CORSO ROBERT SCHUMAN 2019 XIII edizione

Documenti analoghi
CORSO ROBERT SCHUMAN 2018 XII edizione

Corso Robert Schuman 2017 XI edizione

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

Corso di preparazione alla prova preselettiva

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF59

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MASTER di II Livello MA242 - Diritto e Processo Tributario (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA242

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF60

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA780

Corso Robert Schuman

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF77

Corso Contenzioso Tributario

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER ESPERTO 231 INFORMAZIONI. DOCENTI - Avv. Rolando Dubini - Dott.ssa Anna Guardavilla

24 CREDITI FORMATIVI. di formazione continua

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF83

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA950

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

I reati in materia di stupefacenti

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 4ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF78

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

INFORMAZIONI PERSONALI

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Curriculum Vitae Europass

IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA392

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2019/ /2021 MAF91

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF86

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MASTER di II Livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF71

Premessa... Introduzione...

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE CORSO AVANZATO IN DIRITTO PENALE EUROPEO. Programma

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea *

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO PENALE EUROPEO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

24 CREDITI FORMATIVI. di formazione continua

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF58

BANDO. SCUOLA di ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA dell AVVOCATO INTERNAZIONALISTA I EDIZIONE

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma Ordine degli avvocati di Roma

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL III CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 3ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF76

MASTER di I Livello. La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI AGGIORNAMENTO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

DIRITTO DELLE SOCIETÀ IN CRISI

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

2 anno. Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Transcript:

CORSO ROBERT SCHUMAN 2019 XIII edizione Professione legale internazionale per la tutela dei diritti fondamentali dell uomo Strasburgo, Istituto Italiano di Cultura 26 agosto 6 settembre www.corsorobertschuman.eu

PRESENTAZIONE La Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo, grazie all opera ermeneutica della Corte di Strasburgo, permea ormai ogni settore del diritto nazionale. Dalla disciplina delle cosiddette confische senza condanna alla ragionevole durata dei processi, dalla declinazione del principio del ne bis in idem alla tutela dei migranti, non v è ambito dell ordinamento giuridico nostrano che non sia chiamato a confrontarsi con la giurisprudenza CEDU. Nel tempo della tecnica e della governance finanziaria, allora, i diritti umani sono fondamentali proprio poiché costituiscono il fondamento ontologico di ogni decisione legislativa e valutazione giudiziaria. Ogni scelta del potere pubblico dovrebbe, di conseguenza, essere giustificata in un ottica di massimizzazione del sistema di tutela dei diritti dell individuo, bilanciando le prerogative di quest ultimo con il legittimo scopo perseguito dallo Stato. Comprendere tale meccanismo, tradurlo dalla ragion pura alla ragion pratica e consentire così ai partecipanti di esercitarlo consapevolmente nella professione legale, è lo scopo della XIII edizione del Corso Robert Schuman.

Sulla scorta dei feedback ricevuti nelle passate edizioni, la struttura didattica prevede un importante novità per il 2019. La parte speciale del programma, i.e. quella relativa ai singoli diritti ed alle specifiche garanzie elaborate dalla giurisprudenza CEDU, sarà organizzata in moduli separati per ambito giuridico, civile e penale. Dopo aver seguito la parte generale nel corso della prima settimana di lezioni, l aula sarà dunque suddivisa in due classi, civilisti e penalisti. Per ciascuno dei gruppi è stato predisposto un programma specifico al fine di proporre una formazione più mirata e specialistica possibile. Tale ripartizione, inoltre, garantirà maggiore spazio ai docenti assegnatari degli insegnamenti così da consentire un più ampio ed approfondito svolgimento di prove pratiche, analisi di case-studies e simulazioni di contenzioso dinanzi alla Corte. Le lezioni si svolgeranno a Strasburgo dal 26 agosto al 6 settembre 2019, presso l'istituto Italiano di Cultura, sito in rue Schweighaeuser n. 7, per un totale di 60 ore di formazione. La frequenza è così organizzata: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Il Corso sarà attivato al raggiungimento di nr. 15 partecipanti; le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di nr. 30 partecipanti. Al termine del corso verranno rilasciati due distinti attestati: European Diploma Supplement: è un documento che fornisce una descrizione standardizzata della natura, livello, contesto, contenuto e status degli studi completati dal titolare. Viene elaborato dall'ente di formazione secondo norme concordate dalla Commissione europea, il Consiglio d'europa e l'unesco. Il supplemento al diploma rientra tra gli strumenti per la trasparenza del sistema Europass. Certificato di partecipazione: valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi per avvocati e praticanti abilitati, ai sensi del Regolamento Formazione Professionale Continua del 13/07/2007, nella misura che sarà indicata dal Consiglio Nazionale Forense.

PROGRAMMA DIDATTICO PARTE GENERALE 1) Introduzione al sistema CEDU La Corte Europea dei Diritti dell Uomo: composizione e competenza. La procedura: il cammino di un ricorso individuale. Il contenzioso dinanzi alla Corte. Legittimazione attiva e qualità di vittima. Ricevibilità dei ricorsi individuali: aspetti generali e procedurali. Il metodo di giudizio della Corte. 2) L efficacia della Convenzione e l esecuzione delle sentenze nell ordinamento italiano Il diritto internazionale ed il diritto domestico: la Convenzione Europea all'interno degli Stati membri con particolare riguardo all'ordinamento italiano. L'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.

PARTE SPECIALE - Civilisti 3-civile) Il diritto a un equo processo in ambito civile L applicabilità dell art. 6, ambito civile, ai procedimenti nazionali; i requisiti generali del giusto processo. In particolare: la ragionevole durata del processo; analisi normativa ed evoluzione giurisprudenziale; la legittimità convenzionale della l. 89/2001 alla luce delle più recenti riforme ed interventi giurisprudenziali. 4-civile) Il diritto al rispetto della vita privata e familiare Vita privata, famiglia, domicilio e corrispondenza: portata e significato delle nozioni autonome. Giustificazione dell ingerenza, obblighi positivi e obblighi di criminalizzazione. La filiazione, i diritti parentali, le adozioni e l interesse preminente del minore. I diritti delle coppie same-sex. 5-civile) La protezione della proprietà La nozione autonoma di bene ai sensi dell art. 1 Prot. I CEDU. La privazione della proprietà e la regolamentazione dell uso dei beni: previsione per legge, interesse pubblico, proporzionalità dell indennizzo. Le imposte e, in generale, le garanzie CEDU in materia tributaria. 6-civile) I diritti sociali La tutela accordata in ambito sociale e lavoristico. Il ruolo del Comitato Europeo dei Diritti Sociali e l efficacia nell ordinamento interno delle sue raccomandazioni.

PARTE SPECIALE - Penalisti 3-penale) Il diritto a un equo processo in materia penale La nozione autonoma di materia penale. Le specifiche garanzie previste in ambito penale: la presunzione d innocenza e le disposizioni di cui al 3 art. 6 CEDU. 4-penale) Il principio di legalità Il contenuto e l evoluzione dei principi sanciti dall art. 7 CEDU. Nullum crimen, nulla poena sine lege. Il divieto di retroattività della legge penale: conoscibilità e prevedibilità. La colpevolezza quale antecedente logico necessario della responsabilità penale. Le sanzioni penali irrogate in assenza di una condanna. 5-penale) Il divieto di bis in idem Il diritto a non essere giudicato due volte per lo stesso fatto nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia dell Unione Europea e della Corte Europea dei Diritti dell Uomo. Il doppio binario sanzionatorio in ambito tributario, penale ed amministrativo. 6-penale) La flessibilità del giudicato penale Dalla certezza del diritto alla certezza dei diritti. Gli strumenti di diritto interno per il superamento del giudicato: la revisione europea e l incidente di esecuzione. La questione dei fratelli minori del ricorrente vittorioso a Strasburgo.

DOCENTI Prof. Giuseppe Cataldi Professore ordinario di diritto internazionale presso l università L orientale di Napoli; direttore scientifico del Corso Robert Schuman. Avv. Roberto Chenal Giurista in servizio presso la Divisione Italiana della Corte Europea dei Diritti dell Uomo. Avv. Matteo De Longis Avvocato penalista, titolare dello Studio Legale De Longis; executive manager del Corso Robert Schuman. Avv. Caterina Fatta Avvocato penalista, associate presso lo Studio Iannaccone e Associati. Avv. Egidio Lizza Avvocato internazionalista, senior partner presso lo Studio Legale Romano. Avv. Prof. Cesare Pitea Professore associato di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Milano; già giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell Uomo. Avv. Giovanni Romano Avvocato internazionalista, titolare dello Studio Legale Romano; fondatore del Corso Robert Schuman.

ISCRIZIONI Per partecipare al Corso Robert Schuman 2019 è necessario compilare la domanda di ammissione online disponibile all indirizzo http://www.corsorobertschuman.eu/crs2019/iscrizioni. Valutata la domanda, la Segreteria invierà a ciascun candidato un apposita scheda con la quale si potrà perfezionare l iscrizione. Al momento della presentazione della domanda di ammissione, il candidato dovrà indicare il modulo di parte speciale civile o penale cui intende partecipare. Le iscrizioni al Corso dovranno effettuarsi entro il 31 luglio 2019 e chiuderanno, in ogni caso, al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. L iscrizione si intende perfezionata con il versamento dell intera quota; quest ultima non comprende costi di viaggio ed alloggio. La quota di iscrizione al Corso è di 1.990,00 + IVA, da versarsi con bonifico bancario; nella sezione Borse di Studio del blog sono riportate le istruzioni per accedere a diverse forme di finanziamenti messi a disposizione da Enti e Regioni per la formazione specialistica all'estero. E previsto uno sconto del 20% sulla quota ordinaria per le iscrizioni perfezionate entro il 30 giugno 2019.

CORSO ROBERT SCHUMAN 2019 XIII edizione DUit SRL Via Valadier n. 43, 00193 Roma P.IVA 11338301002 Telefono Numero verde: 800 031646 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Email segreteria@corsorobertschuman.eu Web www.corsorobertschuman.eu Staff Avv. Matteo De Longis executive manager Dott.ssa Lucia Moretti responsabile on site Dott. Vincenzo Concia tutoring