COMUNE DI MAIORI PROVINCIA DI SALERNO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

int int. 3

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2010

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO Schema di cui al DPR 194/1996 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del D. Lgs.

Conto del bilancio per l esercizio finanziario Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO Schema di cui al DPR 194/1996 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO. (Volume Primo)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

I N D I C E PARTE II - PREVISIONI DI SPESA CLASSIFICAZIONE PER PROGRAMMI

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

GESTIONE DELLE ENTRATE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 CONTO DEL BILANCIO, CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO. (Volume Primo)

COMUNE DI CASTELVETRANO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013 (BOZZA) Data Elaborazione Pagina 1 MAGGIORI O MINORI ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 42

Conto del Bilancio - Gestione delle Entrate - Esercizio 2010

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

di riferimento per l'adozione del provvedimento provvedimento finale (o altri dell'amministazione può termini rilevanti)

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del D. Lgs.118/2011

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

COMUNE DI POMIGLIANO D'ARCO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2014 (BOZZA) Data Elaborazione Pagina 1 MAGGIORI O MINORI ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2014

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

COMUNE DI PORLEZZA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - ATTIVITA' e PROCEDIMENTI. Dati aggregati attività amministrativa - Tipologie di procedimento

PARTE I - ENTRATA. Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio. Conto del Tesoriere. Residui (A) Competenza (F) Totale (M) RS 95.

Conto del bilancio per capitoli. Comune di Sale Marasino. Provincia di Brescia. Conto del bilancio Comune di Sale Marasino

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE, LEVA, STATISTICA ED ELETTORALE

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 28

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 25

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Responsabile del. Titolare potere sostitutivo. provvedimento finale (recapiti)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

PARTE I - ENTRATA. Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio. Conto del Tesoriere. Residui (A) Competenza (F) Totale (M) 164,00 0,00

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

GESTIONE DELLE ENTRATE

Conto del bilancio anno Comune di Passirano

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

C O M M I S S A R I O D E L E G A T O

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE

Da compilare per ogni procedimento Censito dal Consiglio Provinciale

7.1 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

PARCO REG. DELLA VALLE DEL LAMBRO GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

COMUNE DI SORDIO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2009 Sintetico

COMUNE DI MULAZZO. Provincia di : MS CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE Anno

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N)

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

AREA AMMINISTRATIVA GENERALE - SETTORE DEMOGRAFICO

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI VARENNA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 27 DICEMBRE 2013)

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI SALE GESTIONE DELLE ENTRATE (BILANCIO) CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI. CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio GESTIONE DELLE ENTRATE. Conto del tesoriere. N di riferimento allo svolgimento. Riscossioni Residui (B)

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 19

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

PROVINCIA DI BERGAMO BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2015

Transcript:

PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE, approvao con deliberazione di G.C. n. del.07.2013, in auazione del Decreo legislaivo n.150/2009. COMUNE DI MAIORI PROVINCIA DI SALERNO PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE

PREMESSA Il presene Piano è sao redao sulla base delle indicazioni conenue nelle Delibere 89/2010 ( Indirizzi in maeria di parameri e modelli di riferimeno del Sisema di misurazione e valuazione della performance ), 114/2010 ( Indicazioni applicaive ai fini della adozione del Sisema di misurazione e valuazione della Performance ) e 6/2013 della C.i.V.I.T. ( Linee guida relaive al ciclo di gesione della performance per l'annualià 2013 ), aveni quale finalià: fornire indicazioni uili a realizzare un migliore collegameno ra ciclo della performance e ciclo di programmazione economico-finanziaria e di bilancio, sia in ermini di associazione delle risorse agli obieivi, sia in ermini di gesione del processo e dei soggei coinvoli; promuovere un ciclo della performance inegrao che comprenda gli ambii relaivi alla performance, agli sandard di qualià dei servizi, alla rasparenza e inegrià e, successivamene all adozione del relaivo Piano, alle misure in ema di prevenzione e conraso della corruzione; garanire una migliore fruibilià all eserno delle informazioni prodoe e una migliore comparabilià della performance delle amminisrazioni, anche ramie l uilizzo delle poenzialià derivani dall avvio del porale della rasparenza; consenire una effeiva valuazione della efficacia, efficienza ed economicià dell aivià delle pubbliche amminisrazioni ai fini della erogazione dei servizi pubblici desinai direamene o indireamene a soddisfare le esigenze dei ciadini. Nell elaborazione del Piano paricolare aenzione, inolre, è saa riservaa alle indicazioni riporae nel documeno rubricao come L applicazione del Decreo legislaivo n.150/2009 negli Eni Locali: Linee guida dell ANCI in maeria di ciclo della performance. 1. Presenazione del Piano Il decreo legislaivo 27 oobre 2009, n. 150 (c.d. decreo Brunea) ha inrodoo numerose novià in ema di programmazione, misurazione e valuazione della performance organizzaiva e individuale vole a migliorare la produivià, l efficacia e la rasparenza dell aivià amminisraiva e a garanire un migliorameno coninuo dei servizi pubblici. Fra quese occupa un ruolo cenrale il conceo di ciclo della performance, un processo che collega la pianificazione sraegica alla valuazione della performance, riferia sia all ambio organizzaivo che a quello individuale, passando dalla programmazione operaiva, dalla definizione degli obieivi e degli indicaori fino alla misurazione dei risulai oenui. L auazione del ciclo della performance si basa su quaro elemeni fondamenali: _ Il piano della performance; _ Il sisema di misurazione e valuazione a livello organizzaivo; _ Il sisema di misurazione e valuazione a livello individuale; _ La relazione della performance. La novià principale recaa dal decreo consise nel fao che gli srumeni in uso nell Ene Locale, come per ogni alra Amminisrazione Pubblica, dovranno essere finalizzai alla misurazione della performance in un oica non più solo saica di risulao, declinao secondo obieivi di gesione, ma anche in un oica dinamica di presazione dell individuo, e, ancor più, dell inera sruura organizzaiva. In paricolare, il piano della performance è un documeno programmaico riennale, da adoare in coerenza con i conenui e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obieivi sraegici ed operaivi e definisce, con riferimeno agli obieivi finali ed inermedi ed alle risorse, gli indicaori per la misurazione e la valuazione della performance dell'amminisrazione, nonché gli obieivi assegnai al personale dirigenziale ed i relaivi indicaori. Sia il ciclo della perfomance che il piano della performance richiamano srumeni di programmazione e valuazione già in uso presso gli eni locali: la relazione previsionale e programmaica (ar. 169 del d.lgs. 267/2000) raduce le priorià sraegiche dell amminisrazione comunale in azione su un arco emporale riennale, infine, il piano degli obieivi (ar. 197 comma 2, le. a, del d.lgs. 267/2000) assegna le risorse ai responsabili dei servizi e individua gli obieivi operaivi su base annua e gli indicaori per misurarne il raggiungimeno araverso il sisema permanene di valuazione dei dipendeni e dei responsabili di area. Queso documeno sarà predisposo annualmene avendo come orizzone un riennio; consenirà di leggere in modo inegrao gli obieivi dell amminisrazione comunale e, araverso la Relazione sulla performance, conoscere i risulai oenui in occasione delle fasi di rendiconazione dell ene, moniorare lo sao di avanzameno dei programmi, confronarsi con le criicià ed i vincoli eserni, che in queso periodo sono paricolarmene pesani, individuare margini di inerveno per migliorare l azione dell ene. Il Piano della performance divena l occasione per: _ consenire una leura agile e rasparene dei principali documeni di programmazione; _ fornire una mappa a chi vorrà approfondire la conoscenza del funzionameno dell ene; _ essere la base per misurare e valuare la performance organizzaiva e individuale. PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE, approvao con deliberazione di G.C. n. del.07.2013, in auazione del Decreo legislaivo n.150/2009.

Araverso queso documeno il ciadino è reso parecipe degli obieivi che l Ene si è dao per il prossimo riennio. Al Piano viene daa ampia diffusione in modo da garanire rasparenza e consenire ai ciadini di valuare e verificare la coerenze dell azione amminisraiva con gli obieivi iniziali e l efficacia delle scele operae, ma anche l operao dei dipendeni e le valuazioni dei medesimi. il Piano, infai, cosiuisce lo srumeno sulla cui base verranno erogai gli incenivi economici. L ar. 4 del Dlgs 150/2009 prevede che per ue le Pubbliche amminisrazioni il Ciclo di Gesione della Performance sia da aricolare nelle segueni fasi di processo: 1) definizione e assegnazione degli obieivi da raggiungere (fase chiave di parenza dell inero Ciclo della Performance, che si basa su due principali soofasi: Pianificazione delle performance dell Ene; Definizione del sisema di misurazione e valuazione della performance); 2) monioraggio in corso di esercizio. É necessario che Responsabili Apicali e Nucleo di Valuazione, nella fase di definizione del sisema di misurazione della Performance, prevedano lo sviluppo e l impiego di srumeni e procedure ae al cosane monioraggio dei parameri di misurazione delle performance e definiscano, all inerno del processo di auazione del Sisema sesso, la frequenza e le modalià di comunicazione dei risulai parziali emersi nel corso del periodo di analisi. Ai Responsabili Apicali dell Ene è aribuia la responsabilià dell effeiva gesione degli srumeni di monioraggio e della efficace misurazione dei risulai di performance nelle empisiche concordae con il Nucleo di Valuazione, nel rispeo delle linee guida generali. Il monioraggio delle presazioni deve avvenire con riferimeno alle performance sia quaniaive, di Ene ed individuali, sia qualiaive, sui comporameni individuali. La rendiconazione dei risulai individuali oenui dal monioraggio cosane deve comunque avvenire con cadenza almeno quadrimesrale. La comunicazione delle performances individuali deve prevedere almeno una sessione di feedback formale inermedio a ciascun Responsabile Apicale/dipendene per comunicare il livello di performance misuraa fino a quel momeno. Quese sessioni di feedback inermedio devono avvenire con le segueni empisiche: non prima di 3 mesi dall avvio del periodo di valuazione e non olre 3 mesi dalla conclusione del periodo di valuazione; 3) misurazione e valuazione della performance organizzaiva e individuale. Innanziuo la valuazione deve riguardare re livelli (ar. 3 comma 2): 1) la valuazione della sruura organizzaiva nel suo complesso; 2) la valuazione delle singole unià organizzaive; 3) la valuazione individuale dei Responsabili Apicali e del resane personale. Sempre con riferimeno alla valuazione, sia individuale che organizzaiva, devono essere adoai crieri connessi al soddisfacimeno dei desinaari dei servizi e degli inerveni (ar. 3 comma 4). Il Sisema deve essere sruurao in modo ale da consenire: la scela degli indicaori per la misurazione della performance complessiva dell Ene in coerenza con gli indirizzi sraegici dell Ene sesso; la scela degli indicaori per la misurazione della performance individuale dei Responsabili Apicali e dei dipendeni dell Ene in coerenza con gli obieivi complessivi e di seore dell Ene sesso ed individuali relaivi ai dipendeni; la definizione del processo e degli srumeni di misurazione della performance; la definizione degli scosameni ra le performances aese e quelle misurae; l analisi approfondia delle cause legae a ali scosameni; il monioraggio coninuo della performance dell amminisrazione anche ai fini dell individuazione di inerveni correivi in corso d esercizio; la modalià di valuazione delle performance complessiva e individuale; il collegameno ra risulai di performance e sisema premiane. La performance organizzaiva concerne: le poliiche aivae sulla soddisfazione finale dei bisogni della colleivià; il grado di auazione dei Piani e dei Programmi con paricolare riferimeno alla empisica realizzaiva, agli sandard qualiaivi quaniaivi e al livello di assorbimeno delle risorse; il grado di soddisfazione dei desinaari delle aivià e dei servizi resi; la modernizzazione e il migliorameno qualiaivo dell organizzazione e delle compeenze professionali; lo sviluppo delle relazioni con i ciadini, con gli ueni e con i soggei desinaari dei servizi; l efficienza dell impiego delle risorse, con paricolare riferimeno al conenimeno ed alla riduzione dei cosi, nonché all oimizzazione dei empi dei procedimeni amminisraivi; la qualià e la quanià delle presazioni e dei servizi erogai; il raggiungimeno degli obieivi di promozione delle pari opporunià. La performance individuale concerne: la valuazione della presazione individuale di ogni singolo Responsabile Apicale; la valuazione individuale del personale assegnao ad ogni singolo Responsabile Apicale di sruura; la valuazione dei conribui individuali dei dipendeni in aivià/obieivi di gruppo. La valuazione espressa dai Responsabili Apicali sulla performance individuale del lavoraore (aricolo 9, comma 2, d.lgs. 150/2009) porà basarsi essenzialmene: sul raggiungimeno di risulai individuali o di gruppo; sul conribuo dao dal singolo dipendene al servizio di apparenenza; sulle compeenze dimosrae e sui comporameni professionali e organizzaivi. 4) uilizzo sisemi premiani secondo crieri di valorizzazione del merio; 5) rendiconazione dei risulai (la rendiconazione dei risulai di performance dovrà essere comunicaa ai ciadini secondo le modalià previse dal sisema di misurazione e valuazione; documeno chiave per la rendiconazione è la Relazione sulla Performance che dovrà essere predisposa dai Responsabili Apicali dell Ene Locale e successivamene approvaa dal Nucleo di Valuazione enro il 30 giugno dell anno successivo a quello di riferimeno del Ciclo della Performance). PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE, approvao con deliberazione di G.C. n. del.07.2013, in auazione del Decreo legislaivo n.150/2009.

PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE, approvao con deliberazione di G.C. n. del.07.2013, in auazione del Decreo legislaivo n.150/2009. L aricolo 8, leera c), del decreo definisce l ambio della rilevazione del grado di soddisfazione dei desinaari (cusomer saisfacion) delle aivià e dei servizi, prevedendo anche l uilizzo di modalià ineraive. Ai sensi dell ar. 21 del D. Lgs. n. 165/2001 così come modificao dall ar. 41 del D. Lgs. n. 150/2009 Il mancao raggiungimeno degli obieivi accerao araverso le risulanze del sisema di valuazione di cui al Tiolo II del decreo legislaivo di auazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, ( ) ovvero l'inosservanza delle direive impuabili al Responsabile Apicale comporano, previa conesazione e ferma resando l'evenuale responsabilià disciplinare secondo la disciplina conenua nel conrao colleivo, l'impossibilià di rinnovo dello sesso incarico dirigenziale. In relazione alla gravià dei casi, l'amminisrazione può inolre, previa conesazione e nel rispeo del principio del conraddiorio, revocare l'incarico collocando il Responsabile Apicale a disposizione dei ruoli di cui all'aricolo 23 ovvero recedere dal rapporo di lavoro secondo le disposizioni del conrao colleivo. 2. Idenià 2.1 Chi siamo Il Comune di Maiori è Ene auonomo nell ambio dei principi fissai dalle leggi generali della Repubblica e dalle norme dello Sauo, che rappresena la comunià ciadina, ne cura gli ineressi e ne promuove lo sviluppo sociale, economico, culurale e sporivo, araverso una razionale poliica del erriorio, il sosegno delle aivià produive, in paricolare dell agricolura e dell arigianao, la uela e la valorizzazione del parimonio paesaggisico e culurale, finalizzaa anche al sosegno dell aivià primaria del urismo, promuovendo il rinnovameno e l ordinaa espansione delle arezzaure e dei servizi urisici e riceivi, la predisposizione di efficieni ed efficaci servizi pubblici (ar. 1, commi 1 e 2 Sauo Comunale, approvao con deliberazione del Consiglio Comunale N. 40 del 23.12.1999). Il Comune ha sede legale nel palazzo Mezzacapo, in Corso Reginna, nr. 71. Tue le informazioni aggiornae sui servizi e sulle aivià sono disponibili sul sio isiuzionale all indirizzo hp://www.comune.maiori.sa.i. 2.2 Come operiamo Il Comune, nell ambio delle norme, dello Sauo e dei regolameni, ispira il proprio operao al principio di separazione dei poeri in base al quale agli organi di governo è aribuia la funzione poliica di indirizzo e di conrollo, inesa come poesà di sabilire in piena auonomia obieivi e finalià dell azione amminisraiva in ciascun seore e di verificarne il conseguimeno; alla sruura amminisraiva spea invece, ai fini del perseguimeno degli obieivi assegnai, la gesione amminisraiva, ecnica e conabile secondo principi di professionalià e responsabilià. Gli uffici comunali operano sulla base dell individuazione delle esigenze dei ciadini, adeguando cosanemene la propria azione amminisraiva e i servizi offeri, verificandone la rispondenza ai bisogni e l economicià. 2.3 Principi e valori Hanno caraere primario, per la loro imporanza, le funzioni relaive ai servizi socio- culurali, all asseo ed uilizzo del erriorio, allo sviluppo economico ed a quano possa ineressare la sicurezza e l ordine pubblico. Il Comune inolre: - improna la propria aivià amminisraiva a crieri di economicià, di efficacia, efficienza, rasparenza e pubblicià; - promuove la funzione sociale dell iniziaiva economica, pubblica e privaa, anche araverso forme di associazionismo e di cooperazione; - predispone servizi sociali adeguai ai peculiari bisogni della colleivià con precipua aenzione alle problemaiche degli anziani, dei minori, dei poraori di handicap, dei ossicodipendeni; - cura la conservazione e la uela dell ambiene predisponendo piani programmaici per la difesa del suolo e del soosuolo e per l eliminazione della cause di inquinameno amosferico, acusico e delle acque, anche in collaborazione con associazioni ambienalisiche che abbiano riconosciua dimensione di caraere nazionale; - in definiiva auspica, sosiene e promuove - anche presso alri livelli di governo del comprensorio - la realizzazione di un sisema inegrao di sicurezza sociale e saniaria e di uela aiva della persona anche con l aivià e la collaborazione di organizzazioni di volonariao, onde perseguire un reale migliorameno della qualià della via dei ciadini (ar. 1, comma 4, Sauo Comunale). Il Comune, nell esercizio delle funzioni: - ripudia ogni forma di razzismo e di violenza; - promuove l affermazione dei valori umani e della solidarieà con paricolare aenzione ai più deboli; - persegue la pace quale fondamenale condizione per il pieno e libero sviluppo della persona; - riconosce e uela il valore della famiglia; - opera per le pari opporunià;

PIANO TRIENNALE 2013-2015 DELLA PERFORMANCE, approvao con deliberazione di G.C. n. del.07.2013, in auazione del Decreo legislaivo n.150/2009. - concorre a garanire il dirio alla salue e allo sudio; - promuove un organico asseo del erriorio, salvaguardandone l inegrià con una idonea poliica ambienale; - sosiene le aivià produive, in paricolare il urismo, l agricolura e l arigianao; - favorisce e simola lo sviluppo economico-sociale, l iniziaiva pubblica e privaa e la cooperazione in ogni seore di propria compeenza, - promuove la fruizione dei servizi sociali ed educaivi per ui i ciadini; - favorisce il progresso culurale e uela i beni sorici, arisici e paesaggisici; - incoraggia e favorisce l aivià sporiva e mooria con paricolare aenzione alle espressioni dileanisiche e scolasiche; - valorizza l associazionismo e il volonariao (ar. 5 dello Sauo Comunale). 2.4 L amminisrazione in cifre Organigramma Allegao A. Funzionigramma Allegao B 3. Il coneso Nelle pagine che seguono vengo esposi i dai più significaivi, rappresenaivi dell ene soo l aspeo errioriale, demografico, delle sruure preseni sul erriorio, organizzaivo, elemeni che incidono sulle scele e sugli obieivi dell Amminisrazione. Vengono, inolre, presenae alcune informazioni di caraere finanziario, organizzaivo e sui rappori con i ciadini, che consenono di delineare lo sao di salue dell ene in quesi ambii e il coneso nel quale opera l Amminisrazione. 3.1 Il Comune in cifre Popolazione

1.1.1 Popolazione legale al censimeno n. 5.829 1.1.2 Popolazione residene al 31/12/2010 n. 5.604 di cui: maschi n. 2.740 femmine n. 2.864 nuclei familiari n. 2.086 comunià/convivenze n. 3 1.1.3 Popolazione al 01/01/2010 n. 5.600 1.1.4 Nai nell'anno n. 88 1.1.5 Decedui nell'anno n. 64 saldo naurale n. 24 1.1.6 Immigrai nell'anno n. 88 1.1.7 Emigrai nell'anno n. 108 saldo migraorio n. 20-1.1.8 Popolazione al 31/12/2010 n. 5.604 di cui: 1.1.9 In eà prescolare (0/6 anni) n. 355 1.1.10 In eà scuola obbligo (7/14 anni) n. 406 1.1.11 In forza lavoro I^ occ. (15/29 anni) n. 941 1.1.12 In eà adula (30/65 anni) n. 2773 1.1.13 In eà senile (olre 65 anni) n. 1129 1.1.14 Tasso di naalià ulimo quinquennio: Anno Tasso 2010 2009 6,92 14,31 2008 14,99 2007 15,96 2006 13,16 1.1.15 Tasso di moralià ulimo quinquennio: Anno Tasso 2010 2009 10,83 12,55 2008 12,35 2007 10,40 2006 11,05

1.1.16 Popolazione massima insediabile come da srumeno urbanisico vigene abiani n. 15000 enro il 31/12/2009 1.1.17 Livello di isruzione della popolazione residene: Nessun iolo Licenza elemenare n. n. 56 2214 Licenza media n. 1680 Diploma n. 1400 Laurea n. 250 Terriorio 1.2.1 - Superficie in Kmq. 16,50 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi n. * Fiumi e Torreni n 1 1.2.3 - STRADE * Saali Km 10 * Provinciali Km 3 * Comunali Km 30 * Vicinali Km 3 * Auosrade Km 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Daa ed esremi del provvedimeno di approvazione * Piano regolaore adoao * Piano regolaore approvao SI 28/12/1992 DELIB. C.C. N. SI 26/07/2002 DECR. PRES. C.M. * Programma di fabbricazione NO * Piano edilizia economica e popolare SI 30/04/1975 DELIB. C.C. N. 35

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Indusriali * Arigianali * Commerciali * Alri NO NO NO Esisenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli srumeni urbanisici vigeni (ar. 170, comma 7, D. L.vo 267/2000) SI Area della superficie fondiaria (in mq.): AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P 29.147 29.147 P.I.P.

Sruure TIPOLOGIA ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 2011 2012 2013 2014 1.3.2.1 Asili nido posi n. 1.3.2.2 Scuole maerne posi n. 1 110 110 110 1.3.2.3 Scuole elemenari posi n. 1 200 200 200 1.3.2.4 Scuole medie posi n. 1 150 150 150 1.3.2.5 Sruure residenziali per anziani posi n. 1.3.2.6 Farmacie Comunali n. 1.3.2.7 Ree fognaria: - bianca km - nera km - misa km 1 1 25 25 25 25 25 25 1.3.2.8 Esisenza depuraore s/n S S S S 1.3.2.9 Ree acquedoo km 30 30 30 30 1.3.2.10 Auazione servizio idrico inegrao s/n S S S S 1.3.2.11 Aree verdi, parchi, giardini n. hq 2 30 2 30 2 30 2 30 1.3.2.12 Puni luce illuminazione pubblica n. 3000 3000 3050 3100 1.3.2.13 Ree gas km 5 5 5 5

1.3.2.14 Raccola rifiui: - civile q. - indusriale q. - racc. diff.a s/n 3400 10 S S 3400 10 3350 10 S S 3300 10 1.3.2.15 Esisenza discarica s/n N N N N 1.3.2.16 Mezzi operaivi n. 3 3 3 3 1.3.2.17 Veicoli n. 12 12 12 12 1.3.2.18 Cenro elaborazione dai s/n N N N N 1.3.2.19 Personal compuer n. 30 34 35 36 Organismi Gesionali ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 2011 2012 2013 2014 1.3.3.1 - CONSORZI n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 1.3.3.2 - AZIENDE n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 1.3.3.3 - ISTITUZIONI n. n. n. n. 1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI n. 2 n. 1 n. n. 1.3.3.5 - CONCESSIONI n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Economia Insediaa

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA AGRICOLTURA - Seori: Viiculura e Agrumiculura. Aziende: n. 6 - Addei: n. 15 - Prodoi: Uva, Limoni e Arance. ARTIGIANATO - Seori: Falegnameria, Marmisi, Fabbri, Dolciumi e Liquori. Aziende: n. 25 - Addei: n. 60 - Prodoi: Infissi, Mobili, Marmi, Dolciumi e Liquori. INDUSTRIA - Seori: Cariere e Legnami. Aziende: n. 5 -Addei: n. 20- Prodoi: Cara e Legnami. COMMERCIO - Seori: Alimenari e non. Aziende: n. 150 - Addei: n. 250. TURISMO E AGRITURISMO - Seori: Alberghiero, Risorani, Lidi Balneari, Bar e Agriurismo Alberghi: n. 21 - Addei: n. 400 Holiday Houses, Affiacamere, Bed Breakfas, Casa di Accoglienza e Counry House n.26 - Addei 200 Risorani: n.23 - Addei 150 Bar: n.15 - Addei 90 Lidi Balneari:20 - Addei 60 Bilancio - Quadro Riassunivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Tribuarie ENTRATE Conribui e rasferimeni correni Exraribuarie TOTALE ENTRATE CORRENTI Esercizio Esercizio Esercizi o Previsio ne % I^ anno II^ anno scos 2009 in corso del. 2010 bilancio successivo successivo 1 2 3 4 5 6 7 3189078,4 8 3270229,9 7 4376065,8 5 4736450,9 6 4696690,2 3 4720973,8 1 1358097,21291847,6516221,03448214,77386646,43387186,06 3 8 6411497,06321891,36879771,97397215,77309495,97361327,5 8 9 2 3 1 4 8,24 13,17-7,52 Proveni oneri di urbanizzazione desinai a manuenzione ordinaria del parimonio Proveni oneri di urbanizzazione desinai

TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 6411497,08 6321891,39 6879771,92 7397215,73 7309495,91 7361327,54 7,52 Alienazione di beni e rasferimeni di capiale 6930920,70 311176,22 6709058,48 15681914,78 12263058,48 49023058,48 133,74 Proveni oneri di urbanizzazione desinai a invesimeni 147580,87 128996,90 175000,00 175000,00 175000,00 175000,00 Accensione muui passivi 487847,43 3475780,24 1152987,30 50000,00 50000,00 66,83- Alre accensione di presii Avanzo di amminisrazione applicao per: - fondo ammorameno - finanziameno invesimeni 35644,32 147026,29 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 7601993,32 587199,41 10359838,72 17009902,08 12488058,48 49248058,48 64,19 Riscossione di credii 50000,00 50000,00 50000,00 50000,00 Anicipazioni di cassa 8318,29 1602874,26 1580472,84 1580472,84 1580472,84 1,40- TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 8318,29 1652874,26 1630472,84 1630472,84 1630472,84 1,36- TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 14021808,69 6909090,80 18892484,90 26037590,65 21428027,23 58239858,86 37,82 Enrae ribuarie ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio in corso 2011 Previsione del bilancio annuale I^ anno successivo II^ anno successivo % scos. col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Impose 1421050,43 1502712,23 2358779,19 2749012,13 2677336,83 2701011,40 16,54

Tasse 1761573,70 1762416,24 2011753,40 1982438,83 2014278,40 2014811,28 1,46- Tribui speciali ed alre enrae proprie 6454,35 5101,50 5533,26 5000,00 5075,00 5151,13 9,64- TOTALE 3189078,48 3270229,97 4376065,85 4736450,96 4696690,23 4720973,81 8,24 Conribui e rasferimeni correni ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio in corso 2011 Previsione del bilancio annuale I^ anno successivo II^ anno successivo % scos. col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Conribui e rasferimeni correni dallo Sao Conribui e rasferimeni correni dalla Regione Conribui e rasferimeni dalla Regione per funzioni delegae Conribui e rasferimeni da pare di organismi comuniari e inernazionali Conribui e rasferimeni da alri eni del seore pubblico 886088,30 949457,50 39443,79 61274,35 43581,01 43892,26 55,35 285308,93 176940,31 228898,57 189061,75 144961,75 144961,75 17,40-64739,00 98522,00 123296,00 53296,00 53521,00 53749,38 56,77-121961,00 66927,87 124582,67 144582,67 144582,67 144582,67 16,05 TOTALE 1358097,23 1291847,68 516221,03 448214,77 386646,43 387186,06 13,17- Proveni exraribuari ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio in corso 2011 Previsione del bilancio annuale I^ anno successivo II^ anno successivo % scos. col.4/3

1 2 3 4 5 6 7 Proveni dei servizi pubblici 1410257,08 1370105,62 1499335,00 1412550,00 1433654,25 1455075,09 5,79- Proveni dei beni dell'ene 387002,08 355870,17 361150,04 360000,00 360325,00 365729,88 0,32- Ineressi su anicipazioni e credii 67062,21 33837,95 12000,00 20000,00 12180,00 12362,70 66,67 Uili nei delle aziende spec. e parecipae, dividendi di socieà Proveni diversi 115000,00 420000,00 420000,00 420000,00 265,22 TOTALE 1864321,37 1759813,74 1987485,04 2212550,00 2226159,25 2253167,67 11,32 Conribui etrasferimeni in C/Capiale ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio in corso 2011 Previsione del bilancio annuale I^ anno successivo II^ anno successivo % scos. col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni parimoniali 242262,69 297518,21 400000,00 400000,00 400000,00 400000,00 Trasferimeni di capiale dallo Sao 13658,01 13658,01 229058,48 13058,48 13058,48 13058,48 94,30- Trasferimeni di capiale dalla Regione 6500000,00 3600000,00 750000,00 5100000,00 13250000,00 79,17- Trasferimeni di capiale da alri Eni del seore pubblico 2668246,30 4750000,00 35360000,00 Trasferimeni di capiale da alri soggei 175000,00 2480000,00 11850610,00 2000000,00 377,85 TOTALE 6930920,70 311176,22 6709058,48 15681914,78 12263058,48 49023058,48 133,74

Proveni ed oneri di urbanizzazione ENTRATE TREND STORICO PROGRAMMAZIONEPLURIENNALE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio in corso 2011 Previsione del bilancio annuale I^ anno successivo II^ anno successivo % scos. col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE 147580,87 128996,90 175000,00 175000,00 175000,00 175000,00 Accensione di presii TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio Previsione in corso del bilancio I^ anno II^ anno 2011 annuale successivo successivo % scos. col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Finanziameni a breve ermine Assunzioni di muui e presii 487847,43 3475780,24 1152987,30 50000,00 50000,0066,83- Emissione di presii obbligazionari TOTALE 487847,43 3475780,24 1152987,30 50000,00 50000,0066,83- Riscossione di credii e Anicipazioni di cassa

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio Previsione % in corso del bilancio I^ anno II^ anno scos. 2011 col.4/3 annuale successivo successivo 1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di credii 50000,00 50000,00 50000,00 50000,00 Anicipazioni di cassa 8318,29 1602874,26 1580472,84 1580472,84 1580472,84 1,40- TOTALE 8318,29 1652874,26 1630472,84 1630472,84 1630472,84 1,36-

4. Obieivi e sisema di valuazione. Gli obieivi sono fissai previa consulazione/negoziazione con i Responsabili Apicali cui sono assegnai. I sisemi di misurazione dei risulai di performance organizzaiva e individuale si sruurano recependo le indicazioni di massima della Commissione per la valuazione, la rasparenza e l'inegrià delle amminisrazioni pubbliche, enendo cono delle dimensioni organizzaive, delle risorse disponibili e delle condizioni di operaivià di parenza. Gli obieivi sono: - di migliorameno o sviluppo; - di solo manenimeno di livelli di servizio già raggiuni. Per migliorameno deve inendersi un sensibile aumeno degli sandard qualiaivi e quaniaivi raggiuni dall'ufficio o servizio, debiamene misurai a mezzo di indicaori specifici e srumeni del conrollo di gesione (ar. 197, 198, 198 bis del d.lgs. 267/2000). Per manenimeno si inende la capacià di garanire i livelli raggiuni e di consolidarli nel empo. Si disingue ra obieivi individuai annualmene, raccordai con la pianificazione sraegica pluriennale dell Ene ed obieivi sraegici pluriennali espliciai nella loro declinazione annuale. Gli obieivi si suddividono, quindi, in due caegorie: 1) riennali se sono macro-obieivi da conseguire nel riennio di riferimeno 2013-2015, inserii in apposio programma correlao alla Relazione Previsionale e Programmaica; 2) annuali se il loro orizzone emporale di riferimeno è l'anno solare. La valuazione operaa dal Nucleo consenirà di accerare le segueni evenienze criiche/fisiologiche del processo: 1. obieivo raggiungibile come da previsione (quando dalla verifica in corso d opera emerga che sono rispeai i empi, i valori degli indicaori e le misure delle risorse finanziarie allo scopo prevenivae); 2. obieivo raggiungibile con parziale rispeo della previsione (nei casi in cui l obieivo risuli raggiuno/raggiungibile, ma non nel rispeo delle originarie previsioni); 3. obieivo raggiungibile solo nell anno successivo (quando non si concludano ue le aivià previse nell anno di riferimeno); 4. obieivo ineramene non raggiungibile (qualora l obieivo sia sao mancao per cause impuabili alla sruura gesionale); 5. obieivo abbandonao (nelle ipoesi in cui l obieivo non sia sao raggiuno a causa di faori esogeni od endogeni sui quali gli Uffici non abbiano possibilià di inerveno, come ad es., muae direive del Sindaco e/o della Giuna). Ai fini della valuazione, il Nucleo errà cono anche di elemeni riferibili all aivià cd. ordinaria, qualora la medesima per circosanze non prevedibili e non governabili dai Responsabili abbia presenao aspei di maggiore problemaicià, oppure qualora la suddea abbia evidenziao, al conrario, mancanze e defici in ermini di risulai ascrivibili ai Sunnominai Responsabili, aeso che, in enrambe le ipoesi, sono indubbie le ripercussioni diree e/o indiree sull aivià exra consideraa ai fini della produivià. L uilizzo degli indicaori in aesa della realizzazione di un sisema di conrollo di gesione idoneo ai fini della loro migliore comprensione, nonché delle necessarie modifiche ed adeguameni del Sisema complessivo di Valuazione - si propone di abiuare gli operaori al ricorso, per l avvenire, a sisemi di monioraggio delle presazioni e di valuazione dei risulai che siano oggeivi e verificabili. Per quano aiene al processo, l elaborazione degli obieivi non può che parire dalla rilevazione dei bisogni; segue la pianificazione delle aivià, con l individuazione e la messa a disposizione delle risorse (inpus), l espleameno dei processi all uopo necessari e la produzione dei risulai (oupus). Tale ulima fase (quella dei risulai), non esaurisce il ciclo della performance, in quano l ulimo sep è cosiuio dall oucome, ovverosia dall impao che le poliiche di performance hanno sul desinaario, cioè sui soggei i cui bisogni sono sai rilevai all inizio del ciclo. 17

Il processo di valuazione si svolgerà secondo il seguene schema a cascaa: Valuao/a Responsabile della valuazione Segreario Generale Il Sindaco, su proposa del Nucleo di Valuazione Tiolari di Posizione Organizzaiva Nucleo di Valuazione Responsabile Apicale iolare di p.o. Personale non iolare di p.o. Il sisema di valuazione esala il collegameno ra performance individuale e performance organizzaiva: la valuazione complessiva di ciascun lavoraore non dipende solano dalla qualià delle sue presazioni individuali, ma anche dai risulai raggiuni dalle sruure organizzaive in cui opera. Lo scopo è quello di rendere evidene che il lavoro di uo il personale deve endere a migliorare la qualià complessiva delle performance comunali e che il merio dei singoli è ano più significaivo quano più concorra al raggiungimeno dei risulai. Il peso della performance organizzaiva è ano maggiore quano maggiori sono le leve a disposizione della persona valuaa per incidere sulle performance organizzaive delle sruure di apparenenza/riferimeno. E quindi massimo per i direori e decresce progressivamene per le alre posizioni, per le quali assume maggiore rilievo la valuazione delle performance individuali. La valuazione della performance organizzaiva iene cono: della performance della sruura di apparenenza della persona valuaa; della performance delle alre sruure coinvole nei processi e procedimeni di marice rasversale. L obieivo è quello di solleciare i Tiolari di Posizione Organizzaiva nella direzione di comporameni di vicendevole cooperazione, penalizzando ui quei comporameni che privilegino logiche di esclusiva aenzione ai propri risulai. La valuazione della performance individuale fa riferimeno a re faori: il grado di realizzazione di specifici obieivi di progeo/incarico evenualmene assegnai alla persona valuaa; l appropriaezza dei comporameni organizzaivi espressi nel lavoro; le compeenze ossia le capacià/conoscenze specialisiche che la persona valuaa incorpora nello svolgimeno della propria aivià. Anche in queso caso, l incidenza delle re dimensioni varia in funzione della posizione ricopera dalla persona valuaa. 18

Quadro sinoico del peso sulla valuazione complessiva dei diversi parameri Performance organizzaiva Segreario Comunale Performance individuale Obieivi di funzionameno delle sruure coinvole in processi e procedimeni di marice rasversale Obieivi specifici Comporam eni organizzaiv i Compe enze 20% 80% 15% 40% 25% Performance organizzaiva Obieivi di alre Obieivi di sruure con funzionameno processi/procedimeni della sruura rasversali affidaa Tiolari di Posizione Organizzaiva Performance individuale Obieivi specifici Comporameni organizzaivi Compeenze 25% 75% 10% 15% 25% 30% 20% Personale Caegoria D e C Con Responsabilia' Di Servizio Performance organizzaiva Performance individuale Obieivi di Obieivi di livello funzionameno superiore del servizio (area di affidao apparenenza) Obieivi specifici Comporameni organizzaivi 15% 85% Compeenze 0% 15% 20% 35% 30% Personale senza Responsabilia' Di Servizio Performance organizzaiva Obieivi di Obieivi di Obieivi Performance individuale Comporame Compeenz livello superiore (servizio di funzionameno dell Ufficio di apparenenza specifici ni organizzaivi e apparenenza) 10% 90% 0% 10% 10% 50% 30% La scala di valuazione della presazione Ciascun gradino comprende uno spero di valori enro cui il valuaore posiziona la persona valuaa: ƒ da del uo inadeguaa a quasi sufficiene (1-25); 19

ƒ da appena sufficiene a quasi appropriaa (26-50); ƒ da appena appropriaa a quasi buona (51-75); ƒ da buona a pienamene eccellene (76-100). Dimensioni di Valuazione Obieivi di alre sruure con processi/procedimeni rasversali Obieivi di funzionameno della sruura affidaa Obieivi specifici Comporameni organizzaivi Compeenze specialisiche Valuazione (puneggio) Puneggio ponderao All inerno del peso assegnao al faore Comporameni organizzaivi, l incidenza dei gruppi comporamenali è la seguene: Comporameno organizzaivo Inegrazione(capacià di lavorare in gruppo e cooperare, sabilendo posiivi rappori di collaborazione con elemeni anche di alre Aree/Seori, per risolvere un problema e/o realizzare un progeo) Flessibilià (capacià di applicare le norme alle diverse siuazioni senza incorrere in formalismi, di operare in ambieni diversi e con inerlocuori diversi, di adaare il proprio modo di lavorare alle muevoli esigenze) Orienameno all'uenza (capacià di individuare i bisogni degli ueni per poer rispondere con empesivià alle richiese, di uelare il ciadino pur garanendo il rispeo delle norme, di dare rispose immediae) Analisi e soluzioni dei problemi (capacià di ricercare dai ed informazioni, di inerprearli, di idenificare gli aspeichiave dei problemi, di individuare le possibili linee di azione e di assumere le consegueni decisioni) Capacià di organizzazione del lavoro (capacià di seguire schemi sandards di lavoro, rifuggendo dalle dinamiche proprie dell oica dell emergenza) Grado di auazione delle direive o argomenazione delle difficolà (capacià di risposa rapida ed efficace alle direive degli Amminisraori) Capacià di assunzione di responsabilià gesionali (orienameno alla consapevole e serena assunzione di responsabilià richiese dalla legge e/o dall Amminisrazione) Capacià di operare in auonomia (capacià di operare con successo nei processi che richiedano una superiore guida anche in mancanza di essa) Segreario Comunale Tiolari di p.o. 25% 20% 10% 25% 10% 5% Ca. D, C Responsabili di Servizio Ca. C non Resp, servizio, Ca. B Ca. A 5% 10% 20% 20% 10% 30% 10% 10% 5% 15% 15% 15% 20% 20% 25% 20% 10% 15% 5% 20

Esecuzione del lavoro in modo assiduo e cosane (capacià di aendere alle proprie mansioni in maniera cosanemene conforme alla direive del Responsabile e rispondene ai requisii minimi quali-quaniaivi della produivià media) Grado di razionalizzazione e di snellimeno dei procedimeni (capacià di proporre/auare soluzioni che mirino, nel rispeo della legiimià e rasparenza dell agire amminisraivo, allo snellimeno delle fasi procedimenali e/o operaive) Abilià nell uilizzo di srumeni e arezzaure 15% 20% 25% 10% 10% 10% 35% Il premio di produivià speane a ciascuno è correlao al puneggio oenuo nella valuazione, con un sisema puno a puno. I residui di budge non uilizzai all inerno di ciascuna Area sono desinai ad aribuire un premio aggiunivo alle performance eccelleni della medesima, secondo crieri che saranno meglio definii in sede di Conferenza dei Servizi. 4.1 Obieivi sraegici riennali: cfr. RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 4.2 Obieivi operaivi annuali di performance organizzaiva ed individuale (sono definii ed assegnai a Tiolari di Posizione Organizzaiva e Responsabili Apicali con il PEG/PDO. Si raccordano ai conenui della pianificazione riennale, sono espressi con valore di risulao aeso e con l ausilio di apposii indicaori. Sono inolre collegai in modo sisemaico alle risorse economiche, finanziarie ed umane): cfr. P.D.O. 4.3 Valuazione preveniva degli obieivi di PDO Gli obieivi di PDO sono riparamerai in ragione dei segueni faori: PESO DELL OBIETTIVO Sraegicià del Progeo per l amminisrazione Comunale bassa 0,70 media 0,85 elevaa 1 5 PROCEDURE CONCILIATIVE Per procedure di conciliazione si inendono le iniziaive vole a risolvere i conflii nell ambio del processo di valuazione della performance individuale, ai sensi dell ar. 7, comma 3, le. b), D.Lgs 150/09, ed a prevenire l evenuale conenzioso in sede giurisdizionale. Nell ambio della valuazione della performance individuale, nel caso quindi di conrasi ra i soggei responsabili della valuazione ed i valuai, sono previse apposie procedure di conciliazione ai fini della verifica della correezza valuaiva, ispirae ai principi di celerià ed economicià. Nel caso in cui insorgano conflii sulla correa applicazione del Sisema, il valuao che inenda conesare il provvedimeno di valuazione adoao nei suoi confroni, può presenare al Nucleo di Valuazione, enro 15 giorni dalla comunicazione della propria valuazione, un isanza moivaa di riesame della valuazione; il Nucleo di Valuazione isruisce il procedimeno di ricorso e provvede alla convocazione del valuao (che può farsi assisere da delegao Sindacale o da Avvocao di sua fiducia) e del valuaore. Il Nucleo di Valuazione si pronuncia definiivamene in modo espresso. E faa la salva la possibilià per il valuao di esperire il enaivo di conciliazione previso dall ar 410 c.p.c., secondo le indicazioni fornie dalla Civi (delibera 124/2010). 21

Allegao A ORGANIGRAMMA 22

Allegao B - FUNZIONIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA 1^ AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO AFFARI GENERALI: Ufficio di Segreeria del Sindaco e/o Assessori: Svolge ue le aivià proprie di una segreeria paricolare, quali rappori con il pubblico e smisameno delle elefonae in arrivo, gesione posa indirizzaa al Sindaco e da quesi in parenza; rappori con le auorià civili, miliari e religiose, con i parii, i sindacai, con gli eni e le organizzazioni varie. Progea e aua campagne di informazione sull aivià comunale. Raccoglie, scheda e archivia quoidiani e rivise. Elabora ed organizza servizi radiofonici e elevisivi per le emieni locali. In collaborazione con gli alri uffici provvede all allesimeno di mosre, convegni, parocini, iniziaive umaniarie, gemellaggi. Elabora propose per il decenrameno dei servizi nell ambio del erriorio. Ufficio di saff del Sindaco e/o Assessori L ufficio può solo ed esclusivamene collaborare con gli organi poliici nell esercizio delle funzioni di indirizzo e conrollo poliico - amminisraivo, esclusa ogni direa compeenza gesionale, fae salve quelle di seguio indicae. In paricolare l Ufficio o gli Uffici di saff hanno compii isruori e di consulenza ecnica in relazione alle richiese di conoscenza e di informazione da pare del Sindaco e/o degli Assessori; coadiuvano, soo il profilo della ricerca, dell informazione, della elaborazione dei dai e delle noizie a disposizione, gli organi cui sono addei nell assumere con piena consapevolezza ed auonomia gli indirizzi poliico amminisraivi e gli ai di conrollo. Ai responsabili dei predei uffici può essere aribuia la gesione direa delle spese di rappresenanza, di quelle per la parecipazione a convegni ed iniziaive analoghe di Sindaco ed assessori, nonché delle spese per la gesione degli uffici propri e di quelli degli amminisraivi di riferimeno. Ufficio Segreeria: Supporo organi collegiali. Convocazioni Giuna, ordine del giorno, coordinameno aivià deliberaiva Giuna Comunale e deerminazioni della dirigenza, gesione ier provvedimeni amminisraivi. In uno al responsabile dell Ufficio Consiglio cura la raccola della documenazione legislaiva e l informazione agli uffici ineressai. Tenua dei regisri delle deliberazioni e dei relaivi indici. Convocazione Consiglio Comunale, coordinameno aivià deliberaiva, gesione ier provvedimeni amminisraivi, coordinameno inerrogazioni, inerpellanza, mozioni, assisenza alle sedue del Consiglio, coordinameno e parecipazione alle Commissioni Consiliari con verbalizzazione relaiva. Sesura e dailoscriura degli ai deliberaivi del Sindaco, della Giuna e del Consiglio Comunale. Cura la raccola della documenazione legislaiva e l informazione agli uffici ineressai. Tenua dei regisri delle deliberazioni e delle deerminazioni dei responsabili e dei relaivi indici. Assisenza al Sindaco. Gesione amminisraiva della nomina dei rappresenani del Comune in seno ad Eni e Organizzazioni varie. Tenua fascicoli di Eni, Aziende, Isiuzioni, Consorzi di cui il Comune fa pare. Rilevazione saisiche relaive all ufficio. Ufficio gare conrai: Su segnalazione e relazione ecnica scrie dei servizi ineressai ai lavori pubblici e progeazione, cura la pare amminisraiva e legale degli appali e delle gare. Espleameno di ue le formalià connesse alla sipulazione dei conrai, ivi comprese quelle di naura fiscale. Conservazione dei conrai inereni l Ene, con rasmissione di copia relaiva ai servizi di compeenza. Tenua del reperorio degli ai, delle rubriche e scadenzari degli appali, di forniure e servizi. Sesura capiolai, convenzioni, conrai, ecc. per l acquiso di beni e servizi, su segnalazione e relazione ecnica scrie dei servizi ineressai. Rilevazione saisiche relaive all Ufficio. Ufficio Personale (raameno giuridico): Tenua e aggiornameno doazione organica, ruoli del personale, regolameno di accesso all impiego ed ordinameno degli uffici e dei servizi; supporo ai Responsabili dei Servizi nell espleameno procedure inereni concorsi, assunzioni e cessazioni del personale; avviameno del personale a empo deerminao; enua dei fascicoli personali con relaivi 23

sai maricolari; supporo ai Responsabili dei Servizi in maeria disciplinare, di mobilià, di aribuzione di mansioni ed incarichi speciali, parecipazioni a corsi e concorsi, anche del personale con conrao a ermine, professionale e apparenene alle caegorie proee, di ricosruzione carriere ed ai inereni il raameno giuridico connessi a provvedimeni legislaivi e conrauali; aggiornameno delle posizioni ai fini del raameno di quiescenza e previdenza; supporo ai Responsabili dei Servizi in maeria di rappori con le Organizzazioni Sindacali Aziendali e Terrioriali di comparo. Rilevazione presenze e assenze del personale di ruolo o a empo deerminao, anche mediane apparecchiaure informaiche e sofware dedicai. Rappori con i servizi dell Ene per problemi relaivi ad assenze emporanee a vario iolo; supporo ai Responsabili dei Servizi in maeria di gesione ai e problemi relaivi ai congedi ordinari, aspeaive, permessi reribuii e non; isruoria delle praiche per cause di servizio. Rappori con Commissioni Saniarie per verifiche idoneià al servizio. Rilevazione saisiche relaive all Ufficio. Ufficio Supporo Giuridico-Amminisraivo: sudi e pareri per ue le sruure, su segnalazione e relazione ecnica scrie dei servizi ineressai in maeria di ransazioni, compromessi, arbirai, risarcimeno danni aivi e passivi, esecuzioni mobiliari ed immobiliari; supporo giuridico, su segnalazione e relazione ecnica scrie dei servizi ineressai, in maeria civile, penale ed amminisraiva. Supporo ed assisenza coninui, per quano di compeenza, al Servizio Economao, nella gesione delle Polizze assicuraive dell'ene e dei rappori con le Compagnie Assicuraive, per quano concerne i sinisri passivi e aivi. Ufficio Relazioni con il Pubblico: Raccoglie le isanze dei ciadini ed in paricolare modo i consigli e le propose uili a migliorare la qualià e l organizzazione dei servizi comunali,per poi rirasmeerle direamene agli uffici compeeni; provvede all informazione all uenza relaiva agli ai e allo sao dei procedimeni; fornisce informazioni sui servizi erogai dall Ene, indica la documenazione necessaria e le procedure per usufruirne; provvede alla ricerca e analisi per la formulazione di propose sugli aspei organizzaivi e logisici del rapporo con l uenza; si fa promoore di campagne di pubblica uilià rivole ai ciadini per favorire la conoscenza delle diverse normaive, iniziaive, servizi e sruure a loro disposizione. Deiene copia degli indici delle deliberazioni e delle deerminazioni per evenuale richiesa di accesso agli ai. Ufficio Archivio e Proocollo: Proocollo generale, ricezione, smisameno e spedizione corrispondenza. Tenua del regisro spedizione con relaivi blocchei di spedizione posale e dell affrancarice della corrispondenza. Archivio correne e di deposio con classificazione degli ai per caegoria e loro conservazione. Disribuzione e riiro dei fascicoli e delle care inereni a praiche e ai vari servizi, a richiesa dei responsabili dei servizi sessi. Visure d archivio. Raccola G.U., B.U.R.C., FAL della provincia. Ufficio Noifiche: Tenua dell Albo Preorio, esecuzioni mobiliari, noifica degli ai del Comune, Uffici saali, regionali, provinciali e in genere delle pubbliche amminisrazioni. Tenua dei regisri obbligaori. Deposio ai giudiziari. SERVIZI DEMOGRAFICI E DI SUPPORTO: Ufficio Sao Civile e Leva: Nascie: Tenua regisri, iscrizione e rascrizione ai, rascrizione ai formai all eserno, adozioni, adozioni inernazionali, riconoscimeni, comunicazioni Procura della Repubblica, predisposizione fascicoli, propose di annoazione, verifica semesrale verbali di chiusura, schede ISTAT. Ciadinanza: Tenua regisri, rascrizioni, rappori con i Consolai, opzioni, nauralizzazioni, perdia ciadinanza, acquisizione ciadinanza, verbali di giurameno, corrispondenza, rappori Eni, Procure della Repubblica, comunicazioni uffici eleorali, pensioni. Marimoni: Tenua regisri, rascrizioni, iscrizioni marimoni civili, rascrizioni ai formai all esero, rascrizioni da e per alri Comuni, predisposizioni fascicoli, proposa per annoazione, convenzioni marimoniali del regime parimoniale, ricorsi per separazione e loro annoazione, rascrizione cessazione effei civili, annullameni, scioglimeni e formulazioni loro propose, delibazione senenze sraniere, comunicazioni parroci, noai, eleorale, procura della Repubblica, Consolai. Pubblicazioni marimonio: Tenua regisro, rascrizione, richiesa Comuni, cerificazione eseguia 24

pubblicazione, disamina praiche pubblicazioni provenieni dall esero. Leva miliare: Formazione elenco preparaorio, formazione fascicoli individuali e lise di leva, rappori con Comuni per nascie, emigrazioni in riferimeno alle classi di leva, formazione fascicoli decedui per classi di leva, compilazione manifeso annuale, preceazione, revisione lise di leva, arruolameni, assensi, isruoria formazione e fascicolazione praiche congedi, esenzioni e riavvicinameni, cerificazioni, dichiarazioni sosiuive, formazione ruoli maricolari e sue variazioni per decessi, emigrazioni, immigrazioni, corrispondenza e rappori con Consolai per preceazione connazionali resideni all Esero,enua regisri renieni. Mori: Tenua regisri, rascrizioni, auorizzazioni al rasporo salme, propose annoazioni, fascicoli, schede ISTAT. Ufficio Anagrafe Archivio caraceo: Isiuzione schede individuali e fogli di famiglia per nascia e marimonio, inserimeno a erminale, comunicazione ufficio eleorale. Immigrazioni: Compilazione modelli AP4, richiesa informazioni ed espleameno praica, regisrazione, isiuzione scheda individuale e di famiglia, inserimeno a erminale, comunicazioni ufficio eleorale, leva e ribui. Emigrazioni: Confrono fogli individuale e di famiglia, variazione fogli individuale e di famiglia, inserimeno a video erminale, comunicazioni ufficio eleorale e leva, ribui. Cambio domicilio: Compilazione dichiarazione, richiesa informazioni, variazioni su scheda individuale e di famiglia a video erminale, comunicazione ufficio eleorale, leva, ribui. Mori: Variazioni su scheda individuale e di famiglia a video erminale, comunicazione ufficio eleorale, ribui, ufficio leva, e pensioni. AIRE: Iscrizioni e cancellazioni, enua regisro, rappori con l ufficio eleorale, servizio leva. VARIE: Auenicazioni, ai noori, cerificazioni. Comunicazioni ASL, rappori con servizio informaica, corrispondenza per la cerificazione richiesa, informazioni anagrafiche ENEL, RAI., FF.SS., Agenzie, Ufficio Regisro, Forze dell Ordine ed alri Eni. Formazione scheda pensionao, enua schedario pensionai, eliminazione per more ed emigrazione, comunicazioni con Prefeura ed Eni vari, informazioni, cerificazioni, dichiarazioni sosiuive, rilascio librei con auenica, consegna decrei di concessione pensione, consegna decrei di liquidazione somme arrerae, comunicazioni periodiche, a cadenza quindicinale, agli Eni gesori dei decessi, delle immigrazioni ed emigrazioni. Ufficio Eleorale: Tenua schedario generale, enua schedario sezionale, lise eleorali generali, lise eleorali sezionali, Commissione Eleorale Comunale, rappori con la Commissione Eleorale Mandamenale, revisioni semesrali, dinamiche, sraordinarie, cerificai eleorali, saisiche eleorali, variazioni lise, isiuzione fascicolo personale per ogni eleore, elezioni ed operazioni eleorali, formazione albo scruaori, enua ed aggiornameno. Giudici popolari. Ufficio Supporo: Tenua fascia ricolore, bandiera, gonfalone. Coordinameno del servizio aesa e anicamera, cui compee il rasferimeno di praiche ra gli uffici, consegna della corrispondenza in arrivo, consegna manuale, anche all eserno di corrispondenza, esecuzione di piccole commissioni, esecuzione di foocopie, fax, ricevimeno, selezione, smisameno del pubblico direo agli uffici, informazioni ai ciadini. Ufficio Saisica: raccoglie, archivia, ordina (anche coordinando il lavoro documenario dei singoli uffici) ue le informazioni ed i dai saisici che ineressano l aivià dell Amminisrazione sia di caraere inerno che eserno; promuove ed aua, d inesa con i servizi ineressai, ricerche sui bisogni del erriorio e della popolazione; propone e fornisce dai circa la convenienza economica di affidameno di servizi a privai; elabora e rasmee all ISTAT e agli alri Eni le saisiche periodiche. SERVIZIO SICUREZZA SOCIALE SCOLASTICO EDUCATIVO SPORT TEMPO LIBERO: Predisposizione di provvedimeni sindacali coningibili ed urgeni, per quano di propria compeenza. Ufficio Servizio Sicurezza Sociale: Tue le funzioni amminisraive e conabili relaive ai servizi sociali; isruoria degli inerveni socio-assisenziali di caraere economico (assisenza indigeni) ; predisposizione degli ai amminisraivi necessari. Coordinameno servizio di assisenza domiciliare; servizio elesoccorso; inerveni assisenziali relaivi all aivazione del servizio quali indagini socio - familiari, verifiche ed accerameni dei bisogni socio assisenziali; rappori con i servizi saniari della 25