TUTTO CIÒ PREMESSO. nato a il e domiciliato per la carica presso il Comune di

Documenti analoghi
Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 19/12/2011

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

GIUNTA REGIONALE. Omissis

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 59 DEL 29 MAGGIO 2017

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

Protocollo d intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. e Il Comitato Elettrotecnico Italiano

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno SETTORE POLIZIA MUNICIPALE - COMMERCIO ORIGINALE

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Agro Monti Picentini

Il giorno...dell'anno 2010, presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti,

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/09/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

DECRETO DEL PRESIDENTE. n. 05 del giorno

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

IL DIRETTORE DETERMINAZIONI. Direttoriali DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI

DOTAZIONE IMPIANTISTICA

Comune di San Cipriano Picentino (Provincia di Salerno) Piazza Domenico Amato, 1 C.F

ACCORDO DI PROGRAMMA. Ai sensi dell art. 34 D.Lgs 267 del 18 Agosto 2000 PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATIVI NELL AMBITO DEL

BOZZA ELABORATA IN LINEA TECNICA DAI SERVIZI AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA E DI ASTI

Il giorno...dell'anno 2009, presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana ; per Corepla ; per Revet spa ;

Delibera della Giunta Regionale n. 494 del 13/09/2016

PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

Possibili filiere di intervento per la valorizzazione dei rifiuti stoccati in balle in Regione Campania

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Rilevato che Considerato che:

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Campania, e. Istituti Autonomi Case Popolari provinciali di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

GIUNTA REGIONALE. Omissis

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 12 GIUGNO 2006

REGIONE LAZIO. 07/05/ prot. 204 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI LA REGIONE CAMPANIA LA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI IL COMUNE DI NAPOLI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 14 ) Delibera N.1111 del

Delibera della Giunta Regionale n. 123 del 07/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/06/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

PROVINCIA DI VICENZA

CONSORZIO DI BONIFICA IN DESTRA DEL FIUME SELE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/12/2007

Allegato A IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE TOSCANA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CALABRIA

Provincia di Salerno

recupero-riciclaggio) ) del ciclo dei

DEFINIZIONI. Rifiuto

PROVINCIA DI ORISTANO

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

IL PRESIDENTE. (omissis)

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

ATTO LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N...NP/20076

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO UNICO D AMBITO (REGOLAMENTO CONTABILE)

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Delibera della Giunta Regionale n. 400 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

ASTA PUBBLICA PER LA REALIZZAZIONE DEL CRESCENT IN LOCALITÀ S. TERESA SUB-UNITÀ MINIMA DI INTERVENTO N.2 PRIMO LOTTO FUNZIONALE

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

Delibera della Giunta Regionale n. 150 del 12/04/2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Il giorno...dell'anno.., presso la Regione Toscana, via. n.. Firenze, tra

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

ACCORDO DI PROGRAMMA.... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

ACCORDO PRELIMINARE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE VALLE D ITRIA

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 2 DEL

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

Transcript:

SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI PONTECAGNANO FAIANO E GIFFONI VALLE PIANA PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI SOLUZIONI IMPIANTISTICO GESTIONALI TRA LORO FUNZIONALI L anno ----------------------------, il giorno ---------------------------------, presso la sede municipale del Comune di -----------------------------------------, Premesso che, il D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006, recante Norme in materia ambientale, altrimenti definito Testo Unico Ambientale, provvede al riordino, al coordinamento e alla integrazione delle disposizioni normative disciplinanti la materia dell ambiente, in conformità ai principi e ai criteri enunciati dall ordinamento comunitario, nonché nel rispetto degli obblighi internazionali assunti dal nostro Paese; che, in particolare, il punto nodale, attraverso cui ruota l intero impianto di disciplina di tale Decreto, è incentrato sul perseguimento dell obiettivo primario della promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell ambiente; che, il D.Lgs n. 152/2006, suddiviso in sei parti, disciplina, alla parte quarta (artt. 177 266), le Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati ; Considerato che, per conseguire le finalità e gli obiettivi di cui al richiamato D.Lgs n. 152/2006, ai sensi dell'art. 177 del Decreto medesimo: << gli enti locali esercitano i poteri e le funzioni di rispettiva competenza in materia di gestione dei rifiuti in conformità alle disposizioni di cui alla parte quarta del presente decreto, adottano ogni opportuna azione, avvalendosi, ove opportuno, mediante accordi, contratti di programma o protocolli d'intesa anche sperimentali, di soggetti pubblici o privati>>; che, ai sensi degli artt. 178 bis e ss. del D.Lgs n. 152/2006, le Pubbliche Amministrazioni perseguono iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, nonché adottano misure dirette al recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo e ogni altra azione intesa ad ottenere materie prime secondarie; che, l'art. 179 del D.Lgs n. 152/2006, rubricato Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti, ai sensi del quale la gestione dei rifiuti deve avvenire nel rispetto di una gerarchia, individua lo smaltimento degli stessi come ultima ed estrema soluzione; Preso atto che, con Delibera di Giunta Regionale n. 685 dello 06/12/2016, la Regione Campania ha adottato l aggiornamento al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU); che, in merito agli obiettivi del PRGRU, con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti urbani (RU), la Regione Campania fa propri gli obiettivi e le priorità definite dalla normativa nazionale e si impegna a definire e a realizzare una serie di azioni integrate, finalizzate, tra l altro, a: a) massimizzare la riduzione della quantità di rifiuti prodotti, il riuso dei beni, il recupero di materiali e di energia ed il riciclaggio; b) proteggere l ambiente e la salute, prevenendo e riducendo gli impatti negativi legati alla produzione e alla gestione dei rifiuti.

Evidenziato che, detti principi ispiratori devono essere applicati da tutte le Amministrazioni comunali che insistono nella Regione Campania; che, è intento delle Amministrazioni comunali perseguire l'interesse pubblico primario all'igiene ambientale e, quindi, rispettare i criteri prioritari di smaltimento previsti dalla Legge, evitando, per quanto possibile, lo smaltimento in discarica, ed attuare il principio comunitario della pratica dei rifiuti zero; che, laddove possibile, si valuta opportuno perseguire, altresì, l'interesse pubblico secondario, consistente nel realizzare economie nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti; TUTTO CIÒ PREMESSO TRA Il Comune di Giffoni Valle Piana, con sede legale in Via Vignadonica, n. 19 84095 Giffoni Valle Piana (SA), nella persona del Sindaco Pro Tempore -----------------------------, nato a il.. e domiciliato per la carica presso il Comune di Giffoni Valle Piana E Il Comune di Pontecagnano Faiano, con sede legale in Via M. Alfani, n. 52 84098 Pontecagnano Faiano (SA), nella persona del Sindaco Pro - Tempore --------------------------------, nato a il e domiciliato per la carica presso il Comune di Pontecagnano Faiano SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Premesse 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa e si intendono integralmente trascritte nel presente articolo. 2. Il presente Protocollo d Intesa ha natura prevalentemente di indirizzo politico amministrativo. Esso consiste in un atto di governance stipulato tra le parti in accordo tra loro per convergere su obiettivi secondo criteri di reciprocità, ponendo quale Ente capofila dell'ecodistretto il Comune di Pontecagnano Faiano. 3. Il presente Protocollo contiene norme a carattere generale, cui le parti dovranno fare riferimento in sede di stipula di futuri accordi negoziali, essendo preliminare all approvazione di una Convenzione o di Accordi attuativi/operativi. Art. 2 Oggetto 1. Il presente Protocollo viene stipulato nell ambito degli interessi istituzionali degli Enti sottoscrittori, al fine di proporre nelle opportune sedi e presso i competenti Enti ed Organi la realizzazione di soluzioni impiantistico gestionali tra loro funzionali, da realizzarsi nei territori dei Comuni di Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano, della provincia di

Salerno, per la creazione di un Ecodistretto, quale area industriale attrezzata per ricevere i rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata. 4. Il progetto, in particolare, dovrà prevedere un Ecodistretto intercomunale, basato su un sistema integrato di impianti di trattamento delle diverse frazioni di rifiuto, da realizzare con impiantistica di nuova generazione (green district), che consenta non solo il perseguimento di economie di scala ma, anche e soprattutto, la produzione di economie circolari autosufficienti. Art. 3 Obiettivi 1. I sottoscrittori, con la firma del presente documento, intendono: - attuare sinergie intercomunali di lungo periodo, coerenti con la realizzazione del sistema integrato di trattamento dei rifiuti urbani di area vasta, previsto dalle vigenti normative e dagli atti programmatici e di indirizzo approvati dalla Regione Campania; - prevenire ed evitare situazioni di emergenza nello smaltimento dei rifiuti, che possano comportare dinamiche ambientali ed economiche negative per gli Enti e per la collettività locale. 5. Nello specifico, il Comune di Giffoni Valle Piana e il Comune di Pontecagnano Faiano, attraverso il presente Protocollo d Intesa, concordano, condividono e si impegnano al perseguimento degli obiettivi e al compimento delle attività come definite e descritte negli articoli che seguono. Art. 4 Comune di Giffoni Valle Piana 1. Il Comune di Giffoni Valle Piana intende realizzare un impianto di selezione e messa in riserva dei rifiuti secchi differenziati, nonché un impianto per la lavorazione dei RAEE (Rifiuti per Apparecchiature Elettriche ed Elettromagnetiche). 6. La zona destinata all impiantistica, avente un estensione di circa 46.000 mq, benché ubicata nel territorio comunale, è di proprietà della Regione Campania. 7. La suddetta area di intervento ha una destinazione d uso industriale, a seguito di variante per l insediamento di un Impianto di Compostaggio, la cui realizzazione, ad oggi, non sarebbe più necessaria, in quanto non coerente con le finalità e gli obiettivi del presente Protocollo d Intesa. 8. La superficie sarà suddivisa in due distinte zone: Una zona - di circa 20.000 mq - sulla quale già insistono due corpi di fabbrica (un capannone chiuso di 1650 mq ed una tettoia di ulteriori 1650 mq, collegati tra loro da viabilità interna e soggetti ad adeguamenti funzionali e tecnologici) - da destinare alla realizzazione di un impianto di selezione e messa in riserva dei rifiuti secchi differenziati. L attività da realizzare sarà relativa all esercizio delle operazioni di recupero, così come individuate nell allegato C - parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006, ed è classificata come: R13 messa in riserva;

R12 fasi preliminari al recupero; L impianto, nel suo complesso, dovrà garantire un impatto ambientale sulle aree circostanti contenuto e trascurabile: tutti i presidi che saranno adottati, unitamente alle tipologie di rifiuti che saranno gestite (Carta e Cartone - Plastica Metalli - Vetro - Ingombranti) permetteranno di avere un impatto minimo sull ambiente. I rifiuti messi in riserva e quelli sottoposti alle operazioni di selezione saranno poi avviati a riutilizzo negli impianti appositamente predisposti per il recupero di dette frazioni. Nella restante superficie del lotto dovrà essere realizzata una linea di trattamento RAEE, attrezzata per: 1.a) porre in riserva e trattare apparecchiature dismesse; 1.a) identificare e gestire le componenti pericolose che devono essere rimosse preventivamente alla fase di smontaggio; 1.b) porre in riserva una serie di rifiuti non pericolosi e pericolosi. Art. 5 Comune di Pontecagnano Faiano 1. Il Comune di Pontecagnano Faiano intende realizzare un impianto di compostaggio con potenzialità pari a 3 0.000 ton/anno, di cui 20.000 tonn./anno circa di FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) e 10.000 tonn/anno circa di frazione strutturante. 9. L impianto di compostaggio sarà realizzato con riferimento alle Linee Guida per la progettazione, la costruzione e la gestione degli impianti di compostaggio e stabilizzazione, elaborate dalla Regione Campania - Commissariato di Governo per l Emergenza Rifiuti. 10.Le caratteristiche principali dell impianto proposto saranno quelle di seguito indicate: Superficie impianto Materiali in utilizzo Sistema di maturazione Mq 60.000,00 circa Frazione organica da raccolta differenziata e scarti ligno - cellulosici Prima maturazione su platea al chiuso Contenimento al chiuso di tutti i processi ed effluenti generanti emissioni odorose e loro trattamento nel rispetto delle norme europee Ottenimento di condizioni di lavoro assolutamente salubri Art. 6 Viabilità intercomunale 1. I Comuni di Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano intendono implementare una viabilità intercomunale al fine di consentire l integrazione funzionale della proposta progettuale nel contesto territoriale e di permettere all utenza degli impianti di poter usufruire degli stessi in maniera ottimale.

11. In particolare, i progetti dovranno prevedere la realizzazione di un arteria a servizio degli Impianti, che colleghi le due uscite autostradali di Pontecagnano e di Pontecagnano sud, nonché l adeguamento della viabilità già esistente, connessa agli Impianti. Art. 7 Impegni dei sottoscrittori 1. Le parti si impegnano ad intraprendere tutte le iniziative politiche ed istituzionali, ciascuno per le proprie competenze, al fine di realizzare nel minor tempo possibile gli impianti di trattamento e di recupero oggetto del presente Protocollo. 12.Si impegnano, altresì, a conferire nei rispettivi impianti di valorizzazione le relative frazioni di rifiuto prodotte sui rispettivi territori in condizioni economiche ed operative di reciprocità. 13.Entrambi i Comuni conferiranno le relative frazioni prodotte sui rispettivi territori al costo di impianto e, quindi, al medesimo costo, senza differenze di provenienza, ad esclusione dei costi di trasporto. 14.Consentire la ricezione di ulteriori quantitativi di rifiuti provenienti da subambiti limitrofi, ove ci fossero spazi disponibili, anche al fine di garantire la sostenibilità economica degli impianti da realizzare. Art. 8 Protocollo d Intesa con la Regione Campania 1. Gli effetti della presente Intesa sono subordinati alla successiva sottoscrizione di un Protocollo d Intesa tra i Comuni di Giffoni Valle Piana, Pontecagnano Faiano e la Regione Campania. 15.In particolare, il Protocollo da stipularsi con la Regione dovrà, tra l altro, prevedere: 1.a) La definitiva rinuncia da parte della Regione Campania al rilascio di autorizzazioni e/o alla realizzazione di Impianti di Termovalorizzazione e/o Tritovagliatore nell Area dei Picentini (Acerno, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, San Mango Piemonte, Pontecagnano Faiano, San Cipriano Picentino, Olevano Sul Tusciano) e nel Comune di Salerno; 1.b) La concessione del diritto di superficie dell area di proprietà regionale, come meglio individuata nel precedente articolo 4 del presente Protocollo, in favore del Comune di Giffoni Valle Piana; 1.c) La realizzazione degli Impianti, mediante procedure ad evidenza pubblica ai sensi della vigente normativa, da parte dei rispettivi Comuni, ai quali dovrà essere affidata successivamente anche la relativa gestione; 1.d) Finanziamento unitario degli Impianti di cui ai precedenti articoli 4 e 5 e della correlata viabilità di cui al precedente articolo 6 da parte della Regione Campania; 1.e) La cessione in proprietà degli impianti da realizzare di cui agli articoli 4 e 5; 1.f) La limitazione della funzionalità del sito gestito dalla GE.SCO. in località Sardone del Comune di Giffoni Valle Piana, ai soli Comuni di Giffoni Valle Piana e Pontecagnano Faiano, prevedendo la definitiva chiusura dello stesso sito all'avvio degli impianti da realizzare di cui agli articoli 4 e 5 del presente Protocollo;

Art. 9 Strumenti per l attuazione del Protocollo d Intesa 1. Le parti si impegnano a costituire un Comitato di coordinamento per l effettiva attuazione del presente Protocollo d Intesa, composto dai Responsabili dei Servizi Ambiente dei Comuni di Giffoni Valle Piana e di Pontecagnano Faiano; 16.Il Comitato dovrà riunirsi per esaminare le problematiche che, di volta in volta, dovessero insorgere e per proporre agli Enti di riferimento le eventuali iniziative da intraprendere, nonché per constatare lo stato di attuazione del presente Protocollo. Art. 10 Durata 1. La presente Intesa, i cui effetti decorrono dalla data di sottoscrizione della stessa, è preordinata alla sottoscrizione di una Convenzione o di Accordi attuativi/operativi, che dovranno disciplinare e definire nel dettaglio, gli obiettivi, le forme d impegno (istituzionale, economico, gestionale), le modalità di svolgimento, la durata e quant altro necessario. Art. 11 Modifica 1. Qualora lo si ritenga opportuno o indispensabile, il presente Protocollo d Intesa potrà essere modificato durante il periodo di vigenza ai sensi di Legge. Art. 12 Vincolatività dell Intesa 1. Le parti si impegnano a rispettare quanto previsto nel presente Protocollo d Intesa e a compiere tutti gli atti applicativi e attuativi necessari alla sua esecuzione, impegnandosi a non porre in essere atti successivi che violino od ostacolino il medesimo o che contrastino con esso. p. il Comune di Giffoni Valle Piana p. il Comune di Pontecagnano Faiano