SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2018/19

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2018/19

BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2016/2017 PRESENTAZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA A.A. 2018/2019

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2018/2019

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO IN "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ: CURE PRIMARIE E TERRITORIO - A.A. 2018/2019

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato A al Bando di Ammissione pubblicato il 12/09/2017 AR

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PROFESSIONALE

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Edizione: I Area di afferenza: Umanistica; Sociale; Formazione degli insegnanti; Scienze della formazione; Servizi sociali; Servizi alla persona.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di Laurea in Informatica

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FOOD INNOVATION & MANAGEMENT A.A. 2018/2019 MODALITÀ DI AMMISSIONE

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Per le procedure di immatricolazione on-line, l'ateneo si avvarrà del Settore Applicativi Servizi Studenti - Responsabile Dott. Umberto Masotti. Art.

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2018/19 Decreto istitutivo D.R. n. 57 prot. n. 2123 del 14.01.2019 SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO Il Master Universitario di II livello dal titolo Diritto ed Economia del Mare, istituito e attivato in convenzione con la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Pescara, ha sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economicoquantitative dell Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Indirizzo: Via Conte di Ruvo, 2 65127 Pescara Orari di ricevimento: solo su appuntamento dal lunedì al venerdì 9-13; martedì e giovedì 15-17 Recapiti: e.mail:centroricerche.giuridiche@pe.camcom.it; telefono 085 4536229/226 SEDE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Il Corso si svolge presso i locali della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara - Via Conte di Ruvo 2 65127 Pescara (Aula sita anche in Via Conte di Ruvo 6-8- 10). Le attività laboratoriali e seminariali si svolgeranno presso l Università di Chieti Pescara- sede di Viale Pindaro, 65127 Pescara. CONSIGLIO DI CORSO Prof. Nicola Mattoscio (Coordinatore Scientifico) Dott.a Tosca Chersich (membro) Prof.ssa Rita Tranquilli Leali (membro) Prof. Tullio Scovazzi (membro) Prof.ssa Donatella Fuira (membro) DURATA Il Master è di durata annuale per un carico didattico complessivo pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Le lezioni saranno tenute settimanalmente presso la CCIAA di Pescara, per tutto l anno accademico, con una sospensione relativa al periodo natalizio ed estivo. LINGUA Il corso è tenuto in lingua italiana. AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 1

INCOMPATIBILITA Ai sensi dell art 142 del T.U. 1592/1933, l iscrizione ad un corso di Master è incompatibile con l iscrizione ad altro corso di studi universitari. NUMERO POSTI Il numero minimo e massimo degli iscritti è stato programmato rispettivamente in 12 e 25 unità. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Il contributo di iscrizione al Corso è fissato in: - 666,00 (comprensiva dell imposta di bollo assolta in modo virtuale) - 341,00 (comprensiva dell imposta di bollo assolta in modo virtuale) esclusivamente per i dipendenti CCIAA di Pescara Tale contributo è pagabile in un unica soluzione entro e non oltre il termine dell immatricolazione, pena l applicazione di un indennità di mora pari a: - 25,00 in caso di pagamento entro 7 (sette) giorni dalla data di scadenza del termine ultimo; - 50,00 in caso di pagamento effettuato oltre 7 (sette) giorni da tale scadenza. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI Il Master Universitario di II Livello in Diritto ed Economia del Mare persegue l obiettivo di consentire all'iscritto l'acquisizione di una completa ed approfondita conoscenza della materia del diritto e dell'economia del mare, delle attività marittime, della pesca e gestione delle risorse marine, della tutela dell'ambiente e del territorio costiero, della portualità, della navigazione e dei trasporti, al fine di una efficace qualificazione da un punto di vista professionale. Il Master è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela dell ambiente e del territorio costiero; portualità; trasporti marittimi ed aerei. Il Master è in grado di offrire due sbocchi professionali alternativi ma fungibili: a) In campo economico, per chi voglia cimentarsi nel settore degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo e diventare un Analista dei mercati e un manager delle politiche di sviluppo locale nell ambito dell economia del mare e della navigazione, lo sbocco professionale è costituito da tutti gli organismi, pubblici e privati, governativi e non governativi, nazionali ed internazionali che sono attivi nella elaborazione e nell attuazione di piani di sviluppo dell economia del mare e della navigazione. È costituito, inoltre, da soggetti pubblici impegnati nel campo dello sviluppo decentrato e dagli organismi privati (imprese, società di consulenza, organizzazioni no profit, ecc.) operanti nell ambito delle iniziative di delocalizzazione produttiva, apertura di nuovi mercati di approvvigionamento ed ingresso in nuovi mercati di sbocco. Infine, dalle istituzioni finanziarie impegnate nel sostegno di progetti connessi all economia del mare e della navigazione. Per chi voglia invece cimentarsi nel campo delle politiche territoriali diventando un Manager delle politiche di sviluppo locale, lo sbocco professionale è costituito dalle istituzioni periferiche (Regioni, Comuni, Città metropolitane, altri Enti Pubblici di riferimento), da altre istituzioni intermedie (Camere di Commercio, Organizzazioni datoriali, Sindacati, Agenzie di sviluppo locale, Consorzi d impresa), da associazioni della società civile (culturali, ambientali, sociali), dalle società private di servizi specializzate nell assistenza tecnica, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche pubbliche, dagli organismi internazionali che elaborano e gestiscono politiche di riequilibrio strutturale in ambito dell economia del mare e della navigazione. b) In campo giuridico, si intende formare figure professionali in grado di fornire sostegno giuridicoscientifico a favore di imprese, gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che operano nel campo del mare e della navigazione. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di gestire AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 2

le diverse e numerose controversie sia di natura giudiziali sia extragiudiziali che le tematiche della navigazione comportano. L elevata fungibilità delle competenze acquisite nel Master consente di passare da una all altra di queste due alternative professionali in funzione della domanda di lavoro o delle proprie scelte individuali. DESTINATARI DEL CORSO E REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master è rivolto a chi abbia conseguito i seguenti titoli accademici: laurea magistrale ex D.M. 270/2004, nelle seguenti classi: - LMG/01 - LM- 87 - LM-56; LM-77 - LM-6; LM-61 - LM-3 - LM-4 - LM-23; LM-24; LM -26 - LM-36; LM-37; LM-38 - LM-88 - LM-14; LM-80; LM-43; LM-39; LM-45; LM-64; LM-65; LM-84; LM-89 laurea specialistica ex D.M. 509/99, nelle seguenti classi: - 22/S - 57/S - 64/S ; 84/S - 6/S; 69/S - 3/S; 4/S - 28/S - 41/S; 42/S;43/S - 89/S; 49/S - 1/S; 2/S; 5/S; 10/S;12/S;15/S;16/S; 21/S; 24/S; 44/S; 51/S; 72/S; 73/S; 93/S;94/S; 97/S; 98/S; 95/S diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti (V.O) in: - Giurisprudenza - Scienze Politiche - Economia e Commercio - Scienze Biologiche - Architettura - Ingegneria Edile - Lingue e Letterature Straniere - Sociologia - Lettere o altri titoli accademici che il Consiglio Scientifico del Corso riterrà congruenti con i contenuti del Master. PROVA SELETTIVA Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, l ammissione al Corso avverrà, fino a copertura dei posti disponibili previa selezione, nel rispetto di una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, formulata dalla Commissione esaminatrice secondo l ordine decrescente del punteggio conseguito da ciascun candidato e determinata sulla base di: - colloquio vertente sulle materie oggetto del Master - valutazione dei titoli presentati dal candidato. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio minimo pari a 18/30. AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 3

Costituirà titolo di valutazione preferenziale l avere sostenuto con voto superiore a 27/30 uno o più dei seguenti esami universitari: - Diritto della Navigazione - Diritto dei Trasporti - Economia del Turismo Costituirà altresì titolo di valutazione preferenziale l avere discusso la tesi di laurea su argomenti attinenti alle materie del Master ed in particolare su tematiche attinenti alle attività connesse al mare. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato anagraficamente più giovane. Gli eventuali posti resisi vacanti a seguito di rinuncia o decadenza dei vincitori, saranno ricoperti mediante scorrimento della graduatoria di merito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DELLE ATTIVITA FORMATIVE Il Master è articolato in attività didattica frontale, stage e tirocinio, attività di studio e preparazione individuale. Gli iscritti devono inoltre svolgere obbligatoriamente uno stage di tirocinio teorico-pratico presso una Università o un Ente pubblico o privato operante nel settore marittimo, in Italia o all'estero, concordato con/su indicazione del Consiglio Scientifico del Corso. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. I moduli di insegnamento sono così organizzati e denominati: Insegnamento MODULO 1 Profili giuridici 1) principi introduttivi di diritto della navigazione. L impresa di navigazione. Il comandante della nave 2) il regime giuridico dei porti e la riforma dell A.P. SSD Tabella attività formative Ore didattica frontale Ore Esercitaz./ Laboratorio/ seminario Ore studio individuale Tot. ore IUS/06 4 0 21 25 1 IUS/06 4 0 21 25 1 3) l arbitrato marittimo IUS/06 4 0 21 25 1 4) trasporto trasversale e multimodale IUS/06 4 0 21 25 1 5) demanio, porti turistici e navigazione da riporto IUS/06 12 0 63 75 3 6) gli spazi marittimi: il regime delle limitazioni, il contrasto delle attività illecite e l attuale fenomeno migratorio IUS/06 8 0 42 50 2 7) contrattualistica dei trasporti marittimi ed i riflessi assicurativi 8) i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile. I contratti del turismo IUS/06 16 0 84 100 4 IUS/06 4 0 21 25 1 9) lo shipping ed il cabotaggio IUS/13 4 0 21 25 1 10) tutela archeologica del patrimonio sommerso IUS/06 4 0 21 25 1 11) normativa in materia di pesca IUS/06 4 0 21 25 1 MODULO 2 Profili economici 12) economia del mare e dei trasporti marittimi SECS-P/01 12 0 63 75 3 CFU AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 4

13) metodologia sperimentale dell'economia del mare SECS-P/01 3 9 63 75 3 14) economia del turismo marittimo SECS-P/02 12 0 63 75 3 15) sistemi portuali mediterranei: case studies SECS-P/02 8 0 42 50 2 16) esperimenti di finanziamento dell'impresa di navigazione SECS-P/06 8 0 42 50 2 17) economia delle risorse rinnovabili ed ittiche SECS-P/01 8 0 42 50 2 18) economia urbana e sistemi portuali SECS-P/06 8 0 42 50 2 MODULO 3 Profili di Business & Venturing 19) analisi di bilancio degli enti portuali e delle imprese SECS-P/07 8 0 42 50 2 marittime 20) la ricerca nel settore delle infrastrutture e dei trasporti SECS-P/07 8 0 42 50 2 portuali 21) diritto tributario internazionale IUS/12 8 0 42 50 2 22) diritto tributario marittimo IUS/12 8 0 42 50 2 23) safety and security della navigazione marittima IUS/06 4 0 21 25 1 24) safety and security della navigazione aerea IUS/06 4 0 21 25 1 MODULO 4 Profili internazionali 25) Law & Business English L-LIN/10 16 0 84 100 4 26) azioni ONU in campo del diritto e dell'economia del mare SECS-P/07 4 0 21 25 1 27) disciplina internazionale della pirateria IUS/06 4 0 21 25 1 MODULO 5 Seminari e Stage 28) Il raccomandatario marittimo 4 0 21 25 1 Totale ore parziale Tirocinio-Stage 100 4 Prova finale 125 5 Totale ore 1500 60 MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Il Master è tenuto in presenza. FREQUENZA La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria. Qualora le assenze effettuate dagli iscritti siano superiori ad 1/3 del monte ore previsto per le lezioni frontali e siano ritenute pregiudizievoli dal Consiglio Scientifico del Corso ai fini della proficuità della partecipazione al Master medesimo, il Consiglio Scientifico stesso potrà disporre l immediata esclusione dell iscritto. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI VERIFICA DELLA PROVA FINALE La verifica dei risultati dell attività formativa avviene attraverso verifiche del profitto in itinere consistenti in prove scritte e/o orali che danno luogo a votazione in trentesimi e attraverso una prova finale consistente nella discussione di una tesi originale, innanzi ad una Commissione di docenti ed esperti, nominata dal Coordinatore del Master. La prova finale dà luogo ad un giudizio di idoneità. AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 5

CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, agli iscritti in regola con le tasse di iscrizione e con le eventuali soprattasse, che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in Diritto ed Economia del Mare. AD1/SEPLAM/DDE/ Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara - Via dei Vestini 66100 Chieti Area della Didattica 1 - Settore Corsi Post Lauream (TFA-PAS-Master Corsi di Perfezionamento/Aggiornamento/Formazione) tel. 0871/3555380 6375 6359 5369 e-mail: corsi.postlauream@unich.it - PEC: ateneo@pec.unich.it 6