telefono: cell. privato: Lingua di insegnamento: Italiano

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Corso di Studi: Studi Umanistici

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento. L Arte dal Novecento ad oggi

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento

Da consegnare o inviare in formato elettronico al Settore Gestione della Didattica del DiCEM. Scheda insegnamento

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di

Corso di Studi: Studi Umanistici. Conoscenze Si impartiranno nozioni di base nell àmbito della papirologia e della paleografia greche

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE per il Curriculum Storico-Filosofico, AFFINE per il Curriculum Moderno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA TITOLO DEL CORSO: Il rapporto uomo-ambiente: un approccio geografico alla lettura del mondo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

TITOLO DEL CORSO: Tecnologie educative, qualità della didattica e mente critica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

La questione (filosofica) della tecnica. Presupposti, caratteri,

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Filosofia del Linguaggio TITOLO DEL CORSO: Riferimento, analiticità, necessità TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Carlo Nizzo e-mail: carlo.nizzo@unibas.it sito web: n.p. telefono: 011.5852247 cell. privato: 329.3217601 Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Semestre: I Corso di Studi: Studi Umanistici (curriculum storico-filosofico). OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: aspetti formali ed implicazioni filosofiche delle nozioni di analiticità, modalità, e riferimento nel quadro dell analisi vero-funzionale del linguaggio. Abilità: applicazione dell analisi vero-funzionale agli enunciati del linguaggio naturale e del linguaggio logico-formale. Identificazione dei problemi lasciati aperti dal paradigma classico. PREREQUISITI È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di Logica e Semiotica impartiti nel secondo anno del corso di studi: o concetti elementari di logica e di semiotica; o capacità di formalizzazione logico-simbolica del linguaggio naturale e di lettura del linguaggio logico-formale standard. CONTENUTI DEL CORSO I. L analitico e il sintetico (10 ore) La nozione classica di analiticità. La nozione nel pensiero neopositivista. La critica di W. V. Quine. II. L analisi delle modalità (10 ore) Necessità e possibilità. L approccio di R. Carnap. La semantica a mondi possibili di S. Kripke. III. Significato e riferimento (10 ore) La concezione classica fregeana. La teoria del riferimento diretto. Riferimento e generi naturali.

METODI DIDATTICI Lezioni teoriche frontali. Test didattici individuali e di gruppo, con correzione e commento in aula, per ciascuno dei tre blocchi principali del corso. MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Esame orale. Dialogo su almeno tre argomenti, di cui il primo a scelta dello studente. Possibilità di domande specifiche per la chiarificazione o l approfondimento di singoli punti. Utilizzo di esempi paradigmatici affrontati durante il corso come modalità di avvio del dialogo. Valutazione in base all estensione, alla precisione e alla capacità di collegamento. (Indicativamente, la valutazione viene quantificata assegnando un punteggio in decimi su ogni argomento trattato; la somma dei punteggi viene ponderata in base alla performance generale del candidato e alla relativa difficoltà degli argomenti trattati.) TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Testi di riferimento: - Casalegno, P., Filosofia del Linguaggio, Carocci, Roma, (capitoli 5, 8, 9); - Quine, W.V.O, Due dogmi dell empirismo, in Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del Linguaggio, R. Cortina, Milano - Putnam, H., Significato, riferimento e stereotipi, in idem Approfondimenti: verranno segnalati dal docente su richiesta (collettiva o individuale) degli studenti, e in base agli interessi specifici emergenti. METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI All inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico. Contestualmente, raccoglie l elenco degli studenti che intendono seguire il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: da definirsi in base all orario dei corsi che verrà assegnato dal Dipartimento. Indicativamente, l orario potrebbe essere il seguente: il mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 16.30 alle 17.30, in entrambi i casi presso lo studio del docente (DiSU, pad. 3, piano 3 ) Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente e ovviamente disponibile in ogni momento della settimana lavorativa per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o il proprio cellulare di servizio, o su appuntamento. DATE DI ESAME PREVISTE 1 16/01/19, 20/02/19, 08/05/19, 12/06/19, 16/07/19, 11/09/19, 09/10/19, 20/11/19 SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI NO X 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

ALTRE INFORMAZIONI

COURSE: Philosophy of Language ACADEMIC YEAR: 2018-2019 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Basic TEACHER: Carlo Nizzo e-mail: carlo.nizzo@unibas.it website: phone: 011.5852247 mobile (optional): 329.3217601 Language: Italian ECTS: 6 n. of hours: 30 Campus: Potenza Dept./School: DiSU Program: Humanities Semester: I EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES Formal aspects and philosophical implications of the notions of analyticity, modality, and reference in the framework of truth-functional analysis of language. Expected outcomes: truth-functional analysis application to sentences of natural language and formal logical language. Identification of open problems in the classical paradigm. PRE-REQUIREMENTS The student should have acquired and assimilated elementary concepts of logic and semiotics, provided by the respective courses taught in the second year of the course of studies. SYLLABUS I. The analytic and the synthetic. (10 hours) The classical notion of analyticity. The notion in the neoempiristic thought. W. V. Quine s criticism. II. The analysis of modalities (10 hours) Necessity and possibility. R. Carnap s approach. S. Kripke s possible worlds semantics. III. Meaning and reference (10 hours) Frege s classical view. Direct reference theory. Reference and natural kinds. TEACHING METHODS Theoretical lessons. Individual and group educational tests with correction and comment in the classroom, for each of the three main blocks of the course. EVALUATION METHODS Oral examination. Dialogue on at least three arguments, of which the first will be chosen by the student. Possibility of specific questions for clarification or deepening of some points. Paradigmatic examples covered during the course will be used as a startup mode of dialogue. Evaluation by extension, precision and linkage capacity.

(Indicatively, the evaluation is quantified by assigning a score in tenths for each topic, and weighting the sum of the scores according to the general performance of the candidate and the relative difficulty of the topics.) TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL - Casalegno, P., Filosofia del Linguaggio, Carocci, Roma, (chapters 5, 8, 9); - Quine, W.V.O, Due dogmi dell empirismo, in Casalegno et al. (eds), Filosofia del Linguaggio, R. Cortina, Milano - Putnam, H., Significato, riferimento e stereotipi, in idem Further readings on demand, according with students emerging interests. INTERACTION WITH STUDENTS At the beginning of the course, after describing the objectives, program and methods of verification, the teacher provides students educational materials. Simultaneously, it collects the list of students who intend to take the course, together with their name, serial number and email Office hours: to be determined based on the time of the courses that will be assigned by the Department. Indicatively, the timetable would be as follows: Wednesday from 11.30 to 12.30 and Thursday from 16.30 to 17.30, both at study of the teacher (Disu, pad. 3, 3rd floor) In addition to weekly reception, the teacher is of course available at any time of the working week for a contact with the students, through e-mail or service telephone, or by appointment. EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) 2 16/01/19, 20/02/19, 08/05/19, 12/06/19, 16/07/19, 11/09/19, 09/10/19, 20/11/19 SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS FURTHER INFORMATION YES NO X 2 Subject to possible changes: check the web site of the Teacher or the Department/School for updates.