6 Campionato Nazionale di Pallacanestro 3vs3 Firenze Novembre 2018

Documenti analoghi
Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili.

Regolamento Basket 3vs3

Regolamento #Livionerisplayground_2018

REGOLAMENTO DI GIOCO KIKLOS SUMMER CUP BASKET

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

REGOLAMENTO DI GIOCO SUMMER CUP 8-9 GIUGNO 2019

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

Torneo Street Basket 3c3 LAGOPESOLE (PZ) 18 Luglio 2016 M O D U L O D I I S C R I Z I O N E

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U.

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

MEMORIAL RENATO FAITELLA

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 (Traduzione in lingua italiana)

regolamenti tornei sportivi

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti)

Modalità svolgimento e regolamento

SETTORE MB PROVINCIALE

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

L organizzazione tecnica sarà affidata al Comitato Territoriale UISP di Cecina.

TROFEO ESORDIENTI MASCHILE - A.S

GUIDA PRATICA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA DI BASKET

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO ASSEMINI. Via Marmilla n ASSEMINI. Codice fiscale Partita Iva REGOLAMENTO.

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale - Locale Calcio a 5

Prot.n. 383 Torino Oggetto: Torneo promozionale: 3ON3 BASKET & SCHOOL 2017/18 Scuole Secondarie di I grado per studenti non tesserati FIP

Mestre, 16/03/2018 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di I e II grado Statali e Paritarie provincia di Venezia

1 Torneo Calcio a 7 - under 15 OSAL CORBETTA 1 memorial Massimo Rondena

4 Torneo femminile Under 15 Citta di Arco Beppe Viola

Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio a 5

REGOLAMENTO UFFICIALE DEL GIOCO DELLA PALLACANESTRO 3X3

35 TORNEO DI CALCIO DON GIULIO FACIBENI

AQUILOTTI Under 12 M Under 13 M Under 13F Under 14 M Under 14 F

MBC 2k18 Milano Basket 3x3 Challenge

LO SPORT E GIOIA DI VIVERE

Con il Patrocinio di 7 TORNEO ANTONINO SCORDO. Dal 26 MARZO al 01 APRILE 2018 REGOLAMENTO GIOVANISSIMI 2004 FB

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO PULCINI 1^FASE

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 XXVII TROFEO TOSCANA III TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI RISERVATO ALLA CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

POST CAMPIONATO M. DANDELLI XV TROFEO MARCY. Torneo per Categoria Allievi

. REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

Con il Patrocinio di. 7 TORNEO ANTONINO SCORDO Dal 29 Marzo al 01 Aprile 2018 REGOLAMENTO ESORDIENTI 1 anno 2006

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco:

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Ufficio supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico degli studenti/esse

CALENDARIO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4

REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK

13 Trofeo REAR Categoria Esordienti 2004 REGOLAMENTO

8 TROFEO ALBERGO AL PONTE della VITTORIA di Calcio indoor per Veterani

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI

Delegazione Provinciale di Livorno

REGOLAMENTO - ANNO 2019

REGOLAMENTO XIX Campionato Italiano di Pallavolo Mista ASPMI

Riunione Ufficiali di Campo Marzo 2017

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Bologna maggio 2012

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

LIMITI DI ETA' PALLACANESTRO

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

34 TORNEO INTERNAZIONALE CITTA DI GRADISCA TROFEO NEREO ROCCO 27 Agosto al 1 Settembre 2019

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

PARAGRAFO 1: Regolamento di partecipazione

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

Transcript:

6 Campionato Nazionale di Pallacanestro 3vs3 Firenze 12-15 Novembre 2018 REGOLAMENTO Art. 1 Organizzazione. Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Firenze, sotto l egida dell ASPMI indice la 6 edizione del campionato nazionale di Basket nella formula del 3vs3, edizione 2018, che si svolgerà nella città di Firenze dal giorno 12 al giorno 15 Novembre 2018. La manifestazione ha valore prettamente sociale e come tale intende stimolare l attività motoria di tutta la comunità nel rispetto dei principi etici della lealtà,correttezza e solidarietà interforze. Art. 2 Partecipazione. Al Campionato Nazionale possono iscriversi gli appartenenti della Polizia Municipale e Locale in attività di servizio o in quiescenza, purché tesserati A.S.P.M.I. per l anno in corso. Per il completamento delle squadre, è possibile tesserare atleti appartenenti alla Polizia Municipale e/o Locale nell ambito della regione e/o di altre regioni limitrofe o confinanti previo nulla-osta del Gruppo Sportivo di appartenenza. L iscrizione avverrà contestualmente all attestazione di pagamento della quota d iscrizione pari a 50 a squadra e 10, quale quota A.S.P.M.I. per ogni atleta iscritto- il pagamento avverrà in loco o alle seguenti coordinate bancarie: Gruppo Sportivo Polizia Municipale Firenze - C/ C n. 16868 presso la Cassa di Risparmio di Firenze Ag. 8 Via il Prato, 50144 Firenze IBAN IT 92 N 06160 02808 0000 16868 C 00 causale: iscrizione 6 Campionato Nazionale PMBasket 3vs3 e NOME SQUADRA Art. 3 Elenco giocatori: Le società partecipanti, entro il 21 di Ottobre dovranno inviare a mezzo posta elettronica, a duccio.maschio@comune.fi.it,l elenco dei propri tesserati (All.1 Lista iscrizione Campionato) corredato da fotocopie dei documenti attestanti l appartenenza (o ex) ad un corpo di Polizia Municipale o Locale. Il comitato organizzatore considera come assunta la piena idoneità fisica dei partecipanti alla manifestazione e l osservanza delle normative di legge inerenti la tutela sanitaria per l attività sportiva; pertanto, pur avendo cura del perfetto svolgimento di tutta la manifestazione, gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose che potessero verificarsi prima, durante o dopo la manifestazione. A tale proposito, con l atto d iscrizione, sarà richiesta a ogni iscritto al torneo adeguata certificazione medica sportiva agonistica o, in caso di dimenticanza dello stesso, autocertificazione (All.2 Autocertificazione medica.doc), firmata dall interessato, al fine di esonerare da ogni responsabilità gli organizzatori.

Art. 4 Riconoscimento Atleti. Prima di ogni incontro le squadre dovranno presentare all arbitro designato la lista dei giocatori sui moduli appositamente predisposti dal Comitato Organizzatore (All.3 Lista atleti gara). Sarà verificato il tesserino di riconoscimento d appartenenza alla Polizia Municipale o Locale, oppure, se in quiescenza, l attestazione rilasciata dal Comando, o di autocertificazione nei termini della legge vigente. Sarà altresì verificato che l iscrizione all A.S.P.M.I. ed il tesserino di riconoscimento coincidano col Gruppo Sportivo e la consegna della copia della certificazione medica di idoneità sportiva agonistica. La mancanza di una delle suddette caratteristiche comporterà l esclusione dai Campionati del giocatore. Art. 5 Formula del Campionato. Il campionato verrà articolato in modo da garantire a tutti i Gruppi Sportivi lo stesso numero di gare. La formula sarà decisa in base al numero di squadre iscritte e verrà presentata ai responsabili la sera prima dell inizio delle gare, quando saranno eventualmente sorteggiati i gironi. Campo di gioco - sono considerati omologati per il campionato i campi che rispondono alle seguenti caratteristiche minime: - terreno di gioco circondato da una zona libera sufficiente. - ogni metà campo deve presentare la tracciatura regolamentare comprensiva di una linea di tiro libero ed una linea dei tre punti. - l illuminazione deve consentire il normale svolgimento di gioco per entrambe le squadre allo stesso modo. - l anello del canestro dovrà essere posto verticalmente a metri 3,05. - è ammesso l uso contemporaneo di entrambe le metà campo del rettangolo di gioco. - ogni gara sarà disputata su metà campo e su un unico canestro usando palloni regolamentari. Art. 6 Disciplina del Campionato. La disciplina del campionato sarà affidata ad una giuria composta da 2 persone scelte a sorte tra i dirigenti delle squadre partecipanti ed 1 della Squadra Organizzatrice. Essa sarà responsabile di ogni decisione da prendere sui fatti descritti dal referto arbitrale. Chiunque non avesse un atteggiamento consono alla filosofia ed allo spirito del torneo (rispetto delle regole,dell avversario, dell organizzazione) può essere allontanato ed espulso dal torneo a cura dell organizzazione. Art. 7 Applicazione delle sanzioni (espulsioni). Il giocatore espulso durante una gara automaticamente sconterà 1 (una) giornata di squalifica, salva diversa decisione del Comitato Organizzatore che valuterà la gravità della sanzione da comminare sempre sulla base del referto arbitrale.

Art. 8 Modalità di gara. Prima di ogni gara, le squadre NON impegnate, dovranno mettere a disposizione del comitato organizzatore due persone ognuna, che verranno incaricate della stesura del modulo d esito incontro o referto e di segnare i punti. Alle squadre contendenti sono concessi cinque minuti di riscaldamento, contemporaneo, sul campo di gioco. Le partite si disputeranno nella formula del 3 vs 3, a un solo canestro e su metà campo. Vige la regola dei ventiquattro secondi. Il conteggio si azzera dopo ogni palla morta. La regola dei tre secondi è abolita. In caso la partita finisse sul punteggio di parità, sarà giocato un successivo tempo supplementare di due minuti e così si ripeterà fino alla definizione di un vincente. La gara inizia con un salto a due e prosegue con la regola del possesso alternato, tenendo conto che il nuovo possesso implica l uscita dall area dei tre punti o dalla linea di clear (solitamente posta oltre la linea dei tre punti). Con la realizzazione di 1 (secondo dei due tiri liberi), 2 o 3 punti, avviene la perdita di possesso della palla (ovvero la squadra che ha subito il canestro rimette per una nuova azione oltre la linea di clear o linea dei tre punti). Le partite dureranno trentadue minuti suddivisi in quattro tempi da 8 minuti l uno. Il cronometro di gara sarà sospeso solo durante tutti i time-out (per ogni squadra: uno nella prima metà di gara e uno nella seconda metà). Il time out va richiesto all arbitro solo a palla inattiva. Ogni time out, dura 1 minuto. Se, mentre la gara sta finendo, viene fischiato un fallo che prevede i tiri liberi, l arbitro concede l esecuzione dei tiri anche se il tempo è scaduto o scade durante l effettuazione degli stessi. Non si può difendere a zona, tranne nel caso d inferiorità numerica. Rimanere in stallo o evitare di giocare attivamente (cioè non attaccare il canestro) è considerato violazione antisportiva. Se il campo non è fornito di cronometro ed una squadra non prova ad attaccare a sufficienza il canestro, l arbitro deve dare un avvertimento ufficiale contando gli ultimi 5 secondi. Non esiste nessun limite al numero dei cambi in partita. Le sostituzioni sono libere e, anche se volanti, devono avvenire solo dopo un canestro o a gioco fermo. Il possesso palla seguente la fine del quarto tempo sarà deciso, nuovamente, con un salto a due e prosegue con la regola del possesso alternato. Nel caso avvenga un interferenza esterna (es: palla in campo) il gioco sarà interrotto immediatamente senza arrecare uno svantaggio alla squadra in attacco e l azione sarà ripresa con una rimessa dalle linee laterali per la squadra che ne aveva il possesso. In caso di palla contesa, il possesso sarà della squadra in difesa. Le divise di gioco sono obbligatorie perché agevolano la migliore riuscita dell'incontro. Si ricorda a tutti i partecipanti che qualsiasi giocatore, che manterrà un atteggiamento antisportivo e non consono a un torneo amatoriale, bestemmiando o commettendo un fallo intenzionale di particolare veemenza e pericolosità per l'incolumità fisica dell'avversario, sarà automaticamente espulso dalla partita o dal torneo. Al termine di ogni gara le due squadre dovranno firmare (sono sufficienti le firme di un solo giocatore per ognuna delle due squadre) il modulo di esito incontro e segnalare per

iscritto il migliore atleta in campo della squadra avversaria. Falli di gioco e bonus. I falli non sono individuali ma solo di squadra. Ogni squadra ha a disposizione tre falli prima di esaurire il bonus, il quarto e quinto fallo danno diritto, a chi ha subito il fallo, di tirare 2 tiri liberi, a prescindere che fosse in fase di tiro o meno (se segna, la palla va alla squadra che ha subito il canestro); dal sesto fallo di squadra, l atleta che subisce il fallo ha a disposizione due liberi ed in più mantiene il successivo possesso di palla. Gara di tiro da tre punti. A corollario del Campionato nazionale di basket 3 vs 3 è organizzata la gara di tiro da tre punti che il comitato organizzatore farà svolgere nel giorno ed orario che riterrà più opportuno. La stessa si effettuerà come segue: - ogni atleta dovrà compiere un numero di tiri totali (n.15) suddivisi nei punti (n.5) prefissati entro un tempo prestabilito (90 secondi). - ogni canestro realizzato varrà tre punti, tranne l ultimo tiro di ogni serie che ne varrà 6. - una volta che tutti i partecipanti hanno tirato, in caso di arrivo in parità fra 2 o più giocatori, si procederà alla ripetizione della performance tra i soli atleti in parità. Art.9 Classifiche. Le classifiche saranno redatte assegnando 2 punti per ogni vittoria. In caso di parità di punteggio finale in classifica, valgono i criteri nell ordine di seguito elencati: Esito degli incontri diretti; Differenza canestri sul totale degli incontri disputati; Maggior numero di canestri segnati sul totale degli incontri disputati; Migliore classifica disciplinare; Media età più alta Art. 10 Squadre: Ogni squadra deve essere formata da un minimo di tre giocatori/trici ad un massimo di cinque, e deve avere a disposizione due mute da gioco, una di colore chiaro ed una di colore scuro. E possibile per una squadra che non ha registrato cinque giocatori nel proprio organico, farlo a torneo iniziato, ma ciò deve avvenire entro il termine tecnico per consentire all organizzazione della sua registrazione, quantificabile circa in 30 minuti prima del primo incontro della squadra. Una squadra viene dichiarata perdente per 20 a 0, se non si presenta con 3 giocatori entro 10 minuti dall orario stabilito per l inizio della gara.

Art. 11 Se una squadra per infortunio, per espulsione o raggiungimento del limite di falli personali, rimane con due giocatori, può continuare ugualmente la partita; nel caso la squadra rimanga con un solo giocatore la partita verrà dichiarata terminata con il punteggio di 20 a 0. Art. 12 Reclami. Saranno esaminati solo quelli presentati per iscritto e dovranno essere presentati al Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Firenze entro 30 minuti dal termine della gara accompagnati dalla tassa di euro 50,00 (cinquanta/00); copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nel termine di 30 minuti. Lo stesso sarà esaminato dalla Giuria (art.6) che in caso di rigetto incamererà la tassa e la devolverà in beneficenza. Data la brevità del torneo non sono ammessi reclami per errori tecnici arbitrali. Art.13 Arbitri. Le partite saranno arbitrate, in funzione alla disponibilità del Comitato Italiano Arbitri Regione Toscana. Art. 14 Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le disposizioni dei Regolamenti Federali F.I.P.. Il G.S.P.M. di Firenze si riserva di apportare allo stesso tutte quelle modifiche che si rendessero necessarie ad assicurare il migliore svolgimento possibile delle gare. Il comitato organizzatore