COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Documenti analoghi
COMUNE DI PAVIA. P.G. n

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

Comune di Cinisello Balsamo

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 25 / 2015 IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Piano di emergenza smog - inverno [1]

COMUNE DI VILLASANTA

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

CITTÀ DI CASTELLANZA

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Qualità dell ambiente

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

Allegato 1 alla d.g.r., n...

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1]

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico [1]

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 16 settembre [1]

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE

COMANDO POLIZIA LOCALE (Tel./Fax ) SEDE: Via Verdi, 13 AVVISO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

Deliberazione n. VII/14645 Seduta del 17 ottobre 2003

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli per domenica 15 gennaio 2006 dalle ore 08,00 alle ore 19,00 [1]

Misure per la limitazione del traffico veicolare

p.le Meli Lupi Soragna (panna) c.f / fax 0524/ UFFICIO TECNICO del territorio. urbanistica e ambiente)

CITTA DI VIGEVANO. Settore Servizi Tecnici e del Territorio Servizio Tutela dell'ambiente, Ecologia e Verde Urbano ORDINANZA SINDACALE N.

Domenica Ecologica - 21 Settembre 2014

COMUNE DI CUNEO ORDINANZA NR. 274 Settore Polizia Municipale RORD/ 292/2010 Area Territoriale - Ordinanze

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

Ordinanza n. 1 del 08/01/2009

Parabiago, ORDINANZA N 83

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

Ordinanza di blocco del traffico nel Comune di Cremona nella giornata di domenica 31 gennaio 2010 [1]

Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico

OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI CAMPOGALLIANO. CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE. IL SINDACO

ORDINANZA N. 48 DEL 22/10/2015

ORDINANZA N 444 DEL

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Tutela Ambientale

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA N 388 DEL

Delibera n del 15 giugno 2007

P.G del 02/03/2012 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 02/03/2012

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea

COMUNE DI PARMA IL SINDACO

i provvedimenti di limitazione del traffico

COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel Fax n ) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

ALL. 3 - TIPOLOGIE DI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO

Città di Castel San Pietro Terme

ORDINANZA N. 280 DEL 03/10/2018

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

N. 69 del 12 maggio 2015

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

ORDINANZA n. 2 del

Oggetto: Misure di limitazione alla circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici dal 01/10/2018 al 31/03/2019 IL DIRIGENTE

Transcript:

COMUNE DI PAVIA P.G. 4536/07 PROVVEDIMENTO TEMPORANEO A CARATTERE PREVENTIVO DI FERMO TOTALE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLA GIORNATA DI DOMENICA 25 FEBBRAIO 2007 PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO VISTI: IL SINDACO - l art. 30 della Costituzione della Repubblica Italiana; - il Testo Unico delle Leggi Sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265 e ss.mm.ii.; - la legge 23 dicembre 1978, n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; - il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo Codice della Strada e ss.mm.ii.; - il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; - il decreto ministeriale 21 aprile 1999, n. 163, concernente i criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci possono applicare misure di limitazione della circolazione veicolare; - il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali; - il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente ; - il decreto ministeriale 2 aprile 2002, n. 60, di recepimento delle direttive 1999/30/CE e 2000/69/CE, concernenti i valori limite di qualità dell aria ambiente per specifici inquinanti; RICHIAMATE : le Deliberazioni della Regione Lombardia: - 27 luglio 2006, n. VIII/3024, concernente il Piano d azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, relativamente alle zone critiche ed agli agglomerati della Regione Lombardia (autunno-inverno 2006/2007); - 26 ottobre 2006, n. VIII/3398, recante i criteri e le modalità di attuazione del suddetto Piano d azione; - 24 gennaio 2007, n. VIII/4035, che tra l altro ha disposto il fermo del traffico veicolare nella giornata di domenica 25 febbraio 2007 nelle zone critiche e negli agglomerati della Regione Lombardia; La Decisione di Giunta Comunale 66/17.3.10 assunta nella seduta del 3 novembre 2006, con la quale, recependo il Piano d Azione adottato dalla Regione Lombardia, con la succitata Delibera di Giunta Regionale n. VIII/3024 del 27 luglio 2006, sono state approvate ulteriori misure di limitazione del traffico veicolare in ambito urbano per il periodo autunno inverno 2006/2007; 1

CONSIDERATO che: - il punto 2) del Dispositivo della succitata Decisione di Giunta Comunale prevedeva altresì di disporre il blocco della circolazione veicolare nella stessa domenica coincidente con quella che sarebbe stata individuata dalla Regione Lombardia in ambito regionale; - la Regione Lombardia con Delibera di Giunta n. VIII/4035 del 24 gennaio 2007 ha individuato nella domenica del 25 febbraio 2007 la giornata in cui effettuare il fermo totale del traffico in ambito regionale; RICHIAMATA la nota del 6 febbraio 2007, con la quale il Presidente della Giunta Regionale Roberto Formigoni e l Assessore Regionale alla Qualità dell Ambiente Marco Pagnoncelli, sollecitano l adesione volontaria dei Comuni esclusi dalle aree critiche della Lombardia al fermo totale del traffico disposto per il 25 febbraio 2007, anche al fine di promuovere presso la popolazione la riflessione sulla possibilità di usare meno l auto, di ridurre i consumi di energia, di dar luogo a comportamenti virtuosi e spesso semplici che, se ripetuti con quotidiana frequenza, possono determinare il conseguimento di risultati straordinari per la conservazione dell ambiente e per la difesa della salute; RICHIAMATA la Direttiva n. 40/07 del 9 febbraio 2007 con la quale la Giunta Comunale ha stabilito di aderire al fermo veicolare indetto dalla Regione Lombardia nella predetta giornata domenicale del 25 febbraio 2007 PRESO ATTO dell Accordo di collaborazione sottoscritto in data 7 febbraio 2007 dalle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Vallee d Aosta, dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalla Repubblica e Cantone Ticino, preordinato alla gestione comune di misure volte alla tutela dell ambiente e alla difesa della salute nell ambito del bacino del Po, area caratterizzata dal frequente ricorrere di condizioni meteoclimatiche tali da ostacolare la dispersione degli inquinanti atmosferici emessi dalle molteplici sorgenti, sia veicolari che stazionarie; RITENUTO necessario, per le motivazioni sopra esposte, aderire al Piano d Azione 2006/07 adottato dalla Regione Lombardia per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, limitatamente alla giornata di domenica, 25 febbraio 2007, in quanto misura preventiva a tutela della salute pubblica; ORDINA 1. Il fermo totale della circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non adibiti a servizio pubblico nella giornata di domenica, 25 febbraio 2007, dalle ore 10 alle ore 17 sul territorio comunale delimitato da apposita segnaletica 2. Sono esclusi dal fermo: gli autoveicoli a trazione unicamente elettrica e a trazione elettrica alternativa o complementare (detti ibridi e bimodali); gli autoveicoli con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.) dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1 gennaio 1993 o immatricolati in precedenza purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE; gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel), conformi alla direttiva 98/69/CE-B e successive direttive (detti Euro 4 diesel ) se muniti di dispositivo antiparticolato omologato, come risultante dal libretto di circolazione e/o come da dichiarazione rilasciata dal costruttore del veicolo o dal concessionario o dall installatore; 2

gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina), conformi alla direttiva 98/69/CE-B e successive direttive (detti Euro 4 a benzina ). I motocicli conformi alla direttiva 2002/51/CE fase B (detti Euro 3 ) e successive direttive 3. Il divieto di circolazione non si applica: a) Veicoli con almeno tre persone a bordo b) ai veicoli, i motoveicoli e i ciclomotori delle Forze di Polizia, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia locale e provinciale; c) ai veicoli di pronto soccorso; d) ai mezzi di trasporto pubblico; e) ai taxi e ai veicoli di noleggio con conducente; f) ai veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo; g) alle autovetture targate CD e CC; h) ai veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci e pasti per i servizi di mensa, distribuzione di merci alimentari deperibili presso negozi e centri commerciali); i) ai veicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori, purchè contraddistinti da contrassegno; j) ai veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; k) ai veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica; l) ai veicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro o autocertificazione nel caso di lavoro autonomo e autorizzati dai competenti Uffici comunali m) Autoveicoli utilizzati da lavoratori il cui luogo di lavoro non è raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico, con dichiarazione del datore di lavoro o autocertificazione nel caso di lavoro autonomo, e autorizzati dai competenti uffici comunali; n) ai veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; o) ai mezzi degli ambulanti mercatali e/o itineranti p) ai veicoli degli operatori dell informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento; q) Veicoli incaricati dei servizi di pompe funebri, trasporti funebri e veicoli al seguito ( sono compresi i percorsi dal domicilio al luogo del funerale e ritorno); 3

r) ai veicoli utilizzati dalle Società sportive appartenenti a Federazioni affiliate al CONI o ad altre Federazioni ufficialmente riconosciute, per lo svolgimento di manifestazioni già programmate, previa autorizzazione rilasciata dai competenti uffici comunali; s) ai veicoli storici in possesso dell attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici, per lo svolgimento di manifestazioni già programmate, previo rilascio di attestazione di partecipazione da parte dall Ente organizzatore; t) ai veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione; u) ai veicoli con targa estera. Ulteriori deroghe al divieto di circolazione potranno essere accordate dalle autorità preposte al controllo, previa presentazione di adeguata documentazione attestante l effettivo stato di necessità.. Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazioni, fatto salvo i casi espressamente previsti Il divieto di circolazione non si applica nelle seguenti strade del territorio comunale: - ai tratti autostradali, alle strade statali e provinciali esterni al perimetro sotto indicato: - alle seguenti vie sino al parcheggio di interscambio per usufruire del trasporto pubblico e cioè: parcheggio Palaravizza - Via Vigentina sino in Via Treves, Via Treves, Via Marchesi e viceversa; Parcheggio Via Amendola/Via/Amati - Tangenziale Est, Via Amendola, Via Amati e viceversa; Via Sora e fiancheggianti, Via Mascherpa e fiancheggianti, Via San Lanfranco, Via Adda, Via Tibaldi, Via Ferrata, Strada Campeggi, Istituti Universitari e viceversa; Parcheggio Campo Sportivo - Viale Certosa e fiancheggianti, Viale Repubblica, Via Alzaia fino al Campo Sportivo e viceversa; Parcheggio Via Montebello della Battaglia - Ticinello - Via Bramante, Via Giulietti, tratto Viale Libertà sino a Via Cavallini, Via Cavallini, Ticinello, Via Montebello della Battaglia e viceversa; Parcheggio zona artigianale Via Ponzio - Tratto di Viale Lodi. Ai contravventori della presente ordinanza verrà applicata la sanzione prevista dal Decreto legislativo 30.4.92/95 n. 285 (nuovo codice della strada) e successive modifiche e integrazioni, pari a 74,00 Euro. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Lombardia entro 60 giorni, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione della ordinanza medesima, ovvero 60 giorni, ai sensi dell art. 37 del Decreto Legislativo 285/82 (Codice della Strada), al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4

Il Corpo di Polizia Locale vigilerà sul rispetto e l osservanza del presente provvedimento che viene inviato in copia al sig. Prefetto della Provincia di Pavia, al sig. Questore e ai Comandi provinciale delle Forze dell Ordine per quanto di eventuale competenza. Pavia, 212 febbraio 2007 - IL SINDACO D.ssa Piera Capitelli Per informazioni possono essere contatati i seguenti numeri telefonici: Ufficio Traffico: 0382/ 381709 Polizia Locale : 0382/5451 Ufficio URP : 0382/ 399513-399501 5