gara procederà in sedute riservate all esame e alla valutazione delle offerte tecniche presentate dalle imprese concorrenti ammesse. Nella successiva seduta pubblica, all'uopo comunicata ai concorrenti ammessi, la Commissione di gara darà lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche e procederà all apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed all attribuzione del relativo punteggio. La Commissione sommerà, relativamente a ciascun concorrente, i punteggi relativi all offerta tecnica e i punteggi relativi all offerta economica. Al termine della seduta verrà individuato il concorrente aggiudicatario in via provvisoria. Criterio di aggiudicazione Il servizio, sarà affidato con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95 co. 3 lett. a) del D.Lgs. 50/2016, all esito della procedura di gara condotta dalla Commissione Giudicatrice nominata secondo i criteri di cui all'art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza ed economicità dell azione amministrativa, in rapporto agli aggregati di valutazione composti dagli elementi e relativi punteggi/pesi sotto elencati. Rimane salva la valutazione della congruità delle offerte ai sensi dell' art. 97, commi 1, 3 e 6 ultima parte del D.Lgs. 50/2016. Saranno ammesse solo offerte al ribasso. Responsabile Unico del Procedimento Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016, è la Dott.ssa Annamaria Fabbi. Si procederà ai sensi dell'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016, alla determinazione e verifica delle offerte anormalmente basse. Per l'eventuale verifica dell'anomalia, si prenderanno in considerazione i punteggi assegnati dalla Commissione prima della riparametrazione. Rimane salva la valutazione della congruità delle offerte ai sensi dell'art. 97 commi 1, 3 e 6 ultima parte del D. Lgs. n. 50/2016. L'offerta vincola il suo proponente per un termine di 180 giorni a decorrere dalla scadenza del termine di presentazione della stessa, con obbligo di mantenere ferma l offerta stessa. Così come previsto dalla Determinazione Autorità Vigilanza sui Contratti pubblici n. 7 del 24 novembre 2011 per quanto riguarda la valutazione degli elementi di natura qualitativa, si procederà alla cd. riparametrazione (il punteggio assegnato ai criteri e loro somme verrà riparametrato al punteggio di riferimento). Risulterà aggiudicatario il concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivamente maggiore. 3

Dopo la presentazione l offerta non può essere né ritirata ne modificata od integrata. L appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida ed idonea, ai sensi dell art. 69 del R.D. 827/24. Si precisa fin d'ora che si procederà ad esclusione dei concorrenti che non raggiungano un punteggio complessivo pari ad almeno 45 punti sugli 70 disponibili, per gli elementi di valutazione di natura qualitativa, secondo quanto disposto dalla presente offerta tecnica. Per la valutazione di questo punteggio non si utilizzeranno i punteggi riparametrati. La graduatoria sarà formata in base alla sommatoria dei punteggi attribuiti alle singole offerte separatamente per ciascun elemento, come di seguito indicato: LOTTO 1 : GESTIONE DEL PROGETTO CITTADINO PER ATTIVITA EDUCATIVE DI TERRITORIO E DI CITTADINANZA ATTIVA RIVOLTE AI GIOVANI, DELLO SPAZIO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE INCROCIO DEI VENTI E DEL LABORATORIO MUSICALE STUDIO SELTZ OFFERTA TECNICA: ELEMENTI QUALITATIVI PUNTI MASSIMI 70 OFFERTA ECONOMICA PUNTI MASSIMI 30 TOTALE PUNTI MASSIMI 100 OFFERTA TECNICA - ELEMENTI QUALITATIVI PUNTI MASSIMI 70 suddivisi in: - Capacità tecnica ed organizzazione del servizio A) Presentazione di un micro progetto (che può essere parte di un progetto più complesso) esemplificativo della gestione di una sala prove e studio di registrazione destinati a gruppi musicali ed in particolare alla valorizzazione di gruppi musicali giovanili, sia attraverso eventi che attraverso l'organizzazione di laboratori volti a migliorare le loro competenze tecniche e musicali. Indicare quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, a1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 a2) Numero di giovani coinvolti, 3 a3) Efficacia degli eventi programmati per valorizzare i giovani musicisti 3 a4) Qualità dei laboratori proposti sia in termini qualitativi che quantitativi 4 a5) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monteore, 2 con le risorse umane ed economiche Totale punteggio 17 4

B) Presentazione di un micro progetto (che può essere parte di un progetto più complesso) esemplificativo della progettazione e realizzazione di un laboratorio creativo volto a qualificare gli interessi e le competenze di un gruppo di giovani, indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, l'articolazione del laboratorio ed i contenuti proposti, l'approccio metodologico, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, b1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 b2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate b3) Qualità del laboratorio deducibile dalla sua articolazione, dai 4 contenuti proposti, dall'approccio metodologico b4) Grado di innovazione del progetto, in coerenza con gli obiettivi e le 3 finalità del Progetto ecc. Totale punteggio 15 C) Presentazione di un micro progetto esemplificativo della gestione di uno Spazio di Aggregazione Giovanile (che può essere parte di un progetto più complesso), indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, alcune proposte che caratterizzano lo spazio di aggregazione, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, c1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 c2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate c3) Efficacia delle attività praticate, sia in termini qualitativi che 4 quantitativi, al fine di rendere attrattivo e partecipato lo spazio di aggregazione c4) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monteore, 2 con le risorse umane ed economiche Totale punteggio 14 D) Presentazione di un micro progetto esemplificativo di un intervento di educativa di territorio, indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, i contesti, le azioni che si intende mettere in campo gli strumenti e le competenze necessarie, 5

le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, d1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 d2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate d3) Adeguatezza delle azioni messe in campo rispetto alle problematiche 4 generalmente poste dal lavoro di territorio con gruppi informali di giovani che vivono situazioni di fragilità d4) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monteore, 2 con le risorse umane ed economiche Totale punteggio 14 Note I progetti presentati sono esemplificativi delle modalità di lavoro, degli strumenti e delle competenze impiegate; non sono vincolanti nella gestione del servizio essendo le progettualità legate alle specificità dei contesti e dell'utenza e quindi soggette ad una riprogettazione fisiologica. - Offerte aggiuntive migliorative del progetto E) Proposta di un progetto o azioni migliorative, non sostitutive dei contenuti e delle caratteristiche del servizio indicati nel Capitolato, ma solo aggiuntive/integrative, a discrezione della Ditta concorrente. L offerta è da formularsi nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia e dovrà essere senza costi aggiuntivi per la Stazione Appaltante. ( 2 facciate formato A4 in carattere Arial, dimensione 12 ed interlinea singola) e1) Utilità reale; grado di arricchimento del Progetto 3 e2) Innovatività e investimento progettuale 1 e3) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monte ore, 1 con le risorse economiche ed umane del Progetto Totale punteggio 5 Note La proposta presentata, qualora ritenuta valida dalla commissione valutatrice ricevendo l'assegnazione del punteggio previsto, dovrà essere realizzata compatibilmente con la necessità di garantire continuità al servizio ed in stretto accordo con il Servizio Officina Educativa. L offerta migliorativa diverrà contenuto del contratto e, pertanto, soggetta a tutti gli obblighi previsti dal Capitolato e dal contratto, incluse le penalità per inadempienza e/o risoluzione. 6

- Valutazione del servizio F) Definizione di un piano di valutazione coerente con gli obiettivi del servizio e puntuale nell'individuazione d'indicatori per l'analisi qualiquantitativa di ogni azione/ambito del Progetto e di ogni fase di costruzione dello stesso. ( due facciate, formato A4 in carattere Arial, dimensione 12 ed interlinea singola) f1) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione degli obiettivi raggiunti sia in termini di efficacia che di efficienza f2) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati raggiunti nella qualificazione delle competenze dell'utenza o di parte di essa f3) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati 1 raggiunti nella costruzione di reti collaborative e partnership f4) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati 1 raggiunti nell'opera di qualificazione dei contesti Totale punteggio 5 Note La proposta presentata, qualora ritenuta valida dalla commissione valutatrice ricevndo l'assegnazione del punteggio previsto, dovrà essere realizzata in stretto accordo con il Servizio Officina Educativa. Essa diverrà contenuto del contratto e, pertanto, soggetta a tutti gli obblighi previsti dal Capitolato e dal contratto, incluse le penalità per inadempienza e/o risoluzione. 2 1 LOTTO 2 : GESTIONE DELLO SPAZIO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE E SPAZIO DI COMUNITA' DENOMINATO SPAZIO RAGA E DELLE ATTIVITA EDUCATIVE AD ESSO CONNESSE OFFERTA TECNICA: ELEMENTI QUALITATIVI PUNTI MASSIMI 70 OFFERTA ECONOMICA PUNTI MASSIMI 30 TOTALE PUNTI MASSIMI 100 OFFERTA TECNICA - ELEMENTI QUALITATIVI PUNTI MASSIMI 70 suddivisi in: - Capacità tecnica ed organizzazione del servizio A) Presentazione di un progetto esemplificativo improntato alla forte integrazione tra Spazio Raga ed il Centro d'incontro Reggio Est in collaborazione con altri soggetti istituzionali e non. Indicare 7

quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, a1) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate a2) Numero di associazioni e gruppi informali che si intende coinvolgere 5 nella progettazione delle attività promosse dal centro d'incontro Reggio Est a3) Efficacia delle attività proposte, sia in termini qualitativi che 6 quantitativi, al fine di rendere attrattivo e partecipato lo spazio di aggregazione a4) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con le risorse 2 umane ed economiche Totale punteggio 16 B) Presentazione di un progetto esemplificativo della gestione di uno Spazio di Aggregazione Giovanile, indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, alcune proposte che caratterizzano lo spazio di aggregazione, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, b1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 b2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate b3) Efficacia delle attività praticate, sia in termini qualitativi che 5 quantitativi, al fine di rendere attrattivo e partecipato lo spazio di aggregazione b4) Congruità on gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monteore, 2 con le risorse umane ed economiche Totale punteggio 15 C) Presentazione di un micro progetto (che può essere parte di un progetto più complesso) esemplificativo della progettazione e realizzazione di un laboratorio creativo volto a qualificare gli interessi e le competenze di un gruppo di giovani, indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, l'articolazione del laboratorio ed i contenuti proposti, l'approccio metodologico, gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 2 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, c1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 8

c2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate c3) Qualità del laboratorio deducibile dalla sua articolazione, dai 4 contenuti proposti, dall'approccio metodologico c4) Grado di innovazione del progetto, in coerenza con gli obiettivi e le 3 finalità del Progetto ecc. Totale punteggio 15 D) Presentazione di un micro progetto esemplificativo di un intervento di comunità nella zona Stazione (inclusa via Turri), indicando quali idee orientano la progettazione, gli obiettivi specifici, i contesti, le azioni che si intende mettere in campo gli strumenti e le competenze necessarie, le risorse umane, i risultati attesi. ( 3 facciate complessive, formato A4 in carattere Arial, d1) Efficacia complessiva del progetto rispetto agli esiti attesi 5 d2) Numero di giovani coinvolti nel progetto in relazione alle risorse 3 utilizzate d3) Adeguatezza delle azioni messe in campo rispetto alle 4 problematiche generalmente poste dal lavoro di territorio con gruppi informali di giovani che vivono situazioni di fragilità d4) Congruità on gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monteore, 2 con le risorse umane ed economiche Totale punteggio 14 Note I progetti presentati sono esemplificativi delle modalità di lavoro, degli strumenti e delle competenze impiegate; non sono vincolanti nella gestione del servizio essendo le progettualità legate alle specificità dei contesti e dell'utenza e quindi soggette ad una riprogettazione fisiologica. - Offerte aggiuntive migliorative del progetto E) Proposta di un progetto o azioni migliorative, non sostitutive dei contenuti e delle caratteristiche del servizio indicati nel Capitolato, ma solo aggiuntive/integrative, a discrezione della Ditta concorrente. L offerta è da formularsi nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia e dovrà essere senza costi aggiuntivi per la Stazione Appaltante. ( 2 facciate formato A4 in carattere Arial, dimensione 12 ed 9

interlinea singola) e1) Utilità reale; grado di arricchimento del Progetto 3 e2) Innovatività e investimento progettuale 1 e3) Congruità con gli obiettivi e le finalità del Progetto, con il monte ore, 1 con le risorse economiche ed umane del Progetto Totale punteggio 5 Note La proposta presentata, qualora ritenuta valida dalla commissione valutatrice ricevendo l'assegnazione del punteggio previsto, dovrà essere realizzata compatibilmente con la necessità di garantire continuità al servizio ed in stretto accordo con il Servizio Officina Educativa. L offerta migliorativa diverrà contenuto del contratto e, pertanto, soggetta a tutti gli obblighi previsti dal Capitolato e dal contratto, incluse le penalità per inadempienza e/o risoluzione. - Valutazione del servizio F) Definizione di un piano di valutazione coerente con gli obiettivi del servizio e puntuale nell'individuazione d'indicatori per l'analisi quali-quantitativa di ogni azione/ambito del Progetto e di ogni fase di costruzione dello stesso. ( due facciate, formato A4 in carattere Arial, dimensione 12 ed interlinea singola) f1) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione degli obiettivi raggiunti sia in termini di efficacia che di efficienza f2) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati raggiunti nella qualificazione delle competenze dell'utenza o di parte di essa f3) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati 1 raggiunti nella costruzione di reti collaborative e partnership f4) Adeguatezza degli indicatori relativi alla valutazione dei risultati 1 raggiunti nell'opera di qualificazione dei contesti Totale punteggio 5 Note La proposta presentata, qualora ritenuta valida dalla commissione valutatrice ricevndo l'assegnazione del punteggio previsto, dovrà essere realizzata in stretto accordo con il Servizio Officina Educativa. Essa diverrà contenuto del contratto e, pertanto, soggetta a tutti gli obblighi previsti dal Capitolato e dal contratto, incluse le penalità per inadempienza e/o risoluzione. 2 1 Modalità di attribuzione dei punteggi/pesi. La scelta dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata attribuendo i punteggi come segue: 10

per i parametri qualititativi dell'offerta tecnica e per l'offerta economica, attribuendo i punteggi mediante l'applicazione del Metodo Aggregativo Compensatore secondo la seguente formula: C(a) = Σ n [ Wi *V(a) i ] dove: C(a) = Indice di valutazione dell offerta (a); n = Numero totale degli elementi e sub-elementi di valutazione (i) Σn= sommatoria Wi = Peso o punteggio attribuito ai singoli elementi e sub-elementi di valutazione (i); V(a) i = Coefficiente, variabile tra zero e uno, attribuito ai singoli elementi e sub-elementi di valutazione (i) dell offerta (a) I coefficienti V(a) i sono determinati: per quanto riguarda l'elemento di valutazione offerta economica attraverso interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante e coefficiente pari a zero attribuito ai valori degli elementi offerti pari a quelli posti a base di gara, secondo la seguente formula: V(a)i = Ra/Rmax x 30 dove: Ra = ribasso offerto dal concorrente a Rmax = ribasso dell offerta più conveniente Il risultato sarà arrotondato a due decimali. per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura qualitativa dell'offerta tecnica, attraverso un metodo di determinazione dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, sulla base dei seguenti criteri motivazionali: Coefficiente Criterio motivazionale 0 Assente- completamente negativo 0,1 Quasi del tutto assente quasi completamente negativo 0,2 Negativo 0,3 Gravemente insufficiente 0,4 Insufficiente 0,5 Appena insufficiente 11

0,6 Sufficiente 0,7 Discreto 0,8 Buono 0,9 Ottimo 1 Eccellente Il risultato sarà arrotondato a due decimali. OFFERTA ECONOMICA: punteggio 30/100 L offerta economica, sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere formulata prevedendo un ribasso in percentuale sull importo a base di gara che ammonta a: 218.780,00 (oltre IVA se dovuta) per il Lotto 1. 121.497,00 (oltre IVA se dovuta) per il Lotto 2. La base di gara è comprensiva di tutti gli oneri diretti e riflessi conseguenti alla gestione del servizio di cui al presente capitolato, incluse le dotazioni, materiali, diritti o esperti esterni secondo quanto indicato all'art. 12 dei capitolati del Lotto 1 e Lotto 2. L attribuzione del punteggio avverrà secondo la formula sopra indicata e che qui si riporta: i coefficienti V(a) i sono determinati, per quanto riguarda l'elemento di valutazione offerta economica attraverso interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante e coefficiente pari a zero attribuito ai valori degli elementi offerti pari a quelli posti a base di gara, secondo la seguente formula: V(a)i = Ra/Rmax x 30 dove: Ra = ribasso in percentuale offerto dal concorrente a Rmax = ribasso in percentuale dell offerta più conveniente Il risultato sarà arrotondato a due decimali. Dopo la presentazione, l offerta non può essere né ritirata né modificata od integrata. L appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida ed idonea, ai sensi dell art. 69 del R.D. 827/24. Risulterà aggiudicatario il concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivamente maggiore. 12

Requisiti di partecipazione A) Requisiti di Ordine Generale: La gara è rivolta ai soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016, operanti in campo socioeducativo. Assenza delle cause di esclusione previste dall art. 80 del D. Lgs. 50/2016. B) Requisiti minimi di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale Gli operatori economici dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. Richiesta a dimostrazione della idoneità professionale degli operatori economici: a. Iscrizione di cui all'art. 83 comma 1 lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016, intesa quanto meno come iscrizione nel Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio; 2. Richieste a dimostrazione della capacità economica finanziaria degli operatori economici: a. il fatturato globale d'impresa (il valore valutabile del fatturato generale della ditta è ottenibile dalla somma dei singoli valori annuali negli esercizi 2013-2014-2015 documentabile) pari o superiore all importo posto a base di gara di ciascun Lotto per cui si intende partecipare. Nel caso di partecipazione a più Lotti, il fatturato globale non deve essere inferiore alla somm a degli importi posti a base d asta per ciascun Lotto per cui si intende partecipare; b. fatturato specifico (il valore valutabile del fatturato specifico della ditta è ottenibile dalla somma dei singoli valori annuali negli esercizi 2013-2014-2015 documentabile riferiti ai servizi di ciascun lotto sia per importo sia per tipologia) conseguito per la prestazione di servizi analoghi a quelli indicati nei lotti specifici, in misura non inferiore al 70% di quello posto a base d asta di ciascun Lotto per cui si intende partecipare. Nel caso di di partecipazione a più Lotti, il fatturato per servizi analoghi non deve essere inferiore al 70% della somma degli importi posti a base d asta per ciascun Lotto per cui si intende partecipare. c. idonee dichiarazioni bancarie, rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della L. 385/1993 che attestino la solvenza almeno per l'importo di gara. 3. Richieste a dimostrazione della capacità tecnico organizzativa degli operatori economici, per garantire che gli stessi posseggano le risorse umane e tecniche e l'esperienza necessarie per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità (da dimostrare tramite dettagliata dichiarazione): a. un équipe educativa formata da un numero sufficiente di educatori per la adeguata gestione di tutte le attività previste, oltre al regolare coordinamento dell intero progetto, con un numero minimo di operatori da impiegarsi come indicato nei rispettivi lotti, di cui uno 13

con funzioni di coordinamento, e per un tempo/lavoro complessivo settimanale non inferiore alla quantità in essi indicata. Il coordinatore sarà referente del progetto nei confronti del Servizio Officina Educativa, che garantisce a sua volta la supervisione dell equipe. b. Il personale educativo dovrà avere esperienza e competenza in campo educativo, capacità di programmazione, di progettazione e riprogettazione, di monitoraggio e valutazione dei progetti o azioni, capacità di costruire reti collaborative, in particolare con gli Spazi di Aggregazione Giovanile, i centri sociali, i gruppi e le associazioni giovanili; capacità di osservazione e documentazione; capacità di valorizzazione delle risorse personali e dei gruppi di giovani; capacità di costruire contesti adeguati agli obiettivi prefissati; adeguate competenze relazionali; capacità di ascolto attivo; possesso e capacità di utilizzare strumenti e tecniche di gestione dei gruppi, di gestione dei conflitti; capacità ed attitudine al lavoro d équipe. c. esperienza almeno quadriennale nella gestione di Spazi di Aggregazione Giovanile o di Centri Giovani Specifiche relative alla documentazione da produrre. Ai sensi del co. 7 dell'art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016, fermo restando quanto previsto in materia di prova documentale preliminare dall'art. 85, la dimostrazione dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico - professionale è fornita utilizzando i mezzi di prova di cui all'art. 86 commi 4 e 5 dello stesso Decreto. La verifica verrà effettuata tramite la piattaforma AVCPass. Raggruppamenti temporanei d imprese, consorzi, gruppi GEIE: art. 48 D. Lgs. 50/2016. Il raggruppamento deve possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per l impresa singola. L impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria. Alla gara non sarà ammessa la partecipazione di imprese commissariate. Responsabile del Procedimento Dr.ssa Annamaria Fabbi 14