Allegato 1. Attività didattica Crediti Totale crediti Corsi di insegnamento

Documenti analoghi
A.A. ORE TIPOLOGIA ORE ARTICOLAZIONE QUOTA ORARIA PER ORDINE DI SCUOLA. Preparazione c/o l Università con il supervisore:

supervisori di riferimento, secondo i criteri indicati nelle modalità organizzative.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Ordinamento Didattico

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

A.A. ORE TIPOLOGIA ORE ARTICOLAZIONE QUOTA ORARIA PER ORDINE DI SCUOLA. Preparazione c/o Università

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. CLASSE: LM-85 bis

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

ATTIVITA FORMATIVE INDISPENSABILI ATTIVITA FORMATIVE DI BASE: PSICOPEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione

Lo studente... matr. n...

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Calcolo dei crediti per trasferimenti

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Pedagogia interculturale M-PED/01 8. Storia della scuola M-PED/02 8

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/ M-GGR/

18/S-Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Nome del corso. Metodologie filosofiche

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 Bis) OFFERTA PROGRAMMATA COORTE 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA /l AUREAMAGISTRALE

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Psicologia clinica e della salute

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Transcript:

Allegato 1 ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I crediti complessivi che attualmente gli studenti devono acquisire per il conseguimento della laurea in Scienze della Formazione Primaria nei 4 anni di corso sono 240, distribuiti nel seguente modo: Attività didattica Crediti Totale crediti Corsi di insegnamento 40 moduli x 3,5 140 semestrali Laboratori 3 x 2 + 18 x 1 24 Lingua straniera 1 modulo x 4 Esercitazioni x 3 Informatica Inclusa nei corsi e nei laboratori Tirocinio 12 x 4 anni 48 Altre attività formative Inserite nei laboratori e nel tirocinio Tesi di Laurea 21 21 Totale 240 Ogni semestre di insegnamento () corrisponde a 3,5 crediti. Gli esami, sono complessivamente 21, di cui 20 integrati (2 moduli di ciascuno per un totale di crediti) e 1 (relativo alla Lingua straniera) monodisciplinare. Ogni laboratorio (25 ore) corrisponde a 2 crediti, con l eccezione dei laboratori previsti al quarto anno, che comportano ciascuno l acquisizione di 1 credito, corrispondente a 14 ore di attività. Ogni anno lo studente del primo, secondo e terzo anno deve seguire 3 laboratori, mentre lo studente iscritto al quarto anno deve seguirne 6, tra quelli attivati nelle diverse aree. Ogni 50 ore di tirocinio corrispondono a 6 crediti. Lo studente deve inserire nel proprio piano di studio, al terzo e al quarto anno, 4 semestri di insegnamento a scelta, pari a due annualità - quindi a due esami integrati - e a un totale di 14 crediti. Sono attivati corsi di italiano scritto propedeutici alla stesura della tesi di laurea. L assegnazione dell argomento di tesi da parte del docente relatore è subordinata al superamento di una verifica finale. Il corso di laurea non prevede altresì propedeuticità vincolanti relativamente alle materie di esame, per le quali la frequenza non è obbligatoria. È invece obbligatoria la frequenza delle attività di laboratorio e di tirocinio. Per accedere alla prova finale, lo studente deve aver acquisito un numero di crediti pari a 240 meno quelli previsti per la prova finale stessa e deve essere in regola con il pagamento delle tasse. Le aree didattiche (Area 1 e Area 2) comprendono rispettivamente i seguenti campi, che fanno riferimento ai settori scientifico-disciplinari individuati nel D.M. 4 ottobre 2000 pubblicato sulla G.U. n. 249 del 24 ottobre 2000 supplemento ordinario 15: 1

AREA 1 AREA 2 Campo pedagogico Campo metodologico-didattico Campo psicologico Campo igienico-medico Campo socio-antropologico-giuridico Campo dell integrazione scolastica per allievi disabili Campo linguistico-letterario Campo fisico-matematico-informatico Campo delle scienze fisiche, naturali, igienistiche ed ambientali Campo della musica e della comunicazione sonora Campo delle scienze motorie Campo della didattica delle lingue moderne Campo storico-geografico-sociale Campo del disegno Primo biennio comune I ANNO Lo studente deve sostenere sei esami integrati, pari a 42 crediti, di cui 28 nell area 1 e 14 nell area 2. I crediti sono così ripartiti: crediti nel campo psicologico (un esame integrato) nei settori: M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/0 Psicologia dinamica crediti nel campo pedagogico (un esame integrato) nei settori: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale 10,5 crediti nel campo socio-antropologico-giuridico (un esame integrato e un modulo di esame integrato, corrispondente all insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica, da completare con un modulo del campo metodologico-didattico) nei settori: BIO/08 Antropologia L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale IUS/01 Diritto privato IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 2

IUS/19 SECS-P/01 SPS/0 SPS/08 SPS/12 SECS-S/05 Storia del diritto medievale e moderno Economia politica Sociologia generale Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale Statistica sociale 3,5 crediti nel campo metodologico-didattico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo socio-antropologico-giuridico corrispondente all insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica) nei settori: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SES-S/01 Statistica crediti nel campo linguistico-letterario (un esame integrato) nei settori: L-ART/02 Storia dell arte moderna L-ART/03 Storia dell arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/04 Estetica M-PED/02 Storia della pedagogia 6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al I anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio 3

II ANNO Lo studente deve sostenere sei esami, 1 monodisciplinare e 5 integrati, pari a 42 crediti, di cui nell area 1 e 35 nell area 2. I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo pedagogico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo fisico-matematico-informatico) nei settori: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale 3,5 crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo pedagogico) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica 3,5 crediti nel campo igienico-medico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo delle scienze motorie) nei settori: MED/02 Storia della medicina MED/25 Psichiatria MED/32 Audiologia MED/33 Malattie dell apparato locomotore MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate VET/01 Anatomia degli animali domestici 3,5 crediti nel campo delle scienze motorie (un modulo di esame integrato con il modulo del campo igienico-medico) nei settori: M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive 4

3,5 crediti nel campo del disegno (un modulo di esame integrato con il modulo del campo linguistico-letterario) nei settori: ICAR/1 Disegno L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale 3,5 crediti nel campo del linguistico-letterario (un modulo di esame integrato con il modulo del campo disegno) nei settori: L-ART/02 Storia dell arte moderna L-ART/03 Storia dell arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/04 Estetica M-PED/02 Storia della pedagogia crediti nel campo delle scienze fisiche, naturali, igienistiche ed ambientali (un esame integrato) nei settori: FIS/08 Didattica e storia della Fisica CHIM/01 Chimica analitica CHIM/02 Chimica fisica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/12 Chimica dell ambiente e dei beni culturali GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia BIO/01 Botanica generale BIO/02 Botanica sistematica BIO/05 Zoologia BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/0 Ecologia BIO/08 Antropologia BIO/18 Genetica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale crediti nel campo storico-geografico-sociale (un esame integrato) nei settori: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche 5

M-STO/06 M-STO/0 M-STO/08 M-GGR/01 M-GGR/02 SECS-P/12 Storia delle religioni Storia del cristianesimo e delle chiese Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Geografia Geografia economico-politica Storia economica crediti nel campo della didattica delle lingue moderne (un esame monodisciplinare) nei settori: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/0 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca 6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al II anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio Secondo biennio Indirizzo scuola dell infanzia III ANNO Lo studente deve sostenere sei esami integrati, pari a 42 crediti, di cui 14 nell area 1, 21 nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo igienico-medico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo pedagogico) nei settori: MED/26 Neurologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale 6

M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/04 M-PSI/05 M-PSI/0 M-PSI/08 Psicologia generale Psicobiologia e psicologia fisiologica Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione Psicologia sociale Psicologia dinamica Psicologia clinica 3,5 crediti nel campo pedagogico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo igienico-medico) nei settori: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale crediti nel campo socio-antropologico-giuridico (un esame integrato) nei settori: BIO/08 Antropologia L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale IUS/01 Diritto privato IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno SECS-P/01 Economia politica SPS/0 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SECS-S/05 Statistica sociale crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica

crediti nel campo delle scienze fisiche, naturali, igienistiche ed ambientali (un esame integrato) nei settori: FIS/08 Didattica e storia della Fisica CHIM/01 Chimica analitica CHIM/02 Chimica fisica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/12 Chimica dell ambiente e dei beni culturali GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia BIO/01 Botanica generale BIO/02 Botanica sistematica BIO/05 Zoologia BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/0 Ecologia BIO/08 Antropologia BIO/18 Genetica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale crediti nel campo della musica e della comunicazione sonora (un esame integrato) nei settori: L-ART/0 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia crediti a scelta libera 6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al III anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio IV ANNO Lo studente deve sostenere tre esami integrati, pari a 21 crediti, di cui 14 nell area 1 e a scelta libera. 8

I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo dell integrazione scolastica per allievi disabili (un modulo di esame integrato con il modulo del campo metodologico-didattico) nei settori: MED/26 Neurologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/0 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica 3,5 crediti nel campo metodologico-didattico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo dell integrazione scolastica per allievi disabili) nei settori: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale crediti nel campo pedagogico (un esame integrato) nei settori: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale crediti a scelta libera 6 crediti per 6 laboratori tra quelli previsti al IV anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio 9

21 crediti relativi alla tesi di laurea Secondo biennio Indirizzo scuola primaria (Maior storico-geografico-espressivo) III ANNO Lo studente deve sostenere sei esami integrati, pari a 42 crediti, di cui nell area 1, 28 nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: crediti nel campo socio-antropologico-giuridico (un esame integrato) nei settori: BIO/08 Antropologia L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale IUS/01 Diritto privato IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno SECS-P/01 Economia politica SPS/0 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SECS-S/05 Statistica sociale crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/01 Fisica sperimentale INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica 14 crediti nel campo storico-geografico-sociale (due esami integrati) nei settori: 10

L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/06 M-STO/0 M-STO/08 M-GGR/01 M-GGR/02 SECS-P/12 Storia greca Storia romana Storia medievale Storia moderna Storia contemporanea Storia della scienza e delle tecniche Storia delle religioni Storia del cristianesimo e delle chiese Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Geografia Geografia economico-politica Storia economica crediti nel campo della musica e della comunicazione sonora (un esame integrato) nei settori: L-ART/0 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia crediti a scelta libera 6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al III anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio IV ANNO Lo studente deve sostenere tre esami integrati, pari a 21 crediti, di cui nell area 1, nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo dell integrazione scolastica per allievi disabili (un modulo di esame integrato con il modulo del campo metodologico-didattico) nei settori: MED/26 Neurologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PSI/01 Psicologia generale 11

M-PSI/02 M-PSI/04 M-PSI/05 M-PSI/0 M-PSI/08 Psicobiologia e psicologia fisiologica Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione Psicologia sociale Psicologia dinamica Psicologia clinica 3,5 crediti nel campo metodologico-didattico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo dell integrazione scolastica per allievi disabili) nei settori: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale crediti nel campo storico-geografico-sociale (un esame integrato) nei settori: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 Storia delle religioni M-STO/0 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica SECS-P/12 Storia economica crediti a scelta libera 6 crediti per 6 laboratori tra quelli previsti al IV anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio 21 crediti relativi alla tesi di laurea 12

Secondo biennio Indirizzo scuola primaria (Maior lingua straniera) III ANNO Lo studente deve sostenere sei esami integrati, pari a 42 crediti, di cui nell area 1, 28 nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: crediti nel campo socio-antropologico-giuridico (un esame integrato) nei settori: BIO/08 Antropologia L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale IUS/01 Diritto privato IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno SECS-P/01 Economia politica SPS/0 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SECS-S/05 Statistica sociale crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica crediti nel campo linguistico-letterario (un esame integrato) nei settori: L-ART/02 Storia dell arte moderna L-ART/03 Storia dell arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo 13

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/04 Estetica M-PED/02 Storia della pedagogia 3,5 crediti nel campo storico-geografico-sociale (un modulo di esame integrato con il modulo del campo della didattica delle lingue moderne) nei settori: L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 Storia delle religioni M-STO/0 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica SECS-P/12 Storia economica 3,5 crediti nel campo della didattica delle lingue moderne (un modulo di esame integrato con il modulo del campo storico-geografico-sociale) nei settori: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/0 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca crediti nel campo della musica e della comunicazione sonora (un esame integrato) nei settori: L-ART/0 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia crediti a scelta libera 14

6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al III anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio IV ANNO Lo studente deve sostenere tre esami integrati, pari a 21 crediti, di cui nell area 1, nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo dell integrazione scolastica per allievi disabili (un modulo di esame integrato con il modulo del campo metodologico-didattico) nei settori: MED/26 Neurologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/0 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica 3,5 crediti nel campo metodologico-didattico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo dell integrazione scolastica per allievi disabili) nei settori: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale 3,5 crediti nel campo della didattica delle lingue moderne (un modulo di esame integrato con il modulo del campo linguistico-letterario) nei settori: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza 15

L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/0 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca 3,5 crediti nel campo linguistico-letterario (un modulo di esame integrato con il modulo del campo della didattica delle lingue moderne) nei settori: L-ART/02 Storia dell arte moderna L-ART/03 Storia dell arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/04 Estetica crediti a scelta libera 6 crediti per 6 laboratori tra quelli previsti al IV anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio 21 crediti relativi alla tesi di laurea Secondo biennio Indirizzo scuola primaria (Maior della matematica e delle scienze sperimentali) III ANNO Lo studente deve sostenere sei esami integrati, pari a 42 crediti, di cui nell area 1, 28 nell area 2 e a scelta libera. 16

I crediti sono così ripartiti: crediti nel campo socio-antropologico-giuridico (un esame integrato) nei settori: BIO/08 Antropologia L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale IUS/01 Diritto privato IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno SECS-P/01 Economia politica SPS/0 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SECS-S/05 Statistica sociale crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica 14 crediti nel campo delle scienze fisiche, naturali, igienistiche ed ambientali (due esami integrati) nei settori: FIS/08 Didattica e storia della Fisica CHIM/01 Chimica analitica CHIM/02 Chimica fisica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/12 Chimica dell ambiente e dei beni culturali GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia BIO/01 Botanica generale BIO/02 Botanica sistematica BIO/05 Zoologia BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/0 Ecologia BIO/08 Antropologia BIO/18 Genetica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata M-GGR/01 Geografia 1

M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale crediti nel campo della musica e della comunicazione sonora (un esame integrato) nei settori: L-ART/0 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia crediti a scelta libera 6 crediti per 3 laboratori tra quelli previsti al III anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio IV ANNO Lo studente deve sostenere tre esami integrati, pari a 21 crediti, di cui nell area 1, nell area 2 e a scelta libera. I crediti sono così ripartiti: 3,5 crediti nel campo dell integrazione scolastica per allievi disabili (un modulo di esame integrato con il modulo del campo metodologico-didattico) nei settori: MED/26 Neurologia MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale ed applicata MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/0 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica 3,5 crediti nel campo metodologico-didattico (un modulo di esame integrato con il modulo del campo dell integrazione scolastica per allievi disabili) nei settori: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale 18

crediti nel campo fisico-matematico-informatico (un esame integrato) nei settori: MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/0 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica FIS/08 Didattica e storia della Fisica INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza SECS-S/01 Statistica crediti a scelta libera 6 crediti per 6 laboratori tra quelli previsti al IV anno 12 crediti per 100 ore di tirocinio 21 crediti relativi alla tesi di laurea 19

PIANO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2009/2010 I ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 Integrato Psicologia dello sviluppo M- PSI-04 Pedagogia generale M-PED/01 Integrato Didattica generale M-PED/03 Antropologia culturale M- DEA/01 Integrato Antropologia filosofica M- FIL/03 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09 Storia della scuola e delle istituzioni educative M- PED/02 Fondamenti della matematica MAT/04 Integrato Integrato Metodi e progettazione per la didattica dell informatica INF/01 Letteratura italiana L-FIL- LET/10 Integrato Storia della lingua italiana L- FIL-LET/12 20

II ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia sociale M-PED/01 Integrato Filosofia della scienza M-FIL/02 Igiene ed educazione sanitaria MED/42 Integrato Scienze motorie M-EDF/01 Disegno ICAR/1 Integrato Istituzioni di storia dell arte L- ART/02 Educazione ambientale GEO/04- M-PED/03 Geografia M-GGR/02 Storia greca L-ANT/02 Integrato Integrato Storia romana L-ANT/03 Lingua Inglese L-LIN/12 Esercitazioni di Lingua inglese 35 ore 5 ore Monodisciplinare 21

II Biennio Indirizzo scuola dell infanzia III ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia sperimentale M-PED/04 Integrato Psicopatologia dell età evolutiva MED/39 Antropologia dei processi interculturali M-DEA/01 Integrato Etnologia M-DEA/01 Didattica della matematica MAT/04 Integrato Logica matematica MAT/01 Botanica BIO/01 Integrato Ecologia applicata BIO/0 Etnomusicologia L-ART/08 Integrato Storia della musica L-ART/0 Scelta libera Integrato Scelta libera IV ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia speciale M-PED/03 Integrato Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica M-PED/04 Letteratura per l infanzia M-PED/02 Integrato Pedagogia generale II M-PED/01 Scelta libera Scelta libera Integrato 22

II Biennio Indirizzo scuola primaria (Maior storico-geografico-espressivo) III ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Antropologia dei processi interculturali M-DEA/01 Integrato Etnologia M-DEA/01 Didattica della matematica MAT/04 Logica matematica MAT/01 Storia medievale I M-STO/01 Storia medievale II Integrato oppure Storia moderna I M-STO/02 Storia moderna II oppure Integrato (due su tre) 14 Nozioni di identità e processi storico-culturali M-STO/0 Storia della Chiesa M-STO/0 Etnomusicologia L-ART/08 Storia della musica L-ART/0 Scelta libera Integrato Integrato Scelta libera IV ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia speciale M-PED/03 Integrato Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica M-PED/04 Storia contemporanea I M-STO/04 Integrato Storia contemporanea II Scelta libera Scelta libera Integrato 23

II Biennio Indirizzo scuola primaria (Maior lingua straniera) III ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Antropologia dei processi interculturali M-DEA/01 Integrato Etnologia M-DEA/01 Didattica della matematica MAT/04 Integrato Logica matematica MAT/01 Didattica della lingua inglese L- LIN/02 Integrato Linguistica generale L-LIN/01 Storia dell Europa M-STO/04 Storia e cultura dei Paesi di lingua inglese L-LIN/10 Etnomusicologia L-ART/08 Integrato Integrato Storia della musica L-ART/0 Scelta libera Integrato Scelta libera IV ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia speciale M-PED/03 Integrato Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica M-PED/04 Didattica della lingua italiana L-FIL- LET/12 Integrato Letteratura teatrale italiana L-FIL- LET/10 Scelta libera Integrato Scelta libera 24

II Biennio Indirizzo scuola primaria (Maior della matematica e delle scienze sperimentali) III ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Antropologia dei processi interculturali M-DEA/01 Integrato Etnologia M-DEA/01 Didattica della matematica MAT/04 Integrato Logica matematica MAT/01 Botanica BIO/01 Integrato Ecologia applicata BIO/0 Biologia generale BIO/18 Genetica BIO/18 Etnomusicologia L-ART/08 Integrato Integrato Storia della musica L-ART/0 Scelta libera Integrato Scelta libera IV ANNO Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Pedagogia speciale M-PED/03 Integrato Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica M-PED/04 Fondamenti di aritmetica ed algebra MAT/02 Integrato Geometria MAT/03 Scelta libera Scelta libera Integrato 25

Scelte libere Per le scelte libere gli studenti potranno usufruire, oltre che dei moduli attivati all interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e non compresi nel proprio piano di studio, anche di insegnamenti mutuati da altri Corsi di Laurea dell Università della Basilicata, o anche di altre Università, opportunamente integrati in funzione degli esami di profitto e concordati con la Commissione Istruttoria Permanente in fase di redazione e discussione dei piani di studio individuali. Laboratori didattici I laboratori sono da intendere come momenti e luoghi di analisi, progettazione e simulazione di attività didattiche, aventi l obiettivo di collegare la dimensione teorica delle discipline con gli aspetti applicativi e di ricerca riguardanti la sfera culturale e professionale dell insegnamento nella scuola primaria, secondo le linee suggerite dal D.M. 28.05.98. Ai laboratori è destinato almeno il 10% dei crediti formativi. Essi si articolano in attività riferibili a una pluralità di insegnamenti tanto dell area 1 quanto dell area 2. Gli studenti potranno accedervi previa iscrizione e frequentarli in modo intensivo. Ogni laboratorio si articola in 14 ore al IV anno e 25 ore al I, II e III anno (comprensive dell attività di valutazione) suddivise rispettivamente in incontri di tre o quattro ore, da frequentare nei periodi appositamente destinati ai laboratori all interno del Calendario delle attività didattiche per l a.a. 2009/2010. La partecipazione attiva a ogni laboratorio di 14 ore comporta l acquisizione di 1 credito e gli studenti sono tenuti a frequentarne 6 per ogni anno di corso, mentre la partecipazione attiva a ogni laboratorio di 25 ore comporta l acquisizione di 2 crediti e gli studenti sono tenuti a frequentarne 3 per ogni anno di corso. Coloro che non abbiano acquisito tutti i crediti previsti per le attività di laboratorio negli anni accademici precedenti, possono recuperarli frequentando, a richiesta, i laboratori più vicini. In caso di carente partecipazione, il responsabile del laboratorio potrà decidere di non assegnare i crediti corrispondenti o di richiedere delle attività integrative. I laboratori attivati nell a.a. 2009/2010 sono 35, così distribuiti per anno di corso: nel primo anno nel secondo anno 8 nel terzo anno 13 nel quarto anno I laboratori sono raggruppati per ambiti formativi, ciascuno dei quali coordinato da uno o più docenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, i quali sono responsabili dell andamento complessivo delle attività laboratoriali e dell accreditamento agli studenti e saranno affiancati da esperti con la qualifica di conduttori di gruppo. Gli ambiti formativi previsti sono i seguenti: 1. Psicopedagogico (Area 1 3 laboratori) 2. Metodologico-didattico (Area 1 4 laboratori) 3. Antropologico (Area 1 5 laboratori) 4. Linguistico-letterario (Area 2 4 laboratori) 5. Fisico-informatico-matematico (Area 2 5 laboratori) 6. Delle scienze fisiche, biologiche e igienistiche (Area 2 2 laboratori). Delle scienze naturali e geografico-ambientali (Area 2 5 laboratori) 8. Delle scienze storiche e sociali (Area 2 4 laboratori) 9. Dei linguaggi non verbali (Area 2 2 laboratori) 10. Della didattica delle lingue moderne (Area 2 1 laboratorio) 26

Prospetto dei laboratori attivati per l a.a. 2009-2010 (I, II, III, IV anno) AMBITI FORMATIVI E DOCENTI COORDINATORI Psicopedagogico Prof. Claudio De Luca Metodologico-didattico Prof. Antonio Baldassarre Antropologico Prof. Ferdinando Mirizzi Linguistico-letterario Prof. Fulvio Delle Donne Fisico-informatico-matematico Prof. Margherita Fasano LABORATORI 1. Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo (1 anno) 2. Le competenze comunicative e le capacità relazionali dell insegnante (2 anno) 3. Progettazione formativa e programmazione curriculare (4 anno) 1. Il gioco e il giocattolo nella didattica della scuola di base (1 anno) 2. La costruzione di percorsi interdisciplinari (1 anno) 3. Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento (2 anno) 4. Progettazione educativa e territorio (4 anno) 1. Il sé e l altro da sé:percorsi tra identità, alterità e differenze socio-cultutrali (1 anno) 2. Il bambino nel museo (2 anno) 3. Percorsi e progetti di educazione interculturale (3 anno) 4. Storie di vita e di luoghi (4 anno) 5. Le tradizioni popolari nella didattica (4 anno) 1. Ricerca di strategie di animazione alla lettura (1 anno) 2. Metodologie e giochi per la competenza linguistica (4 anno) 3. Tecniche e modalità di scrittura espressiva (4 anno) 4. Le fiabe nella didattica (4 anno) 1. Metodi e progettazione per la didattica dell informatica I (1 anno) 2. Metodi e progettazione per la didattica dell informatica II (2 anno) 3. Attività logico-matematiche (3 anno) 4. Applicazione di materiale strutturato in ambito logicomatematico (4 anno) 5. Progettare esperimenti didattici della fisica (4 anno) Delle scienze fisiche, biologiche e igienistiche Prof. Elio Alba Delle scienze naturali e geograficoambientali 1. Tecniche didattiche in scienze naturali (3 anno) 2. Tecniche didattiche di tutela dell ambiente (4 anno) 1. Percorsi di educazione ambientale (2 anno) 2. La didattica delle scienze I (3 anno) 3. La didattica delle scienze della terra (3 anno) 4. La didattica delle scienze II (4 anno) 5. Didattica della geografia (4 anno) Prof. Francesco Panarelli 2

Delle scienze storiche e sociali Prof. Francesco Panarelli Dei linguaggi non verbali 1. Le fonti della storia (2 anno) 2. Un curricolo per la storia (3 anno) 3. Educazione alla cittadinanza (3 anno) 4. Itinerari di didattica della storia (4 anno) 1. I mezzi per produrre la musica (1 anno) 2. Educare alle immagini (2 anno) Prof. Claudio De Luca Della didattica delle lingue moderne 1. Didattica delle lingue straniere (3 anno) Prof. Michele Goffredo Tirocinio Finalità fondamentale del tirocinio didattico-professionale è la formazione delle competenze legate all esercizio concreto dell attività di insegnamento. Tale finalità è perseguita attraverso l espletamento di attività di ordine diverso, contrassegnate dai diversi momenti ed aspetti della professionalità docente. Le principali dimensioni sulle quali vertono le attività di tirocinio sono costituite da: 1. progettazione curricolare e programmazione didattico-educativa; 2. attività didattica in senso proprio; 3. misurazione e valutazione di carattere diagnostico, formativo e sommativo. 4. attività legate all organizzazione dell istituzione scolastica e al suo funzionamento, in particolare la partecipazione a organismi collegiali; 5. attività legate alle relazioni interistituzionali e allo svolgimento di progetti attuati in partnership con altre istituzioni. Le attività di tirocinio sono condotte dai supervisori del tirocinio. A inizio del primo anno di corso, ciascuno studente viene assegnato ad una delle scuole che organizzano insieme al corso di laurea le attività di tirocinio e al gruppo di supervisori di riferimento, secondo i criteri indicati nelle modalità organizzative. Le attività di tirocinio sono svolte in stretto coordinamento sia con i contenuti dei corsi relativi alle diverse discipline teoriche sia con le attività dei laboratori didattici sia, eventualmente, con il lavoro di tesi pianificato e realizzato da ogni singolo studente. La partecipazione dei tirocinanti alle attività di tirocinio si svolge secondo tre modalità fondamentali, le quali implicano gradi progressivi di coinvolgimento diretto dello studente all attività di insegnamento/apprendimento. La prima modalità è costituita dall osservazione partecipante, che caratterizza le attività di tirocinio svolte nel corso del primo biennio. La seconda modalità, che caratterizza le attività da svolgersi nel corso del terzo anno, consiste nella collaborazione alla realizzazione di percorsi didattici nelle fasi di progettazione/programmazione, conduzione e valutazione con i supervisori. La terza modalità, che caratterizza le attività da svolgersi nel corso del quarto anno, consiste nella progettazione, conduzione, valutazione e documentazione di ipotesi di itinerari didattici per la classe/sezione, in accordo con i docenti accoglienti e i supervisori. Tutte queste modalità di partecipazione dello studente all attività di insegnamento/apprendimento presuppongono, in primo luogo, che ogni specifico segmento di attività che preveda la presenza dei tirocinanti sia preparato da una presentazione preliminare dall insegnante supervisore in collaborazione con 28

gli insegnanti di classe e, secondariamente, seguito, sotto la guida dell insegnante supervisore, da una riflessione/valutazione dell esperienza svolta. Sia la preparazione sia la riflessione/valutazione sono rafforzate da momenti di approfondimento su specifici temi e aspetti del lavoro scolastico, attraverso l organizzazione di iniziative di carattere seminariale, il cui programma è elaborato e presentato prima dell avvio delle attività di ogni anno accademico. Un ulteriore opportunità formativa per gli studenti tirocinanti è offerta dalla partecipazione a progetti di ricerca e/o intervento realizzati in collaborazione con altre istituzioni scientifiche, formative e culturali. E, altresì, prevista la partecipazione a proposte di formazione organizzate da soggetti qualificati per la formazione ai sensi del D.M. 21/2000,previa autorizzazione da parte della Facoltà di Scienze della Formazione Sono, infine, previsti ulteriori momenti di approfondimento attraverso il ricorso alle modalità della formazione a distanza e all uso delle tecnologie per la teledidattica. In conseguenza di questo impianto, le attività di tirocinio sono articolate in due tipologie fondamentali diverse: 1. Attività di tirocinio indiretto, che si svolgono presso la sede universitaria e comprendono i momenti di preparazione e riflessione/valutazione che scandiscono l itinerario formativo del tirocinio. 2. Attività di tirocinio diretto, da svolgersi presso le scuole accoglienti, secondo un calendario programmato, attraverso la partecipazione dello studente sia all attività propriamente didattica sia alle riunioni di organi collegiali o ad altri momenti organizzativi. Nel corso del primo biennio il tirocinio diretto e quello indiretto comprendono attività che riguardano sia la scuola dell infanzia che quella primaria, guidate da supervisori afferenti al relativo ordine di scuola. Nel corso del secondo biennio, invece, le attività riguardano esclusivamente l ordine di scuola legato alla scelta di indirizzo effettuata dallo studente e sono quindi coordinate da supervisori afferenti l ordine scolastico specifico. Le attività di tirocinio consistono complessivamente in 400 ore, distribuite nei diversi anni di corso in moduli di durata e tipo differenti, finalizzati al conseguimento degli specifici obiettivi formativi programmati. Nello schema che segue è presentato il piano delle attività di tirocinio previste per l anno accademico 2009-2010: 29

50% ore presso A.A. ORE TIPOLOGIA ORE 50 Esperienza ARTICOLAZIONE Diretta QUOTA la ORARIA scuola PER dell infanzia ORDINE DI SCUOLA 50% ore presso Preparazione c/o l Università con il la scuola DIRETTO supervisore: 60% primaria ore per contenuti trasversali 0% ore per a. Presentazione del Progetto di 1 130 contenuti 20% ore di per Tirocinio. 3 60 50 35 I D E M indirizzo contenuti INDIRETTO b. Seminari propedeutici orientativi. afferenti 30% ore per la c. Laboratori di Tirocinio. contenuti scuola afferenti dell infanzia INDIRETTO d. Incontri di studio. tematiche 20% ore per e. Partecipazione a progetti di ricerca trasversali contenuti e/o intervento realizzati in afferenti la collaborazione con altre istituzioni scuola primaria 80 scientifiche, formative e culturali. 100% ore presso la scuola f. Partecipazione a proposte di DIRETTO legata alla formazione organizzate da soggetti scelta di qualificati per la formazione indirizzo I 4 115 INDIRETTO 50 Riflessione Valutazione I periodica D E M dell attività svolta. Incontri di studio. 80% ore per contenuti di indirizzo 20% ore per contenuti afferenti tematiche trasversali DIRETTO DIRETTO 65 100% ore Esperienza Diretta presso 50% ore la scuola presso Presso la Scuola dell Infanzia e le legata la alla scuola Scuole Elementari ospitanti. scelta dell infanzia di 25 indirizzo 50% ore presso I la scuola primaria 2 95 INDIRETTO 45 Preparazione c/o Università Riflessione 60% ore per contenuti trasversali 20% ore per contenuti afferenti la scuola dell infanzia 20% ore per contenuti afferenti la scuola primaria 30

Le attività di tirocinio si concludono con la stesura, da parte dello studente, di una Relazione Finale di Tirocinio, sotto la guida dal supervisore che coordina l attività di tirocinio dello studente dopo la scelta dell indirizzo. La discussione di tale relazione costituisce parte integrante dell esame finale, insieme con quella della tesi di laurea. Una presentazione più ampia e dettagliata delle diverse articolazioni tematiche intorno alle quali si svolgono le attività di tirocinio è contenuta nel Regolamento di Tirocinio e nel Progetto Operativo del Tirocinio, consultabili a richiesta presso l Ufficio del Tirocinio. Il programma delle attività seminariali e dei progetti di ricerca/azione previsti per l anno accademico 2009-2010 sono anch essi disponibili presso il predetto Ufficio. Criteri e modalità organizzative delle attività di tirocinio 1. Le attività di tirocinio consistono complessivamente in 400 ore. Per ogni anno di corso l ufficio del tirocinio stabilisce la quota da destinare, rispettivamente, al tirocinio diretto e al tirocinio indiretto. 2. Per la frequenza dei seminari/laboratori previsti nel monte orario annuale fissato per il tirocinio indiretto, ciascuno studente non potrà superare la quota annuale di 10 ore. 3. Le attività svolte dal singolo studente devono essere registrate su apposito diario del tirocinio da ritirare in segreteria studenti. 4. Ogni studente, prima dell ingresso nella scuola accogliente, è tenuto a sottoscrivere il Contratto formativo predisposto dall Ufficio Tirocinio. 5. Le attività di tirocinio sono guidate da un supervisore il cui nome è indicato dall Ufficio Tirocinio e al quale lo studente deve fare riferimento per l espletamento delle attività. In nessun caso lo studente può scegliere il supervisore. 6. L assegnazione dei gruppi di tirocinanti alle scuole accoglienti, per lo svolgimento delle attività di tirocinio diretto, viene effettuata dall ufficio tirocinio secondo criteri organizzativi che tengono conto anche dell opzione espressa dallo studente, in funzione alle proprie esigenze, di tre scuole convenzionate in regione Basilicata o nelle regioni limitrofe.. Per quanto riguarda la scelta della scuola accogliente in altre regioni non limitrofe, tale possibilità sarà data solo se lo studente, in quella regione, abbia acceso un rapporto di lavoro continuativo. La scuola fuori regione scelta dallo studente dovrà essere, laddove esista, una scuola convenzionata con l università di quella regione. 8. Per validi e comprovati motivi è possibile effettuare passaggi da una scuola accogliente ad un altra. Lo studente dovrà presentare istanza all ufficio tirocinio che valuterà, caso per caso, anche nell ottica della salvaguardia delle esigenze dello studente, i provvedimenti da adottare. 9. La regolamentazione del tirocinio indiretto si fonda su una distribuzione zonale dei supervisori sul territorio (il riferimento è cioè la zona e non già la singola unità scolastica). I supervisori cureranno il rapporto con le scuole in collaborazione con un docente referente nominato dalla scuola stessa (come da art. 3 della convenzione) con il quale si terranno contatti in presenza e a distanza. 10. Le attività di tirocinio seguono la seguente calendarizzazione. Periodo e modalità di tirocinio Settembre /gennaio TIROCINIO INDIRETTO Settembre /gennaio TIROCINIO DIRETTO 1/10 febbraio TIROCINIO 20 ORE I anno II anno III anno IV anno di preparazione 10 ore di preparazione 10 ore di riflessione 25 ore in classe 10 ore di preparazione 15 ore di riflessione 40 ore in classe 15 ore di preparazione 15 ore di riflessione 35 ore in classe recupero recupero recupero recupero 31

INDIRETTO Febbraio/Maggio TIROCINIO INDIRETTO FEBBRAIO/MAGGIO TIROCINIO DIRETTO 1/10 giugno TIROCINIO INDIRETTO 15 ore di riflessione 25 ORE di sistema 10 ore di preparazione 15 di riflessione 25 ore in classe 10 ore di preparazione 15 di riflessione 40 ore in classe 10 ore di preparazione 10 ore di riflessione in classe recupero recupero recupero recupero Totale ore 60 95 130 115 11. Gli studenti non possono frequentare il tirocinio diretto se non hanno prima svolto le ore di preparazione con il supervisore, né possono considerare completo il modulo se non hanno seguito il periodo di riflessione con il supervisore. 12. I supervisori daranno la possibilità di recuperare un certo numero di ore di tirocinio indiretto nei periodi previsti e non oltre. 13. Qualora lo studente non riuscisse a frequentare il singolo modulo nei tempi previsti, compreso quello di recupero, il supervisore rinvierà la frequenza dell intero modulo al successivo anno accademico. 14. Per gli studenti lavoratori impossibilitati a frequentare regolarmente le attività di tirocinio, per motivi gravi e documentati, l ufficio valuterà, caso per caso, i provvedimenti da adottare. 15. Si riconosce la possibilità di attribuire crediti formativi per il servizio di docenza prestato nelle scuole statali o legalmente riconosciute. PROSPETTO CREDITI SITUAZIONI A. Servizio prestato nella scuola dell infanzia/primaria 1. supplenze di almeno 180 gg. per anno sc.co negli ultimi 3 anni (escluso quello in corso) compreso sostegno H. 2. insegnamento monodisciplinare (religione, lingua straniera, ecc.) di almeno 180 gg. ORE ACCREDITATE TIROCINIO DIRETTO ORE ACCREDITATE tirocinio indiretto Totale ore 20 h x anno 20 h 80 max Totale crediti 1anno= 5crediti 2 anni = crediti 3 anni = 10 crediti 32